PDA

View Full Version : Win 8.1 bloccare defender che blocca vecchio netbook


DelusoDaTiscali
17-06-2023, 19:13
Cpu Celeron N2805, 2Gb Ram, disco meccanico.

Già ordinati (in arrivo) ram 4Gb ed SSD.

Obiettivo: rendere agibile il netbook per usarlo come streamer audio (amazon music HD).

Situazione: utilizzo disco al 100% blocca qualsiasi attività, compresa - temo - la clonazione del disco sul nuovo SSD, acquistato appunto per recuperare il Netbook.

Ho visto diverse guide online ma non si riesce a distinguere tra metodi ancora funzionante e metodi obsoleti ed a volte nemmeno tra metodi validi per win 10/11 e metodi validi per win 8.1.

Alcuni sistemi più "soft" li ho già provati ma sono inibiti da windows, presumo di tratti dei primi metodi usciti e subito bloccati dagli sviluppatori microsoft.

Non mi resta che provare (credo) con regedit ma non è chiaro se quanto suggerito in rete va bene anche per win 8.1

Cosa suggerite?

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-06-2023, 19:24
La clonazione è indispensabile? Non ti conviene fare una reinstallazione da zero di Windows sull'SSD? Così ti ritroverai un sistema nuovo di zecca in tutto il suo splendore, cioè senza i rallentamenti ed i casini di una vecchia e vissuta installazione di lunga durata.

Ma se proprio serve la clonazione puoi farla con l'avvio da chiavetta USB o CD/DVD, in questo modo te ne freghi del defender installato.

Infine, il defender di Windows 8.1 era ancora un semplice antimalware non molto invasivo disattivabile facilmente senza stregonerie:

https://iltecnicoinformatico.altervista.org/disattivare-windows-defender-su-windows-8-e-windows-8-1/?doing_wp_cron=1687026109.7906939983367919921875

DelusoDaTiscali
18-06-2023, 06:17
1) sulla reinstallazione: sul netbook godo della gratuità della licenza office (2013 credo) all' epoca concessa ai pc con schermo di max 10". Potrebbe servirmi in situazioni di emergenza e non vorrei perderla.

2) sulla clonazione: in passato mi sono trovato bene con easeus eseguito sul sistema da clonare, se ancora va mi risparmio di ristudiare da zero (o quasi) altri tools

3) pervicacia del "nuovo" defender win 8.1: chi ha potuto abbandonare win 8.1 non ne ha sperimentato la nuova versione, letteralmente blindata e resistente a tutti i tentativi di disattivazione. L'articolo linkato è del 2015, precedente la nuova versione, che è di qualche anno dopo

==

In particolare pur disattivando la protezione "live" (cosa effettivamente molto semplice) W.D. continua a frullare l'hard disk (ancora al 100% dopo avere disatttivato l'indicizzazione) presumo causa scansioni pre-programmate che non riuscirà mai a terminare.

Metodi provati:

>impostazione tipo avvio in "servizi": l' opzione è "greyed out"
>via powershell: comando non trovato
>via CMD: accesso negato (comando stop)

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2023, 07:57
Premesso che non conosco il servizio in questione di Amazon, mi invitano costantemente ad attivarlo ma non mi è mai servito farlo, quindi ho conoscenze zero. Ad ogni modo non è possibile usufruirne con Linux? Una distribuzione leggera di Linux potrebbe fare funzionare al meglio (in quanto a prestazioni) hardware così vecchio e "limitato". Hai valutato la possibilità di provaci?


1) sulla reinstallazione: sul netbook godo della gratuità della licenza office (2013 credo) all' epoca concessa ai pc con schermo di max 10". Potrebbe servirmi in situazioni di emergenza e non vorrei perderla.

Io i product key di MS Office li compro a meno di 3 euro e no non è uno scherzo e funzionano :)


3) pervicacia del "nuovo" defender win 8.1: chi ha potuto abbandonare win 8.1 non ne ha sperimentato la nuova versione, letteralmente blindata e resistente a tutti i tentativi di disattivazione. L'articolo linkato è del 2015, precedente la nuova versione, che è di qualche anno dopo



Proverei questo:
https://www.sordum.org/9480/defender-control-v2-1/

DelusoDaTiscali
18-06-2023, 09:10
Grazie per le pronte risposte. Proverò Sordum come suggerisci.

Amazon Music HD è una brutta bestia, per avere lo streaming HD audio (campionamenti > 16bit/44,1Khz + codifica flac) su computer necessita windows (quindi su linux va ma non da il massimo della qualità possibile).

Sì, conosco le licenze "alternative", sul pc principale ho una di quelle (pagata sui 10 euro) è che tra una cosa e l'altra per resuscitare il netbook (batteria, ram, ssd) ho già speso più di quanto meriti, è pur vero che aggiungere anche una decina di euro non cambierebbe molto.

Se arrivassi ad un punto morto potrei decidermi a reinstallare, immagino che l'opzione migliore sia win 11(anche qui dovrei ragionare tra un upgrade gratuito ed un acquisto di nuova licenza?) andrà su un Celeron così scarso?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2023, 14:36
Se arrivassi ad un punto morto potrei decidermi a reinstallare, immagino che l'opzione migliore sia win 11(anche qui dovrei ragionare tra un upgrade gratuito ed un acquisto di nuova licenza?) andrà su un Celeron così scarso?


Windows 11 non si installa neppure su quel computer dato già la sola CPU non è tra quelle supportate ufficialmente. Poi ci sarebbe da verificare anche gli altri requisiti, esempio TPM2 e secure boot attivabile. Potresti comunque installarlo adoperando uno dei metodi per bypassare i requisiti ufficiali, ma dubito forte che con hardware così scadente (al giorno d'oggi) otterresti risultati degni di essere considerati accettabili.

DelusoDaTiscali
19-06-2023, 05:23
Ok, vedrò cosa riesco a caverne, al momento l' ssd non è ancora arrivato...

DelusoDaTiscali
04-07-2023, 17:54
Come è andata a finire

Eseguito l'upgrade hardware programmato (4Gb ram + 512Gb SSD) ho poi seguito il consiglio di reinstallare da zero win 8.1 (win 10 a quanto pare non è supportato, la installazione si interrompe praticamente subito per un qualche file mancante).

>win 8.1 (da disco installazione scaricato con apposita utility) non ha chiesto il product key, il s.o. comunque risulta "attivato"
>office 2013 ha chiesto la product key, che in effetti ho scoperto di avere nonostante si tratti di una concessione gratuita

Memore della trappola in cui ero caduto in precedenza, ho disattivato gli aggiornamenti automatici fin dalla installazione, per cui windows defender non è attivo e conto che non mi venga mai inviato il fastidioso promemoria a passare a win 10.

Amazon music HD funziona regolarmente, come pure il DAC esterno (con il suo driver fornito da Topping).

Tutto bene quindi? non proprio, c' é stata una sequela di contrattempi (necessità di disattivare UEFI edaltre cose che non sto a dire) mentre il driver della scheda wi-fi interna non va; per fortuna già in precedenza avevo aggiunto il wi-fi USB (per aver i 5Ghz). Come streamer audio comunque fa ciò che deve e spero di godermelo almeno per qualche anno. :)