PDA

View Full Version : Libero Mail e Virgilio Mail, la situazione: tecnici ancora al lavoro, novità in giornata - AGGIORNATA: riapertura progressiva


Redazione di Hardware Upg
17-06-2023, 10:52
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/libero-mail-e-virgilio-mail-la-situazione-tecnici-ancora-al-lavoro-novita-in-giornata-aggiornata-riapertura-progressiva_117708.html

Italiaonline ha emesso una nota stampa in cui si scusa nuovamente con i fruitori di Libero e Virgilio Mail, assicurando aggiornamenti nel corso della giornata. I due servizi di posta - e le email - rimangono quindi ancora inaccessibili.

Click sul link per visualizzare la notizia.

R@nda
17-06-2023, 11:25
https://media.tenor.com/UW05sKVRbDkAAAAC/minions.gif

red.hell
17-06-2023, 11:26
come non imparare dai propri errori

r1348
17-06-2023, 12:37
Che azienda allo sbando.

zbear
17-06-2023, 12:57
Ho già spostato tutto quello che era importante in altre bande. La bruciata di qualche mese fa è servita, garantito.

*Pegasus-DVD*
17-06-2023, 13:10
capita a tutti
capitera' anche a google

Life bringer
17-06-2023, 15:26
capita a tutti
capitera' anche a google

E come no, quando a google succederà di essere offline per diversi giorni per ben due volte a pochi mesi di distanza allora lo si potrà dire.
Per ora la figura da cioccolatai l'hanno fatta (e rifatta) quelli di libero.
I malfunzionamenti, guasti etc. possono capitare a tutti, la discriminante la fanno i tempi di risoluzione.

marcram
17-06-2023, 15:42
E come no, quando a google succederà di essere offline per diversi giorni per ben due volte a pochi mesi di distanza allora lo si potrà dire.
Per ora la figura da cioccolatai l'hanno fatta (e rifatta) quelli di libero.
I malfunzionamenti, guasti etc. possono capitare a tutti, la discriminante la fanno i tempi di risoluzione.
... e i mezzi a disposizione.
Sicuramente Google ha un bel po' di risorse in più di quelle di Libero e Virgilio, per affrontare eventuali problemi...

Life bringer
17-06-2023, 15:45
... e i mezzi a disposizione.
Sicuramente Google ha un bel po' di risorse in più di quelle di Libero e Virgilio, per affrontare eventuali problemi...

Indubbiamente, ciò non toglie che italiaonline ha più problemi anche di società dalla capitalizzazione simile. E' proprio la società che svetta in peggio :D

fotomod
17-06-2023, 15:59
adesso è nuovamente accessibile
però non vedo le mail che sarebbero dovute arrivare in questi giorni

greeneye
17-06-2023, 16:41
adesso è nuovamente accessibile
però non vedo le mail che sarebbero dovute arrivare in questi giorni

Tutto ancora down

gurka
17-06-2023, 17:54
A me proprio adesso funziona.

Edit: Funziona e' una parola troppo grossa, mi fa loggare ma non riesco ancora a ricevere le mail, anche quelle nuove.

demon77
17-06-2023, 18:21
Una volta è grave.. ma la sfiga esiste.
Due volte però no. A pochi mesi di distanza oltretutto.

unnilennium
17-06-2023, 19:17
l'altra volta era una migrazione forzata a nuova piattaforma, con tute le incognite del caso, mentre stavolta boh... il problema è che oltre ai servizi free questi qui vendano servizi a pagamento, cosiddetto servizio plus... continuano a ribadire che la pec funziona, sarebbe da capire come mai funziona, e se sia vero... ma soprattutto per chi ci lavora, per qunato sia uno sbattimento sarebbe ora di migrade, dispiace che una azienda italiana sai così in difficoltà, ma se non riuscite a far funzionare le cose non so cosa dire... e fare il mistero di pulcinella fa sospettare problemi gravi, quali che siano,

Podz
17-06-2023, 20:18
continuano a ribadire che la pec funziona, sarebbe da capire come mai funziona
Perché probabilmente non fanno aggiornamenti alle PEC con tanta leggerezza vista la maggiore possibilità che fiocchino cause legali.

Hiei3600
18-06-2023, 09:04
Immagino che i tecnici di Libero stiano passando un divertentissimo weekend :D

zbear
18-06-2023, 09:51
Ora funziona ..... da schifo. Mi sono arrivate a valanga tutte le mail vecchie che rimangono sul server se non sono state cancellate. Solita 1/2 ora per cancellare la thunderbird le mail sdoppiate, per altro quasi tutto spam CHE IN TEORIA avrebbero dovuto essere filtrate. Quasi quasi mi libero di Libero .....

DevilsAdvocate
18-06-2023, 09:53
Ora ti fa accedere, solo non arrivano ne escono mail, non si cancellano quelle vecchie, sono stati persi 3 giorni di email..... una tragedia

giovanni69
18-06-2023, 11:11
Infatti ho fatto un test ieri sera di spedizione da altro server verso libero e non é nulla.

Mentre ora in uscita sembra funzionare...

zappy
18-06-2023, 11:51
Ora funziona ..... da schifo. Mi sono arrivate a valanga tutte le mail vecchie che rimangono sul server se non sono state cancellate. Solita 1/2 ora per cancellare la thunderbird le mail sdoppiate, per altro quasi tutto spam CHE IN TEORIA avrebbero dovuto essere filtrate. Quasi quasi mi libero di Libero .....

Lezione 1 di sicurezza e privacy.
Le mail NON vanno MAI lasciate sui server per più di ~10 giorni, a meno che non si tratti di monnezza o spam o di MOTIVATISSIME eccezioni.

Chiunque sia il gestore, lasciare i ca##i propri in giro per server è dannoso e pericoloso, ed espone a una marea di rischi di tutti i generi (dall'impossibilità ad accedere a data mining, da rischi per privacy a danni in caso di databreach).:read:

xarz3
18-06-2023, 11:56
Io prego che per lo meno ritornino un 4xx così che il server esterno riprovi la consegna

Se non lo fanno sono scandalosi

marcram
18-06-2023, 12:38
Lezione 1 di sicurezza e privacy.
Le mail NON vanno MAI lasciate sui server per più di ~10 giorni, a meno che non si tratti di monnezza o spam o di MOTIVATISSIME eccezioni.

Chiunque sia il gestore, lasciare i ca##i propri in giro per server è dannoso e pericoloso, ed espone a una marea di rischi di tutti i generi (dall'impossibilità ad accedere a data mining, da rischi per privacy a danni in caso di databreach).:read:
Io ho Thunderbird impostato da sempre per lasciarle 15 giorni, va bene lo stesso? :D

No dai, qualcuno le tiene sul server anche per necessità, non tutti per noncuranza...

Krusty
18-06-2023, 13:01
anche io ho imap, ma seguirò il consiglio di scaricarle sul client.
con thunderbird mi confermate che è meglio configurare la casella di posta ex novo anzichè modificare il tipo di server nell'account esistente?

(alla lunga comunque mi converrà dismetterla...)

marcram
18-06-2023, 13:17
anche io ho imap, ma seguirò il consiglio di scaricarle sul client.
con thunderbird mi confermate che è meglio configurare la casella di posta ex novo anzichè modificare il tipo di server nell'account esistente?

(alla lunga comunque mi converrà dismetterla...)
Con modificare il tipo di server intendi il passare da Imap a Pop3?
Allora sì, ti conviene configurare l'account ex novo, su Thunderbird.

Ma se devi solo scaricare le mail, dovrebbe bastare spostare le mail dall'account Imap all'account "cartelle locali". Parlo per sentito dire, io non l'ho mai fatto, ma dovrebbe funzionare così...

zappy
18-06-2023, 13:30
Io ho Thunderbird impostato da sempre per lasciarle 15 giorni, va bene lo stesso? :D

No dai, qualcuno le tiene sul server anche per necessità, non tutti per noncuranza...
descrivi "necessità".
perchè trovo molto improbabile che qualcuno abbia bisogno di accedere al totale dello storico delle mail da qualunque dispositivo in qualunque momento.
è più che altro la moda di IMAP e delle caselle da GB e GB, ovviamente spinta dai provider per fare datamining e/o spingerti a profili a pagamento per avere più spazio.

Che per limitati ambiti spaziali e temporali sono utili, ma non per spazio illimitato e senza limiti di tempo.
giustissimo adottare la politica di 5-10-15-30 gg a seconda delle esigenze, sbagliato pensare a tenere tutto in remoto sempre e comunque senza nessun vero motivo.

anche io ho imap, ma seguirò il consiglio di scaricarle sul client.
per me IMAP va bene sul telefono.
ma poi ci vuole un apparato (pc) principale dove le mail vengono scaricate e conservate, e che provvede dopo un tot a rimuoverle automaticamente dal server.
per quelle più sensibili si può anche pensare ad eliminarle manualmente subito dopo lo scaricamento POP, tramite un accesso IMAP che appunto torna utile per casistiche specifiche.

marcram
18-06-2023, 13:51
descrivi "necessità".
perchè trovo molto improbabile che qualcuno abbia bisogno di accedere al totale dello storico delle mail da qualunque dispositivo in qualunque momento.
...

Non so, immagino che ci sia appunto gente che ha bisogno di consultare lo storico di anni in mobilità, o da postazioni diverse.

Poi c'è chi non fa un backup del proprio pc nemmeno se lo preghi, e quelli delegano il compito al provider, nonostante il risultato sia, a volte, la perdita di tutto...

xarz3
18-06-2023, 14:04
Lezione 1 di sicurezza e privacy.
Le mail NON vanno MAI lasciate sui server per più di ~10 giorni, a meno che non si tratti di monnezza o spam o di MOTIVATISSIME eccezioni.

Chiunque sia il gestore, lasciare i ca##i propri in giro per server è dannoso e pericoloso, ed espone a una marea di rischi di tutti i generi (dall'impossibilità ad accedere a data mining, da rischi per privacy a danni in caso di databreach).:read:

Immagino che tu abbia backup in più posti geografici differenti e accessibili H24 da qualsiasi parte del mondo. La sicurezza fatta in casa in genere è ricetta di disastro.
Il vero problema qui è che il provider è inattendibile e purtroppo lo standard SMTP non prevede portabilità dell'indirizzo, quindi gli utenti sono letteralmente schiavi

Perseverance
18-06-2023, 14:06
dispiace che una azienda italiana

Opera in italia ma non è un'azienda italiana. È una società per azioni, posseduta da un'altra o più società a sua volta per azioni, e così via. Prova a risalire agli azionisti per farti un'idea di quanto made in italy ci stia dentro.

Che io ricordi la maggiorparte della società era egiziana, salvo fondi oscuri.

Con modificare il tipo di server intendi il passare da Imap a Pop3?
Allora sì, ti conviene configurare l'account ex novo, su Thunderbird.

Ma se devi solo scaricare le mail, dovrebbe bastare spostare le mail dall'account Imap all'account "cartelle locali". Parlo per sentito dire, io non l'ho mai fatto, ma dovrebbe funzionare così...

Non credo sia necessario. Anche con IMAP puoi avere la copia locale dei messaggi. Su thunderbird le opzioni si trovano in "Sincronizzazione e archiviazione" e nella scheda Avanzate si può anche selezionare quali cartelle mantenere per l'uso offline. Tutto verrà salvato nella cartella del profilo.

zappy
18-06-2023, 14:21
Non so, immagino che ci sia appunto gente che ha bisogno di consultare lo storico di anni in mobilità, o da postazioni diverse.
forse qualcuno che non sa archiviare bene i dati importanti...

Poi c'è chi non fa un backup del proprio pc nemmeno se lo preghi, e quelli delegano il compito al provider, nonostante il risultato sia, a volte, la perdita di tutto...
ovviamente un backup è necessario, ma non solo per le mail...

Immagino che tu abbia backup in più posti geografici differenti e accessibili H24 da qualsiasi parte del mondo.
no e non mi sembra sia una cosa necessaria per chi ha una casella di posta gratuita.
Non stiamo parlando della NASA, ma di caselle home o al maaaaaasssssssimo SOHO.
quale sarebbe la spazzatura che tieni su una casella di libero e che necessita di "backup in più posti geografici differenti e accessibili H24 da qualsiasi parte del mondo"? non diciamo baggianate.:read:

zappy
18-06-2023, 14:24
Non credo sia necessario. Anche con IMAP puoi avere la copia locale dei messaggi. Su thunderbird le opzioni si trovano in "Sincronizzazione e archiviazione" e nella scheda Avanzate si può anche selezionare quali cartelle mantenere per l'uso offline. Tutto verrà salvato nella cartella del profilo.
questo non ti mette al riparo dai rischi suddetti.
primo fra tutti che se per un problema al server la casella remota risulta vuota, la "copia locale" si vaporizza alla prima sincronizzazione perchè è solo una cache.

xarz3
18-06-2023, 14:52
forse qualcuno che non sa archiviare bene i dati importanti...


ovviamente un backup è necessario, ma non solo per le mail...


no e non mi sembra sia una cosa necessaria per chi ha una casella di posta gratuita.
Non stiamo parlando della NASA, ma di caselle home o al maaaaaasssssssimo SOHO.
quale sarebbe la spazzatura che tieni su una casella di libero e che necessita di "backup in più posti geografici differenti e accessibili H24 da qualsiasi parte del mondo"? non diciamo baggianate.:read:

Se non ti frega niente allora di cosa ti preoccupi? I casi di provider mail che perdono dati sono rarissimi, questo è veramente l unico su questa scala di cui abbia mai sentito parlare

marcram
18-06-2023, 15:04
Se non ti frega niente allora di cosa ti preoccupi? I casi di provider mail che perdono dati sono rarissimi, questo è veramente l unico su questa scala di cui abbia mai sentito parlare
A me è successo con un altro provider storico, ma per fortuna avevo tutto scaricato su pc...

vermaccio
18-06-2023, 16:00
Questi giorni di blocco dell email libero ho inviato, da un altra email di un altro gestore, due email al giorno. Una la mattina e una il pomeriggio. Ebbene oggi sono riuscito ad accedere alla casella liberi e non vi e traccia dell' arrivo di quelle email. Ipotizzabile quindi che tutte le email in ricezione durante il blocco sono andate perse. Bel danno. Ieri sera inoltre dal cellulare sono entrati e vedevo una email ben precisa ( importante) in arrivo del giorno prima il blocco. Oggi entrando dal PC... Nessuna traccia. Per caso hanno tirato su un backup più vecchio? Ipotizzabile a questo punto che siano andate perse anche email precedenti al blocco. Io mi sto organizzando per passare ad altri gestore. Ma sarà una cosa lunga: dovrò cambiare e sul per spid, banca, gestori elettricità acqua gas, tutto... Ma il rischi che capiti una terza volta e inaccettabile e non gliene darò la possibilita. faccio solo notare una cosa: aggiornano i sistemi ( sempre se e' vero, ormai ne dubito) senza avvertire prima? Fai una cosa così delicata,vapecie dopo quanto accaduto mesi fa, e non avverti prima? E per di più lo fai nei giorni a ridosso del pagamento Imu? Io ho rischiato di pagarf l imu in ritardo. libero addio da me e tutti i miei familiari.....

jepessen
18-06-2023, 17:08
18/06/2023 18:07

Ancora nessun segnale di vita per il mio account...

Che e' uno dei motivi principali per cui ho diverse mail. Per fortuna questo e' un account che uso solo per registrarmi ai vari siti e ricevo solo immondizia...

https://i.ibb.co/wRHsxpG/libero.png (https://ibb.co/xDvHRz9)

al135
18-06-2023, 17:40
capita a tutti
capitera' anche a google

con la differenza che a libero/virgilio capita spesso e perdi completamente tutte le mail del periodo down... tutt'ora è offline (lo usa mio padre). gestore imbarazzante e non solo per questo.

Lanfi
18-06-2023, 17:45
l'altra volta era una migrazione forzata a nuova piattaforma, con tute le incognite del caso, mentre stavolta boh...

Guarda io ho usato libero mail non per posta personale (per fortuna io ho "imbroccato" su gmail) ma per posta lavorativa nello studio legale con cui ho collaborato. Per scelta accedevamo da web....io vi posso assicurare che (periodo 2016-2021) varie volte mi è capitato di beccare non dico giornate ma sicuramente ore (mattina di giorni feriali) in cui non funzionava. Ma poi parliamo di una migrazione....possibile che nel 2023 non si possa fare senza mandare giù il servizio per giorni interi come invece è successo? Per me un down di quella portata è comprensibile (non dico ammissibile) solo in caso di danno catastrofale (tipo l'incendio nella server farm di OVH).

il problema è che oltre ai servizi free questi qui vendano servizi a pagamento, cosiddetto servizio plus...

Eh, appunto noi in studio avevamo l'account a pagamento....che ti fa girare ancora di più le balls.

continuano a ribadire che la pec funziona, sarebbe da capire come mai funziona, e se sia vero... ma soprattutto per chi ci lavora, per qunato sia uno sbattimento sarebbe ora di migrade, dispiace che una azienda italiana sai così in difficoltà, ma se non riuscite a far funzionare le cose non so cosa dire... e fare il mistero di pulcinella fa sospettare problemi gravi, quali che siano,

Dispiace pure a me per il discorso azienda italiana....però certi livelli di servizio tocca mantenerli. Per non parlare poi della patria del clickbait che è la home di libero :D :muro: . Google avrà una marea di soldi però ha anche una marea di utenti in più, io ho un account gmail da almeno 14 anni e non ricordo di down durati più di qualche minuto. E sinceramente ho serie difficoltà a ricordare l'ultima volta che non sono riuscito ad accedere al mio account.

gurka
18-06-2023, 17:59
Ma a voi adesso funziona la posta in entrata?
Io e' da ieri che riesco a loggare ma di ricevere manco per sogno :muro:
Questa casella la utilizzo (utilizzavo) come email di controllo per vari servizi non essenziali ma e' cmq una scocciatura...

Perseverance
18-06-2023, 18:38
questo non ti mette al riparo dai rischi suddetti.
primo fra tutti che se per un problema al server la casella remota risulta vuota, la "copia locale" si vaporizza alla prima sincronizzazione perchè è solo una cache.

Hai ragione, non ci avevo pensato.

zbear
18-06-2023, 19:44
Lezione 1 di sicurezza e privacy.
Le mail NON vanno MAI lasciate sui server per più di ~10 giorni, a meno che non si tratti di monnezza o spam o di MOTIVATISSIME eccezioni.

Chiunque sia il gestore, lasciare i ca##i propri in giro per server è dannoso e pericoloso, ed espone a una marea di rischi di tutti i generi (dall'impossibilità ad accedere a data mining, da rischi per privacy a danni in caso di databreach).:read:

Sai, nella vita, c'è anche chi lavora. E magari ha 3 o 4 PC dislocati in posizioni diverse, a cui accede magari una volta a settimana. E, GUARDA CASO, magari desidera poter consultare queste mail QUANDO ne ha bisogno.

Quindi i tuoi (tutto sommato) INUTILI consigli sulla "sicurezza", che probabilmente hai a malapena coscienza di cosa significa, te li puoi anche tenere in casa, grazie.

E, tanto per essere più chiari, parli con qualcuno che fa reti e sicurezza dall' 86 ...... E CHE MAI ha avuto posta importante che non sia criptata, negli ultimi 20 anni.

unnilennium
18-06-2023, 20:28
lungi da me scatenare flame, il problema è il provider dei servizi, quantomeno inaffidabile. senza entrare nel merito, visto che non sono un esperto, devo segnalare purtroppo la pochezza delle soluzioni adottate, che hanno creato un problema ad inizio anno, e un nuovo problema adesso. e visto che non si sono sbottonati, posso solo ipotizzare la solita situazione comune a tante tantissime aziende, con manodopera sottopagata e in sottonumero rispetto alla mole di lavoro, oltre alla totale inadeguadezza dell'organizzazione delle situazioni di rischio, che purtroppo capitano a tutti. Con tutta la buona volontà, la soluzione del problema è solo fino all prossima volta, se con 2 crack non hanno imparato, non vedo perchè dovrebbero farl con 3, 4 5, penso non gli rimarranno più utenti, sia free che a pagamento.

zappy
18-06-2023, 20:36
Se non ti frega niente allora di cosa ti preoccupi? I casi di provider mail che perdono dati sono rarissimi, questo è veramente l unico su questa scala di cui abbia mai sentito parlare
per me è quasi meglio se li perdono... il problema è che li espongano a cani e porci, che è quasi all'ordine del giorno.

Hai ragione, non ci avevo pensato.
;)

Sai, nella vita, c'è anche chi lavora.
e allora NON usa caselle free.
perchè di questo stiamo parlando.
il resto della tua arrogante supponenza la taglio.:rolleyes:

xarz3
18-06-2023, 22:21
Cmq tanto che siamo in tema occhio a usare gmail per questioni professionali, gmail ha una pessima policy DMARC (p=none) per cui non siete protetti contro lo spoofing della vostra identità. Molto probabilmente non possono fixarlo perché DMARC è uno standard nato dopo gmail stesso

unnilennium
18-06-2023, 22:26
Non penso che il problema sia il free, anche gmail per la maggior parte degli utenti è free, di solito paghi altro a google, compreso una fetta della tua privacy, ma portando il ragionamento su libero, olti hanno pagato la versione plus, e altri hanno pagato per la pec di Virgilio.... quindi che facciamo, giustifichiamo la loro incapacità di gestire l'azienda mutandoni sugli utenti che pagano e sono incapaci per quello? Come si fa a fidarsi di questi qui?

red.hell
19-06-2023, 08:45
a me qualcosa si è sbloccato, sono arrivate alcune mail inviate ieri per prova

ma solo via webmail, in pop3 ancora nulla

marcram
19-06-2023, 10:32
Ok, è arrivata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Nonostante avessi bloccato, tramite filtri, il sistema antispam (per non dover accedere alla webmail), oggi scopro che centinaia di email erano state messe nella spam (quasi tutte non-spam, alcune anche di rilievo) e quindi, tramite pop3, non le avevo mai ricevute.
Ecco, queste sono le cose che mi fanno girare, non tanto il blackout di qualche giorno che sopporto in quanto "accidentale"...

Purtroppo, di alternative free e basate in EU, la scelta è piuttosto ristretta...

jepessen
19-06-2023, 10:44
18/06/2023 18:07

Ancora nessun segnale di vita per il mio account...

Che e' uno dei motivi principali per cui ho diverse mail. Per fortuna questo e' un account che uso solo per registrarmi ai vari siti e ricevo solo immondizia...

https://i.ibb.co/wRHsxpG/libero.png (https://ibb.co/xDvHRz9)

Riprovato adesso, sembra tutto a posto. Le mail archiviate sono ancora li', e posso inviare e ricevere correttamente.

bruschini
19-06-2023, 11:20
Riprovato adesso, sembra tutto a posto. Le mail archiviate sono ancora li', e posso inviare e ricevere correttamente.
Ma funziona anche con IMAP o POP3 o solo via Web? Perchè a me dal cell o da thunderbird non va un tubo :muro:

jepessen
19-06-2023, 11:45
Ma funziona anche con IMAP o POP3 o solo via Web? Perchè a me dal cell o da thunderbird non va un tubo :muro:

Purtroppo non so risponderti, io lo uso solo via web, magari qualcun altro qui in giro lo sapra'.

red.hell
19-06-2023, 11:52
Ma funziona anche con IMAP o POP3 o solo via Web? Perchè a me dal cell o da thunderbird non va un tubo :muro:

per il momento ancora nulla non da web

LentapoLenta
19-06-2023, 13:00
Ho due caselle, da IMAP sono tutte e due ancora bloccate, da pc “il server non risponde”, da web mi fa entrare (ovviamente tutto fermo al 14/06) ma mi segnala x nuove email senza farmele vedere.
Direi che non c’è male dopo 5 giorni…

vash79
19-06-2023, 13:28
sia libero che virgilio vanno con webmail , no tramite programma di posta.

sisko214
19-06-2023, 15:09
capita a tutti
capitera' anche a google

Ovviamente non metto la mano sul fuoco per nessuno, ma mi sento ragionevolmente sicuro che a google, una roba del genere non succederà mai.
Con i mezzi che hanno, possono tranquillamente permettersi di pagare ingegneri di altissimo livello per gmail. Inoltre tieni presente che non si affidano a terzi per i loro sistemi. Lo storage, cluster, reti e quant'altro è gestita da software sviluppato internamente e quindi conoscono benissimo in ogni virgola dove vanno a parare. Per non parlare del fatto che anche se fanno aggiornamenti, sicuramente hanno piani, testing e policy qa ben definiti.
Al di là della differenza di mezzi, Libero, con errori di questa portata ha ben evidenziato che hanno tagliato così tanto sul personale che hanno dato in gestione la divisione email, al cuggino dell'amico del direttore che ha implementato il tutto dopo aver letto "smtp for dummies".

zappy
19-06-2023, 20:24
...Purtroppo, di alternative free e basate in EU, la scelta è piuttosto ristretta...
quando trovi qualcosa fai sapere... :stordita:

red.hell
19-06-2023, 22:05
a me verso le 19.30 sono arrivati tutti i messaggi arretrati, con la data di invio corretta, tramite pop3

marcram
20-06-2023, 10:01
quando trovi qualcosa fai sapere... :stordita:
Qualcosa si trova...
Infomaniak e Disroot, ad esempio.

A pagamento (magari 1 euro al mese) si trova già di più...

zappy
20-06-2023, 19:39
Qualcosa si trova...
Infomaniak e Disroot, ad esempio....
mai sentiti... :stordita: :eek:

marcram
21-06-2023, 08:01
mai sentiti... :stordita: :eek:
Perché la gente parla solo dei big player, e le altre soluzioni rimangono sconosciute se non appositamente ricercate...