View Full Version : Intel costruirà in Polonia un impianto di 'assembly & test' investendo fino a 4,6 miliardi di dollari
Redazione di Hardware Upg
16-06-2023, 10:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-costruira-in-polonia-un-impianto-di-assembly-test-investendo-fino-a-4-6-miliardi-di-dollari_117687.html
Intel ha annunciato che creerà in Polonia un impianto di "assembly & test" investendo fino a 4,6 miliardi di dollari. Dall'impegno nasceranno circa 2.000 posti di lavoro diretti e migliaia di posti nell'indotto, tra fornitori indiretti e contratti per la costruzione. Il nuovo impianto aiuterà a soddisfare la domanda prevista per i prossimi anni di capacità di montaggio e test di semiconduttori.
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
16-06-2023, 10:58
Il nuovo impianto è differente e non sostituisce quello oggetto di interlocuzioni aperte con il Governo italiano, annunciato lo scorso anno. Si tratta di uno stabilimento simile agli impianti di "assembly & test" che Intel ha già aperto in altre parti del mondo. L'impianto discusso in Italia, come annunciato, riguarda un diverso processo nell'ambito della fase di back-end della produzione, con tecnologie nuove e innovative."
Però sulla cartina ( fonte Intel? ) mostrata nell'articolo l'Italia non compare nemmeno come sito " planned ".... Per la serie " aspetta e spera che poi si avvera... "!!
schwalbe
16-06-2023, 11:19
Mah, mi sa che l'hanno soffiato loro e in Italia, se va bene , faran una miniqualcosa per far contenti i politici di turno dietro lauto compenso...
battalion75
16-06-2023, 11:31
l impianto che doveva esser fatto nell ex sede olivetti poi pianificata come fabbrica batterie (saltata per i 4 megaW di fornitura impossibile in breve termine) e l impianto di catania sono tutti a farsi benedire per le lungaggini e le proteste italiote (ps capestro 20 miliardi di bonus richiesti da intel per fare l impianto...fra le altre cose)
stiamo affondando e lo sanno,dobbiamo pagare noi per farli costruire qui quando avevamo vicino l aquila la texas instruments gia dagli anni 90 coi wafer...riusciamo a perdere tutto e chiudere ogni cosa...W l itaglietta che pensa solo alle mazzette personali e non a chi deve lavorare come operaio...
Bonaparte2
16-06-2023, 12:41
Chissa perchè non in Italia uhmmmmmm
agonauta78
16-06-2023, 12:53
Non c'era dubbio che fossero tutti annunci in Italia
In italia al massimo costruiscono qualche villaggio vacanze per i dipendenti tedeschi e polacchi. Ah no, conviene andare in Grecia per quello: si spende ancora meno e c'è meno mafia.
nickname88
16-06-2023, 14:21
Pure in POLONIA !!!
E l'Italia muta ?
nickname88
16-06-2023, 14:23
l impianto che doveva esser fatto nell ex sede olivetti poi pianificata come fabbrica batterie (saltata per i 4 megaW di fornitura impossibile in breve termine) e l impianto di catania sono tutti a farsi benedire per le lungaggini e le proteste italiote (ps capestro 20 miliardi di bonus richiesti da intel per fare l impianto...fra le altre cose)
stiamo affondando e lo sanno,dobbiamo pagare noi per farli costruire qui quando avevamo vicino l aquila la texas instruments gia dagli anni 90 coi wafer...riusciamo a perdere tutto e chiudere ogni cosa...W l itaglietta che pensa solo alle mazzette personali e non a chi deve lavorare come operaio...
Stiamo affondando ? Finchè si continua a dare contro alle multinazionali per far cassa ..... poi ve lo diranno che il lavoro e gli investimenti arrivano con i grandi capitalisti, se questi non si trovano bene o rompi troppo il caxxo con i diritti dell'operai di turno vanno altrove.
Intel piuttosto che Amazon sono realtà cui l'Italia dovrebbe dare ogni genere di incentivo possibile e immaginabile e smettere di continuare a fare inchieste per gli sfaticati che accettano il lavoro in lostica amazon e poi si lamentano perchè devono sgobbare.
agonauta78
16-06-2023, 15:06
Non si tratta solo di diritti dei lavoratori o burocrazia , l'anno scorso Intel ha buttato il sassolino . Evidentemente dietro a quello che sappiamo ci sono altre cose che non vengono rese note in quanto coperte dal massimo riserbo. Vedi agevolazioni ,incentivi ,detassazioni ,etc . è sempre stato ovvio che l'Italia non è mai stata al centro delle attenzioni di Intel .l'importante è sempre stato parlarne ,poi nei fatti si sapeva già come sarebbe andata
silvanotrevi
16-06-2023, 15:28
Ma pensateci: seriamente come possono investire in un paese come l'italia dove regnano sovrane la corruzione, la mafia, l'evasione fiscale, inefficienze di ogni tipo, scarsa educazione e scarsa produttività della forza lavoro? Intel è una ditta seria, non sono dei pagliacci, venendo qui si sarebbero dati la zappa sui piedi da soli
Ma adesso faremo il ponte sullo stretto e f....o a intel e ai suoi impianti all'avanguardia. Viva il cemento, abbasso la tecnlogia
fanno così, vogliamo costruire l'impianto nei paesi x y z
poi chiedono ai paesi il contributo, chi offre di più vince l'impianto nel suo paese
nickname88
17-06-2023, 11:09
Ma adesso faremo il ponte sullo stretto e f....o a intel e ai suoi impianti all'avanguardia. Viva il cemento, abbasso la tecnlogia
Commento ridicolo, il ponte non è un progetto in competizione con quelli di questo tipo, non centrano proprio una mazza.
Tornando al ponte non capisco ancora per quale accidenti di motivo c'è ancora gente come te in giro che continua a opporsi.
Commento ridicolo, il ponte non è un progetto in competizione con quelli di questo tipo, non centrano proprio una mazza.
Tornando al ponte non capisco ancora per quale accidenti di motivo c'è ancora gente come te in giro che continua a opporsi.
Ma tu ci sei mai stato in sicilia o non hai mai superato il rubicone? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Tralasciando la SA-RC che fa ridere ai polli e non è ancora finita, fai il ponte, arrivi in sicilia e poi hai strade e ponti chiuse per crolli, autostrade che non esisono e strade statali/provinciali a mezza corsia.
Solo chi non è mai stato in sicilia può pensare che il ponte sia una buona idea invece di prendere quei soldi ed investirli per far diventare non eccellente, ma accettabile la viabilità siciliana.
Poi, finito con la sicilia, se avanzassero dei soldi, passerei alla Sardegna, dove ci sono ancora treni a carbone su tratte a singolo binario e strade mezze disastrate.
Passando oltre, se ancora non si son mangiati tutti i soldi, il resto li investirei per fare un'opera di controllo e manutenzione massiva su tutti i viadotti italiani, dato che si è scoperto che su molti non sono mai stati fatti controlli dagli anni 60 ad oggi.
Viva il ponte sullo stretto però, sempre e comunque :rotfl: :rotfl: :rotfl:
nickname88
17-06-2023, 11:24
Ma tu ci sei mai stato in sicilia o non hai mai superato il rubicone? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Tralasciando la SA-RC che fa ridere ai polli e non è ancora finita, fai il ponte, arrivi in sicilia e poi hai strade e ponti chiuse per crolli, autostrade che non esisono e strade statali/provinciali a mezza corsia.
Solo chi non è mai stato in sicilia può pensare che il ponte sia una buona idea invece di prendere quei soldi ed investirli per far diventare non eccellente, ma accettabile la viabilità siciliana.
Poi, finito con la sicilia, se avanzassero dei soldi, passerei alla Sardegna, dove ci sono ancora treni a carbone su tratte a singolo binario e strade mezze disastrate.
Passando oltre, se ancora non si son mangiati tutti i soldi, il resto li investirei per fare un'opera di controllo e manutenzione massiva su tutti i viadotti italiani, dato che si è scoperto che su molti non sono mai stati fatti controlli dagli anni 60 ad oggi.
Viva il ponte sullo stretto però, sempre e comunque :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Cosa centra il ponte con le altre infrastrutture franate ?
Il ponte ha una funzione, le altre strade ne hanno un altra.
Non è che ogni strada porta sempre nelle stesso posto.
Fai il ponte e in simultanea semmai sistemi il resto delle infrastrutture, ma non è che decidi di non costruire il ponte.
I soldi CI SONO !!!
Ci sono sempre stati i soldi, e ora ancora più col PNRR.
Il problema è la burocrazia italiana, o forse dovrei dire ...... la dispersione eccessiva di poteri.
Cosa centra il ponte con le altre infrastrutture franate ?
Il ponte ha una funzione, le altre strade ne hanno un altra.
Non è che ogni strada porta sempre nelle stesso posto.
Fai il ponte e in simultanea semmai sistemi il resto delle infrastrutture, ma non è che decidi di non costruire il ponte.
I soldi CI SONO !!!
Ci sono sempre stati i soldi, e ora ancora più col PNRR.
Il problema è la burocrazia italiana, o forse dovrei dire ...... la dispersione eccessiva di poteri.
si, va beh, vivi in un altro mondo o nel 3000, adesso ne ho la conferma. :asd:
ma seriamente c'e' qualcuno che preferisce regalare soldi a intel che fare il ponte sullo stretto:confused:
come indotto il ponte ne offre moltissimo di piu', dalla costruzione certo ma anche e soprattutto dopo con una forte ripresa economica locale e nazionale, miglioramento per tutti
l'accordo con intel non e' una joint venture, non siamo soci, intel non ci offre in cambio tecnologie proprietarie brevettate, nessuna licenza x86, processi produttivi all'avanguardia ne quelli maturi niente..
tutto rimane a intel, noi paghiamo solo, le tasse rigirate a qualche paradiso fiscale, sicuramente buona parte del materiale all'avanguardia per la produzione e ingegneri arriveranno dall'estero visto che non siamo piu' in grado, oltre il danno pure la beffa
in cambio di lavoro a specializzandi sotto pagati, ma sicuramente ci lasciano gestire la mensa aziendale, per questo noi italiani siamo all'avanguardia:asd:
come indotto esterno..bhe certo la mensa va rifornita:D
ci hanno sfruttato solamente per turbativa di mercato, per ottenere condizioni migliori dagli altri, ma era ovvio che era meglio la solita Germania come contorno tecnologico, o i paesi dell'est per la gestione piu' economica
noi potevamo vincere solamente dando il:ciapet:
ma anche no..
ma seriamente c'e' qualcuno che preferisce regalare soldi a intel che fare il ponte sullo stretto:confused:
come indotto il ponte ne offre moltissimo di piu', dalla costruzione certo ma anche e soprattutto dopo con una forte ripresa economica locale e nazionale, miglioramento per tutti
l'accordo con intel non e' una joint venture, non siamo soci, intel non ci offre in cambio tecnologie proprietarie brevettate, nessuna licenza x86, processi produttivi all'avanguardia ne quelli maturi niente..
tutto rimane a intel, noi paghiamo solo, le tasse rigirate a qualche paradiso fiscale, sicuramente buona parte del materiale all'avanguardia per la produzione e ingegneri arriveranno dall'estero visto che non siamo piu' in grado, oltre il danno pure la beffa
in cambio di lavoro a specializzandi sotto pagati, ma sicuramente ci lasciano gestire la mensa aziendale, per questo noi italiani siamo all'avanguardia:asd:
come indotto esterno..bhe certo la mensa va rifornita:D
ci hanno sfruttato solamente per turbativa di mercato, per ottenere condizioni migliori dagli altri, ma era ovvio che era meglio la solita Germania come contorno tecnologico, o i paesi dell'est per la gestione piu' economica
noi potevamo vincere solamente dando il:ciapet:
ma anche no..
Bravo! E' così che si fa progredire una nazione! Costruendo un ponte ad una unica campata tra un deserto e l'altro in una zona altamente sismica.
92 minuti di applausi sono anche pochi in questo caso :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Non posso neanche dire che a breve rimarranno solo i raccoglitori di arance in italia perché in sicilia neanche quello si fa più perché si preferisce prendere i fondi della comunità europea. :asd:
roccia1234
17-06-2023, 12:44
Ma tu ci sei mai stato in sicilia o non hai mai superato il rubicone? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Non ha mai varcato la soglia della nerdcave, altro che rubicone.
Cosa centra il ponte con le altre infrastrutture franate ?
Il ponte ha una funzione, le altre strade ne hanno un altra.
Non è che ogni strada porta sempre nelle stesso posto.
Fai il ponte e in simultanea semmai sistemi il resto delle infrastrutture, ma non è che decidi di non costruire il ponte.
I soldi CI SONO !!!
Ci sono sempre stati i soldi, e ora ancora più col PNRR.
Il problema è la burocrazia italiana, o forse dovrei dire ...... la dispersione eccessiva di poteri.
Un ponte ha senso se collega qualcosa da una parte a qualcosa dall'altra. E non mi riferisco alla sicilia e alla calabria, ma alle infrastrutture da una parte a quelle dall'altra. Tali infrastrutture al momento cadono a pezzi, sia a livello di strade/autostrade, sia a livello di ferrovie.
Ponte e strade hanno la stessa funzione e devono lavorare di concerto, quello che non ha senso è fare un ponte multimiliardario (per tralasciare la questione sismica/venti) per collegare due stradine di campagna e delle linee ferroviarie molto spesso a semplice binario.
In questo caso, non ha nessun senso. Prima sistemi le infrastrutture di qua e di là, poi, eventualmente, valuti un ponte. Ora come ora, è una cattedrale nel deserto.
azi_muth
17-06-2023, 12:56
ma seriamente c'e' qualcuno che preferisce regalare soldi a intel che fare il ponte sullo stretto:confused:
come indotto il ponte ne offre moltissimo di piu', dalla costruzione certo ma anche e soprattutto dopo con una forte ripresa economica locale e nazionale, miglioramento per tutti
l'accordo con intel non e' una joint venture, non siamo soci, intel non ci offre in cambio tecnologie proprietarie brevettate, nessuna licenza x86, processi produttivi all'avanguardia ne quelli maturi niente..
tutto rimane a intel, noi paghiamo solo, le tasse rigirate a qualche paradiso fiscale, sicuramente buona parte del materiale all'avanguardia per la produzione e ingegneri arriveranno dall'estero visto che non siamo piu' in grado, oltre il danno pure la beffa
in cambio di lavoro a specializzandi sotto pagati, ma sicuramente ci lasciano gestire la mensa aziendale, per questo noi italiani siamo all'avanguardia:asd:
come indotto esterno..bhe certo la mensa va rifornita:D
ci hanno sfruttato solamente per turbativa di mercato, per ottenere condizioni migliori dagli altri, ma era ovvio che era meglio la solita Germania come contorno tecnologico, o i paesi dell'est per la gestione piu' economica
noi potevamo vincere solamente dando il:ciapet:
ma anche no..
Poi uno si domanda perchè siamo nella mxxx
Tralasciando la SA-RC che fa ridere ai polli e non è ancora finita, fai il ponte, arrivi in sicilia e poi hai strade e ponti chiuse per crolli, autostrade che non esisono e strade statali/provinciali a mezza corsia.
Solo chi non è mai stato in sicilia può pensare che il ponte sia una buona idea invece di prendere quei soldi ed investirli per far diventare non eccellente, ma accettabile la viabilità siciliana.
Bravo! E' così che si fa progredire una nazione! Costruendo un ponte ad una unica campata tra un deserto e l'altro in una zona altamente sismica.
92 minuti di applausi sono anche pochi in questo caso :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Non posso neanche dire che a breve rimarranno solo i raccoglitori di arance in italia perché in sicilia neanche quello si fa più perché si preferisce prendere i fondi della comunità europea. :asd:
Un ponte ha senso se collega qualcosa da una parte a qualcosa dall'altra. E non mi riferisco alla sicilia e alla calabria, ma alle infrastrutture da una parte a quelle dall'altra. Tali infrastrutture al momento cadono a pezzi, sia a livello di strade/autostrade, sia a livello di ferrovie.
Ponte e strade hanno la stessa funzione e devono lavorare di concerto, quello che non ha senso è fare un ponte multimiliardario (per tralasciare la questione sismica/venti) per collegare due stradine di campagna e delle linee ferroviarie molto spesso a semplice binario.
In questo caso, non ha nessun senso. Prima sistemi le infrastrutture di qua e di là, poi, eventualmente, valuti un ponte. Ora come ora, è una cattedrale nel deserto.
Quoto da ingegnere e da siciliano. Venite a provate le mirabolanti ferrovie siciliane: https://www.ilgazzettinodisicilia.it/2019/03/16/binario-unico-la-sicilia-al-tempo-della-tav/
o le fantastiche autostrade con annessi crateri dell'Etna e macchia mediterranea a rifarvi le fiancate:
https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2021/04/una-delle-buche-sulla-A18.jpg https://www.messinaindiretta.it/wp-content/uploads/2018/06/autostrada-840x420.jpg
Il resto è una barzelletta, provare per credere....
roccia1234
17-06-2023, 13:17
Quoto da ingegnere e da siciliano. Venite a provate le mirabolanti ferrovie siciliane:
Il resto è una barzelletta, provare per credere....
Sono stato due volte in sicilia (per vacanza) e ho avuto occasione di provare sia le strade/autostrade che le ferrovie. Ovviamente non tutte quante, ma quello che ho visto, mi è stato sufficiente per avere un'idea della situazione generale :fagiano:
Quoto da ingegnere e da siciliano.
Il resto è una barzelletta, provare per credere....
Vivete su un'isola meravigliosa che si potrebbe valorizzare in mille modi, ma prima dovreste dar fuoco all'intera classe politica siciliana ed a quella piccola parte di popolazione (che definire feccia è fare un complimento) che tiene sotto scacco l'isola.
In bocca al lupo :( :help:
Chiarisco meglio il concetto. Se oggi si investisse il doppio del costo del ponte, per creare infrastrutture logistiche in Sicilia, in Calabria e in tutto il sud, se si investisse nella sicurezza, per garantire che è un privato possa investire senza ritorsioni, in poche parole se si investisse in legalità e in tutte quelle azioni che concorrono a creare un humus fertile per fare impresa, io sarei d’accordo.
Il ponte non crea niente di tutto ciò, darà ricchezza per un po’ di anni, e dopo i problemi di legalità, i problemi logistici continueranno ad esserci.
Per questo una fabbrica è meglio di un ponte, perché una fabbrica crea indotto, crea altre aziende, e fa crescere l’economia e la società.
Ratavuloira
17-06-2023, 17:20
Per questo una fabbrica è meglio di un ponte, perché una fabbrica crea indotto, crea altre aziende, e fa crescere l’economia e la società.
Meglio un uovo o una gallina? Meglio, giustamente, una gallina, ma la gallina da dove nasce...?
Ratavuloira
17-06-2023, 17:22
Quoto da ingegnere e da siciliano. Venite a provate le mirabolanti ferrovie siciliane: https://www.ilgazzettinodisicilia.it/2019/03/16/binario-unico-la-sicilia-al-tempo-della-tav/
o le fantastiche autostrade con annessi crateri dell'Etna e macchia mediterranea a rifarvi le fiancate:
https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2021/04/una-delle-buche-sulla-A18.jpg https://www.messinaindiretta.it/wp-content/uploads/2018/06/autostrada-840x420.jpg
Il resto è una barzelletta, provare per credere....
Io abito nel profondo nord, ma le strade sono uguali e le ferrovie se va bene pure peggio...
Poi ok alcuni problemi qui non ci sono, ma l'andazzo quello è in tutta Italia, tolta qualche città un po' più ricca
Peppe1970
17-06-2023, 17:35
I soldi CI SONO !!!
Ci sono sempre stati i soldi, e ora ancora più col PNRR.
Il PNRR non è stato dato per costruire il ponte.
Se poi i soldi ci sono allora perché non vengono dati all'Emilia Romagna ?
E' passato quasi un mese ed è stata data solo la "disperazione".
Peppe1970
17-06-2023, 17:38
Vivete su un'isola meravigliosa che si potrebbe valorizzare in mille modi, ma prima dovreste dar fuoco all'intera classe politica siciliana ed a quella piccola parte di popolazione (che definire feccia è fare un complimento) che tiene sotto scacco l'isola.
In bocca al lupo :( :help:
Purtroppo non posso darti che ragione... basta solo la parola: Cuffaro!
Io abito nel profondo nord, ma le strade sono uguali e le ferrovie se va bene pure peggio...
Poi ok alcuni problemi qui non ci sono, ma l'andazzo quello è in tutta Italia, tolta qualche città un po' più ricca
Fidati, non puoi minimamente fare comparazioni. Se in sicilia oltre al caldo ghiacciasse anche d'inverno, i siciliani farebbero prima a spostarsi in elicottero. In sicilia ci sono delle strade il cui asfalto sarà stato fatto con i soldi del piano Marshall :stordita:
Senza contare che io non ho mai visto una sola tratta ferroviaria in piemonte/lombardia che sia a singolo binario con doppio senso di circolazione. Al massimo ho preso/visto qualche treno ancora a gasolio per qualche tratta non ancora elettrificata, ma mai singolo binario come nel dopoguerra.
Vivete su un'isola meravigliosa che si potrebbe valorizzare in mille modi
:) ho perso il conto di quante volte ho pensato di essere un estraneo in terra siciliana. Tafazzi è un dilettante in confronto e sono certo che la mattina tanti si svegliano con l'obiettivo di fare peggio del giorno prima.
ma prima dovreste dar fuoco all'intera classe politica siciliana
Sottoscrivo ma non basta: il clientelismo è la regola in Sicilia(cit. Lombardo) o detto in altro modo: il voto di scambio è prassi inestirpabile in Sicilia(imho).
a quella piccola parte di popolazione (che definire feccia è fare un complimento) che tiene sotto scacco l'isola.
... e che va a braccetto con la classe politica quando serve. Come? Pensate ad una vinaigrette. Se lasciata riposare olio e aceto si separano, appena gli dai modo di agitarsi(soldi, interessi personali, ecc...) si emulsionano e "lavorano" insieme in perfetta simbiosi. Per fortuna i danni che questa emulsione riesce a procurare sono in parte mitigati dallo Stato e dall'incapacità di questi soggetti.
In bocca al lupo :( :help:
:mano: grazie.
Io abito nel profondo nord, ma le strade sono uguali e le ferrovie se va bene pure peggio...
Poi ok alcuni problemi qui non ci sono, ma l'andazzo quello è in tutta Italia, tolta qualche città un po' più ricca
Bingo! Qui sta il problema e la differenza: dalle tue parti nessuno vuole costruire una cattedrale nel deserto.
Dai uno sguardo qui https://www.unioncameresicilia.it/wp-content/uploads/2022/10/Libro-Bianco-sulle-priorita%CC%80-infrastrutturali-Sicilia_rev-3-ottobre.pdf
Ratavuloira
17-06-2023, 21:21
Fidati, non puoi minimamente fare comparazioni. Se in sicilia oltre al caldo ghiacciasse anche d'inverno, i siciliani farebbero prima a spostarsi in elicottero. In sicilia ci sono delle strade il cui asfalto sarà stato fatto con i soldi del piano Marshall :stordita:
Può essere, non discuto. Il senso del post comunque è che basta uscire un attimo, di qualche km, da quelle tre/quattro città e la situazione non è così diversa tra sud e nord...basta guardare la situazione fibra/OF...
Senza contare che io non ho mai visto una sola tratta ferroviaria in piemonte/lombardia che sia a singolo binario con doppio senso di circolazione.
Ammazza...esci 20 km da Torino e ne trovi quante ne vuoi. Dove oltretutto i treni ormai manco passano più. Dove abito io la situazione più normale è strada (larga un metro) tappata all'inverosimile sia a scendere che a salire per l'incrocio dei due pullman in senso opposto...e a fianco la ferrovia con la polvere sui binari...
Ratavuloira
17-06-2023, 21:23
Qui sta il problema e la differenza: dalle tue parti nessuno vuole costruire una cattedrale nel deserto.
Che in Sicilia siate sopra la media non discuto, ma siamo seri...l'Italia è TUTTA strapiena di cattedrali nel deserto, ecomostri, costruzioni abusive, cantieri iniziati 40 anni fa e mai terminati e chi più ne ha più ne metta
Ratavuloira
17-06-2023, 21:25
Se poi i soldi ci sono allora perché non vengono dati all'Emilia Romagna ?
E poi i 10K mensili da dare a tutta la classe politica dove li trovano...?
Ammazza...esci 20 km da Torino e ne trovi quante ne vuoi. Dove oltretutto i treni ormai manco passano più. Dove abito io la situazione più normale è strada (larga un metro) tappata all'inverosimile sia a scendere che a salire per l'incrocio dei due pullman in senso opposto...e a fianco la ferrovia con la polvere sui binari...
Esempi?
Parliamo di linee su singolo binario dove i treni passano a sensi alterni e, magari, ancora a gasolio. Linee effettivamente usate da pendolari e che hanno senso d'esistere ed essere potenziate.
Non parlo di linee abbandonate, di quelle ne è piena l'italia. :stordita:
nickname88
18-06-2023, 12:36
si, va beh, vivi in un altro mondo o nel 3000, adesso ne ho la conferma. :asd:
Abbiamo i 150 miliardi del PNRR che non riusciamo a spendere e tu parli di mancanza di soldi ? In questo momento ce li abbiamo eccome, ma non siamo capaci a spenderli.
Il nuovo impianto è differente e non sostituisce quello oggetto di interlocuzioni aperte con il Governo italiano, annunciato lo scorso anno. Si tratta di uno stabilimento simile agli impianti di "assembly & test" che Intel ha già aperto in altre parti del mondo. L'impianto discusso in Italia, come annunciato, riguarda un diverso processo nell'ambito della fase di back-end della produzione, con tecnologie nuove e innovative."
Però sulla cartina ( fonte Intel? ) mostrata nell'articolo l'Italia non compare nemmeno come sito " planned ".... Per la serie " aspetta e spera che poi si avvera... "!!
io vedo un piccolo quadretto rosa in malesia... senza etichette... forse è un pre-planned...
Bingo! Qui sta il problema e la differenza: dalle tue parti nessuno vuole costruire una cattedrale nel deserto.
Mi risulta che la TAV torino-lione sia una cattedrale nel deserto, dimostratamente inutile ma costosissima.
Che poi -per la cronaca- tutto il casino di cui si sente parlare è solo per un singolo tunnel, NON connesso a NIENTE. Cioè non esiste nessuna Torino-Lione, ma una Susa-Saint Jean de Maurienne, due paeselli spersi in mezzo a due valli.
La Francia NON ha alcuna reale intenzione di spendere soldi per collegare Lione infatti NON ha messo un centesimo a bilancio per i prossimi decenni.
In pratica fa il paio col ponte sullo stretto. Basta informarsi un minimo per scoprire l'inghippo: mangiare soldi per qualcosa di inutile.
schwalbe
18-06-2023, 23:25
Ma pensateci: seriamente come possono investire in un paese come l'italia dove regnano sovrane la corruzione, la mafia, l'evasione fiscale, inefficienze di ogni tipo, scarsa educazione e scarsa produttività della forza lavoro? Intel è una ditta seria, non sono dei pagliacci, venendo qui si sarebbero dati la zappa sui piedi da soli
A dir il vero di quello che hai scritto interessa alle big solo la bassa produttività, ma prima di tutto gli interessa costo dell'energia e costo del lavoro, e qua siamo messi malissimo. :mad:
Se lo stato non scuce soldi per abbassare quest'ultime, una fabbrica qua da noi non ce la fanno, e se guardi meglio, chiedono la stessa cosa per mantenere qua quelle che comprano... :mad: :mad:
A dir il vero di quello che hai scritto interessa alle big solo la bassa produttività, ma prima di tutto gli interessa costo dell'energia e costo del lavoro, e qua siamo messi malissimo. :mad:
Se lo stato non scuce soldi per abbassare quest'ultime, una fabbrica qua da noi non ce la fanno, e se guardi meglio, chiedono la stessa cosa per mantenere qua quelle che comprano... :mad: :mad:
non credo che il costo del lavoro sia diverso rispetto a francia o germania. anzi è decisamente più basso che in questi paesi.
a mio parere a intel interessa solo ed esclusivamente quanti contributi cash ottiene, il resto è assolutamente ininfluente.
schwalbe
19-06-2023, 12:55
non credo che il costo del lavoro sia diverso rispetto a francia o germania. anzi è decisamente più basso che in questi paesi.
No, gli stipendi (come netto) son più bassi, ma guardando cosa costa al datore di lavoro (lordo più altre tasse) è il contrario.
a mio parere a intel interessa solo ed esclusivamente quanti contributi cash ottiene, il resto è assolutamente ininfluente.
E ti sbagli, visto che poi se lo mangia subito se non ottiene niente sulle altre cose.
No, gli stipendi (come netto) son più bassi, ma guardando cosa costa al datore di lavoro (lordo più altre tasse) è il contrario
è una vulgata.
anche francia e germania hanno fiscalità analoga all'italia se non maggiore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.