PDA

View Full Version : Switch da affiancare a Iliadbox


axelv
12-06-2023, 11:36
Ciao a tutti,

devo procurarmi uno switch ethernet da affiancare alla iliadbox che ho su parete diversa rispetto all'ipotetico switch.
Non vorrei spostare la iliadbox sulla parete in quanto dovrei farmi spostare la borchia fibra rispetto a dov'è adesso e anche perché la iliadbox mi sembra abbia solo due prese ethernet, io invece ho bisogno di almeno 4 prese (AppleTV, Macmini, SkyQ, Playstation5 ecc...).

Quale switch farebbe al caso mio considerando la velocità della Iliad Box e evitando appunto di castrarla? Questo (https://www.amazon.it/ZyXEL-Switch-Unmanaged-Multi-Gigabit-entertainement/dp/B097RC8ZF2/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=35XTJ46JER8LK&keywords=MG-105&qid=1686557357&sprefix=mg-105%2Caps%2C83&sr=8-3) potrebbe andare bene o c'è anche altro?

Il cavo poi che va dalla box allo switch che cavo deve essere? Andrà bene quello che ho adesso (non ricordo la categoria...è sicuramente gigabit).

Scusate se ho detto qualche fesseria ma non sono esperto...

MnPaolo
12-06-2023, 11:46
Per non castrare dovresti prendere un device con porte 2.5G almeno e collegarlo alla porta Iliadbox marcata 2.5G. Ad esempio Zyxel MG-105, etc.

acp
12-06-2023, 14:21
Quale switch farebbe al caso mio considerando la velocità della Iliad Box e evitando appunto di castrarla? Questo (https://www.amazon.it/ZyXEL-Switch-Unmanaged-Multi-Gigabit-entertainement/dp/B097RC8ZF2/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=35XTJ46JER8LK&keywords=MG-105&qid=1686557357&sprefix=mg-105%2Caps%2C83&sr=8-3) potrebbe andare bene o c'è anche altro?

Può andar bene. A mio parere va bene anche uno switch con le porte a 1 Gb/s e uplink a 2.5, che però sono tipicamente più costoso di quello che hai indicato tu o perché PoE o perché managed. Potresti prenderne anche uno con tutte porte a 1 Gb/s e sono abbastanza convinto che non noteresti alcuna differenza. Sulla carta saresti limitato dalla connessione a 1 gb/s della connessione switch - IB, ma in pratica non credo che mac mini e Sky Go riusciranno mai a saturare la connessione.

Al contrario, se hai in programma di acquistare nel prossimo futuro un PC (mac o Intel che sia) con porte a 2.5 Gb/s, allora ha senso acquistare lo switch con porte a 2.5.

Il cavo poi che va dalla box allo switch che cavo deve essere? Andrà bene quello che ho adesso (non ricordo la categoria...è sicuramente gigabit).


Quanti metri hai tra la IB e il posto dove posizionerai lo switch? Per i 2.5, se la distanza è di qualche metro, va bene il cavo che hai se di categoria pari o superiore a 5E e anche il 5 non è detto che non vada bene, ti conviene provare.

axelv
12-06-2023, 14:34
Può andar bene. A mio parere va bene anche uno switch con le porte a 1 Gb/s e uplink a 2.5, che però sono tipicamente più costoso di quello che hai indicato tu o perché PoE o perché managed. Potresti prenderne anche uno con tutte porte a 1 Gb/s e sono abbastanza convinto che non noteresti alcuna differenza. Sulla carta saresti limitato dalla connessione a 1 gb/s della connessione switch - IB, ma in pratica non credo che mac mini e Sky Go riusciranno mai a saturare la connessione.

Al contrario, se hai in programma di acquistare nel prossimo futuro un PC (mac o Intel che sia) con porte a 2.5 Gb/s, allora ha senso acquistare lo switch con porte a 2.5.



Quanti metri hai tra la IB e il posto dove posizionerai lo switch? Per i 2.5, se la distanza è di qualche metro, va bene il cavo che hai se di categoria pari o superiore a 5E e anche il 5 non è detto che non vada bene, ti conviene provare.
Grazie mille!

Penso che non siano più di 4 metri di cavo...in linea d'aria sono anche meno ma ricordo che l'elettricista fece un giro strano per arrivare all'altra presa. Cinque metri massimo dai.

striber
12-06-2023, 16:06
Ciao a tutti,

devo procurarmi uno switch ethernet da affiancare alla iliadbox che ho su parete diversa rispetto all'ipotetico switch.
Non vorrei spostare la iliadbox sulla parete in quanto dovrei farmi spostare la borchia fibra rispetto a dov'è adesso e anche perché la iliadbox mi sembra abbia solo due prese ethernet, io invece ho bisogno di almeno 4 prese (AppleTV, Macmini, SkyQ, Playstation5 ecc...).

Quale switch farebbe al caso mio considerando la velocità della Iliad Box e evitando appunto di castrarla? Questo (https://www.amazon.it/ZyXEL-Switch-Unmanaged-Multi-Gigabit-entertainement/dp/B097RC8ZF2/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=35XTJ46JER8LK&keywords=MG-105&qid=1686557357&sprefix=mg-105%2Caps%2C83&sr=8-3) potrebbe andare bene o c'è anche altro?

Il cavo poi che va dalla box allo switch che cavo deve essere? Andrà bene quello che ho adesso (non ricordo la categoria...è sicuramente gigabit).

Scusate se ho detto qualche fesseria ma non sono esperto...

vale la risposta cheti ho dato nell'altra discussione.

però se devi spendere tutti quei soldi per lo switch e fare altri lavori, meglio farti mettere la iliad box dove hai la possibilità di collegare il dispositivi lan direttamente. risparmi ed hai un risultato migliore.

visto che è meglio collegare (finchè il numero di porte è possibile) in lan direttamente al router ogni dipositivo. perchè a differenza di altri, iliad ti permette di sfruttare in parallelo il massimo della banda per ogni porta.
con lo switch andresti in ogni caso a dividere per tutti.

così sfrutti la banda piena per porta ed amen.

a questo punto almeno, io farei così. se tutti i dispositivi che hai in lan, arrivano dove hai la time capsule, fatti mettere li il router di iliad. se vuoi il risultato migliore è questo. e forse risparmi anche.
se non ti bastano le lan, puoi cmq sfruttare quelle di apple.




Questo è l'unico modo per sfruttare a pieno la velocità in più che ti da il passaggio ad iliad.

colleghi il macmini e la ps5 ad una porta lan e la time alla terza (che divide per appletv e skyq che basta ed avanza)

avresti questa situazione
1gbit dedicato a macmini
1gbit dedicato a ps5
1gbbit da dividere per i dispositivi collegati alla time capsule

Non avendo dispositivi ancora con porte 2.5gbit non fa differenza quale dispositivo colleghi alla porta 2.5 del iliad box. nel caso ci colleghi li il dispositivo che te lo permetterà (non so adattatore per macmini per es)

axelv
12-06-2023, 16:57
Grazie mille per la risposta Striber.

Potrei fare anche come dici tu, quindi la time capsule la collegherei alla iliadbox diciamo non in cascata...non so come dire :D, esatto?
Tutto quindi poi sarebbe 1gbit.

Ma la velocità di iliad su web ancora non ho capito quale sarebbe, con skywifi avevo quasi banda piena (960mbps/300mbps).

striber
12-06-2023, 18:21
Grazie mille per la risposta Striber.

Potrei fare anche come dici tu, quindi la time capsule la collegherei alla iliadbox diciamo non in cascata...non so come dire :D, esatto?
Tutto quindi poi sarebbe 1gbit.

Ma la velocità di iliad su web ancora non ho capito quale sarebbe, con skywifi avevo quasi banda piena (960mbps/300mbps).

lo colleghi come hai ora collegato al router di sky.

con iliad hai 5gbit totali. che vanno poi divisi nelle varie lan
hai in simultanea teorica 1gbit+1gbit+2.5gbit il resto in wifi. ora con il wifi6 la parte del wifi può essere maggiore rispetto a questo calcolo. ma sempre arrivando ad un teorico max 5gbit

con sky hai 1gbit (? non so quanto propone) da dividere con tutte le lan ed il wifi.

capisci che per sfruttare totalmente i 5gbit devi collegare il più possibile direttamente al router.




ps.
per farti un esempio, collegando uno switch alla 2.5 e poi collegare la rete allo switch, diciamo che le due porte da 1gbit del router le andresti a perdere inutilmente e dei 5gbit andresti a sfruttare solo il wifi e 2.5 in lan. (tralasciando il limite dei dispositivi ad 1gbit che abbiamo detto prima)

axelv
12-06-2023, 20:10
lo colleghi come hai ora collegato al router di sky.

con iliad hai 5gbit totali. che vanno poi divisi nelle varie lan
hai in simultanea teorica 1gbit+1gbit+2.5gbit il resto in wifi. ora con il wifi6 la parte del wifi può essere maggiore rispetto a questo calcolo. ma sempre arrivando ad un teorico max 5gbit

con sky hai 1gbit (? non so quanto propone) da dividere con tutte le lan ed il wifi.

capisci che per sfruttare totalmente i 5gbit devi collegare il più possibile direttamente al router.




ps.
per farti un esempio, collegando uno switch alla 2.5 e poi collegare la rete allo switch, diciamo che le due porte da 1gbit del router le andresti a perdere inutilmente e dei 5gbit andresti a sfruttare solo il wifi e 2.5 in lan. (tralasciando il limite dei dispositivi ad 1gbit che abbiamo detto prima)
Ommamma che casino, guarda ti spieghi benissimo è che sono io duro di comprendonio! Ci ho capito davvero poco con queste velocità, ma proprio poco.
La time capsule però al momento è collegata in cascata al box sky e fa tutto lei (wifi, lan, port forwarding ecc). Adesso però con Iliad vorrei cambiare e fare le cose giuste.
Quindi cercherò domattina di farmi portare la fibra dove ho la time capsule però non ho capito come collegarla e come utilizzarla a questo punto visto che da domani voglio che “lavori” solo la Iliad box per connessioni, wifi, port forwarding ecc.
La time capsule quindi la vorrei utilizzare solo ed esclusivamente per il disco che ha dentro (e il disco collegato ad essa) e come porte lan ma non dovrà fare nient’altro, non dovrà crearmi conflitti quindi non so come configurarla…poi tra un pò mi sbarazzerò di quella, la pensionerò e comprerò qualcosa che abbia un disco con porta ethernet.

striber
13-06-2023, 07:00
Ommamma che casino, guarda ti spieghi benissimo è che sono io duro di comprendonio! Ci ho capito davvero poco con queste velocità, ma proprio poco.

La time capsule però al momento è collegata in cascata al box sky e fa tutto lei (wifi, lan, port forwarding ecc). Adesso però con Iliad vorrei cambiare e fare le cose giuste.

Quindi cercherò domattina di farmi portare la fibra dove ho la time capsule però non ho capito come collegarla e come utilizzarla a questo punto visto che da domani voglio che “lavori” solo la Iliad box per connessioni, wifi, port forwarding ecc.

La time capsule quindi la vorrei utilizzare solo ed esclusivamente per il disco che ha dentro (e il disco collegato ad essa) e come porte lan ma non dovrà fare nient’altro, non dovrà crearmi conflitti quindi non so come configurarla…poi tra un pò mi sbarazzerò di quella, la pensionerò e comprerò qualcosa che abbia un disco con porta ethernet.È molto semplice. Iliad ti dà 5gibt in download.
Questo vuol dire che se colleghi 3 PC ad ogni lan del router (1+1+2.5 gbit sono meno di 5) e fai uno speedtest puoi arrivare su tutti e tre ad 1gbit di velocità massima contemporaneamente.

Con Sky se dà 1gbit, vuol dire che gli stessi PC contemporaneamente (in maniera teorica) ti andranno a 333 l'uno.

Questa è una spiegazione teoricamente ovviamente. In casa non abbiamo facilmente una situazione in cui hai bisogno di tanta quantità di dati simultaneamente.
Però ecco, se mi chiedi come puoi sfruttare al massimo Iliad, la risposta è collegare il più possibile direttamente al router.


Sulla time capsule non saprei dirti, non conosco il dispositivo. Ma presumo ci sia l'imposizione giusta per farlo lavorare come "semplice" dispositivo di rete. Senza dargli compiti da fare.

axelv
13-06-2023, 07:41
Grazie mille ancora, tutto chiaro! La portante invece quanto sarebbe con Iliad? Adesso ho 980mbps/300mbps.

La time capsule posso metterla in bridge mode e disattivare il wifi, dovrei risolvere così.

Aspetto il tecnico sperando mi porti la fibra sull’altra parete.

acp
13-06-2023, 08:59
Grazie mille ancora, tutto chiaro! La portante invece quanto sarebbe con Iliad? Adesso ho 980mbps/300mbps.

La time capsule posso metterla in bridge mode e disattivare il wifi, dovrei risolvere così.

Aspetto il tecnico sperando mi porti la fibra sull’altra parete.

Da quel che dici, io manterrei la fibra dove è e penserei allo switch 2.5. Pensando ai backup, è meglio avere una connessione veloce tra Mac e dispositivo di backup. Tinei conto che molto difficilmente andrai oltre i 2.5 su internet per 100 motivi (fidati) mentre una connessione veloce per i tuoi backup del mac la sentirai tanto.

axelv
13-06-2023, 09:06
Da quel che dici, io manterrei la fibra dove è e penserei allo switch 2.5. Pensando ai backup, è meglio avere una connessione veloce tra Mac e dispositivo di backup. Tinei conto che molto difficilmente andrai oltre i 2.5 su internet per 100 motivi (fidati) mentre una connessione veloce per i tuoi backup del mac la sentirai tanto.
Ecco adesso sono ancora più in confusione. Al momento il tecnico non mi ha portato la fibra dove ho la time capsule, tornerebbe in serata per conto suo. Essendo una migrazione non poteva fare il lavoro adesso, fa fatto privatamente. Almeno così mi ha detto.

Adesso non so cosa fare…mi mettete dubbi ;)

Quindi la velocità su un dispositivo sarà come quella di sky, cioè 1gbit in dowload e 300mbps in up, corretto?

axelv
13-06-2023, 10:34
No. Hai cambiato tecnologia e profilo.


Potresti spiegare meglio per un ignorantello come me? Scusami…

acp
13-06-2023, 11:02
Potresti spiegare meglio per un ignorantello come me? Scusami…

Alla tua IB arrivano 5 Gb/s in download e 700 Mb/s in upload.

Poiché alla tua IB ci arrivi:

o con una porta da 2.5
o con una porta da 1
o con un'altra porta da 1
o in WiFi

La tua velocità massima sarà limitata dalla banda di una di queste opzioni, oppure un insieme di queste.

Se attacchi tutto il tuo cablato alla 2.5 con uno switch con porte a 2.5, la tua banda massima sarà 2.5 + quanto generato in WiFi (ipotizziamo 0.5), per un totale di 3 in down e .700 in up.

Se mettessi un dispositivo sulla 2.5 uno sulla 1, e un altro sulla 1 potenzialmente sfrutteresti tutti i 5 che hai a disposizione. Dico potenzialmente perché:

1. Non tutti i dispositivi vanno a 1 anche quando sono a manetta. Tra questi c'e Sky, che più che scaricarsi un film non fa (e un film in 4K consuma meno di 50 mb/s)
2. Dovresti avere un consumo di banda massimo contemporaneo su tutti i dispositivi, quindi mentre guadi la TV, stai anche al PC, e non so che altro fai sulla terza porta...
3. E' molto difficile che riesci a saturare la banda di 1 gb (figuriamoci 2.5) a causa della potenziale lentezza di ciò che hai dopo il tuo router (server da cui scarichi, connessione a cui esso è collegato, nodo di interscambio Iliad - internet intasato, ecc.)
4. Ai fini pratici e' molto difficile che noti la differenza tra 1, 2.5 e superiore. La noteresti solo per download da siti estremamente veloci, non di certo in un uso normale di internet.

Per questo l'opzione dello switch, per come la vedo io, è una buona opzione.

axelv
13-06-2023, 11:19
Già mi è più chiaro...ce la sto mettendo tutta a capirci qualcosa!
Per capire ancora meglio, al momento ho la IB dove avevo la box sky, poi con il cavo ethernet ho collegato la porta 2.5 della IB con una porta lan della Time Capsule. La Time Capusle in bridge mode e wifi disattivato ovviamente. La time capsule giustamente la vede a 1gbit. Ho provato a fare subito un test con Speedtest, su canale 5ghz dall'iphone 14 pro...mi dava download 800 e qualcosa e upload a 300mbps...per questo non capisco. perché 300? Dovrebbe arrivare al massimo a 700 no? Accidenti a me, non capisco proprio.

Per il discorso spostare la borchia devo decidere, tu mi dici di lasciarla lì e usare lo switch...striber mi dice di portarla dall'altra parte...uff. Il problema è che sono ignorante e non so decidere!
Stasera il tecnico tornerebbe (pagando 100€).

Tra l'altro ho già problemi con l'upnp...sembra non funzionare e sulla IB è attivo.

striber
13-06-2023, 11:35
Alla tua IB arrivano 5 Gb/s in download e 700 Mb/s in upload.

Poiché alla tua IB ci arrivi:

o con una porta da 2.5
o con una porta da 1
o con un'altra porta da 1
o in WiFi

La tua velocità massima sarà limitata dalla banda di una di queste opzioni, oppure un insieme di queste.

Se attacchi tutto il tuo cablato alla 2.5 con uno switch con porte a 2.5, la tua banda massima sarà 2.5 + quanto generato in WiFi (ipotizziamo 0.5), per un totale di 3 in down e .700 in up.

Se mettessi un dispositivo sulla 2.5 uno sulla 1, e un altro sulla 1 potenzialmente sfrutteresti tutti i 5 che hai a disposizione. Dico potenzialmente perché:

1. Non tutti i dispositivi vanno a 1 anche quando sono a manetta. Tra questi c'e Sky, che più che scaricarsi un film non fa (e un film in 4K consuma meno di 50 mb/s)
2. Dovresti avere un consumo di banda massimo contemporaneo su tutti i dispositivi, quindi mentre guadi la TV, stai anche al PC, e non so che altro fai sulla terza porta...
3. E' molto difficile che riesci a saturare la banda di 1 gb (figuriamoci 2.5) a causa della potenziale lentezza di ciò che hai dopo il tuo router (server da cui scarichi, connessione a cui esso è collegato, nodo di interscambio Iliad - internet intasato, ecc.)
4. Ai fini pratici e' molto difficile che noti la differenza tra 1, 2.5 e superiore. La noteresti solo per download da siti estremamente veloci, non di certo in un uso normale di internet.

Per questo l'opzione dello switch, per come la vedo io, è una buona opzione.
lo stai solo confondendo e per me anche suggerendo male.

lasciando tutto com'è deve comprare ed attaccare uno switch (diciamo da 2.5 ) alla porta da 2.5 del router. da li deve dividere poi tutta la rete. perdendo la possibilità di sfruttare anche le due porte da 1gbit della iliad box. non ha senso

portando invece il router dove ha ora il time capsule di apple (a quanto ho capito è il punto dove arrivano tutti i dispositivi cablati che ha) non solo in futuro potrebbe cmq usare uno switch 2.5 per sfruttare la banda piena (magari per 2 pc da 1gbit) ma anche le due porte da 1gibit del router.

a conti fatti portando il router nell'altra stanza può cmq in futuro comprare uno switch. al contrario lasciando tutto com'è, a meno di non tirare altri fili, le due porte da 1gbit sono "perse".


abbiamo due idee diverse. tra spendere 100 euro di switch (che cmq ora non gli serve più di tanto) e spendere la stessa cifra per portarmi il router lì, io sposterei sempre il router.
è cmq una scelta future proof, perchè non esclude lo switch in futuro

axelv
13-06-2023, 11:44
Ok, faccio portare la IB dove adesso ho la Time Capsule.

Tra l'altro pensavo...la IB legge e scrive anche su un harddisk esterno giusto? Quindi il compito della time capsule lo sostituirei con un hard disk esterno capiente! Dico bene?

Poi i collegamenti sarebbero questi:
SkyQ ho tolto il cavo e l'ho messo in wifi
AppleTV collegata a IB su 2.5gbit
Macmini vecchio collegato a IB su 1gbit
Playstation5 collegata a IB su 1gbit

Al momento, se quello che dico va bene, mi basterebbero anche le connessioni della IB.

Se tutto quello che ho detto, anche dell'hard disk esterno, è corretto.

acp
13-06-2023, 11:48
lo stai solo confondendo e per me anche suggerendo male.

Punti di vista.

lasciando tutto com'è deve comprare ed attaccare uno switch (diciamo da 2.5 ) alla porta da 2.5 del router. da li deve dividere poi tutta la rete. perdendo la possibilità di sfruttare anche le due porte da 1gbit della iliad box. non ha senso

Dipende. Come detto sopra, per quello che ci attacca la possibilità che saturi i 2.5 è molto remota.

portando invece il router dove ha ora il time capsule di apple (a quanto ho capito è il punto dove arrivano tutti i dispositivi cablati che ha) non solo in futuro potrebbe cmq usare uno switch 2.5 per sfruttare la banda piena (magari per 2 pc da 1gbit) ma anche le due porte da 1gibit del router.

Questa è una seconda opzione. Lascerei a lui decidere qual è quella che va meglio nel suo caso.

a conti fatti portando il router nell'altra stanza può cmq in futuro comprare uno switch. al contrario lasciando tutto com'è, a meno di non tirare altri fili, le due porte da 1gbit sono "perse".

Se non compra lo switch, la tua soluzione è più economica e quindi è una valida opzione, se lo compra spende 100 euro in più, secondo me buttati.

tra spendere 100 euro di switch (che cmq ora non gli serve più di tanto) e spendere la stessa cifra per portarmi il router lì, io sposterei sempre il router.
è cmq una scelta future proof, perchè non esclude lo switch in futuro

Il vantaggio dello switch è evidente se intende acquistare un dispositivo di backup con una porta a 2.5. Attaccando i proprio mac (e il dispositivo) allo switch esegue il backup a velocità più che doppia, dimezzando i tempi.

Io ho un mac con porta a 10 ma, ho il dispositivo di backup ha una porta a 1. Per velocizzare i tempi ho comprato un adattatore 2.5 da 20 euro e ora faccio i backup con Time Machine alla metà del tempo, ti assicuro: è un'altra musica.

acp
13-06-2023, 11:59
Ho provato a fare subito un test con Speedtest, su canale 5ghz dall'iphone 14 pro...mi dava download 800 e qualcosa e upload a 300mbps...per questo non capisco. perché 300? Dovrebbe arrivare al massimo a 700 no? Accidenti a me, non capisco proprio.

Se vuoi fare uno speedtest, collega il mac alla porta della IB con lavo ethernet. Il WiFi soffre troppo di condizioni non facilmente controllabili (occupazione dei canali radio, caratteristiche del client, potenza del segnale - e quindi distanza dall'apparato, ecc).

striber
13-06-2023, 12:30
Punti di vista.



Dipende. Come detto sopra, per quello che ci attacca la possibilità che saturi i 2.5 è molto remota.



Questa è una seconda opzione. Lascerei a lui decidere qual è quella che va meglio nel suo caso.



Se non compra lo switch, la tua soluzione è più economica e quindi è una valida opzione, se lo compra spende 100 euro in più, secondo me buttati.



Il vantaggio dello switch è evidente se intende acquistare un dispositivo di backup con una porta a 2.5. Attaccando i proprio mac (e il dispositivo) allo switch esegue il backup a velocità più che doppia, dimezzando i tempi.

Io ho un mac con porta a 10 ma, ho il dispositivo di backup ha una porta a 1. Per velocizzare i tempi ho comprato un adattatore 2.5 da 20 euro e ora faccio i backup con Time Machine alla metà del tempo, ti assicuro: è un'altra musica.

D'accordo sul vantaggio dello switch 2.5.
Ma a conti fatti ora non gli serve. E cmq quella soluzione gli pregiudica in futuro la possibilità di sfruttare il massimo che iliad gli offre.

Portare invece la iliad dall'altra parte, prende sia il mio consiglio che in futuro il tuo.


Ovviamente questo è un discorso generale. Non so bene com'è la sua struttura ne la possibiltà di cablaggio dell'impianto.

axelv
13-06-2023, 13:44
Si si, infatti anch'io alla fine ho detto la sposto e in futuro posso lo stesso mettere lo switch.
Stamani avevo postato anche questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48223875&postcount=18), magari un vostro parere sul post mi schiarirebbe molto le idee..

Intanto vi ringrazio infinitamente per i vostri interventi super costruttivi.;)

Se vuoi fare uno speedtest, collega il mac alla porta della IB con lavo ethernet. Il WiFi soffre troppo di condizioni non facilmente controllabili (occupazione dei canali radio, caratteristiche del client, potenza del segnale - e quindi distanza dall'apparato, ecc).
Senz'altro, però vedendo quel 300mbps in up mi puzzava tanto di 1000/300 max, sbaglio? Coincidenza?

acp
13-06-2023, 14:59
Si si, infatti anch'io alla fine ho detto la sposto e in futuro posso lo stesso mettere lo switch.
Stamani avevo postato anche questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48223875&postcount=18), magari un vostro parere sul post mi schiarirebbe molto le idee..

In pratica ti avevo almeno in parte risposto in un mio precedente post. In sintesi:

Quindi il compito della time capsule lo sostituirei con un hard disk esterno capiente! Dico bene?

Francamente non lo so. Dal sito di apple: Puoi usare Time Machine con AirPort Time Capsule, con un dispositivo NAS (network-attached storage) che supporta Time Machine su SMB (Server Message Block) o AFP (Apple Filing Protocol), o con un dispositivo di archiviazione esterno collegato direttamente al Mac (come un'unità USB o Thunderbolt).

Poiché non sono sicuro che IB supporti Time Machine su SMB, occorre fare una prova. C'è da dire che nella impostazioni di IB c'è una sezione dedicata alla condivisione per mac, ma non ho mai provato a usarla per Time Machine, quindi non ho certezze.

In generale, filosoficamente mi piace poco affidare alla IB, che per sua natura è il punto di frontiera della rete e il punto più vulnerabile, il backup dei miei dati, quindi alla fine la uso esclusivamente come media server per i film che mi vedo attraverso la TV.

Poi i collegamenti sarebbero questi:
SkyQ ho tolto il cavo e l'ho messo in wifi
AppleTV collegata a IB su 2.5gbit
Macmini vecchio collegato a IB su 1gbit
Playstation5 collegata a IB su 1gbit

L'architettura funziona, quindi puoi procedere in questa direzione. In altro post ti avevo fatto notare che difficilmente riesci a saturare la banda lavorando contemporaneamente con AppleTV, Mac e Play, per cui dal punto di vista della banda non hai molti benefici con questa configurazione rispetto a quella con lo switch.

Tra le due opzioni:
- La configurazione "IB only": ti fa risparmiare l'acquisto dello switch, la corrente per tenerlo acceso, un apparato in più tra i piedi. Di contro ti costringe a spostare la IB al modico costo di 100 Euro.

- la configurazione con lo switch: ti fa risparmiare la spesa del tecnico fibra, ma ti costringe all'acquisto dello switch. Hai la possibilità di collegare via cavo più dispositivi (tanti quante sono le porte dello switch) e di avere velocità massima sulla rete interna.

Per il backup dipende da come ti vuoi regolare. Se pensi di acquistare l'hd puoi sempre tenerlo attaccato al Mac, il che ti assicura ottime performance. Se lo vuoi esterno, valuta l'opzione di un nas con porte almeno a 2.5, e in questo caso propenderei per la seconda opzione (switch). Con il nas esterno, oltre alla maggiore velocità hai anche la possibilità del mirror dei dischi, con relativo aumento della sicurezza. Il prezzo da pagare è il costo, decisamente maggiore rispetto ad un banale HD.

vedendo quel 300mbps in up mi puzzava tanto di 1000/300 max, sbaglio? Coincidenza?

Non credo proprio... :D

In realtà penso di sì, anche perché tieni conto che chi ha 300 in upload difficilmente riesce a avere uno speedtest che gli restituisce tale valore. Per dirti, i miei speedtest mi danno:

Down: 2.350 / Up: 673
Down: 2.367 / Up: 675
Down: 2.341 / Up: 673

Con velocità sempre poco inferiori rispetto a quelle nominali. Questo è normale considerando gli overhead dei protocolli.

axelv
13-06-2023, 15:08
In generale, filosoficamente mi piace poco affidare alla IB, che per sua natura è il punto di frontiera della rete e il punto più vulnerabile, il backup dei miei dati, quindi alla fine la uso esclusivamente come media server per i film che mi vedo attraverso la TV.

Avevo omesso un particolare importantissimo, la Time Capusle oltre a darmi il wifi ultimamente la utilizzo solo per copiarci file da vedere con la TV, quindi serve solo per film ecc... Il Time Machine lo faccio su un altro hdd in ufficio avendo il macbook pro aziendale.
A questo punto mi confermi che acquistando un bell'hdd esterno da collegare all'IB potrei far fuori la time capsule. Giusto?


L'architettura funziona, quindi puoi procedere in questa direzione. In altro post ti avevo fatto notare che difficilmente riesci a saturare la banda lavorando contemporaneamente con AppleTV, Mac e Play, per cui dal punto di vista della banda non hai molti benefici con questa configurazione rispetto a quella con lo switch.

Perfetto! Procedo in questa direzione!


Non credo proprio... :D

In realtà penso di sì, anche perché tieni conto che chi ha 300 in upload difficilmente riesce a avere uno speedtest che gli restituisce tale valore. Per dirti, i miei speedtest mi danno:

Down: 2.350 / Up: 673
Down: 2.367 / Up: 675
Down: 2.341 / Up: 673

Con velocità sempre poco inferiori rispetto a quelle nominali. Questo è normale considerando gli overhead dei protocolli.
Questo non l'ho capito...mi dici che "chi ha 300 in upload difficilmente riesce a avere uno speedtest che gli restituisce tale valore" e tu hai 673! Non capisco...era il valore che pensavo di leggere anch'io stamani :(

acp
13-06-2023, 15:24
A questo punto mi confermi che acquistando un bell'hdd esterno da collegare all'IB potrei far fuori la time capsule. Giusto?

Sì.

Questo non l'ho capito...mi dici che "chi ha 300 in upload difficilmente riesce a avere uno speedtest che gli restituisce tale valore" e tu hai 673! Non capisco...era il valore che pensavo di leggere anch'io stamani :([/QUOTE]

Io ho la 5/700, quindi col cavo vado a quasi 2.5 (velocità massima sulla porta da 2.5) e quasi a 700 (velocità massima in upload).

A quasi 700 presumibilmente ci arrivi col cavo. In WiFi è impossibile? No, ma come ti dicevo è più difficile perché ci sono diversi fattori che possono limitare lo speedtest. Se vuoi verificare la linea, fallo col cavo, poi, quando sai che la linea è buona, puoi cercare di capire cosa limita il tuo wifi.

axelv
13-06-2023, 15:28
Io ho la 5/700, quindi col cavo vado a quasi 2.5 (velocità massima sulla porta da 2.5) e quasi a 700 (velocità massima in upload).

A quasi 700 presumibilmente ci arrivi col cavo. In WiFi è impossibile? No, ma come ti dicevo è più difficile perché ci sono diversi fattori che possono limitare lo speedtest. Se vuoi verificare la linea, fallo col cavo, poi, quando sai che la linea è buona, puoi cercare di capire cosa limita il tuo wifi.
Ahhhh ok, eri col cavo. Ok. Tutto chiaro.

Ci aggiorniamo appena ho tutto a posto nei vari collegamenti e configurazioni! :cincin:

striber
13-06-2023, 21:29
non so quali sono le tue esigenze specifiche. per quanto riguarda un hdd attaccato direttamente alla IB posso dirti la mia configurazione che utilizzo (ma non avendo mac non so dirti se è replicabile in ambiente apple)

ho semplicemente attaccato un ssd da 2.5 (quindi auto-alimentato direttamente dalla usb del router) formattato in ntfs (penso supporti anche altri formati). fine


poi dalla rete vedo in condivisione la memoria. che sia da pc-tv-smartphone tramite app tipo vlc- fire tv (sempre con vlc)
da pc posso ovviamente gestire tutta la memoria normalmente. sia scaricare che copiare contenuti, ecc...
(volendo si può impostare la memoria anche per il dw manager per i torrent in automatico, senza un pc acceso)

all'interno ho solo video e non ho avuto ancora problemi. anche con film 4k hdr da 60gb, riprodotti sulla tv. però qui magari è merito anche del ssd presente.

non avendo materiale particolare, non mi sono neanche interessato alla sicurezza di un hdd collegato così.

striber
13-06-2023, 21:54
L'architettura funziona, quindi puoi procedere in questa direzione. In altro post ti avevo fatto notare che difficilmente riesci a saturare la banda lavorando contemporaneamente con AppleTV, Mac e Play, per cui dal punto di vista della banda non hai molti benefici con questa configurazione rispetto a quella con lo switch.

ovviamente sono discorsi teorici che abbiamo fatto. difficilmente come hai detto bene arrivi a saturare tutto.

nel mio caso mi è capitato di avere non so la ps5 a scaricare 120gb di gioco (che scarica ora con iliad a poco più di 100mb al secondo) e nel mentre vedere qualcosa in streaming sulla tv. mentre altri in famiglia stavano usando il pc per fare altro.

in questo caso (seppur non solo poco frequente già per me e mi rendo conto, anche poco diffuso) se avessi tutto su uno switch il rischio di cmq avere anche un piccolo abbassamento ad uno dei dispositivi non è così impossibile.

secondo me avere ps5 e pc (mac nel suo caso) a parte e tutto il resto sull'altra porta è l'ideale. ma come detto, è giusto perchè sono a disposizione e le si sfrutta. più che una vera esigenza costante :D



i miei speedtest mi danno:

Down: 2.350 / Up: 673
Down: 2.367 / Up: 675
Down: 2.341 / Up: 673

Con velocità sempre poco inferiori rispetto a quelle nominali. Questo è normale considerando gli overhead dei protocolli.

se hai un portatile posso chiederti che scheda di rete hai comprato? stavo pensando di fare questo acquisto per il mio.
ovviamente sarei limitato ad uno usbA o C-ethernet

axelv
14-06-2023, 11:17
non so quali sono le tue esigenze specifiche. per quanto riguarda un hdd attaccato direttamente alla IB posso dirti la mia configurazione che utilizzo (ma non avendo mac non so dirti se è replicabile in ambiente apple)

ho semplicemente attaccato un ssd da 2.5 (quindi auto-alimentato direttamente dalla usb del router) formattato in ntfs (penso supporti anche altri formati). fine

Eccomi. Allora, ieri sera il tecnico ha fatto il lavoro...è andato tutto bene.

Adesso ho anche l'hdd esterno autoalimentato da 5tb e prima di uscire di casa ho messo in copia 2tb dal disco della time capsule a questo nuovo collegato alla iliad box...non ti dico quante ore mi ha dato per la copia :cry: :D

Poi dovrò trasferire altri file da altro disco che era collegato alla time capsule, fatto questo posso togliere la time capsule e il disco ad essa collegato così faccio un po' di spazio.
Il disco l'ho formattato dalla IB, poi condiviso su mac, lo vedo dal macmini tranquillamente e sto copiando appunto. Bene così.

Ho fatto uno speedtest dal macmini collegato alla porta 2.5 della IB...mah...o non ci ho capito niente o boh...mi dava quasi 900mbps in down e 440 in up...
Adesso devo capire come aprire delle porte..ogni router ragiona a modo suo...ho molta difficoltà.

striber
14-06-2023, 11:58
Eccomi. Allora, ieri sera il tecnico ha fatto il lavoro...è andato tutto bene.

Adesso ho anche l'hdd esterno autoalimentato da 5tb e prima di uscire di casa ho messo in copia 2tb dal disco della time capsule a questo nuovo collegato alla iliad box...non ti dico quante ore mi ha dato per la copia :cry: :D

Poi dovrò trasferire altri file da altro disco che era collegato alla time capsule, fatto questo posso togliere la time capsule e il disco ad essa collegato così faccio un po' di spazio.
Il disco l'ho formattato dalla IB, poi condiviso su mac, lo vedo dal macmini tranquillamente e sto copiando appunto. Bene così.

Ho fatto uno speedtest dal macmini collegato alla porta 2.5 della IB...mah...o non ci ho capito niente o boh...mi dava quasi 900mbps in down e 440 in up...
Adesso devo capire come aprire delle porte..ogni router ragiona a modo suo...ho molta difficoltà.
contento che sta procedendo bene. secondo me hai fatto la scelta giusta.


per quanto riguarda il dw è normale se hai collegato alla gigabit del mac mini. più di quello non fai. anche collegando uno switch da 2.5 sei sempre limitato dalla velocità poi del singolo dispositivo finale.

se ti interessa sfruttare la velocità 2.5 prendi in considerazione un adattatore ethernet da 2.5 (come quello che sto pensando di comprare anche io).

axelv
14-06-2023, 12:10
per quanto riguarda il dw è normale se hai collegato alla gigabit del mac mini. più di quello non fai. anche collegando uno switch da 2.5 sei sempre limitato dalla velocità poi del singolo dispositivo finale.

se ti interessa sfruttare la velocità 2.5 prendi in considerazione un adattatore ethernet da 2.5 (come quello che sto pensando di comprare anche io).
Grazie! ;) sono contento anch'io..per adesso...quando poi avrò sistemato tutto lo sarò ancora di più ;)

Per adattatore intendi quelli che da ethernet escono in usb-A o C, vero?

edit: altra cosa che è capitata sia a me che poco fa a mia moglie...i due iphone si erano scollegati dal wifi! Mai successo con skywifi e la sua box...perché???

edit2: comunque per copiare 1.8tb dalla time capsule tramite mac al disco esterno collegato alla IB....almeno 10 ore eh!

axelv
15-06-2023, 09:25
edit: post errato

axelv
19-06-2023, 22:10
Io ho un mac con porta a 10 ma, ho il dispositivo di backup ha una porta a 1. Per velocizzare i tempi ho comprato un adattatore 2.5 da 20 euro e ora faccio i backup con Time Machine alla metà del tempo, ti assicuro: è un'altra musica.
Posso chiederti quale adattatore hai? Volevo provare con il mio vecchio macmini usb3

acp
20-06-2023, 10:57
Posso chiederti quale adattatore hai? Volevo provare con il mio vecchio macmini usb3

questo (https://www.amazon.it/gp/product/B09KGVDJXQ/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1).

axelv
20-06-2023, 19:15
questo (https://www.amazon.it/gp/product/B09KGVDJXQ/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1).
Grazie! Proverò anch’io sperando lo supporti il mio vecchio macmini:mc: più che altro perché la porta è usb 3.0 non 3.1

axelv
22-06-2023, 14:38
questo (https://www.amazon.it/gp/product/B09KGVDJXQ/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1).
tu hai utilizzato un cavo ethernet superiore al 5e? Io ho quello...comunque oggi arrivato adattatore, stasera provo.

acp
22-06-2023, 15:55
tu hai utilizzato un cavo ethernet superiore al 5e? Io ho quello...comunque oggi arrivato adattatore, stasera provo.

Se il cavo è corto va benissimo il 5E. Io ne ho usato uno vecchio che neanche so di che categoria è.

axelv
22-06-2023, 19:08
Se il cavo è corto va benissimo il 5E. Io ne ho usato uno vecchio che neanche so di che categoria è.

Peccato, non funziona. Anche se nelle impostazioni delle ethernet la iliadbox vede 2500baseT-FD lo speedtest va addirittura meno che senza adattatore. Che peccato davvero!

Edit: alla fine provando sul server vodafone milano sono arrivato a 1500…non è che mi soddisfi più di tanto e non so da cosa possa dipendere il fatto di non arrivare più su. 30€ per un minimo miglioramento non so se ne possa valere la pena…boh…sono indeciso

Edit2: provato anche su macbook air 2019, che ha le porte usbc sicuramente più veloci di quelle del macmini vecchio, stessa identica velocità ovvero sui 1500 poco più. Ma da cosa dipende allora il non andare più veloce?

Edit3: arrivato a questo massimo con server Fastweb

https://www.speedtest.net/result/14902216456.png

acp
23-06-2023, 10:03
30€ per un minimo miglioramento non so se ne possa valere la pena…boh…sono indeciso

Se il tuo obiettivo è di avere una migliore esperienza d'uso, sono (molto) convinto che il 2.5 non ti porta alcun vantaggio rispetto alla navigazione su internet. LA verità è che è già difficile saturare il gigabit e ci riesci solamente con download da siti attrezzati. Per curiosità, scegliti un sito da cui realisticamente potresti eseguire dei download e verifica a quanto vai. La mia esperienza è che spesso si rimane attorno agli 80/100 mb/s e solo in rari casi più fortunati si arriva a toccare gli 800/1000.

Ti dicevo questa cosa già quando si discuteva di dove posizionare la IB. All'utente che ti suggeriva di fare in modo di sfruttare tutte le porte rispondevo che non è fondamentale perché spesso la banda realmente utilizzata è di molto inferiore al gigabit.

Al contrario, se il tuo obiettivo è vedere la banda la più alta possibile, allora spendi questi 30 euro, che alla fine non sono poi così tanti.

Personalmente uso i 2.5 per connettere il mac al server con cui faccio i backup. In questo caso tra 1 e 2.5 c'è differenza.

Circa il motivo per cui arrivi a 1.9 e non a 2.5, premesso che a 2.5 non ci arriva nessuno, posso fare solo delle ipotesi:

1. Potenza del PC
2. Carico sulla tua fibra (tieni conto che la fibra che ti arriva a casa è una "diramazione" di una che serve fino a 65 utenti, quindi i 5 gb sono solo teorici (ma questo vale per tutti gli operatori)
3. Carico della linea tra il tuo pop e il nodo di interscambio di Milano
4. ...

axelv
23-06-2023, 10:19
Se il tuo obiettivo è di avere una migliore esperienza d'uso, sono (molto) convinto che il 2.5 non ti porta alcun vantaggio rispetto alla navigazione su internet. LA verità è che è già difficile saturare il gigabit e ci riesci solamente con download da siti attrezzati. Per curiosità, scegliti un sito da cui realisticamente potresti eseguire dei download e verifica a quanto vai. La mia esperienza è che spesso si rimane attorno agli 80/100 mb/s e solo in rari casi più fortunati si arriva a toccare gli 800/1000.

Ti dicevo questa cosa già quando si discuteva di dove posizionare la IB. All'utente che ti suggeriva di fare in modo di sfruttare tutte le porte rispondevo che non è fondamentale perché spesso la banda realmente utilizzata è di molto inferiore al gigabit.

Al contrario, se il tuo obiettivo è vedere la banda la più alta possibile, allora spendi questi 30 euro, che alla fine non sono poi così tanti.

Personalmente uso i 2.5 per connettere il mac al server con cui faccio i backup. In questo caso tra 1 e 2.5 c'è differenza.

Circa il motivo per cui arrivi a 1.9 e non a 2.5, premesso che a 2.5 non ci arriva nessuno, posso fare solo delle ipotesi:

1. Potenza del PC
2. Carico sulla tua fibra (tieni conto che la fibra che ti arriva a casa è una "diramazione" di una che serve fino a 65 utenti, quindi i 5 gb sono solo teorici (ma questo vale per tutti gli operatori)
3. Carico della linea tra il tuo pop e il nodo di interscambio di Milano
4. ...
Grazie ACP per la risposta.
Penso che alla fine l'adattatore lo terrò, devo solo fare una verifica se è davvero migliorativo: spesso il macmini scarica e copia su hdd collegato alla IB in contemporanea. Nel caso trovassi miglioramento lo tengo sicuramente altrimenti lo restituisco tanto fino al 22 luglio ho tempo.
Grazie ancora!

P.S.: adesso ho riprovato e in download mi arriva al massimo a 700mbps...mah...ok non arrivare a velocità tremende ma addirittura sotto ai miei soliti 950mbps...non capisco questi crolli

striber
23-06-2023, 19:06
Ti dicevo questa cosa già quando si discuteva di dove posizionare la IB. All'utente che ti suggeriva di fare in modo di sfruttare tutte le porte rispondevo che non è fondamentale perché spesso la banda realmente utilizzata è di molto inferiore al gigabit.



Al contrario, se il tuo obiettivo è vedere la banda la più alta possibile, allora spendi questi 30 euro, che alla fine non sono poi così tanti.





Giusto una precisazione, la prima domanda dell'utente nell'altro thread era sul come poter sfruttare al massimo i 5gbit di iliad.

E volere o volare l'unico modo per sfruttare davvero tutta la banda possibile, è quella di collegare più dispositivi possibili direttamente al router.
Poi che sia il dispositivo collegato a non essere in grado di sfruttarla tutta è un altro discorso. Certo se metti tutto su uno switch diventa più facile.

Già la PS5 a me scarica a più di 100mega al secondo. Se ci aggiungi altri dispositivi, rischi inutilmente. Ed avendo la possibilità, anche rischiare solo una sola volta è un peccato.

Le alternative non erano molte. O lasciava il vecchio collegamento con la time capsule. Ed in quel caso, scelta solo per motivi economici. Avrebbe avuto la stessa condizione di Sky.

L'altra era o comprare uno switch 2.5 o fare il cambio postazione perdendo due porte da 1gbit dedicate. O spostare tutto dove ha i dispositivi cablati. Più o meno allo stesso prezzo.

Non è il caso ovviamente di ripetere le due posizioni diverse.



L'utente poi lamentava di una diminuzione di velocità, scaricando da internet e caricandolo simultaneamente, un file sul hdd collegato alla IB.
Per me comportamento normale, con porte gbit. Mettiamoci magari una IB non predisposta a funzionare tipo Nas. E siamo lì con anche il limite hw stesso probabilmente.


Forse con la porta 2.5 e l'adattatore, se la IB come hw regge tutta questa mole di dati anche da copiare sulla porta usb, può risolvere.

axelv
27-06-2023, 09:43
In questi giorni sto testando la velocità con speedtest su vodafone e fastweb milano. Sono quasi sempre sui 1800mbps a parte alcune volte che non sale oltre gli 800. Cioè o 1800 o 800, perché secondo voi questi crolli? Adattatore o linea??

Edit: riavviato il mac, sono addirittura arrivato a 2353mbps su fastweb! Piano piano saliva fino ad arrivare a questa velocità.
Ma perché dopo il riavvio? Quindi sembra qualcosa dell’adattatore…

axelv
29-06-2023, 08:57
Domandona...sul macmini dove ho collegato l'adattatore usb3 per 2.5g, nelle impostazioni dell'hardware ho un paio di voci per le quali volevo chiedervi qual è il settaggio più corretto.

Duplex: Full Duplex-Flow Control oppure solo Full Duplex
MTU: 1500 o jumbo 9000

axelv
01-07-2023, 15:17
@acp

Ciao, a te l’adattatore funziona sempre? Io in questi giorni lo sto testando continuamente e mi sono accorto che quando il macmini si sveglia dallo stop a volte va a 2.3g a volte a meno di 500mbps!
Magari se si sveglia e va piano, aspetto che torni in stop, lo sveglio e magari funziona.
Quindi il problema sembra l’uscita dalla madalità stop. Questa cosa mi sta facendo dannare! Non so come potrei risolvere, non posso lasciare attivo il mac 24h su 24h.
Tra l’altro ho notato, magari non c’entra niente, che il mac quando va in stop switcha la velocità ethernet da 2.5g a 100mbpss

acp
04-07-2023, 08:08
@acp

Ciao, a te l’adattatore funziona sempre? Io in questi giorni lo sto testando continuamente e mi sono accorto che quando il macmini si sveglia dallo stop a volte va a 2.3g a volte a meno di 500mbps!
Magari se si sveglia e va piano, aspetto che torni in stop, lo sveglio e magari funziona.
Quindi il problema sembra l’uscita dalla madalità stop. Questa cosa mi sta facendo dannare! Non so come potrei risolvere, non posso lasciare attivo il mac 24h su 24h.
Tra l’altro ho notato, magari non c’entra niente, che il mac quando va in stop switcha la velocità ethernet da 2.5g a 100mbpss

A me funziona bene, sempre. Per farlo tornare a 2.5 non dovrebbe servire mandarlo necessariamente in stop, dovrebbe bastare disabilitare la scheda da "Impostazioni di Sistema" e poi riabilitarla. Prova. Il fatto che quando è in stop abbassa la velocità è normale, la scheda rimane attiva solamente per il risveglio del mac via lan, e lo fa mantenendo la massima compatibilità con il minor consumo di energia (d'altra parte velocità superiori per il solo WoL sarebbero inutili).

axelv
04-07-2023, 08:39
A me funziona bene, sempre. Per farlo tornare a 2.5 non dovrebbe servire mandarlo necessariamente in stop, dovrebbe bastare disabilitare la scheda da "Impostazioni di Sistema" e poi riabilitarla. Prova. Il fatto che quando è in stop abbassa la velocità è normale, la scheda rimane attiva solamente per il risveglio del mac via lan, e lo fa mantenendo la massima compatibilità con il minor consumo di energia (d'altra parte velocità superiori per il solo WoL sarebbero inutili).
Si ma capisci che ogni volta che mi collego con il macmini sono obbligato a fare uno speedtest per vedere se sta andando come deve andare....è frustrante.
Sto cercando un modo per creare qualcosa di automatico, o lasciare il mac sempre attivo :eek:
E' una cosa assurda e non capisco come fare a venirne fuori.