PDA

View Full Version : Apple M2 Ultra: i primi benchmark fanno capire di che pasta è fatta la nuova CPU


Redazione di Hardware Upg
12-06-2023, 08:20
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-m2-ultra-i-primi-benchmark-fanno-capire-di-che-pasta-e-fatta-la-nuova-cpu_117540.html

I primi benchmark con*il chip M2 Ultra*arrivano in rete grazie al solito Geekbench 6. I risultati? Evidenti miglioramenti in termini di prestazioni lato CPU. Ecco i numeri provvisori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
12-06-2023, 08:26
WOW ben 6 PCI-E 16x disponibili..... i PC attuali faticano ad averne ... 2 a 16x
Poi dai primi test grafici va come una 4080..... con un unico difetto... e Apple :3

supertigrotto
12-06-2023, 08:32
Apple sta facendo cose interessanti con questi soc M.

MorgaNet
12-06-2023, 08:37
Come sempre sarà l'utente a scegliere la macchina migliore per lui con la possibilità di scegliere ora tra Mac Studio e Mac Pro ''potentissimi'' ma con la differenza di poter espandere gli slot PCIe sul Pro.

Perchè, ci sono casi in cui è qualcun altro a scegliere la macchina da comprare?
:eek:

bio82
12-06-2023, 08:59
;48222673']WOW ben 6 PCI-E 16x disponibili..... i PC attuali faticano ad averne ... 2 a 16x
Poi dai primi test grafici va come una 4080..... con un unico difetto... e Apple :3

2x16 e 4x8 a quanto pare... GEN4..

e nei test che ho trovato è indietro di un 10% rispetto alla 4080 nel test metal (che è ottimizzato apple, ovviamente)...

considerando poi che in geekbench ha fatto leggermente meno di un i9 13900KS...

al momento il termine esatto è "deludente"

anche se bisogna ammettere che in 2 generazioni ha raggiunto le prestazioni desktop di intel, cosa non indifferente (amd ha impiegato anni a recuperare)..

bio

frankie
12-06-2023, 09:02
ma soprattutto che schede si possono montare?

Ad ora non si sa nulla.

Final50
12-06-2023, 09:04
;48222673']WOW ben 6 PCI-E 16x disponibili..... i PC attuali faticano ad averne ... 2 a 16x
Poi dai primi test grafici va come una 4080..... con un unico difetto... e Apple :3

Questi Mac Pro vanno comparati con il segmento pro non con i pc consumer... i threadripper di AMD ad esempio hanno 128 linee ovvero 8 PCI-E a 16x, e poi nei test grafici va poco più di una 4070Ti e meno di una 4080 e solo su Metal che sono le Api di Apple stessa. In OpenCL fa 155k contro i 245k di una 4080 e i 208k di una 4070Ti

harlock10
12-06-2023, 09:05
2x16 e 4x8 a quanto pare... GEN4..

e nei test che ho trovato è indietro di un 10% rispetto alla 4080 nel test metal (che è ottimizzato apple, ovviamente)...

considerando poi che in geekbench ha fatto leggermente meno di un i9 13900KS...

al momento il termine esatto è "deludente"

anche se bisogna ammettere che in 2 generazioni ha raggiunto le prestazioni desktop di intel, cosa non indifferente (amd ha impiegato anni a recuperare)..

bio

L m2 ultra lo fa consumando tra i 75 e gli 85 watt, cpu e Gpu full load, roba che Intel, Amd e Nvidia si sognano.

Un m2 max sta tra i 32/38 watt per dire.

Final50
12-06-2023, 09:20
L m2 ultra lo fa consumando tra i 75 e gli 85 watt, cpu e Gpu full load, roba che Intel, Amd e Nvidia si sognano.

Un m2 max sta tra i 32/38 watt per dire.

Su un sistema desktop in ambito pro il fatto che consumi poco vale zero

andbad
12-06-2023, 09:24
Perchè, ci sono casi in cui è qualcun altro a scegliere la macchina da comprare?
:eek:

No, infatti dice "Come sempre", non "Come quasi sempre" o "Spesso". :D

By(t)e

MorgaNet
12-06-2023, 09:31
No, infatti dice "Come sempre", non "Come quasi sempre" o "Spesso". :D

By(t)e

Usti hai ragione. My fault. :D

harlock10
12-06-2023, 09:35
Su un sistema desktop in ambito pro il fatto che consumi poco vale zero

Mica tanto, le Gpu hanno dissipatori talmente grossi che non entrano nei case, per le cpu servono radiatori enormi con alimentatori da 1000watt e ogni anno aumentano consumi e volumi, non so quanto sia percorribile come strada anche nel breve termine.

benderchetioffender
12-06-2023, 09:52
ma soprattutto che schede si possono montare?

Ad ora non si sa nulla.

siccome intel e amd hanno dei driver "opensource" non è improbabile che entrino a breve nel circuito

nvidia tutto da vedere, hanno mollato tutto a suo tempo, sicuramente è un mercato appetibile sul fronte Quadro e le schede dedicate a calcoli paralleli/AI perchè 1/2/3000€ di scheda nvidia -quasi- scompaiono di fronte il costo di un mac Pro, o comunque possiamo dire che è una spesa piu che affrontabile se si sta su quell'orine di grandezza

rolling71
12-06-2023, 10:02
M1, M2, M2 pro ultra, sempre processori da tablet restano.

WarSide
12-06-2023, 10:11
M1, M2, M2 pro ultra, sempre processori da tablet restano.

Disse l'esperto :mbe:

Sicuro non sono cpu da workstation, ma da qui a dire che sono buone solo per tablet ce ne passa.

bio82
12-06-2023, 10:13
L m2 ultra lo fa consumando tra i 75 e gli 85 watt, cpu e Gpu full load, roba che Intel, Amd e Nvidia si sognano.

Un m2 max sta tra i 32/38 watt per dire.

hai perso qualche pezzo.. un m2 max sta a 38W cpu a pieno carico e 64W gpu 34C a pieno carico...

entrambi a pieno carico non trovo dati, non so se il chip M2 riesce a mantenere entrambe (cpu e gpu) a piena potenza...

m2 ultra è il doppio, fai tu il calcolo...

stiamo pur sempre parlando di ~120W (M2 ultra) vs ~350W (i9 + 4070ti)

bio

Rubberick
12-06-2023, 10:27
un confronto con una work amd di fascia simile? Sia come potenza che come costi che come lock-in di tecnologia e possibilità di upgrade...

carloUba
12-06-2023, 10:49
Stesso cinema visto con M1 Ultra, doveva disintegrare la concorrenza dai bencmark e poi… c’è il mondo reale.

hackaro75
12-06-2023, 10:52
hai perso qualche pezzo.. un m2 max sta a 38W cpu a pieno carico e 64W gpu 34C a pieno carico...

entrambi a pieno carico non trovo dati, non so se il chip M2 riesce a mantenere entrambe (cpu e gpu) a piena potenza...

m2 ultra è il doppio, fai tu il calcolo...

stiamo pur sempre parlando di ~120W (M2 ultra) vs ~350W (i9 + 4070ti)

bio

L'alimentatore del Mac Studio parla di 370W di assorbimento elettrico per un M2 Ultra configurato "full specs" (sito Apple) ... e stiamo parlando di una macchina che ha pur sempre un solo NVMe come disco. Io con un 13700KF ed una AMD6800XT, sotto Torture Test non ho visto passare i 450W di assorbimento elettrico alla presa, misurati con un tester. Ed ho 4 NVMe installati, 2 HDD, ed 1 BD. E come benchmarks, sia Metal che Geekbench sono lì.

Direi che Intel sta recuperando anche sui consumi (se non si cercano prestazioni folli da record!), e che Apple è davvero deludente in termini prestazionali malgrado gli evidenti vantaggi dell'architettura hardware. La verità è che appena salgono con le frequenze consumano anche loro.

aqua84
12-06-2023, 11:24
Per qualcuno questi sono risultati deludenti

:D :D

bio82
12-06-2023, 11:32
un confronto con una work amd di fascia simile? Sia come potenza che come costi che come lock-in di tecnologia e possibilità di upgrade...

AMD Ryzen Threadripper PRO 5965WX (128 MB di memoria cache, 24 core, 48 thread, da 3,8 GHz a 4,5 GHz, 280 W)

Scheda NVIDIA® RTX™ A4000, con 16 GB di memoria GDDR6, 4 DP

64 GB, 2 da 32 GB, di memoria DDR4 a 3.200 MHz, RDIMM, ECC

1tb nvme

Chassis Precision Tower 7865 da 1.350 W (WW Flexbay 2 SATA L6)

da sito 8200€, se passi da un reseller decente hai un -30% di base.. quando eravamo silver partner avevamo un 40% di sconto dal listino online...

il mac pro base parte 8499 e le prestazioni alla fine saranno in linea o leggermente inferiori sul mac...

bio

io78bis
12-06-2023, 12:34
A me sembrano buoni risultati, soprattutto se all'aumento di potenza non c'è stato un aumento del prezzo d'acquisto.

Sul discorso reazioni alle presentazioni e risultati sul mercato c'è sempre il fattore ricambio he. Se ho speso 4000€ 2anni fa non ne spendo altri 4000€ perché la nuova va il doppio

herger
12-06-2023, 12:57
Purtroppo, e ripeto PURTROPPO, il Mac Pro l'hanno completamente CANNATO, per i seguenti motivi:

1) 192 Gb di memoria condivisa sono *troppo pochi* per lavori di simulazione e di Ricerca;
2) Le schede PCIe sono Gen4 e NON supportano schede video aggiuntive, neanche gli acceleratori Nvidia e AMD che avrebbero permesso di far rientrare dalla finestra il Mac Pro per gli usi di cui sopra;
3) Secondo me è un errore commerciale ENORME permettere che Mac Studio e Mac Pro abbiano lo STESSO hardware. Ovviamente il raffreddamento nel Mac Pro sarà migliore, ma chi spenderà 4000€ netti in PiÚ per una prestazione che varierà di qualche % ??

Mi space molto: lavoro nel campo della Ricerca con Mac ormai dal 2014, dopo un passato di Windows e Linux e NON tornerei mai indietro, ma speravo che il nuovo Mac Pro proseguisse nella via modulare ed espandibile della versione precedente, che arriva a 1.5 Tb di RAM!!!!
Temo che dopo il flop che sarà, dismetteranno definitivamente la linea PRO e terranno solo il Mac Studio....

giuliop
12-06-2023, 18:06
Di che pasta è fatta?

Penne, spaghetti, farfalle, fusilli, bucatini...???

Ti sei dimenticato la faccina, giusto?

DrSto|to
12-06-2023, 18:27
"M2 Ultra non è altro che il processore più potente e più veloce mai realizzato da Apple"
Voi che siete esperti di hardware mi spiegate cosa comporta il fatto che il processore sia potente e cosa invece comporta che sia veloce?

O sono solo le solite Apple-Words?

LB2
12-06-2023, 19:10
articoli su siti più seri criticano il processore che non è pensato per HPC, ma capisco la marchetta

andbad
13-06-2023, 06:50
Voi che siete esperti di hardware mi spiegate cosa comporta il fatto che il processore sia potente e cosa invece comporta che sia veloce?

O sono solo le solite Apple-Words?

E' tipo Goku quando fa il Kaioken.

By(t)e

AlexSwitch
13-06-2023, 09:13
Purtroppo, e ripeto PURTROPPO, il Mac Pro l'hanno completamente CANNATO, per i seguenti motivi:

1) 192 Gb di memoria condivisa sono *troppo pochi* per lavori di simulazione e di Ricerca;
2) Le schede PCIe sono Gen4 e NON supportano schede video aggiuntive, neanche gli acceleratori Nvidia e AMD che avrebbero permesso di far rientrare dalla finestra il Mac Pro per gli usi di cui sopra;
3) Secondo me è un errore commerciale ENORME permettere che Mac Studio e Mac Pro abbiano lo STESSO hardware. Ovviamente il raffreddamento nel Mac Pro sarà migliore, ma chi spenderà 4000€ netti in PiÚ per una prestazione che varierà di qualche % ??

Mi space molto: lavoro nel campo della Ricerca con Mac ormai dal 2014, dopo un passato di Windows e Linux e NON tornerei mai indietro, ma speravo che il nuovo Mac Pro proseguisse nella via modulare ed espandibile della versione precedente, che arriva a 1.5 Tb di RAM!!!!
Temo che dopo il flop che sarà, dismetteranno definitivamente la linea PRO e terranno solo il Mac Studio....

Il nuovo Mac Pro è una macchina che non ha alcun senso, non dovrebbe proprio esistere.
Apple l'ha messo sul mercato per " onorare " una promessa fatta quasi 3 anni fa, peccando parecchio di presunzione, ma è chiaro che l'attuale architettura Apple Silicon ha dei limiti per quanto riguarda le workstation di fascia alta.
Avere tutto integrato in un SoC omogeneo ( CPU+GPU+NPU+Media Engine+Controller I/O ) pone dei compromessi sempre più grandi quando si scala in potenza e complessità del sistema.
Sinceramente, vista anche la fascia di mercato a cui è rivolto il Mac Pro, speravo che Apple avesse osato di più tirando fuori una architettura dedicata a questa macchina, sempre basata su Apple Silicon. Magari introducendo il supporto a GPU discrete su uno slot proprietario o comunque " portando fuori " la GPU dal SoC pur rispettando il concetto di memoria unificata ( vero ostacolo insormontabile per il supporto alla grafica discreta su PCIe ); stesso discorso per la ram dando la possibilità all'utente finale di poterla espandere in base alle sue necessità.
Invece nulla!! Hanno tirato fuori un Mac Studio affiancato ad una manciata di slot PCIe che non servono quasi a nulla, racchiuso in un case riciclato... Uno specchietto per le allodole ed un chiaro messaggio all'utenza: ad Apple l'HPC non interessa più!!

herger
13-06-2023, 10:43
Il nuovo Mac Pro è una macchina che non ha alcun senso, non dovrebbe proprio esistere.
Apple l'ha messo sul mercato per " onorare " una promessa fatta quasi 3 anni fa, peccando parecchio di presunzione, ma è chiaro che l'attuale architettura Apple Silicon ha dei limiti per quanto riguarda le workstation di fascia alta.
Avere tutto integrato in un SoC omogeneo ( CPU+GPU+NPU+Media Engine+Controller I/O ) pone dei compromessi sempre più grandi quando si scala in potenza e complessità del sistema.
Sinceramente, vista anche la fascia di mercato a cui è rivolto il Mac Pro, speravo che Apple avesse osato di più tirando fuori una architettura dedicata a questa macchina, sempre basata su Apple Silicon. Magari introducendo il supporto a GPU discrete su uno slot proprietario o comunque " portando fuori " la GPU dal SoC pur rispettando il concetto di memoria unificata ( vero ostacolo insormontabile per il supporto alla grafica discreta su PCIe ); stesso discorso per la ram dando la possibilità all'utente finale di poterla espandere in base alle sue necessità.
Invece nulla!! Hanno tirato fuori un Mac Studio affiancato ad una manciata di slot PCIe che non servono quasi a nulla, racchiuso in un case riciclato... Uno specchietto per le allodole ed un chiaro messaggio all'utenza: ad Apple l'HPC non interessa più!!

Purtroppo, temo Tu abbia ragione...
E' un macchinone che va bene per fare video e audio editing...
Capisco che l'HPC sia una "nicchia", ma come scrivevo, penso sarebbe bastato pochissimo per permettere all'HPC di "rientrare dalla finestra", così gli hanno proprio sbarrato la strada...

Un paio di domande, per mia ignoranza:
1) non si potevano "affiancare" degli slot di RAM alla memoria condivisa?
2) le slot discrete di GPU non possono coesistere con la memoria condivisa?

L'unica, per farci calcoli, è comprare le GPU discrete da connettere via Thunderbolt 4 esterna, ma è davvero un "accrocco" e sinceramente, lo puoi fare anche il Mac Studio....
Ho scritto anche a Tim Cook (non mi risponderà mai), ma hanno fatto proprio una serie di scelte infelici

giuliop
13-06-2023, 11:48
[...]
Invece nulla!! Hanno tirato fuori un Mac Studio affiancato ad una manciata di slot PCIe che non servono quasi a nulla, racchiuso in un case riciclato... Uno specchietto per le allodole ed un chiaro messaggio all'utenza: ad Apple l'HPC non interessa più!!

Oppure più semplicemente hanno sfruttato al meglio la tecnologia di cui dispongono in questo momento, e i risultati sono quelli che sono; del resto se non gli interessasse più, che senso avrebbe fare un Mac Pro che poi pochi compreranno, visti gli evidenti limiti e la somiglianza con il Mac Studio?
Onorare la promessa mi sembra una motivazione, molto debole, Apple fa quello che le pare e piace e sicuramente non butta soldi per far contenti quattro gatti che si lamentano se non mantiene le promesse.

AlexSwitch
13-06-2023, 12:06
Purtroppo, temo Tu abbia ragione...
E' un macchinone che va bene per fare video e audio editing...
Capisco che l'HPC sia una "nicchia", ma come scrivevo, penso sarebbe bastato pochissimo per permettere all'HPC di "rientrare dalla finestra", così gli hanno proprio sbarrato la strada...

Un paio di domande, per mia ignoranza:
1) non si potevano "affiancare" degli slot di RAM alla memoria condivisa?
2) le slot discrete di GPU non possono coesistere con la memoria condivisa?

L'unica, per farci calcoli, è comprare le GPU discrete da connettere via Thunderbolt 4 esterna, ma è davvero un "accrocco" e sinceramente, lo puoi fare anche il Mac Studio....
Ho scritto anche a Tim Cook (non mi risponderà mai), ma hanno fatto proprio una serie di scelte infelici

L'architettura di Apple Silicon prevede che memoria e storage siano collegati al SoC tramite connessioni punto/punto ( Apple Fabric ) e con distanze minime per limitare al massimo le latenze.
Affiancare della Ram aggiuntiva su slot si può ma devono essere di formato proprietario visto che tutta la circuiteria di controllo è incorporata nel SoC.
Stesso discorso per quanto riguarda lo storage ( cosa che in realtà è stato fatto sui Mac Studio e sul nuovo Mac Pro ) anche se in questo caso le latenze sono più tollerate a causa della velocità di accesso dei chip Nand.
Discorso GPU discreta su scheda PCIe/esterna: l'architettura UMA impone che anche i dati utilizzati dalla GPU siano contenuti in un unico pool senza segmentazioni o aree riservate ad uso esclusivo. Il problema si ha con la Ram dedicata delle GPU su scheda che deve per forza di cose relazionarsi con entrambi i chip sia per la gestione del frame buffer per l'uscita video che per la manipolazione dei dati di calcolo. Ci sarebbe quindi una duplicazione dei dati GPU che devono viaggiare su un bus comunque " lungo " e con latenze più elevate. Non sarebbe nemmeno conveniente includere la ram della GPU discreta su scheda nel pool UMA visto che sono due tipi di memorie diverse, DDR/GDDR, per velocità di accesso e latenze intrinseche.

AlexSwitch
13-06-2023, 12:18
Oppure più semplicemente hanno sfruttato al meglio la tecnologia di cui dispongono in questo momento, e i risultati sono quelli che sono; del resto se non gli interessasse più, che senso avrebbe fare un Mac Pro che poi pochi compreranno, visti gli evidenti limiti e la somiglianza con il Mac Studio?
Onorare la promessa mi sembra una motivazione, molto debole, Apple fa quello che le pare e piace e sicuramente non butta soldi per far contenti quattro gatti che si lamentano se non mantiene le promesse.

Beh, caro mio, l'impressione è proprio quella di aver dato un contentino...
Avranno usato il meglio che hanno della loro attuale tecnologia ma i limiti ed i compromessi per una workstation che è sempre stata votata all'HPC sono troppo grandi.
Ti basti pensare che il modello precedente su piattaforma Intel supportava fino ad un massimo di 1,5 TB di memoria ECC; il nuovo Mac Pro ne supporta al massimo 196 GB e senza il supporto ECC che in determinati ambiti è un requisito fondamentale.
E quegli slot PCIe doppia altezza con supporto MPX a cosa servono se non è possibile montarci una GPU discreta di fascia professionale? La GPU integrata di M2 Ultra è si potente, se rapportata a quanto offre Apple, ma rispetto alle proposte professionali di nVidia ed AMD c'è un bel gap prestazionale.
Il nuovo Mac Pro è una " non sense machine "...

giuliop
13-06-2023, 14:39
Beh, caro mio, l'impressione è proprio quella di aver dato un contentino...
Avranno usato il meglio che hanno della loro attuale tecnologia ma i limiti ed i compromessi per una workstation che è sempre stata votata all'HPC sono troppo grandi. [...]

Appunto: a me questo sembra un buon motivo per pensare che gli interessi rimanere in quel mercato, nonostante gli evidenti limiti.
Se non hai la tecnologia e non te ne frega niente di rimanerci, perché dovresti fare un accrocchio del genere?

Sono d'accordo che sia "un contentino", ma nel senso di "per adesso abbiamo questo, restateci fedeli finché non tiriamo fuori qualcosa di buono", non "ma sì, sappiamo che questa roba non servirà a nessuno e la abbandoneremo presto, ma ci piace buttare i soldi per non scontentare quei pochi utenti che se lo aspettano"; è una cosa che Apple semplicemente non fa.

Poi chiaro che se non riusciranno a fare niente di meglio in tempi medio-brevi magari abbandoneranno, ma io proprio la perdita d'interesse non ce la vedo: se così fosse, far uscire questo Mac Pro sarebbe veramente una mossa totalmente insensata, che qualsiasi businessman con un minimo di pelo sullo stomaco avrebbe bocciato, e credo proprio che Cook sia bello irsuto - almeno da questo punto di vista :asd:

bio82
13-06-2023, 14:44
...
"per adesso abbiamo questo, restateci fedeli finché non tiriamo fuori qualcosa di buono",
...
Poi chiaro che se non riusciranno a fare niente di meglio in tempi medio-brevi magari abbandoneranno, ma io proprio la perdita d'interesse non ce la vedo: se così fosse, far uscire questo Mac Pro sarebbe veramente una mossa totalmente insensata, che qualsiasi businessman con un minimo di pelo sullo stomaco avrebbe bocciato, e credo proprio che Cook sia bello irsuto - almeno da questo punto di vista :asd:

restateci fedeli è la frase preferita del fanboy..

questo mac pro è una fregatura e la possiamo quantificare nei 4k€ in più che costa rispetto al mac studio...

mac studio che già non ti regalano......

bio

giuliop
13-06-2023, 14:55
Voi che siete esperti di hardware mi spiegate cosa comporta il fatto che il processore sia potente e cosa invece comporta che sia veloce?

O sono solo le solite Apple-Words?

Il fatto che sia marketing (e non solo di Apple) non vuol dire che siano parole senza senso: la velocità può essere interpretata come il semplice clock, mentre la potenza può dipendere, al di là del clock, dai core, dalla cache, dall'ottimizzazione, etc.; in questi termini, non necessariamente un processore più veloce è più potente di uno meno veloce, e nemmeno uno più potente è più veloce di uno meno potente.

giuliop
13-06-2023, 14:57
restateci fedeli è la frase preferita del fanboy..


:confused:

DrSto|to
13-06-2023, 15:26
Il fatto che sia marketing
Io leggo "Bruno Mucciarelli", non Apple. La pubblicità non andrebbe dichiarata? Non leggo "press release" nè "comunicato stampa".

non vuol dire che siano parole senza senso: la velocità può essere interpretata come il semplice clock, mentre la potenza può dipendere, al di là del clock, dai core, dalla cache, dall'ottimizzazione, etc.; in questi termini, non necessariamente un processore più veloce è più potente di uno meno veloce, e nemmeno uno più potente è più veloce di uno meno potente.
:mc:

Wow che arrampicata!

giuliop
13-06-2023, 15:39
Io leggo "Bruno Mucciarelli", non Apple. La pubblicità non andrebbe dichiarata? Non leggo "press release" nè "comunicato stampa".


Stessa falsa dicotomia di cui sopra.


Wow che arrampicata!

Ah, dovevo immaginare che fosse una domanda a cui rispondere non sarebbe servito, tanto avevi già deciso che una spiegazione non esiste.
Difficile far cambiare idea a chi non ha alcuna intenzione di cambiarla.

bio82
13-06-2023, 15:46
:confused:

hai ragione, mi spiego meglio...


ma nel senso di "per adesso abbiamo questo, restateci fedeli finché non tiriamo fuori qualcosa di buono"

il discorso restateci fedeli funziona solo se hai dei fanboys che comprano i tuoi prodotti... dal lato puramente tecnico, un errore con il mac pro sarebbe un suicidio per qualsiasi azienda ma apple avrà una fanbase che comprerà anche il mac pro dinanzi ad un prezzo doppio rispetto al prezzo già gonfiato dei prodotti apple soltanto perchè la mela sopra...

data la presenza del mac studio non è giustificabile in alcun modo l'acquisto del mac pro... stessa potenza con la sola differenza di avere 6/7 pciexpress gen 4 per un costo di 4k euro a parità di hadware.....

apple ha preso una cantonata ma essendo apple riuscirà a convincere gli utenti del fatto che abbiano comunque bisogno del mac pro (è pro, non solo studio...) e gli utenti sbavanti lo compreranno lo stesso...

bio

DrSto|to
13-06-2023, 16:39
Stessa falsa dicotomia di cui sopra.



Ah, dovevo immaginare che fosse una domanda a cui rispondere non sarebbe servito, tanto avevi già deciso che una spiegazione non esiste.
Difficile far cambiare idea a chi non ha alcuna intenzione di cambiarla.
Era ovviamente una domanda retorica all'autore di un articolo che è la solita pubblicità sotto mentite spoglie.

Il fatto che siano da interpretare vuol dire che si deve guardare al contesto, ma dato che non sono state associate a nessun dato specifico la differenza di significato è praticamente nulla. Infatti, nello stesso paragrafo, vengono poi dati solo i risultati del test con cinebench che dovrebbero essere indicativi di cosa, della potenza o della velocità?
Mettiamoci pure la "coppia" così gli amanti dei motori saranno ancora più entusiasti!

Mettilo in sign che hai investito in Apple o che ti pagano lo stipendio, così almeno non fai una brutta figura, perché l'alternativa è lasciar pensare che non ce la fai proprio intellettualmente.

megamitch
13-06-2023, 16:45
non ho capito una cosa: queste porte di espansione PCI-E a cosa servono quindi ? Che cosa ci si può montare ?

giuliop
13-06-2023, 18:35
il discorso restateci fedeli funziona solo se hai dei fanboys che comprano i tuoi prodotti... dal lato puramente tecnico, un errore con il mac pro sarebbe un suicidio per qualsiasi azienda ma apple avrà una fanbase che comprerà anche il mac pro dinanzi ad un prezzo doppio rispetto al prezzo già gonfiato dei prodotti apple soltanto perchè la mela sopra...

data la presenza del mac studio non è giustificabile in alcun modo l'acquisto del mac pro... stessa potenza con la sola differenza di avere 6/7 pciexpress gen 4 per un costo di 4k euro a parità di hadware.....

apple ha preso una cantonata ma essendo apple riuscirà a convincere gli utenti del fatto che abbiano comunque bisogno del mac pro (è pro, non solo studio...) e gli utenti sbavanti lo compreranno lo stesso...

bio

Per un'azienda che non sia minuscola 4000€ (che diventano al massimo la metà, visto che è una spesa) non sono niente, anche moltiplicato per 10-20 macchine. È chiaro che se quello che offre il Mac Pro (più porte e slot, ma a me sembra che la migliore ventilazione sia altrettanto - se non più - importante rispetto al resto, e questo lo vedremo sul campo) non lo userai mai allora non ha senso comprarlo, ma dire che non servono a niente non ha veramente alcun senso.

Il resto è la solita mentalità da stadio, i fanboys (e gli haters) esistono ma sicuramente non fanno un numero su cui Apple si possa basare, soprattutto a queste cifre.

Era ovviamente una domanda retorica all'autore di un articolo che è la solita pubblicità sotto mentite spoglie.

Il fatto che siano da interpretare vuol dire che si deve guardare al contesto, ma dato che non sono state associate a nessun dato specifico la differenza di significato è praticamente nulla. Infatti, nello stesso paragrafo, vengono poi dati solo i risultati del test con cinebench che dovrebbero essere indicativi di cosa, della potenza o della velocità?


Quindi fammi capire, se per velocità si intende il clock (e ho detto "interpretata" perché non sono io che ho scritto l'articolo, non perché il fatto che per velocità di una CPU si intenda il clock sia particolarmente anomalo), vorresti dei benchmark che lo misurano? :confused:

E poi sempre bianco o nero, perché i benchmark non possono essere indicativi di una *e* l'altra cosa? :confused:


Mettilo in sign che hai investito in Apple o che ti pagano lo stipendio, così almeno non fai una brutta figura, perché l'alternativa è lasciar pensare che non ce la fai proprio intellettualmente.

Wow, mentalità da stadio *e* attacco personale, siamo ad una finezza inarrivabile.

oatmeal
13-06-2023, 19:26
Che poi fa decisamente ridere che si possa pensare ad Apple che paga gli utenti su hwupgrade e ci metto pure la :asd: tanto per citare chi di sole facce si nutre.

Cazzate a parte a me pare abbastanza evidente che con la tecnologia per distinguere e separare lo studio dal MacPro ancora non ci sono. Sai chiaro che già con lo Studio copri un buon 90% degli usi davvero intensivi e va dato atto che in un pio di anni la serie M è a ridosso degli Intel/Amd di ultima generazione.
Certo, il Pro non andava presentato, non così come uno Studio con più aria all’interno. Aria che costa cara tra l’altro. Fossero stati “onesti” avrebbero dovuto togliere il Pro Intel e aspettare tempi più maturi con M3 o qualcosa di davvero dedicato. Cosa che mi auguro faranno un giorno. Tanto quella fascia di mercato è già compromessa da anni, fai qualcosa di davvero diverso e all’altezza quando ne sei capace. Ma fin quando c’è Cook..

DrSto|to
13-06-2023, 20:18
Il resto è la solita mentalità da stadio, i fanboys (e gli haters) esistono ma sicuramente non fanno un numero su cui Apple si possa basare, soprattutto a queste cifre.
Già, come se Apple non potesse permettersi di avere un settore in perdita pur di evitare che i fedeli si approccino con i sistemi(ed ecosistemi)di altre aziende.


Quindi fammi capire, se per velocità si intende il clock (e ho detto "interpretata" perché non sono io che ho scritto l'articolo, non perché il fatto che per velocità di una CPU si intenda il clock sia particolarmente anomalo), vorresti dei benchmark che lo misurano? :confused:

E poi sempre bianco o nero, perché i benchmark non possono essere indicativi di una *e* l'altra cosa? :confused:
Sei confuso perché assumi qualcosa in cui credi solo tu e altri poco avvezzi alle materie tecnico scientifiche, cioè che frequenza e velocità siano sinonimi.
Mentre la potenza propriamente detta non esiste nei processori come indicatore prestazionale.

Bastava limitarsi a "velocità" riferendosi a quella di elaborazione.

Colloquialmente si possono usare entrambe le parole, ma credo non abbia senso usarle insieme.


Wow, mentalità da stadio *e* attacco personale, siamo ad una finezza inarrivabile.
Qui la mentalità da stadio ce l'hai tu. Ti ergi a filosofo, gli aforismi che poi sei tu il primo, lo script per bloccare la gente... in realtà sei nella prima fila di uno schieramento di ultrà.
Io non odio Apple, c'è tanta gente in gamba che lavora in Apple, tanti buoni prodotti e idee. Quello che detesto sono le politiche, strategie e tecniche di manipolazione che vanno contro il consumatore.

Qui nessuno ti ha fatto un attacco personale, ti è solo stata richiesta un po' di onestà.

Che poi fa decisamente ridere che si possa pensare ad Apple che paga gli utenti su hwupgrade e ci metto pure la :asd: tanto per citare chi di sole facce si nutre.
Tralasciando che si sa chi ha maggiore tendenza a ridere...
Per quanto ne so io potrebbe anche lavorare in Apple, in uno store o altro e quindi avere il suo interesse personale.

giuliop
14-06-2023, 01:07
Già, come se Apple non potesse permettersi di avere un settore in perdita pur di evitare che i fedeli si approccino con i sistemi(ed ecosistemi)di altre aziende.


Il problema è che che i fedeli corrispondano ai fanboys è solo nella tua testa, perché come stai ripetutamente dimostrando, sai vedere solo bianco e nero.
Un'azienda può essere fedele perché ha fatto un certo numero di investimenti in passato, non solo riguardanti l'hardware, ma anche il software, il training, il personale, etc., e quindi avere un buonissimo motivo per restare nell'ecosistema Apple che non sia semplicemente "Viva Apple Schifo Microsoft", come pensi tu.


Sei confuso perché assumi qualcosa in cui credi solo tu e altri poco avvezzi alle materie tecnico scientifiche, cioè che frequenza e velocità siano sinonimi.


Bel tentativo di argomento fantoccio. Peccato che non abbia mai detto che frequenza e velocità in generale siano sinonimi, ma che non sia anomalo intendere la frequenza come velocità; ed evidentemente la confusione regna sovrana in questo settore:

Lenovo (https://www.lenovo.com/sg/en/glossary/what-is-processor-speed/): "Processor speed is a measure of how quickly a computer can process data or instructions. It is measured in hertz (Hz) or cycles per second [...]"
HP (https://www.hp.com/us-en/shop/tech-takes/what-is-processor-speed): "A computer’s processor clock speed determines how quickly the central processing unit (CPU) can retrieve and interpret instructions. This helps your computer complete more tasks by getting them done faster."
Intel (https://www.intel.co.uk/content/www/uk/en/gaming/resources/cpu-clock-speed.html): "In general, a higher clock speed means a faster CPU."

Chi l'avrebbe detto, tre fra i più grandi produttori di computer/CPU sono confusi come me. Oppure l'ignorante sei tu, e fai pure lo spocchioso, che è un'accoppiata frequente in questo forum.


Mentre la potenza propriamente detta non esiste nei processori come indicatore prestazionale.


Quindi volevi un benchmark su qualcosa che non è un indicatore prestazionale? Alla faccia della confusione... :rolleyes:


Bastava limitarsi a "velocità" riferendosi a quella di elaborazione.

Colloquialmente si possono usare entrambe le parole, ma credo non abbia senso usarle insieme.

Il senso ce l'ha, se le interpreti come ho fatto sopra; che poi a te piaccia o meno è totalmente irrilevante.


Qui la mentalità da stadio ce l'hai tu. Ti ergi a filosofo, gli aforismi che poi sei tu il primo, lo script per bloccare la gente... in realtà sei nella prima fila di uno schieramento di ultrà.


Peccato che, ammesso e non concesso che le tue conclusioni strampalate siano corrette, non c'entrino un tubo con l'argomento di cui si sta parlando.

Ma se non ti riesce un attacco personale, rincara la dose, vedrai che funziona: è questo il segreto di chi è "intellettualmente superiore".


Io non odio Apple, c'è tanta gente in gamba che lavora in Apple, tanti buoni prodotti e idee. Quello che detesto sono le politiche, strategie e tecniche di manipolazione che vanno contro il consumatore.


E pensi che tutti i consumatori siano bambascioni, al contrario di te, che sei l'illuminato :rolleyes:


Qui nessuno ti ha fatto un attacco personale, ti è solo stata richiesta un po' di onestà.

No, tu hai attaccato me ("per dire queste cose, o hai azioni Apple o sei un cretino") e non i miei argomenti, esattamente come hai cercato di fare sopra, attaccandoti a quello che ho in firma.

Che poi tu non te ne renda conto non cambia niente, solo la dice lunga sulla tua scarsa capacità di argomentare.


Tralasciando che si sa chi ha maggiore tendenza a ridere...
Per quanto ne so io potrebbe anche lavorare in Apple, in uno store o altro e quindi avere il suo interesse personale.

Per parafrasarti: "Sei confuso perché assumi qualcosa in cui credi solo tu e altri poco avvezzi al ragionamento".

AlexSwitch
14-06-2023, 08:14
Che poi fa decisamente ridere che si possa pensare ad Apple che paga gli utenti su hwupgrade e ci metto pure la :asd: tanto per citare chi di sole facce si nutre.

Cazzate a parte a me pare abbastanza evidente che con la tecnologia per distinguere e separare lo studio dal MacPro ancora non ci sono. Sai chiaro che già con lo Studio copri un buon 90% degli usi davvero intensivi e va dato atto che in un pio di anni la serie M è a ridosso degli Intel/Amd di ultima generazione.
Certo, il Pro non andava presentato, non così come uno Studio con più aria all’interno. Aria che costa cara tra l’altro. Fossero stati “onesti” avrebbero dovuto togliere il Pro Intel e aspettare tempi più maturi con M3 o qualcosa di davvero dedicato. Cosa che mi auguro faranno un giorno. Tanto quella fascia di mercato è già compromessa da anni, fai qualcosa di davvero diverso e all’altezza quando ne sei capace. Ma fin quando c’è Cook..

A dire la verità le tecnologie per spingere nel settore HPC i Soc M, basati su architettura ARM, ci sono ed Apple le ha avute anche in casa.
Mi riferisco a quanto stava facendo Gerard Williams, Chief Architect in Apple, prima che lasciasse ( pare per dissensi interni ) per fondare Nuvia, poi acquisita Qualcomm.
Williams si stava ispirando al lavoro fatto da NVIDIA con Grace per una CPU Arm ad alte prestazioni dedicata all'HPC, Cloud Computing e server.
Qualche dato su Grace: 144 core con supporto ad istruzioni vettoriali; supporto fino a 960GB di memoria ECC con bandwidth fino a 1 TB/s; supporto a PCIe x16 di quinta generazione.
Apple di tempo per sviluppare qualcosa ad hoc per il Mac Pro ne ha avuto, tre anni interi, ed ecco cosa ha avuto il coraggio di proporre.

bio82
14-06-2023, 09:40
Per un'azienda che non sia minuscola 4000€ (che diventano al massimo la metà, visto che è una spesa) non sono niente, anche moltiplicato per 10-20 macchine. È chiaro che se quello che offre il Mac Pro (più porte e slot, ma a me sembra che la migliore ventilazione sia altrettanto - se non più - importante rispetto al resto, e questo lo vedremo sul campo) non lo userai mai allora non ha senso comprarlo, ma dire che non servono a niente non ha veramente alcun senso.

il budget esiste anche nelle aziende grandi e ancor di più è importante il fatto che 4k euro per 1k pc sono 4 milioni di euro...

ogni azienda, grande o piccola, ha un budget che deve (dovrebbe) rispecchiare e soddisfare l'esigenza degli utilizzatori..

hai bisogno di un mac? ok
quanta potenza serve? tanta? ok
quanto costa un m2 ultra? 4k su studio e 8k su pro

agli acquisti viene un coccolone appena gli presenti il preventivo dei due sistemi e provi a indicare il pro come scelta (perchè è "PRO")

tornando IT, sono curioso di vedere se il mac studio avrà problemi di surriscaldamento con l'ultra o riusciranno a tenerlo al fresco... sono comunque più di un centinaio di watt da dissipare..

bio

DrSto|to
14-06-2023, 09:58
Il problema è che che i fedeli corrispondano ai fanboys è solo nella tua testa, perché come stai ripetutamente dimostrando, sai vedere solo bianco e nero.
Un'azienda può essere fedele perché ha fatto un certo numero di investimenti in passato, non solo riguardanti l'hardware, ma anche il software, il training, il personale, etc., e quindi avere un buonissimo motivo per restare nell'ecosistema Apple che non sia semplicemente "Viva Apple Schifo Microsoft", come pensi tu.
Ok, si inizia mettendomi in bocca cose che non ho detto e che non c'entrano niente con quello che stavo dicendo: cioè che Apple anche a costo di andarci in perdita può avere interesse a non lasciare i suoi clienti migrare su altri sistemi.
Il problema dei fanboy ce l'hai solo tu che ci sei.


Bel tentativo di argomento fantoccio. Peccato che non abbia mai detto che frequenza e velocità in generale siano sinonimi, ma che non sia anomalo intendere la frequenza come velocità; ed evidentemente la confusione regna sovrana in questo settore:

Lenovo (https://www.lenovo.com/sg/en/glossary/what-is-processor-speed/): "Processor speed is a measure of how quickly a computer can process data or instructions. It is measured in hertz (Hz) or cycles per second [...]"
HP (https://www.hp.com/us-en/shop/tech-takes/what-is-processor-speed): "A computer’s processor clock speed determines how quickly the central processing unit (CPU) can retrieve and interpret instructions. This helps your computer complete more tasks by getting them done faster."
Intel (https://www.intel.co.uk/content/www/uk/en/gaming/resources/cpu-clock-speed.html): "In general, a higher clock speed means a faster CPU."

Chi l'avrebbe detto, tre fra i più grandi produttori di computer/CPU sono confusi come me. Oppure l'ignorante sei tu, e fai pure lo spocchioso, che è un'accoppiata frequente in questo forum.

Bel tentativo di farsi supportare da fonti autorevoli, se non fosse che tutti e tre i testi sono presi da pagine scritte dal marketing, non dagli ingenieri, appositamente scritte per istruire chi fondamentalmente non se ne intende.
Nel caso di Intel, vai un po' a vedere se nelle specifiche dei processori (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/232167/intel-core-i913900ks-processor-36m-cache-up-to-6-00-ghz.html) da qualche parte trovi la parola "speed" che va bene per fare marketing con gli ignoranti in materia, ma non con chi se ne intende.

Qui ci confermi dunque che la tua fonte primaria di informazioni sono i dipartimenti marketing delle aziende.

Te lo ripeto: frequenza /= velocità
Se non ci credi torna a studiare, io non sono il tuo insegnante di sostegno.

Quindi volevi un benchmark su qualcosa che non è un indicatore prestazionale? Alla faccia della confusione... :rolleyes:
Continua a travisare le mie parole, questo sì che è un bel modo di argomentare. Da vero fanboy piuttosto che da persona che vuole giungere ad una conclusione sensata.
Oppure non sai proprio leggere.



Il senso ce l'ha, se le interpreti come ho fatto sopra; che poi a te piaccia o meno è totalmente irrilevante.
Del senso che gli dai tu, fanboy, poco mi importa di ragionamenti totalmente irrazionali. Il mio commento era sull'accostamento di due termini (veloce, potente) che non ha ragione di essere nel descrivere le prestazioni finali di un processore.



Peccato che, ammesso e non concesso che le tue conclusioni strampalate siano corrette, non c'entrino un tubo con l'argomento di cui si sta parlando.
Ok, qui fai tutto da solo :asd:


Ma se non ti riesce un attacco personale, rincara la dose, vedrai che funziona: è questo il segreto di chi è "intellettualmente superiore".
Tu invece continua a negare quello che è evidente a chiunque legga i tuoi post(non solo su questo thread). Essere un fanboy e vergognarsene deve essere una condizione di esistenza davvero triste. Se non ti rispetti tu stesso, perché ti aspetti che lo facciano gli altri?


E pensi che tutti i consumatori siano bambascioni, al contrario di te, che sei l'illuminato :rolleyes:
Se per "illuminato" intendi una persona che non si beve ogni parola di marketing, ma che te le vomita qui nei commenti quando gli vengono imposte, allora sì, sono illuminato.
Se per "bambascione" intendi uno che il marketing se lo beve tutto con avidità e lo usa anche come fonte di informazione e prova di supporto per le sue affermazioni, allora sì, sei un bambascione. Però hai il vantaggio di far parte della maggioranza eh!


No, tu hai attaccato me ("per dire queste cose, o hai azioni Apple o sei un cretino") e non i miei argomenti, esattamente come hai cercato di fare sopra, attaccandoti a quello che ho in firma.
Difendi l'indifendibile e non parlo di Apple che sei liberissimo di acquistare i suoi prodotti se soddisfano le tue esigenze e io di certo non ti giudico un cretino se lo fai.
Stai difendendo un'accostamento senza senso di termini scelti dal marketing per ingrassare il brodo che ha come target persone fondamentalmente ignoranti che non saprebbero nemmeno darti una definizione di quei termini, cosa ti aspetti???
Nemmeno fossi stato chiamato in causa!

WarSide
14-06-2023, 10:15
Bel tentativo di argomento fantoccio. Peccato che non abbia mai detto che frequenza e velocità in generale siano sinonimi, ma che non sia anomalo intendere la frequenza come velocità; ed evidentemente la confusione regna sovrana in questo settore:

Lenovo (https://www.lenovo.com/sg/en/glossary/what-is-processor-speed/): "Processor speed is a measure of how quickly a computer can process data or instructions. It is measured in hertz (Hz) or cycles per second [...]"
HP (https://www.hp.com/us-en/shop/tech-takes/what-is-processor-speed): "A computer’s processor clock speed determines how quickly the central processing unit (CPU) can retrieve and interpret instructions. This helps your computer complete more tasks by getting them done faster."
Intel (https://www.intel.co.uk/content/www/uk/en/gaming/resources/cpu-clock-speed.html): "In general, a higher clock speed means a faster CPU."

Oddio, ma siamo tornati ai tempi del Pentium 4? Millemiglioni di GHz sono piùmeglioassai? :sbonk: :sbonk: :sbonk:

IPC, questo sconosciuto :doh:

E dici agli altri di andare a studiare? :sbonk: :sbonk: :sbonk:

WarSide
14-06-2023, 10:24
A dire la verità le tecnologie per spingere nel settore HPC i Soc M, basati su architettura ARM, ci sono ed Apple le ha avute anche in casa.
Mi riferisco a quanto stava facendo Gerard Williams, Chief Architect in Apple, prima che lasciasse ( pare per dissensi interni ) per fondare Nuvia, poi acquisita Qualcomm.
Williams si stava ispirando al lavoro fatto da NVIDIA con Grace per una CPU Arm ad alte prestazioni dedicata all'HPC, Cloud Computing e server.
Qualche dato su Grace: 144 core con supporto ad istruzioni vettoriali; supporto fino a 960GB di memoria ECC con bandwidth fino a 1 TB/s; supporto a PCIe x16 di quinta generazione.
Apple di tempo per sviluppare qualcosa ad hoc per il Mac Pro ne ha avuto, tre anni interi, ed ecco cosa ha avuto il coraggio di proporre.

Penso che non si siano voluti assumere il rischio di ingegnerizzare un SoC ad hoc per workstation serie e/o HPC. SoC che, in caso di fallimento, non avrebbero potuto riciclare in alcun modo.

Attualmente sembra che in Apple stiamo usando un approccio bottom up (piccoli building block + il minimo indispensabile per fare composition) piuttosto che top down (grosso chippone che poi va (auto)mutilato per fare i chip di fascia più bassa).

Per le CPU "pure" la prima soluzione è la migliore (ed è stata la fortuna di AMD, oltre che di Apple), mentre la seconda è ancora adottata con soddisfazione nell'ambito GPU da nvidia (vedremo se Intel, con le tiles, tirerà fuori qualcosa di interessante).

A mio avviso Apple ha le spalle abbastanza larghe da poter aprire un nuovo reparto di R&D ed aggredire anche la fascia high/super high, ma semplicemente non lo fanno per gli enormi rischi che ci sono. Probabilmente lo faranno quando ARM sarà più sdoganato in ambito HPC (in pratica aspettano che nvidia e le altre aziende facciano da apripista).

oatmeal
14-06-2023, 10:51
A dire la verità le tecnologie per spingere nel settore HPC i Soc M, basati su architettura ARM, ci sono ed Apple le ha avute anche in casa.
Mi riferisco a quanto stava facendo Gerard Williams, Chief Architect in Apple, prima che lasciasse ( pare per dissensi interni ) per fondare Nuvia, poi acquisita Qualcomm.
Williams si stava ispirando al lavoro fatto da NVIDIA con Grace per una CPU Arm ad alte prestazioni dedicata all'HPC, Cloud Computing e server.
Qualche dato su Grace: 144 core con supporto ad istruzioni vettoriali; supporto fino a 960GB di memoria ECC con bandwidth fino a 1 TB/s; supporto a PCIe x16 di quinta generazione.
Apple di tempo per sviluppare qualcosa ad hoc per il Mac Pro ne ha avuto, tre anni interi, ed ecco cosa ha avuto il coraggio di proporre.

Non sono d’accordo. Da quello che è sulla “carta”, anche in stato avanzato, a quello che poi deve essere la realtà il passo non è così scontato. Posto che il MacPro non ha senso ora dire che hanno avuto 3 anni per tirar fuori un’architettura competitiva in abito HPC non è un discorso che tiene. Non sarà proprio la stessa cosa ma voglio solo ricordare che ci hanno messo 15 anni per arrivare alla serie M con la competitività attuale.

bio82
14-06-2023, 11:21
tornando IT, sono curioso di vedere se il mac studio avrà problemi di surriscaldamento con l'ultra o riusciranno a tenerlo al fresco... sono comunque più di un centinaio di watt da dissipare..


trovato su tomshardware un test dell'ultra con cb R23, 27k punti costanti anche nello stress test...

con i carichi solo CPU il raffreddamento del mac studio regge per cui andiamo ancora di più a confermare che i sistemi si sovrappongono in quanto a prestazioni..

farei anche notare che la gpu da 76C fa peggio in geekbench opencl rispetto alla gpu del mio portatile :asd:

bio

AlexSwitch
14-06-2023, 12:00
trovato su tomshardware un test dell'ultra con cb R23, 27k punti costanti anche nello stress test...

con i carichi solo CPU il raffreddamento del mac studio regge per cui andiamo ancora di più a confermare che i sistemi si sovrappongono in quanto a prestazioni..

farei anche notare che la gpu da 76C fa peggio in geekbench opencl rispetto alla gpu del mio portatile :asd:

bio

OpenCL è deprecato da Apple da anni... Con macOS Catalina è stato cessato il supporto OpenCL per le GPU mentre è stato mantenuto il supporto CPU per consentire la transizione verso Metal.
Quindi non c'è affatto da stupirsi per un risultato del genere.

AlexSwitch
14-06-2023, 12:28
Non sono d’accordo. Da quello che è sulla “carta”, anche in stato avanzato, a quello che poi deve essere la realtà il passo non è così scontato. Posto che il MacPro non ha senso ora dire che hanno avuto 3 anni per tirar fuori un’architettura competitiva in abito HPC non è un discorso che tiene. Non sarà proprio la stessa cosa ma voglio solo ricordare che ci hanno messo 15 anni per arrivare alla serie M con la competitività attuale.

Il discorso tiene eccome visto che Williams è stato il progettista capo di M1 Max ed Ultra, ovvero la piattaforma da cui sono nati i miglioramenti che hanno portato agli M2 Max ed Ultra, attuale offerta Apple per le alte prestazioni.
Apple con i Mac Pro, se non vogliamo tornare indietro agli anni dei Power Mac, ha sempre avuto un suo mercato di riferimento ben consolidato e soprattutto fedele.
Fiducia e fedeltà che già ricevettero un brutto colpo quando Apple presentò quell'obbrobrio a forma di cilindro a fine 2013: poco flessibile, poco espandibile, prono al thermal throttling, un calcio nelle gengive sarebbe stato più simpatico.
Dopo sei anni di agonia e di proteste Apple si ravvede e tira fuori un Mac Pro ritornato nei canoni per una macchina che è sempre stata: una workstation ad alte prestazioni, ampiamente espandibile e configurabile in base alle necessità della clientela di riferimento.
Metà 2023: Apple commette lo stesso errore che fece con il cilindro nero del 2013, praticando mutilazioni e limitazioni che nessuno della sua clientela professionale sperava di non rivedere più!
Apple è una delle poche realtà che può progettarsi una architettura ARM full custom per le CPU, che ha un suo know how consolidato per interconnessioni a livello di chiplet e die, tutte cose viste già su M1 e sue varianti. Senza contare il fatto che Apple ha raggiunto anche un certo livello di customizzazione per le sue GPU, che può adeguare molto facilmente alle necessità di una determinata clientela.
Sempre più convinto che ad Apple macchine come il Mac Pro non interessino più di tanto, ridotte oramai ad un mero tassello per riempire un buco in listino.

giuliop
15-06-2023, 11:24
[...]
Sempre più convinto che ad Apple macchine come il Mac Pro non interessino più di tanto, ridotte oramai ad un mero tassello per riempire un buco in listino.

Ma per curiosità, se invece ad Apple interessasse tanto, cos'avrebbe dovuto, o meglio potuto fare, secondo te?

WarSide
15-06-2023, 11:29
Ma per curiosità, se invece ad Apple interessasse tanto, cos'avrebbe dovuto, o meglio potuto fare, secondo te?

Leggi il mio precedente messaggio: andava fatto un SoC nuovo. Vedere Grace Hopper di Nvidia. Una volta fatto un chippone nuovo con supporto ad almeno mezzo TB di RAM, poi poteva andare di composition per permettere sistemi da 1TB+ di ram e centinaia di core.

giuliop
15-06-2023, 11:34
il budget esiste anche nelle aziende grandi e ancor di più è importante il fatto che 4k euro per 1k pc sono 4 milioni di euro...

ogni azienda, grande o piccola, ha un budget che deve (dovrebbe) rispecchiare e soddisfare l'esigenza degli utilizzatori..

hai bisogno di un mac? ok
quanta potenza serve? tanta? ok
quanto costa un m2 ultra? 4k su studio e 8k su pro

agli acquisti viene un coccolone appena gli presenti il preventivo dei due sistemi e provi a indicare il pro come scelta (perchè è "PRO")


Stai sempre partendo dal presupposto che quello che ha il Mac Pro rispetto allo Studio non possa fare alcuna differenza, per arrivare alla conclusione che non faccia alcuna differenza e siano soldi sprecati.

giuliop
15-06-2023, 11:34
Leggi il mio precedente messaggio: andava fatto un SoC nuovo. Vedere Grace Hopper di Nvidia. Una volta fatto un chippone nuovo con supporto ad almeno mezzo TB di RAM, poi poteva andare di composition per permettere sistemi da 1TB+ di ram e centinaia di core.

Quindi schioccano le dita e viene fuori il SoC nuovo?

Anvedi, il magico mondo dell'hardware secondo gli utenti di HWUpgrade.

AlexSwitch
15-06-2023, 11:57
Ma per curiosità, se invece ad Apple interessasse tanto, cos'avrebbe dovuto, o meglio potuto fare, secondo te?

Per prima cosa " tirare fuori " dal SoC la GPU, recuperando in questo modo spazio sul die da dedicare a più core CPU/NPU e alla cache. Non solo, una GPU esterna, permette di recuperare maggiore scalabilità di performance all'aumentare di core, mitigando il fatto di non poter utilizzare una GPU discreta su slot PCIe o esterna.
Seconda cosa, visto che siamo nella fascia alta dell'utenza professionale, un quantitativo massimo di memoria maggiore e con supporto ECC e preferibilmente su slot per garantire la massima flessibilità di configurazione e futura espansione.
Terzo aspetto: la possibilità di utilizzare SSD aggiuntivi su socket PCIe standard al posto di due porte SATA da 6 Gbit/sec.
Un Mac Pro così progettato avrebbe senso e non si confonderebbe con il Mac Studio, macchina progettata per un altro tipo di utenza.

giuliop
15-06-2023, 12:05
Ok, si inizia mettendomi in bocca cose che non ho detto e che non c'entrano niente con quello che stavo dicendo: cioè che Apple anche a costo di andarci in perdita può avere interesse a non lasciare i suoi clienti migrare su altri sistemi.


Peccato che la risposta fosse alla mia affermazione che i fedeli esistono ma non sono sicuramente tutti fanboys.


Bel tentativo di farsi supportare da fonti autorevoli, se non fosse che tutti e tre i testi sono presi da pagine scritte dal marketing, non dagli ingenieri, appositamente scritte per istruire chi fondamentalmente non se ne intende.
[...]
Qui ci confermi dunque che la tua fonte primaria di informazioni sono i dipartimenti marketing delle aziende.

Te lo ripeto: frequenza /= velocità


Cioè, sei già andato in loop o non hai capito quello che ho scritto?


Bel tentativo di argomento fantoccio. Peccato che non abbia mai detto che frequenza e velocità in generale siano sinonimi, ma che non sia anomalo intendere la frequenza come velocità [...]



Se non ci credi torna a studiare, io non sono il tuo insegnante di sostegno.


Ah, l'insultino delle medie, utilissimo :rolleyes:


Continua a travisare le mie parole, questo sì che è un bel modo di argomentare. Da vero fanboy piuttosto che da persona che vuole giungere ad una conclusione sensata.
Oppure non sai proprio leggere.


O forse sei tu che ti scordi quello che scrivi:

[...] Infatti, nello stesso paragrafo, vengono poi dati solo i risultati del test con cinebench che dovrebbero essere indicativi di cosa, della potenza o della velocità?



Del senso che gli dai tu, fanboy, poco mi importa di ragionamenti totalmente irrazionali. Il mio commento era sull'accostamento di due termini (veloce, potente) che non ha ragione di essere nel descrivere le prestazioni finali di un processore.


E se lo dici tu... :doh:


Ok, qui fai tutto da solo :asd:

Non c'è il due senza il tre, giusto? :doh:


Tu invece continua a negare quello che è evidente a chiunque legga i tuoi post(non solo su questo thread). Essere un fanboy e vergognarsene deve essere una condizione di esistenza davvero triste. Se non ti rispetti tu stesso, perché ti aspetti che lo facciano gli altri?

Ah no, c'è anche il quattro :asd:


Se per "illuminato" intendi una persona che non si beve ogni parola di marketing, ma che te le vomita qui nei commenti quando gli vengono imposte, allora sì, sono illuminato.
Se per "bambascione" intendi uno che il marketing se lo beve tutto con avidità e lo usa anche come fonte di informazione e prova di supporto per le sue affermazioni, allora sì, sei un bambascione. Però hai il vantaggio di far parte della maggioranza eh!


E cinque...


Difendi l'indifendibile e non parlo di Apple che sei liberissimo di acquistare i suoi prodotti se soddisfano le tue esigenze e io di certo non ti giudico un cretino se lo fai.
Stai difendendo un'accostamento senza senso di termini scelti dal marketing per ingrassare il brodo che ha come target persone fondamentalmente ignoranti che non saprebbero nemmeno darti una definizione di quei termini, cosa ti aspetti???


Ah, quindi sono un fanboy di Apple perché difendo i termini di marketing? :doh:


Nemmeno fossi stato chiamato in causa!

Questa è la ciliegina sulla torta, "il problema non sono i tuoi argomenti, è che non avresti dovuto rispondere, solo io posso farlo" :asd:

AlexSwitch
15-06-2023, 12:13
Stai sempre partendo dal presupposto che quello che ha il Mac Pro rispetto allo Studio non possa fare alcuna differenza, per arrivare alla conclusione che non faccia alcuna differenza e siano soldi sprecati.

La differenza tra i due Mac, Studio e Pro, è davvero sottile, quasi inesistente.
Le schede di espansione per storage SSD su PCIe sono più lente di un raid allo stato solido su TB4; le schede audio professionali oggi si trovano anche in box esterno e collegate sempre via TB4... L'unica differenza, in peggio, è che il nuovo Mac Pro non va oltre i 196 GB max di memoria. E' un quantitativo che oserei definire quasi ridicolo se si pensa che i professionisti nel settore audio/video spesso lavorano con file che arrivano a pesare più di un centinaio di GB, per non parlare di chi usa programmi di modellazione e simulazione scientifica, dove la ram non è mai abbastanza.
Quindi, per quanto mi riguarda, i soldi spesi per il nuovo Mac Pro sono sprecati.

WarSide
15-06-2023, 12:15
Quindi schioccano le dita e viene fuori il SoC nuovo?

Anvedi, il magico mondo dell'hardware secondo gli utenti di HWUpgrade.

Anvedi il fanboy che giustifica tutto. :rolleyes:

Hanno avuto anni per farlo ed hanno il know-how internamente. Si, avrebbero potuto farlo come lo ha fatto nvidia con le soluzioni Grace Hopper (che sono anche più complesse di quel che si sta parlando qui).

WarSide
15-06-2023, 12:21
La differenza tra i due Mac, Studio e Pro, è davvero sottile, quasi inesistente.
Le schede di espansione per storage SSD su PCIe sono più lente di un raid allo stato solido su TB4; le schede audio professionali oggi si trovano anche in box esterno e collegate sempre via TB4... L'unica differenza, in peggio, è che il nuovo Mac Pro non va oltre i 196 GB max di memoria. E' un quantitativo che oserei definire quasi ridicolo se si pensa che i professionisti nel settore audio/video spesso lavorano con file che arrivano a pesare più di un centinaio di GB, per non parlare di chi usa programmi di modellazione e simulazione scientifica, dove la ram non è mai abbastanza.
Quindi, per quanto mi riguarda, i soldi spesi per il nuovo Mac Pro sono sprecati.

Lascia perdere, è tempo sprecato. Non sa cosa sia l'IPC, figuriamoci capire che in determinati ambiti servono centinaia e centinaia di GB di memoria RAM. Io alzo bandiera bianca :stordita:

bio82
15-06-2023, 12:35
Stai sempre partendo dal presupposto che quello che ha il Mac Pro rispetto allo Studio non possa fare alcuna differenza, per arrivare alla conclusione che non faccia alcuna differenza e siano soldi sprecati.

che differenza fa? prova a trovarla tu... io sono convinto che 4k euro di differenza su 4k euro di prodotto non valga la forse remota possibilità di espandere la macchina con qualche scheda pci che al momento sul mercato non è disponibile...soprattutto perchè nel mercato mac ormai sono tutti abituati ad espandare con dispositivi TB... a questo punto penso che convenga comprarsi due mac studio ultra piuttosto che 1 mac pro...almeno hai 2 stazioni di lavoro..........

La differenza tra i due Mac, Studio e Pro, è davvero sottile, quasi inesistente.
Le schede di espansione per storage SSD su PCIe sono più lente di un raid allo stato solido su TB4; le schede audio professionali oggi si trovano anche in box esterno e collegate sempre via TB4... L'unica differenza, in peggio, è che il nuovo Mac Pro non va oltre i 196 GB max di memoria. E' un quantitativo che oserei definire quasi ridicolo se si pensa che i professionisti nel settore audio/video spesso lavorano con file che arrivano a pesare più di un centinaio di GB, per non parlare di chi usa programmi di modellazione e simulazione scientifica, dove la ram non è mai abbastanza.
Quindi, per quanto mi riguarda, i soldi spesi per il nuovo Mac Pro sono sprecati.

grazie esattamente il punto...dove lavoravo prima facevo simulazioni ben più pesanti di quello che faccio ora e i 256 gb di ram del server che avevo mi andavano già stretti (2017/2018)... avere un top di gamma nel 2023 con 196 gb di ram al massimo (condivisa con la scheda video tra l'altro) mi sembra una presa per i fondelli...

e già il mac studio è costoso rispetto a qualcosa di equivalente non mac.. l'anno scorso ho avuto in prova un i9 12900k con 128 gb di ram ddr5 e una RTX 4500 da 20 gb a meno di 4k€ di costo finale (compresa installazione, il nostro servizio IT interno si fa pagare anche l'installazione della macchina in rete).. ed è praticamente in linea con le prestazioni dell'M2 ultra.. escluso in geekbench dove l'unica CPU che scala aumentando i core è quella di apple :asd:

bio

DrSto|to
15-06-2023, 13:06
Ah, quindi sono un fanboy di Apple perché difendo i termini di marketing? :doh:

Esatto.
Fa meraviglia che tu ci sia finalmente arrivato con l'IPC di tre parole per periodo che hai dimostrato.
Comunque ho finito il mio tempo per te.
Stammi bene.

megamitch
15-06-2023, 13:32
ripropongo la mia domanda che si è persa nelle "guerre di religione" :D

a cosa servono gli slot di espansione PCI-E del mac Pro visto che al momento schede video di terze parti non sono supportate ?

Storage ?

AlexSwitch
15-06-2023, 14:15
Storage, schede audio, schede acquisizione video, I/O, connessioni su fibra ottica...

giuliop
15-06-2023, 17:30
La differenza tra i due Mac, Studio e Pro, è davvero sottile, quasi inesistente.
[...]
Quindi, per quanto mi riguarda, i soldi spesi per il nuovo Mac Pro sono sprecati.


A me sembra semplicemente che sia troppo presto per dirlo.

Anvedi il fanboy che giustifica tutto. :rolleyes:


Ma veramente siete convinti che un attacco personale voglia dire qualcosa, oltre mostrare che non sapete tirare fuori uno straccio di argomento?


Hanno avuto anni per farlo ed hanno il know-how internamente. Si, avrebbero potuto farlo come lo ha fatto nvidia con le soluzioni Grace Hopper (che sono anche più complesse di quel che si sta parlando qui).

Eh già, la proprietà transitiva del poter fare le cose :rolleyes:

Lascia perdere, è tempo sprecato. Non sa cosa sia l'IPC

A me sembra invece che tu non abbia capito quello che ho scritto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48224105&postcount=37).
Prova a rileggere, magari ti si accende una lampadina.


che differenza fa? prova a trovarla tu... io sono convinto che 4k euro di differenza su 4k euro di prodotto non valga la forse remota possibilità di espandere la macchina con qualche scheda pci che al momento sul mercato non è disponibile...soprattutto perchè nel mercato mac ormai sono tutti abituati ad espandare con dispositivi TB... a questo punto penso che convenga comprarsi due mac studio ultra piuttosto che 1 mac pro...almeno hai 2 stazioni di lavoro..........


Ma quindi se non ci sono adesso delle schede per cui convenga comprarlo, non è possibile che ci siano mai?
E chi ti dice, per esempio, che il Mac Studio, con il suo case compatto, abbia la stessa capacità di sostenere le stesse perfomance del Mac Pro per tempi prolungati? Specifiche identiche non vogliono necessariamente dire prestazioni identiche: a cosa servirebbero 2 Mac Studio se dopo un po' vanno entrambi in throttle e fanno peggio di un singolo Pro? Queste cose andranno verificate sul campo.

WarSide
15-06-2023, 17:50
A me sembra semplicemente che sia troppo presto per dirlo.



Ma veramente siete convinti che un attacco personale voglia dire qualcosa, oltre mostrare che non sapete tirare fuori uno straccio di argomento?



Eh già, la proprietà transitiva del poter fare le cose :rolleyes:



A me sembra invece che tu non abbia capito quello che ho scritto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48224105&postcount=37).
Prova a rileggere, magari ti si accende una lampadina.




Si guarda, hai ragione tu.
Ho provveduto a gettare nel cestino sia la laurea in ingegneria informatica che quella in elettronica. Provvederò anche ad avvertire tutti gli studenti (italiani e non) a cui ho insegnato basi di calcolatori che non sapevo di cosa stessi parlando. Grazie per avermi aperto gli occhi!

giuliop
15-06-2023, 18:52
Esatto.
Fa meraviglia che tu ci sia finalmente arrivato con l'IPC di tre parole per periodo che hai dimostrato.


Quel che è chiaro è che tutto quel che sai fare è insultare il tuo interlocutore per cercare di avere ragione: devi renderti conto che non solo è inutile, ma mostra che ti mancano le capacità di discutere da persona civile e matura.

Cresci, poi ne riparliamo.

giuliop
15-06-2023, 18:57
Si guarda, hai ragione tu.
Ho provveduto a gettare nel cestino sia la laurea in ingegneria informatica che quella in elettronica. Provvederò anche ad avvertire tutti gli studenti (italiani e non) a cui ho insegnato basi di calcolatori che non sapevo di cosa stessi parlando. Grazie per avermi aperto gli occhi!

Più che altro dovresti cercare di capire l'argomento della discussione, che evidentemente continua a sfuggirti; anche un po' di basi di logica del discorso farebbero meraviglie, ti renderesti conto che con i futili ab auctoritate non arrivi da alcuna parte.

WarSide
15-06-2023, 20:55
Più che altro dovresti cercare di capire l'argomento della discussione, che evidentemente continua a sfuggirti; anche un po' di basi di logica del discorso farebbero meraviglie, ti renderesti conto che con i futili ab auctoritate non arrivi da alcuna parte.

L'argomento della discussione è chiaro a tutti e più persone hanno portato motivazioni tecniche oggettive e la pensano allo stesso modo.

Tu, che non hai neanche idea di cosa sia l'IPC e ti bevi le fregnacce del marketing di questo o quel vendor, sei l'unico che non vuol capire. Direi che la discussione può chiudersi qui per quanto mi riguarda. Io resto delle mie idee, tu delle tue. Buona vita.

bio82
16-06-2023, 10:00
Ma quindi se non ci sono adesso delle schede per cui convenga comprarlo, non è possibile che ci siano mai?
E chi ti dice, per esempio, che il Mac Studio, con il suo case compatto, abbia la stessa capacità di sostenere le stesse perfomance del Mac Pro per tempi prolungati? Specifiche identiche non vogliono necessariamente dire prestazioni identiche: a cosa servirebbero 2 Mac Studio se dopo un po' vanno entrambi in throttle e fanno peggio di un singolo Pro? Queste cose andranno verificate sul campo.

dai primi test sembra che non vada in throttling e che le prestazioni siano identiche tra i due sistemi...

peggio del pro non può fare visto che l'HW è quello.. altrimenti andrebbe in throttling pure col pro...

schede per ora non ci sono, la rete a 10 gbit e le TB ce le ha anche lo studio...

continuiamo a parlare ma a parte ipotetiche future schede di espansione che non esistono non ci sono motivi validi per giustificare l'esistenza del pro..

aggiungiamo anche che quando ci saranno le schede dovranno avere dei driver adeguati...considerando il mercato che presumibilmente avrà il pro, la vedo dura che fornitori di schede spendano R&D per fare una scheda che avrà un bacino di utenti limitatissimo... piuttosto la faranno TB...

pronto per essere smentito tra un annetto quando vedremo chi avrà ragione...

bio

giuliop
16-06-2023, 15:26
L'argomento della discussione è chiaro a tutti e più persone hanno portato motivazioni tecniche oggettive e la pensano allo stesso modo.


"Argumentum ad populum".


Tu, che non hai neanche idea di cosa sia l'IPC

Solita "proof by assertion", un'altra fallacia. Continui a ripeterlo, e continui a mostrare di non saper argomentare. Evidentemente nelle due lauree un corso di pensiero critico non era previsto e quindi non sarà colpa tua, ma finché non impari le regole di base è inutile che continui a discutere, continuerai a commettere una fallacia logica dopo l'altra.

e ti bevi le fregnacce del marketing di questo o quel vendor, sei l'unico che non vuol capire.

No, non hai ancora capito che non mi "bevo" niente, nonostante ti abbia linkato enne volte quello che ho scritto.
L'illuminato sopra, come si autodefinisce, ha chiesto che differenza ci fosse fra velocità e potenza, e io - per carità argomentativa, anche se purtroppo temevo fosse solo provocatorio - gli ho dato una spiegazione, e ho mostrato che è ragionevole con i link che ho postato. Non era un argomento dall'autorità: non ho detto "è così perché lo dicono Lenovo etc."; ma il fatto che venga frequentemente usato (e quei 3 venivano dalla prima pagina di Google, sono sicuro che ne trovi quanti ne vuoi) da player importanti è una conferma che non me lo sia inventato, o che sia stata un'arrampicata, come sosteneva lui.

Ora voi dite che la spiegazione deve essere sancita dagli ingenieri (come li chiama lui, dall'alto della sua preparazione, che spero non includa una laurea, a meno che non sia in ingenieria) ma, ammesso che tutti gli ingegneri siano così poco flessibili, dovreste mostrare il motivo per cui debba necessariamente esserla. Finché non lo fate rimane semplicemente la vostra, totalmente irrilevante, opinione. Capisco che questa cosa vi possa frustrare, ma questo non ha niente a che fare con il fatto che la spiegazione sia accettabile, così come lo sia l'uso di quei termini.

È chiaro, adesso?

dai primi test sembra che non vada in throttling e che le prestazioni siano identiche tra i due sistemi...

peggio del pro non può fare visto che l'HW è quello.. altrimenti andrebbe in throttling pure col pro...


Se la ventilazione del Pro è migliore, perché dovrebbe? :confused:


schede per ora non ci sono, la rete a 10 gbit e le TB ce le ha anche lo studio...

continuiamo a parlare ma a parte ipotetiche future schede di espansione che non esistono non ci sono motivi validi per giustificare l'esistenza del pro..
[...]

Non ci sono per adesso. Io non sono convinto che il Pro avrà necessariamente senso, ma per dire che non ce l'abbia non basta che adesso sembri non averlo.

bio82
16-06-2023, 15:58
Se la ventilazione del Pro è migliore, perché dovrebbe? :confused:


letto male io... avevo letto m2 pro, non mac pro...difatti non mi quadrava perchè dovesse andare meno di un m2 pro......

è venerdì....

bio

Slater91
16-06-2023, 17:25
Il problema dei fanboy ce l'hai solo tu che ci sei.

Se non ci credi torna a studiare, io non sono il tuo insegnante di sostegno.

Continua a travisare le mie parole, questo sì che è un bel modo di argomentare. Da vero fanboy piuttosto che da persona che vuole giungere ad una conclusione sensata.
Oppure non sai proprio leggere.

Del senso che gli dai tu, fanboy, poco mi importa di ragionamenti totalmente irrazionali. Il mio commento era sull'accostamento di due termini (veloce, potente) che non ha ragione di essere nel descrivere le prestazioni finali di un processore.

Tu invece continua a negare quello che è evidente a chiunque legga i tuoi post(non solo su questo thread). Essere un fanboy e vergognarsene deve essere una condizione di esistenza davvero triste. Se non ti rispetti tu stesso, perché ti aspetti che lo facciano gli altri?


Se per "illuminato" intendi una persona che non si beve ogni parola di marketing, ma che te le vomita qui nei commenti quando gli vengono imposte, allora sì, sono illuminato.
Se per "bambascione" intendi uno che il marketing se lo beve tutto con avidità e lo usa anche come fonte di informazione e prova di supporto per le sue affermazioni, allora sì, sei un bambascione. Però hai il vantaggio di far parte della maggioranza eh!

Difendi l'indifendibile e non parlo di Apple che sei liberissimo di acquistare i suoi prodotti se soddisfano le tue esigenze e io di certo non ti giudico un cretino se lo fai.
Stai difendendo un'accostamento senza senso di termini scelti dal marketing per ingrassare il brodo che ha come target persone fondamentalmente ignoranti che non saprebbero nemmeno darti una definizione di quei termini, cosa ti aspetti???
Nemmeno fossi stato chiamato in causa!

Siamo a venerdì, prolunghiamo il tuo fine settimana fino al prossimo, così magari rifletti sul fatto che non è questo il modo di rivolgersi al prossimo. Non essere d'accordo è sacrosanto; insultare gli altri, invece, non è tollerato.