View Full Version : Consiglio acquisto HDD esterno autoalimentato il più capiente e performante possibile
Albyrich
09-06-2023, 21:26
Ciao a tutti.
Vi scrivo perché sono alla ricerca di un hard disk esterno autoalimentato il più capiente possibile (spulciando in rete, non ne ho trovati di superiori a 5 TB: forse voi sapete darmi maggiori dritte in proposito) ed al tempo stesso il più performante in termini di velocità di scrittura e lettura.
Cercando sul web, ho trovato il WD My Passport Ultra messo a confronto con il Seagate One Touch e, almeno stando ai test fatti con CrystalDiskInfo in QUESTO (https://www.youtube.com/watch?v=95TT7i6iwxg) video, pare proprio che il secondo abbia la meglio. Voi mi confermate che è effettivamente così?
Diversamente, avete altri HDD esterni da 5 TB (o anche di più, se esistono) più performanti dei sopracitati?
Ringrazio anticipatamente chiunque si adopererà per darmi una mano.
Albyrich
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-06-2023, 06:15
Non ho tempo per vedere tutto il video ma il primo test è evidentemente fatto male, scenari completamente diversi. In uno il volume è pieno al 97%, nell'altro è vuoto 0%.
Che confronto è questo?
https://i.imgur.com/uoomPEy.png
Albyrich
10-06-2023, 14:20
Quindi, secondo te, il fatto che il disco sia quasi pieno incide sulla velocità di trasferimento?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-06-2023, 14:40
Quindi, secondo te, il fatto che il disco sia quasi pieno incide sulla velocità di trasferimento?
Certamente, un volume pieno al 97% sarà talmente frammentato che dubito CristalDiskMark ma anche altri programmi di benchmark, trovano l'ambiente ideale per poter eseguire un corretto test, cioè spazio in cui scrivere epoi leggere i file in maniera contigua. Non per caso nello screenshot si vede la maggiore differenza nel sequenziale.
Volendo tralasciare il discorso frammentazione e far finta che non esiste, la scrittura avverrà sicuramente nelle zone del disco più "lente" perché quelle più veloci saranno occupate dai file dell'utente. Nel disco col volume vuoto avverrà sicuramente in zone del disco molto più veloci.
A mio parere quel confronto fatto in quella maniera, cioè con un disco totalmente vuoto e l'altro pieno è falsato in partenza ed è quindi senza senso.
Poi ognuno è libero di pensarla diversamente ed eventualmente spiegare il perché lo ritiene probante :)
Albyrich
10-06-2023, 14:52
Ho capito. Grazie mille per la delucidazione: sei stato veramente illuminante. Io, fosse stato per me, ci sarei cascato come una pera cotta.
Quindi, stando così le cose, cosa mi consigli? Secondo te, a questo punto, è ancora meglio il WD? Oppure hai altre marche/modelli da consigliarmi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-06-2023, 15:00
Quindi, stando così le cose, cosa mi consigli? Secondo te, a questo punto, è ancora meglio il WD? Oppure hai altre marche/modelli da consigliarmi?
Purtroppo non so consigliarti, HD portatili di quella capacità non ne ho mai acquistati e nemmeno valutati dato il fatto che non mi sono serviti finora. Gli ultimi HD portatili che ho acquistato sono del Toshiba Canvio Basics da 2TB, questi potrei consigliarli, ma hanno capacità massima di 2 TB, non rientrano tra i tuoi requisiti.
Esiste anche la versione da 4 TB ma non mi sento di consigliarla perché non so se ha tecnologia CMR come i miei o è con tecnologia SMR, che io sconsiglio a prescindere :).
Albyrich
10-06-2023, 15:08
Ah, comprendo.
E tu, per caso, sai se il WD My Passport Ultra (https://www.westerndigital.com/it-it/products/portable-drives/wd-my-passport-ultra-usb-c-hdd#WDBFTM0050BBL-WESN) ha la tecnologia CMR o SMR?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-06-2023, 15:40
Onestamente non lo so, cercando in rete ho trovato questa pagina web dove un utente chiede chiarimenti affermando da quello che sa lui che la versione da 5 TB sarebbe SMR, invece la 4 TB può essere SMR o CMR in base al lotto di produzione:
https://community.wd.com/t/wd-my-passport-ultra-drives-are-cmr-or-smr/256249
Una maniera empirica e quindi tutt'altro che precisa per ipotizzare se un HD è CMR o SMR potrebbe essere quello di vedere quanta memoria cache è presente. Se è bassa (qualche decina di MB) dovrebbe essere CMR, se è elevata (esempio 256 MB) dovrebbe essere SMR perché richiedono più memoria di quel tipo.
Ma ripeto è solo un tentare di indovinare non una certezza. Tra l'altro nella scheda tecnica scaricabile dal link che hai postato non viene dichiarato tale valore per cui bisognerebbe eventualmente cercare altra documentazione.
Albyrich
10-06-2023, 16:05
Hm... ho afferrato. Vedrò se troverò qualcosa in merito.
In ogni caso, di HDD esterni autoalimentati da 5 TB a parte il WD ed il Seagate non ho trovato nulla, quindi mi sa che se la giocano loro. Il punto è quale scegliere. Io ho cercato delle recensioni di entrambi ma, per quanto riguarda il WD, a parte il video che ti ho mandato non ho trovato altri test di trasferimento dati; per quanto riguarda il Seagate, invece, ho trovato QUESTO (https://www.youtube.com/watch?v=QSZbntylfGk) video che in QUESTO (https://youtu.be/QSZbntylfGk?t=371) punto specifico testa la velocità di scrittura e lettura del disco, ma siamo sempre alle solite: riporta all'incirca le stesse velocità dell'altro test.
Quello che dovrei trovare è un benchmark del WD a disco vuoto... ma non riesco a reperirlo.
Albyrich
12-06-2023, 18:52
...Alla fine, ho deciso di acquistare il WD My Passport Ultra e QUESTI (https://i.imgur.com/8fQtHj4.png) sono i risultati del benchmark (collegando l'HDD al PC tramite Type-C).
Come precisavi tu, i test di lettura e scrittura si sono rivelati decisamente diversi a disco vuoto... anche se non ho potuto non notare che gli ultimi due valori (RND4K Q32T1 e RND4K QT1T1) sono un po' bassi.
Tu che ne pensi? Tutto sommato, è un buon benchmark per un disco rigido? :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2023, 06:46
...Alla fine, ho deciso di acquistare il WD My Passport Ultra e QUESTI (https://i.imgur.com/8fQtHj4.png) sono i risultati del benchmark (collegando l'HDD al PC tramite Type-C).
Come precisavi tu, i test di lettura e scrittura si sono rivelati decisamente diversi a disco vuoto... anche se non ho potuto non notare che gli ultimi due valori (RND4K Q32T1 e RND4K QT1T1) sono un po' bassi.
Tu che ne pensi? Tutto sommato, è un buon benchmark per un disco rigido? :)
I valori rilevati con CristalDiskMark sono tutto sommato normali per la tipologia di Hard Disk, cioè piccola unità portatile. La scrittura Random è anche migliore dello screenshot del Seagate che avevi mostrato all'inizio del thread, sul sequenziale siamo più o meno alla pari. Ipotizzabile avrà all'interno un disco da 5400 giri anche per scaldare meno e consumare meno corrente oltre a fare meno vibrazioni, quindi le prestazioni sarebbero giustificate. Direi che può andar bene al momento poi alla lunga te lo dirà l'esperienza. Se ad esempio è uno SMR potresti incorrere con l'uso su file di grandi dimensioni di rallentamenti eccessivi, ma solo l'esperienza d'uso potrà confermare o no. Se vuoi farti un favore :) scarica CristalDiskInfo e fai una schermata della sua finestra successivamente postandola qui. Così diamo un'occhiata ai principali dati del disco entrocontenuto, magari riusciamo a capire com'è :)
Albyrich
13-06-2023, 11:18
Bene, dai. Stando a quel che mi dici, sembra essere stato un buon acquisto!
Eccoti QUI (https://i.imgur.com/XLszf7l.png), come da tua richiesta, i risultati del test di CrystalDiskInfo. Attendo una tua interpretazione. E grazie ancora per il supporto che mi stai dando! :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2023, 11:44
Perfetto, grazie :)
Il disco è un 4800 giri quindi anche leggermente inferiore a quello che mi aspettavo ma ci sono validi motivi dietro a scelte come questa, si tratta di scaldare, consumare e vibrare meno possibile.
Inoltre tra le funzioni supportate è elencato il Trim, il che ci testimonia essere un HD in SMR.
Del resto vista l'elevata capacità c'era da espettarselo. Adesso puoi lavorarci e vedere come va al di là dei benchmark e della teoria. Non penso comunque si rivelerà un pessimo acquisto.
Albyrich
13-06-2023, 17:14
Perfetto, ho compreso tutto. Grazie mille per l'analisi!
Be', per il momento ho effettuato alcuni copia-incolla PC-HDD e viceversa e la velocità di scrittura è sempre stata sui 115 MB/s circa così come quella di lettura è sempre stata sui 125 MB/s circa, quindi i trasferimenti sono stabilissimi e non hanno grandi oscillazioni anche trasferendo file di molteplici GB di dimensioni.
Mi rendo conto di averlo ancora utilizzato per poco ma, fra le altre cose, finora non ho notato surriscaldamenti e l'HDD è silenziosissimo.
Certo, per fare un confronto completo sarebbe stato bello vedere un report di CrystalDiskInfo del Seagate, ma non si trova niente in merito.
Comunque, se nel tempo il WD resterà così (in termini di velocità di scrittura/lettura, di raffreddamento e silenziosità), penso proprio di potermi ritenere soddisfatto! :)
Albyrich
14-06-2023, 11:09
Comunque, sperando di non andare troppo "off topic", già che stavamo parlando di CrystalDiskInfo ho testato anche la salute del HDD secondario del mio notebook ed i risultati mi sembrano un po' preoccupanti: li trovi QUI (https://i.imgur.com/aaCWliL.png).
Tu cosa ne dici? Il disco è seriamente danneggiato?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2023, 11:30
Non preoccuparti per l'OT, non disturba nessuno penso :)
Il disco viene dato giustamente a rischio perché ha 112 settori pendenti, in poche parole il firmware deve ancora stabilire se quei settori sono veramente guasti, per adesso ha solo il sospetto dicamo così per semplificare. (70 è in esadecimale, convertito in decimale fa 112).
Ma sono anche non correggibili per cui dovrebbero esserci effettivamente danni alla superficie del disco.
In queste condizioni solitamente va a finire che il disco continua a peggiorare e cominceranno a vedersi anche settori riallocati, cioè ufficialmente guasti. Ad ogni modo prima di aprire l'ombrello aspettiamo che inizi a piovere :)
Tieni sotto controllo questo disco avviando periodicamente CristalDiskInfo. Se vedi quei valori aumentare e soprattutto vedi sorgere un valore nel campo settori riallocati (ID 05), vuol dire che è meglio cambiare dico perché potrebbe diventare improvvisamente inaccessibile con perdita dei dati entrocontenuti nel caso non si fosse fattoi un backup da qualche altra parte.
Albyrich
14-06-2023, 18:57
Come non detto, l'hard disk ha già cominciato a dare problemi: durante le operazioni di copia-incolla spesso il processo di esplora risorse si inchioda, il disco diviene illeggibile e sparisce addirittura dalla schermata "Questo PC". Come se non bastasse, la testina interna genera dei suoni "bip" di connessione/disconnessione.
L'unico modo per far tornare "funzionante" l'HDD è spegnere e riaccedere il PC, ma dopo qualche copia-incolla tutti i problemi si ripresentano ed il disco diventa ingestibile.
Ho portato il computer in assistenza e mi hanno detto che probabilmente l'hard drive ha terminato il suo ciclo di vita e che non resta niente da fare se non sostituirlo con un altro. Per fortuna, in un'ora di grazia che il suddetto mi ha donato sono riuscito a fare il backup di tutto ciò che vi era contenuto; quindi, per quanto mi riguarda, può essere benissimo gettato via e cambiato con uno nuovo.
In fin dei conti, mi è andata bene: barcamenandomi fra un crash e l'altro, sono riuscito a salvare tutti i dati, e questo è ciò che conta maggiormente! ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2023, 19:00
Rifai ora la verifica con CristalDiskInfo e guarda se e quali valori sono variati in queste ore :)
Albyrich
14-06-2023, 19:32
Eccolo QUI (https://i.imgur.com/qhZ7EZF.png).
Noti differenze?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2023, 20:01
Eccolo QUI (https://i.imgur.com/qhZ7EZF.png).
Noti differenze?
Eh sì :) I Settori pendenti sono passati da 112 a 176 (B0 in esadecimale). Continuando ad usare il disco continuerebbero ad aumentare, probabilmente spunterebbero dei settori riallocati e poco dopo il disco sarebbe inaccessibile per la moria dei settori o per malfunzionamento della meccanica che non riesce più a gestire il tutto.
Disco da sostituire, purtroppo condivido il pensiero del tecnico dell'assistenza.
Albyrich
14-06-2023, 20:40
Stando così le cose, allora, mi ritengo fortunato ad essere riuscito a salvare tutti i dati in tempo: sostituire un hard disk non mi costa quasi nulla; perdere 1 TB di dati, invece, sarebbe un onere non da poco.
Grazie mille per tutta l'assistenza che mi hai dato, sia per il disco esterno, sia per quello interno: sei stato davvero oltremodo prezioso! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.