PDA

View Full Version : Azione-Italia Viva, Calenda avanza proposta di legge per vietare i social agli Under 13


Redazione di Hardware Upg
09-06-2023, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/azione-italia-viva-calenda-avanza-proposta-di-legge-per-vietare-i-social-agli-under-13_117511.html

La proposta di legge di Azione-Italia Viva per limitare l'utilizzo dei social contiene il divieto assoluto per gli under 13, con il previo consenso dei genitori per chi tra 13 e 15 anni. Secondo il leader Calenda, circa 100mila ragazzi tra 11 e 17 anni soffrono di dipendenza da social network.

Click sul link per visualizzare la notizia.

GoFoxes
09-06-2023, 14:56
Io lo vieterei anche agli over 13, ma cosa si intende per social?

Saturn
09-06-2023, 14:59
Io lo vieterei anche agli over 13, ma cosa si intende per social?

Questo forum è un social, tanto per fare un esempio.

Ad ogni modo gli under-13 ad ogni modo se ne fregano altissimamente dei divieti.

Genitori il più delle volte, non pervenuti.

A 8-9 anni, quando va bene, già hanno il profilo su ogni social possibile.

E spesso smartphone "personale".

Basta cercare notizie per rendersi conto di come sono lasciati a loro stessi, non sempre, ma il più delle volte.

La vedo dura che cambierà mai qualcosa, con buona pace per Calenda.

La proposta di legge di Azione-Italia Viva per limitare l'utilizzo dei social contiene il divieto assoluto per gli under 13, con il previo consenso dei genitori per chi tra 13 e 15 anni. Secondo il leader Calenda, circa 100mila ragazzi tra 11 e 17 anni soffrono di dipendenza da social network.

É come per l'alcool o il sesso...ci vuole di dare ai ragazzi una corretta educazione e soprattutto star loro dietro come figli, a quell'età ogni divieto è una sfida da vincere. Figurarsi...

gd350turbo
09-06-2023, 15:02
8-9 anni ?

Io spesso in luoghi tipo i ristoranti vedo bimbetti che hanno da poco imparato l'uso delle mani che brandiscono e usano smartphone !

GoFoxes
09-06-2023, 15:04
Questo forum è un social, tanto per fare un esempio.

Siam sicuri? In un forum (questo poi, tecnicamente anni 90) puoi solo scrivere messaggi asincroni, sperando che qualcuno ti risponda

Ben diverso da Instagram, Facebook, Twitter, TikTok, lo stesso Youtube, Reddit, ecc

Ad ogni modo gli under-13 ad ogni modo se ne fregano altissimamente dei divieti.

Genitori il più delle volte, non pervenuti.

A 8-9 anni, quando va bene, già hanno il profilo su ogni social possibile.

E spesso smartphone "personale".

Basta cercare notizie per rendersi conto di come sono lasciati a loro stessi, non sempre, ma il più delle volte

Infatti un genitore decente, anche se non ne esistono più dagli anni 90 circa, non compra un cellulare al figlio, se lo compra lui quando è maggiorenne e avrà i soldi, e se si lamenta calci nel sedere, tanti, e non metaforici.

Ut0NtU
09-06-2023, 15:05
LOL
Proprio come quando da minorenni si acceda ai siti XXX e il messagio di benveuto ti chiedeva se avevi almeno 18 anni 🤣

zancle
09-06-2023, 15:08
tutto si può fare, ma come per le sim dei telefoni verranno intestate ai genitori.

Saturn
09-06-2023, 15:10
8-9 anni ?

Io spesso in luoghi tipo i ristoranti vedo bimbetti che hanno da poco imparato l'uso delle mani che brandiscono e usano smartphone !

Eh...troppi ne ho visti, anche in casa, già a loro agio a età poco superiori al biberon...è normale per loro.

Siam sicuri? In un forum (questo poi, tecnicamente anni 90) puoi solo scrivere messaggi asincroni, sperando che qualcuno ti risponda

Ben diverso da Instagram, Facebook, Twitter, TikTok, lo stesso Youtube, Reddit, ecc

Si, è un social anche questo forum. (aridaje co' sti anni 90)

Infatti un genitore decente, anche se non ne esistono più dagli anni 90 circa, non compra un cellulare al figlio, se lo compra lui quando è maggiorenne e avrà i soldi, e se si lamenta calci nel sedere, tanti, e non metaforici.

Ecco andiamo subito da un eccesso all'altro. Non avevo dubbi.
p.s. esistono genitori decenti anche in quest'era, non esageriamo.

LOL
Proprio come quando da minorenni si acceda ai siti XXX e il messagio di benveuto ti chiedeva se avevi almeno 18 anni ��

Io ho sempre avuto 18 anni, è da quando esiste Internet che ho 18 anni. :asd:

MorgaNet
09-06-2023, 15:13
Proposta bacchettona, appoggiata da utenti bacchettoni

Saturn
09-06-2023, 15:15
Proposta bacchettona, appoggiata da utenti bacchettoni

Sono assolutamente d'accordo, meno sicuro che con questa "configurazione politica" una simile proposta di legge non possa attecchire.

Poi di fatto ribadisco, non se la filerebbe assolutamente nessuno, all'atto pratico (social, siti web).

Figuriamoci. :rolleyes:

noc77
09-06-2023, 15:16
Queste notizie fanno semplicemente ridere e sono un chiaramente volte a prendere qualche voto da una fetta di elettori che si fa abbindolare da politicucci come lui...
I genitori che se ne fregano continueranno a fregarsene e della proposta di identificare i minori non ne parliamo proprio...

GoFoxes
09-06-2023, 15:19
Proposta bacchettona, appoggiata da utenti bacchettoni

Nessuno appoggia le vaccate di calenda
Io sono proprio per l'abolizione dei social, figurati :asd:

Ma non darei mai un cellulare o un pc connesso a internet a un minorenne, se fosse mio figlio.

azi_muth
09-06-2023, 15:19
L'elemento più critico che viene rimandato ad altra discussione "Stabilire un processo di certificazione dell'età" probabilmente come si fa con lo SPID che poi trasmette la credenziale in modo anonimo...non mi molto chiaro come possa essere anonima se poi il profilo sul social è effettivamente di "Mario Rossi".

luca.camminacieli
09-06-2023, 15:19
Incommentabile. Intuile. Una perdita tempo anche solo leggere. :rolleyes:

Saturn
09-06-2023, 15:21
Nessuno appoggia le vaccate di calenda
Io sono proprio per l'abolizione dei social, figurati :asd:

Ma non darei mai un cellulare o un pc connesso a internet a un minorenne, se fosse mio figlio.

Lo condanneresti allora ad essere un emarginato sociale. Letteralmente.

Te lo confermerà chiunque abbia figli.

Ci vuole controllo ed educazione, non divieti inutili e retrogradi.

E senza senso aggiungo.

WarSide
09-06-2023, 15:23
Semplicemente cercano un modo per eliminare l'anonimato in rete (anonimato per loro, perché telco & grossi player sanno anche quante volte di gratti il c*lo grazie ad accelerometri & co che ti porti dietro nello smartphone...).

L'autenticazione (con la CIE o SPID immagino) sarebbe richiesta a tutti con la scusa di controllare l'età. Quindi i dementi analfabeti che fanno disinformazione continuerebbero bellamente (perché ci credono nelle cazzate che dicono), mentre quelli che magari voglio denunciare qualcosa sarebbero imbavagliati. :rolleyes:

azi_muth
09-06-2023, 15:25
Si ritorna a un vecchio problema che è l'anonimato in rete: valore da proteggere o da limitare? Chiaro che entrambe le posizioni hanno dei pro e dei contro.

Semplicemente cercano un modo per eliminare l'anonimato in rete (anonimato per loro, perché telco & grossi player sanno anche quante volte di gratti il c*lo grazie ad accelerometri & co che ti porti dietro nello smartphone...).

L'autenticazione (con la CIE o SPID immagino) sarebbe richiesta a tutti con la scusa di controllare l'età. Quindi i dementi analfabeti che fanno disinformazione continuerebbero bellamente (perché ci credono nelle cazzate che dicono), mentre quelli che magari voglio denunciare qualcosa sarebbero imbavagliati. :rolleyes:

Beh no non sei in Cina. Sei sempre in un paese dove ci hanno messo 2 anni per buttare fuori dall'ordine dei medici certi fulminati...
Se uno sa di essere facilmente individuabile cose apertamente criminali tipo l' hate speech, cyberbullismo, truffe, revenge porn sarebbero più limitate e comunque si dovrebbe essere più responsabili per ciò che si dice.

MorgaNet
09-06-2023, 15:26
Nessuno appoggia le vaccate di calenda
Io sono proprio per l'abolizione dei social, figurati :asd:

Ma non darei mai un cellulare o un pc connesso a internet a un minorenne, se fosse mio figlio.

Tu non hai figli vero?
Allora non scrivere "MAI".
Io ho sentito mille mila persone dire "MAI", poi quando hai dei figli ti adatti e le cose le gestisci in maniera diversa (e, aggiungo, scopri che esistono anche le vie di mezzo nelle cose) ;)

MorgaNet
09-06-2023, 15:27
Lo condanneresti allora ad essere un emarginato sociale. Letteralmente.

Te lo confermerà chiunque abbia figli.

Ci vuole controllo ed educazione, non divieti inutili e retrogradi.

E senza senso aggiungo.

:winner:

GoFoxes
09-06-2023, 15:27
Lo condanneresti allora ad essere un emarginato sociale. Letteralmente.

Te lo confermerà chiunque abbia figli.

Ci vuole controllo ed educazione, non divieti inutili e retrogradi.

E senza senso aggiungo.

Ma se i genitori stessi passano più tempo sui social che con i loro figli, come possono educarli?
L'auto non si può guidare fino a 18 anni, se ci sono oltre 100k ragazzi che per colpa dei social soffrono di disturbi di vario tipo e ne sono dipendenti, vale lo stesso discorso di alcolici e sigarette, non si possono dare ai minorenni.

C'è il parental control per i pornazzi del papà che non li vedono i figli? Si può ipotizzare un sistema simile

Poi che uno senza telefonino e social del caxxo sia un ermarginato la dice lunga sulla società del caxxo in cui viviamo.

GoFoxes
09-06-2023, 15:30
Tu non hai figli vero?
Allora non scrivere "MAI".
Io ho sentito mille mila persone dire "MAI", poi quando hai dei figli ti adatti e le cose le gestisci in maniera diversa (e, aggiungo, scopri che esistono anche le vie di mezzo nelle cose) ;)

Non ne ho, ma vedo chi ne ha e io dare tanti, ma tanti, ma tanti calci nel sedere e tante sberle. Motivo per cui evito, la società mi fa schifo, figurati se ci voglio crescere un figlio.

WarSide
09-06-2023, 15:30
Lo condanneresti allora ad essere un emarginato sociale. Letteralmente.

Te lo confermerà chiunque abbia figli.

Ci vuole controllo ed educazione, non divieti inutili e retrogradi.

E senza senso aggiungo.

Minorenne è esagerato, ma sotto i 10 un bambino a tutto deve pensare eccetto che stare con lo smartphone in mano. Non per inibire l'accesso ad internet (non vieterei l'uso del pc/console sotto supervisione), ma per forzarlo a fare cose da bambino/ragazzino (non stare svegli fino alle 3 di notte col cell, stare chiuso in casa invece di mettere il naso fuori & Co.

Ma non deve essere vista come un'imposizione, se si pensa di fare i genitori solo impostando divieti sarebbe super semplice. Stento a credere che qualsiasi bambino/ragazzino di 8-10 abituato sin da piccolo a fare sport e stare all'aperto poi si ribelli per avere uno smartphone, perché avrebbe anche compagnie che non lo emarginerebbero perché non manda l'emoji della minchia durante una lezione a scuola o non guarda il tiktok sullo smartphone in pausa merenda. :mbe:

Saturn
09-06-2023, 15:33
Ma se i genitori stessi passano più tempo sui social che con i loro figli, come possono educarli?

Così come "ai bei tempi" che tanto rimpiangi andavano all'osteria a ubriacarsi e li prendevano a cinturate al loro ritorno. Non sono i social il problema, è il loro abuso. E vale per grandi e piccoli.

L'auto non si può guidare fino a 18 anni, se ci sono oltre 100k ragazzi che per colpa dei social soffrono di disturbi di vario tipo e ne sono dipendenti, vale lo stesso discorso di alcolici e sigarette, non si possono dare ai minorenni.

Esempio che non c'azzecca nulla. Primo perchè già i minorenni guidano auto (seppur limitate nella velocità e cilindrata), secondo perchè appunto alcolici e sigarette se le fumano e gliele vendono uguale. A dimostrazione che il divieto serve poco o niente. Invece devi educare i tuoi figli a far capire loro che si giocano fegato e polmoni. Quello è importante e lo devi fare tu, prima dello stato !

C'è il parental control per i pornazzi del papà che non li vedono i figli? Si può ipotizzare un sistema simile

A poco più di 12 anni già mi massacravo di pippe. Per i standard odierni ho cominciato tardissimo. :asd:

Capirai in gita in terza media e i miei compagni portarono pure giornaletti e sigarette. Eppure sono ancora qui...

Poi che uno senza telefonino e social del caxxo sia un ermarginato la dice lunga sulla società del caxxo in cui viviamo.

Sincronizzati fratello, sincronizzati !

MorgaNet
09-06-2023, 15:34
Non ne ho, ma vedo chi ne ha e io dare tanti, ma tanti, ma tanti calci nel sedere e tante sberle. Motivo per cui evito, la società mi fa schifo, figurati se ci voglio crescere un figlio.

Non ne hai e non sai cosa significa averli, tutto qui ;)
Ma questo è decisamente OT, quindi passiamo oltre

luca.camminacieli
09-06-2023, 15:36
Non ne ho, ma vedo chi ne ha e io dare tanti, ma tanti, ma tanti calci nel sedere e tante sberle. Motivo per cui evito, la società mi fa schifo, figurati se ci voglio crescere un figlio.

Puoi sempre emigrare in un paese a te più consono. ;)

GoFoxes
09-06-2023, 15:38
Così come "ai bei tempi" che tanto rimpiangi andavano all'osteria a ubriacarsi e li prendevano a cinturate al loro ritorno. Non sono i social il problema, è il loro abuso. E vale per grandi e piccoli.

Non è che li rimpiango, ci vivo ancora :asd:

Esempio che non c'azzecca nulla. Primo perchè già i minorenni guidano auto (seppur limitate nella velocità e cilindrata), secondo perchè appunto alcolici e sigarette se le fumano e gliele vendono uguale. A dimostrazione che il divieto serve poco o niente. Invece devi educare i tuoi figli a far capire loro che si giocano fegato e polmoni. Quello è importante e lo devi fare tu, prima dello stato !

Intanto imponi uno spid obbligatorio per creare account social e per accedervi, spid che solo i maggiorenni possono avere, poi vediamo.


A poco più di 12 anni già mi massacravo di pippe. Per i standard odierni ho cominciato tardissimo. :asd:

Capirai in gita in terza media e i miei compagni portarono pure giornaletti e sigarette. Eppure sono ancora qui...

E che c'entra questo? Le sigarette e gli alcolici fan molto men danni dei social, ma molto molto meno... siamo ai livelli dell'eroina se non di più.

Sincronizzati fratello, sincronizzati !

A cosa?

GoFoxes
09-06-2023, 15:38
Puoi sempre emigrare in un paese a te più consono. ;)

Non esistono

azi_muth
09-06-2023, 15:50
Così come "ai bei tempi" che tanto rimpiangi andavano all'osteria a ubriacarsi e li prendevano a cinturate al loro ritorno. Non sono i social il problema, è il loro abuso. E vale per grandi e piccoli.


Vero


Esempio che non c'azzecca nulla. Primo perchè già i minorenni guidano auto (seppur limitate nella velocità e cilindrata), secondo perchè appunto alcolici e sigarette se le fumano e gliele vendono uguale. A dimostrazione che il divieto serve poco o niente. Invece devi educare i tuoi figli a far capire loro che si giocano fegato e polmoni. Quello è importante e lo devi fare tu, prima dello stato !


Hai ragione, l'educazione è fondamentale, ma l'educazione familiare è saltata.
Hai presente quanti oggi non sanno fare i genitori e sono poco più che adolescenti ( non di età ma nel loro sviluppo intellettuale e psicologico)


A poco più di 12 anni già mi massacravo di pippe. Per i standard odierni ho cominciato tardissimo. :asd:


Infatti oggi iniziano prestissimo e sono esposti a cose peggiori...

Saturn
09-06-2023, 16:18
Vero

Hai ragione, l'educazione è fondamentale, ma l'educazione familiare è saltata.
Hai presente quanti oggi non sanno fare i genitori e sono poco più che adolescenti ( non di età ma nel loro sviluppo intellettuale e psicologico)

Infatti oggi iniziano prestissimo e sono esposti a cose peggiori...

Guarda...la rete è purtroppo piena di notizie a tal proposito...mi fa solo rabbia che nel 90% dei casi sarebbe bastata la presenza più costante di una figura genitoriale per evitare problemi.

Poi ovvio, l'errore zero non è riuscito neanche a Dio e tutti, genitori compresi, possono sbagliare.

Certi problemi purtroppo ci son sempre stati anche il secolo scorso, ante-social, il discorso è equilibrare l'esuberanza e la voglia di sperimentare, osare di bambini e ragazzi con tutte le potenzialità degli strumenti di oggi.

C'è quella voglia di sentirsi grandi, di imitare gli adulti. Ma mancano ancora i mezzi per farlo. E perdonatemi per questa analisi psicologica da quattro soldi.

Io a poter tornar indietro sarei rimasto bambino e ragazzo molto più a lungo e me la sarei goduta di più....invece di buttarmi a lavorare subito.

Ma per l'appunto ero molto restio ad accettare consigli dai miei...e sbagliavo, ovviamente !

azi_muth
09-06-2023, 16:22
Guarda...la rete è purtroppo piena di notizie a tal proposito...mi fa solo rabbia che nel 90% dei casi sarebbe bastata la presenza più costante di una figura genitoriale per evitare problemi.

Hai detto nulla...è proprio quello che manca ( non ho figli...ma ho una discreta conoscenza di maestre :D :D che si scontrano con questo problema quotidianamente)

megamitch
09-06-2023, 16:31
Nessuno appoggia le vaccate di calenda
Io sono proprio per l'abolizione dei social, figurati :asd:

Ma non darei mai un cellulare o un pc connesso a internet a un minorenne, se fosse mio figlio.

tanto glielo presta il suo amico a scuola.

non è molto diverso da quando tanti anni fa alle medie alcuni ragazzi che volevano fare i "fighi" mi volevano assolutamente "costringere" a iniziare a fumare. Ho resistito ai loro sfottò e alla fine si sono stufati ed è finita li.

Basta che sia il bambino che la famiglia abbiano un pò di cervello.

Zappz
09-06-2023, 16:35
8-9 anni ?

Io spesso in luoghi tipo i ristoranti vedo bimbetti che hanno da poco imparato l'uso delle mani che brandiscono e usano smartphone !

Mio nipote di un anno e mezzo ancora non parla, ma gia' sa scegliersi da solo il video su youtube ed ha imparato pure a premere il tasto per saltare la pubblicità... :doh:

Saturn
09-06-2023, 16:38
Mio nipote di un anno e mezzo ancora non parla, ma gia' sa scegliersi da solo il video su youtube ed ha imparato pure a premere il tasto per saltare la pubblicità... :doh:

E questo è solo un assaggio !

Vedrai tra qualche anno quello di cui sarà capace.

Ti garantisco che rimarrai stupito ! ;)

fonte: mio/mie nipoti più grandi.

Zappz
09-06-2023, 16:39
E questo è solo un assaggio !

Vedrai tra qualche anno quello di cui sarà capace.

Ti garantisco che rimarrai stupito ! ;)

fonte: mio/mie nipoti più grandi.

Infatti e' incredibile (da una parte è triste, ma dall'altra stupisce), loro sono davvero nativi digitali. :)

Cfranco
09-06-2023, 17:53
Avevano fatto pure una legge per vietare ai minori di 18 anni la pornografia :fiufiu:

WarDuck
09-06-2023, 18:54
Avevano fatto pure una legge per vietare ai minori di 18 anni la pornografia :fiufiu:

La pornografia è una cosa che esiste da ben prima di internet, quando occorreva comprare una rivista per consumarla, ergo il paragone secondo me non ha molto senso.

Vietare i social ai minori sarebbe solo un atto di responsabilità, atto che però andrebbe compiuto in primis dai genitori.

azi_muth
09-06-2023, 19:47
La pornografia è una cosa che esiste da ben prima di internet, quando occorreva comprare una rivista per consumarla, ergo il paragone secondo me non ha molto senso.


Era molto diverso il modo di fruizione che lo limitava parecchio

andy45
10-06-2023, 07:33
Guarda...la rete è purtroppo piena di notizie a tal proposito...mi fa solo rabbia che nel 90% dei casi sarebbe bastata la presenza più costante di una figura genitoriale per evitare problemi.

Puoi anche seguirli costantemente, ma potresti tranquillamente non accorgerti di nulla, come è capitato a una mia collega di lavoro con la figlia sedicenne, dove sul profilo ufficiale non c'era assolutamente nulla, ma aveva un altro profilo dove cercava di diventare famosa come modella/influencer, la madre l'ha scoperta per caso, ma solo perché un fotografo suo amico gli ha chiesto il permesso di fare delle fotografie alla figlia e lei non capiva perché...ora il profilo è unico e la madre non può fare altro che frenarla per non farle superare certi limiti...ma per una che viene "beccata" ce ne sono altre 100 che proseguono con la loro doppia identità.

Ratavuloira
10-06-2023, 07:51
Ma tutti voi anime bianche, 15 anni non li avete avuti?

GoFoxes
10-06-2023, 08:20
Ma tutti voi anime bianche, 15 anni non li avete avuti?

Sì, ma non esisteva internet e manco il telefonino ed era pure raro avere una macchina fotografica, figurati fare video. Poi io le quindicenni le vedevo in salopette non in minigonna ascellare truccate come Tori Black (che in effetti avrei preferito :asd:)

andy45
10-06-2023, 08:40
Ma tutti voi anime bianche, 15 anni non li avete avuti?

Un quindicenne degli anni 90, quindi con internet a 56 kb (quasi mai in casa), senza cellulare (c'era la scheda telefonica e la cabina) e che al massimo girava intorno casa, per quanto abbia comportamenti simili, è molto diverso da un quindicenne del 2023 con il mondo sempre in mano alla portata di un click e che con poco più di 3 ore di viaggio si trova in centro a Milano...comportamenti sicuramente uguali, ma mondo troppo diverso per fare paragoni.

Ratavuloira
10-06-2023, 11:33
Un quindicenne degli anni 90, quindi con internet a 56 kb (quasi mai in casa), senza cellulare (c'era la scheda telefonica e la cabina) e che al massimo girava intorno casa, per quanto abbia comportamenti simili, è molto diverso da un quindicenne del 2023 con il mondo sempre in mano alla portata di un click e che con poco più di 3 ore di viaggio si trova in centro a Milano...comportamenti sicuramente uguali, ma mondo troppo diverso per fare paragoni.

Mah...io più che altro volevo insistere sul fatto che i divieti erano controproducenti allora e lo saranno anche adesso. Come trovavamo noi il modo di fare le cose lo trovano anche i ragazzini di ora (fortunatamente), anzi, noi eravamo se va bene anche più ribelli. Educazione, non divieti!

Ratavuloira
10-06-2023, 11:34
Hai detto nulla...è proprio quello che manca ( non ho figli...ma ho una discreta conoscenza di maestre :D :D che si scontrano con questo problema quotidianamente)

L'unica cosa peggiore dei genitori di oggi sono le maestre (e i maestri) del XXI secolo. Andrebbero vietati loro ai minorenni, altro che i social.

Ratavuloira
10-06-2023, 11:37
Sì, ma non esisteva internet e manco il telefonino ed era pure raro avere una macchina fotografica, figurati fare video. Poi io le quindicenni le vedevo in salopette non in minigonna ascellare truccate come Tori Black (che in effetti avrei preferito :asd:)

Non so quanti anni hai tu. Io avevo 15 anni nei tardi anni novanta e le quindicenni (non tutte chiaramente, ma non tutte neanche oggi) facevano a gara per farsi bombare dai 18-20 enni (e noi a rosicare) in discoteca, già allora. Forse c'era meno esibizionismo spiccio (ma neanche tanto meno alla fine della fiera), ma questo genere di cose non è cambiato di una virgola in tutta la storia dell'umanità né mai cambierà. Per fortuna.

GoFoxes
10-06-2023, 11:46
Non so quanti anni hai tu. Io avevo 15 anni nei tardi anni novanta e le quindicenni (non tutte chiaramente, ma non tutte neanche oggi) facevano a gara per farsi bombare dai 18-20 enni (e noi a rosicare) in discoteca, già allora. Forse c'era meno esibizionismo spiccio (ma neanche tanto meno alla fine della fiera), ma questo genere di cose non è cambiato di una virgola in tutta la storia dell'umanità né mai cambierà. Per fortuna.

Io ho iniziato ad andare in discoteca passati i 16 anni, e soprattutto dopo i 20, ma è un luogo che ho sempre odiato, alla fine stavo sempre al bar.

andy45
10-06-2023, 12:09
Non so quanti anni hai tu. Io avevo 15 anni nei tardi anni novanta e le quindicenni (non tutte chiaramente, ma non tutte neanche oggi) facevano a gara per farsi bombare dai 18-20 enni (e noi a rosicare) in discoteca, già allora. Forse c'era meno esibizionismo spiccio (ma neanche tanto meno alla fine della fiera), ma questo genere di cose non è cambiato di una virgola in tutta la storia dell'umanità né mai cambierà. Per fortuna.

Cambia molto invece, una volta succedeva e la cosa rimaneva lì, al massimo lo veniva a sapere un numero ristretto di persone, oggi potresti diventare la star di qualche filmino amatoriale o che delle foto scattate di nascosto facciano il giro del web...le cose non cambiano, ma le conseguenze sono molto molto diverse.

aqua84
10-06-2023, 12:19
Le sigarette e gli alcolici fan molto men danni dei social, ma molto molto meno...


Secondo me con questo hai gia quasi vinto come miglior post dell anno.
Mancano ancora un po di mesi alla fine, ma superare quella frase è davvero difficile. Bravo!!!

GoFoxes
10-06-2023, 12:30
Secondo me con questo hai gia quasi vinto come miglior post dell anno.
Mancano ancora un po di mesi alla fine, ma superare quella frase è davvero difficile. Bravo!!!

Grazie, ci ho pensato molto in effetti, una bella soddisfazione

azi_muth
10-06-2023, 16:42
L'unica cosa peggiore dei genitori di oggi sono le maestre (e i maestri) del XXI secolo. Andrebbero vietati loro ai minorenni, altro che i social.

Peccato che nell'educazione di un ragazzino un buon maestro conta come e forse più di un buon genitore.
Se non ricominciamo a capire che l'educazioe è fondamentale faremo una brutta fine.

Ratavuloira
11-06-2023, 08:53
Peccato che nell'educazione di un ragazzino un buon maestro conta come e forse più di un buon genitore.
Se non ricominciamo a capire che l'educazioe è fondamentale faremo una brutta fine.

Concordo assolutamente. Per quello che dico che le maestre di oggi andrebbero spedite a recuperare il litio per le macchine elettriche

Ratavuloira
11-06-2023, 08:54
Cambia molto invece, una volta succedeva e la cosa rimaneva lì, al massimo lo veniva a sapere un numero ristretto di persone, oggi potresti diventare la star di qualche filmino amatoriale o che delle foto scattate di nascosto facciano il giro del web...le cose non cambiano, ma le conseguenze sono molto molto diverse.

In parte è vero ma sono casi estremi

randorama
11-06-2023, 09:01
Ma se i genitori stessi passano più tempo sui social che con i loro figli, come possono educarli?
L'auto non si può guidare fino a 18 anni, se ci sono oltre 100k ragazzi che per colpa dei social soffrono di disturbi di vario tipo e ne sono dipendenti, vale lo stesso discorso di alcolici e sigarette, non si possono dare ai minorenni.

C'è il parental control per i pornazzi del papà che non li vedono i figli? Si può ipotizzare un sistema simile

Poi che uno senza telefonino e social del caxxo sia un ermarginato la dice lunga sulla società del caxxo in cui viviamo.


la domanda (retorica) che ti hanno posto era un'altra.
e visto la risposta scontata che hai dato, si può dire tranquillamente che non hai la più pallida idea di ciò di cui pretendi di impartire lezioni

randorama
11-06-2023, 09:04
Non esistono

puoi sempre chiuderti in casa.


sai quale penso che sia il tuo problema? che tu sia un disadattato che non riesce a interagire con il resto del mondo.
e, a quel punto riversi tutta la tua frustrazione su pagine internet.
usando, per altro proprio gli strumenti che tanto demonizzi.

che poi, per carità, è un problema tuo; chissenefrega.

GoFoxes
11-06-2023, 09:13
la domanda (retorica) che ti hanno posto era un'altra.
e visto la risposta scontata che hai dato, si può dire tranquillamente che non hai la più pallida idea di ciò di cui pretendi di impartire lezioni

Non c'era domanda e non voglio impartire lezioni.
Se siete convinti che internet (o per lo meno i social) non si possa limitare ai minorenni, ma bisogna educarli, educateli che quelli che vedo in giro io son tutto fuorché educati.

puoi sempre chuderti in casa.

A me tocca relativamente la società moderna, non faccio quasi nulla che non facevo negli anni 90. La mia vita è rimasta pressoché identica. Anzi, giuro che se ti dovessi dire che che cosa è cambiato negli ultimi 20-25 anni, farei fatica.

Resta che quando leggo le notizie o vedo certi atteggiamenti o mi capita per sbaglio di ascoltare un qualche influencer o quelle robe "moderne", mi rendo conto che la società mi fa schifo.

GoFoxes
11-06-2023, 09:24
puoi sempre chiuderti in casa.


sai quale penso che sia il tuo problema? che tu sia un disadattato che non riesce a interagire con il resto del mondo.
e, a quel punto riversi tutta la tua frustrazione su pagine internet.
usando, per altro proprio gli strumenti che tanto demonizzi.

che poi, per carità, è un problema tuo; chissenefrega.

Il chissenefrega ci sta infatti, a me ad esempio frega una mazza del resto del pianeta al di fuori di me, non ho la presunzione che al resto del pianeta freghi di me.

Occhio che io non demonizzo nulla eh? A me stanno sul caxxo i giovani moderni, ma sarà perché son vecchio e a tuttii vecchi stan sul caxxo i giovani, e considero i social inutili e spesso e volentieri dannosi, come è inutile anche scrivere nei forum (ma non c'ho un caxxo da fare al momento) per discutere con nickname che hanno un avatar. Può esser utile a volte per avere informazioni, ma non puoi essere mai sicuro che chi ti dia info tramite forum/social sia effettivamente esperto o non ti stia pigliando per il sedere.

Hwupgrade, siccome ci bazzico da una quindicina d'anni, è l'unico social/forum a cui sono rimasto iscritto, e siccome sto davanti a un PC 8 ore al giorno, ogni tanto mi prendo una pausa caxxeggiando sul forum.

Però spiegami che significa interagire col resto del mondo.

fabius21
11-06-2023, 10:20
Un quindicenne degli anni 90, quindi con internet a 56 kb (quasi mai in casa), senza cellulare (c'era la scheda telefonica e la cabina) e che al massimo girava intorno casa, per quanto abbia comportamenti simili, è molto diverso da un quindicenne del 2023 con il mondo sempre in mano alla portata di un click e che con poco più di 3 ore di viaggio si trova in centro a Milano...comportamenti sicuramente uguali, ma mondo troppo diverso per fare paragoni.

Io a 15 anni non avevo neanche il pc, o meglio lo avevo 8088 :D per renderti l'idea del periodo all'epoca uscirono i pentium anno più anno meno.
Anche se andavo a sistemare ugualmente i pc agli amici :D
A 16 al posto del pc comprai il cinquantino.
Non scambierei quei 15 anni del 93, con quelli del 2023. forse solo per la promisquità di oggi.

Mah...io più che altro volevo insistere sul fatto che i divieti erano controproducenti allora e lo saranno anche adesso. Come trovavamo noi il modo di fare le cose lo trovano anche i ragazzini di ora (fortunatamente), anzi, noi eravamo se va bene anche più ribelli. Educazione, non divieti!

Lo sai che non me ne ricordo di divieti dell'epoca. Come scrivi tu , noi eravamo molto più educati.

Ratavuloira
11-06-2023, 11:33
Io a 15 anni non avevo neanche il pc, o meglio lo avevo 8088 :D per renderti l'idea del periodo all'epoca uscirono i pentium anno più anno meno.
Anche se andavo a sistemare ugualmente i pc agli amici :D
A 16 al posto del pc comprai il cinquantino.
Non scambierei quei 15 anni del 93, con quelli del 2023. forse solo per la promisquità di oggi.


Io ho qualche anno in meno (non tanti), non farei lo scambio manco morto. E aggiungo, quando vedevo i "grandi" (non gli adulti, i giovinastri più grandi) li odiavo (come tutti i ragazzini), ma mi rendevo conto che sapevano fare un botto di cose che noi manco ci sognavamo, poi ce lo dicevano e noi avremmo giurato sulle nostre madri che non era vero, a costo di prenderci le legnate sui denti.
A proposito di legnate sui denti, all'epoca le legnate si davano e si prendevano e si imparava il rispetto, l'educazione, il non andare troppo in là. Non parlo di bullismo, quello purtroppo esisteva già allora, anche se noi eravamo di un'altra stoffa.
Ora le legnate non si danno e soprattutto non si prendono più e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Lo sai che non me ne ricordo di divieti dell'epoca. Come scrivi tu , noi eravamo molto più educati.

Oddio, era pieno di divieti, ma erano meno invasivi e più logici. Soprattutto adesso è di moda la cancel culture, quindi sulle cose non si ragiona più. Non piace a qualcuno, bon, vietato, finita la discussione.
Comunque sì, in media eravamo più educati, ma eravamo anche più svegli, più ribelli, più curiosi. La pandemia ha distrutto il genere umano, la generazione di chi ha oggi dai 6 agli 11 anni sarà la generazione più malleabile e obbediente della storia dell'umanità. Obiettivo raggiunto. Si salvi chi può.

Ratavuloira
11-06-2023, 11:34
Secondo me con questo hai gia quasi vinto come miglior post dell anno.
Mancano ancora un po di mesi alla fine, ma superare quella frase è davvero difficile. Bravo!!!

Quotone...potrebbe essere un candidato per il post del periodo 2020-2025 anche se c'è di mezzo la pandemia e lì la concorrenza aumenta di brutto

Jimbo Kern
11-06-2023, 12:14
Mi sembra più una di quelle proposte demagogiche del tipo "lo facciamo per i bambini", frase che di solito viene usata per qualunque scopo tranne per quello dichiarato.
In questo caso penso che ci sia sotto il sogno di raccogliere i dati personali degli iscritti ai social, da usare poi per qualunque scopo possa venire in mente, magari in futuro anche a fine di censura preventiva, chissà...
Naturalmente affidando tutto a qualche agenzia terza creata ad hoc, in cui infilare amici degli amici garantendo loro la bella vita con i soldi dei contribuenti.

Ratavuloira
11-06-2023, 12:25
Mi sembra più una di quelle proposte demagogiche del tipo "lo facciamo per i bambini", frase che di solito viene usata per qualunque scopo tranne per quello dichiarato.
In questo caso penso che ci sia sotto il sogno di raccogliere i dati personali degli iscritti ai social, da usare poi per qualunque scopo possa venire in mente, magari in futuro anche a fine di censura preventiva, chissà...
Naturalmente affidando tutto a qualche agenzia terza creata ad hoc, in cui infilare amici degli amici garantendo loro la bella vita con i soldi dei contribuenti.

Più che probabile

fabius21
11-06-2023, 13:01
Io ho qualche anno in meno (non tanti), non farei lo scambio manco morto. E aggiungo, quando vedevo i "grandi" (non gli adulti, i giovinastri più grandi) li odiavo (come tutti i ragazzini), ma mi rendevo conto che sapevano fare un botto di cose che noi manco ci sognavamo, poi ce lo dicevano e noi avremmo giurato sulle nostre madri che non era vero, a costo di prenderci le legnate sui denti.
A proposito di legnate sui denti, all'epoca le legnate si davano e si prendevano e si imparava il rispetto, l'educazione, il non andare troppo in là. Non parlo di bullismo, quello purtroppo esisteva già allora, anche se noi eravamo di un'altra stoffa.
Ora le legnate non si danno e soprattutto non si prendono più e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.



Oddio, era pieno di divieti, ma erano meno invasivi e più logici. Soprattutto adesso è di moda la cancel culture, quindi sulle cose non si ragiona più. Non piace a qualcuno, bon, vietato, finita la discussione.
Comunque sì, in media eravamo più educati, ma eravamo anche più svegli, più ribelli, più curiosi. La pandemia ha distrutto il genere umano, la generazione di chi ha oggi dai 6 agli 11 anni sarà la generazione più malleabile e obbediente della storia dell'umanità. Obiettivo raggiunto. Si salvi chi può.

Non ricordo, ma come dici tu forse perchè erano più sensati e li vedevamo come "giusti".
Riguardo le legnate si , ma la cosa bella, è che spesso poi si diventava amici :rolleyes:
Anche riguardo il bullismo, si c'era però non lo ricordo così odioso, forse era anche che avevamo carattere e ci scivolava addosso.

Dissento solo sui più grandi, io non li odiavo, ma neanche invidiavo. Forse perchè a volte aveva modo di frequentarli, durante il periodo estivo in spiaggia. Mi ricordo quando li feci pisciare dalle risate, perchè gli chiesi "ma perchè rompete le sigarette e poi le rifate " :D :D :D