View Full Version : Dolby Atmos REALE SU PC FINALMENTE!!
Con questo Software
https://www.youtube.com/watch?v=sZCfmISQdHU
Chiamato Cavern o Cavern 64 siamo FINALMENTE in grado di avere un audio Dolby Atmos Reale su pc! Con la mia configurazione 4.1.2 e altoparlanti a soffitto ho fatto personalmente delle prove e il risultato è strabiliante, non abbiamo più bisogno di costosi sintoamplificatori se i metadati atmos possono essere decodificati direttamente su pc, ovviamente dovreste disporre di un lettore blu ray da usare collegato al pc o avere delle fonti atmos reali (che il softwere riconosce)
Questo è un vero miracolo! Ma purtroppo molte persone non conoscono questa meraviglia e ancora comprano sound bar dal suono discutibile o rinunciano completamente al suono spaziale!
https://i.ytimg.com/vi/QTwPeOg8GVw/maxresdefault.jpg
https://i.ytimg.com/vi/sZCfmISQdHU/maxresdefault.jpg
DelusoDaTiscali
09-06-2023, 06:29
Ok, leggo che il tuo setup delle apparecchiature audio è il seguente:
Presonus 4.5 attive, casse a soffitto e casse slim passive dietro alimentate con mini amplifer Fosi, il centrale è ottenuto virtualmente sulle presonis tramite ingresso TRS settato a -10db, perchè per windows ne per la scheda audio esiste il "4.1.2" quindi è stato necessario avere il centrale gestito manualmente, il sub è un NS-SW100 e lo spazio è stato progettato, tramite ristruttutazione, totalmente intorno alle funzionalità di virtualizzazione della sound blaster x4 da un lato e per cavern dall'altro riempiendo la stanza (che è molto piccola di proposito) con materiali fonoassorbernti (non isolanti), in più il pc gestisce tramite ottica e virtualizza in 7.1 l'audio della ps5, non consiglierei nulla del genere a chi non vive da solo, una persona che non ha progettato una stanza solo per questo specifico scopo non riuscirebbe neanche ad accenderlo l'audio, in più la postazione è stata calibrata col fonometro e la distanza per usufruire della virtualizzazione richiederebbe una nuova calibrazione anche spostadosi di pochi cm. Per tutto il resto ci sono le sound bar e per il salotto ne prenderò una così che gli ospiti possano godersi un audio "decente" su una soundbar da qualche centinaio di euro, che funzioni accendendo la tv e usando un semplice telecomando e non una mini tastiera per HTPC
DelusoDaTiscali
09-06-2023, 06:48
La soluzione di mixare il centrale alle frontali laterali denota una certa creatività, non mi è chiarissimo perché attenuare il centrale di -10dB (avrei capito -3dB, cioè metà) ma immagino che il risultato sia buono altrimenti non lo avresti fatto.
Sulla calibrazione: altri sistemi (quanto meno quello che ho io, audyssey) supportano la calibrazione su più punti (fino a sei) ma non sono certo che l'obiettivo finale sia quello di potersi sedere nei sei punti indifferentemente, se ci si sposta sulla seduta laterale del divano, almeno in una stanza piccola, è fisiologico che le casse da quella parte si sentano di più mentre credo che la equalizzazione vera e propria non ne dovrebbe soffrire troppo.
Di Cavern sarebbe interessante avere una recensione "audiofila" fido comunque che se non è già uscita prima o poi qualcuno la farà.
La soluzione di mixare il centrale alle frontali laterali denota una certa creatività, non mi è chiarissimo perché attenuare il centrale di -10dB (avrei capito -3dB, cioè metà) ma immagino che il risultato sia buono altrimenti non lo avresti fatto.
Sulla calibrazione: altri sistemi (quanto meno quello che ho io, audyssey) supportano la calibrazione su più punti (fino a sei) ma non sono certo che l'obiettivo finale sia quello di potersi sedere nei sei punti indifferentemente, se ci si sposta sulla seduta laterale del divano, almeno in una stanza piccola, è fisiologico che le casse da quella parte si sentano di più mentre credo che la equalizzazione vera e propria non ne dovrebbe soffrire troppo.
Di Cavern sarebbe interessante avere una recensione "audiofila" fido comunque che se non è già uscita prima o poi qualcuno la farà.
L'ingresso TRS è sempre più alto di dieci 10db rispetto ad un comune ingresso RCA, quindi usando un adattatore Jack to TRS (Sound Blaster X4 a Ingresso TRS delle Presonus avrei il Phantom Center che suonerebbe 10DB più alto del sinistro/ destro reale sulle stesse Presonus! Prima di capirlo ho avuto difficoltà con la calibrazione in quanto il Phantom Center finiva per mettere in secondo piano tutto il resto dell'impianto!
Mi spiego un po' meglio, un segnale RCA è un tipo di segnale sbilanciato settato ingresso sempre a -10DB per ridurre il rumore, un segnale TRS sarebbe bilanciato quindi starebbe a a + 0 DB di suo, fonte utile:
https://www.head-fi.org/threads/unbalanced-rca-louder-than-unbalanced-rca-to-trs.533390/
Purtroppo, come dicevo, per windows e per la sound blaster non esiste qualcosa chiamato "4.1.2" quindi se imposto tutto su 7.1 verrebbe inviato un segnale in uscita alla cassa centrale, collegata o no che sia e il 4.1 non permetterebbe di usare 4 speaker (dietro e in altezza) Questo è stato un grosso problema all'inizio!
Riguardo Cavern:
Prendo per esempio l'orribile Pinocchio con Tom Hanks uscito mesi fa: ci sono due situazioni in qui il Dolby Atmos fa un enorme differenza: una è la scena dove arrivano nel paese delle meraviglie e ci sono i fuochi d'artificio che si possono percepire con un realismo sconcertante! Ma soprattutto c'è un'altra scena per la quale ho fatto anche delle prove, ovvero quella verso la fine del film dove Pinocchio è sotto una piattaforma di legno in spiaggia e si sentono i passi di qualcuno che cammina la sopra. il suono proviene dall'alto con un realismo tale che sembra stia per crollare il soffitto addosso!
Ho messo alla prova la sound blaster con la sua virtualizzazione impostata al 100% per vedere come se la cavava, inutile dire che nonostante l'effetto fosse interessante non era davvero paragonabile ai metadati decodificati in tempo reale dell'atmos, la scheda virtualizzava i suoni dei passi sulla banchina di legno sia sulle casse in altezza che su quelle dietro, non era malaccio però!
Altra situazione in cui l'atmos fa la differenza è all'inizio del primo ep di Mercoledì durante il breve Flashback, la capacità degli oggetti virtuali di spostarsi nello spazio intorno allo spettatore è impossibile da ricostruire con la virtualizzazione, però anche qui la sound blaster non è male e considerando la scarsità di tracce Atmos in Italiano (molte volte sono upmixate rispetto a quelle in lingua originale) consiglierei comunque le casse a soffitto se uno possiede una sound blaster che supporti il 7.1.
Ah per chi dovesse pensarci: non provate neanche per scherzo a farlo coi software realtek per le schede madri o usando programmi come Equalizer APO, i risultati più che brutti direi scadono nel trash, meglio due casse stereo o una soundbar a quel punto, resta il fatto che Caver è un software in via di sviluppo che attualmente presentà alcune difficoltà di utilizzo, ma per essere attualmente l'unico e solo disponibile che permette di leggere i metadati atmos su pc c'è poco da lamentarsi :cool::)
DelusoDaTiscali
10-06-2023, 06:33
Non metto in dubbio che se la sceneggiatura prevede suoni che vengono da sopra avere altoparlanti sulla testa è necessario per sentirli, personalmente non senso l' urgenza di provare una simile emozione, per dirla tutta trovo già abbastanza invasivi i rumori che mi arrivano da dietro le spalle, il fatto è che la scena mi sta davanti, quindi tutti quei rumori sono fuori dalla scena. In pratica è come se io osservassi il paese di Pinocchio con un binocolo stando lontano uno o due Km: il rumore dei fuochi artificiali mi aspetto che sia sulla testa di Pinocchio, non sulla mia testa.
Ma, ripeto: è una questione strettamente soggettiva, non voglio convincere nessuno.
Io non ci ho capito una mazza sinceramente, le presonus sono collegate alla X4, le casse dietro collegate al fosi, casse a soffitto sempre nello stesso fosi? Il sub dove è collegato? Il fosi come è collegato alla X4?
per la sound blaster non esiste qualcosa chiamato "4.1.2" quindi se imposto tutto su 7.1
Non capisco cosa c'entri quella impostazione dato che col Dolby/DTS l'impostazione di Windows viene bypassata
in più il pc gestisce tramite ottica e virtualizza in 7.1 l'audio della ps5
A quale 7.1 della ps5 ti riferisci?
Io non ci ho capito una mazza sinceramente, le presonus sono collegate alla X4, le casse dietro collegate al fosi, casse a soffitto sempre nello stesso fosi? Il sub dove è collegato? Il fosi come è collegato alla X4?
Non capisco cosa c'entri quella impostazione dato che col Dolby/DTS l'impostazione di Windows viene bypassata
A quale 7.1 della ps5 ti riferisci?
Bisogna distinguere tra casse con amplificatore integrato (attive) e casse che richiedono un amplificatore (passive).
I Fosi audio sono mini amplificatori di classe D basati sul chip audio Class D TPA3116 e ognuno di loro può gestire due speaker (destro e sinistro) indipendentemente dal fatto che siano casse frontali, casse a soffitto, casse dietro, ecc. Servono ad amplificare un segnale audio in uscita dalla sound blaster x4 ed inviarlo alle casse passive. È molto semplice in realtà, si sta facendo quello che di norma farebbe un sintoamplificatore, ma con un totale controllo su tutta la catena, così da poter usare a piacere sia casse attive che passive. Il sub è attivo ma in effetti qui c'è un'altra questione che giustamente hai fatto notare perché magari avrai pensato "come può la scheda audio mandare un centrale in uscita alle casse e al sub se ha una sola uscita per sub e centrale? Ho collegato alla scheda un jack da 3.5 con due uscite RCA su un cavo piuttosto lungo con uscita doppia, una va verso il sub e una verso le presonus, in ogni caso la stanza è stata ristrutturata secondo il mio progetto, i cavi audio passano sotto il pavimento e nei muri attraverso corrugati appositi quindi non c'è un singolo cavo in giro per fortuna e anche tv e monitor hanno passacavi appositi!
Le Presonus sono casse attive collegate direttamente alla sound blaster con un semplice RCA to Jack 3.5. All'entrata TRS sono collegati due adattatori dorati per trasformare l'ingresso in RCA e un comune cavo RCA to Jack 3.5.
Se imposti il 7.1 o 5.1 in Windows, non puoi virtualizzare il canale centrale, che è necessario per i dialoghi. Verrà effettivamente inviato in uscita alla cassa, anche se non è presente. Pertanto, dovresti impostare l'audio in 4.1 per virtualizzare il canale centrale, ma perderai le casse in altezza o quelle dietro.
Windows non supporta la configurazione 4.1.2 (il 2 indica le casse in altezza o di lato per il 7.1) e la sound blaster si basa sui driver di Windows stesso, purtroppo.
La PS5 invia l'audio in uscita in formato PCM a 7.1, non supporta l'Atmos. L'audio viene inviato alla TV e può essere trasmesso alla sound blaster tramite l'ingresso ottico. Le sound blaster x3 e x4 sembrano essere gli unici dispositivi disponibili sul mercato PC che possono ricevere audio in ingresso tramite ottica.
L'audio ricevuto è in stereo non compresso, ma basta riceverlo come dispositivo di registrazione anziché come dispositivo di monitoraggio e la scheda provvede a virtualizzarlo e trasformarlo in 7.1. L'effetto è buono, ho provato diversi giochi PS5 e non c'è paragone con l'audio stereo di base.
Questo vale anche per tutto l'audio in uscita dalla smart TV. Ad esempio, ho fatto vedere una partita di calcio a degli amici e l'audio stereo è stato virtualizzato in 7.1 dalla sound blaster. Mi hanno detto "sembra di essere dal vivo" perché sentivano la voce del commentatore provenire dalle Presonus e il suono dei tifosi provenire dalle casse dietro e dall'alto in maniera coinvolgente.
Credo che comunque la virtualizzazione SBX sia basata sul machine learning, poiché gestisce dinamicamente i suoni. Se c'è un audio stereo di un vecchio film in cui si sentono principalmente i dialoghi, la scheda non lo virtualizza su tutte le casse, ma riconosce effettivamente ciò che sta riproducendo e si comporta di conseguenza!
Aggiungo che le presonus Eris E4.5 non sono state scelte a caso, a differenza delle edifier, S880DB del video sono un modello di fascia alta che volevo prendere anche per una questione di design, non prediligono per niente i bassi e il suono delle presonus tende più ad essere meno chiuso e meno diretto e da una certa impressione di ariosità che serviva alla mia configurazione
E il sub è collegato all'uscita c/sub?
In realtà la sound blaster non supporta il 4.1 ma è un 5.1 con il canale centrale mutato, basta guardare il pannello di controllo audio di Windows ma penso che funzioni allo stesso modo. In ogni caso non mi è chiaro cosa intendi perché normalmente se il film invia il segnale bitstream (Dolby o DTS) questa impostazione viene bypassata, a meno che con Cavern non funzioni in modo diverso.
azi_muth
10-06-2023, 21:59
In pratica è come se io osservassi il paese di Pinocchio con un binocolo stando lontano uno o due Km: il rumore dei fuochi artificiali mi aspetto che sia sulla testa di Pinocchio, non sulla mia testa.
Ma, ripeto: è una questione strettamente soggettiva, non voglio convincere nessuno.
Rispetto i gusti e capisco che non se ne senta la necessità...e lo condivido.
Ma l'affermazione che fai è poco logica: in un campo molto lungo in cui la profondità della scena è di km avresti ragione ma se gli effetti sono fatti bene in scene in cui la profondità è di qualche metro, es. primo piano di Pinocchio, è come se tu anche tu fossi a un paio di metri quindi i fuochi artificiali sarebbero anche sulla tua testa...
:muro: E il sub è collegato all'uscita c/sub?
In realtà la sound blaster non supporta il 4.1 ma è un 5.1 con il canale centrale mutato, basta guardare il pannello di controllo audio di Windows ma penso che funzioni allo stesso modo. In ogni caso non mi è chiaro cosa intendi perché normalmente se il film invia il segnale bitstream (Dolby o DTS) questa impostazione viene bypassata, a meno che con Cavern non funzioni in modo diverso.
Ma non importa la compressione Dolby o DTS che sia...
Se selezioni un uscita 5.1 o 7.1 su windows l'uscita del centrale viene inviata alla cassa centrale e i bassi al sub, se la cassa c'è o no non c'è non importa, non puoi ottenere il phantom center in nessun modo tranne che selezionando 2.1 o 4.1, e se si sceglie quest'ultima opzione si taglia o sulle casse a soffitto o su quelle dietro, windows stesso in realtà potrebbe farlo perché selezionando 7.1 si potrebbe deselezionare il centrale ma la scheda audio va in tilt e bisogna riavviarla se si tenta ti aggirare questa limitazione...
https://i.ibb.co/KXMnVQq/2023-06-10-3.png
https://i.ibb.co/wpDdvx3/2023-06-10-4.png[IMG]
[IMG]https://i.ibb.co/gjQtxbt/2023-06-10-5.png
Un cavo in meno non mi spiacerebbe!
PS. Update postumo, ho riprovato deselezionando il centrale da windows per avere il phantom center e stavolta la scheda non si è bloccata, ha semplicemente tagliato il centrale e non mi ha neanche più dato la configurazione finché non ho selezionato di nuovo 7.1 ed ha rimesso il centrale in uscita (reale non phantom) quindi è inutile, la scheda non sa cosa voglia dire "4.1.2" non è qualcosa che capisce :muro: :rolleyes: :D
Mi sono perso, come facevi prima a far suonare le casse nel soffitto assieme al phantom center, impostavi il 4.1 e tagliavi quelle di dietro?
Mi sono perso, come facevi prima a far suonare le casse nel soffitto assieme al phantom center, impostavi il 4.1 e tagliavi quelle di dietro?
Col 2.1 e col 4.1 il phantom center funziona a prescindere perché non c'è uscita sul centrale!
Col col 2.1 e col 4.1 il phantom center funziona a prescindere perché non c'è uscita sul centrale!
No dico se metti il 4.1 poi 2 casse non suonano quindi devi per forza mettere 7.1 e mutare il centrale.
No dico se metti il 4.1 poi 2 casse non suonano quindi devi per forza mettere 7.1 e mutare il centrale.
Non si può mutare il centrare mettendo l'audio in 5.1 o 7.1 perché diventa un 4.1.2 o si può anche chiamarlo 6.1 e questo è stato sperimentato in alcune tracce audio intorno ai primi anni 2000 e poi mai più riproposto, si creerebbe pure un problema di compatibilità coi software (Kodi, VLC, MPC etc) che in ogni caso non lo riconoscerebbero...
PS. Update postumo, ho riprovato deselezionando il centrale da windows
No maria io esco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.