Redazione di Hardware Upg
07-06-2023, 14:03
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-webb-ha-trovato-molecole-organiche-in-galassie-lontane_117429.html
Il telescopio spaziale James Webb è riuscito a rilevare delle molecole organiche, idrocarburi policiclici aromatici, in una galassia che si trova a oltre 12 miliardi di anni luce dalla Terra. Un nuovo indizio sull'evoluzione delle galassie.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Peppe1970
07-06-2023, 15:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-webb-ha-trovato-molecole-organiche-in-galassie-lontane_117429.html
Il telescopio spaziale James Webb è riuscito a rilevare delle molecole organiche, idrocarburi policiclici aromatici, in una galassia che si trova a oltre 12 miliardi di anni luce dalla Terra. Un nuovo indizio sull'evoluzione delle galassie.
Perché non dovrebbe essere così !
Le leggi fisiche sono e devono essere uguali in qualsiasi parte dell'universo.
Anche la chimica non può essere che identica ovunque nell'universo e
conseguentemente, la presenza di vita non è una "stranezza" presente solamente
nella terra.
Perché non dovrebbe essere così !
Le leggi fisiche sono e devono essere uguali in qualsiasi parte dell'universo.
Anche la chimica non può essere che identica ovunque nell'universo e
conseguentemente, la presenza di vita non è una "stranezza" presente solamente
nella terra.12 miliardi di anni fa si era ancora nell’epoca delle protogalassie, che avevano iniziato a formarsi attorno a 1,5 miliardi di anni prima, siamo nella fase della reionizzazione e il grosso della materia si pensa sia composto principalmente di idrogeno ed elio atomici, con la reionizzazione che coinvolge soprattutto il primo. Quindi la materia non aveva le caratteristiche di quella odierna è sorprende trovare molecole che comprendano elementi come il carbonio così indietro nel tempo, spingendo a rielaborare i modelli che abbiamo.
Peppe1970
07-06-2023, 19:13
12 miliardi di anni fa si era ancora nell’epoca delle protogalassie, che avevano iniziato a formarsi attorno a 1,5 miliardi di anni prima, siamo nella fase della reionizzazione e il grosso della materia si pensa sia composto principalmente di idrogeno ed elio atomici, con la reionizzazione che coinvolge soprattutto il primo. Quindi la materia non aveva le caratteristiche di quella odierna è sorprende trovare molecole che comprendano elementi come il carbonio così indietro nel tempo, spingendo a rielaborare i modelli che abbiamo.
Sinceramente non ci vedo niente di straordinario.
La grande quantità di idrogeno avrà avuto l'effetto di creare grandi quantità di super giganti, con vita breve e creazione di buchi neri in cui sono nate
le protogalassie.
Quindi all'epoca, il C12 era sicuramente molto diffuso.
Il JW non ha fatto altro che dare "conferme" ma ripeto imho nulla di straordinario, così come penso che anche la vita sia molto diffusa nell'universo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.