Entra

View Full Version : Apple annuncia il nuovo MacBook Air da 15 pollici alla WWDC 2023


Redazione di Hardware Upg
05-06-2023, 18:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-annuncia-il-nuovo-macbook-air-da-15-pollici-alla-wwdc-2023_117362.html

Il nuovo MacBook Air da 15 pollici è stato il primo annuncio alla WWDC di quest'anno. Ecco in cosa cambia e i prezzi

Click sul link per visualizzare la notizia.

WarSide
05-06-2023, 19:03
Ancora 256GB di ssd? Seriamente? :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

quartz
05-06-2023, 19:04
Hanno capito che l'Air M2 da 13" al prezzo iniziale era una follia.
Per arrivare ad abbassarne il prezzo, ne devono aver venduti due in croce.

E direi che era anche da aspettarselo, con il vecchio modello M1 che aveva ben poco da invidiare al nuovo modello, e che si trova costantemente sotto i 1000 € in offerta.

bonzoxxx
05-06-2023, 19:18
8/256? Ma seriamente?!?!

Ahahhahahahhaha

carloUba
05-06-2023, 19:33
8/256? Ma seriamente?!?!

Ahahhahahahhaha

8gb bastano e avanzano per usare i vari social

Alfhw
05-06-2023, 20:23
8/256? Ma seriamente?!?!

Ahahhahahahhaha
Quoto. Sul sito apple.it la versione da 16/512 costa 2109 euro...

8gb bastano e avanzano per usare i vari social
Per un uso così basico basta un pc economico con linux o windows. Se spendi quelle cifre devi farne un uso professionale sia con mac che con pc.

Marko#88
05-06-2023, 21:33
Ancora 256GB di ssd? Seriamente? :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Secondo me sono peggio gli 8gb di ram (e lo dico da utente macbook); lo spazio lo puoi ampliare esternamente, la ram quando è poca è poca. :muro:

MadMax of Nine
05-06-2023, 21:47
La ram per i chip Apple non è come quella x86, io con il mac mini M1 ci faccio tranquillamente editing video 4K raw e Cad-Cam 3D insieme senza problemi

WarSide
05-06-2023, 21:58
La ram per i chip Apple non è come quella x86, io con il mac mini M1 ci faccio tranquillamente editing video 4K raw e Cad-Cam 3D insieme senza problemi


Certo, è magica :sbonk:

Swap, questa sconosciuta.

bonzoxxx
05-06-2023, 22:00
8gb bastano e avanzano per usare i vari social

Per usare i social non serve un mac da 1600€. Per giunta castrato.

Mo vabbè che vabbè, ma che davero davero..

Certo, è magica :sbonk:

Swap, questa sconosciuta.

Appunto.

Ragà, è inutile arrampicarsi sugli specchi, 8/256 soprattutto ai prezzi odierni è una presa per i fondelli.

Sempre più fortunato a non essere costretto ad usare mac.

Marko#88
06-06-2023, 06:15
La ram per i chip Apple non è come quella x86, io con il mac mini M1 ci faccio tranquillamente editing video 4K raw e Cad-Cam 3D insieme senza problemi

Non dico che non ci si possa fare nulla però swappa. E se swappa scrive/legge su disco, essendo anche lui non sostituibile potrebbe essere un problema sul lungo periodo.
Io comunque ho avuto qualche problemino di ram scarsa nel momento in cui da Lightroom sono andato a generare un panorama e poi l'ho aperto con Photoshop.

Ragà, è inutile arrampicarsi sugli specchi, 8/256 soprattutto ai prezzi odierni è una presa per i fondelli.

Sempre più fortunato a non essere costretto ad usare mac.

Concordo che la base di partenza dovrebbe essere 16gb per macchine da oltre 1500 euro.
Però hanno altri vantaggi, dubito che molti siano costretti a usare mac.
Io di portatili ne ho avuti diversi e il MacBook Pro 13" M1 che uso attualmente (anche come fisso), pagato 980 euro su Amazon, non ha alcun rivale. Sicuramente esiste qualcosa con più ram ma se ci metti schermo, audio, trackpad, reattività del sistema grazie anche al disco molto veloce, prestazioni, autonomia e silenziosità ciao, il resto sembrano giocattoli.
Però ribadisco, sono d'accordo che 8gb di ram nel base (che è poi quello solitamente soggetto a offerte) siano pochi. Io l'ho preso un po' come azzardo, alla fine mi sto trovando bene e ho mollato il fisso Windows ma non nego la realtà.

andy45
06-06-2023, 07:26
Se spendi quelle cifre devi farne un uso professionale sia con mac che con pc.

Penso che ormai questa sia una leggenda metropolitana, ai ragazzini che vanno a scuola vengono regalati pc di fascia altissima, non necessariamente mac, diciamo che se spendi quelle cifre è perché puoi o vuoi spenderle.

bonzoxxx
06-06-2023, 07:41
Concordo che la base di partenza dovrebbe essere 16gb per macchine da oltre 1500 euro.
Però hanno altri vantaggi, dubito che molti siano costretti a usare mac.
Io di portatili ne ho avuti diversi e il MacBook Pro 13" M1 che uso attualmente (anche come fisso), pagato 980 euro su Amazon, non ha alcun rivale. Sicuramente esiste qualcosa con più ram ma se ci metti schermo, audio, trackpad, reattività del sistema grazie anche al disco molto veloce, prestazioni, autonomia e silenziosità ciao, il resto sembrano giocattoli.
Però ribadisco, sono d'accordo che 8gb di ram nel base (che è poi quello solitamente soggetto a offerte) siano pochi. Io l'ho preso un po' come azzardo, alla fine mi sto trovando bene e ho mollato il fisso Windows ma non nego la realtà.

Se ti stai trovando bene va benissimo, assolutamente, e ne sono felice.

Il mio pensiero critico va contro Apple e non assolutamente "contro" chi acquista prodotti Apple, tra l'altro alcuni mi piacciono e li consiglio, per necessità o meno.

Anche io mi sono trovato bene con il mac, ho ancora un air seconda serie che appena trovo una batteria decente lo rimetto in pista per la prole, e concordo assolutamente che il primo air con M1 è stato ed è tuttora il miglior mac che si possa acquistare.

Mi da fastidio sta politica dei prezzi a presa per i fondelli e piano piano sembra che gli acquirenti li ringrazino pure :doh: tipo

La ram per i chip Apple non è come quella x86, io con il mac mini M1 ci faccio tranquillamente editing video 4K raw e Cad-Cam 3D insieme senza problemi

La ram è esattamente la stessa, la differenza sostanziale a favore del mac è che è velocissima, condivisa tra cpu e GPU ma soprattutto è COME viene utilizzata dal SO e in questo mac os è, a parer mio, indubbiamente avanti a windows che putroppo si porta appresso una pletora di servizi legacy e inutili.

megamitch
06-06-2023, 07:58
Ho un Air m1 8/512 comprato a 760 euro “usato come nuovo” da un noto sito.

A questo prezzo ha senso come computer di casa, anche se avrei potuto prendere qualcosa di ancora più economico andando su Windows. Ma siccome lo usa anche mio papà che è appassionato di fotografia sono andato su questo che ha un bello schermo e funziona bene.

Prezzi di listino allucinanti mai nella vita lo comprerei a prezzo di listino

megamitch
06-06-2023, 07:59
Se ti stai trovando bene va benissimo, assolutamente, e ne sono felice.

Il mio pensiero critico va contro Apple e non assolutamente "contro" chi acquista prodotti Apple, tra l'altro alcuni mi piacciono e li consiglio, per necessità o meno.

Anche io mi sono trovato bene con il mac, ho ancora un air seconda serie che appena trovo una batteria decente lo rimetto in pista per la prole, e concordo assolutamente che il primo air con M1 è stato ed è tuttora il miglior mac che si possa acquistare.

Mi da fastidio sta politica dei prezzi a presa per i fondelli e piano piano sembra che gli acquirenti li ringrazino pure :doh: tipo



La ram è esattamente la stessa, la differenza sostanziale a favore del mac è che è velocissima, condivisa tra cpu e GPU ma soprattutto è COME viene utilizzata dal SO e in questo mac os è, a parer mio, indubbiamente avanti a windows che putroppo si porta appresso una pletora di servizi legacy e inutili.

La ram la usano i programmi. Se un programma richiede tanta memoria il rischio swap esiste non è che gli m1 sono magici

bonzoxxx
06-06-2023, 08:07
La ram la usano i programmi. Se un programma richiede tanta memoria il rischio swap esiste non è che gli m1 sono magici

La ram è gestita dall'OS :) e si, gli M1 non sono magici o hanno una ram diversa come asserisce qualcuno :D.

megamitch
06-06-2023, 09:01
La ram è gestita dall'OS :) e si, gli M1 non sono magici o hanno una ram diversa come asserisce qualcuno :D.

sarà gestita da OS ma sono i programmi che utilizzi che chiedono a OS di usare la RAM in base ai dati che devono caricare in memoria.

WarSide
06-06-2023, 11:19
Signori, inutile che cercate scuse. E' semplicemente vergognoso che ci siano ancora 8/256GB di base nel 2023.

Non parliamo di aggiungere chip in più e cambiare l'architettura del SoC o altro. Parliamo di usare chip che costano QUALCHE DOLLARO in più (non decine eh). L'impatto sui 1500$ di RSVP è pari a 0.

Inoltre, a tutti i geni che dicono che non serve ram in più perché il mac è magico e, oltrettutto, hanno un solo chip NAND da 256GB come SSD, faccio notare che, grazie all'uso costate della SWAP, tra qualche annetto il portatile potete anche buttarlo (o pagare ad apple 500-600€ di mobo nuova) perché il singolo chip NAND sarà bello che cotto ed è saldato sulla mobo.

Aggiungo che basta aprire l'Activity monitor per notare che, anche a pc appena acceso ed un programma aperto, in pratica la swap è in perenne uso. Inoltre, avendo un SSD così piccolo, tra programmi e dati magari avete anche poco spazio libero a disposizione, cosa che accelera l'usura a colpi di scritture in swap.

Vash_85
06-06-2023, 11:25
Prezzo base USA 1299$ + tasse
Prezzo base Italia 1649€ iva inclusa

Includendo le tasse, che cambiano da stato a stato, siamo a circa 280/300€ di differenza.

Ed un euro vale 1.07$ quindi anche un leggero vantaggio nel cambio.

Sarà perché a tastiera italiana costa di più? :sofico:

bio82
06-06-2023, 12:18
La ram per i chip Apple non è come quella x86, io con il mac mini M1 ci faccio tranquillamente editing video 4K raw e Cad-Cam 3D insieme senza problemi

La ram è gestita dall'OS :) e si, gli M1 non sono magici o hanno una ram diversa come asserisce qualcuno :D.

la ram degli Mx è maggica, l'ha detto mio cugino...

soprattutto è condivisa con la scheda video...

e se photoshop/finalcut/davinciresolve (solo programmi che volano su Mx) richiedono 12 giga di ram per un'operazione, vogliono 12 giga e la magia non esiste...

esiste la manipolazione, la prestidigitazione (che i comuni informatici chiamano swap) che fa sembrare tutto magico ma che taglia completamente le prestazioni di qualsiasi applicazione...

ma essendoci una mela sopra, lo swap diventa magico anche lui e i mac user ingoiano il rospo senza lamentarsi..

bio

bonzoxxx
06-06-2023, 13:28
la ram degli Mx è maggica, l'ha detto mio cugino...

soprattutto è condivisa con la scheda video...

e se photoshop/finalcut/davinciresolve (solo programmi che volano su Mx) richiedono 12 giga di ram per un'operazione, vogliono 12 giga e la magia non esiste...

esiste la manipolazione, la prestidigitazione (che i comuni informatici chiamano swap) che fa sembrare tutto magico ma che taglia completamente le prestazioni di qualsiasi applicazione...

ma essendoci una mela sopra, lo swap diventa magico anche lui e i mac user ingoiano il rospo senza lamentarsi..

bio

:D :D
Anche un mio collega che mi portò, sperando in un mio intervento risolutivo, un macbook pro con ssd saldato credeva che il mac fosse magico PRIMA di perdere tutti i dati e PRIMA di leggere la fattura dell'apple store per la sostituzione della logicboard: 650€.

DOPO non era più molto convinto di tutta questa magia.
sarà gestita da OS ma sono i programmi che utilizzi che chiedono a OS di usare la RAM in base ai dati che devono caricare in memoria.

vero :)

MadMax of Nine
12-06-2023, 13:56
la ram degli Mx è maggica, l'ha detto mio cugino...

soprattutto è condivisa con la scheda video...

e se photoshop/finalcut/davinciresolve (solo programmi che volano su Mx) richiedono 12 giga di ram per un'operazione, vogliono 12 giga e la magia non esiste...

esiste la manipolazione, la prestidigitazione (che i comuni informatici chiamano swap) che fa sembrare tutto magico ma che taglia completamente le prestazioni di qualsiasi applicazione...

ma essendoci una mela sopra, lo swap diventa magico anche lui e i mac user ingoiano il rospo senza lamentarsi..

bio

nessuna magia, semplicemente le applicazioni per macOS sono più ottimizzate e consumano meno ram... e con 8Gb non swappi :muro: e per roba tosta tosta spendere qualche euro in più non è così importante per il tipo di lavoro

WarSide
12-06-2023, 13:59
e con 8Gb non swappi

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Non servono parole.

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Marko#88
12-06-2023, 14:08
nessuna magia, semplicemente le applicazioni per macOS sono più ottimizzate e consumano meno ram... e con 8Gb non swappi :muro: e per roba tosta tosta spendere qualche euro in più non è così importante per il tipo di lavoro

Swappa swappa. Ho un Pro M1 e swappa eccome. Poi swappa su un disco che va a velocità notevole e non ti accorgi di nulla, concordo che il sistema abbia una velocità e reattività veramente notevoli. Ma non diciamo baggianate dai.

bonzoxxx
13-06-2023, 08:21
nessuna magia, semplicemente le applicazioni per macOS sono più ottimizzate e consumano meno ram... e con 8Gb non swappi :muro: e per roba tosta tosta spendere qualche euro in più non è così importante per il tipo di lavoro

Swappa swappa, le app non sono magiche è che la RAM è molto ma molto veloce e lo swap non lo vedi.

Mo vabbè che i mac sono buoni, però...
E cmq il limite dei pc è windows, con una distro linux settata a dovere il pc lavora che è una meraviglia, certo bisogna perderci tempo dietro ed è qui che mac OS ha il vero vantaggio, è "attagliato" per l'hw su qui gira.

AlexSwitch
13-06-2023, 08:44
Ovvio che i Mac Apple Silicon swappano come tutti i personal computer quando si trovano a secco di Ram.
macOS comunque, soprattutto la versione ottimizzata per i SoC AS, ha una gestione della Ram abbastanza raffinata che tende a ritardare il più possibile il memory swap, eliminando prima la cache di app e dati, proseguendo poi alla compressione dei dati di programmi ed utility non in esecuzione per arrivare infine allo swap ( con compressione ).
Anche l'approccio UMA per la memoria dei Mac Apple Silicon aiuta ad un uso più efficiente e veloce della Ram, eliminando ridondanze e duplicazioni, visto che tutti i dati necessari per i sistema operativo e le app sono racchiusi in un unico pool.
Premesso ciò, hanno ancora senso oggi 8GB di Ram? Per un uso " normale ", casalingo, è un quantitativo ancora tollerabile senza troppi compromessi sulle prestazioni generali del sistema.
Il problema vero, per quanto riguarda i Mac, è il costo assurdo della Ram che Apple pretende: 230 Euro ogni 8GB!!

WarSide
13-06-2023, 08:51
Ovvio che i Mac Apple Silicon swappano come tutti i personal computer quando si trovano a secco di Ram.
macOS comunque, soprattutto la versione ottimizzata per i SoC AS, ha una gestione della Ram abbastanza raffinata che tende a ritardare il più possibile il memory swap, eliminando prima la cache di app e dati, proseguendo poi alla compressione dei dati di programmi ed utility non in esecuzione per arrivare infine allo swap ( con compressione ).
Anche l'approccio UMA per la memoria dei Mac Apple Silicon aiuta ad un uso più efficiente e veloce della Ram, eliminando ridondanze e duplicazioni, visto che tutti i dati necessari per i sistema operativo e le app sono racchiusi in un unico pool.
Premesso ciò, hanno ancora senso oggi 8GB di Ram? Per un uso " normale ", casalingo, è un quantitativo ancora tollerabile senza troppi compromessi sulle prestazioni generali del sistema.
Il problema vero, per quanto riguarda i Mac, è il costo assurdo della Ram che Apple pretende: 230 Euro ogni 8GB!!

8GB sono una vergogna, punto.

Non ho visto un solo mac con 8GB di memoria e zero swap e parliamo di persone che fanno un uso "da scimmia" del pc: chrome, whatsapp, telegram, qualche altro applicativo di messagistica aperto ed apple notes. Il mac usa perennemente 1-2GB di swap.

Contando che con i nuovi mac hanno anche dimezzato i chip NAND degli SSD, usare perennemente la swap e magari avere solo 5-10GB liberi su disco vuol dire morte assicurata del SSD nel giro di 3-4 anni.

Ho un ex collega con il mac M1 che si lamenta in continuazione dei 256GB di SSD ed il genio ha solo 1GB libero su disco e va in giro con un SSD esterno per il resto dei dati. Mi farò grasse risate quando un bel giorno non si accenderà più perché non riconosce il disco :doh:

bonzoxxx
13-06-2023, 09:00
Ovvio che i Mac Apple Silicon swappano come tutti i personal computer quando si trovano a secco di Ram.
macOS comunque, soprattutto la versione ottimizzata per i SoC AS, ha una gestione della Ram abbastanza raffinata che tende a ritardare il più possibile il memory swap, eliminando prima la cache di app e dati, proseguendo poi alla compressione dei dati di programmi ed utility non in esecuzione per arrivare infine allo swap ( con compressione ).
Anche l'approccio UMA per la memoria dei Mac Apple Silicon aiuta ad un uso più efficiente e veloce della Ram, eliminando ridondanze e duplicazioni, visto che tutti i dati necessari per i sistema operativo e le app sono racchiusi in un unico pool.
Premesso ciò, hanno ancora senso oggi 8GB di Ram? Per un uso " normale ", casalingo, è un quantitativo ancora tollerabile senza troppi compromessi sulle prestazioni generali del sistema.
Il problema vero, per quanto riguarda i Mac, è il costo assurdo della Ram che Apple pretende: 230 Euro ogni 8GB!!

Concordo su tutto.

Ho un ex collega con il mac M1 che si lamenta in continuazione dei 256GB di SSD ed il genio ha solo 1GB libero su disco e va in giro con un SSD esterno per il resto dei dati. Mi farò grasse risate quando un bel giorno non si accenderà più perché non riconosce il disco :doh:

Farà la fine del mio collega, un bel giorno il mac non riconoscerà più l'ssd, perderà tutto quello che ha sul disco interno, porterà il mac alla apple e con una fattura di 600-700-800 euro gli cambieranno logic e batteria e sarà pure contento cosi avrà un mac virtualmente nuovo.

Mah, secondo me è una sciocchezza..

TorettoMilano
13-06-2023, 09:11
da persona che non ha mai usato mac (manco so come sia l'os) leggo di ssd bruciati/rotti per via dello swap in 3/4 anni. è una supposizione o ci sono dati in merito (che non sia un caso su un milione)? ho sempre saputo tali prodotti abbiano una vita media molto alta quindi leggere tali affermazioni mi stupisce particolarmente

bonzoxxx
13-06-2023, 09:38
da persona che non ha mai usato mac (manco so come sia l'os) leggo di ssd bruciati/rotti per via dello swap in 3/4 anni. è una supposizione o ci sono dati in merito (che non sia un caso su un milione)? ho sempre saputo tali prodotti abbiano una vita media molto alta quindi leggere tali affermazioni mi stupisce particolarmente

A dire il vero la vita media dei mac era più o meno come quella dei pc di pari prezzo ma questo quando ram e disco erano sostituibili: un pc di buona qualità può durare oltre 10 anni e lo stesso succedeva con i mac fino al macbook pro 2013 nel quale si poteva cambiare tutto, io stesso ho riesumato un thinkbook della IBM che è vecchio come me, una spolverata, un ssd sata ed è come nuovo con le dovute limitazioni, ha pur sempre un core2duo ma con xubuntu funziona bene.

Il punto è che l'SSD e generalmente un componente "di consumo" cosi come lo erano i dischi meccanici che dopo un tot di ore andavano al creatore: saldare un ssd piccolo con la scusa della sicurezza è un buon modo per creare dell'obsolescenza programmata che, prima o poi, darà problemi a meno che non si opti per tanta ram e un SSD grande a costi esorbitanti.

Giusto? Sbagliato? boh, a me non piace la politica apple in generale e non compro mac per cui non mi pongo proprio il problema, per altri magari è diverso.

TorettoMilano
13-06-2023, 09:44
A dire il vero la vita media dei mac era più o meno come quella dei pc di pari prezzo ma questo quando ram e disco erano sostituibili: un pc di buona qualità può durare oltre 10 anni e lo stesso succedeva con i mac fino al macbook pro 2013 nel quale si poteva cambiare tutto, io stesso ho riesumato un thinkbook della IBM che è vecchio come me, una spolverata, un ssd sata ed è come nuovo con le dovute limitazioni, ha pur sempre un core2duo ma con xubuntu funziona bene.

Il punto è che l'SSD e generalmente un componente "di consumo" cosi come lo erano i dischi meccanici che dopo un tot di ore andavano al creatore: saldare un ssd piccolo con la scusa della sicurezza è un buon modo per creare dell'obsolescenza programmata che, prima o poi, darà problemi a meno che non si opti per tanta ram e un SSD grande a costi esorbitanti.

Giusto? Sbagliato? boh, a me non piace la politica apple in generale e non compro mac per cui non mi pongo proprio il problema, per altri magari è diverso.

a me non interessano e non li compro. in generale chi li ha si trova bene quindi chi sono io per dire apple stia sbagliando. se il 5% di chi li ha si lamenta (tra cui buona parte dell'utenza di hwupgrade) possiamo solo arrivare alla conclusione apple abbia fatto un ottimo lavoro.

mi interessava capire se le critiche fosse fondate e quanto ho capito sono solo supposizioni. del resto i primi m1 sono usciti nel 2020 e a distanza di circa 3 anni non mi è arrivato all'orecchio e nemmeno ho letto articoli su problematiche con ssd

WarSide
13-06-2023, 09:48
da persona che non ha mai usato mac (manco so come sia l'os) leggo di ssd bruciati/rotti per via dello swap in 3/4 anni. è una supposizione o ci sono dati in merito (che non sia un caso su un milione)? ho sempre saputo tali prodotti abbiano una vita media molto alta quindi leggere tali affermazioni mi stupisce particolarmente

Di statistiche pubbliche non ne vedrai mai, figuriamoci.

Nel mio piccolo (200dipendenti) posso dirti che, tolte le rotture per "annegamento del mac" dovute a caffé & Co e per caduta (rottura display nel 90% dei casi), tutto il resto sono rotture di SSD, soprattutto adesso che c'è nuovamente la magsafe (prima c'era anche gente che distruggeva la porta USB-C).

Tanto che ho chiesto:
- all'office manager di non comprare più mac che non abbiano almeno 512/1TB di ssd (per i dev 1TB è il minimo)
- all'IT di settare un alert che avvisi quando un dipendente arriva al 90% di disco usato per provvedere ad eventuale upgrade della macchina.

Son 2 anni che stiamo facendo in questo modo e le rotture non accidentali sono pari a 0. Bisognerà vedere come va nei prossimi 2-3 anni.

bonzoxxx
13-06-2023, 09:49
a me non interessano e non li compro. in generale chi li ha si trova bene quindi chi sono io per dire apple stia sbagliando. se il 5% di chi li ha si lamenta (tra cui buona parte dell'utenza di hwupgrade) possiamo solo arrivare alla conclusione apple abbia fatto un ottimo lavoro.

mi interessava capire se le critiche fosse fondate e quanto ho capito sono solo supposizioni. del resto i primi m1 sono usciti nel 2020 e a distanza di circa 3 anni non mi è arrivato all'orecchio e nemmeno ho letto articoli su problematiche con ssd

Ci stanno ci stanno, il mio collega aveva un pro da 13 con l'SSD saldato e gli è morto 4 anni dopo l'acquisto, solo che molti stanno zitti e pagano.

Cmq, se sarà un problema diffuso molto probabilmente Apple estenderà la garanzia come ha già fatto in passato e il problema non si pone.

Nel mio piccolo, mi oriento su pc di buona qualità e li tengo a lungo, per me è finito il periodo compra-e-vendi-in-continuazione, il 9560 che ho a casa è letteralmente come nuovo ed ha 7 anni, idem il thinkpad T460 che ne ha addirittura 9.

WarSide
13-06-2023, 09:50
mi interessava capire se le critiche fosse fondate e quanto ho capito sono solo supposizioni. del resto i primi m1 sono usciti nel 2020 e a distanza di circa 3 anni non mi è arrivato all'orecchio e nemmeno ho letto articoli su problematiche con ssd

Si guarda, tutte supposizioni, vai tranquillo!

PS: gli ssd sono saldati dal 2016.

Alfhw
13-06-2023, 09:52
A dire il vero la vita media dei mac era più o meno come quella dei pc di pari prezzo ma questo quando ram e disco erano sostituibili: un pc di buona qualità può durare oltre 10 anni e lo stesso succedeva con i mac fino al macbook pro 2013 nel quale si poteva cambiare tutto, io stesso ho riesumato un thinkbook della IBM che è vecchio come me, una spolverata, un ssd sata ed è come nuovo con le dovute limitazioni, ha pur sempre un core2duo ma con xubuntu funziona bene.

Il punto è che l'SSD e generalmente un componente "di consumo" cosi come lo erano i dischi meccanici che dopo un tot di ore andavano al creatore: saldare un ssd piccolo con la scusa della sicurezza è un buon modo per creare dell'obsolescenza programmata che, prima o poi, darà problemi a meno che non si opti per tanta ram e un SSD grande a costi esorbitanti.


Quoto quello che hai scritto, c'è:

1) un problema affidabilità,

2) un problema di prestazioni:
un ssd sarà sempre più lento della ram, con app leggere magari non te ne accorgi ma con app pesanti o che usano molti dati allora anche su mac si nota la differenza,

3) un problema di futuri upgrade impossibili perché è tutto saldato:
un ssd esterno non ha le prestazioni di uno interno e per la ram non è possibile aggiungere ram "esterna" tipo ssd esterno

4) un problema di svalutazione:
tra 6-7 anni chi vorrà un computer con 8 gb ram e 256 gb ssd non espandibili e con il ssd pure bello usurato? Come vendere oggi un computer con 4 gb ram e 128 ssd non espandibili...


Apple fa così solo per guadagnare di più e può farlo perché ha il monopolio di Mac OS dato che non lo dà in licenza a nessuno. Dal suo punto di vista fa bene, per noi clienti invece è pessimo.

Ci stanno ci stanno, il mio collega aveva un pro da 13 con l'SSD saldato e gli è morto 4 anni dopo l'acquisto, solo che molti stanno zitti e pagano.
Quoto. Per molti Apple è magica quindi i difetti vengono spesso sminuiti.

WarSide
13-06-2023, 09:54
Cmq, se sarà un problema diffuso molto probabilmente Apple estenderà la garanzia come ha già fatto in passato e il problema non si pone.

Non lo faranno, è normale usura (e ci credo, scrive sempre in quelle 2 cellette in croce se sei con qualche GB di spazio libero...) e sei fuori garanzia di un bel po'. Non è un difetto di fabbricazione.

TorettoMilano
13-06-2023, 09:55
grazie a tutti per le info, in effetti si arriva alla conclusione siano proprio degli ottimi prodotti. capisco comunque i gusti personali di alcuni non corrispondano con le strategie di apple

bonzoxxx
13-06-2023, 10:04
grazie a tutti per le info, in effetti si arriva alla conclusione siano proprio degli ottimi prodotti. capisco comunque i gusti personali di alcuni non corrispondano con le strategie di apple

Lo sono, l'M1 è assolutamente rivoluzionario e il SO è davvero buono, anche dal punto di vista HW sono fatti davvero molto bene e di ottima qualità solo che hanno quell'aura mistica che, di fatto, è aria fritta.
Se l'SSD fosse sostituibile con un normalissimo nvme4 tutta sta manfrina non esisterebbe ma Apple avrebbe meno ricavi quindi torniamo al punto di prima, a loro conviene e a noi no :)
Per lavoro mi hanno dato un xps 9510 che non ha nulla da invidiare ad un macbook pro 16, l'unica neo è windows 11 che è una monnezza ma quello è un mio pensiero personale.

Non lo faranno, è normale usura (e ci credo, scrive sempre in quelle 2 cellette in croce se sei con qualche GB di spazio libero...) e sei fuori garanzia di un bel po'. Non è un difetto di fabbricazione.

Ah ecco, e allora niente, un motivo in meno per non comprare.

Giuss
13-06-2023, 11:49
Un computer con 8/256 gb a poco più di 1600 euro è un affarone corro a comprarlo :) :)