PDA

View Full Version : E-fuel e biocarburanti: differenze, pro e contro del futuro di diesel e benzina


Redazione di Hardware Upg
04-06-2023, 19:51
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/e-fuel-e-biocarburanti-differenze-pro-e-contro-del-futuro-di-diesel-e-benzina_117319.html

Dopo un braccio di ferro lungo ed estenuante fra l'Unione Europea e la Germania, la Repubblica federale è riuscita a far passare gli e-fuels quali accettabili alternative alla mobilità elettrica e ad idrogeno (restano invece esclusi i biocarburanti voluti dall'Italia). Ma cosa sono, e che vantaggi hanno, questi carburanti?

Click sul link per visualizzare la notizia.

futuristicone
04-06-2023, 20:40
Mentre tutto il resto del Mondo fa quello che gli conviene !!! scappare dell'Europa meglio in Sud Africa

futuristicone
04-06-2023, 20:40
Mentre tutto il resto del Mondo fa quello che gli conviene !!! scappare dell'Europa meglio in Sud Africa

FirePrince
04-06-2023, 21:22
In realtà il resto del mondo sviluppato da lo stesso, eccetto che il bam dei motori a combustione interna è totale, non ammette neanche gli e-fuel (inutile pagliacciata, visto che dati i costi avranno diffusione di mercato nulla).

Podz
04-06-2023, 23:05
Quanto è realistica l'affermazione di Oliver Blume sul costo futuro dei carburanti sintetici? Perché se fosse vera ci sarebbe da pensare a dove converrebbe dirigere gli investimenti sulla mobilità.

agonauta78
05-06-2023, 05:58
A me non risulta che l'energia che ricarica le auto elettriche derivi da fonti rinnovabili .se non in infinitesima e trascurabile parte

ilariovs
05-06-2023, 08:17
Parliamoci chiaro il futuro é a batteria e ricarica da rinnovabili.

Questa é la migliore e sostenibile ipotesi, poi ci dmsaranjo idrogeno, e-fuel, biocarburanti per le nicchie non elettrificabili.

Ma la roba grossa andrà a batteria. Parliamo di trasporto privato.

UtenteHD
05-06-2023, 08:25
I biocarburanti avranno prezzi da fuori di testa, come tutto in questo anno e per come ogni tot anni (ciclici) il prezzo di tutto e' raddoppiato, raddoppia e raddoppiera' per ogni piu' assurdo motivo e nessuno si lamenta, ne' si lamentera'.

Per quanto riguarda le auto elettriche la maggioranza della gente che le difende non ha ancora capito che ORA l'energia elettrica usata per ore ed ore per caricarle inquina come le auto normali, che il motore elettrico e' il futuro ma un motore elettrico con batterie al litio o altre attuali batterie non e' il futuro (troppo tempo di carica per una resa ridicola), dovra' uscire in futuro qualcosa di nuovo, attualmente sono solo giocattoli per ricconi.

Anche se tutti avessimo fonti da energie rinnovabili, senza un mega/giga sistema Italiano di stoccaggio energia (oltre al nostro personale), le rinnovabili continuerebbero ad essere discontinue e dipenderemmo sempre dai fossili, in poche parole ci serve una futura tecnologia per tutto e ci stanno lavorando.

omerook
05-06-2023, 08:28
mettice davanti na bella "e-" ...e vai col tango!:D

https://youtu.be/KKPgla7QyW4?t=77

TorettoMilano
05-06-2023, 08:44
I biocarburanti avranno prezzi da fuori di testa, come tutto in questo anno e per come ogni tot anni (ciclici) il prezzo di tutto e' raddoppiato, raddoppia e raddoppiera' per ogni piu' assurdo motivo e nessuno si lamenta, ne' si lamentera'.

Per quanto riguarda le auto elettriche la maggioranza della gente che le difende non ha ancora capito che ORA l'energia elettrica usata per ore ed ore per caricarle inquina come le auto normali, che il motore elettrico e' il futuro ma un motore elettrico con batterie al litio o altre attuali batterie non e' il futuro (troppo tempo di carica per una resa ridicola), dovra' uscire in futuro qualcosa di nuovo, attualmente sono solo giocattoli per ricconi.

Anche se tutti avessimo fonti da energie rinnovabili, senza un mega/giga sistema Italiano di stoccaggio energia (oltre al nostro personale), le rinnovabili continuerebbero ad essere discontinue e dipenderemmo sempre dai fossili, in poche parole ci serve una futura tecnologia per tutto e ci stanno lavorando.

se per auto normali intendi le endotermiche non si capisce come si possa paragone un macchinario con efficienza del 30% si possa dire inquini come un macchinario con efficienza del 90% indipendentemente da come venga prodotta l'energia e indipendentemente dal fatto le endotermiche ti facciano respirare merda

Zappz
05-06-2023, 08:53
se per auto normali intendi le endotermiche non si capisce come si possa paragone un macchinario con efficienza del 30% si possa dire inquini come un macchinario con efficienza del 90% indipendentemente da come venga prodotta l'energia e indipendentemente dal fatto le endotermiche ti facciano respirare merda

Non è corretto, devi fare il paragone con l'efficienza nella produzione dell'energia usata per alimentare il motore elettrico.

Ti faccio un esempio assurdo, se l'auto elettrica la carichi con un gruppo di continuità a benzina avresti un inquinamento maggiore rispetto alla macchina termica.

omerook
05-06-2023, 09:06
se per auto normali intendi le endotermiche non si capisce come si possa paragone un macchinario con efficienza del 30% si possa dire inquini come un macchinario con efficienza del 90% indipendentemente da come venga prodotta l'energia e indipendentemente dal fatto le endotermiche ti facciano respirare merda

aumentare l'efficienza del termico e "filtrare" la benzina a monte in raffineria non nello scarico, come dice l'Ing

https://youtu.be/bZUJFigidHE?t=3229

comunque se la via più veloce ed economica e l'elettrico che sia il benvenuto!

TorettoMilano
05-06-2023, 09:07
Non è corretto, devi fare il paragone con l'efficienza nella produzione dell'energia usata per alimentare il motore elettrico.

Ti faccio un esempio assurdo, se l'auto elettrica la carichi con un gruppo di continuità a benzina avresti un inquinamento maggiore rispetto alla macchina termica.

se il gruppo di continuità ha un efficienza media maggiore del 10% della macchina termica (e sicuramente è così) sarà profittevole avere l'auto elettrica pure nell'esempio assurdo da te descritto

omerook
05-06-2023, 09:13
se il gruppo di continuità ha un efficienza media maggiore del 10% della macchina termica (e sicuramente è così) sarà profittevole avere l'auto elettrica pure nell'esempio assurdo da te descritto

se il gruppo di continuità e una centrale termica è sicuramente più efficiente del motore sotto al cofano!

Unrue
05-06-2023, 09:14
Mentre tutto il resto del Mondo fa quello che gli conviene !!! scappare dell'Europa meglio in Sud Africa

In Europa siano gli unici ad aver ratificato il ban delle ICE, ma di fatto, moltissimi altri paesi stanno facendo la transizione verso l'elettrico.

Francamente questa cosa degli e-fuel mi pare una mossa azzardata. Stiamo affiancando una tecnologia ancora in forte fase di sviluppo ma non ancora del tutto matura (elettrico) a causa di vari motivi (costi, autonomia, tempi di ricarica) con una ancora più acerba.

Di solito, una tecnologia viene prima sviluppata e poi integrata, non viene forzato lo sviluppo con una data, dal momento che non hai alcuna garanzia che entro quella data riuscirai effettivamente ad averla disponibile ( o perlomeno disponibile a costi convenienti). Voglio dire, se per il 2035 gli e-fuel costeranno ancora un botto cosa faranno? Hanno un piano alternativo? E se paradossalmente arriveranno a costare pochissimo, poi come la convinci la gente ad abbandonare le ICE?

Boh, tra 12 anni ne vedremo delle belle ( per modo di dire)

TorettoMilano
05-06-2023, 09:18
In Europa siano gli unici ad aver ratificato il ban delle ICE, ma di fatto, moltissimi altri paesi stanno facendo la transizione verso l'elettrico.

Francamente questa cosa degli e-fuel mi pare una mossa azzardata. Stiamo affiancando una tecnologia ancora in forte fase di sviluppo ma non ancora del tutto matura (elettrico) a causa di vari motivi (costi, autonomia, tempi di ricarica) con una ancora più acerba.

Di solito, una tecnologia viene prima sviluppata e poi integrata, non viene forzato lo sviluppo con una data, dal momento che non hai alcuna garanzia che entro quella data riuscirai effettivamente ad averla disponibile.

Boh, tra 12 anni ne vedremo delle belle ( per modo di dire)

tra le varie ragione delle date ci sono il voler tuterare il mercato del lavoro in europa. è facile prevedere come sarebbero evolute le cose senza ban, le case automobilistiche europee avrebbero continuato a investire sull'endotermiche (del resto in europa sono ancora molto richieste) e avrebbero iniziato la transizione troppo tardi. già ora è difficile recuperare su tesla e cinesi, figurati se cominciavamo la transizione tra qualche anno

Unrue
05-06-2023, 09:22
tra le varie ragione delle date ci sono il voler tuterare il mercato del lavoro in europa. è facile prevedere come sarebbero evolute le cose senza ban, le case automobilistiche europee avrebbero continuato a investire sull'endotermiche (del resto in europa sono ancora molto richieste) e avrebbero iniziato la transizione troppo tardi. già ora è difficile recuperare su tesla e cinesi, figurati se cominciavamo la transizione tra qualche anno

Si ma il problema non è il ban in sé, è l'introduzione di un'ulteriore tecnologia acerba con pochi anni per svilupparla. Ci stiamo inerpicando su una salita molto ripida.

Questa frase dice molto:

Idealmente esiste la possibilità di renderlo "climaticamente neutro" catturando la CO₂ ma al momento questa tecnologia non esiste.

Siamo ancora più indietro che con l'elettrico insomma, auguri.

DevilsAdvocate
05-06-2023, 09:33
Per le difficoltà nel primo step, l'elettrolisi che finora non superava il 70% di efficienza, sembrerebbe che qualcosa si sia finalmente mosso e si possa raggiungere il 95%:
https://newatlas.com/energy/hysata-efficient-hydrogen-electrolysis/

das
05-06-2023, 09:36
Il punto non è ridurre l'inquinamento (altrimenti si preoccuperebbero delle portacontainer e riporterebbero la produzione industriale in paesi con alti livelli di protezione dell'ambiente).

Il punto è trovare un'escamotage per impedire che la gente vada in auto. La possibilità di spostarsi sul territorio infatti dà senso di libertà, ma la volontà politica europea è che la gente non si senta libera.

ilariovs
05-06-2023, 10:03
Il punto non è ridurre l'inquinamento (altrimenti si preoccuperebbero delle portacontainer e riporterebbero la produzione industriale in paesi con alti livelli di protezione dell'ambiente).

Il punto è trovare un'escamotage per impedire che la gente vada in auto. La possibilità di spostarsi sul territorio infatti dà senso di libertà, ma la volontà politica europea è che la gente non si senta libera.

Per impedire la circolazione basta un banale provvedimento amministrativo del comune. Da domani neinete E5 dalle 7:30 alle 19:30. Ed hai bruciato l'80% del traffico non serve mica sconvolgere il mondo.
A quel punto o si comprano un E6 o vanno coi mezzi.

Evidentemente NON é quello lo scopo.

ilariovs
05-06-2023, 10:05
Per le difficoltà nel primo step, l'elettrolisi che finora non superava il 70% di efficienza, sembrerebbe che qualcosa si sia finalmente mosso e si possa raggiungere il 95%:
https://newatlas.com/energy/hysata-efficient-hydrogen-electrolysis/

Possiamo da 50/55 KWhXKg a 41,5 KWhx KG. Siamo ben lontani dell'efficienza delle BEV ancora. Si è no la metà.

DevilsAdvocate
05-06-2023, 11:04
Possiamo da 50/55 KWhXKg a 41,5 KWhx KG. Siamo ben lontani dell'efficienza delle BEV ancora. Si è no la metà.

Ehm.... leggilo meglio, se l'elettrolisi va al 95% siamo oltre il 70% del BEV nel giro di due anni. E da qui al 2030 quando sarà sul mercato raggiungerà probabilmente il 90% del BEV (che però ha problemi di perdite su linea e costi di trasporto, scala di massa, etc.etc.)

gabryp22
05-06-2023, 11:09
Possiamo da 50/55 KWhXKg a 41,5 KWhx KG. Siamo ben lontani dell'efficienza delle BEV ancora. Si è no la metà.

L'articolo proposto parla di elettrolisi, per la produzione di idrogeno, non di energia elettrica. Poi vedo quasi tutti discutere sulla differenza di efficienza tra motori elettrici e diesel/benzina dicendo che per quelli elettrici bisogna tenere in considerazione anche da che fonte viene prodotta l'elettricità. Ma lo sanno che benzina e diesel non vengono creati magicamente nelle pompe dei distributori? Bisogna tenere in considerazione l'estrazione dal sottosuolo, il costo del trasporto nella raffineria, il costo di raffinazione, il costo di trasporto (nuovamente) fino ai distributori e infine c'è l'efficienza del motore, mentre per l'elettricità c'è si il costo del trasporto ma la produzione viene effettuata in centrali che cercano la massima efficienza che, con una veloce ricerca su internet, hanno rendimento medio tra il 30 e il 45%, quindi all'incirca come un motore endotermico. Quale inquina di più tenendo a mente tutti gli altri costi?

TorettoMilano
05-06-2023, 11:13
L'articolo proposto parla di elettrolisi, per la produzione di idrogeno, non di energia elettrica. Poi vedo quasi tutti discutere sulla differenza di efficienza tra motori elettrici e diesel/benzina dicendo che per quelli elettrici bisogna tenere in considerazione anche da che fonte viene prodotta l'elettricità. Ma lo sanno che benzina e diesel non vengono creati magicamente nelle pompe dei distributori? Bisogna tenere in considerazione l'estrazione dal sottosuolo, il costo del trasporto nella raffineria, il costo di raffinazione, il costo di trasporto (nuovamente) fino ai distributori e infine c'è l'efficienza del motore, mentre per l'elettricità c'è si il costo del trasporto ma la produzione viene effettuata in centrali che cercano la massima efficienza che, con una veloce ricerca su internet, hanno rendimento medio tra il 30 e il 45%, quindi all'incirca come un motore endotermico. Quale inquina di più tenendo a mente tutti gli altri costi?

ma infatti è imbarazzante nel 2023 ancora paragonare efficienza di elettrico e endotermico. anche nel peggiore scenario l'elettrico è meglio dell'endotermico e viene ripetuto all'infinito da diversi utenti da anni ormai

Peppe1970
05-06-2023, 11:14
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/e-fuel-e-biocarburanti-differenze-pro-e-contro-del-futuro-di-diesel-e-benzina_117319.html

Dopo un braccio di ferro lungo ed estenuante fra l'Unione Europea e la Germania, la Repubblica federale è riuscita a far passare gli e-fuels quali accettabili alternative alla mobilità elettrica e ad idrogeno (restano invece esclusi i biocarburanti voluti dall'Italia). Ma cosa sono, e che vantaggi hanno, questi carburanti?


Ma perché gli e-fuels non inquinano ?! :doh: :D

I disastri che continuamente succedono, ancora non bastano; il problema è che
di "astronave" ne abbiamo una sola e la stiamo distruggendo.

Cosa lasceremo alle altre generazioni? :rolleyes:

gabryp22
05-06-2023, 11:17
ma infatti è imbarazzante nel 2023 ancora paragonare efficienza di elettrico e endotermico. anche nel peggiore scenario l'elettrico è meglio dell'endotermico e viene ripetuto all'infinito da diversi utenti da anni ormai

Lo so, ma continuo comunque a vedere commenti di persone che dicono che alla fine l'elettrico inquina di più perché tutta l'elettricità utilizzata per la loro costruzione e alimentazione viene da centrali a carbone, come se fosse l'unico metodo per la produzione. Oltre a questo, per la produzione di macchine endotermiche che energia viene utilizzata? Vengono create a mano da cima a fondo?:D

Sia chiaro, non ce l'ho con te, questa è solo una piccola valvola di sfogo per me

TorettoMilano
05-06-2023, 11:23
Lo so, ma continuo comunque a vedere commenti di persone che dicono che alla fine l'elettrico inquina di più perché tutta l'elettricità utilizzata per la loro costruzione e alimentazione viene da centrali a carbone, come se fosse l'unico metodo per la produzione. Oltre a questo, per la produzione di macchine endotermiche che energia viene utilizzata? Vengono create a mano da cima a fondo?:D

Sia chiaro, non ce l'ho con te, questa è solo una piccola valvola di sfogo per me

ma ormai è da anni che spesso rispondo alle assurdità sull'elettrico con battute, se si arriva a dire certe assurdità il confronto razionale non può portare a nulla

herger
05-06-2023, 12:09
- Gli e-fuels possono anche essere fatti usando la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU), aumentando la sostenibilità: basta "rimediare" il carbonio, da qualunque fonte, non necessariamente dalla CO2;
- non è vero che la tecnologia di cattura e sequestro della CO2 non esista: basta raffreddare l'aria a -80°C e la CO2 si separa automaticamente, per distillazione frazionata;
- 10 dollari al litro gli e-fuel? MAGARI! In realtà oggi costano di più, ma è verissimo che se fatti su larga scala il loro costo si abbatterebbe mostruosamente;
- Il grosso vantaggio degli e-fuel è che "DISEGNI" la molecola che ti serve, senza dover cambiare nulla: cucina a gas, auto d'epoca, caldaia condominiale, etc... I bio-combustibili sono delle alternative che richiedono degli affinamenti: basta ricordare che il bio-etanolo NON è uguale alla benzina e e che il motore vada predisposto per il suo utilizzo.

- Ok per i settori hard to abate: il cherosene aeronautico, se reso sostenibile, sarebbe un'ottima cosa;

ATTENZIONE tutti: non seguite slogan e mode, l'unica vera via per la sostenibilità sarà cercare di DIFFERENZIARE il più possibile le soluzioni energetiche: non è possibile e non è sostenibile pensare di sostutire TUTTO con l'elettrico.
Ora si parla addirittura degli split e del condizionamento domestico: i costi sarebbero INSOSTENIBILI e le filiere LONTANISSIME dal poter soddisfare questa "esigenza" radical-chic

Goofy Goober
05-06-2023, 12:23
Per impedire la circolazione basta un banale provvedimento amministrativo del comune. Da domani neinete E5 dalle 7:30 alle 19:30. Ed hai bruciato l'80% del traffico non serve mica sconvolgere il mondo.
A quel punto o si comprano un E6 o vanno coi mezzi.

Evidentemente NON é quello lo scopo.

Lo scopo è creare limitazioni indirette piuttosto che normative a impatto diretto.
Quindi il non passare per chi ti impedisce con regole stringenti e mirate di circolare liberamente con mezzi privati del tipo "automobile", ma creare invece una situazione di mercato dove tal mezzo privato diventa per pochi.

altrimenti basterebbe vietare la vendita del carburante per autotrazione privata e hai risolto il problema (creandoti poi un buco enorme di introiti erariali da risolvere asap...) :O

se fai una legge specifica che vieta la circolazione di una categoria troppo numerosa/recente di veicoli fai "brutta figura", se invece impedisci alle persone, indirettamente e in prospettiva non immediata ma futura, di dotarsi del mezzo specifico che serve per muoversi più o meno liberamente, tramutandolo sia in un bene poco accessibile economicamente sia poco sfruttabile praticamente, il tutto tramite normative trasversali il più globalizzate possibili (parla l'europa invece del comune) allora hai raggiunto lo scopo senza far la brutta figura di limitare direttamente la libertà dei singoli in dati luoghi.

comunque nell'attuale situazione è improbabile fare previsioni, l'unico dato più o meno certo e davanti gli occhi di tutti è che, nel mercato europeo, la maggiorparte delle automobili disponibili oggi stanno uscendo dalle possibilità economiche della maggiorparte della clientela media europea (per quanto sia possibile individuare una media di clienti per tutta l'europa).

che sia un fatto passeggero o meno è l'unico fattore di dubbio che resta, altrimenti da questo punto di vista abbiamo solo la certezza che di auto ne avremo di meno, nell'immediato, perchè saranno in meno coloro che potranno comprarne.

salvo ovviamente portare a età utili tipiche del continente africano la media del parco circolante europeo, ma li dipenderà sempre dalla reperibilità del carburante tra XX anni.

Zappz
05-06-2023, 12:28
- Ok per i settori hard to abate: il cherosene aeronautico, se reso sostenibile, sarebbe un'ottima cosa;



Sono totalmente ignorante sul cherosene, ma se non sbaglio ci sono diversi aerei con dei normalissimi motori diesel alimentati a cherosene.

ilariovs
05-06-2023, 13:03
Ehm.... leggilo meglio, se l'elettrolisi va al 95% siamo oltre il 70% del BEV nel giro di due anni. E da qui al 2030 quando sarà sul mercato raggiungerà probabilmente il 90% del BEV (che però ha problemi di perdite su linea e costi di trasporto, scala di massa, etc.etc.)


Ho letto bene, tranquillo. L'articolo dice xhe sono vicini al limite teorico dei 39,5KWhXKg di H2 con 41,5 KWhXKg.

Alias meglio di così é difficile fare puoi limare altri 2KWhXKg. Il problema é che con 41 KWh una BEV mediamente ti stampa 220Km senza grossissimo problemi mentre una macchina ad H2 con un Kg di H2 110 Km.

Non ho nemmenontenuto conto di energia per portarlo a 500bar perché l'H2 prodotto r a 1atm mica a 600 bar. Non ho parlato di trasporto. Solo il dato crudo è anche così siamo a metà efficienza.

das
06-06-2023, 07:36
Per impedire la circolazione basta un banale provvedimento amministrativo del comune. Da domani neinete E5 dalle 7:30 alle 19:30. Ed hai bruciato l'80% del traffico non serve mica sconvolgere il mondo.
A quel punto o si comprano un E6 o vanno coi mezzi.

Evidentemente NON é quello lo scopo.

Lo devi fare avendo il consenso collettivo chiaramente, non te lo possono imporre e basta, devono portartici per altre vie.Possibilmente convincendoti. E comunque a Roma stanno pensando di fare come dici tu.

Alekx
06-06-2023, 08:07
https://i.ibb.co/yYJb3Pb/elettrico.png (https://ibb.co/5nVf74f)

gsorrentino
06-06-2023, 11:37
https://i.ibb.co/yYJb3Pb/elettrico.png (https://ibb.co/5nVf74f)

Non c'è da ridere...con gli usa (che non sono in blu) sono gli stessi stati che inquinano da 200 anni.

Ora o diamo il buon esempio o non ci lamentiamo se gli altri stati facciano lo stesso per altri 200 anni...

Anzi, se paesi come la Cina entro 50 anni riducono l'inquinamento al nostro livello, potrebbero chiederci (ed a ragione) di rimediare per gli altri 150 anni da loro non goduti...E quanto costerebbe agli stati in blu eliminare gli effetti di 150 del loro inquinamento?

Alekx
06-06-2023, 11:48
Non c'è da ridere...con gli usa (che non sono in blu) sono gli stessi stati che inquinano da 200 anni.

Ora o diamo il buon esempio o non ci lamentiamo se gli altri stati facciano lo stesso per altri 200 anni...

Anzi, se paesi come la Cina entro 50 anni riducono l'inquinamento al nostro livello, potrebbero chiederci (ed a ragione) di rimediare per gli altri 150 anni da loro non goduti...E quanto costerebbe agli stati in blu eliminare gli effetti di 150 del loro inquinamento?

I problemi di inquinamento con conseguenze ben piu' pesanti sono altri, forse l'auto era l'ultima ruota del carro.....

Si sta tanto indicando questa transazione ecologica come salvatore della patria ma quei paesi del sud america che vedi bianchi stanno riducendo a zero le varie foreste, che l'inquinamento delle armi ad uranio impoverito stanno mettendo in ginocchio la possibilita' di coltivare i terreni per i prossimi 200 anni, che se un missile poco poco sfiora qualche centrale nucleare in ukraina la macchina elettrica non servira' piu', che se Taiwan andra' in mano cinese pregheremo per avere un chip da mettere nelle nostre auto, mettici inoltre tutto lo schifo di compravendita delle quote inquinamento che spesso si fa tra stati, chi inquina di meno vende le quote a chi inquina di piu' quindi di fatto non cambia una ceppa di nulla.

Quindi si al momento, mi metto a ridere.

Poi se vogliamo invece circoscrivere il discorso dell'obbligo elettrico nelle grandi citta' dove l'inquinamento non e' solo per combustione ma anche dovuto al consumo dei pneumatici ai freni etc. allora posso essere d'accordo con te, ma andare a Roma e vedere ancora Autobus del "1980" mi fa incaxxare come pochi.

mrk-cj94
09-06-2023, 22:53
Non è corretto, devi fare il paragone con l'efficienza nella produzione dell'energia usata per alimentare il motore elettrico.

Ti faccio un esempio assurdo, se l'auto elettrica la carichi con un gruppo di continuità a benzina avresti un inquinamento maggiore rispetto alla macchina termica.

cosa che mette ancora più a 90 le auto endotermiche..
o credi che il petrolio cresca nei serbatoi delle auto ICE?
ah no, lo estraggono in Medio Oriente, poi lo caricano su delle navi enormi alimentate a catrame e lo portano in Italia, lo raffinano consumando energia elettrica e infine lo caricano su dei camion che vanno a gasolio fino al distributore.

Praticamente per ogni litro di benzina alla pompa ne vanno via altri 2 per farcela arrivare, un virtuosismo di CO2

mrk-cj94
09-06-2023, 22:55
L'articolo proposto parla di elettrolisi, per la produzione di idrogeno, non di energia elettrica. Poi vedo quasi tutti discutere sulla differenza di efficienza tra motori elettrici e diesel/benzina dicendo che per quelli elettrici bisogna tenere in considerazione anche da che fonte viene prodotta l'elettricità. Ma lo sanno che benzina e diesel non vengono creati magicamente nelle pompe dei distributori? Bisogna tenere in considerazione l'estrazione dal sottosuolo, il costo del trasporto nella raffineria, il costo di raffinazione, il costo di trasporto (nuovamente) fino ai distributori e infine c'è l'efficienza del motore, mentre per l'elettricità c'è si il costo del trasporto ma la produzione viene effettuata in centrali che cercano la massima efficienza che, con una veloce ricerca su internet, hanno rendimento medio tra il 30 e il 45%, quindi all'incirca come un motore endotermico. Quale inquina di più tenendo a mente tutti gli altri costi?

esatto

mrk-cj94
09-06-2023, 23:03
https://i.ibb.co/yYJb3Pb/elettrico.png (https://ibb.co/5nVf74f)

difficile non ridere alla stupidità di chi posta sta roba considerando che molti Paesi lo faranno anche prima dell'Italia :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Alekx
19-06-2023, 08:38
difficile non ridere alla stupidità di chi posta sta roba considerando che molti Paesi lo faranno anche prima dell'Italia :rotfl: :rotfl: :rotfl:

La stupidita' e' chi come lei invece NON POSTA I PAESI CHE LO FARANNO PRIMA :D :D :D

A chiacchiere tutti bravi.

sinadex
29-06-2023, 16:28
https://i.ibb.co/yYJb3Pb/elettrico.png (https://ibb.co/5nVf74f)Con la stessa "logica" dovremmo togliere il divieto di uso e produzione dell'amianto in Italia: favorirebbe l'economia , creerebbe tanti di posti di lavoro e in più ridurebbe le spesa per le pensioni, visto che ti fa morire in prossimità dell'età pensionabile

https://www.unia.ch/fileadmin/_processed_/a/7/csm_wo_ist_asbest_verboten_karte_IT_fe36f5de5a.png

Alekx
30-06-2023, 08:22
Con la stessa "logica" dovremmo togliere il divieto di uso e produzione dell'amianto in Italia: favorirebbe l'economia , creerebbe tanti di posti di lavoro e in più ridurebbe le spesa per le pensioni, visto che ti fa morire in prossimità dell'età pensionabile

https://www.unia.ch/fileadmin/_processed_/a/7/csm_wo_ist_asbest_verboten_karte_IT_fe36f5de5a.png

Infatti concordo con lei, qui le decisioni di essere GREEN e' solo un'illusione se si guarda in generale a tutto il resto.