Giian9
04-06-2023, 14:52
Salve,
sono uno studente universitario di Informatica che studia / lavora con applicazioni per la programmazione (VSCode, Eclipse, macchine virtuali per Unix-like e librerie per la programmazione varie per Java, Phyton e quello linguaggio paleolitico di C). Non disdegno per nulla il gaming, anzi sono un competitive player (al momento coach di un team di R6), e gioco su un Samsung Odyssey G5 da 34'' pollici in Ultra WHQD (risoluzione in Ultrawide, 21:9). Attualmente posseggo una configurazione comprendente il Ryzen 5 5600X + 6600 liscia della Sapphire, che nonostante alcuni compromessi riesce a gestire tranquillamente la risoluzione del monitor (sui giochi che mi interessano). Tuttavia, questo PC, deve essere dato in blocco alla mia ragazza (che attualmente ha un 8700k + 2060 liscia, preassemblato MSI, da cui potete capire il mio disgusto).
Tra poco sarà il mio compleanno e quindi ho deciso di assemblarmi un nuovo computer di fascia media/medio-alta, ma ho dei dubbi su molte questioni avendo (per la prima volta nella mia vita, aggiungerei) un budget non risicato di circa 2000 euro ma di cui vorrei toglierne un centinaio per comprare una scrivania ad L che mi permetta di studiare abbastanza largo.
Le domande sono le seguenti:
1 - AM5 o AM4 o 1700?
Ho avuto sempre CPU AMD (a partire dal carissimo FX-8350) per motivi di Budget, ma adesso sono veramente in dubbio. AM4 o 1700 sono piattaforme stabili e consolidate ma a fine vita e senza possibilità di ulteriori upgrade (mi sembra di aver capito che Intel cambierà socket con il 14series), AM5 un po' instabile e leggermente più costosa ma upgradabile. Cosa mi consigliate?
[Onestamente sono innamorato del 7800X3D, per una questione di consumi, sebbene non sia il top in produttività].
2 - Nel caso di piattaforma 1700, DDR4 o DDR5?
3 - Il mio gaming non è spinto, Rainbow Six Siege e giochi competitivi simili, ma a volte gioco anche alcuni giochi AAA in 2k (anche con compromessi, non sarebbe un problema). Mi è necessaria una scheda video di 700 euro (mi riferisco alla 4070) o posso valutare una scheda minore (non riesco a farmi andar giu la 4060ti e liscia, andrei sulla 6750XT)? Nel caso, i soldi che vado a risparmiare sulla scheda video, prenderei un processore diverso (il 7700X o spendendo di più il 7900X3D)
4 - Sono qui abbastanza sicuro della risposta, ma ho un dubbio essendo un "regalo", la mia ragazza ci guadagna dallo scambio 8700k + 2060 (suo) al 5600X + 6600 (mio)? Se si, bene. In caso contrario andrei a vendere il mio attuale PC.
Quindi, riassumendo, mi aiutate a fare una configurazione da 1900 euro circa? O nel caso lo ritenete poco necessario un budget del genere per il mio utilizzo, quanto mi consigliereste di spendere? (Nel budget devono entrarci anche eventuali ventole e case, escluse periferiche)
sono uno studente universitario di Informatica che studia / lavora con applicazioni per la programmazione (VSCode, Eclipse, macchine virtuali per Unix-like e librerie per la programmazione varie per Java, Phyton e quello linguaggio paleolitico di C). Non disdegno per nulla il gaming, anzi sono un competitive player (al momento coach di un team di R6), e gioco su un Samsung Odyssey G5 da 34'' pollici in Ultra WHQD (risoluzione in Ultrawide, 21:9). Attualmente posseggo una configurazione comprendente il Ryzen 5 5600X + 6600 liscia della Sapphire, che nonostante alcuni compromessi riesce a gestire tranquillamente la risoluzione del monitor (sui giochi che mi interessano). Tuttavia, questo PC, deve essere dato in blocco alla mia ragazza (che attualmente ha un 8700k + 2060 liscia, preassemblato MSI, da cui potete capire il mio disgusto).
Tra poco sarà il mio compleanno e quindi ho deciso di assemblarmi un nuovo computer di fascia media/medio-alta, ma ho dei dubbi su molte questioni avendo (per la prima volta nella mia vita, aggiungerei) un budget non risicato di circa 2000 euro ma di cui vorrei toglierne un centinaio per comprare una scrivania ad L che mi permetta di studiare abbastanza largo.
Le domande sono le seguenti:
1 - AM5 o AM4 o 1700?
Ho avuto sempre CPU AMD (a partire dal carissimo FX-8350) per motivi di Budget, ma adesso sono veramente in dubbio. AM4 o 1700 sono piattaforme stabili e consolidate ma a fine vita e senza possibilità di ulteriori upgrade (mi sembra di aver capito che Intel cambierà socket con il 14series), AM5 un po' instabile e leggermente più costosa ma upgradabile. Cosa mi consigliate?
[Onestamente sono innamorato del 7800X3D, per una questione di consumi, sebbene non sia il top in produttività].
2 - Nel caso di piattaforma 1700, DDR4 o DDR5?
3 - Il mio gaming non è spinto, Rainbow Six Siege e giochi competitivi simili, ma a volte gioco anche alcuni giochi AAA in 2k (anche con compromessi, non sarebbe un problema). Mi è necessaria una scheda video di 700 euro (mi riferisco alla 4070) o posso valutare una scheda minore (non riesco a farmi andar giu la 4060ti e liscia, andrei sulla 6750XT)? Nel caso, i soldi che vado a risparmiare sulla scheda video, prenderei un processore diverso (il 7700X o spendendo di più il 7900X3D)
4 - Sono qui abbastanza sicuro della risposta, ma ho un dubbio essendo un "regalo", la mia ragazza ci guadagna dallo scambio 8700k + 2060 (suo) al 5600X + 6600 (mio)? Se si, bene. In caso contrario andrei a vendere il mio attuale PC.
Quindi, riassumendo, mi aiutate a fare una configurazione da 1900 euro circa? O nel caso lo ritenete poco necessario un budget del genere per il mio utilizzo, quanto mi consigliereste di spendere? (Nel budget devono entrarci anche eventuali ventole e case, escluse periferiche)