View Full Version : Nuovo pc, uso generico, 1500€ budget, possibile 4k 60fps con samsung M7?
FrancoTech
03-06-2023, 19:38
Salve a tutti
Come da titolo, mi chiedo se con questa configurazione fosse possibile un utilizzo quotidiano in 4k con un Samsung M7 43" a 60fps .
Sharkoon Case VS4-V 2xUSB3.0, 1Xfan, Nero
48,89 €
Alimentatore MSI MPG A850G PCIE5, Spina EU - 850W, certificato 80 Plus Gold, ATX 3.0 100%
142,89 €
ASUS ROG STRIX B760-F GAMING WIFI Scheda madre Intel® B760 LGA 1700 ATX, DDR5, PCIe 5.0…
262,10 €
Intel Core i7-12700 processor 25 MB Smart Cache Box
339,45 €
Gigabyte GeForce RTX 3070 GAMING OC 8G (rev. 2.0) NVIDIA 8 GB GDDR6Gigabyte GeForce RTX 3070 GAMING OC 8G (rev. 2.0) NVIDIA 8 GB GDDR6
479,99 €
CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL40 Intel XMP Compatibile iCUE Memo…
133,82 €
SAMSUNG 980 PRO 500GB Interne M.2 PCIe NVMe SSD 2280 Retail MZ-V8P500BW
77,89 €
Totale by AMAZON 1.485 Euro
DOMANDE:
1) Ho configurato un sistema equivalente oppure ci sono colli di bottiglia (tipo CPU/GPU) ?
2) L'alimentatore è sufficiente ?
3) L' SSD ha abbastanza banda ?
4) Che ne pensate del prezzo ?
5) Ho scelto le DDR5 LGA1700 e il PCIe 5.0 per futuri upgrade. Pensate che questo sarà attuabile o strategicamente meglio concentrarsi sul miglior compromesso prezzo prestazioni ora e cambiare tutto poi?
6) qualcuno di voi ha esperienze con il samsung M7 da 43" ?
UTILIZZO A CUI SAREBBE DESTINATO
Del pc ne faccio un uso molto generico, zero gaming.
L'unica cosa simile al Gaming che ci faccio è andare nel metaverso di VRChat (Desktop Version by STEAM).
Per dare un idea delle risorse che richiede:
Adesso con un Laptop HP (CPU AMD Ryzen 5 mobile 2500U + VGA integrata VEGA 8 + 16GB di RAM) giro in VRChat Desktop tra 10/30 FPS.
Altra cosa che vorrei fare è collegare un visore VR.
In appoggio al Monitor 4k al lato ho un Benq 24" in FullHd per garantire il comfort nella lettura in caso di vecchie app, così da garantire la retrocompatibilità.
Cosa ne pensate ?
celsius100
03-06-2023, 21:42
Ciao
nn mi convince il case, roba da pc da ufficio economici, punterei su qualcosa di qualità maggiore, magari anche silenzioso che e una caratteristiche che in genere piace, vedi be quiet pure base 500
x la base del pc purtroppo no nn sarà piu aggiornabile, intel fara uscire nuove cpu con un socket differente da quello attualmente in ciricolaizone quindi se vorrai fare upgrade dovrai sostituire la scheda madre
si puo fare invece con una base su socket AM5 di amd, vedi asrock b650E riptide wifi, cosi avresti pcie5 supportato sia x l'uso delle schede video che x gli ssd m.2 (sulla B760-F GAMING WIFI funziona il pcie5 solo sullo slot pcie della scheda video) abbinato ad un ryzen 7600X (se nn un 8core 7700X) e delle ddr5 6000MHz cl36, vedi g.skill flare 2x16gb che si trovano a un prezzo migliore di quelle che stai valutando pur essendo piu rapide come cl
probabilmente nn ti serve spingerti cosi tanto basterebbe una roba di fascia media con un semplice i5 12400F su una piu datata scheda madre b660 o un ryzen 5600 su scheda madre b550 con ram ddr4 3200MHz
l'ssd va bene ma lo prenderei da 1tb xke se lo riempi rallenta
vedi anche crucial p3 plus o p5 oppure wd black sn770
come scheda video nn serve nulla di esageratamente spinto
volendo stare abbondanti sopra i requisiti minimi senza puntare schede costose e che mangiano tanti watt
nn andrei oltre una Msi Radeon Amd Rx 6600 Mech 2X 8G che si trova under 250 euro
e di conseguenza come alimentatore a dir tanto Sharkoon WPM Gold Zero 550W
infine un dissipatore x dare al tutto maggiore silenziosita, Thermalright Peerless Assassin 120 SE
FrancoTech
03-06-2023, 23:14
Ciao
nn mi convince il case, roba da pc da ufficio economici, punterei su qualcosa di qualità maggiore, magari anche silenzioso che e una caratteristiche che in genere piace, vedi be quiet pure base 500
Lo terrò in camera quindi sì!!
x la base del pc purtroppo no nn sarà piu aggiornabile, intel fara uscire nuove cpu con un socket differente da quello attualmente in ciricolaizone quindi se vorrai fare upgrade dovrai sostituire la scheda madre
si puo fare invece con una base su socket AM5 di amd, vedi asrock b650E riptide wifi, cosi avresti pcie5 supportato sia x l'uso delle schede video che x gli ssd m.2 (sulla B760-F GAMING WIFI funziona il pcie5 solo sullo slot pcie della scheda video) abbinato ad un ryzen 7600X (se nn un 8core 7700X) e delle ddr5 6000MHz cl36, vedi g.skill flare 2x16gb che si trovano a un prezzo migliore di quelle che stai valutando pur essendo piu rapide come cl
Ok Rifaccio tutto su base AMD.
probabilmente nn ti serve spingerti cosi tanto basterebbe una roba di fascia media con un semplice i5 12400F su una piu datata scheda madre b660 o un ryzen 5600 su scheda madre b550 con ram ddr4 3200MHz
Ho scelto la RTX 3070 dopo aver letto questo su GameDebate
In summary, Ultra graphics setting is highly achievable with this GeForce RTX 3070 card, but what monitor resolution are you looking to play VRChat at, because you can get 52 FPS at Ultra 4K
Quindi da quel che ho capito con una 3070 in 4k arriverei a 52FPS di media.
l'ssd va bene ma lo prenderei da 1tb xke se lo riempi rallenta
vedi anche crucial p3 plus o p5 oppure wd black sn770
Sull'ssd parto con un 512gb per poi aggiungerli successivamente e li preferirei separati. Magari in uno metto solo video in un altro solo foto. In uno solo il sistema operativo. Ora ho il S.O. su un 256GB e ancora mi avanza un pochino di spazio. Più che la dimensione vorrei capirci qualcosa sulle attuali interfacce ... m2 pcie 4 picie 3 ecc.. per evitare colli di bottiglia e assicurarmi un fururo upgrade
infine un dissipatore x dare al tutto maggiore silenziosita, Thermalright Peerless Assassin 120 SE
Dubito di riuscire a far entrare anche il dissi nel budget ricreando un sistema equivalente con base AMD. Dovrei scendere di potenza ma poi non so se mi girano app PCVR e appVR desktop in 4k. Magari più in la prendo un dissi aftermarket a liquido o fanless.
Con una 3070 in PCVR 4k credo sia invivibile, ma quello lo risolvo prendendo un visore FHD, ma desktop 4k a 50 FPS mi starebbe bene perché non rischio la motion sickness e il metaverso di VRchat è comunque vivibile per come lo uso io.
celsius100
04-06-2023, 00:06
il discorso e relativo al fatto che nn ci giochi
quindi 500 euro di scheda video x nn usare dei game e molto, in genere nn si pagherebbe neanche la scheda video optando x un'integrata, visto ceh usi la VR pero serve piu potenza
dipende da come vuoi usare la VR
x l'ssd beh essendo dischi a stato solido se li suddividi o meno x sistema operativo, programmi, file, nn fa differenza, diciamo che starei un po piu abbondante x avere velocita e nn farlo rallentare, mal che vada tanto come costo al gigabyte 1tb e piu conveniente del corrispettio 500gb anche se poi nn lo sfrutti al 100%
FrancoTech
04-06-2023, 01:19
Sì in effetti hai ragione. Anche se forse ho sbagliato a dire che non ci gioco.
Alla fine VRchat è un gioco e tenerlo in 4k a 60FPS a stento basta una 3070.
Alla fine pensandoci per risparmiare ho tre opzioni di rinuncia:
1) rinuncio a vrchat sul desktop e lo uso solo sul VR in standalone risparmiando 500 euro di VGA e mi tengo il 4k solo per lo streaming con la vga integrata... ma poi alla fine mi ritroverei una PCTV
2)rinuncio al 4k e punto a un sistema FHD risparmiando circa 400 euro di budget sul pc (con le indicazioni che mi hai dato nel primo post )
e altre 180€ sul monitor dirottando sul
LG 34WQ60A Monitor 34" UltraWide 21:9 LED IPS HDR 10, 2560x1080, 1ms, AMD FreeSync 100Hz, Audio Stereo 14W, HDMI 1.4 (HDCP 2.2),Display Port 1.4, USB-C, Flicker Safe, Nero
al posto del Samsung M7 4k da 43"
e mantenendo la linea della postazione che ho ora, potenziata.
Questa è comunque la configurazione che ho rifatto su base AMD/ATI più le altre correzioni:
Cooler Master MasterBox TD500 Bianco Mesh ARGB, Mid Tower
116,64 €
Alimentatore MSI MPG A850G PCIE5, Spina EU - 850W, certificato 80 Plus Gold, ATX 3.0 100% mod…
142,89 €
ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI Scheda Madre Gaming ATX, AMD B650, AM5, DDR5, PCI 5.…
322,38 €
AMD Ryzen 7 7700X processor 4.5 GHz 32 MB L3 Box
318,69 €
ASUS Dual AMD Radeon RX 6750 XT OC Edition Scheda Grafica, AMD RDNA 2, PCIe 4.0, 12GB GDD…
476,43 €
CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL40 Intel XMP Compatibile iCUE Memo…
133,82 €
SAMSUNG Memorie MZ-V9P1T0B 990 PRO SSD Interno da 1TB, Compatibile con Playstation 5, PCI…
119,90 €
Tot. 1.630 €
Forse potrei risparmiare qualcosa su RAM e Motherboard...
Comunque su gamedebate su amd/ati ho trovato info solo sulla Radeon RX 5700 XT 8gb
Low Vs Ultra Radeon RX 5700 XT 8GB Performance Review
Playing VRChat on the Radeon RX 5700 XT 8GB, which is a 4 year old graphics card will likely get a very strong 127 FPS. With that performance recorded at 1920x1080 res when running High graphics.
As this is a relatively powerful GPU, especially when comparing it to VRChat rec requirements, it would make more sense if you pushed it up to 1440p or 4K, where even at Ultra 4K graphics settings the Radeon RX 5700 XT 8GB will still get a solid 41 FPS.
If the gaming PC that has this Radeon RX 5700 XT 8GB in it also had 4GB system memory and a processor that is as or more powerful than the AMD Ryzen 7 2700X then Ultra 1440p is the most optimum way to play VRChat.
To summarise, with this graphics card you do not need concern yourself too much regarding VRChat frame rates. Because Ultra graphics setting can be turned on across all resolutions up to 4K quite comfortably.We are seeing 4K getting 41 FPS, 1440p will get 69 frame rate and if you are interested then 1080p gaming can get 91 FPS.
Basandomi su quello che dice GAmeDebate con la AMD Radeon RX 6750 XT OC Edition dovrei starci dentro anche in 4k.
Per celsius100 che ne pensi di questa configurazione ?
celsius100
04-06-2023, 11:13
se rinunci a VRchat puoi risparmiare 1000 euro fra componenti top e video dedicata
pero bisogna vedere se standalone si riesce a far girare sul visore
FrancoTech
04-06-2023, 19:51
se rinunci a VRchat puoi risparmiare 1000 euro fra componenti top e video dedicata
pero bisogna vedere se standalone si riesce a far girare sul visore
Sui visori Meta (Quest 2/Quest PRO) Vive (Focus 3/ XR) senza problemi.
Ignoro però l'esperienza. Vorrà dire che prenderò prima il visore e poi il pc.
Grazie celsius mi sei stato utilissimo.
Un ultimo componente che dovrei acquistare ( causa i frequenti problemi di rete) è un UPS PFC Attivo. Dai 1600VA/2200VA che mi duri giusto quei 5/10 minuti per spegnere il pc.
Pensavo a qualcosa tipo APC o Tecnoware... che ne pensate ?
Esiste una sezione apposita sul forum ?
celsius100
04-06-2023, 21:13
ho trovato piu info e no a questo punto starei tranquillo se puntassi un pc di gamma alta x supportare tutte le declinazioni dei VR
quindi quello del post numero5 va bene, eventualmente limi qualche euro sulla scheda madre, asrock b650E riptide wifi, sulle ram g.skill flare 32gb 6000Mhz cl16 che sono piu veloci e costano meno, e sull'alimentatore NZXT c750 gold, bastano anche 650W ma in genere costano quasi uguali
e con quel che limi aggiungi il dissipatore che mancava dalla lista, vedi thermalright perrless assassin 120SE
come UPS senza andare su modelli semi-pro da 300 e passa euro puo bastare un semplice apc seire easy, con circa 100 euro da 1200VA si trova il BVX1200LI
FrancoTech
05-06-2023, 01:53
ho trovato piu info e no a questo punto starei tranquillo se puntassi un pc di gamma alta x supportare tutte le declinazioni dei VR
quindi quello del post numero5 va bene, eventualmente limi qualche euro sulla scheda madre, asrock b650E riptide wifi, sulle ram g.skill flare 32gb 6000Mhz cl16 che sono piu veloci e costano meno, e sull'alimentatore NZXT c750 gold, bastano anche 650W ma in genere costano quasi uguali
e con quel che limi aggiungi il dissipatore che mancava dalla lista, vedi thermalright perrless assassin 120SE
come UPS senza andare su modelli semi-pro da 300 e passa euro puo bastare un semplice apc seire easy, con circa 100 euro da 1200VA si trova il BVX1200LI
Grazie, la scheda madre asrock b650e su A***ON è disponibile solo sul marketplace. Le ram le ho trovate e come dicevi ho visto che hanno un cl più basso... però mi costeranno qualche euro in più se le prendo direttamente.
Per l'alimentatore del PFC attivo ne faccio a meno? così anche per l'ups ?
Mi pare che apc non lo dichiari a differenza di tenoware che lo specifica.
Per quanto riguarda la scheda madre cercavo un alternativa ASUS alla riptide però (forse sbaglio io) quando entro nelle caratteristiche delle ROG quasi nessuna ha il chip TPM 2.0, possibile che le Asrock ce l'abbiano e le Asus NO?
celsius100
05-06-2023, 08:03
A me stamattina ne da disponibilità in diversi shop, oltre quella usata da marketplace a 222, c'è ne sono un po sui 260 euro di riptide wifi
Cmq no problem tutte le asus da qualche anno oramai hanno tpm2 di default
X l'ups diciamo che un'onda sinusoidale perfetta nn ce l'hanno prodotti casalinghi x cui alla lunga tenderanno a rovinare l'alimentatore, ora se nn pensi di tenerlo 10 anni poco male, anche xke meglio un ali da sostituire nel 2030 che nn una scheda madre o video bruciata dopo un paio di anni
rickiconte
05-06-2023, 08:42
@FrancoTech
I negozi, da regolamento, si possono nominare, l'importante è non mettere link.
Quindi AMAZON, ripeto AMAZON, potevi benissimo scriverlo per esteso ;)
Se nel corpo dello stesso post ci sono più negozi si possono mettere anche i link.
https://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
1. Cosa non è consentito fare nel forum
11. Inserire nelle proprie discussioni link informatici di carattere commerciale, oltre a link relativi a precisi prodotti presenti su aste.
E' possibile inserire link per segnalare disponibilità di prodotti e/o confronto tra prezzi, inserendo almeno 2 rivenditori informatici diversi (meglio se sono di più).
L'eccezione è nel caso di un prodotto specifico, che è presente sempre e solo presso un rivenditore in quanto trattato in esclusiva:in questo caso è preferibile consultarsi con un moderatore. E' possibile linkare la scheda tecnica di un prodotto presente sul sito del produttore, anche se questa scheda tecnica può portare con un secondo click alla parte di e-commerce diretta presente sul sito del produttore.
Operando in questo modo evitiamo che i messaggi del forum diventino una vetrina di propaganda per le attività commerciali presenti nel web.
FrancoTech
07-06-2023, 14:25
@FrancoTech
I negozi, da regolamento, si possono nominare, l'importante è non mettere link.
Quindi AMAZON, ripeto AMAZON, potevi benissimo scriverlo per esteso ;)
Se nel corpo dello stesso post ci sono più negozi si possono mettere anche i link.
https://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
1. Cosa non è consentito fare nel forum
11. Inserire nelle proprie discussioni link informatici di carattere commerciale, oltre a link relativi a precisi prodotti presenti su aste.
E' possibile inserire link per segnalare disponibilità di prodotti e/o confronto tra prezzi, inserendo almeno 2 rivenditori informatici diversi (meglio se sono di più).
L'eccezione è nel caso di un prodotto specifico, che è presente sempre e solo presso un rivenditore in quanto trattato in esclusiva:in questo caso è preferibile consultarsi con un moderatore. E' possibile linkare la scheda tecnica di un prodotto presente sul sito del produttore, anche se questa scheda tecnica può portare con un secondo click alla parte di e-commerce diretta presente sul sito del produttore.
Operando in questo modo evitiamo che i messaggi del forum diventino una vetrina di propaganda per le attività commerciali presenti nel web.
Ottimo, pensavo ci fossero restrizioni in quanto ho visto autocensurarsi anche altri utenti mentre navigavo tra i thread.
Mettici pure che sono un po' arrugginito, erano 15/16 anni (forse più :D ) che mancavo dal forum. Lo spirito però è rimasto lo stesso. La voglia di aiutare gli altri e il concetto di community sono rimasti inalterati. Conservo bei ricordi del tempo speso qui in passato. Grazie per la precisazione.
A me stamattina ne da disponibilità in diversi shop, oltre quella usata da marketplace a 222, c'è ne sono un po sui 260 euro di riptide wifi
Cmq no problem tutte le asus da qualche anno oramai hanno tpm2 di default
X l'ups diciamo che un'onda sinusoidale perfetta nn ce l'hanno prodotti casalinghi x cui alla lunga tenderanno a rovinare l'alimentatore, ora se nn pensi di tenerlo 10 anni poco male, anche xke meglio un ali da sostituire nel 2030 che nn una scheda madre o video bruciata dopo un paio di anni
Hai perfettamente ragione, meglio un UPS cattivo che rischiare di cambiare qualche componente.
Ieri ho fatto l'ordine e questo è quello che sono riuscito a fare:
MSI case Mpg velox 100p 306-7g18p21-809
€ 147,99 Monclick
Alimentatore MSI MPG A850G PCIE5, Spina EU - 850W, certificato 80 Plus Gold, ATX 3.0 100% mod…
142,89 € Amazon
ASUS ROG STRIX B650E-E GAMING WIFI
317,87 € Amazon Usato
AMD Ryzen 7 7700X processor 4.5 GHz 32 MB L3 Box
315,53 Amazon
ASUS Dual AMD Radeon RX 6750 XT OC Edition Scheda Grafica, AMD RDNA 2, PCIe 4.0, 12GB GDD…
478,99 € Monclick
G.Skill Flare X5 F5-6000J3636F16GX2-FX5 memory module 32 GB 2 x 16 GB DDR5 6000 MHz
113,36 Amazon usato
SAMSUNG Memorie MZ-V9P1T0B 990 PRO SSD Interno da 1TB
125,99€ Monclick
Totale 1.642,62€
In più ho preso:
Logitech Mx keys
80€ Monclick
Logitech M720
61,64€ Amazon
Sony HT-S40R Soundbar 5.1 353,99€ Amazon
Hama Slim Supporto Universale Regolabile per Casse, 5 kg, 123 cm, Nero
40 € Amazon usato
Samsung M7 43" 2023 449€ Samsung Shop
Ergosolid Falco-24 - Supporto TV da pavimento, con ruote per schermi LCD LED e TV curvi da 23"-55" ,…
67,99 € Amazon
Rispetto alla configurazione di partenza ho cambiato alcune cose.
Ho optato come suggeritomi da celsius su una base AMD per la possibile longevità del socket e l'eventuale futuro upgrade.
Ho tolto il case della Cooler Master a cui mancava la USB Type C sul frontale e inserito questo della MSI che mi sfrutta tutto il front panel della motherboard.
Come case mi sarebbe piaciuto anche il ASUS ROG Z11 per collegarlo all'header aurasync della scheda madre ma mi sarebbe costato 43 € in più.
Come scheda madre ho sostituito la B650E-F con la B650E-E in quanto ha in più lo S/Pdif che userò per collegare il pc alla soundbar sony. La soundbar ha anche un ingresso HDMI che userò per collegare direttamente lo SmartMonitor.
Ho sostituito la ram corsair con le G.Skill come consigliatomi da celsius100.
Ho optato per il Samsung 990 Pro al posto del 980 Pro, anche se dai benchmark pare cambi pochissimo. Ma il prezzo era quello più o meno.
Ho acquistato mouse e tastiera Logitech per la funzione Flow/EasySwitch, così da poter usare PC/Laptop/Tablet con un solo set di mouse e tastiera.
La soundbar principalmente l'ho presa per usarla con lo smartmonitor, ho scelto questa solo perché a quel prezzo era l'unica con due ingressi.
Un HDMI ARC + S-PDIF. Dato che c'è l'attacco anche al PC.
Infine ho preso un supporto monitor con rotelle in modo da poter mettere il monitor fuori dalla scrivania e regolare la distanza di visione. Orientativamente credo che lo piazzerò a circa 1/1,25 m.
Mi manca ancora un dissipatore e un UPS.
Come UPS pensavo di prendere il Tencoware EXA PLUS 1500VA.
349€ su Amazon. L'unico che ho trovato che specifica PCF attivo e specifico PC GAMING. Su questo articolo ho molti dubbi. Rumore, odore, qualità. Insomma nelle review ne ho lette di tutti i colori. Un equivalente APC con onda sinusoidale pura costa tra i 600 e i 700€.
Il dissipatore più in la vorrei prendere un kit liquido o qualcosa di silenzioso.
celsius100
07-06-2023, 15:13
Tutto ok, devi solo comprare un dissipatore xke di serie nn ce, a liquido silenziosi ci sono i be quiet pure loop e silent loop da 240
Sugli ups purtroppo recensioni praticamente nn ne fanno più i siti di hardware quindi bisogna affidarsi a qualche blogger e a quel che dicono gli utenti
Sembra un discreto modello quello, un pò caro
Sotto i 200 euro trovi gli apc della serie easy ma fino a 1200VA poi salgono a 300 e passa pure quelli e sono considerati medio livello come prodotti
FrancoTech
07-06-2023, 18:49
Davo proprio per scontato ci fosse il dissipatore incluso. Menomale che me l'hai fatto notare. Grazie.
Comunque avevo intenzione di cambiarlo lo stesso.
Tecnoware UPS EXA PLUS 1500
229€ Amazon usato
Multipresa per UPS Gruppo di Continuità a 6 Posti (Prese Italiane 10/16A e Schuko/Tedesche) - Ciabatta Elettrica con Spina VDE - Lunghezza Cavo 1,5 M
€10,99 Amazon
MSI MAG CORELIQUID 360R V2 Liquid CPU Cooler 360mm Radiatore, 3x 120mm ARGB PWM Fan, ARGB illuminazione, MSI Center, compatibile con Intel e AMD, LGA
€99,77 Amazon usato
Totale 339,95€
Sia l'ups che il dissi li ho beccati usati.
Spero solo che l'ups sia silenzioso e senza odori strani perché vorrei tenere la postazione vicino le camere.
L'attacco per l'AM5 dovrebbe essere lo stesso dell'AM4 a quanto dicono sul sito MSI. Poi ho controllato la scheda madre sul sito dell'asus e pare abbia la staffa posteriore predisposta.
Pare sia tutto.
Quando dovrò montare il kit liquido della CPU è meglio metterlo frontale o superiore ?
celsius100
07-06-2023, 20:36
x me meglio in alto, cosi espelle il calore del radiatore anche sfruttando la fisica dell'aria calda che sale
bisogna vedere anche gli ingombri della scheda madre nn e scontato che si riesca a montare li su anche se x le dimensioni 3 ventole da 120mm ci possono stare
FrancoTech
08-06-2023, 05:28
Il Case è E-ATX la scheda madre ATX. Il dissipatore viene spesso venduto insieme con il case che di serie ha 4 ventole più un suo controller.
Anche se le ventole sarei tentato di attaccarle alla scheda madre.
https://storage-asset.msi.com/global/picture/image/feature/PC-Case/MPG-VELOX-100P-AIRFLOW/WP6.png
https://storage-asset.msi.com/global/picture/image/feature/PC-Case/MPG-VELOX-100P-AIRFLOW/WP13-2.pnghttps://storage-asset.msi.com/global/picture/image/feature/PC-Case/MPG-VELOX-100P-AIRFLOW/WP13-1.png
COMPATIBILITÀ DI RAFFREDDAMENTO
ROG Strix B650E-E ha lo stesso allineamento dei fori di montaggio delle piattaforme AM4, quindi è retrocompatibile con molti dissipatori esistenti, comprese tutte le offerte AIO di ASUS e ROG.
https://dlcdnwebimgs.asus.com/files/media/42CF69C2-D16A-449F-A113-E7AB3C57AEE7/v1/img/style/compatibility.jpg
p.s. Poi ho capito perché leggevo Header TPM sulla AsRock Riptide.
Perché a differenza di tutte le motherboard Asus che ha solo il TPM via firmware la scheda madre AsRock ha anche un connettore per il chip TPM esterno.
celsius100
08-06-2023, 08:01
Non fa tanto la lunghezza della scheda madre ma l'ingombro delle heatsink, nel tuo caso cmq la riptide ne ha di piccoline nella zona vrm x cui nn dovrebbe x cui essere un problema
La garanzia al 100% di montare un dissi da 360mm però nn la darei x scontata appunto xke delle.volte e questione di pochi millimetri
FrancoTech
08-06-2023, 13:59
Non fa tanto la lunghezza della scheda madre ma l'ingombro delle heatsink, nel tuo caso cmq la riptide ne ha di piccoline nella zona vrm x cui nn dovrebbe x cui essere un problema
La garanzia al 100% di montare un dissi da 360mm però nn la darei x scontata appunto xke delle.volte e questione di pochi millimetri
Afferrato il concetto, grazie.
Comunque alla fine ho optato per una ASUS ROG STRIX B650E-E GAMING WIFI di Amazon usato. Ho scritto quella cosa di prima sulla riptide giusto per completezza.
https://dlcdnwebimgs.asus.com/gain/0832723A-E576-4E89-96D9-B531BF6B5C70/w1000/h732
In effetti le heatsink sono una bella incognita, dalla foto quelle superiori sono proprio abbondanti in dimensioni.
Avevo dato un occhio agli AOI di 240mm ma poi ho visto questo da 360mm in Amazon usato a 50/60 euro in meno.
Dai incrocio le dita :D
Male che vada al posto di metterlo superiore lo metto frontale con l'aria che sputa fuori...:stordita:
celsius100
08-06-2023, 14:49
Ah ok
Facci sapere ;)
FrancoTech
16-06-2023, 15:41
Finalmente mi è arrivato tutto e sto procedendo al montaggio.
Ho un dubbio:
posso usare il cavo +12vhpwr al posto del doppio o singolo pcie?
celsius100
16-06-2023, 15:47
Ma guarda l'ho visto usare solamente sulle 4090 x le richieste energetiche elevatissime di cui necessitano
Su altre schede nn vedo l'utilità, la tua andrà bene coi classici 2x8pin
FrancoTech
16-06-2023, 15:55
ma potrebbe causarmi problemi ? è compatibile ? perché il cavo è comodissimo, più sottile, flessibile e con la garza intorno. Se è uguale come specifiche ed è retrocompatibile lo lascerei.
Altra cosa, alcune ventole tipo quelle del radiatore le ho messe in 3x1 per avere meno cavi sulla mobo, e ho fatto lo stesso con quelle sul frontale del case. Che ne dite ?
celsius100
16-06-2023, 16:42
Non è pensato x altri tipi di schede x cui eviterei
Nel senso che hai usato uno splitter da 3 in 1?
FrancoTech
16-06-2023, 16:48
da un lato è +12vhpwr e dall'altro due pcie 8 pin
però ora lo cambio con una coppia di pcie 8pin così ne uso due al posto di uno anche se potrei anche in questo caso usarne uno
ora ne servono due per la cpu e due per la vga di 8 pin...
sull'alimentatore meglio metterli alternati oppure su un canale solo la cpu e sull'altro solo la vga ?
celsius100
16-06-2023, 20:03
si x la scheda madre basta anche un solo 8pin oltre il classico 24pin
certo puoi provarlo nn dovrebbe cambiare nulla dal punto di vista elettrico lato pcie x la vga
FrancoTech
16-06-2023, 20:14
alla fine ho installato due cavi da 8 pin così ho fatto anche per la cpu.
ho finalmente premuto il tasto power e nulla
nel qcode mi esce 15 che come errore nel manuale mi dice:
Pre-memory System Agent initialization is started
all'inizio resta accesa la spia gialla che dovrebbero essere le ram
poi passa alla rossa che è la cpu.
ho tolto la vga e ho cambiato posizione alle ram anche lasciando un solo banco,
ho fatto il clearcmos... ora posso solo comprare altre Ram nel caso queste fossero incompatibili.
inoltre la pompa fa un rumore molto simile ai vecchi hard disk di una volta è normale ? (il sitema AIO l'ho preso usato)
celsius100
16-06-2023, 21:04
errori di pre memory possono voler diverse diverse cose
in primis un difetto della ram o degli slot ram, qualche chip di dram schizzinoso o la scheda madre che fa i capricci, anche delle volte semplicemente l'alimentazione
x cui ti direi di ricontrollare tutti i collegamenti e connettere bene tutti i pin e riprovare
magari la scheda madre monta il primissimo bios di fabbrica, aggiornare puo sbloccare la situazione
FrancoTech
16-06-2023, 21:09
aggiornato il bios e stesso problema... all'inizio spia gialla poi spia rossa ed errore 15 d'all'inizio alla fine
sono stato sul sito g.skill per vedere se il chipset della mia scheda madre fosse supportato da queste memorie, la mobo è presente nella lista.
Al contrario sul sito Asus no.
Dovrei considerare una frequenza particolare per le ram in considerazione alla CPU ? fosrse il 7700x vuole una frequenza diversa ? O semplicemente provo ad ordinare RAM presenti nella lista che propone ASUS?
Sul sito AMD ho trovato questo https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-7700x
Max Memory Speed
2x1R
DDR5-5200
2x2R
DDR5-5200
4x1R
DDR5-3600
4x2R
DDR5-3600
celsius100
16-06-2023, 23:05
sono ram testate da g.skill x cui nn mi preoccuperei di quello
la cosa piu semplice essendo qualche prodotto usato e che sia fallato (molti resi amazonnia finiscono di nuovo in vendita senza controlli ma se e stato restituito magari c'era un buon motivo x nn poterlo usare)
FrancoTech
16-06-2023, 23:40
La CPU ufficialmente supporta solo le 5200, e la scheda madre 5600.
Inoltre per la scheda madre a 6000 c'è scritto 6000OC
forse i 6000mhz li supporta solo in overclock.
https://iili.io/H6vdUc7.th.jpg (https://freeimage.host/i/H6vdUc7)
Io comunque per stare sicuro prenderò queste:
Kingston FURY Beast DDR5 RGB 32GB (2x16GB) 5200MT/s DDR5 CL36 DIMM Memoria Gaming per Computer Fissi Kit da 2 - KF552C36BBEAK2-32
135,99 €
che sono compatibili 100% con la cpu e sono presenti nella lista di memorie supportate asus.
rickiconte
17-06-2023, 08:15
La CPU ufficialmente supporta solo le 5200, e la scheda madre 5600.
Inoltre per la scheda madre a 6000 c'è scritto 6000OC
forse i 6000mhz li supporta solo in overclock.
https://iili.io/H6vdUc7.th.jpg (https://freeimage.host/i/H6vdUc7)
E' così su tutte le schede madri, anche le top di gamma, (avresti stessi identici valori anche se mettessi un Ryzen 7950X e una scheda madre X670E da 800 euro).
Io ho la tua stessa scheda madre e le Gskill da 6000 cl30 (fatte per funzionare a 6000 in OC tramite EXPO, ma di BASE vanno a meno, infatti se non imposti EXPO ti funzionano a valore base, credo a 4800), il problema quindi sicuramente non è perchè sono certificate a 6000 in OC.
Aggiungo che pure le mie Gskill NON appaiono nell'elenco di Asus ma solo in quello di Gskill, ma lo stesso vale per molti altri utenti presenti nel forum che hanno preso ram non presenti nell'elenco della scheda madre, d'altronde l'elenco fatto dalle case madri è molto striminzito, a quel punto sarebbe troppo limitativo e NON ci si potrebbe comprare quasi nessun tipo di ram.
FrancoTech
17-06-2023, 10:35
Grazie a tutti per le risposte, è davvero molto d'aiuto avere il vostro supporto.
E' così su tutte le schede madri, anche le top di gamma, (avresti stessi identici valori anche se mettessi un Ryzen 7950X e una scheda madre X670E da 800 euro).
Io ho la tua stessa scheda madre e le Gskill da 6000 cl30 (fatte per funzionare a 6000 in OC tramite EXPO, ma di BASE vanno a meno, infatti se non imposti EXPO ti funzionano a valore base, credo a 4800), il problema quindi sicuramente non è perchè sono certificate a 6000 in OC.
Aggiungo che pure le mie Gskill NON appaiono nell'elenco di Asus ma solo in quello di Gskill, ma lo stesso vale per molti altri utenti presenti nel forum che hanno preso ram non presenti nell'elenco della scheda madre, d'altronde l'elenco fatto dalle case madri è molto striminzito, a quel punto sarebbe troppo limitativo e NON ci si potrebbe comprare quasi nessun tipo di ram.
Potresti inviarmi il dettaglio della tua configurazione: cpu mobo ram.
Ciao a te :)
Eh no, hai capito proprio male. Non è così che funziona
Il controller di memoria integrato in quella cpu (come tutti i Ryzen serie 7000 tra cui anche i modelli con la memoria 3D V-cache) supporta:
1) Ufficialmente una velocità Fino A 5200 MT/S con max 2 banchi di ram, se le ram lo permettono.
2) Ufficialmente una velocità Fino A 3600 MT/S con max 4 banchi di ram, se le ram lo permettono.
3) non-ufficialmente una velocità oltre i 5200 MT/S (max 2 banchi) ed oltre i 3600 MT/S (max 4 banchi), se la scheda madre e le ram lo permettono.
Per quanto riguarda l' immagine che hai postato c'è un errore per quanto riguarda le velocità, che sono riferite ai Ryzen 7000 (compreso il 7800X3D etc...). Quelle correte puoi vederle qui:
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-e-gaming-wifi-model/spec/
Se poi in futuro ci sarà almeno una cpu Ryzen serie 8000, con un controller integrato che supporti ufficalmente una velocità fino a 6000 MT/S allora in quel caso varrà quello che è riportato nell' immagine. Questo sempre se poi le ram lo permettono e se la versione del bios è aggiornata.
Bisogna vedere se le ram che ti arriveranno non saranno nemmeno in parte fallate.
Comunque una velocità di 5200 MT/S limita il processore in questione. Consiglio di andare almeno du 6000 MT/S.
Non ci sono ram compatibili ma non al 100%. O sono compatibili oppure non lo sono.
Non c'è la lista di memorie supportate Asus. il QVL è invece la lista delle ram che il produttore (in questo caso Asus) ha voluto e potuto testare su quella scheda madre, avendo tempo e soldi limitati.
Quindi di base le mie hanno 4800MT/s poi con un profilo EXPO ariverebbero a 6000 MT/s
adesso ho le idee più chiare grazie
celsius100
17-06-2023, 11:04
Si la frequenza della ram almeno inizialmente nn e un problema, poi x carità capitano casi rari in cui nn reggono dei Mhz un po altini e/o timing bassi
Ma dubito che l'errore di pre memory sia x quello
Se cmq hai modo di provare altre memorie e sicuramente un buon test da fare
FrancoTech
17-06-2023, 11:14
Sottomano potrei recuperare solo un banco ddr5 4800 della CRUCIAL da 16gb
Dovendo riordinare preferisco ridurre al minimo i rischi e ordinare qualcosa che compare nella lista delle RAM provate da asus
Impostando il filtro su EXPO/6000 queste sono quelle che teoricamente mi ridurrebbero i rischi di compatibilità.
ADATA AX5U6000C4016G-DCLABK 2x 16GB XMP/EXPO 6000 6000 SS Samsung B 40-40-40-76 1.35 1,2
ADATA AX5U6000C4016G-DCCAGY 2x 16GB XMP/EXPO 6000 6000 SS Samsung B 40-40-40-76 1.35 1,2
G.SKILL F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR 2x 16GB EXPO 6000 6000 SS SK Hynix 30-38-38-96 1.35 1,2
G.SKILL F5-6000J3636F16GX2-TZ5NR 2x 16GB EXPO 6000 6000 SS Samsung 36-36-36-96 1.35 1,2
KINGSTON KF560C36BBEK2-32 2x 16GB XMP/EXPO 6000 6000 SS SK Hynix 36-38-38-80 1.35 1,2
KINGSTON KF560C36BBEAK2-32 2x 16GB XMP/EXPO 6000 6000 SS SK Hynix 36-38-38-80 1.35 1,2
Venduto e spedito da amazon ci sono queste:
Kingston FURY Beast DDR5 32GB (2x16GB) 6000MT/s DDR5 CL36 DIMM Memoria Gaming per Computer Fissi Kit da 2 - KF560C36BBEK2-32 €134,4
rickiconte
17-06-2023, 11:27
Potresti inviarmi il dettaglio della tua configurazione: cpu mobo ram.
CPU: Ryzen 7900X
MOBO: Asus Rog Strix Wifi B650E-E
RAM: Gskill Trident Z5 NEO cl.30 (EXPO) F5-6000J3038F16GX2-TZ5N https://www.gskill.com/product/165/393/1661410171/F5-6000J3038F16GX2-TZ5N
Se vuoi risparmiare puoi prendere le stesse mie ma cl32 o cl 36 https://www.gskill.com/compare/165
Alternativa le Gskill "flare" che hanno stesse caratteristiche ma sono a basso profilo (alte solo 33mm)
https://www.gskill.com/products/1/165/396/Flare-X5-DDR5-AMD-EXPO
oppure queste kingston 6000 mt/s cl 36 KF560C36BBEK2-32
https://www.kingston.com/datasheets/KF560C36BBEK2-32.pdf
rickiconte
17-06-2023, 11:35
G.SKILL F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR 2x 16GB EXPO 6000 6000 SS SK Hynix 30-38-38-96 1.35 1,2
G.SKILL F5-6000J3636F16GX2-TZ5NR 2x 16GB EXPO 6000 6000 SS Samsung 36-36-36-96 1.35 1,2
KINGSTON KF560C36BBEK2-32 2x 16GB XMP/EXPO 6000 6000 SS SK Hynix 36-38-38-80 1.35 1,2
KINGSTON KF560C36BBEAK2-32 2x 16GB XMP/EXPO 6000 6000 SS SK Hynix 36-38-38-80 1.35 1,2
Venduto e spedito da amazon ci sono queste:
Kingston FURY Beast DDR5 32GB (2x16GB) 6000MT/s DDR5 CL36 DIMM Memoria Gaming per Computer Fissi Kit da 2 - KF560C36BBEK2-32 €134,4
Quelle in grassetto sono la versione RGB (coi led per intenderci) di quanto ti ho consigliato col precedente post, per cui sono IDENTICHE ma con le "lucine":D
Quella NON in grassetto è l'ultima ram del mio precedente post.
FrancoTech
17-06-2023, 12:08
le tue sono presenti nella lista quelle che ho io no, anche se ho capito il discorso di Cibachrome (che Asus prova solo quelle che può)
per ridurre i rischi credo che prenderò una di quelle della lista su amazon
le tue stanno 169 e neanche vendute da amazon
Venduto e spedito da amazon ci sono queste:
Kingston FURY Beast DDR5 32GB (2x16GB) 6000MT/s DDR5 CL36 DIMM Memoria Gaming per Computer Fissi Kit da 2 - KF560C36BBEK2-32 €134,4
quelle senza lucine 126,86€ 7,54€ in meno
credo che prenderò quelle con le lucine sperando sempre come già detto che sia quello il problema
rickiconte
17-06-2023, 12:10
Ho risposto semplicemente alla tua domanda di postare la mia CPU, mobo e ram, poi ti ho consigliato altre ram alternative, dove compri è affar tuo.
Vuoi anche il tappeto rosso?:O ;)
Quello che ha detto chibacrome è anche quello che avevo scritto io, solo che lui lo ha spiegato molto meglio, se poi non ti fidi è inutile chiedere e fai pure di testa tua, a non non ce ne viene nulla in tasca.
FrancoTech
17-06-2023, 12:20
scusa, credo di essermi espresso male.
Stavo solo ragionando su cosa fare, grazie 1000 per l'aiuto
siete stati tutti molto disponibili e competenti.
Mi avete sciolto dubbi e colmato lacune.
A volte per me è difficile farmi capire da dietro un monitor.
Quelle in grassetto sono la versione RGB (coi led per intenderci) di quanto ti ho consigliato col precedente post, per cui sono IDENTICHE ma con le "lucine":D
Quella NON in grassetto è l'ultima ram del mio precedente post.
Alla fine ho trovato quella senza led, quella con i led era prevista la consegna tra un mese. Entro Giovedì mi dovrebbero arrivare queste.
rickiconte
17-06-2023, 15:57
Tranquillo, dietro ad uno schermo ci si può fraintendere.
Quando ti arrivano le ram facci sapere.:)
FrancoTech
26-06-2023, 13:43
Salve a tutti,
ho sostituito la motherboard che avevo preso usato con una uguale nuova.
Ho rimontato tutto.
Ho provato la mobo nuova sia con le ram g.skill che avevo sia con le nuove kingstone. NULLA. Stesso identico errore. Infine ho aggiornato il bios.
Nulla è cambiato Qcode 15 con luce gialla poi sempre Qcode 15 con Qleds Rosso.
Consigli ?
celsius100
26-06-2023, 13:57
Strano strano
Puo essere un problema nel montaggio, con qualche pin che nn funziona o connettore che nn si inserisce correttamente
Oppure un difetto elettrico, hai un alimentatore da provare preso in prestito da altro pc?
Le ram le hai messe su singolarmente? Un banchetto a rotazione nei vari slot?
Tendo ad escludere che sia la scheda madre difettata, idem sulle cpu e improbabile xke son tutte testae prima di impacchettarle e anche se vengono buttate giù da un camion in corsa nn subiscono danni particolari
Idem le ram che siano entrambe problematiche sarebbe statisticamente probabile meno di un 6 al superenalotto
FrancoTech
26-06-2023, 14:21
potrebbe essere un po' di pasta termica finita sulla parte superiore della cpu ?
celsius100
26-06-2023, 14:35
Nella parte fra la cpu e il socket sulla scheda madre? Quello si, se nn è pasta conduttività nn fa passare corrente come nn avessi montato nell'alloggio il processore
FrancoTech
26-06-2023, 14:38
nono sopra intendo tra il design frastagliato dell'am5 (ho visto degli adattatori della noctua per evitare che cada la pasta termica in quei punti.)
se metto la ram nel primo slot mi da errore c5 e il qled resta sempre giallo. se metto la ram nel secondo slot l'errore è 15 e il qled è prima giallo (ram) poi rosso (CPU)
stasera provo con un altro alimentatore
celsius100
26-06-2023, 16:17
Si può essere che nn ci sia contatto diretto coi pin El socket sulla scheda madre
FrancoTech
26-06-2023, 16:27
tra il socket e la cpu è tutto pulito. dove vedo un po' di pasta è sopra la cpu che però non è tutta coperta dato il design frastagliato della cpu ed è difficile che non ci vada neanche un po' .... poi non essendo conduttiva ho dubbi che possa causare problemi.
Potrebbe essere che l'alimentatore MSI non vada d'accordo con la scheda madre asus ?
celsius100
26-06-2023, 17:58
Sarebbe cmq meglio nn avere pasta sui bordi
Non penso sia un problema di marca, magari il connettore che alimenta il 24pin o gli ausiliari ha problemi di stabilità o nn funziona
FrancoTech
26-06-2023, 20:07
rimossa la macchia di pasta dai bordi e fatta la prova con un 24 + 8 da 600w
ho usato un seasonic s12 e ho fatto la prova senza la vga.
l'unica cosa che gli manca a questo ali è un altro connettore da 8
per fare un 24 +8+8 come quello che ho comprato.
Nulla stesso errore.
Forse è troppo piccolo l'alimentatore ?
il principale è da 850 l'altro è da 600w
celsius100
26-06-2023, 22:09
l'altro 8pin serve solo in caso di OC quindi nn dovrebbe provocare quelle segnalazioni
guarda a me successe qualcosa di simile una volta con un distanziale difettoso, al momento di fare il boot andava in protezione la scheda con beep di errore sulle ram
ora considerando che sulle schede moderne con le segnalazioni degli errori certi inconvenienti nn reagiscono cosi
ti direi di andare x tentativi, se la scheda e la ram sono diverse, oggi hai provato l'ali, andrei a farmi cambiare cpu (vuoi una scarica elettrostatica, vuoi la pasta termica che ha fatto dei danni) anche xke fartene prestare una mi sa un pò complicato
FrancoTech
29-06-2023, 11:32
Lunedì cambierò la CPU.
Per evitare problemi con la pasta termica ho pensato di ordinare questa placca:
https://www.amazon.it/Thermalright-AM5-SECERE-FRAME-anti-piegatura/dp/B0BMWN17H3/ref=sr_1_14?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3O35SRV4O7Q7N&keywords=protezione+am5&qid=1688030643&sprefix=protezione+am5%2Caps%2C319&sr=8-14
o in alternativa questo kit per applicare la pasta termica
https://www.amazon.it/Noctua-NT-H1-3-5g-AM5-Protezione/dp/B0BGS81TMG/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3O35SRV4O7Q7N&keywords=protezione+am5&qid=1688030643&sprefix=protezione+am5%2Caps%2C319&sr=8-9
quella che era compresa nel bundle dell'AIO è finita ed era di pessima qualità.
Colgo occasione per acquistare qualcosa di più concreto.
Sono solo indeciso tra la placca antipiegatura della thermalright e il kit di appicazione più pasta della noctua.
celsius100
29-06-2023, 11:59
Punterei il kit noctua anche xke della placca nn ho trovato nessuno che l'avesse provata
FrancoTech
29-06-2023, 12:16
infatti la placca sembra che lascia un po' più di spessore rispetto al kit di noctua. Forse è meno indicata per applicare la pasta termica e più una protezione per la cpu o aumentare la dissipazione via AIO.
Ho trovato questo video che spiega che il la protezione noctua resterebbe attaccata e quindi sarebbe inutile. https://www.youtube.com/watch?v=QDNzq4Cyfjg
forse questo potrebbe essere una scelta migliore: https://www.youtube.com/shorts/JNFXlXWJffo
https://www.amazon.it/ElecGear-Contatto-Alluminio-Fissaggio-Protezione/dp/B0BMM25993/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1D01ZJZUNHPPF&keywords=ElecGear%2BAM5&qid=1688034275&sprefix=elecgear%2Bam5%2Caps%2C197&sr=8-1&th=1
Intanto vedo che spesso vengono comprati insieme al Ryzen 7700x :fagiano:
celsius100
29-06-2023, 12:33
Senza avere qualche test specifico però nn saprei dire che vantaggi o svantaggi comporta
Mentre il kit noctua si vede com'è
FrancoTech
26-02-2024, 20:34
Salve a tutti,
riprendo questo thread.
Alla fine non ho più completato questo pc dopo aver fatto reso di CPU, RAM e MB.
Dopo 8 mesi di varie vicissitudini vorrei completarlo.
Ho riletto tutti i post e i vostri preziosi consigli e vorrei completare questo pc acquistando i componenti che mancano ovvero CPU RAM e Scheda madre.
La scheda video è una ASUS RX 6750 XT PCIE 4.0
Pensavo di comprare i componenti su Amazon
Ho meno budget dell'anno scorso
vorrei stare sotto i 400 euro se possibile.
Sarei disposto ad andare anche su AM4 se me lo consigliate.
Nel caso optassi per AM5 pensavo a 5600x o un 7600x
un 16gb di ram
e una mobo con pcie 4.0
che ne dite ?
celsius100
26-02-2024, 20:48
ciao con circa 400 euro abbondanti da bpm-power salta fuori qualcosa del genere:
Cpu Amd Ryzen 5 7600X 4.7GHz/5.3GHz AM5
Spedizione in:
2-4 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
207,34 €
iva inclusa
207,34 €
iva inclusa
Estensione di garanzia a 3 anni
45,87 €
- iva inclusa
Estensione di garanzia a 5 anni
62,45 €
- iva inclusa
Ram DIMM DDR5 16GB Kingston FURY Beast 6000Mhz CL40 (2*8GB) [KF560C40BBK2-16]
Ram DIMM DDR5 16GB Kingston FURY Beast 6000Mhz CL40 (2*8GB) [KF560C40BBK2-16]
Spedizione in:
7-12 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
84,22 €
iva inclusa
84,22 €
iva inclusa
Estensione di garanzia a 3 anni
36,01 €
- iva inclusa
Estensione di garanzia a 5 anni
42,75 €
- iva inclusa
Scheda madre Gigabyte B650 Gaming X AX AM5 DDR5 ATX [B650-GAMING X AX]
Scheda madre Gigabyte B650 Gaming X AX AM5 DDR5 ATX [B650-GAMING X AX]
Spedizione in:
2-4 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
177,42 €
iva inclusa
177,42 €
iva inclusa qui siamo sui 468 euro circa
x il resto hai gia tutto?
FrancoTech
26-02-2024, 21:10
MSI case Mpg velox 100p 306-7g18p21-809
€ 147,99 Monclick
Alimentatore MSI MPG A850G PCIE5, Spina EU - 850W, certificato 80 Plus Gold, ATX 3.0 100% mod…
142,89 € Amazon
ASUS Dual AMD Radeon RX 6750 XT OC Edition Scheda Grafica, AMD RDNA 2, PCIe 4.0, 12GB GDD…
478,99 € Monclick
SAMSUNG Memorie MZ-V9P1T0B 990 PRO SSD Interno da 1TB
125,99€ Monclick
MSI MAG CORELIQUID C360 150,23€ + Placca di protezione AM5 ELECGearhttps://www.amazon.it/gp/product/B0BMM25993/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s01?ie=UTF8&psc=1
20€
Il tutto lo collego a 2 monitor
Il primo un BenQ 24" FHD 75mhz
Il secondo (il principale) un Samsung M7 43" 4k
e un dolby sony 5.1 (per questo avrei bisogno di una mobo con spdif ottico)
con 460€ sto troppo fuori budget. Dici che avrei colli di bottiglia sotto 400€?
celsius100
26-02-2024, 22:48
sei in tempo x fare il reso del dissipatore?
prendi un piu semplice Termalright Peerless Assassin 120SE a 36 euro, coi 100 risparmiati puoi tenere una configurazione come quella postata in precedenza senza dover andare su roba piu vecchiotta
anche sull'ssd, un p3 plus 1tb a 87 euro va gia bene, con la differenza ci prendi 32gb di ram anziche 16gb, che in 4k sono utili
FrancoTech
26-02-2024, 23:32
Non saprei se dopo così tanto tempo potrei ancora fare il reso...
Punterò alla config che mi hai consigliato (in particolare ai 32gb di RAM)
grazie!
celsius100
27-02-2024, 07:52
Di norma amazon da 30 giorni dalla consegna a casa x poter fare un reso
FrancoTech
29-02-2024, 12:34
Purtroppo per i resi credo proprio di essere fuori tempo. Ho iniziato sta cosa dell'assemblaggio l'estate scorsa e non sono riuscito più a completare il tutto.
Ora ho un budget che è la metà di quello che avevo preventivato.
Pensavo di stare cpu ram e mobo sugli 800 ora invece vorrei stare sotto 400 euro. Sto considerando anche di prendere usato su facebook o subito.
sei in tempo x fare il reso del dissipatore?
prendi un piu semplice Termalright Peerless Assassin 120SE a 36 euro, coi 100 risparmiati puoi tenere una configurazione come quella postata in precedenza senza dover andare su roba piu vecchiotta
anche sull'ssd, un p3 plus 1tb a 87 euro va gia bene, con la differenza ci prendi 32gb di ram anziche 16gb, che in 4k sono utili
Se volessi prendere AM4, pcie 4.0 e DDR4 ? Riuscirei a stare sotto i 400€ senza avere colli di bottiglia nel sistema ? che cosa potrei prendere ?
Mi conviene rimanere su AMD o considerare anche Intel ?
celsius100
29-02-2024, 12:55
Potresti prendere un 5700x con msi b550a pro, 180 uno e 120 l'altra, e con 100 euro rimanenti puoi prendere 32gb di ram come le g.skill F4-3200C16D-32GIS e un dissipatore Peerless Assassin 120 MINI BLACK, viene 410 euro se prendi tutto da amazon
Come prestazioni va un po di meno ma cmq diciamo che andrebbe ugualmente bene, specie gioca do ad alta risoluzione nn si noterebbero differenze trascendentali, però nn risparmi moltissimo, ci rimetti anche i 20 euro della placca di fissaggio del dissipatore che hai preso x socket am5
FrancoTech
29-02-2024, 17:37
Ok ma facendo due conti mi salta fuori questo:
Una configurazione da BPM power con AM5 DDR5
Cpu Amd Ryzen 5 7600X 4.7GHz/5.3GHz AM5 207,34 €
con 2x16gb ddr5 120 € circa
Scheda madre Gigabyte B650 Gaming X AX AM5 DDR5 ATX 177,42€
(Qui il dissi ce l'ho)
Totale 504,76 € più spedizione
Sempre da BPM power AM4 e DDR4
Cpu Amd Ryzen 5 5600X Box 133,28€ (boxato)
Scheda Madre Asus Amd TUF Gaming B550-PLUS AM4 4DDR4 136,53€
Ram DIMM DDR4 32GB Corsair Vengeance Lpx 3200MHz CL16 2pz 76,75€
Totale 346,56€
Sono 158€ differenza.
Facendo sti conti alla fine noto che come sempre hai ragione. Ci penso ancora un pochino. Grazie.
celsius100
29-02-2024, 17:54
Si mettendoci un 5600X che costa meno rispetto al 5700x, ma perdi due core, riesci a stare entro i 350 euro
FrancoTech
15-03-2024, 15:43
Si mettendoci un 5600X che costa meno rispetto al 5700x, ma perdi due core, riesci a stare entro i 350 euro
Grazie Celsius100 alla fine ho preso questi componenti (e ce l'ho fatta :cool: ):
Ram DIMM DDR4 32GB G.Skill 2x16GB 3200Mhz CL 16 Nero [F4-3200C16D-32GVK]
Prezzo: 73,20 €
Scheda madre Asus Tuf gaming B550-plus WIFI II [90MB19U0-M0EAY0]
Prezzo: 136,80 €
Cpu Amd Ryzen 5 5600GT AM4 Zen3 6-core 3.6GHz 16MB L3 Box con dissipatore
Prezzo: 134,38 €
Totale
342,09 €
Ho giocato a VrChat con lo schermone Samsung da 43" in 4k ed è una strafigata. Come previsto la CPU non ha avuto colli di bottiglia.
Se ci sono meno di 30/40 avatar nella stanza la GPU mi tira fuori sopra 40fps, in stanze dove ci sono 10/15 avatar tranquillamente riesce a stare a 60fps.
Sopra 40 avatar (in 4k) il collo di bottiglia ce l'ho sulla RAM.
Tenevo aperto il taskmanager di windows ed erano piene entrambe le memorie sia quella della GPU (12gb) sia i 32GB della ram.
La pompa AIO MSI è silenziosissima e i led funzionano anche con il software AURA SYNC della MOBO (Compresi quelli del CASE sempre MSI).
La scheda video l'ho collegata con il cavo 12VHPVR
https://assets.corsair.com/image/upload/c_pad,q_auto,h_1024,w_1024,f_auto/products/Accessories-Parts/base-CP-8920284/Gallery/PCIe_5_12VHPWR_PSU_Cable_Type4_01.webp?width=3840&quality=85&auto=webp&format=pjpg
che era fornito con l'alimentatore.
Decisamente meno ingombrante di due pci-e 8pin o un 8pin-x2
L'attacco del socket AM4 è, a mio avviso, apparentemente identico a quello AM5 e non ho dovuto fare nulla.
Anzi se avessi voluto usare il dissi box forse avrei dovuto smontare la placca della mobo. Alla fine l'ho preso la cpu BOX con gpu integrata così se un giorno faccio un upgrade cpu+mobo+ram li piazzo in un case+ali che ho già.
https://i.ibb.co/zXf22Jk/Screenshot-2024-03-15-145704-1.jpg
Ho postato lo screenshot delle spec.
Cosa potrei fare per migliorare le prestazioni?
Da più di un decennio ormai che non scarico un programma di benchmark.
Quali sono i software tipo 3dmark o simili per testare un pc ?
celsius100
15-03-2024, 18:13
bene bene
puoi impostare le ram a 3200MHz, cioe da cpu-z le vedresti a 1600MHz (essendo di tipo DDR la frequenza reale è metà di quella "commerciale")
si un 3d mark x valutare il punteggio della scheda video e un bench classico
e x la cpu un cinebench
FrancoTech
15-03-2024, 19:16
Grazie Celsius, vado subito a vedere come cambiare il profilo alle RAM dal bios.
Devo anche aggiornarlo...
Per ora ho scaricato passmark e ho eseguito il benchmark completo in cui è compreso anche il 3dmark
https://i.ibb.co/mtdmxmJ/Screenshot-2024-03-15-173606.png
I risultati sono in linea con quelli che avevo visto su technicalcity prima di acquistare.
Ho scaricato anche il BurnInTest, solo che l'ho eseguito solo per 10 minuti.
In dieci minuti la temperatura della cpu si è stabilizzata a 68°.
Ancora devo capire se è un buon dato oppure no. Fino a ieri ero senza pasta termica e avevo fissato il dissipatore della AOI solo con le viti. Max temp raggiunta 45 gradi. Oggi dopo aver messo una punta di pasta ho iniziato i test. Di una siringa di 1,5 gr avrò utilizzato un terzo.
celsius100
16-03-2024, 12:02
la temperatura va bene
x la pasta termica io di solito metto il classico "chicco di riso" al centro della cpu
FrancoTech
16-03-2024, 13:08
RAM settate a 1600mhz da bios con l'opzione D.O.C.P
In più ho attivato l'opzione overclock automatico dal software AMD adrenaline ,
sia per la CPU che per la GPU.
https://i.ibb.co/TW9ST66/Screenshot-2024-03-15-205033.png
Ho avuto un buon incremento. Ho giocato quasi quattro ore ieri e ha retto perfettamente.
Cinebench passa tutti e due i test sulla CPU ma non quello della GPU. L'unico che mi ha dato problemi.
Ho scaricato anche GeekBench 6.
L'unica cosa che mi ha deluso di questa configurazione (riferendomi all'unico gioco che ho provato VRChat) è stato l'HDR.
Attivando l'HDR da windows i colori appaiono più caldi ma la grafica è sfocata e meno precisa. Dipenderà dal gioco, da me, dal monitor o dalla scheda video?
Altra nota positiva che voglio segnalare è la possibilità di poter tenere attiva la scheda video interna. Infatti ho collegato il monitor benq 24" fhd che avevo già sull'hdmi della scheda madre (in quanto la RX 6750 XT ha solo un uscita hdmi più tre display port, che ho già usato per il monitor 4k che non ha display port) e sorprendementemente per me funziona. Almeno posso controllare le Temperature e discord mentre faccio altro :D
Ultima cosa, l'audio.
Fino all'ultimo ero indeciso se prendere o meno una scheda madre con l'uscita audio ottica. L'obiettivo era collegare l'impianto dolby direttamente al pc per sfruttarlo al massimo. L'impianto supporta al massimo il "dolby digital" (già il digital plus non è supportato e neanche il DTS) è dotato di un ingresso HDMI ARC che ho collegato al monitor Samsung e di un igresso audio otticco digitale che ho collegato direttamente alla mobo.
Il mio dubbio è se passassi via HDMI per il monitor perderei qualcosa sul segnale o se il dolby 5.1 non funzioni affatto.
Da impostazioni AUDIO vedo questo.
https://i.ibb.co/kM4cRjD/Screenshot-2024-03-16-125132.png
https://i.ibb.co/RNzRDQr/Screenshot-2024-03-16-125106.png
Ancora non ho avuto modo di provare perchè l'unica fonte audio 5.1 che mi viene in mente su PC è l'app windows di Netflix a cui non sono abbonato al momento, mentre PRIME video e disney plus hanno il 5.1 solo sull'app samsung del monitor. Nel pomeriggio vedo se trovo qualche utility sul sito della DolbyLAB. Apparte quest'ultimo dubbio sull'audio posso dire che via audio ottica ho molte più opzioni e regolazioni (usando il software audio realtek compreso con i driver della scheda madre). Inoltre come si vede dagli screenshoot sembrerebbe che la qualità del segnale sia superiore (almeno sulla carta)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.