View Full Version : Windows 11 e il supporto nativo ai file RAR: ecco la reazione di WinRAR diventata virale
Redazione di Hardware Upg
01-06-2023, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-e-il-supporto-nativo-ai-file-rar-ecco-la-reazione-di-winrar-diventata-virale_117298.html
È diventata virale online la reazione di WinRAR alla notizia dell'implementazione del formato RAR in via nativa su Windows 11. L'azienda non sembra felicissima, infatti, della novità
Click sul link per visualizzare la notizia.
UtenteHD
01-06-2023, 13:30
Io pensavo fosse un bene per il formato, ma in effetti forse per loro che da una vita producono il software sin dai tempi del Dos e gia' allora tra i migliori ed innovativo per formato solido potrebbe essere una brutta cosa.. per i Loro guadagni.
Comunque non credo che Win aggiunga anche la possibilita' di utilizzare il tipo di archivio solido di WinRAR per aumentare la compressione ulteriormente o la gestione del dizionario per la compressione, in questo caso, chi conosce il formato RAR continuera' ad usare il Loro programma, faccio un esempio, anche se Linux Mint supporta il RAR, molti preferiscono usare WinRAR avviandolo con WIneHQ in quanto e' cento volte meglio oppure usare PeaZIP, vedremo..
7 zip tutta la vita :D se WinRAR avesse avuto un blocco vero dopo il periodo di prova magari ad oggi avrebbero già chiuso bottega.
Il DAW Reaper ha un meccanismo simile, l'avrò usato in "prova" per un paio d'anni poi l'ho comprato sul serio, se non avessi avuto la possibilità di farlo probabilmente sarei passato ad altro, magari uno di quei DAW light inclusi nei dispositivi tipo le schede audio esterne
ciolla2005
01-06-2023, 14:17
Il problema è un'altro.
Ogni volta che viene inserito qualcosa nativamente nel sistema, si svaluta.
Ataru224
01-06-2023, 14:18
Per me non hanno motivo di preoccuparsi, anche il formato ZIP è supportato nativamente da Windows ma comunque tutti installano WinRAR (o 7-Zip)
...WinRAR è uno degli strumenti di archiviazione più popolari...
Sarà anche popolare, ma non ne capisco il senso, soprattutto oggi...
Noi in azienda usiamo WinRAR, ovviamente con licenze regolarmente acquistate.
DevilsAdvocate
01-06-2023, 14:49
Il problema è un'altro.
Ogni volta che viene inserito qualcosa nativamente nel sistema, si svaluta.
Il discorso è che il 99% di queste utility si diffonde perché dopo aver scaricato qualcosa serve decomprimerlo, altrimenti si usa 7zip che è gratis. Se lo decomprime windows, non serve WinRAR e loro dovranno cambiare lavoro/progetto.
matsnake86
01-06-2023, 15:11
... molti preferiscono usare WinRAR avviandolo con WIneHQ in quanto e' cento volte meglio oppure ....
https://www.gamezone.com/wp-content/uploads/2017/10/Jack_Sparrow_-_Pirates_Of_The_Caribbean.jpg
Usare winrar su linux è da stupidi...
C'è 7zip che è meglio, è integrato nel sistema ed è meglio di quel catrame di winrar.
UtenteHD
01-06-2023, 15:35
https://www.gamezone.com/wp-content/uploads/2017/10/Jack_Sparrow_-_Pirates_Of_The_Caribbean.jpg
Usare winrar su linux è da stupidi...
C'è 7zip che è meglio, è integrato nel sistema ed è meglio di quel catrame di winrar.
HAHA bella la foto.
Beh, avevo detto che lo supporta nativamente, come ad esempio ho anche detto PeaZip, ma preferico WinRAR anche su Linux Mint con WineHQ in quanto mi trovo comodo e seconda cosa posso attivare opzione di archivio solido e se l'archivio ha molti files e l'archivio non lo modifico spesso ne vale la pena perche' fondi tutti i files in 1 ed ottieni una compressione migliore nella maggioranza dei casi rispetto ad altri.
PeaZip la uso in alternativa per i formati 7z o Zpaq nel caso il RAR non basti per farci stare tutto nel supporto anche ottico tipo BL se necessario.
Uso il formato 7z in certi rari casi, ma mai usato il Loro programma 7z, quando capita lo provero', ma al WinRAR ci sono affezzionato ai tempi della versione DOS, mi ha salvato tantissime volte, forse e' per quello che indipendentemente dall'SO se non ce l'ho non mi sento tranquillo ed in relax, un po' come la qualita di imgburn per masterizzare, anche quello ovviamente sempre con WineHQ (WinXP setup)
Ataru224
01-06-2023, 15:37
Onestamente non capisco questo accanimento contro WinRAR, funziona bene ed ha ottime prestazioni
Usavo WinRAR negli anni '90, e fino a che non è nato 7-Zip, dopo di che SOLO 7-Zip, sia come software che come formato 7z, a meno di non dover creare degli archivi per altre persone allora usavo il formato zip.
Peró se mentre riguardo a WinRAR posso ancora capire, visto che è un formato "diverso", non riesco a capacitarmi di come possa ancora essere in piedi WinZIP! :muro:
Per me non hanno motivo di preoccuparsi, anche il formato ZIP è supportato nativamente da Windows ma comunque tutti installano WinRAR (o 7-Zip)
Sinceramente non vi capisco. La compressione lossless di tipo zip, vantaggiosa prevalentemente solo sui file di testo, non ha più molto senso con le memorie moderne. Va beh, un file di testo di 1,5 GByte (la Bibbia o Via col vento, fate voi) viene ridotto a 20 kByte, ma a che pro? Quando si hanno file binari da decine di gigabyte, e migliaia di foto ognuna da vari GByte non compressi (per non perdere informazioni) o un centinaio di chilobyte compressi?
I file zip hanno ormai, per quasi tutti, tranne un manipolo di esaltati e pochissime eccezioni, la funzione di fare da archivi facilmente scaricabili da internet e contenenti più file.
A questo punto la distinzione tra ARC (per chi se lo ricorda), ZIP, 7ZIP, RAR, TAR.GZ (e TAR, che non è compresso ma svolge la stessa funzione), ecc. è solo questione di lana caprina e di disquisizioni tra appassionati che hanno tempo da perdere (io non ne avrei, ma mi ci avete tirato dentro con i vostri discorsi).
Insomma, invece di desiderare che si vada su uno standard comune che non crei problemi di compatibilità e non faccia perdere tempo, applaudite alla moltiplicazione degli standard, solo per la soddisfazione di far vedere che ce lo avete più piccolo (il file compresso).
Sarà anche popolare, ma non ne capisco il senso, soprattutto oggi...
Appunto...
Slater91
01-06-2023, 15:56
https://www.gamezone.com/wp-content/uploads/2017/10/Jack_Sparrow_-_Pirates_Of_The_Caribbean.jpg
Usare winrar su linux è da stupidi...
C'è 7zip che è meglio, è integrato nel sistema ed è meglio di quel catrame di winrar.
Più che altro basta scaricare i pacchetti "rar" e "unrar" e si ottiene la possibilità di gestire gli archivi direttamente con lo stesso gestore degli altri formati (Ark su KDE, non ricordo su GNOME), senza passare inutilmente per Wine.
Collision
01-06-2023, 16:46
WinRAR mi ricorda troppo il sabato mattina anni 90 in edicola a guardare le riviste con WinRAR, Goldwave e altre decine di inutilities nei cd..
7-zip da vita immemore, apre anche le scatolette di tonno.
SpyroTSK
01-06-2023, 17:00
https://www.gamezone.com/wp-content/uploads/2017/10/Jack_Sparrow_-_Pirates_Of_The_Caribbean.jpg
Usare winrar su linux è da stupidi...
C'è 7zip che è meglio, è integrato nel sistema ed è meglio di quel catrame di winrar.
https://www.gamezone.com/wp-content/uploads/2017/10/Jack_Sparrow_-_Pirates_Of_The_Caribbean.jpg
unrar e rar fanno schifo? :mbe:
SpyroTSK
01-06-2023, 17:07
Più che altro basta scaricare i pacchetti "rar" e "unrar" e si ottiene la possibilità di gestire gli archivi direttamente con lo stesso gestore degli altri formati (Ark su KDE, non ricordo su GNOME), senza passare inutilmente per Wine.
su Gnome 2 c'era Nautilus (il file manager di gnome2) e bastava installare i pacchetti rar, unrar e in più nautilus-actions che serviva per avere nel menù tasto dx in nautilus script/comandi/azioni in più :D
Ora su Gnome3 basta installare i pacchetti rar e unrar, poi basta fare tasto dx estrai/comprimi, fine.
charbonnier666
01-06-2023, 17:45
Sinceramente non vi capisco. La compressione lossless di tipo zip, vantaggiosa prevalentemente solo sui file di testo, non ha più molto senso con le memorie moderne. Va beh, un file di testo di 1,5 GByte (la Bibbia o Via col vento, fate voi) viene ridotto a 20 kByte, ma a che pro? Quando si hanno file binari da decine di gigabyte, e migliaia di foto ognuna da vari GByte non compressi (per non perdere informazioni) o un centinaio di chilobyte compressi?
I file zip hanno ormai, per quasi tutti, tranne un manipolo di esaltati e pochissime eccezioni, la funzione di fare da archivi facilmente scaricabili da internet e contenenti più file.
A questo punto la distinzione tra ARC (per chi se lo ricorda), ZIP, 7ZIP, RAR, TAR.GZ (e TAR, che non è compresso ma svolge la stessa funzione), ecc. è solo questione di lana caprina e di disquisizioni tra appassionati che hanno tempo da perdere (io non ne avrei, ma mi ci avete tirato dentro con i vostri discorsi).
Insomma, invece di desiderare che si vada su uno standard comune che non crei problemi di compatibilità e non faccia perdere tempo, applaudite alla moltiplicazione degli standard, solo per la soddisfazione di far vedere che ce lo avete più piccolo (il file compresso).
Appunto...
eeeeee sei un po' fesso :doh: la compressione si usa sempre ad alto livello nelle aziende e in tutte le applicazioni, un po' limitato pensare all'utente medio...
Ad esempio figurati i terabyte ogni giorno di file di log delle applicazioni se non venissero compressi :sofico:
andrew04
01-06-2023, 18:34
Più che altro basta scaricare i pacchetti "rar" e "unrar" e si ottiene la possibilità di gestire gli archivi direttamente con lo stesso gestore degli altri formati (Ark su KDE, non ricordo su GNOME), senza passare inutilmente per Wine.
su Gnome 2 c'era Nautilus (il file manager di gnome2) e bastava installare i pacchetti rar, unrar e in più nautilus-actions che serviva per avere nel menù tasto dx in nautilus script/comandi/azioni in più :D
Ora su Gnome3 basta installare i pacchetti rar e unrar, poi basta fare tasto dx estrai/comprimi, fine.
Per GNOME 2/3, sarebbe file-roller, comunemente conosciuto però come "Gestore di archivi" e relative estensioni di Nautilus (esclusive di GNOME 2 però, in quanto come dice Spyro, con GNOME 3 è ormai integrato in nautilus)
EDIT:
Comunque in questo parlare di formati vari, mi è venuto un mente un vecchio programma/formato che ebbe il suo momento di gloria :D
https://en.wikipedia.org/wiki/WinAce
Ma a nessuno interrssa la funzione di Winrar di inserire i dati per la correzione di errore? 7zip non ce l'ha.
A me sembra una cosa utilissima e che fa solo Winrar
7-zip da vita immemore, apre anche le scatolette di tonno.
Fantastica :rotfl:
maldepanza
01-06-2023, 19:27
Ma a nessuno interrssa la funzione di Winrar di inserire i dati per la correzione di errore? 7zip non ce l'ha.
Tutte le volte che ne ho avuto bisogno con 7zip, ho semplicemente usato multipar. I vantaggi di 7z, pure con tutti i suoi plugin, sono troppi rispetto ad altri formati, oltre ad integrarsi con tutto.
Ma a nessuno interrssa la funzione di Winrar di inserire i dati per la correzione di errore? 7zip non ce l'ha.
A me sembra una cosa utilissima e che fa solo Winrar
il fatto che non si veda esplicitato non vuol dire che anche altri formati non possano avere una certa ridondanza dei dati...:stordita:
non so eh, ma magari c'è ma non si vede pure in 7z... :confused:
Busone di Higgs
01-06-2023, 20:41
Su 7z ci sono due grossi limiti appunto.
Il primo e' l'impossibilita' di includere il recovery record per riparare eventuali errori; il secondo che e' che l'indice del contenuto dell'archivio e' in coda al file; basta troncare via pochi bytes in coda e l'intero contenuto dell'archivio e' perduto, mentre con gli archivi rar c'e' la possibilita' di estrarre anche i files danneggiati.
Mi domandavo fra l'altro se 7z puo' creare archivi multivolume, un'opzione che uso ogni volta che supero i 4gb di dati.
7z comunque lo uso per produrre programmi portabili autoestrenti, con lui si puo' creare un singolo eseguibile che estrae i files nella temporanea, esegue un batch, inserisce chiavi nel registro, poi quando l'eseguibile principale esce esegue le operazioni i nsenso opposto ed elimina i files estratti.
mail9000it
01-06-2023, 21:19
Usavo WinRAR negli anni '90, e fino a che non è nato 7-Zip, dopo di che SOLO 7-Zip, sia come software che come formato 7z, a meno di non dover creare degli archivi per altre persone allora usavo il formato zip.
Peró se mentre riguardo a WinRAR posso ancora capire, visto che è un formato "diverso", non riesco a capacitarmi di come possa ancora essere in piedi WinZIP! :muro:
Negli anni 90 usavo ARJ che aveva una gestione multivolume superiore. In particolare era l'unico ad avere la possibilitá di creare i volumi di recupero e di inserire nel vile una % di dati di recupero.
Ad oggi non ho ancora trovato un altro programma in grado con queste caratteristiche.
La gestione multivolume del programma ZIP è sempre stata la peggiore.
eeeeee sei un po' fesso :doh: la compressione si usa sempre ad alto livello nelle aziende e in tutte le applicazioni, un po' limitato pensare all'utente medio...
Ad esempio figurati i terabyte ogni giorno di file di log delle applicazioni se non venissero compressi :sofico:
Quindi tu davvero pensi che un'azienda seria usi questi prodotti per i backup? Interessante.
Ah, già, fesso lo dici a qualcun altro.
Rar é migliore perché
Crittografia sui nell archivio e nell indice.
Split del archivi su più file, con ogni file che può essere estratto anche senza la presenza degli altri
Opzione inclusione dati di ripristino per archivi danneggiati.
Se per coprimere serve per forza l applicativo, se l applicativo é gratis e se l inclusione del decompressione in Windows rappresenta un rischio per Winrar, questo vuol dire che il guadagno l hanno sempre avuto dal utilizzo gratuito e senza pubblicita ovvero dal numero di download in qualche modo
Gli archivi RAR si aprivano già con 7-zip, gratuito e che quasi tutti quelli che non hanno particolari esigenze usano per i file RAR. Non credo che questa novità quindi cambi molto per WinRAR. WinRAR resta insostituibile per molte cose. Per esempio non puoi affidarti a 7zip, che si e no ti fa scegliere in che cartella scompattare, se vuoi creare degli archivi autoestraenti (.exe) con delle opzioni degne di esser chiamate tali (file da eseguire dopo la decompressione, cartelle fissate e configurate per la decompressione, con opzioni per sovrascrittura o meno, precancellazione di file, finestre wizard per l'estrazione con logo e messaggi personalizzati, uso di cartelle di variabili di ambiente, ecc.).
Per alcune esigenze è e rimane utilissimo. Per il resto, andava bene uguale il formato .zip, e fra .rar. e .7z o .zip passa davvero una differenza irrisoria.
gabriello2501
02-06-2023, 07:50
winrar con i file rev e il recupero di archivi che neanche esistono nella cartella, invenzione del millennio, NON morirà letteralmente mai!
Ok, Rar ha alcune caratteristiche peculiari (anche se molte di quelle che avete segnalato, in realtà, ce le hanno anche gli altri...).
Ma si tratta comunque di un uso di nicchia, sono funzionalità che potevano essere utilissime decenni fa, ma ora usano in pochissimi...
Alla fine, credo che l'uso diffuso di Winrar al giorno d'oggi sia prevalentemente dovuto ad una questione di affezione...
Su 7z ci sono due grossi limiti appunto.
Il primo e' l'impossibilita' di includere il recovery record per riparare eventuali errori; il secondo che e' che l'indice del contenuto dell'archivio e' in coda al file; basta troncare via pochi bytes in coda e l'intero contenuto dell'archivio e' perduto, mentre con gli archivi rar c'e' la possibilita' di estrarre anche i files danneggiati..
interessanti dettagli tecnici, molto utili.
si vede che hai competenze approfondite sul formato :mano:
Negli anni 90 usavo ARJ che aveva una gestione multivolume superiore. In particolare era l'unico ad avere la possibilitá di creare i volumi di recupero e di inserire nel file una % di dati di recupero.
rar lo permette da secoli.
randorama
02-06-2023, 09:54
Su 7z ci sono due grossi limiti appunto.
Il primo e' l'impossibilita' di includere il recovery record per riparare eventuali errori; il secondo che e' che l'indice del contenuto dell'archivio e' in coda al file; basta troncare via pochi bytes in coda e l'intero contenuto dell'archivio e' perduto, mentre con gli archivi rar c'e' la possibilita' di estrarre anche i files danneggiati.
purtroppo (o per fortuna...) confermo per esperienza diretta.
in ufficio si una esclusivamente 7zip e me lo faccio andare bene; a casa però winrar è imprescindibile.
Faccio quasi il contrario ... a casa, per archiviazione personale, 7-Zip - tutto in doppia copia - e a lavoro, Zip, un formato che, a grandissime linee, tutti conoscono. C'è gente che riceve files *.7Z e mi chiama perchè non ha idea di cosa siano.
fabius21
02-06-2023, 10:22
Sarò strano io, ma non mi ci trovo con le funzionalità integrate nell'aprire gli archivi. Ma come ho scritto all'inizio sò strano io, anche su linux spesso preferisco lasciare un terminale aperto, e lanciare i programmi da lì.
virtualdj
02-06-2023, 10:54
Sarà anche popolare, ma non ne capisco il senso, soprattutto oggi...
Ha molte funzionalità, se le si sanno usare. Ad esempio, una funzionalità che ha RAR/WinRAR e che non mi risulta abbia 7zip (o altri) è il fatto di creare un archivio con i soli file modificati dopo un certo numero di giorni precedenti ad oggi.
Supponi che vuoi trasportare solo le modifiche che hai fatto recentemente ad un progetto grosso che non tocchi molto spesso: tasto destro sulla cartella > Add to archive > tab Time > Files to process > Include files > Modification newer than 2 days e bam, solo quelli ti ritrovi. Senza script vari né tempo a scartabellare i file nelle sottocartelle.
al WinRAR ci sono affezzionato ai tempi della versione DOS, mi ha salvato tantissime volte
Ma quanto bella era la versione "curses" di RAR per DOS, la ricordi? Fantastica con la possibilità di selezionare i file col tasto INS (alla Norton Commander) e barra di avanzamento grafica. Comoda anche per verificare il contenuto di un archivio senza scompattarlo (o scegliendo singoli file da scompattare) e già col supporto multi-volume e recovery record.
Negli anni 90 usavo ARJ che aveva una gestione multivolume superiore. In particolare era l'unico ad avere la possibilitá di creare i volumi di recupero e di inserire nel vile una % di dati di recupero.
Ad oggi non ho ancora trovato un altro programma in grado con queste caratteristiche.
rar lo permette da secoli.
Infatti, RAR supporta da sempre entrambe le funzionalità (sia volumi di recupero .REV che % dati dati in ogni volume).
Molti sottovalutano questa cosa, con le connessioni veloci, ma ad esempio mi è capitato di mandare una VM grossa ad un collega all'altro capo del mondo e dividerla in pezzettini da - non so - 512 MB è molto più comodo per l'upload, perché se ti si impianta qualcosa non devi ricominciare da zero e puoi farlo a slot, senza bloccare tutto.
randorama
02-06-2023, 11:52
Faccio quasi il contrario ... a casa, per archiviazione personale, 7-Zip - tutto in doppia copia - e a lavoro, Zip, un formato che, a grandissime linee, tutti conoscono. C'è gente che riceve files *.7Z e mi chiama perchè non ha idea di cosa siano.
no, anche da noi girano solo .zip (o file con altre estensioni che sono poi zip rinominati). l'applicativo per crearli è comunque 7zip.
Ha molte funzionalità, se le si sanno usare.
Ma per usi molto particolari.
Poi succede spesso che chi usa queste funzionalità, non sappia che sono supportate anche da altri formati.
Ad esempio, una funzionalità che ha RAR/WinRAR e che non mi risulta abbia 7zip (o altri) è il fatto di creare un archivio con i soli file modificati dopo un certo numero di giorni precedenti ad oggi.
Supponi che vuoi trasportare solo le modifiche che hai fatto recentemente ad un progetto grosso che non tocchi molto spesso: tasto destro sulla cartella > Add to archive > tab Time > Files to process > Include files > Modification newer than 2 days e bam, solo quelli ti ritrovi. Senza script vari né tempo a scartabellare i file nelle sottocartelle.
Questo non c'entra niente con il formato .rar, è una funzione indipendente del software di compressione...
Anche Peazip, ad esempio, ti permette di farlo...
Infatti, RAR supporta da sempre entrambe le funzionalità (sia volumi di recupero .REV che % dati dati in ogni volume).
Molti sottovalutano questa cosa, con le connessioni veloci, ma ad esempio mi è capitato di mandare una VM grossa ad un collega all'altro capo del mondo e dividerla in pezzettini da - non so - 512 MB è molto più comodo per l'upload, perché se ti si impianta qualcosa non devi ricominciare da zero e puoi farlo a slot, senza bloccare tutto.
La divisione dell'archivio, la permettono anche gli altri formati.
Per la correzione errori, si fa/invia una seconda copia...
Son comunque usi particolari, che al grosso della gente non interessano.
Gringo [ITF]
02-06-2023, 22:14
In compenso oggi c'è disponibile l'ultima Versione WinRAR 6.22 localizzata in Italiano, 7Zip è ottimo fantastica compressione ma diciamocela..... troppo spartano, sembra di usare un programma di 15 anni fà, tra 10 anni forse sarà come WinRAR...forse.
gsorrentino
02-06-2023, 22:19
;48215350']In compenso oggi c'è disponibile l'ultima Versione WinRAR 6.22 localizzata in Italiano, 7Zip è ottimo fantastica compressione ma diciamocela..... troppo spartano, sembra di usare un programma di 15 anni fà, tra 10 anni forse sarà come WinRAR...forse.
No, quello non è 7zip. Come è scritto nel sito:
7-Zip is free software with open source. The most of the code is under the GNU LGPL license. Some parts of the code are under the BSD 3-clause License. Also there is unRAR license restriction for some parts of the code. Read 7-Zip License information.
E come tutti i progetti di questo tipo è a linea di comando.
Quella che tu vedi è una shell creata per comporre la linea di comando che poi verrà richiamata.
Rimarrà sicuramente spartana.
gsorrentino
02-06-2023, 22:22
Non cambierà molto per WinRAR. Anche se venisse inserita la possibilità di creare file .RAR, windows lo farà sempre con le opzioni base.
Io stesso uso 7ZIP per creare i file ZIP invece di windows.
gsorrentino
02-06-2023, 22:26
Rar é migliore perché
Crittografia sui nell archivio e nell indice.
Split del archivi su più file, con ogni file che può essere estratto anche senza la presenza degli altri
Opzione inclusione dati di ripristino per archivi danneggiati.
Le prime due opzioni le ha anche 7Zip, la terza solo con un plugin...
gsorrentino
02-06-2023, 22:35
Quindi tu davvero pensi che un'azienda seria usi questi prodotti per i backup? Interessante.
Non hai capito l'esempio.
In azienda ci sono 8 servizi web. Ogni servizio web genera un log al giorno con chi si è collegato, cosa ha chiesto, etc.
Questi file in formato testo, che servono solo per fare controlli, occupano una quantità abnorme di spazio.
Non possono essere cancellati prima di 6 mesi.
Risultato occupano un botto sui dischi e sui DLT per i backup.
Per evitare questo c'è uno script che gira giornalmente che prende tutti i file di log più vecchi di 3 gg, li trasforma in 7zip e li copia in una zona di parcheggio.
Teoricamente, nello spazio dove tenevamo 6 mesi, ora potremmo tenere 150 anni...
Tu dai per scontato che lo spazio sia sempre molto, ma se lavori in cloud lo spazio lo paghi un tot al mese, quindi comprimere quello che non serve è sempre utile.
Windows stesso ha un sistema per comprimere le cartelle e fargli occupare meno spazio a fronte di un leggero rallentamento, ma è molto blando.
idem, un altro uso fondamentale è se usi sensori ad altra frequenza tipo accelerometri, è facilissimo fare giga e giga di dati se campioni ad alta frequenza tipo 100 o 200 Ksample/s e per archiviarli comprimerli è fondamentale,
in azienda un solo set di misura arrivava ad occupare circa 280 GB di dati ed i dischi costano
Perseverance
03-06-2023, 10:31
Su 7z ci sono due grossi limiti appunto.
Il primo e' l'impossibilita' di includere il recovery record per riparare eventuali errori; il secondo che e' che l'indice del contenuto dell'archivio e' in coda al file;
Ce n'è un terzo che vi siete proprio persi per strada: 7-Zip non ha mai implementato la funzione per aggiungere e rimuovere file ad un archivio. Non lo fa ne col vecchio ZIP ne col suo formato 7Z.
RAR ha invece una funzionalità in più: i file REV di recupero per gli archivi splittati, più efficienti sicuri e veloci di un qualunque software di parità PAR o PAR2 e migliori anche della propria funzionalità di % di recupero.
Tecnicamente RAR è un formato ottimo, sia come formato archivio che come metodo di compressione (anche considerando il nuovo RAR5), 7Z è un formato pessimo come archivio ma ottimo come compressione. Se poi si vuol scendere nel dettaglio e fare una disamina non solo del formato ma degli algoritmi di compressione che implementa, beh, si apre un mondo.
Ce n'è un terzo che vi siete proprio persi per strada: 7-Zip non ha mai implementato la funzione per aggiungere e rimuovere file ad un archivio. Non lo fa ne col vecchio ZIP ne col suo formato 7Z.
RAR ha invece una funzionalità in più: i file REV di recupero per gli archivi splittati, più efficienti sicuri e veloci di un qualunque software di parità PAR o PAR2 e migliori anche della propria funzionalità di % di recupero.
Tecnicamente RAR è un formato ottimo, sia come formato archivio che come metodo di compressione (anche considerando il nuovo RAR5), 7Z è un formato pessimo come archivio ma ottimo come compressione. Se poi si vuol scendere nel dettaglio e fare una disamina non solo del formato ma degli algoritmi di compressione che implementa, beh, si apre un mondo.
guarda che è possibile, lo faccio quasi ogni settimana basta aprire il file con 7zfm
idem, un altro uso fondamentale è se usi sensori ad altra frequenza tipo accelerometri, è facilissimo fare giga e giga di dati se campioni ad alta frequenza tipo 100 o 200 Ksample/s e per archiviarli comprimerli è fondamentale,
in azienda un solo set di misura arrivava ad occupare circa 280 GB di dati ed i dischi costano
E da 280GB a quanto si riesce ad arrivare con la compressione?
E da 280GB a quanto si riesce ad arrivare con la compressione?
di solito a meno di 80, un bel risparmio anche se il tempo di compressione non è indifferente
di solito a meno di 80, un bel risparmio anche se il tempo di compressione non è indifferente
Eh lo credo!
E non solo il tempo, anche la "potenza" per comprimere cosi tanto.
non solo il tempo, anche la "potenza"
E la RAM ... ce ne vuole assai !
Non vedo file .RAR circolare da più di un decennio. Uso 7Zip ormai da anni e prima avevo una copia licenziata regolamente di WinZip 18.5 che ho passato su alcuni pc nel corso di qualche anno.
Anche vero che ci sono aziende oneste che pagano le licenze di WinRAR ma penso che negli anno abbiano perso parecchi clienti perchè file RAR difficilmente vengono usati ora.
Forse i proprietari di WinRAR hanno deciso di vendere una licenza a MS e di fare un bel colpo per l'ultima volta prima di sparire nell'oblio, via che avevano già intrappreso da anni.
randorama
03-06-2023, 20:19
Non vedo file .RAR circolare da più di un decennio. Uso 7Zip ormai da anni e prima avevo una copia licenziata regolamente di WinZip 18.5 che ho passato su alcuni pc nel corso di qualche anno.
Anche vero che ci sono aziende oneste che pagano le licenze di WinRAR ma penso che negli anno abbiano perso parecchi clienti perchè file RAR difficilmente vengono usati ora.
Forse i proprietari di WinRAR hanno deciso di vendere una licenza a MS e di fare un bel colpo per l'ultima volta prima di sparire nell'oblio, via che avevano già intrappreso da anni.
mai visto un fumetto in formato .cbr ?
Forse i proprietari di WinRAR hanno deciso di vendere una licenza a MS e di fare un bel colpo per l'ultima volta prima di sparire nell'oblio, via che avevano già intrappreso da anni.
No, Windows ha implementato una libreria opensource, non ha comprato nessuna licenza...
Perseverance
03-06-2023, 21:15
guarda che è possibile, lo faccio quasi ogni settimana basta aprire il file con 7zfm
:eek: bastava trascinarci i file dentro, io pigiavo + aggiungi invece
:eek: bastava trascinarci i file dentro, io pigiavo + aggiungi invece
:tapiro:
Non hai capito l'esempio.
In azienda ci sono 8 servizi web. Ogni servizio web genera un log al giorno con chi si è collegato, cosa ha chiesto, etc.
Questi file in formato testo, che servono solo per fare controlli, occupano una quantità abnorme di spazio.
Non possono essere cancellati prima di 6 mesi.
Risultato occupano un botto sui dischi e sui DLT per i backup.
Per evitare questo c'è uno script che gira giornalmente che prende tutti i file di log più vecchi di 3 gg, li trasforma in 7zip e li copia in una zona di parcheggio.
Teoricamente, nello spazio dove tenevamo 6 mesi, ora potremmo tenere 150 anni...
Tu dai per scontato che lo spazio sia sempre molto, ma se lavori in cloud lo spazio lo paghi un tot al mese, quindi comprimere quello che non serve è sempre utile.
Windows stesso ha un sistema per comprimere le cartelle e fargli occupare meno spazio a fronte di un leggero rallentamento, ma è molto blando.
Direi che un sistemista avrebbe scelto alternative diverse:
Un software di backup
In lontana alternativa, l'uso di strumenti primitivi della shell per la compressione
Nel primo caso hai un costo iniziale riduci l'esigenza di monitorare cosa succede.
Nel secondo caso devi fare uno script in una shell del tuo sistema (bash, powershell, …) e chiamare un comando nativo, cosa che avete comunque dovuto fare per usare 7zip. Rispetto alla soluzione nativa avete forse avuto una riduzione di pochi punti percentuali, affidandovi comunque a un prodotto meno diffuso e che avete dovuto integrare voi. Ovvero, avete complicato la soluzione per non avere praticamente vantaggi. La regola in questi casi è sempre quella di usare il prodotto di massima diffusione e compatibilità, non andare su soluzioni meno utilizzate.
La soluzione con 7zip l'avrei fatta solo sul mio computer personale, dove mi diverto a comportarmi da nerd.
Io, comunque, consiglierei sempre a un'azienda la prima soluzione.
Sinceramente chissene di .zip .rar e .7zip, i tempi dei floppy e cd sono finiti.
Verrà sempre usato qualcosa per occupare meno banda internet.
Soul_to_Soul
05-06-2023, 11:54
Il supporto nativo si estende anche ai files cbr?
randorama
05-06-2023, 12:43
Il supporto nativo si estende anche ai files cbr?
mah, non so se l'idea che, cliccando su un cbr, mi si apra l'archivio, mi piaccia più di tanto...
Il supporto nativo si estende anche ai files cbr?
Beh, un cbr è semplicemente un rar con estensione diversa...
Se non dovesse aprirlo come archivio con il tasto destro, basta solo che gli cambi estensione...
Più che polemiche su se sia bene o no... alla dimostrazione dei fatti fallisce miseramente: purtroppo è il solito lavoro mal fatto e superficiale di MS "tanto per": per esempio fallisce miseramente con gli archivi RAR multi-part e risulta molto lento con file 7z molto grandi.
Buone le intenzioni, ma Micro$oft deve farle molto meglio le cose.
randorama
19-02-2024, 21:20
Beh, un cbr è semplicemente un rar con estensione diversa...
Se non dovesse aprirlo come archivio con il tasto destro, basta solo che gli cambi estensione...
per carità, senz'altro.
solo che l'idea che con il doppio click se lo apra il gestore integrato degli archivi che nn sumatra mi piace poco ;)
gsorrentino
21-02-2024, 17:14
Direi che un sistemista avrebbe scelto alternative diverse:
Un software di backup
In lontana alternativa, l'uso di strumenti primitivi della shell per la compressione
Nel primo caso hai un costo iniziale riduci l'esigenza di monitorare cosa succede.
Nel secondo caso devi fare uno script in una shell del tuo sistema (bash, powershell, …) e chiamare un comando nativo, cosa che avete comunque dovuto fare per usare 7zip. Rispetto alla soluzione nativa avete forse avuto una riduzione di pochi punti percentuali, affidandovi comunque a un prodotto meno diffuso e che avete dovuto integrare voi. Ovvero, avete complicato la soluzione per non avere praticamente vantaggi. La regola in questi casi è sempre quella di usare il prodotto di massima diffusione e compatibilità, non andare su soluzioni meno utilizzate.
La soluzione con 7zip l'avrei fatta solo sul mio computer personale, dove mi diverto a comportarmi da nerd.
Io, comunque, consiglierei sempre a un'azienda la prima soluzione.
In realtà il formato 7Z è utilizzato dentro numerosi programmi di backup anche blasonati, e non sono pochi punti percentuali rispetto alla compressione di Windows.
Windows comprime i file con il settaggio medio...Su un file di log già WinZip fa 10 volte meglio...7Zip fa 12 volte meglio del SO e consumando un 15% della CPU in più (può fare ancora meglio ma a costo del 50-60% della CPU)
Nel caso da me rappresentato c'erano anche altre operazioni da effettuare, e l'unica scelta sarebbe stata Veeam...ma nel caso citato decisamente fuori budget.
In realtà il formato 7Z è utilizzato dentro numerosi programmi di backup anche blasonati, e non sono pochi punti percentuali rispetto alla compressione di Windows.
Windows comprime i file con il settaggio medio...Su un file di log già WinZip fa 10 volte meglio...7Zip fa 12 volte meglio del SO e consumando un 15% della CPU in più (può fare ancora meglio ma a costo del 50-60% della CPU)
Nel caso da me rappresentato c'erano anche altre operazioni da effettuare, e l'unica scelta sarebbe stata Veeam...ma nel caso citato decisamente fuori budget.
Scusa, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Windows, per esempio, già dal 1998 permette di comprimere in formato Zip. Mi stai dicendo che WinZip comprime 10 volte meglio di Zip?
Letteralmente vuol dire che invece di avere un file compresso di 10 MByte, ce l'hai di 1 MByte. Forse non ho capito io cosa intendi, o fai riferimento a prima che iniziasse il supporto. (per inciso, parlo di formato Zip, e non di una cartella compressa, che ormai pochissimi usano). Attualmente il modo più pratico è quello di usare la cmdlet Powershell Compress-Archive (https://learn.microsoft.com/en-us/powershell/module/microsoft.powershell.archive/compress-archive?view=powershell-7.4), che ha anche una opzione relativa al livello di compressione. Ha il limite di non poter creare archivi di oltre 2 GByte (Ma, cavolo, se le vostre esigenze sono queste, allora dovete investire su un sistema di backup!).
Aggiungo che lo standard ISO/IEC 21320-1:2015 prevede l'uso di file Zip Stored (senza compressione) o Deflate (Huffman e Lempel-Ziv). Non ho verificato, ma presumo che fosse la scelta originale e attuale di Microsoft. Guadagnare qualche piccola percentuale di spazio al costo di andare fuori standard a me personalmente non piace. Certo, per una riduzione del 90%, come sembra dal tuo post, ne varrebbe la pena, ma non sono sicuro che possa essere vero.
A casa, ho abbandonato l'uso di *.zip da oltre vent'anni in favore di *.7Z. All'epoca con Winzip non era possibile creare archivi solidi. Pertanto, le differenze tra i risultati potevano essere veramente importanti.
mail9000it
26-02-2025, 14:43
Scusa, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Windows, per esempio, già dal 1998 permette di comprimere in formato Zip. Mi stai dicendo che WinZip comprime 10 volte meglio di Zip?
...
Aggiungo che lo standard ISO/IEC 21320-1:2015 prevede l'uso di file Zip Stored (senza compressione) o Deflate (Huffman e Lempel-Ziv).
...
Dai tempi del 1998 di Huffman e Lempel-Ziv gli algoritmi di compressione sono migliorati (non di molto ma sono migliorati) e ovviamente dietro ci sono delle licenze. Per la mia esperienza a parità di tempo gli archivi compressi con Winzip sono piú piccoli di quelli generati dalla funzione integrata in windows. Quelli compressi da 7zip sono ancora piú piccoli di Winzip ma non di tantissimo. La cosa si sente su file di un certo tipo, ma ora non mi ricordo i numeri. ndr. i file immagine si comprimono malissimo con qualunque di questi programmi.
Con tutti gli algoritmi di compressione è possibile scegliere un parametro di compressione ma non tutti i programmi di compressione ti permettono di farlo.
Dal 1998 i PC hanno una potenza molto maggiore e sospetto che le impostazioni conservative di Micorsoft di allora siano rimaste anche oggi. Nel sistema operativo non so dove andare a cambiare questo parametro, mentre con un programma esterno posso modificare il valore e ottenere file MOLTO piú piccoli rispetto al default al costo di un carico CPU maggiore.
Parlando dell'argomento iniziale concordo con la segnalazione di un altro utente.
La gestione multi-volume di WinZip (si era nell'era dei floppy) ha sempre fatto pena. Winrar era molto meglio e aveva anche la possibilità di aggiungere bit di parità e controllo in grado di rendere il salvataggio più relisiente a lievi danni.
Ma il meglio era ARJ (solo versione a linea di comando) con il quale potevi anche creare volumi aggiuntivi che oggi possiamo paragonare al RAID. I file stanno in 5 volumi ma potevi decidere di creare un numero enne a scelta di volumi aggiuntivi, di questi 5+enne volumi te ne bastano 5 qualunque sani e recuperavi sempre tutti i dati.
Per molto tempo anche su CD salvavo sempre dati in formato ARJ multi volume per sfruttare questa cosa.
Per quello che mi ricordo (e lo avevo cercato) nemmeno WinRAR aveva questa cosa dei volumi aggiuntivi.
mail9000it
26-02-2025, 14:59
per carità, senz'altro.
solo che l'idea che con il doppio click se lo apra il gestore integrato degli archivi che nn sumatra mi piace poco ;)
A me la cosa che non piace (di zip integrato in windows) è che un comando di ricerca file vada automaticamente dentro i file compressi a cercare i file...
Come default lo devi cercare nel disco e non dentro i file compressi del backup.
Ma da questo punto di vista fa anche schifo che la ricerca restituisca il nome presente l'elenco dei file recenti.
Dai tempi del 1998 di Huffman e Lempel-Ziv gli algoritmi di compressione sono migliorati (non di molto ma sono migliorati) e ovviamente dietro ci sono delle licenze.
Sono migliorati (come dici) non molto: forse un 5%? Nel frattempo i dischi sono cresciuti di oltre dieci volte.
L'uso di formati esoterici serve solo a dire di avercelo più grosso e a creare possibili problemi a chi ci lavora sopra, che deve procurarsi il programma ZipQualcosaltro solo perché hai voluto inviarli un singolo file compresso in quel modo.
Se qualcuno mi inviasse un file in formato strano, gli chiederei di rimandarmelo con un formato ragionevole. Ma dato che lavoro con persone che non hanno il tempo e la voglia di ammattire per guadagnare qualche kByte, non mi arrivano mai questi tipi di file.
Quando leggo certi commenti mi chiedo sempre, ma voi con chi avete a che fare? Siete un circolo chiuso di maniaci della tecnologia, che si congratulano a vicenda di quanto siano più furbi del popolino? Insomma, «parlate [usate il computer] come mangiate».
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.