View Full Version : Logitech MX Keys S e MX Anywhere 3S: ancora migliori e costano meno. La recensione
Redazione di Hardware Upg
31-05-2023, 09:11
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6552/logitech-mx-keys-s-e-mx-anywhere-3s-ancora-migliori-e-costano-meno-la-recensione_index.html
Sul mercato, Logitech, sembra non avere rivali in fatto di mouse con tecnologie e materiali di qualità. Soprattutto la serie MX porta ad un livello superiore gli utenti che pagano sì di più il proprio prodotto ma ottengono anche di più dallo stesso. Abbiamo provato il mouse più compatto della serie, il Logitech MX Anywhere 3 e queste sono le nostre considerazioni.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Uso l'mx anywhere 3 con il portatile ed è veramente fantastico.
Ma e' una recensione o una pubblicita'? Mah..
Haran Banjo
31-05-2023, 09:33
Ma e' una recensione o una pubblicita'? Mah..
Una marchetta.
Poi oh, è vero che la Logitech Keys è magnifica.
sminatore
31-05-2023, 09:44
Si ma 120€? 60/70 sarebbero stati giusti
jepessen
31-05-2023, 09:48
Ho giusto ricevuto ieri il pacco con un Logitech MX Master 3s che era in offerta. Veramente un ottimo mouse, ma a livello software ha la pecca che non e' possibile assegnare ad un tasto il cambio di risoluzione, per avere un mouse piu' o meno reattivo a seconda delle necessita'. Avendo a casa un mouse gaming che uso anche per lavoro, una volta abituati al cambio di risoluzione e' difficile tornare indietro. Spero che implementino questa feature al piu' presto.
Per quanto riguarda la tastiera, l'acquistai qualche mese fa, dopo averne provate diverse; si ruppe la mia tastiera ergonomica Microsoft dopo anni di onorevole servizio, e devo dire che tornare ad una tastiera non ergonomica e' stato piu' difficile del previsto. Ne ho cambiate due (di cui una meccanica) prima di provare questa che era abbastanza consigliata, e anche se personalmente continuo a preferire le ergonomiche (come quella che ho a lavoro, e forse l'acquistero' di nuovo), questa e' decisamente quella con la quale mi trovo meglio, e che sto utilizzando tutt'ora.
Fra l'altro mi sono reso conto che diverse persone con cui collaboro se la portano appresso quando vanno dai clienti, utilizzandola col loro portatile, anche questo segno che e' una tastiera che vale, prima di tutto perche' e' utilizzata da diversi programmatori, e poi perche' sopportano lo sbattimento di portarsela appresso pur di utilizzarla al posto di quella dei portatili (e c'e' chi ha Lenovo, che non e' che siano proprio scarsi con le tastiere eh)...
Una marchetta.
Poi oh, è vero che la Logitech Keys è magnifica.
L'articolo esordisce letteralmente con:
> Sul mercato, Logitech, sembra non avere rivali in fatto di mouse con tecnologie e materiali di qualità.
Tasslehoff
31-05-2023, 10:38
Una marchetta.
Poi oh, è vero che la Logitech Keys è magnifica.Quoto, tastiera magnifica.
Per qualche anno mi sono lasciato trascinare dalla moda delle tastiere meccaniche, provando anche diversi switch (ammetto che oltre la moda c'è stata anche la nostalgia per il ricordo del primo 286 provato da ragazzino e della sua tastiera meccanica), ma poi ho deciso che non facevano per me, per il mio stile di digitazione le tastiere scissors sono il top e infatti con la MX Keys mi sono trovato DA DIO.
Poi è estremamente solida, e per me è impagabile anche la funzione che permette di usare la tastiera per più macchine.
ghiltanas
31-05-2023, 10:56
un lettore di impronte ce l'hanno messo? farebbe molto comodo sia su windows che su mac
Haran Banjo
31-05-2023, 11:38
La mia preferita era la Logitech K740, in quanto non dotata di tasti ad isola (preferisco il layout tradizionale)
Purtroppo mi ha abbandonato dopo anni di onorato servizio.
...ma in realtà la migliore che ho avuto era la preistorica Logitech Ultrax a filo, prima versione.
Tasslehoff
31-05-2023, 11:59
un lettore di impronte ce l'hanno messo? farebbe molto comodo sia su windows che su macUhhh effettivamente hai ragione.
Io non ne sento molto la mancanza perchè me ne sono comprato uno usb che uso sia sul pc fisso che sul portatile da lavoro attaccato alla docking station, però effettivamente non sarebbe male averlo integrato con la tastiera.
Marko#88
31-05-2023, 12:36
Qualcuno ha questi mouse da anni? Perché un mio amico ha un Mx Master 2 da qualche anno e le plastiche sono completamente scorticate... io ho un mouse Microsoft da più tempo di lui e uso il pc per molto di più e il mio mouse sembra nuovo.
Mi piacerebbe il master 3/3s per via del sensore 8000dpi e della per me migliore ergonomia ma se deve distruggersi fra due o tre anni anche no.
Haran Banjo
31-05-2023, 12:44
Io ho avuto il MX Revolution per circa 10 anni.
L'ho sostituito quest'anno con il Master 3S
Rimpiango il Revolution, perché IMHO è ancora il miglior mouse di Logitech, superiore a tutti i successivi.
Goofy Goober
31-05-2023, 14:55
quando fanno uscire l'erede dell'MX Ergo? i mouse ormai mi fanno venire tutti male al gomito :fagiano:
no_side_fx
31-05-2023, 15:18
per la mx keys l'unica vera novità è la connessione con il Bolt che è più stabile e reattivo del vecchio Unify che va a sostituire su tutte le versioni e non solo su quelle business
per il resto hanno aggiunto due tasti funzione in più e stop
non so in base a che cosa viene riportato che "è più robusta di prima" a quanto ne so invece è sempre identica "a prima"
sul software Options+ (che ha sostituito il vecchio Options) ultimamente è diventato usabile ma nei mesi scorsi sin dall'uscita era buggatissimo
Haran Banjo
31-05-2023, 17:29
per la mx keys l'unica vera novità è la connessione con il Bolt che è più stabile e reattivo del vecchio Unify che va a sostituire su tutte le versioni e non solo su quelle business
per il resto hanno aggiunto due tasti funzione in più e stop
non so in base a che cosa viene riportato che "è più robusta di prima" a quanto ne so invece è sempre identica "a prima"
sul software Options+ (che ha sostituito il vecchio Options) ultimamente è diventato usabile ma nei mesi scorsi sin dall'uscita era buggatissimo
Quotone
capellone24
31-05-2023, 18:00
Io ho avuto il MX Revolution per circa 10 anni.
L'ho sostituito quest'anno con il Master 3S
Rimpiango il Revolution, perché IMHO è ancora il miglior mouse di Logitech, superiore a tutti i successivi.
Idem...due mx revolution comprati nel 2009 e sostituiti l'anno scorso con master 3s .....niente da dire sul nuovo mouse che tecnicamente è perfetto ma il vecchio revolution lo rimpiango anche io (forse l'abitudine boh?).
La MX keys regalata a mia moglie gliela invidio molto, prima o poi ne compro una anche io :-D
Io ho una Razer Deathstalker Chroma e non riuscirei mai a passare ad una meccanica per quanto adoro la Asus ROG Claymore II... la mia prossima tastiera sarà sicuramente la Corsair K100 AIR WIRELESS RGB :cool:
benderchetioffender
01-06-2023, 00:51
Qualcuno ha questi mouse da anni? Perché un mio amico ha un Mx Master 2 da qualche anno e le plastiche sono completamente scorticate... io ho un mouse Microsoft da più tempo di lui e uso il pc per molto di più e il mio mouse sembra nuovo.
Mi piacerebbe il master 3/3s per via del sensore 8000dpi e della per me migliore ergonomia ma se deve distruggersi fra due o tre anni anche no.
Si, ho avuto due m555b (lo zio dell'mx Any) e ora un MX anywhere 2s e confermo
Mouse fantastici come ergonomia* ma vernice pessima
Tutti dopo un paio di anni ad uso intenso iniziano a lucidarsi sotto l'indice - c'è da dire che uso intensamente programmi di disegno quindi il mouse é effettivamente sotto stress rispetto altre mansioni, e sudo abbastanza alle mani, magari pure quello urta
é che fa incazzare perché con quel che costano potrebbero veramente mettere sopra un materiale.premium, tipo alluminio o acciaio
* Per grip tipo claw sono i migliori tra funzione e comodità ma il 3 ha perso uno switch al confronto con i 2/2s, non so come farò in futuro )
Marko#88
01-06-2023, 07:14
Si, ho avuto due m555b (lo zio dell'mx Any) e ora un MX anywhere 2s e confermo
Mouse fantastici come ergonomia* ma vernice pessima
Tutti dopo un paio di anni ad uso intenso iniziano a lucidarsi sotto l'indice - c'è da dire che uso intensamente programmi di disegno quindi il mouse é effettivamente sotto stress rispetto altre mansioni, e sudo abbastanza alle mani, magari pure quello urta
é che fa incazzare perché con quel che costano potrebbero veramente mettere sopra un materiale.premium, tipo alluminio o acciaio
* Per grip tipo claw sono i migliori tra funzione e comodità ma il 3 ha perso uno switch al confronto con i 2/2s, non so come farò in futuro )
Grazie per il feedback.
Concordo, sicuramente sono molto comodi ma a materiali probabilmente si potrebbe fare meglio visto anche quanto se li fanno pagare.
L'usura delle plastiche varia molto da persona a persona, probabilmente una questione di acidità della pelle.
Marko#88
01-06-2023, 09:57
L'usura delle plastiche varia molto da persona a persona, probabilmente una questione di acidità della pelle.
Questo è vero. Ma sulla serie MX di logitech ne ho viste parecchie di lamentele riguardo i materiali... Sarà un mix di gente con il sudore acido e materiali non proprio al top.
Parliamo comunque di 100 euro di mouse eh, non sono bruscolini e il mouse non andrebbe considerato come un consumabile da cambiare ogni 2 anni secondo me.
chichino84
01-06-2023, 10:31
Se parliamo di sola resistenza, devo ammettere che il mio attuale Master 3 si sta comportando decentemente. Tranne una lieve usura in zona indice (che dopo 1 anno e mezzo di uso quotidiano più o meno intenso direi ci sta) niente da segnalare.
Da questo punto di vista il miglioramento rispetto ai precedenti due MX Performance che ho avuto è tangibile. Il Master 2 l'ho invece avuto per troppo poco tempo per testarne la durata.
Ma la vera prova del nove per me è quella della rotella centrale, sempre sfondate nel giro di 2/3 anni :muro:
La MX Keys è una tastiera davvero di ottima qualità, sia costruttiva che funzionale. La silenziosità è davvero straordinaria come la qualità del materiale. Per me però ha un unico grosso difetto, non ha impostazioni software per la regolazione della durata della retroilluminazione. Quando va a batteria ogni 5, e dico 5 secondi di inattività la luce si spegne, e questo è realmente molto fastidioso e distraente. Il fatto che abbia la riaccensione automatica coi sensori non cambia di una virgola la problematica. Per questo motivo la sera la uso sempre connessa alla rete, dove la retroilluminazione rimane accesa per 5 min continui di inattività. Inoltre avrei distanziato i tasti un mm in più orizzontalmente, almeno nella parte principale della tastiera, cioè a sinistra del tastierino num.
supertigrotto
01-06-2023, 12:21
Io ho ancora l'illuminated keyboard k740 e mi trovo magnificamente (anche se i tasti arancioni li potevano fare retroilluminati) se dovessi cambiarla,la cambierei con una di uguale oppure forse con questa,le tastiere RGB gaming Uber twin turbo gt non mi piacciono proprio e sono scomode.
Se fossi in Logitech,la rifarei wireless senza cambiare design che è ancora magnifico,un posticino per la batteria secondo me si trova.
giovanni69
01-06-2023, 13:42
Guardate che mano rattrappita nella foto! :muro: :rolleyes: :mad:
https://i.postimg.cc/KvkggJ8n/logi-mouse-mano-rattrappita.jpg (https://postimages.org/)
Vogliamo mouse grandi!!!
Possibile che con tutta la segmentazione :read: che si inventano in altri settori per spremere ogni centesimo di euro o dollaro, nel settore dei mouse si continui a produrre solo per la massa senza particolari distinzione riguardo la dimensione della mani? :mbe:
P.S: MX Vertical che abbraccia altra filosofia di postura della mano e del polso non è comunque grande abbastanza: finisco con la prima falange oltre la rotellina, se avvolgo completamente la mano sul mouse: quindi mano in parte rattrappita. Figuriamoci in questi modelli logi lillipuziani.
Haran Banjo
01-06-2023, 14:14
Io ho ancora l'illuminated keyboard k740...
Io vorrei ricomprarla nuova con layout ITA, ma non riesco più a trovarne...:boh:
(la mia dopo anni ha dei tasti che non rispondono più, e la gomma del poggiapolsi completamente marcia).
Qualcuno mi spiega perchè sul sito Logitech il poggia polsi non è disponibile per il layout italiano (e anche per altri in realtà).
Non dovrebbe essere uguale per tutti?:mbe:
Ho una K740 ormai da parecchi anni e sono curioso di provare l'mx keys. Trovo che con i tasti ad isola sia più facile commettere errori, ma probabilmente questi con l'incavo offrono un feeling migliore, dovrei provare.
Guardate che mano rattrappita nella foto! :muro: :rolleyes: :mad:
Vogliamo mouse grandi!!!
Questo è un mouse compatto: "anywhere". Se vuoi qualcosa di più ergonomico c'è sempre l'mx master.
Guardate che mano rattrappita nella foto! :muro: :rolleyes: :mad:
https://i.postimg.cc/KvkggJ8n/logi-mouse-mano-rattrappita.jpg (https://postimages.org/)
Vogliamo mouse grandi!!!
Possibile che con tutta la segmentazione :read: che si inventano in altri settori per spremere ogni centesimo di euro o dollaro, nel settore dei mouse si continui a produrre solo per la massa senza particolari distinzione riguardo la dimensione della mani? :mbe:
P.S: MX Vertical che abbraccia altra filosofia di postura della mano e del polso non è comunque grande abbastanza: finisco con la prima falange oltre la rotellina, se avvolgo completamente la mano sul mouse: quindi mano in parte rattrappita. Figuriamoci in questi modelli logi lillipuziani.
Anywhere e' un mouse per portatili ed e' costruito apposta in dimensioni compatte e con il sensore in grado di funzionare su ogni tipo di superficie.
giovanni69
02-06-2023, 00:02
Anywhere e' un mouse per portatili ed e' costruito apposta in dimensioni compatte e con il sensore in grado di funzionare su ogni tipo di superficie.
Non cambia il senso del mio Logitech dove sei? Non hanno un mouse che sia per mano grandi.
La MX keys é fantastica, specie per chi gioca e lavora. Ottimo feedback, leggera da portare in ufficio invece delle tastiere schifose, solida, multi device, batteria dura a lungo. Non rimpiango i quasi 100 euro spesi
Non cambia il senso del mio Logitech dove sei? Non hanno un mouse che sia per mano grandi.
l'mx3 è un mouse perfetto per chi ha le mani grandi
imho
dr-omega
05-06-2023, 12:56
Domanda ai possessori dei set MX Logitech, le batterie si possono sostituire come in altri modelli della casa o in qualche altro modo meno immediato, oppure una volta arrivate a fine vita si butta via tutto e tanti saluti al carbon neutral, alla plastica riciclata e a tutte le spippolate falso green che ci vengono spacciate come nuovo Vangelo?
:confused:
Grazie. :)
Domanda ai possessori dei set MX Logitech, le batterie si possono sostituire come in altri modelli della casa o in qualche altro modo meno immediato, oppure una volta arrivate a fine vita si butta via tutto e tanti saluti al carbon neutral, alla plastica riciclata e a tutte le spippolate falso green che ci vengono spacciate come nuovo Vangelo?
:confused:
Grazie. :)
Non so se si possono sostituire facilmente, ma nel mouse anywhere hanno una durata talmente alta che se le ricarichi 4 volte all'anno è tanto, perciò mi viene da dire che avranno più vita le batterie del mouse stesso.
Tasslehoff
05-06-2023, 16:53
Non so se si possono sostituire facilmente, ma nel mouse anywhere hanno una durata talmente alta che se le ricarichi 4 volte all'anno è tanto, perciò mi viene da dire che avranno più vita le batterie del mouse stesso.Nel mio caso questo è l'unico aspetto su cui la MX Keys non ha brillato particolarmente.
Non ho mai provato a disattivare la retroilluminazione, però nel mio caso la batteria dura qualche settimana, toh un mese al massimo.
Nel mio caso poi il problema è relativo, nel senso che ho un miliardo di prese usb a portata di tastiera e quindi un cavetto type c per alimentarla non mi fa ne caldo ne freddo, però in generale mi aspettavo una maggiore durata.
Il mio mouse l'ho caricato appena comprato ed e' ancora sopra l'80% dopo 3 mesi... Pero' quando non lo uso lo spengo.
Anakin72
24-11-2024, 19:31
Ho appena acquistato la tastiera MX S e venendo da una k800 non riesco molto ad abituarmi sinceramente pur avendo tenuto duro una settimana.
Purtroppo k800 e k740 che era l'analoga col filo non si trovano più e non riesco a trovare alternative decenti.
Io poi ho un grosso problema con Logi Options + su Windows 11, non ha opzione di avvio automatico (ok, si risolve ma è una cosa ridicola e il programma per la serie G Gaming lo ha) e cosa ancor peggiore non c'è verso di chiuderlo in tray e con il programma chiuso non tiene le modifiche fatte alla mappatura dei tasti.
E qui viene la nota più dolente di tutte : anche rimappando i tasti, anche tenendo il programma sempre aperto nella barra, il tasto di blocco sopra il tastierino numerico una volta su tre torna alla sua mappatura originale e blocca l'utente (anche disabilitando il tasto).
Essendo attaccato al tastierino numerico, che io uso molto, mi capita di premerlo inavvertitamente e blocca l'utente alla login.
È una cosa fastidiosissima e penso che la renderò a breve (per fortuna l'ho comprata su Amazon).
Ho provato a contattare l'assistenza logitech ma sinceramente è stata una conversazione imbarazzante.
Qualcuno ha riscontrato questi problemi?
PS : se qualcuno ha qualche tastiera da suggerire simile alla k800/k740 sono tutt'orecchi.
Ho provato la k650 e non è malaccio ma non ha un bel feedback (anche se è la cosa più simile)
Ho appena acquistato la tastiera MX S e venendo da una k800 non riesco molto ad abituarmi sinceramente pur avendo tenuto duro una settimana.
Purtroppo k800 e k740 che era l'analoga col filo non si trovano più e non riesco a trovare alternative decenti.
Io poi ho un grosso problema con Logi Options + su Windows 11, non ha opzione di avvio automatico (ok, si risolve ma è una cosa ridicola e il programma per la serie G Gaming lo ha) e cosa ancor peggiore non c'è verso di chiuderlo in tray e con il programma chiuso non tiene le modifiche fatte alla mappatura dei tasti.
E qui viene la nota più dolente di tutte : anche rimappando i tasti, anche tenendo il programma sempre aperto nella barra, il tasto di blocco sopra il tastierino numerico una volta su tre torna alla sua mappatura originale e blocca l'utente (anche disabilitando il tasto).
Essendo attaccato al tastierino numerico, che io uso molto, mi capita di premerlo inavvertitamente e blocca l'utente alla login.
È una cosa fastidiosissima e penso che la renderò a breve (per fortuna l'ho comprata su Amazon).
Ho provato a contattare l'assistenza logitech ma sinceramente è stata una conversazione imbarazzante.
Qualcuno ha riscontrato questi problemi?
PS : se qualcuno ha qualche tastiera da suggerire simile alla k800/k740 sono tutt'orecchi.
Ho provato la k650 e non è malaccio ma non ha un bel feedback (anche se è la cosa più simile)
La K740 è ancora disponibile sul sito Logitech, quindi penso anche altrove, non ho controllato.
Riguardo alla K800 la penso come te. Quando ho dovuto sostituirla (dopo 9 anni) non ho trovato un'adeguata alternativa e sono stato fortunato a trovarne una usata in ottime condizione su eBay.
Anakin72
25-11-2024, 19:52
La K740 è ancora disponibile sul sito Logitech, quindi penso anche altrove, non ho controllato.
Riguardo alla K800 la penso come te. Quando ho dovuto sostituirla (dopo 9 anni) non ho trovato un'adeguata alternativa e sono stato fortunato a trovarne una usata in ottime condizione su eBay.
Purtroppo è una disponibilità teorica, è esaurita da qualche anno. Se selezioni la lingua italiana dice temporaneamente esaurita ma è così da tempo.
Così pure su tutti i siti di ecommerce.
Si trova solo dell'usato su ebay.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.