View Full Version : La Cina vuole raggiungere la superficie della Luna prima del 2030
Redazione di Hardware Upg
29-05-2023, 19:50
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-cina-vuole-raggiungere-la-superficie-della-luna-prima-del-2030_117192.html
Secondo le dichiarazioni di un portavoce della CMSA, la Cina ha intenzione di portare a termine un allunaggio con equipaggio umano entro il 2030. Si tratta di un progetto ambizioso che la metterà in concorrenza con il programma Artemis.
Click sul link per visualizzare la notizia.
La corsa alla luna non ha più la valenza degli anni '60. Gli USA la usano solo come laboratorio per un eventuale uomo su Marte. Poi io personalmente ritengo (per ora) un inutile spreco di risorse portare l'uomo in giro per lo spazio. I rover sono in gradi di fare di più e più a lungo. Ed è molto probabile che da quì a cinque/dieci anni avremo anche la tecnologia per riportare i campioni sulla terra.
La corsa alla luna non ha più la valenza degli anni '60. Gli USA la usano solo come laboratorio per un eventuale uomo su Marte. Poi io personalmente ritengo (per ora) un inutile spreco di risorse portare l'uomo in giro per lo spazio. I rover sono in gradi di fare di più e più a lungo. Ed è molto probabile che da quì a cinque/dieci anni avremo anche la tecnologia per riportare i campioni sulla terra.
Quello "spreco di risorse" é una goccia in confronto a quanto viene sprecato ogni giorno per cose "banali".
Basta pensare che gli USA hanno una spesa procapite circa doppia della nostra per il loro servizio sanitario, tutto questo perché usano un modello che fondamentalmente pompa soldi verso le società assicurative e le cliniche private.
A far che ?
Cucdhbfdvggtxdfdffc
ciolla2005
30-05-2023, 01:03
Se ce la fanno per il 2030, sono solo indietro di 60 anni ...
La corsa allo spazio, è finita da un pezzo. Per scopi propagandistici, da quando si è capito che "umanamente" non si incontrerà mai nessuno per via delle distanze.
Ci vogliono anni e anni solo per uscire dal sistema solare...
Se ce la fanno per il 2030, sono solo indietro di 60 anni ...
La corsa allo spazio, è finita da un pezzo. Per scopi propagandistici, da quando si è capito che "umanamente" non si incontrerà mai nessuno per via delle distanze.
Ci vogliono anni e anni solo per uscire dal sistema solare...La prima corsa allo spazio è finita, la seconda sta per iniziare o è già iniziata e questa volta vedrà entrare in campo le società private.
Siamo sull'orlo di una rivoluzione.
https://payloadspace.com/wp-content/uploads/2023/01/UtHIo-orbital-launches-by-country-1.png
https://i.ibb.co/bmFtvZT/Objects.jpg
sidewinder
30-05-2023, 08:18
La vera rivoluzione e' creare ed sfruttare le risorse spaziali come miniere sugli asteroidi, fabbriche in condizioni di zero G...
Quello "spreco di risorse" é una goccia in confronto a quanto viene sprecato ogni giorno per cose "banali".
Sono stato impreciso quando parlavo di spreco. Lo spreco non sta nell'investire nello spazio, ma nell'investire nel trasporto delle persone nello spazio. I fondi (Ahime pochi) andrebberò indirizzati sempre nella ricerca spaziale, ma nell'esplorazione di altri pianeti e/o satelliti, sempre con sistemi automatici.
Sono stato impreciso quando parlavo di spreco. Lo spreco non sta nell'investire nello spazio, ma nell'investire nel trasporto delle persone nello spazio. I fondi (Ahime pochi) andrebberò indirizzati sempre nella ricerca spaziale, ma nell'esplorazione di altri pianeti e/o satelliti, sempre con sistemi automatici.
Grazie per il chiarimento, ma anche le missioni con equipaggio hanno senso, perché da un lato permettono di finanziare ricerche che altrimenti nessuno finanzierebbe (e che hanno un sacco di ricadute pratiche qui sulla Terra) e dall'altro aprono nuove strade che altrimenti non verrebbero mai esplorate.
Ad esempio, gli studi su come evitare che gli astronauti escano pazzi in lunghe missioni, come creare degli habitat autosostenibili ad impatto zero, sviluppo di sistemi compatti per telediagnosi e trattamenti farmacologici o chirurgici (tramite robot a controllo remoto, ecc.).
Anche gli studi per mitigare o neutralizzare gli effetti della microgravità tornano utili per capire meglio "come funzioniamo" e per aprire la strada a nuove terapie per problemi medici che abbiamo qui sulla Terra.
gd350turbo
30-05-2023, 14:14
Se ce la fanno per il 2030, sono solo indietro di 60 anni ...
La corsa allo spazio, è finita da un pezzo. Per scopi propagandistici, da quando si è capito che "umanamente" non si incontrerà mai nessuno per via delle distanze.
Ci vogliono anni e anni solo per uscire dal sistema solare...
Questo perchè tutt'ora usano lo stesso sistema di propulsione di 60 anni fa, ovvero riempire un missile di carburante e "darli fuoco".
Con tale sistema già arrivare sulla luna è stato un successo, pensa te l'esplorazione spaziale, impiegherebbe milioni di anni, quindi fino a che non si svilupperà un sistema per viaggiare nello spazio inutile !
Grazie per il chiarimento, ma anche le missioni con equipaggio hanno senso, perché da un lato permettono di finanziare ricerche che altrimenti nessuno finanzierebbe (e che hanno un sacco di ricadute pratiche qui sulla Terra) e dall'altro aprono nuove strade che altrimenti non verrebbero mai esplorate.
Ad esempio, gli studi su come evitare che gli astronauti escano pazzi in lunghe missioni, come creare degli habitat autosostenibili ad impatto zero, sviluppo di sistemi compatti per telediagnosi e trattamenti farmacologici o chirurgici (tramite robot a controllo remoto, ecc.).
Anche gli studi per mitigare o neutralizzare gli effetti della microgravità tornano utili per capire meglio "come funzioniamo" e per aprire la strada a nuove terapie per problemi medici che abbiamo qui sulla Terra.
Con altri budget ti darei ragione... ma oggi nn vi sono, quindi si deve essere oculati e scegliere attentamente gli obbiettivi. Per quanto sono altresì conscio che sbarcare su Marte avrebbe un notevole impatto positivo sulle persone, e quindi sulla propensione di allocare ulteriore budget per la ricerca sapziale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.