View Full Version : Consiglio eReader riviste (Kindle-Libra2-Paperwrite)
banalika
27-05-2023, 10:25
Ciao a tutti, ho l'esigenza di leggere riviste in lingua inglese e oggi, tra brexit e tasse di viaggio, il cartaceo, che comunque preferirei, ha prezzi esagerati (20/30€...).
Ho deciso di passare ad un eReader.
Sono indeciso tra:
1) Kindle (più economico a 99€ - buona lettura al sole) dubbio se 8Gb sono pochi e se 6" sono pochi (ho 53 anni...)
2) Kobo Libra 2 (160€ - 32Gb - 7"): dubbio se si legge bene al sole
3) Kindle Paperwrite (160€ - 6.8" - effetto carta - buona lettura al sole): dubbio se è troppo impegnativa la procedura trasformare i file (da PDF a...)
Alla luce del fatto che
1) lo utilizzerò più per riviste (quale eReader migliore per il formato rivista?)
2) e volendo un dispositivo versatile (buona lettura anche alla luce del sole)
3) e tenendo conto che ho dimestichezza con il computer (nell'eventualitò di dover trasformare il formato del documento in base all'eReader)
4) vorrei un dispositivo "resistente" (senza esagerare ovviamente: non devo leggere in piscina...)
volendo spendere il giusto, quale mi consigliate tra questi 3 o anche tra altri?
Grazie
tati29268
13-06-2023, 09:43
poco tempo fa elipsa vecchio modello 249 euro.
DelusoDaTiscali
13-06-2023, 20:18
La vedo dura.
I punti chiave del' efficacia degli e-reader nella lettura dei formati specifici per ebook sono:
1) la scarsità di figure in quei libri
2) la scalabilità del testo dei formati specifici degli ebook (=imposti una diversa dimensione del font e la reimpaginazione è automatica).
Entrambe le caratteristiche sono l' opposto di quelle di una rivista, in cui l'impaginazione è fissa e le immagini numerose e a colori.
Il formato tipico credo che sia il PDF e non ha senso (o comunque sarebbe inutile) trasformarlo in epub mobi ecc vista la impossibilità sostanziale di fare una reimpaginazione automatica del testo.
I PDF si leggono sugli schermi con scrolling della pagina a zoom, due funzioni nelle quali gli schermi e-ink sono veramente inefficienti.
In teoria il supporto ideale per leggere riviste potrebbe essere un tablet con schermo di grandi dimensioni (tipo 12") per poter leggere la pagina più o meno come su un PC (schermo posizionato landscape e visualizzazione prima della parte superiore della pagina e poi scrolling alla parte inferiore).
Dico "in teoria" perché personalmente non riesco a leggere lunghi testi con font di piccole dimensioni su fondo bianco, come è per le pagine delle riviste, ma la cosa ovviamente è personale. Ci ho provato ripetutamente con un tablet su cui leggo tranquillamente fumetti (formato cbz) ma con i testi proprio non riesco nonostante sia uno schermo ad alta risoluzione ed abbia provato ad abbassare la retro illuminazione.
Da considerare come eventuale soluzione gli e-reader con schermi molto grandi, considera che un 10" in formato 4:3 corrisponde a mezza pagina a4, consente quindi di leggere documenti senza zoommare (sempre mezza pagina per volta) se possa funzionare con le riviste dipende dalle dimensioni della pagina originale.
===
Questo è un e-reader 10" nella lettura di documenti accademici (formato a4):
https://youtu.be/w5HE01amvdc
(onyx boox air prezzo approx 500 euro)
===
Lettura di una rivista su un tablet(piccolo ed economico, oltretutto)
https://youtu.be/4fkHoJ-Z2ec
banalika
15-06-2023, 11:59
Effetivamente....
Alla fine ho preso un Kindle PaperWhite in offerta
I PDF vanno a scatti
HO provato a convertirli in ePub ma perdono tutta la formattazione e sono illeggibili.
Il Boox lo conosco ma non ci spendo così tanto: sia perché ahimé non ce li ho, sia perché andare in giro con un dispositivo da 500€ (se non di più) non mi piace
Vabé con un po di pazienza i PDF si leggono sul kindle.
D'altra parte non avevo scelta: le riviste straniere, tra brexit e aumenti vari hanno prezzi inaffrontabili (20/30€).
Continuo a cercare una soluzione (se mai ci sarà) per i PDF su Kindle e per ora mi accontatento di leggerli a scatti...
Grazie comunque per i consigli e i links
DelusoDaTiscali
15-06-2023, 20:36
Se hai un tablet prova a sfogliare prima la rivista sul tablet, poi magari usi il kindle per leggere qualche articolo più lungo che sul tablet non trovi confortevole leggere.
tati29268
21-06-2023, 12:16
kobo elipsa a 249.
virus829126
12-12-2023, 10:34
Kobo Elipsa/Kindle Scribe, oppure un table con schermo da ereader (Huawei Matepad paper o Lenovo non ricordo il nome)
vado controtendenza e consiglio di sfruttare quello che hanno tutti o quasi tutti, uno smartphone e/o un notebook.
La app per smartphone consiglio moon+reader
Per notebook calibre
Però ho letto hai già un ebook reader ;)
vado controtendenza e consiglio di sfruttare quello che hanno tutti o quasi tutti, uno smartphone e/o un notebook.
La app per smartphone consiglio moon+reader
Per notebook calibre
Però ho letto hai già un ebook reader ;)
A meno che non si parli di ipad... uno smartphone non è affatto la stessa cosa... (secondo me)
banalika
04-01-2025, 16:22
Ciao a tutti,
confermo che per io libri va benissimo il kindle ma, per i pdf e im particolare i magazines, non va per niente bene, come d'altronde mi dicevate.
Vorrei cambiarlo per un eReader specifico per le mie necessità:
- buona lettura di magazines in PDF e CBR
- facilità di caricamento dei files (sia tramite cavo che online)
- buona durata della batteria (non voglio un tablet)
Qualcuno mi suggeriva Kobo Elipsa e in rete sono molto consiglioati Kindle Scribe e Onyx Boox ma sono molto costosi (350/370/500€).
Ci sono oggi degli eReader 10" ( o più) meno costosi che suggerite? E tra quelli sopra indicati, vanno tutti bene?
Ho trovato PocketBook InkPad Lite che è 9.7": dite che va bene o rischio di buttare i soldi e che è comunque meglio un 10.3"? In più ha una risoluzione 825 x 1200 che forse è poca per le riviste...
DelusoDaTiscali
05-01-2025, 15:45
Se il problema è il prezzo il buonsenso direbbe di cercare sull' usato.
(Da quanto ne capisco non è solo questione di dimensioni dello schermo ma anche di adeguatezza del processore e del software.)
Alternativa ereader che si trova su Amazon a € 219
PocketBook InkPad Lite Lettore e-Book Touch Screen 8 GB Wi-Fi Nero, Grigio
banalika
06-01-2025, 08:56
Se il problema è il prezzo il buonsenso direbbe di cercare sull' usato.
(Da quanto ne capisco non è solo questione di dimensioni dello schermo ma anche di adeguatezza del processore e del software.)
Si si cerco usato, ma comunque costano.
Per la questione processore / software cosa consiglieresti?
Alternativa ereader che si trova su Amazon a € 219
PocketBook InkPad Lite Lettore e-Book Touch Screen 8 GB Wi-Fi Nero, Grigio
Si l'avevo visto ma, come dicevo sopra, il dubbio mi viene oer la risoluzione bassa 825 x 1200: non so se è poca per "leggere" un PDF
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.