View Full Version : Consiglio per PC silenzioso e affidabile
Gialandra
25-05-2023, 15:06
Mi serve un PC completo che sia affidabile e silenzioso. Lo vorrei abbastanza veloce, ma non ho bisogno di grossissime potenze. Qualche sessione di Lightroom, Photoshop e alle volte qualche file di Excel, fino a 5 MB. Niente giochi. Budget direi intorno ai 700 euro (?)
celsius100
25-05-2023, 15:23
Ciao
Su che genere di file lavori?
Xke ci sono alcuni pc x photo editing che solo di scheda video vengono più di 500 euro
X il resto altre esigenze oltre la silenziosità?
Ad esempio se ti serve il wifi, se cerchi un case finestrato, se necessiti di almeno 3tb di dischi, ecc...
Gialandra
25-05-2023, 15:32
Ciao Celsius100, cerco un PC da sostituire a quello che mi hai consigliato tu anni fa :D
Torniamo a noi: ormai lavoro maggiormente su file di produttività, Excel fino a 5 MB quelli più pesanti, la fotografia è un hobby ormai abbandonato ma alle volte ritiro in ballo i vecchi raw da vedere ed elaborare ma niente di drammatico. Però vorrei un PC che duri negli anni visto che ne sto cambiando uno con CPU Intel 4790 con scheda video Radeon RX 480 che forse per me è ancora sufficiente. Non mi serve il wifi, niente case finestrato ma serioso con le porte frontali altrimenti sopra mi sa che si riempiono di polvere in un attimo (forse) 2 TB di disco sono più che sufficienti.
Grazie
celsius100
25-05-2023, 20:01
ah bene :D
domanda ma da quel pc nn terresti nulla? xke la scheda video se la cava ancora molto bene, magari poi anche il case, l'alimentatore da vedere quanti anni ha sulle spalle
Gialandra
25-05-2023, 20:45
In effetti, forse qualcosa si salva. Domani lo apro e ti aggiorno. Grazie e buona serata intanto.
celsius100
25-05-2023, 21:06
ok attendiamo tue info, xke ad esempio un case silenzioso puo andare dai 90 ai 180 euro, un buon dissipatore dai 40 ai 70, limare una spesa cosi puo far la differenza su diversi componenti
Gialandra
26-05-2023, 20:41
A farla breve, oggi ho donato si fa per dire scheda madre processore dissipatore e RAM a mio suocero per suscitare il suo pc a cui si era bruciata la scheda madre probabilmente. Con cosa Mi suggerite di sostituire questi componenti? Ho guardato cosa mi rimani: e l'alimentatore è un evga 550 watt G2, ho una scheda video radeon 480 come detto, un SSD crucial da un terabyte e un Samsung da 500 GB che per me per adesso sono abbastanza capienti. Cosa mi suggerite di comprare?
celsius100
26-05-2023, 21:42
che ssd principale usaresti? come case?
col tuo budget potresti puntare anche ad una piattaforma nuova come AM5 a questo punto
con un 7600X su asrock b650E riptide e 32gb di ram 6000MHz come delle adata xpg AX5U6000C4016G-DCCAGY e un dissipatore entrylevel arctic freezer A35 CO siam sui 650 euro in "amazzonia"
Gialandra
26-05-2023, 22:02
Il case è un Cooler Master ma non ricordo più il modello No comunque messo ancora discretamente.L' SSD è un Crucial mx500 ma probabilmente i dischi adesso sono molto più performanti di quello, no?
celsius100
26-05-2023, 22:13
ah beh diciamo che mettendoci tutto quel popò di roba ci sta un ssd di ultima generazione, tipo il WD BLACK SN770 ad una 60ina di euro da 1tb
il modello preciso di case? giusto x vedere se ci sta una scheda madre atx e un dissipatore tower
Gialandra
26-05-2023, 22:24
Il modello del Cooler Master non me lo ricordo, C'era un 100 Non mi ricordo più altro. Non credo ci sia scritto da qualche parte. La scheda madre che montava fino a stamattina era una ASRock Mod 1150 H97M Pro4 con un dissipatore Scythe Mugen 5
celsius100
26-05-2023, 22:39
questo potrebbe essere lui?
https://www.corsair.com/lm/it/p/pc-cases/cc-9011077-ww/carbide-series-100r-silent-edition-mid-tower-case-cc-9011077-ww
Gialandra
27-05-2023, 07:43
No, questo è il case di mio suocero, ma il mio è molto simile anche se della Cooler Master. In realtà sono abbastanza spaziosi per le nostre esigenze.
Cosa mi consigli senza salire troppo nelle pretese delle prestazioni che forse sono esagerate per me e con quei soldi cambio anche il case?
celsius100
27-05-2023, 09:34
Fra quelli silenziosi ci sono i be quiet pure base 500 o 600
Siamo nell'ordine dei 100 euro di case
X cui eventualmente se vuoi recuperare il tuo magari figli un paio di foto che cerchiamo di capire cos'è
Gialandra
27-05-2023, 21:00
Ho trovato il modello, è il Cooler Master Silencio 352
celsius100
27-05-2023, 21:48
ah ok
e un po piccoletto
diciamo che ne la scheda madre ne il dissipatore ci entrerebbero
ora a questo punto la cosa piu semplice sarebbe di sostituire il case
se invece volessi tenerlo possiamo virare su una scheda madre mini-itx, come la ASRock B650E PG-ITX WIFI o Asus ROG STRIX B650E-I GAMING WIFI, hanno ovviamente dei limiti su slot/connettori essendo piu piccoline dello standard atx
come dissi un Thermalright Peerless Assassin 120 SE al limite dovrebbe rientrarci
Gialandra
27-05-2023, 22:31
Se non sbaglio la scheda che montava era una Micro ATX: Asrock H97M Pro4. Cosa mi suggeriresti in questo formato senza esagerare che non cerco nemmeno una configurazione top. Ti ricordo che la scheda video ce l'ho già.
Grazie
celsius100
27-05-2023, 23:22
di micro-atx ce solo la Biostar B650EGTQ fra i modelli B650E
ma e difficile da reperire in Italia
oppure puntare una B650 come la Gigabyte B650M DS3H, che costa meno ma si rinuncia al pcie5
Gialandra
28-05-2023, 19:28
Rimanendo su AM4 o Intel, cosa posso guardare in ambito micro ATX che forse per me è più che sufficiente?
rickiconte
28-05-2023, 20:15
Scusa se mi intrometto, ma perchè rinunciare a una scheda madre ATX e di conseguenza ad una piattaforma AM5.
Capisco che vuoi risparmiare 100 euro di case ma così facendo ti precludi una piattaforma recentissima e aggiornabile anche in futuro.
Pensaci!!:)
celsius100
28-05-2023, 20:29
si puo andare con asrock b660m pro rs e i5 12400/12500 o gigabyte b550m aorus con ryzen 5600X o 5700X, stesse ram ddr4 3200MHz cl16
oppure la versione su am5 itx, alla fin fine da una micro-atx perdi principalmente i due slot di ram
Gialandra
28-05-2023, 20:48
Ma che intromissione, sei benvenuto. Tu che cosa mi suggeriresti?
Gialandra
28-05-2023, 21:08
Tipo? Suggerisci pure la configurazione di scheda madre processore e RAM Grazie
rickiconte
29-05-2023, 07:05
Ci sono anche le schede madri micro-atx con socket AM5.
Mi riferivo al post n. 18 di Celsius che citava schede difficilmente reperibili per cui non mi sono posto il problema di guardare oltre, se poi ce ne sono diverse di micro ATX allora che si faccia tranquillamente una configurazione AM5.
Comunque vedo che a parte qualche affermazione sparsa nei vari thread non consigli mai alcuna configurazione. Potresti farlo visto che ne sai senz'altro più di me. E' sempre un arricchimento leggere più "campane".
rickiconte
29-05-2023, 07:14
Tipo? Suggerisci pure la configurazione di scheda madre processore e RAM Grazie
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48209552&postcount=46
Se poi è fondamentale tenere il tuo case, rispetto alla configurazione del link vorrà dire che metterai una scheda micro atx.
Ti consiglio anche di guardarti gli altri thread, tanto, gira e rigira, di componentistica citata ce n'è a "badili".
Gialandra
30-05-2023, 20:02
Che prezzi ragazzi! Ho guardato un po' in giro: la nuova piattaforma AMD costa un botto, la vecchia è da considerarsi superata. La piattaforma attuale Intel sarà ancora supportataper un bel po' quindi avrà più vita ma anche la tredicesima gen di i5 costa un botto... se ho capito bene è un caos
celsius100
30-05-2023, 20:27
tutto a fine a vita, tranne il socket AM5 che ha senso dalla fascia medio-alta in su appunto x i costi
x qualcosa di fascia media o piu in basso in realtà va benissimo qualcosa di meno "spinto" come un i5/ryzen5 abbinato anche alle ddr4
Gialandra
30-05-2023, 20:30
Dai, provami una configurazione fascia medio-buona principalmente per produttività tenendo presente che la scheda video ce l'ho già
celsius100
30-05-2023, 20:48
puoi prendere spunto da qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48212170&postcount=4
ma visto che hai la video dedicata puoi sostituire la cpu 5700G col 5700X che va meglio
e il dissipatore va preso piu piccoletto x farlo stare nel tuo case, vedi cooler master H412R
Gialandra
31-05-2023, 21:14
Visto Grazie. E in ambito Intel cosa mi consiglieresti?
celsius100
31-05-2023, 22:03
sostituisci la scheda madre con una Asrock H670M PRO RS e la cpu conun 12400/12400F
Gialandra
01-06-2023, 12:36
Ho visto i vantaggi della serie 12 di Intel, sono molto alti mi sembra rispetto alla serie 13. Un 13400 a fronte della spesa maggiore varrebbe la pena? Non ho capito nemmeno se offre la possibilità di usare memorie più veloci.
celsius100
01-06-2023, 13:00
Memorie più veloci rispetto a quali?
Cmq x me nn conviene piu di tanto, generalmente se si sale con la spesa andrei verso un sistema am5 l, che rispetto ad un socket am4 o socket 1700 è più future proof
Di contro i classici i5/ryzen5 su piattaforme ddr4 rendono un po meglio nel rapporto qualità-prezzo
Gialandra
01-06-2023, 13:08
Ddr4 e ddr5, guardando poi i prezzi di un Intel 12400 e 13400 ci sono poi €40, non moltissimi se vale la pena
celsius100
01-06-2023, 13:49
Poi "devi prendere" una scheda madre con supporto ddr5 e le memorie appunto ddr5 sennò perde più prestazioni rispetto a quanto nn faccia un serie12 nel passaggio da ddr4 a ddr5
X cui va a finire che sali di un centinaio di euro, nn conviene o li tieni o passi ad una configurazione superiore (e più costosa) ancor di più
Gialandra
06-06-2023, 21:05
Mi sarei deciso per adesso a tenere il mio case visto che quelli che ho trovato mi hanno lasciato perplesso:
GIGABYTE B550M AORUS ELITE mATX 108euro
AMD Ryzen 7 5700X senza ventola 201euro
ARCTIC Freezer A35 CO 30euro
G.Skill Aegis F4-3200C16D-32GIS memory module 32 GB 2 x 16 GB DDR4 3200 MHz 71euro
Ho già Radeon RX 480
EVGA G2 550W
Crucial MX500 1 TB
Come vi sembra? Forse un Ryzen 5 5600x è sufficiente?
celsius100
06-06-2023, 22:08
si va bene x un pc "casalingo" un 5600X va anche gia bene
con 16gb, meglio 32gb visto che nn credo scenderanno i prezzi
e se vuoi un ssd nuovo m.2 da 1tb, tipo wd black sn770 o crucial p5
l'arctic A35 nn entra nel silencio 352, puoi optare x un piu piccolo arctic freezer 7x CO nn sara silenziosissimo ma tutto sommato nn si reputa rumoroso x essere un dissipatore entrylevel
Gialandra
07-06-2023, 14:40
Grazie per tutti i consigli. Ho visto che c'è in commercio la Gigabyte B550 AORUS Elite V2, è l'evoluzione di quella che ho messo io e val la pena spendere quegli ultimi 30 euro in più?
celsius100
07-06-2023, 15:10
Più che evoluzione la versione che hai guardato tu e micro-atx quindi più piccola ed pensata x costare meno quindi è anche un po meno accessoriata rispetto ad una fascia media comune
Ci può stare il cambio si
Gialandra
07-06-2023, 15:29
Non ho capito bene quello che hai scritto ma ho visto adesso che la v2 è ATX, quindi non ci entra. Esistono schede migliori della GIGABYTE B550M AORUS ELITE mATX a poco più? GIGABYTE è affidabile?
celsius100
07-06-2023, 19:40
era x dire che nn e migliore xke piu nuova ma x il fatto che le micro-atx come quella B550M AORUS ELITE devono tendere ad essere convenienti e quindi nn sono super accessoriate
ci sarebbe la ASRock B550M Steel Legend che e simile ma in piu ha la scheda di rete LAN da 2,5Gbps che e interessante x il futuro
Gialandra
09-06-2023, 20:24
Ho ordinato sull'amazzonia:
AMD Ryzen 5 5600X
G.Skill F4-3200C16D-16GIS Aegis 16 GB
GIGABYTE B550M AORUS ELITE mATX
Per adesso provo il dissipatore standard ma poi metterò di sicuro qualcosa di meglio
Grazie a tutti intanto e buona serata!
celsius100
09-06-2023, 20:30
ok bene :)
attendiamo le tue prime impressioni
Gialandra
10-06-2023, 12:52
Sinceramente adesso mi viene qualche dubbio:
Ryzen 5800x a 185 euro (usato come nuovo)
Ryzen 5700x a 180 euro (usato come nuovo)
Ryzen 5600x a 145 euro (usato come nuovo) questo con ventola
Cosa sceglireste nel mio caso?
celsius100
10-06-2023, 13:24
Tu a quanto lo hai preso il 5600X?
Beh adesso son calati i prezzi soprattutto del 5800x che si trova nuovo a 199 euro
Gialandra
10-06-2023, 13:26
L'ho presa a 145 euro, val la pena spendere quei €50 in più considerando che probabilmente il dissipatore standard Lo cambio comunque? Che differenza c'è fra i tre processori?
ritpetit
10-06-2023, 14:27
L'ho presa a 145 euro, val la pena spendere quei €50 in più considerando che probabilmente il dissipatore standard Lo cambio comunque? Che differenza c'è fra i tre processori?
La prima enorme differenza è che il 5600 è un 6 core, gli altri 2 octacore
Il più equilibrato dei 3 è il 5700x, prestazioni un pelo sotto il 5800 ma scalda decisamente meno
celsius100
10-06-2023, 14:40
Diciamo che a questi costi ci starebbe di metterci un 8core e nn pensarci più x un po di tempo in più rispetto che ad avere un 6core sotto il cofano
Come dice giustamente ritpetit di solito si va sul 5700x, cambia poco dal 5800x, però adesso il 58ppx cost qualche spicciolo di meno, va cmq un pelino più forte, unica cosa anziché l'A35 come dissi serve qualcosa di più come un thermalright peerless assassin 120 se
Gialandra
10-06-2023, 14:48
Dici che il 5800x scalda e consuma un bel po' di più del 5700x?
Edit: Scusate ho visto adesso il messaggio di ritpetit che ringrazio
celsius100
10-06-2023, 15:04
Sicuramente la differenza c'è
Cmq x dire il 5700x e anche più efficiente del 5600x, però diciamo che a livello pratico in bolletta la differenza nn si noterebbe
Cambia nella gestione del calore/rumore, se si vuole sfruttare una cpu così serve un dissi più grande o sentirai pou baccano nel case che di suo e piuttosto chiuso e poco ventilato
Gialandra
11-06-2023, 16:53
Iniziamo bene, la scheda madre che mi è arrivata sembra di seconda mano perché non ha il cielofan attorno alla scatola, manca del cd dei driver, c'è un solo cavo Sata e la busta interna che avvolge la scheda è chiusa con un pezzo di scotch. Con il processore molto meglio invece: al suo posto mi è arrivato un aspiratore portatile. Non mi era mai successo con Amazon.
celsius100
11-06-2023, 18:20
in realtà puo essere che nn abbia cellofan e che nn sia chiusa ermeticamente all'interno
x i cavi purtroppo nn ce l'indicazione sul sito gigabyte x cui potrebbero anche nn inserirli, in genere sono 2
rickiconte
11-06-2023, 19:27
Iniziamo bene, la scheda madre che mi è arrivata sembra di seconda mano perché non ha il cielofan attorno alla scatola, manca del cd dei driver, c'è un solo cavo Sata e la busta interna che avvolge la scheda è chiusa con un pezzo di scotch. Con il processore molto meglio invece: al suo posto mi è arrivato un aspiratore portatile. Non mi era mai successo con Amazon.
Da quello che ho visto in molti video il celofan non c'è mai (nella mia asus comprata a marzo NON c'era alcun celofan ad esempio).
Quello che (a volte) c'è è quella specie di scotch che funge da sigillo all'altezza dell'apertura scatola, anche questo nel mio caso NON c'era, ma visionando molti video c'era e non c'era a seconda del video e dello Stato in cui giravano il video, poi ho anche chiesto qui nel forum e la maggior parte mi hanno detto che delle mobo acquistate in questi ultimi anni non avevano nè celofan nè sigillo.
Il cd mi sa che non lo mettono più visto che i driver si reperiscono online.
Anche nel mio caso la busta interna era attaccata con lo scotch ma era piegata bene. Dai video visti comunque la scatola conteneva tutto quanto previsto.
Guardati qualche video su youtube così ti togli i dubbi.
Gialandra
11-06-2023, 20:39
Sono andato a vedere e le recensioni mostrano manuale e CD insieme al doppio cavo. Domani faccio il reso.
celsius100
11-06-2023, 22:07
ma si nn rischiamo fattela cambiare
Gialandra
12-06-2023, 11:16
Al posto dell'aspirapolvere che mi è arrivato, (doveva essere l' AMD 5600x) ho preso il 5700X. A questo punto che dissipatore mi consigliate tenendo conto che devo stare entro i 155mm di altezza? Sempre ARCTIC Freezer A35 CO? Qualcosa di più figo? :)
celsius100
12-06-2023, 11:50
Beh l'A35 se la caverebbe, scalda poco e niente il 5700X
Diciamo che andrei più su se volessi pensare dell'overclock o nel.caso facessi upgrade a cpu con tdp maggiori in tal caso può starci un thermalright peerless assassin 120 se che è un buon dissi di fascia media
Gialandra
12-06-2023, 15:12
Preso l' ARCTIC Freezer A35 CO.
Grazie a tutti!
celsius100
12-06-2023, 15:45
Ok, prego ;)
Gialandra
12-06-2023, 15:52
In questo momento ho sballato la seconda scheda madre e in effetti la confezione non era avvolta da nessun cellophane come la prima ma questa al contrario la busta interna è sigillata e non chiusa con lo scotch come la prima.
Gialandra
12-06-2023, 17:06
Mi è venuta in mente una cosa, Il disco m2 che consigliavi sopra è molto superiore a un SSD normale?
celsius100
12-06-2023, 19:04
I cavi sata son 2?
Ma guarda nn fa una differenza eccezionale ma ci può stare come upgrade, si può notare ad occhio il salto che può dare, anche x il discorso che cmq il sistema operativo lo reinstallerei quindi tanto vale farlo una volta sola anche considerando il nuovo disco
Gialandra
13-06-2023, 08:07
Come mai un disco NVMe che in teoria va diverse volte rispetto al SATA nella realtà che non si apprezza il gap di prestazioni?
celsius100
13-06-2023, 08:42
Non è che nn si apprezzi
E che non si nota il salto che c'è stato fra i vecchi hard disk e gli ssd
Un po come dire che se passi da un'auto che fa i 150Km/h spingendola ad una che arriva a 220Km/h sembra un abisso, da 220 a 270 c'è sempre un bel passo avanti ma meno sfruttabile e quindi si nota poco rispetto al primo
Fa cmq differenza e secondo ci sta l'upgrade
Gialandra
13-06-2023, 09:01
Che ssd suggerisci? Mi piacerebbe un 2TB se la spesa non è eccessiva. Mi sembra che hai già suggerito un WD SN770
celsius100
13-06-2023, 09:59
Si va bene anche da 2tb quello
Lo trovi attorno ai 100 euro in amazzonia
Gialandra
13-06-2023, 10:07
Altrimenti quale/quali dici?
celsius100
13-06-2023, 13:39
In base alle offerte che capitano van bene anche samsung 980 e crucial p3 plus o p5 x citarne degli altri
In amazzonia cmq il black più pare sia fra i più interessanti qualità-prezzo nel modello 2tb
Gialandra
14-06-2023, 17:06
Ho dato un'occhiata ai vari dischi, da quello che ho capito intorno ai 110 euro c'è il Western Digital 770 che però è senza DRAM e non so cosa comporti effettivamente nella vita reale, ma scalda parecchio ho letto. A circa €130 c'è il crucial P5 Plus che va più piano Se ho capito bene ma dura di più ed è più affidabile nel conservare i dati. Il P3 Plus probabilmente va ancora più piano del P5 Plus, mentre i dischi top si trovano oltre i 150€ e per me non so proprio se val la pena Ma non penso. Secondo voi cosa dovrei scegliere per me?
Ciao, risposta breve: prendi quello che ti costa meno al TB tra quelli elencati da te e piuttosto prendilo da 2TB
Risposta lunga:
come dischi nvme se prendi dei pci-e 4.0 nell'uso normale tra un 3400MB/s e un 7000MB/s non noteresti differenza se non in qualche decimo di secondo nell'avvio dei programmi o caricamento dei giochi. Non è come tra hdd e SSD, quella era la svolta che si sentiva. Tuttavia so che alcuni giochi fanno o faranno uso del direct storage, che dovrebbe essere una caratteristica che ti consente di essere più veloce nei caricamenti da nvme. Il punto è che, almeno io non lo so, non credo sia indicato un requisito minimo di velocità in MB/s per sfruttare tale tecnologia. Potrebbe essere che basta un nome pci-e 3.0 da 2400MB/s come che sia necessario un pci-e 4.0 da 6000 almeno. Da quello che ho letto non si menziona una velocità minima, basta che il disco sia NVM Express (NVME) e che abbia capacità di almeno 1 TB. Il direct storage è ciò che sta alla base del "Quick resume" delle nuove Xbox, e se consideri che l'ssd di Xbox è collegato con sole due linee pci-e rispetto alle quattro degli SSD installati su PC capirai che dovrebbe bastare un disco veloce anche solo la metà di quello di Xbox per ottenere gli stessi risultati. Quindi qualsiasi nvme pci-e 4.0 dovrebbe essere più che adatto.
Dopo questa lunga disgressione (mi scuso se sono stato prolisso ma ho ritenuto giusto indicarti forse l'unica convenienza, ad oggi, di avere un disco SSD super veloce su PC) il mio consiglio è il seguente:
Se dovessi prendere io oggi un SSD nvme lo prenderei almeno pci-e 4.0 in quanto il prezzo rispetto ai 3.0 non è così superiore, ma tra un top di gamma (7000MB/s?) Da 1TB e un più modesto mid range (4000MB/s?) da 2TB a pari prezzo o quasi, prenderei a occhi chiusi il secondo. Anche perché poi la vita effettiva delle celle degli SSD di solito aumenta proporzionalmente alla capacità, quindi uno da due tera può scrivere il doppio di quello da un tera, a parità di controller, nand ecc.ecc. prima di iniziare a perdere capacità. Cmq non fissarti troppo sulla durata, a meno che tu scriva 50GB al giorno per vent'anni un tera lo cambi prima che si rovini. Magari a favore della durabilità gioca il fatto che quelli un po'più lenti di solito scaldano meno quindi sono meno a rischio di danneggiarsi.
Spero di non essere stato troppo dispersivo ma sentivo la necessità di spiegarmi per bene.
Gialandra
14-06-2023, 19:38
Grazie Croda per la dettagliata spiegazione.
Gialandra
14-06-2023, 20:09
Ho scelto il Crucial 5 plus da due terabyte a 130 euro circa, boh, speriamo di non aver sbagliato acquisto.
celsius100
14-06-2023, 21:18
no no direi che va bene
e sicuramente un buonissimo ssd, prezzo onesto, anzi anche un pelo sotto al suo mercato di riferimento
Vai sereno hai fatto un'ottima scelta, e hai fatto bene a prenderlo da 2 TB considerato il prezzo.
Pensa che io su un secondo PC uso ancora un crucial M4 da 128GB (è un vecchio SSD sata) acquistato oltre dieci anni orsono, per un periodo lo ho usato come hdd della PS3 anche quindi di dati ne ha scritti a iosa, e mai avuto un problema. Ad oggi, credo ci si possa fidare anche di SSD di marca strana cinese se non ci si devono salvare i codici di lancio di testate termonucleari o roba simile.
Gialandra
14-06-2023, 21:39
Grazie a tutti voi. Domani quando arriva monto il tutto e vi saprò dire.
Intanto buona serata.
Gialandra
19-06-2023, 10:26
Ho finito di montare il PC e ho istallato il SO e l'app Gigabyte. Vedo che la CPU va anche a 60 gradi ogni tanto con carico normale. Mi viene da sospettare che abbia montato male il dissipatore anche se non mi sembrava difficile. Come vi sembrano queste temperature?
EDIT: Ho lanciato adesso un test OCCT sulla CPU e la temperatura si mantiene intorno ai 65 gradi e qui mi aspettavo di più... cosa vi sembra?
celsius100
19-06-2023, 11:01
Puoi ricapitola tutta la configurazione?
Da dove monitori le temperature?
Gialandra
19-06-2023, 12:49
Alla fine ho concluso così:
Case Cooler Master Silencio 352, senza ventole :rolleyes:
Gigabyte B550M Aorus Elite
AMD Ryzen 5700x
G.Skill Aegis F4-3200C16D-32GIS - 2 x 16 GB
ARCTIC Freezer A35 CO
Crucial P5 Plus 2Tb
1 SSD sata 256 GB
1 masterizzatore
XFX Radeon RX 480 GTR 8GB
EVGA SuperNOVA G2 550W
Ho guardato le temperature in OCCT e nell'app Gigabyte ma praticamente coincidevano.
celsius100
19-06-2023, 12:56
In idle o cmq a basso carico dovresti stare sui 50 gradi al massimo quindi mi sembrano risultati alti
Sotto OCCT direi che sono temperature ottime anche considerando la ventilazione del tuo case abbastanza limitante, più pensato x esser silenzioso che areato
Prova a dare un'occhiata alle temperature anche tramite ryzenmaster magari
Gialandra
19-06-2023, 13:14
Visto. Con Ryzen Master in idle sto sui 40°. Quello che mi ha impressionato è che si salta di 7-10° in un secondo. Con OCCT sotto carico, Ryzen Master da valori sovrapponibili dopo pochi minuti: 65-66°.
celsius100
19-06-2023, 14:53
Ok è più plausibile 40 in idle
60 sotto carico va più che bene
Gialandra
19-06-2023, 22:07
Grazie di tutto Celsius100, ora vedo se fare una bella clonazione sul nuovo disco o se reinstallare tutto ma sono più propenso per il primo
celsius100
19-06-2023, 22:10
vanno bene entrambe le ipotesi
io tendenzialmente punto ad installare windows puilito se metto sul pc piu di una cosa che richiede nuovi driver rispetto ai vecchi componenti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.