PDA

View Full Version : Canon EOS R100: la mirrorless torna a essere entry level


Redazione di Hardware Upg
25-05-2023, 10:04
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/canon-eos-r100-la-mirrorless-torna-a-essere-entry-level_117077.html

Canon punta a tornare a farsi amare da chi cerca una fotocamera a ottica intercambiabile a prezzo accessibile e lo fa presentando la nuova mirrorless APS-C Canon EOS R100. Al suo interno troviamo un sensore in formato APS-C da 24,1 megapixel, caratterizzato dall'apprezzata tecnologia Dual Pixel CMOS AF, con rilevazione di volti e occhi

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
25-05-2023, 10:14
Insomma, 1120€ mi pare tutt'altro che entry level.
Trovo strano non ci abbiano abbinato il classico plasticone 18-55

HSH
25-05-2023, 10:39
mazza oh! alla faccia dell'entry level, non ho preso la nikon z50 proprio perchè costa sempre troppo e loro mi sparano questa roba :D non c'è più il senso dei soldi

cignox1
25-05-2023, 11:41
Mmm, come cifra non mi pare affatto da entry level :-/

Secondo altre fonti il prezzo indicato di 700 e rotti é con il kit 15-45 o simile. Questo lo renderebbe un prezzo apparentemente onesto, se non fosse che il display é fisso e non touch.

Io ho preso una 250d a 500, ha disply touch e schermo orientabile, quindi non mi é chiaro cosa nelle mirrorless sembra impedire prezzi piú decenti.

Questa r100 cosa avrebbe di piú della m50?

Detto questo, un'altra cosa che non capisco é perché i moderni obiettivi siano tanto scuri: le lenti standard sono passate da 4-5.6 a 4.5-6.3 , mentre lo zoom un pelo piú potente 55-210 é un F5-7.1, mentre il mio economico 55-250 é un 3.5-5.6 e la qualitá ottica non é proprio da buttare (quelle volte che lo uso per un pó di astrofotografia, le stelle sono puntiformi in tutto il frame a piena apertura).

Boh... se dovessi comprare oggi da zero e avessi questi budget, fotocamera sony + tamron 17-70 2.8.

frankie
25-05-2023, 11:55
e ho nel cassetto un 35-70 3.5-4.5. Certo ha la risoluzione di un fondo di bottiglia, ma era più luminoso.

Non c'è via di mezzo, poi fanno il 10-300 F2.8...

Stefano Landau
25-05-2023, 13:03
Mmm, come cifra non mi pare affatto da entry level :-/

Secondo altre fonti il prezzo indicato di 700 e rotti é con il kit 15-45 o simile. Questo lo renderebbe un prezzo apparentemente onesto, se non fosse che il display é fisso e non touch.

Io ho preso una 250d a 500, ha disply touch e schermo orientabile, quindi non mi é chiaro cosa nelle mirrorless sembra impedire prezzi piú decenti.

Questa r100 cosa avrebbe di piú della m50?

Detto questo, un'altra cosa che non capisco é perché i moderni obiettivi siano tanto scuri: le lenti standard sono passate da 4-5.6 a 4.5-6.3 , mentre lo zoom un pelo piú potente 55-210 é un F5-7.1, mentre il mio economico 55-250 é un 3.5-5.6 e la qualitá ottica non é proprio da buttare (quelle volte che lo uso per un pó di astrofotografia, le stelle sono puntiformi in tutto il frame a piena apertura).

Boh... se dovessi comprare oggi da zero e avessi questi budget, fotocamera sony + tamron 17-70 2.8.

Quella degli obbiettivi bui è una cosa che ho notato pure io.
Probabilmente sfruttano la maggior facilità dei moderni sensori a salire con gli ISO per rendere più economici gli obbiettivi. E la cosa è assurda perchè con le odierne mirrorless (non so canon, per nikon è così) il nuovo innesto rende pure più facile avere ottiche luminose...... per cui produrre ottiche così buie lo vedo solo per poter abbassare i costi

cignox1
25-05-2023, 13:49
--E la cosa è assurda perchè con le odierne mirrorless (non so canon, per nikon è così il nuovo innesto rende pure più facile avere ottiche luminose...... per cui produrre ottiche così buie lo vedo solo per poter abbassare i costi

Vero, la maggiore vicinanza del sensore alla lente dovrebbe aiutare. L'idea che mi sono fatto io é che vogliono fare obiettivi piú compatti per attrarre, appunto, i neofiti. E con la compattezza e la leggerezza il primo compromesso é la luminositá.
Poi anche il risparmio non gli fará schifo :-)