PDA

View Full Version : Nuova conf PC Gaming


mkl_xxxj
24-05-2023, 12:01
Buongiorno a tutti.

Sono in procinto di aggiornare il mio pc ormai vecchio di 8 anni, e come da abitudine, prima di tirare giù una build, provvedo ad istruirmi seguendo le numerose indicazioni di questo forum.

Il pc sarà di fascia media (budget sui 700 € monitor escluso) utilizzato esclusivamente per il gaming, e nello specifico in ambienti di simracing e volo (MFS2020 e DCS), da abbinare ad un monitor LG 34GP63AP UltraGear Gaming QHD UltraWide Curvo LED VA HDR 10, 3440x1440, 1ms, ed eventualmente in un secondo momento al visore Meta Quest 2.

Contrariamente al solito, non avrei intenzione di fare overclock, quindi, in casa intel, andrei su un procio di dodicesime generazione serie F.

In buna sostanza, anche in seguito ai diversi post letti in questa sezione, sarei giunto ad una configurazione di questo tipo:

- Intel Core i5-12400F, 2.5GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5;
- Gigabyte B660M GAMING DDR4 motherboard Intel B660 LGA 1700 micro ATX;
- SP Silicon Power Silicon Power 16 GB (8 GBx2) XPOWER Turbine Gaming DDR4 3200 MHz (PC4 25600) 288 Pin CL16 1,35 V UDIMM Desktop Memory Module - Bassa Tensione;
- Lexar NM620 SSD 1TB, M.2 2280 PCIe Gen3x4 NVMe 1.4 SSD Interno, Fino a 3500MB/s in Lettura, 3000 MB/s in Scrittura;
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP).

Dell’attuale pc, credo di riuscire ad utilizzare comunque il vecchio case Fractal Design Define R4 Black Pearl USB3 ATX, molto grande e ben ventilato, e l’alimentatore Antec TP-650C EC 650W 80+ Gold.

Da come si evince una configurazione non molto spinta, ma deve essere in linea con il budget di spesa previsto. Quindi poche pretese in termini di spinta assoluta, ma attenzione ad un buon bilanciamento dei vari componenti del sistema.

Speranzoso di ricevere qualche riscontro, ritengo sempre preziosi i vostri suggerimenti e consigli.

megthebest
24-05-2023, 12:17
Buongiorno a tutti.

Sono in procinto di aggiornare il mio pc ormai vecchio di 8 anni, e come da abitudine, prima di tirare giù una build, provvedo ad istruirmi seguendo le numerose indicazioni di questo forum.

Il pc sarà di fascia media (budget sui 700 € monitor escluso) utilizzato esclusivamente per il gaming, e nello specifico in ambienti di simracing e volo (MFS2020 e DCS), da abbinare ad un monitor LG 34GP63AP UltraGear Gaming QHD UltraWide Curvo LED VA HDR 10, 3440x1440, 1ms, ed eventualmente in un secondo momento al visore Meta Quest 2.

Contrariamente al solito, non avrei intenzione di fare overclock, quindi, in casa intel, andrei su un procio di dodicesime generazione serie F.

In buna sostanza, anche in seguito ai diversi post letti in questa sezione, sarei giunto ad una configurazione di questo tipo:

- Intel Core i5-12400F, 2.5GHz, 6 core, LGA1700, RAM DDR4 e DDR5;
- Gigabyte B660M GAMING DDR4 motherboard Intel B660 LGA 1700 micro ATX;
- SP Silicon Power Silicon Power 16 GB (8 GBx2) XPOWER Turbine Gaming DDR4 3200 MHz (PC4 25600) 288 Pin CL16 1,35 V UDIMM Desktop Memory Module - Bassa Tensione;
- Lexar NM620 SSD 1TB, M.2 2280 PCIe Gen3x4 NVMe 1.4 SSD Interno, Fino a 3500MB/s in Lettura, 3000 MB/s in Scrittura;
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP).

Dell’attuale pc, credo di riuscire ad utilizzare comunque il vecchio case Fractal Design Define R4 Black Pearl USB3 ATX, molto grande e ben ventilato, e l’alimentatore Antec TP-650C EC 650W 80+ Gold.

Da come si evince una configurazione non molto spinta, ma deve essere in linea con il budget di spesa previsto. Quindi poche pretese in termini di spinta assoluta, ma attenzione ad un buon bilanciamento dei vari componenti del sistema.

Speranzoso di ricevere qualche riscontro, ritengo sempre preziosi i vostri suggerimenti e consigli.

Ciao,
forse in ottica di longevità, darei una chance in più ad Amd con AM5 e DDR5 cambiando i componenti con
Ryzen 5 7600X
Dissipatore DeepCool GAMMAXX AG400
Scheda madre B650
2x8Gb DDR5 5600-6000

Questo ti permette di avere un supporto per eventuale aggiornamento cpu sicuramente esteso per i prossimo 4/5 anni con le nuove cpu Ryzen 8*** che arriveranno nel 2024/25

mkl_xxxj
24-05-2023, 12:25
Ciao,
forse in ottica di longevità, darei una chance in più ad Amd con AM5 e DDR5 cambiando i componenti con
Ryzen 5 7600X
Dissipatore DeepCool GAMMAXX AG400
Scheda madre B650
2x8Gb DDR5 5600-6000

Questo ti permette di avere un supporto per eventuale aggiornamento cpu sicuramente esteso per i prossimo 4/5 anni con le nuove cpu Ryzen 8*** che arriveranno nel 2024/25

Di fatti non avevo escluso di optare per un procio AMD, ed effettivamente, la mia non è una conf particolarmente duratura.

Il Ryzen 5 7600X è sbloccato per l'OC.... con una cpu di questo tipo non riuscirei a stare fermo, diventa d'obbligo smanettare nel bios per far salire le frequenze e sistemare i voltaggi.

Consiglio utilissimo, grazie mille.

celsius100
24-05-2023, 13:53
Ciao
L'alimentatore da quanti anni lo stai usando?

Andrebbe benissimo il 7600X però secondo me andare di am5 e nn puntare direttamente un 8core, una B650E e ram un po spinte e come pensare ad una configurazione nuova a metà, il problema e che tutta quella roba costa parecchio
https://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2022/09/Microsoft-Flight-Simulator-1.jpg
E alla fin fine nn so come 8core allora anche un semplice "vecchio" 5700X se la cava bene (lì c'è il 5800X ma è praticamente uguale)
Però ho paura che cmq si sfori il budget
Xke
GIGABYTE B550M AORUS ELITE mATX Motherboar…

108,00*€108,00€Idoneo alla*Spedizione GRATUITA.

Disponibilità: solo 7 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).

1

+

RimuoviSalva per dopoVisualizza altri articoli simili

XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP)XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CO…

il #1 più venduto

*in Schede grafiche*in Sched…

379,00*€379,00€

Disponibilità immediataVenduto da:*NR INFO

1

+

RimuoviSalva per dopoVisualizza altri articoli simili

WD_BLUE SN570 1TB M.2 2280 PCIe Gen3 NVMe up to 3500 MB/s read speedWD_BLUE SN570 1TB M.2 2280 PCIe Gen3 NVMe u…

55,28*€55,28€

Generalmente spedito entro 5-6 giorni.Venduto da:*Vertex S.r.l.Nome stile:*SN570 - Upto 3,500MB/sCapacità:*1TBColore:*Blu

1

+

RimuoviSalva per dopoVisualizza altri articoli simili

AMD Ryzen 7 5700X senza ventola (Socket AM4/8 Cuori/16 Threads/Frequence Min 3,4GHZ - Frequenza Boost 4,6 GHZ/65 MB/65 W) - 100-10000926WOFAMD Ryzen 7 5700X senza ventola (Socket AM4/8…

198,41*€198,41€

Disponibilità immediataVenduto da:*ipermercato-online.

1

+

RimuoviSalva per dopoVisualizza altri articoli simili

G.Skill Aegis F4-3200C16D-32GIS memory module 32 GB 2 x 16 GB DDR4 3200 MHzG.Skill Aegis F4-3200C16D-32GIS memo…

71,03*€71,03€Idoneo alla*Spedizione GRATUITA.

Disponibilità immediata

1

+

Rimuovi

Grossomodo un pc completo di 6750XT viene sui 1000 euro, recuperando ali e case si può stare sulle 800
Li come esempio manca un dissipatore aftermarket ancora

megthebest
24-05-2023, 14:14
Di fatti non avevo escluso di optare per un procio AMD, ed effettivamente, la mia non è una conf particolarmente duratura.

Il Ryzen 5 7600X è sbloccato per l'OC.... con una cpu di questo tipo non riuscirei a stare fermo, diventa d'obbligo smanettare nel bios per far salire le frequenze e sistemare i voltaggi.

Consiglio utilissimo, grazie mille.
Prego,
però non pensare che sia come anni fa, più che overlock è più cercare di spremere al meglio la cpu con undervolt e adattare la curva alla bontà dei cores.
Il 7600X ha un TDP di 105W ma puoi operare in vari modi, sia per tenerlo in eco (con 65W di consumo) sia per tirare fuori quei 100/200Mhz in più per core arrivando magari a 5.5Ghz con un 10/20w in più di consumo.
Qualora puntassi sul 7600X ti lascio questo link per prendere confidenza
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

però sono davvero pochi passaggi.. nulla di quello che facevamo dieci anni fa con le cpu (compreso delid e altro..)

mkl_xxxj
24-05-2023, 18:25
Celsius ti ringrazio molto per la conf proposta. Come budget siamo più o meno lì, circa un 100€ in più, ma sicuramente più prestante e longeva di quella fatta da me. Sarebbe una build superiore con pochi dindi in più.
Il vecchio ali ha otto anni, come il pc da mandare in pensione. Dici che andrebbe preso nuovo?

Prego,
però non pensare che sia come anni fa, più che overlock è più cercare di spremere al meglio la cpu con undervolt e adattare la curva alla bontà dei cores.
Il 7600X ha un TDP di 105W ma puoi operare in vari modi, sia per tenerlo in eco (con 65W di consumo) sia per tirare fuori quei 100/200Mhz in più per core arrivando magari a 5.5Ghz con un 10/20w in più di consumo.
Qualora puntassi sul 7600X ti lascio questo link per prendere confidenza
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3


però sono davvero pochi passaggi.. nulla di quello che facevamo dieci anni fa con le cpu (compreso delid e altro..)

Si effettivamente leggendo qui nella sezione dedicata all'OC mi sono reso conto che si tratta più che altro di limare qualcosina e non più come anni fa quando si spingevano sul serio le cpu.
Non nascondo un po' di malinconia pensando a quei tempi, il pc vecchio è un i5 4670K 3.4 Ghz portato a 4.2 Ghz. Ricordo che mi sono divertito tanto, primi giorni passati a cambiare frequenze e voltaggi con successivi stress test. Ma dopo ho avuto anni di soddisfazioni :p. Un sistema che mi ha permesso di fare praticamente qualsiasi cosa in gaming fino ad oggi (rinunciando ovviamente a qualcosina lato prestazioni grafiche) con la necessaria stabilità.

Grazie ancora.

mkl_xxxj
24-05-2023, 18:34
Il 5800X è al 50% di sconto sull'ammazzone. E' parecchio invitante.

Io ci sto facendo più di un pensierino. Che ne dite?

EDIT: credo che il Ryzen 5 7600X sia però l'ideale. Effettivamente sembra la soluzione migliore con un piccolo aumento di spesa.
Rivedo il tutto e ripropongo una conf sulla base di quanto suggeritomi. Grazie.

celsius100
24-05-2023, 19:35
si guarda ce poco da dire una versione su AM5 sarebbe cmq meglio sotto diversi aspetti, ma parliamo di 100-150 euro in piu
a quel punto magari li metterei prima sulla scheda video x salire di un'altro step, giocheresti cmq ad una risoluzione davvero alta, ce chi nn si "lamenta" con schede da 8/900 euro

mkl_xxxj
24-05-2023, 20:04
si guarda ce poco da dire una versione su AM5 sarebbe cmq meglio sotto diversi aspetti, ma parliamo di 100-150 euro in piu
a quel punto magari li metterei prima sulla scheda video x salire di un'altro step, giocheresti cmq ad una risoluzione davvero alta, ce chi nn si "lamenta" con schede da 8/900 euro

Ok celsius, ma mi sembrava di aver capito che rispetto alla build da me postata mi stavate consigliando di salire un po' di performance con cpu e mobo in buona sostanza, per avere un sistema ben bilanciato con una RX 6750XT.

Se però salgo di cpu e opto per una 7600X su B650 sono un po' gpu limited?

Sono un po' incerto ma ne devo uscire che il picchio nuovo serve ^_^

megthebest
24-05-2023, 20:11
Celsius ti ringrazio molto per la conf proposta. Come budget siamo più o meno lì, circa un 100€ in più, ma sicuramente più prestante e longeva di quella fatta da me. Sarebbe una build superiore con pochi dindi in più.
Il vecchio ali ha otto anni, come il pc da mandare in pensione. Dici che andrebbe preso nuovo?



Si effettivamente leggendo qui nella sezione dedicata all'OC mi sono reso conto che si tratta più che altro di limare qualcosina e non più come anni fa quando si spingevano sul serio le cpu.
Non nascondo un po' di malinconia pensando a quei tempi, il pc vecchio è un i5 4670K 3.4 Ghz portato a 4.2 Ghz. Ricordo che mi sono divertito tanto, primi giorni passati a cambiare frequenze e voltaggi con successivi stress test. Ma dopo ho avuto anni di soddisfazioni :p. Un sistema che mi ha permesso di fare praticamente qualsiasi cosa in gaming fino ad oggi (rinunciando ovviamente a qualcosina lato prestazioni grafiche) con la necessaria stabilità.

Grazie ancora.Ero come te fino a dicembre, 4670k deliddato tenuto per 10 anni a 4,4Ghz con il dissipatore Mugen 4 che ho poi riutilizzato sulla piattaforma AM4 in firma. A dicembre scorso, data nella quale ho fatto il passaggio, AM5 e le DDR5 costavano un botto, per cui ho ripiegato su AM4. Oggi però, il lieve maggiore esborso permette di avere maggiori possibilità di aggiornamenti (parlo più che altro di cpu) nei prossimi 3/5 anni.
Motivo per cui, resto dell'idea che se lo vuoi longevo come il glorioso 4670K,parti dall'ente 7600x e hai comunque un signor sistema 6c 12t aggiornato e futuribile

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

mkl_xxxj
24-05-2023, 20:34
Ero come te fino a dicembre, 4670k deliddato tenuto per 10 anni a 4,4Ghz con il dissipatore Mugen 4 che ho poi riutilizzato sulla piattaforma AM4 in firma. A dicembre scorso, data nella quale ho fatto il passaggio, AM5 e le DDR5 costavano un botto, per cui ho ripiegato su AM4. Oggi però, il lieve maggiore esborso permette di avere maggiori possibilità di aggiornamenti (parlo più che altro di cpu) nei prossimi 3/5 anni.
Motivo per cui, resto dell'idea che se lo vuoi longevo come il glorioso 4670K,parti dall'ente 7600x e hai comunque un signor sistema 6c 12t aggiornato e futuribile

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Sei stato chiarissimo meg. E hai centrato in pieno il discorso sul 4670k, davvero una bestia, e mi ero sbagliato, sono andato a verificare e anche io l'avevo portato a 4.4 Ghz. Ebbene si, con i ritmi da disiel che ho, una cpu che mi permette di stare tranquillo per altri 9 anni sarebbe l'ideale. Così facendo, un upgrade successivo magari dopo 4/5 anni ci starebbe sulla gpu.

Riordino idee e costi e riposto un aggiornamento della build.

Grazie.

celsius100
24-05-2023, 20:54
Se però salgo di cpu e opto per una 7600X su B650 sono un po' gpu limited?

cosa intendi per gpu limited?

mkl_xxxj
24-05-2023, 21:15
cosa intendi per gpu limited?

Una scheda video che non arriva dove arriva il sistema basato su cpu e mobo più performanti.

celsius100
24-05-2023, 22:41
no nn ce problema in tal senso neanche con schede del calibro della 4080 o 7900XTX alla risoluzione a cui andresti ad usarle

mkl_xxxj
25-05-2023, 08:02
no nn ce problema in tal senso neanche con schede del calibro della 4080 o 7900XTX alla risoluzione a cui andresti ad usarle

Benissimo.

Dunque, dopo aver valutato i vostri utilissimi suggerimenti, sarei orientato ad una build un po’ più spinta come segue:

- Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 AMD B650 Socket AM5 ATX;
- AMD Ryzen 5 7600X processor 4.7 GHz 32 MB L3 Box;
- DeepCool GAMMAXX AG400, Dissipatore Aria per CPU, 4 HeatPipes Nichelato, 1x 120 mm Ventola FDB PWM, TDP 220W, LGA1700 e AM5 Compatibile;
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP);
- Kingston FURY Beast DDR5 16GB (2x8GB) 6000MT/s DDR5 CL40 DIMM Desktop Gaming Memory Kit of 2 – KF560C40BBK2-16;
- Lexar NM620 SSD 1TB, M.2 2280 PCIe Gen3x4 NVMe 1.4 SSD Interno, Fino a 3500MB/s in Lettura, 3000 MB/s in Scrittura (LNM620X001T-RNNNG).

Budget sforato e costo complessivo di 1.043€ , quasi 300€ in più rispetto al previsto, ma ogni volta che faccio una build è sempre così :D
Credo sia un sistema bilanciato e che mi garantisca una buona longevità.

Il tutto da montare sul vecchio case Fractal Design Define R4 Black Pearl USB3 ATX con il vecchio alimentatore (quasi 10 anni di utilizzo) Antec TP-650C EC 650W 80+ Gold.

Per l’alimentatore mi consigliereste di prenderne uno nuovo o provo a vedere come va con questo?

megthebest
25-05-2023, 08:47
Benissimo.

Dunque, dopo aver valutato i vostri utilissimi suggerimenti, sarei orientato ad una build un po’ più spinta come segue:

- Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 AMD B650 Socket AM5 ATX;
- AMD Ryzen 5 7600X processor 4.7 GHz 32 MB L3 Box;
- DeepCool GAMMAXX AG400, Dissipatore Aria per CPU, 4 HeatPipes Nichelato, 1x 120 mm Ventola FDB PWM, TDP 220W, LGA1700 e AM5 Compatibile;
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP);
- Kingston FURY Beast DDR5 16GB (2x8GB) 6000MT/s DDR5 CL40 DIMM Desktop Gaming Memory Kit of 2 – KF560C40BBK2-16;
- Lexar NM620 SSD 1TB, M.2 2280 PCIe Gen3x4 NVMe 1.4 SSD Interno, Fino a 3500MB/s in Lettura, 3000 MB/s in Scrittura (LNM620X001T-RNNNG).

Budget sforato e costo complessivo di 1.043€ , quasi 300€ in più rispetto al previsto, ma ogni volta che faccio una build è sempre così :D
Credo sia un sistema bilanciato e che mi garantisca una buona longevità.

Il tutto da montare sul vecchio case Fractal Design Define R4 Black Pearl USB3 ATX con il vecchio alimentatore (quasi 10 anni di utilizzo) Antec TP-650C EC 650W 80+ Gold.

Per l’alimentatore mi consigliereste di prenderne uno nuovo o provo a vedere come va con questo?
Direi che ci siamo.
Forse al posto del Lexar per pochi euro in più prenderei direttamente un modello PCie Gen4x4
WD_BLACK 1TB SN770 M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe 1Tb

Per l'alimentatore dipende sempre come è stato trattato e sfruttato.
Io sono più o meno nelle tue stesse condizioni, avevo un Corsair RM1000 e continuo ad usarlo sulla config in forma, pur sapendo che dopo 1' anni di servizio, potrebbe tirare le cuoia da un momento all'altro.. ma per il momento va come il primo giorno!

mkl_xxxj
25-05-2023, 09:07
Direi che ci siamo.
Forse al posto del Lexar per pochi euro in più prenderei direttamente un modello PCie Gen4x4
WD_BLACK 1TB SN770 M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe 1Tb

Per l'alimentatore dipende sempre come è stato trattato e sfruttato.
Io sono più o meno nelle tue stesse condizioni, avevo un Corsair RM1000 e continuo ad usarlo sulla config in forma, pur sapendo che dopo 1' anni di servizio, potrebbe tirare le cuoia da un momento all'altro.. ma per il momento va come il primo giorno!

Beh si, a questo punto giusto adeguarsi anche con HD, sono solo pochi euro in più.

Per l'ali vado con questo e incrocio le dita.

Consigli preziosi come sempre, grazie ancora.

Grazie ancora.

celsius100
25-05-2023, 09:17
Potresti allegare i prezzi? Giusto x capire se nn so a 30 euro di piu nn potresti trovare una B650E al posto della scheda B650 ad esempio o una 6800 al posto della 6750 x una 50ina

mkl_xxxj
25-05-2023, 09:58
Potresti allegare i prezzi? Giusto x capire se nn so a 30 euro di piu nn potresti trovare una B650E al posto della scheda B650 ad esempio o una 6800 al posto della 6750 x una 50ina

Eccoli.

- Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 AMD B650 Socket AM5 ATX -
247,84 €;
- AMD Ryzen 5 7600X processor 4.7 GHz 32 MB L3 Box - 244,52 €;
- DeepCool GAMMAXX AG400, Dissipatore Aria per CPU, 4 HeatPipes Nichelato, 1x 120 mm Ventola FDB PWM, TDP 220W, LGA1700 e AM5 Compatibile - 29,99 €;
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP) - 379,00 €;
- Kingston FURY Beast DDR5 16GB (2x8GB) 6000MT/s DDR5 CL40 DIMM Desktop Gaming Memory Kit of 2 – KF560C40BBK2-16 - 89,00 €;
- WD_BLACK 1TB SN770 M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe Gaming SSD up to 5150 MB/s read speed - 67,10 € con il 54% di sconto.

Il tutto per complessivi 1.057,45 €

megthebest
25-05-2023, 10:47
Eccoli.

- Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 AMD B650 Socket AM5 ATX -
247,84 €;
- AMD Ryzen 5 7600X processor 4.7 GHz 32 MB L3 Box - 244,52 €;
- DeepCool GAMMAXX AG400, Dissipatore Aria per CPU, 4 HeatPipes Nichelato, 1x 120 mm Ventola FDB PWM, TDP 220W, LGA1700 e AM5 Compatibile - 29,99 €;
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP) - 379,00 €;
- Kingston FURY Beast DDR5 16GB (2x8GB) 6000MT/s DDR5 CL40 DIMM Desktop Gaming Memory Kit of 2 – KF560C40BBK2-16 - 89,00 €;
- WD_BLACK 1TB SN770 M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe Gaming SSD up to 5150 MB/s read speed - 67,10 € con il 54% di sconto.

Il tutto per complessivi 1.057,45 €

Si potrebbe pensare ad affinare la config per avere una B560E che ha il PCIe 5.0, e portando la ram a 32Gb invece dei 16
Qualcosa del genere

- Asrock B650E PG Riptide WiFi Socket AM5 ATX - 273,81 €;
- AMD Ryzen 5 7600X processor 4.7 GHz 32 MB L3 Box - 244,52 €;
- DeepCool GAMMAXX AG400, Dissipatore Aria per CPU, 4 HeatPipes Nichelato, 1x 120 mm Ventola FDB PWM, TDP 220W, LGA1700 e AM5 Compatibile - 29,99 €;
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP) - 379,00 €;
- Corsair VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C36 o Patriot Memory Viper Venom Kit DDR5 RAM 32GB (2 x 16GB) 6000MHz CL36 - 119,90 €;
- WD_BLACK 1TB SN770 M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe Gaming SSD up to 5150 MB/s read speed - 67,10 € con il 54% di sconto.

Totale 1117€ circa (60€ in più.. ma visto che ci sei, avrai una config che già con 32Gb ti permetterà grossa longevità per gaming più esigiente o software professionale)

celsius100
25-05-2023, 10:58
Concordo con meg su ram e scheda madre a questo punto nn sarebbe male avere un piccolo step di miglioramento
Casomai levi 10-20 euro dall'uso, che è un buon affare con quel black a 67 euro però un p3 plus andrebbe uguale in game e magari lo trovi sulle 50 euro e gia compensi una parte degli altri aumenti
Purtroppo nn ce margine x salire sulla scheda video, 3070/6800 viaggiano sui 500 euro abbondanti, che sarebbero schede più adatte x l'enorme risoluzione del tuo monitor

mkl_xxxj
25-05-2023, 11:53
Si potrebbe pensare ad affinare la config per avere una B560E che ha il PCIe 5.0, e portando la ram a 32Gb invece dei 16
Qualcosa del genere

- Asrock B650E PG Riptide WiFi Socket AM5 ATX - 273,81 €;
- AMD Ryzen 5 7600X processor 4.7 GHz 32 MB L3 Box - 244,52 €;
- DeepCool GAMMAXX AG400, Dissipatore Aria per CPU, 4 HeatPipes Nichelato, 1x 120 mm Ventola FDB PWM, TDP 220W, LGA1700 e AM5 Compatibile - 29,99 €;
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP) - 379,00 €;
- Corsair VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C36 o Patriot Memory Viper Venom Kit DDR5 RAM 32GB (2 x 16GB) 6000MHz CL36 - 119,90 €;
- WD_BLACK 1TB SN770 M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe Gaming SSD up to 5150 MB/s read speed - 67,10 € con il 54% di sconto.

Totale 1117€ circa (60€ in più.. ma visto che ci sei, avrai una config che già con 32Gb ti permetterà grossa longevità per gaming più esigiente o software professionale)

Davvero esaustivi nelle spiegazioni, ed effettivamente con mobo e ram suggerite sarebbe una build definitiva e longeva.
Seguo sicuramente anche quest'ultimo consiglio che per appena 60€ in più mi permette di avere un'ottima conf.

Purtroppo nn ce margine x salire sulla scheda video, 3070/6800 viaggiano sui 500 euro abbondanti, che sarebbero schede più adatte x l'enorme risoluzione del tuo monitor

Vero, ma un domani potrei aggiornare anche solo la gpu?!

Grazie.

celsius100
25-05-2023, 12:13
Si ovviamente potrai cambiare far upgrsde di vga senza problemi, alimentazione permettendo

mkl_xxxj
25-05-2023, 12:24
Si ovviamente potrai cambiare far upgrsde di vga senza problemi, alimentazione permettendo

E gia! Nel caso dovrei sostituire anche l'ali. Ma di fatto avrei un sistema base che tra qualche tempo e con poche spese mi permetterebbe i dovuti aggiornamenti per sopperire alle carenze lato gpu.

Preziosissimi come sempre.

celsius100
25-05-2023, 21:30
ok, figurati :)

mkl_xxxj
26-05-2023, 08:04
Buongiorno.

Perdonatemi ma riprendo questo post dopo aver appreso della notizia di alcuni problemi di schede madri am5, che, abbinate a cpu ryzen serie 7, si ritrovano ad avere voltaggi del socket più alti del dovuto e che, in alcuni casi, hanno portato a bruciare la cpu.
Ho letto quei pochi articoli che si trovano sul web comprese le informazioni reperibili qui su hwupgrade.
Ho letto che il problema sembra riguardare più che altro le mobo asusu, che stanno uscendo, anche se per il momento solo in forma beta, aggiornamenti del bios, ma anche le schede gigabyte che a volte si ritrovano con un vsoc superiore ad 1.3 volt.
Letto anche alcuni parei in giro per la rete, tra possessori e non di sistemi basati su socket am5, e come ben potete immaginare, le considerazioni sull’argomento sono piuttosto discordanti.

Ora, lungi da me l’intenzione di perdere a far perdere tempo al prossimo, capite bene che sono un po’ incerto sui fatti di cui sopra. Non lo so, magari potrei allontanare qualsiasi rischio preferendo una mobo diversa? O considerando qualcos’altro di diverso nella config ormai definita?

Perdonatemi ragazzi, non sono uno che si fa incantare dalla notizia, ma le letture sull’argomento, fatte tra l’altro solo ieri sera, mi hanno lasciato un po’ perplesso.

megthebest
26-05-2023, 09:12
Buongiorno.

Perdonatemi ma riprendo questo post dopo aver appreso della notizia di alcuni problemi di schede madri am5, che, abbinate a cpu ryzen serie 7, si ritrovano ad avere voltaggi del socket più alti del dovuto e che, in alcuni casi, hanno portato a bruciare la cpu.
Ho letto quei pochi articoli che si trovano sul web comprese le informazioni reperibili qui su hwupgrade.
Ho letto che il problema sembra riguardare più che altro le mobo asusu, che stanno uscendo, anche se per il momento solo in forma beta, aggiornamenti del bios, ma anche le schede gigabyte che a volte si ritrovano con un vsoc superiore ad 1.3 volt.
Letto anche alcuni parei in giro per la rete, tra possessori e non di sistemi basati su socket am5, e come ben potete immaginare, le considerazioni sull’argomento sono piuttosto discordanti.

Ora, lungi da me l’intenzione di perdere a far perdere tempo al prossimo, capite bene che sono un po’ incerto sui fatti di cui sopra. Non lo so, magari potrei allontanare qualsiasi rischio preferendo una mobo diversa? O considerando qualcos’altro di diverso nella config ormai definita?

Perdonatemi ragazzi, non sono uno che si fa incantare dalla notizia, ma le letture sull’argomento, fatte tra l’altro solo ieri sera, mi hanno lasciato un po’ perplesso.

Ciao,
il "problema" è derivato essenzialmente da alcune interpretazioni errate (AMD Agesa 1.0.0.5 probabilmente lacunosa in termini di specifiche) e impostazioni buggate nei bios (Asus soprattutto e pochi altri brand) nelle quali chi attivava il profilo ram EXPO, esponeva la cpu al rischio di vedere il voltaggio SoC Vsoc identico a quello delle Ram (che con EXPO attivato, per un probabile bug dei bios, vengono in pratica portate fino a 1,35V per arrivare a velocità di oltre 6Ghz con timing aggressivi).

Asrock di suo, così come MSi e Gigabyte, sembravano essere le più sicure.
Hanno comunque immediatamente recepito le nuove linee guida AGESA 1.0.0.7 e rilasciato i fix.
La mobo che ti ho indicato ad esempio, ha disponibili questi due bios piuttosto recenti

1.24.AS02 2023/5/11 10.40MB Instant Flashicon-helpFlashback 1. Update AGESA to ComboAM5 1.0.0.7 and SMU 84.79.221.
2. Support 48/24GB high density DDR5 memory module.
Global Download Global

China Download China
1.21 2023/4/27 10.38MB Instant Flashicon-helpFlashback 1. Update AGESA ComboAM5 1.0.0.6.
2. Improve memory compatibility.
3. Optimize for Ryzen 7000X3D series processor.
4. Recommend for upgrade BIOS if 7000X3D processor is installed.

Inoltre, dato molto importante, i problemi erano circoscritti ai Ryzen 7***X3D, ovvero quelle cpu che hanno configurazione chiplet e cache diversa dagli standard X e più soggetti ad eventuali problemi nel caso che il voltaggio superi 1,3V Vsoc (target massimo per non incorrere in rischi di danneggiamento) .
Starei quindi tranquillo!

mkl_xxxj
26-05-2023, 09:39
Ah bene, esaustivo a chiarissimo come sempre. Quindi, considerato anche il fatto di non avere intenzione di fare overclock al sistema, per sicurezza tengo l'EXPO disattivato. Giusto? Evito così i rischi legati al Vsoc che sale di tensione.

Meg ti ringrazio molto del chiarimento.

A questo punto credo di poter procedere.

Grazie mille.

mkl_xxxj
20-07-2023, 09:33
Buongiorno a tutti.

Riprendo questo topic indicando la build definitiva messa in piedi secondo i preziosi consigli datimi con i rispettivi risultati, magari utile per valutare config da gaming simili.

Come anticipato trattasi di build fatta per il gaming per come segue:
- Asrock B650E PG Riptide WiFi Socket AM5 ATX;
- AMD Ryzen 5 7600X processor 4.7 GHz 32 MB L3 Box;
- DeepCool GAMMAXX AG400, Dissipatore Aria per CPU, 4 HeatPipes Nichelato, 1x 120 mm Ventola FDB PWM, TDP 220W, LGA1700 e AM5 Compatibile;
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP);
- Corsair VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C36 o Patriot Memory Viper Venom Kit DDR5 RAM 32GB (2 x 16GB) 6000MHz CL36;
- WD_BLACK 1TB SN770 M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe Gaming SSD up to 5150 MB/s read speed;
- Alimentatore PC Antec TP-650C EC 650W 80+ Gold - 9 anni di vita recuperato dal vecchio pc;
- Case Fractal Design Define R4 Black Pearl USB3 ATX - anch'esso 9 anni di vita.

Config fatta un mese fa al prezzo di circa € 1.160,00 senza il costo dell'alimentatore e del case.

Parto col dire che la macchina è performante secondo i vari stress test (principalmente cinebench, prime95 e 3dMark) e stabile.
Premetto che per non far salire troppo le temperature ho da subito configurato da bios l'eco mode settando il Precision Boost Overdrive su "Advanced" e attribuendo i seguenti valori:
- PPT: 88000;
- TDC: 75000;
- EDC: 150000.

Questo, oltre all'aggiornamento del bios all'ultima versione, mi ha permesso di attivare la modalità EXPO delle Ram, pienamente sfruttate a 6000Mhz, avendo una riduzione delle temperature della CPU di circa 10° e un VSOC che non sale mai oltre 1,25.
Build provata con rFactor2, ACC, DCS World e MFS2020 che restituisce prestazioni e qualità pienamente soddisfacenti.
C'è solo un problema con le temp della CPU. Se con i benchmarck la CPU non sale oltre gli 85°, con MFS2020 si superano i 95°. Cosa che non va affatto bene.
Ripeto, mi capita solo con MFS2020 che si sa essere pesantissimo, mentre con tutto il resto sono tranquillamente entro gli 85° di temperatura massima, cosa che per un 7600X va più che bene.

Ora avrei un piccolo consiglio da chiedervi.
Posso sostituire l'attuale dissipatore DeepCool GAMMAXX AG400 con uno di qualità e di resa migliore?
Sto facendo delle ricerche in merito, ma non è facilissimo riuscire a comprendere quale sia un prodotto che possa aiutarmi ad abbassare le temperature della CPU (sempre con raffreddamento ad aria).

In attesa di qualche dritta in tal senso, spero ad ogni buon conto di essere stato un minimo utile per qualche utente che si accinge a fare una config da gaming di fascia media su socket AM5.

Grazie ancora e buna giornata a tutti.

celsius100
20-07-2023, 09:50
Ciao bene bene
Beh guarda x le temp considera che sono cpu progettate x funzionare a certi valori, x dire se sta a 75 gradi o a 89 nn cambia nulla sulle frequenze operative e quindi sulle performance, x dire invece la stragrande maggioranza di altri processori effettivamente se raggiungesse certe soglie dovrebbe tagliare i Mhz x il throttle termico
Cmq l'AG400 e piccoletto, hai un case piuttosto chiuso e poco ventilato, siamo in estate, ci sta se migliori il raffreddamento male di certo nn fa anzi
Cmq in fascia media fra i migliori e dal rapporto qualità-prezzo più interessante ti direi sempre in casa deepcool l'Ak620 e poi il Thermalright Peerless Assassin 120 SE

mkl_xxxj
20-07-2023, 09:56
Ciao bene bene
Beh guarda x le temp considera che sono cpu progettate x funzionare a certi valori, x dire se sta a 75 gradi o a 89 nn cambia nulla sulle frequenze operative e quindi sulle performance, x dire invece la stragrande maggioranza di altri processori effettivamente se raggiungesse certe soglie dovrebbe tagliare i Mhz x il throttle termico
Cmq l'AG400 e piccoletto, hai un case piuttosto chiuso e poco ventilato, siamo in estate, ci sta se migliori il raffreddamento male di certo nn fa anzi
Cmq in fascia media fra i migliori e dal rapporto qualità-prezzo più interessante ti direi sempre in casa deepcool l'Ak620 e poi il Thermalright Peerless Assassin 120 SE

Infatti tra le altre cose ho in programma di sistemare l'airflow con un ulteriore ventola in estrazione appena comprata.
Vado a dare un'occhiata ai dissipatori indicatimi.

Grazie mille celsius.

EDIT: solo con MFS2020 arrivo a 97°, con tutto il resto sono entro gli 86°.

mkl_xxxj
20-07-2023, 10:06
Sia col deepcool Ak620 che col Thermalright Peerless Assassin 120 SE credo proprio di poter sistemare il tutto.
L'unico dubbio a questo punto è sul mio alimentatore, Antec TP-650C EC 650W 80+ Gold con sui sono già al limite considerato che oltre allo storage indicato sopra ho altri 2 dischi, un vecchio SSD e un vecchissimo HD Western Digital usato solo per archiviazione dati.

L'attuale dissi ha una potenza massima di 220W, i due consigliati rispettivamente 260W e 265W.

Che dite? Rischio di non farcela con l'alimentatore? Oppure ci posso stare ancora dentro?

Perdonate i mie dubbi da poveraccio.

Grazie.

megthebest
20-07-2023, 10:19
Sia col deepcool Ak620 che col Thermalright Peerless Assassin 120 SE credo proprio di poter sistemare il tutto.
L'unico dubbio a questo punto è sul mio alimentatore, Antec TP-650C EC 650W 80+ Gold con sui sono già al limite considerato che oltre allo storage indicato sopra ho altri 2 dischi, un vecchio SSD e un vecchissimo HD Western Digital usato solo per archiviazione dati.

L'attuale dissi ha una potenza massima di 220W, i due consigliati rispettivamente 260W e 265W.

Che dite? Rischio di non farcela con l'alimentatore? Oppure ci posso stare ancora dentro?

Perdonate i mie dubbi da poveraccio.

Grazie.

non mi porrei il problema dell'ulteriore carico di dischi in più.. gli ssd sono unità da pochi watt max 3, l'hdd alla fine lo stesso, max 10-12w in utilizzo
Se gestisci bene l'airflow con ventola ingresso e una estrazione dopo il dissipatore, il tuo AG400 lo potrai lasciare
la "potenza" massima di dissipazione dei dissipatore è un dato piramente generale, sta ad indicare che come struttura delle heatpipes, lamelle, base e ventole integrate, può batsare per dissipare correttamente cpu che consumano quel valore in watt.. poi però, come detto, sew non c'è ricircolo d'aria nel case, anche un Noctua NH15 da oltre 100€ ti darà 90° sulla cpu perchè l'aria calda non viene espulsa dalla zona cpu

mkl_xxxj
20-07-2023, 10:33
non mi porrei il problema dell'ulteriore carico di dischi in più.. gli ssd sono unità da pochi watt max 3, l'hdd alla fine lo stesso, max 10-12w in utilizzo
Se gestisci bene l'airflow con ventola ingresso e una estrazione dopo il dissipatore, il tuo AG400 lo potrai lasciare
la "potenza" massima di dissipazione dei dissipatore è un dato piramente generale, sta ad indicare che come struttura delle heatpipes, lamelle, base e ventole integrate, può batsare per dissipare correttamente cpu che consumano quel valore in watt.. poi però, come detto, sew non c'è ricircolo d'aria nel case, anche un Noctua NH15 da oltre 100€ ti darà 90° sulla cpu perchè l'aria calda non viene espulsa dalla zona cpu

Benissimo, a questo punto allora, avendo tutto il necessario per fare un upgrade in termini di airflow, procedo ad aggiungere la ventola appena comprata in estrazione e a sistemare a dovere le altre 4. Il fractal che ho mi permette di settare le 2 ventole in alto e quella davanti in ingresso, e quella sotto e sul retro (che sto per aggiungere) in estrazione.

Qualora non fosse sufficiente, allora cambio il dissi.

Sempre gentili e competenti. Grazie mille.

celsius100
20-07-2023, 10:37
Quoto megthebest
Quei valori in watt in parole povere indicano fino a che livelli di calore sono in grado di smaltire, più è alto più sono buoni dissipatori
Non è il loro consumo elettrico

mkl_xxxj
20-07-2023, 10:50
Quoto megthebest
Quei valori in watt in parole povere indicano fino a che livelli di calore sono in grado di smaltire, più è alto più sono buoni dissipatori
Non è il loro consumo elettrico

Chiarissimo.

Vi ringrazio di cuore dell'aiuto e dei suggerimenti che mi avete dato.
Diversamente non sarei riuscito a mettere su una build di qualità e performante come quella appena fatta, e per cui mi ritengo soddisfattissimo.

Grazie.

celsius100
20-07-2023, 11:28
Prego ;)
Ah poi puoi sempre agire sui setting del PBO
Ad esempio un classico e di dare un offset negativo, abbassa un po il voltaggio senza incidere su stabilità operativa o frequenze, a vantaggio della temperatura
Un -20 di offset ad esempio
X info più specifiche c'è la discussione dedicata alle cpu ryzen nella sezione processori qui del forum volendo

mkl_xxxj
20-07-2023, 12:28
Prego ;)
Ah poi puoi sempre agire sui setting del PBO
Ad esempio un classico e di dare un offset negativo, abbassa un po il voltaggio senza incidere su stabilità operativa o frequenze, a vantaggio della temperatura
Un -20 di offset ad esempio
X info più specifiche c'è la discussione dedicata alle cpu ryzen nella sezione processori qui del forum volendo

Grazie mille celsius, infatti avevo letto ed è una modifica che avevo deciso di provare. Sembra infatti che qualcosina in termini di temperatura si riesca a tirar fuori.

Nei prossimi giorni sistemo l'airflow del case, l'offset e vi faccio sapere.

Grazie.

celsius100
20-07-2023, 12:50
Ok, figurati

mkl_xxxj
04-08-2023, 14:53
Aribuongiorno a tutti.

Approfittando delle ferie ho finalmente finito di sistemare il tutto, e come promesso faccio dunque un recap definitivo sulla build se magari può essere d’aiuto a qualcuno.

Come già scritto sopra, assemblato il pc ho aggiornato il BIOS all’ultima versione (non beta ovviamente) e abilitato l’ECO Mode da BIOS: settato Precision Boost Overdrive su "Advanced" e assegnato i seguenti valori: PPT=88000, TDC=75000 e EDC=150000.
Settato il Thermal Throttle Limit a 90 (che permette alla CPU di andare al 100% e non tagliare le frequenze sino al raggiungimento di tale temperatura), ed assegnato un Offset Negativo su All Cores pari a 30 (a 50 il sistema non si avvia e a 40 crasha sotto OCCT).

Ma sopratutto, ho sistema l’airflow del case (Fractal R4) aiutandomi con un deepcool, sistemando le 5 ventole presenti ed aggiungendone un’altra.
In ingresso 2 frontali e 1 inferiore.
In estrazione 2 superiori e 1 laterale. Quest’ultima, aggiunta alla fine, è risultata importantissima, in quanto, almeno nel mio caso, smaltisce la portata d’aria più calda presente all’interno del case. Mettendo la mano in corrispondenza della ventola laterale si percepisce immediatamente l’aria più calda che esce rispetto alle 2 ventole superiori.

Dopo 3 giorni di stress test (Cinebench, 3DMark e OCCT), in conseguenza anche all’overclock della scheda video (con aumento del gpu-core e della frequenza di gpu e memorie) posso dire di avere un sistema molto performante e sopratutto rock solid, che mi ha portato ad avere un aumento considerevole delle prestazioni e un abbassamento delle temperature di circa 20°.
Tutto in stock, la CPU prendeva i 100° come niente sotto Cinebench, adesso arriva massimo ad 81°. Ancor meno sotto OCCT e con l’utilizzo di simulatori che richiedono alla cpu un certo lavoro (DCS, MFS2020, Xplane) che portano la temperatura massima a circa 70°.
In generale le temperature massime che raggiungo sono le seguenti: Cpu 81°, RAM 47°/48°, Storage 40°, GPU 60°.
L’EcoMode e l’offset negativo, oltre ad abbassare le temperature non di poco, hanno permesso di avere anche prestazioni migliori in virtù del fatto che non entra mai in gioco il Thermal Throttling che taglia le frequenze della CPU (nel mio caso fissato a 90° che è una temperatura a cui non mi avvicino nemmeno).

Magari può essere d’aiuto a chi si confronta con un sistema simile o a chi è in procinto di farsi una build su questa fascia.

Questo è quanto, e ci tengo ancora una volta a ringraziare chi ha avuto la pazienza di leggermi e consigliarmi al meglio.

megthebest
04-08-2023, 15:13
Aribuongiorno a tutti.

Approfittando delle ferie ho finalmente finito di sistemare il tutto, e come promesso faccio dunque un recap definitivo sulla build se magari può essere d’aiuto a qualcuno.

Come già scritto sopra, assemblato il pc ho aggiornato il BIOS all’ultima versione (non beta ovviamente) e abilitato l’ECO Mode da BIOS: settato Precision Boost Overdrive su "Advanced" e assegnato i seguenti valori: PPT=88000, TDC=75000 e EDC=150000.
Settato il Thermal Throttle Limit a 90 (che permette alla CPU di andare al 100% e non tagliare le frequenze sino al raggiungimento di tale temperatura), ed assegnato un Offset Negativo su All Cores pari a 30 (a 50 il sistema non si avvia e a 40 crasha sotto OCCT).

Ma sopratutto, ho sistema l’airflow del case (Fractal R4) aiutandomi con un deepcool, sistemando le 5 ventole presenti ed aggiungendone un’altra.
In ingresso 2 frontali e 1 inferiore.
In estrazione 2 superiori e 1 laterale. Quest’ultima, aggiunta alla fine, è risultata importantissima, in quanto, almeno nel mio caso, smaltisce la portata d’aria più calda presente all’interno del case. Mettendo la mano in corrispondenza della ventola laterale si percepisce immediatamente l’aria più calda che esce rispetto alle 2 ventole superiori.

Dopo 3 giorni di stress test (Cinebench, 3DMark e OCCT), in conseguenza anche all’overclock della scheda video (con aumento del gpu-core e della frequenza di gpu e memorie) posso dire di avere un sistema molto performante e sopratutto rock solid, che mi ha portato ad avere un aumento considerevole delle prestazioni e un abbassamento delle temperature di circa 20°.
Tutto in stock, la CPU prendeva i 100° come niente sotto Cinebench, adesso arriva massimo ad 81°. Ancor meno sotto OCCT e con l’utilizzo di simulatori che richiedono alla cpu un certo lavoro (DCS, MFS2020, Xplane) che portano la temperatura massima a circa 70°.
In generale le temperature massime che raggiungo sono le seguenti: Cpu 81°, RAM 47°/48°, Storage 40°, GPU 60°.
L’EcoMode e l’offset negativo, oltre ad abbassare le temperature non di poco, hanno permesso di avere anche prestazioni migliori in virtù del fatto che non entra mai in gioco il Thermal Throttling che taglia le frequenze della CPU (nel mio caso fissato a 90° che è una temperatura a cui non mi avvicino nemmeno).

Magari può essere d’aiuto a chi si confronta con un sistema simile o a chi è in procinto di farsi una build su questa fascia.

Questo è quanto, e ci tengo ancora una volta a ringraziare chi ha avuto la pazienza di leggermi e consigliarmi al meglio.
ottimo!
anche io per l'estate, con il sisteam in firma sono andato di Eco Mode 65W e PBO con offset negativo -30 e sto max a 65° senza importanti differenze prestazionali.
Grazie per la condivisione e goditi la bestia!

mkl_xxxj
04-08-2023, 15:58
ottimo!
anche io per l'estate, con il sisteam in firma sono andato di Eco Mode 65W e PBO con offset negativo -30 e sto max a 65° senza importanti differenze prestazionali.
Grazie per la condivisione e goditi la bestia!

Merito tuo e di celsius per gli importanti suggerimenti che mi avete dato. Altrimenti chissà che build sarebbe venuta fuori :D

E ora si che mi godo la bestia!