View Full Version : Netflix e condivisione password: al massimo 2 utenti extra! Ecco tutto quello da sapere
Redazione di Hardware Upg
24-05-2023, 09:53
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-e-condivisione-password-al-massimo-2-utenti-extra-ecco-tutto-quello-da-sapere_117030.html
Netflix ha ufficialmente reso disponibili alcuni dettagli su quella che sarà la prossima ''condivisione degli account'' che viene bloccata come in precedenza e sarà ammissibile solo per il nucleo domestico e per eventuali ''extra membri'' con però forti limitazioni. Vediamo di capire come funziona e perché sarà la fine della condivisione delle password.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Domenik73
24-05-2023, 10:05
Quindi, giusto per capire. Io in questo momento pago il pacchetto premium (in casa lo usiamo al max in 3 in contemporanea) e lo faccio utilizzare anche ai miei suoceri (che abitano poco distante da noi). Se io, 1 volta al mese, quando facci partire l'applicazione clicco sulla sua icona sto apposto?
agonauta78
24-05-2023, 10:49
A parte che non si capisce una emerita fava .Si sono scavati la fossa da soli
Come dice Domenik, in effetti, il sistema così come descritto sarebbe facilmente aggirabile, basterebbe loggare dagli altri utenti una volta al mese da casa dell'intestatario dell'account. Possibile che siano cosi fessi, o semplicemente ci manca qualche informazione cruciale?
Attendiamo lumi...
Il cervello ha cominciato a fumare a metà articolo... :) La soluzione migliore è chiudere l'abbonamento e chi si è visto si è visto
In spagna hanno già perso 1 milione di abbonati. Ciao ciao netflix.
Quindi per avere netflix a casa che ora grazie ad abbonamento condiviso mi costa 50 euro all'anno o poco più (in 4K) adesso ne dovrei spendere 96 (praticamente il doppio) per avere streamin in HD. Nemmeno il full HD. :mad:
Eh.. insomma. Sicuramente ci penso per bene. :mad:
Già sono costantemente in dubbio se tenerlo o no Netflix, avendo già Prime, Disney, Crunchyroll e Infinity, e vista la qualità in caduta libera. Direi che o si trova il modo di continuare a usarlo come ora, oppure ciao ciao
Ma tecnicamente non dovrebbe essere aggirabile con una semplice VPN locale a cui far accedere le persone con cui si ha la condivisione? Certo non è proprio comodissimo e alla portata di tutti ma dovrebbe funzionare.
Come dice Domenik, in effetti, il sistema così come descritto sarebbe facilmente aggirabile, basterebbe loggare dagli altri utenti una volta al mese da casa dell'intestatario dell'account. Possibile che siano cosi fessi, o semplicemente ci manca qualche informazione cruciale?
Attendiamo lumi...
Eh esatto quello che pensavo pure io.
Però come scrivevo sopra è una pratica fattibile da una sparuta cerchia di utenti, probabilmente trascurabile. Quindi non mi stupirei fosse possibile.
Da quello che avevo capito io a suo tempo (sicuramente non da questo articolo :sofico: ) il problema si pone per i dispositivi "fissi", tipo tv, che se si trovano in case con una diversa connessione internet rispetto a quella del nucleo domestico principale, difficilmente potranno collegarsi ogni 31 giorni a quella stessa connessione.
Personaggio
24-05-2023, 12:08
Quindi, giusto per capire. Io in questo momento pago il pacchetto premium (in casa lo usiamo al max in 3 in contemporanea) e lo faccio utilizzare anche ai miei suoceri (che abitano poco distante da noi). Se io, 1 volta al mese, quando facci partire l'applicazione clicco sulla sua icona sto apposto?
Come dice Domenik, in effetti, il sistema così come descritto sarebbe facilmente aggirabile, basterebbe loggare dagli altri utenti una volta al mese da casa dell'intestatario dell'account. Possibile che siano cosi fessi, o semplicemente ci manca qualche informazione cruciale?
Attendiamo lumi...
Viene verificato il dispositivo! Se è un dispositivo mobile basterebbe portarlo una volta al mese a casa tua e fare l'accesso col tuo wifi, ma se è una TV, dovresti spostare la TV da una casa all'altra, una volta al mese.
L'alternativa è come dice Lanzus, accedere attraverso un server VPN fatto a casa tua. Non sempre basta una volta al mese attivare un server VPN sul proprio PC, e farvi accedere il router dell'utente esterno e successivamente accedere a netflix, una volta al mese.
Ma tecnicamente non dovrebbe essere aggirabile con una semplice VPN locale a cui far accedere le persone con cui si ha la condivisione? Certo non è proprio comodissimo e alla portata di tutti ma dovrebbe funzionare.
Esatto, basterebbe farlo però una volta al mese. Sicuramente chi vende le porzioni di account a 5€ (lucrando), potrebbe impostare tranquillamente una VPN ad hoc da utilizzare una volta al mese.
Domenik73
24-05-2023, 12:22
Viene verificato il dispositivo! Se è un dispositivo mobile basterebbe portarlo una volta al mese a casa tua e fare l'accesso col tuo wifi, ma se è una TV, dovresti spostare la TV da una casa all'altra, una volta al mese.
L'alternativa è come dice Lanzus, accedere attraverso un server VPN fatto a casa tua. Non sempre basta una volta al mese attivare un server VPN sul proprio PC, e farvi accedere il router dell'utente esterno e successivamente accedere a netflix, una volta al mese..
Scusa, sicuramente mi sfugge qualcosa, ma se così fosse non capisco. Io, come penso il 99% degli utenti, non ho un IP fisso, quindi oggi potrei avere un ip, domani un altro. Metti che per 29 giorni il provider mi fornisce lo stesso ip e il 30simo, quando vorrei fare questa sorta di pairing portando a casa mia il dispositivo dei miei suoceri (che poi è una tv), l'ip cambia. Il controllo fallirebbe
Bah, finchè la condivisione funziona senza sbattimenti bene.
Quando cominceranno a farmi storie disattivo tutto e ciao.
Quando mi faranno un abbonamento a 4,99€/mese alla massima risoluzione (mi va bene anche solo un dispositivo) allora mi farà comodo abbonarmi e non condividere nulla in giro.
A me non costa nulla tirare su una VPN solo per netflix, il problema è che gli altri utenti non sono troppo smart.
cronos1990
24-05-2023, 12:56
Faranno anche corsi di laurea di 5 anni per far imparare ai potenziali utenti le nuove tariffe? :asd:
*Pegasus-DVD*
24-05-2023, 12:57
dematt
Agente Mulder
24-05-2023, 13:05
Come far tornare la pirateria alla grande.
Bravissimi. Con tutti servizi di streaming che ci sono uno leva tutto e torna ai vecchi tempi con la bandiera col teschio. Han capito tutto vai!
Soul_to_Soul
24-05-2023, 13:50
Il piano con la pubblicità non è cosi atroce, suvvia.
Il cervello ha cominciato a fumare a metà articolo... :) La soluzione migliore è chiudere l'abbonamento e chi si è visto si è visto
La risposta più giusta è:
La soluzione migliore è chiudere l'abbonamento e usare streaming community :D :D :D :D
Domenik73
24-05-2023, 14:51
Per me la soluzione è semplice. Se ci saranno limitazioni passerò al piano con 2 dispositivi (risparmiando 5 euro al mese) e i miei suoceri si accontenteranno del solo prime video :)
Personaggio
24-05-2023, 15:35
Scusa, sicuramente mi sfugge qualcosa, ma se così fosse non capisco. Io, come penso il 99% degli utenti, non ho un IP fisso, quindi oggi potrei avere un ip, domani un altro. Metti che per 29 giorni il provider mi fornisce lo stesso ip e il 30simo, quando vorrei fare questa sorta di pairing portando a casa mia il dispositivo dei miei suoceri (che poi è una tv), l'ip cambia. Il controllo fallirebbe
non credo verifichino solo l'IP visto che molti operatori hanno la rete nattata cioè più utenti escono con lo stesso IP, ma probabilmente viene salvata una serie di indicazioni come il nome della rete WIFI, il mac address del router wifi, l'indirizzo IP pubblico e altre informazioni. Quindi se cambia IP ma restano nome rete e mac address router, va bene lo stesso.
Adesso che ci penso verificando altre info potrebbero sgamare anche chi sfrutta la VPN. Combacerebbe solo l'indirizzo IP pubblico, ma tutto il resto sarebbe diverso
se usi il browser possono vedere tutti i dati che gli passa il browser, e sono tanti
se usi l'app è ancora peggio perchè vedono un sacco di dati del dispositivo compresi seriali, modello, caratteristiche, etc.
l'ip è solo l'ultimo dei problemi
Il piano con la pubblicità non è cosi atroce, suvvia.
Anche no.
In primis NON hai il catalogo completo ma solo le produzioni NETFLIX.
E poi HAI LA CAZZO DI PUBBLICITA'. :mad: :mad: :mad:
Non esiste.
Io sono molto improntato per salutarli che tanto ho già amazon prime e il muletto per il resto.. ma la moglie si è già messa di traverso.. :muro: :muro: :muro:
Mi tocca mollarla.. ...o fare il basic.. :rolleyes:
Soul_to_Soul
24-05-2023, 16:11
Non ha solo la produzione Netflix, tutt'altro.
Netflix mette le mani avanti segnalando che ci possono essere dei titoli non disponibili con questo piano, ma allo stato attuale dopo un semplice confronto empirico tra amici non abbiamo trovato alcuna differenza.
la postilla è doverosa principalmente per motivi contrattuali, laddove l'accordo a monte non preved(ev)a che la concessione dell'opera potesse generare ulteriori ricavi non contrattualizzati oltre quelli dello streaming.
Da questo punto di vista, i contenuti Netflix sono proprio quelli che sicuramente non mancheranno mai.
Non ha solo la produzione Netflix, tutt'altro.
Netflix mette le mani avanti segnalando che ci possono essere dei titoli non disponibili con questo piano, ma allo stato attuale dopo un semplice confronto empirico tra amici non abbiamo trovato alcuna differenza.
la postilla è doverosa principalmente per motivi contrattuali, laddove l'accordo a monte non preved(ev)a che la concessione dell'opera potesse generare ulteriori ricavi non contrattualizzati oltre quelli dello streaming.
Da questo punto di vista, i contenuti Netflix sono proprio quelli che sicuramente non mancheranno mai.
Ma tu hai il famoso piano con la pubblicità? :confused: :confused:
Perchè vorrei capire quanta è e come viene distribuita..
Gollumnova
24-05-2023, 18:47
Incredibile che invece di mandare a quel paese a netfrikz e disdire vi mettiate a discuttere come continuare a dare loro i vostri soldi 🙄
Soul_to_Soul
24-05-2023, 19:14
La quota pubblicità è di 4 minuti ogni 60 minuti di visione (e di solito il primo blocco precede sempre l'inizio della visione).
Ovviamente non skippabile né fastforwardabile :)
gianluca.f
25-05-2023, 07:08
Non riesco a trovare conferma della limitazione a soli 2 utenti extra.
Confermate?
MorgaNet
25-05-2023, 07:24
Incredibile che invece di mandare a quel paese a netfrikz e disdire vi mettiate a discuttere come continuare a dare loro i vostri soldi 🙄
Non ci crederai, ma ci sono persone che hanno gusti diversi dai tuoi e che preferiscono tenerselo Neflix.
Ma pensa un po' te come gira il mondo.....
Ratavuloira
25-05-2023, 07:45
Eh ecco i veri problemi degli italiani...altro che bollette, inflazione, disoccupazione...
MorgaNet
25-05-2023, 09:01
Eh ecco i veri problemi degli italiani...altro che bollette, inflazione, disoccupazione...
Oddio, se dovessimo vivere con l'unico pensiero delle bollette e della disoccupazione sarebbe una ben brutta vita. Spero che anche tu abbia anche altre cose nella vita oltre che quelle preoccupazioni. ;)
E' evidente come abbiano l'intenzione di AZZERARE il parco clienti in Italia
megamitch
25-05-2023, 10:46
E' evidente come abbiano l'intenzione di AZZERARE il parco clienti in Italia
perchè? io ogni tanto attivo l'abbonamento e lo uso da solo, non lo tengo sempre attivo per questione di tempo.
immagino che ci siano milioni di persone singole o famiglie in italia che fanno lo stesso.
MorgaNet
25-05-2023, 11:13
perchè? io ogni tanto attivo l'abbonamento e lo uso da solo, non lo tengo sempre attivo per questione di tempo.
immagino che ci siano milioni di persone singole o famiglie in italia che fanno lo stesso.
Io ho un account premium (non condiviso) e al momento mi ho proprio l'intenzione di chiuderlo.
Siamo in 4 in famiglia e lo usiamo tutti e non vedo perché abbandonarlo.
foxdefox
25-05-2023, 11:15
Non si capisce una mazza...
Domanda? Posso avere Netflix 4k nel mio nucleo familiare composto da me con scheda iliad, sorella scheda Tim, padre scheda Vodafone, madre scheda Windtre e non possedere nessuna connessione rete fissa?
Possibile che io dovrei mettermi a fare hotspot sui familiari una volta al mese ? E se dimentico e faccio una vacanza a Firenze per 2 mesi??
Io sinceramente non riesco a capirli... Sinceramente a me sembra solo una manovra per eliminare gli account sharing che circolano si telegram e derivati, quelli di che sono un danno, ma ho la sensazione che applicheranno il concetto in base all'utilizzo, se un multi account vede 60 ore al giorno tra i 4 e un conto, oppure se troppi dispositivi diverdi da quelli abituali si alternano.
Insomma penso che con il tracciamento ip di fare vero solo mali amici, oltre che farlo e davvero un rebus.
E' evidente come abbiano l'intenzione di AZZERARE il parco clienti in Italia
Non è che tutti hanno gli account condivisi
Certo c'è fa degli account per 4 e vende l'accesso ad altri per dividere la spesa, e chi magari lo condivide con un parente che sta fuori casa.... le cose non sono proprio paragonabili
Personaggio
25-05-2023, 14:42
Non si capisce una mazza...
Domanda? Posso avere Netflix 4k nel mio nucleo familiare composto da me con scheda iliad, sorella scheda Tim, padre scheda Vodafone, madre scheda Windtre e non possedere nessuna connessione rete fissa?
Possibile che io dovrei mettermi a fare hotspot sui familiari una volta al mese ? E se dimentico e faccio una vacanza a Firenze per 2 mesi??
Io sinceramente non riesco a capirli... Sinceramente a me sembra solo una manovra per eliminare gli account sharing che circolano si telegram e derivati, quelli di che sono un danno, ma ho la sensazione che applicheranno il concetto in base all'utilizzo, se un multi account vede 60 ore al giorno tra i 4 e un conto, oppure se troppi dispositivi diverdi da quelli abituali si alternano.
Insomma penso che con il tracciamento ip di fare vero solo mali amici, oltre che farlo e davvero un rebus.
Secondo Netflix il tuo è un caso a parte perché puoi definire la "residenza" dell'abbonamento solo da una TV, se non usi la TV ma solo cellulari non rientri nei casi specificati da Netflix. In teoria qualsiasi uso fatto con un dispositivo mobile attraverso una rete mobile non rientra nell'uso casalingo.
Comunque tutto questo capita perchè l'abbonamento costa troppo ed è ridicolo far pagare oggi per avere il 4k.
Prima o poi stacco tutto anche io e chi si è visto si è visto
L'offerta base a 7,99 poteva anche essere buona per chi non può più usare un account condiviso, certo che offrire il video solo in HD significa proprio voler perdere i clienti
L'offerta base a 7,99 poteva anche essere buona per chi non può più usare un account condiviso, certo che offrire il video solo in HD significa proprio voler perdere i clienti
Concordo.
Il FULLHD è il minimo sindacale.
Evidente che dietro queste proposte ci sono potenti elucubrazioni di marketing.
megamitch
25-05-2023, 16:02
Concordo.
Il FULLHD è il minimo sindacale.
Evidente che dietro queste proposte ci sono potenti elucubrazioni di marketing.
tanti non si accorgono della differenza. E tra l'altro il 720p anche su tv moderne si vede bene
pagare per vedere con la risoluzione di 15 anni fa a me farebbe girare le balle come consumatore.
Specialmente ora che le tv di grande formato sono economiche e molto diffuse.
Sarebbe stato molto meglio avere un piano con 1 solo dispositivo collegabile ma in 4k hdr al giusto prezzo.
Io da privato che ci faccio di 4 dispositivi in contemporanea se devono essere tutti sotto lo stesso tetto
fabius21
25-05-2023, 16:23
tanti non si accorgono della differenza. E tra l'altro il 720p anche su tv moderne si vede bene
un pò la differenza, a volte si vede. Dando per scontato che il pannello sia 1080p
megamitch
25-05-2023, 16:44
un pò la differenza, a volte si vede. Dando per scontato che il pannello sia 1080p
sul mio televisore Samsung 4k 55 pollici si vede bene anche il 720p. Sarà il televisore. Certo non lo vedo da 1 metro di distanza.
megamitch
25-05-2023, 16:45
pagare per vedere con la risoluzione di 15 anni fa a me farebbe girare le balle come consumatore.
Specialmente ora che le tv di grande formato sono economiche e molto diffuse.
Sarebbe stato molto meglio avere un piano con 1 solo dispositivo collegabile ma in 4k hdr al giusto prezzo.
Io da privato che ci faccio di 4 dispositivi in contemporanea se devono essere tutti sotto lo stesso tetto
se hai tipo dei figli magari tu vedi una cosa e i tuoi figli un'altra, è pensato per questo. Che è la stessa cosa di chi ha un televisore in ogni stanza, potenzialmente ciascuno può vedere qualcosa di diverso
Personaggio
25-05-2023, 19:48
pagare per vedere con la risoluzione di 15 anni fa a me farebbe girare le balle come consumatore.
Specialmente ora che le tv di grande formato sono economiche e molto diffuse.
Sarebbe stato molto meglio avere un piano con 1 solo dispositivo collegabile ma in 4k hdr al giusto prezzo.
Io da privato che ci faccio di 4 dispositivi in contemporanea se devono essere tutti sotto lo stesso tetto
Il problema è che il costo di gestione aumenta molto di più aumentando la risoluzione che aumentando gli streaming contemporanei.
Se facessero un 4k per un dispositivo costerebbe non meno di 15€, perché il costo è nel gestire il 4k, mentre il multiprofilo ha un costo minimo.
E' più probabile che facciano un piano 1080p con 4 dispositivi in contemporanea a 2€ in più che un piano 4k per uno o due dispositivi contemporanei
Non sono un esperto e non posso parlare dei loro costi, ma questo è un loro problema. È il loro lavoro.
Io pago una follia al mese per avere 4 streaming e a malapena uso 1 dispositivo. E lo faccio solo per poter avere contenuti in 4K hdr che per di più è di qualità medio bassa.
Se ognuno dei 4 streaming pagasse 10€ ne incasserebbero 40.
Così ne prendono 17 in 4 ed i pochi onesti che non si dividono il costo spendono oltre 200€ all’anno.
Ed a questo si aggiunge l’inutile complicazione di tutto sto sistema per racimolare soldi.
Con Now tv sono stati molto più furbi. Paghi la tua quota per 1 dispositivo.
Personaggio
26-05-2023, 08:31
Non sono un esperto e non posso parlare dei loro costi, ma questo è un loro problema. È il loro lavoro.
Io pago una follia al mese per avere 4 streaming e a malapena uso 1 dispositivo. E lo faccio solo per poter avere contenuti in 4K hdr che per di più è di qualità medio bassa.
Se ognuno dei 4 streaming pagasse 10€ ne incasserebbero 40.
Così ne prendono 17 in 4 ed i pochi onesti che non si dividono il costo spendono oltre 200€ all’anno.
Ed a questo si aggiunge l’inutile complicazione di tutto sto sistema per racimolare soldi.
Con Now tv sono stati molto più furbi. Paghi la tua quota per 1 dispositivo.
Infatti Now TV costa 15€ non 10!
su now fanno svariate promo, su netflix no. Con 20€ hai una offerta molto più ampia di contenuti oggi ed hanno canali Live cosa che Netflix non ha.
megamitch
26-05-2023, 08:51
su now fanno svariate promo, su netflix no. Con 20€ hai una offerta molto più ampia di contenuti oggi ed hanno canali Live cosa che Netflix non ha.
Peccato che sui canali live hai la pubblicità
sono Live, non ci vedo nulla di male.
La pubblicità è ovunque.
Adesso stai navigando su un sito di tecnologia circondato da pubblicità
MorgaNet
26-05-2023, 09:09
Non sono un esperto e non posso parlare dei loro costi, ma questo è un loro problema. È il loro lavoro.
Io pago una follia al mese per avere 4 streaming e a malapena uso 1 dispositivo. E lo faccio solo per poter avere contenuti in 4K hdr che per di più è di qualità medio bassa.
Se ognuno dei 4 streaming pagasse 10€ ne incasserebbero 40.
Così ne prendono 17 in 4 ed i pochi onesti che non si dividono il costo spendono oltre 200€ all’anno.
Ed a questo si aggiunge l’inutile complicazione di tutto sto sistema per racimolare soldi.
Con Now tv sono stati molto più furbi. Paghi la tua quota per 1 dispositivo.
Oddio non voglio fare i conti in tasca a nessuno, ma 17 euro ritenerli una follia mi sembra un po' ridicolo.
Dopodichè se uno ritiene Netflix troppo costoso può sempre non rinnovarlo ;)
Beh, siamo partiti a 10-12€ e siamo saliti a 17.99 in pochi anni.
Dichiarano di aver aumentato per via dell'inflazione, ma loro mica comprano pane e pasta.
Il costo delle connessioni dati negli anni non è variato e da noi è rimasto basso
L'infrastruttura è basata su AWS ed anche a 4k usano un bitrate basso e si vede dalla qualità assolutamente bassa dello stream.
L'offerta con pubblicità costa 5.5€ ed è comunque in full HD.
Per non avere pubblicità ed usare il 4k devo pagare 11€ in più ed è tanto.
L'offerta è sbilanciata.
Non trovo scorretto il blocco dello share, è loro diritto farlo considerando che da sempre è vietato.
Quello che contesto io è la politica commerciale
megamitch
26-05-2023, 09:32
sono Live, non ci vedo nulla di male.
La pubblicità è ovunque.
Adesso stai navigando su un sito di tecnologia circondato da pubblicità
Si ma non pago un abbonamento per leggere questo sito, appunto per via della pubblicità.
Io ho NOW ma i canali Live per me non esistono perché non concepisco il pagare e in più vedere pubblicità
beh, paghi il canone e guardi fondamentalmente solo pubblicità, cosa cambia?
Soul_to_Soul
26-05-2023, 09:39
Nessuno vuole rinunciare a nulla, ormai: è una tara mentale acquisita.
Laddove non arriva la tenace conservazione di presunti diritti acquisiti arriva 'il principio'.
Le condizioni sono mutate, è stato bello fino a che è durato: il piano con pubblicità a conti fatti continua a sembrarmi il più equilibrato tra offerta, qualità tecnica e compromesso...fermarsi al principio 'se pago non voglio pubblicità' lo trovo sinceramente piuttosto infantile, considerando che stiamo pagando DA SEMPRE per essere inondati di pubblicità ogni volta che accendiamo la TV.
megamitch
26-05-2023, 10:05
beh, paghi il canone e guardi fondamentalmente solo pubblicità, cosa cambia?
Che, a meno di volermi incasinare la vita, il canone è una tassa che pago, mentre se scelgo una società privata cui dare i miei soldi mi sembra assurdo dover vedere la pubblicità. Infatti con Now uso solo la funzione on demand
megamitch
26-05-2023, 10:06
Nessuno vuole rinunciare a nulla, ormai: è una tara mentale acquisita.
Laddove non arriva la tenace conservazione di presunti diritti acquisiti arriva 'il principio'.
Le condizioni sono mutate, è stato bello fino a che è durato: il piano con pubblicità a conti fatti continua a sembrarmi il più equilibrato tra offerta, qualità tecnica e compromesso...fermarsi al principio 'se pago non voglio pubblicità' lo trovo sinceramente piuttosto infantile, considerando che stiamo pagando DA SEMPRE per essere inondati di pubblicità ogni volta che accendiamo la TV.
Sono scelte. Personalmente non guardo TV da diversi anni, per cui scelgo servizi streaming audio/video proprio per quello. E pago il costo del servizio
matsnake86
26-05-2023, 10:25
Mia situazione attuale.
L'altro ieri sera accendo la tv e mi collego a netflix.
Mi esce fuori un popup enorme che mi avvisa che devo definire il nucleo familiare e che continuando darò per scontato che la rete a cui è connessa la mia tv sarà la base.
Clicco avanti. Tutto ok guardo netflix.
L'indomani mi scrive l'altra persona con cui condivido l'account.
"Non mi fa entrare. C'è scritto che devi confermare l'appartenenza al nucleo domestico".
Controllo le email. C'è una mail di netflix con scritto di verificare il dispositivo.
Clicco. Tempo 0 e mi arriva un altro messaggio.
"Grazie funziona".
Alla sera mi scrive mio padre.
"Mi chiede la password per entrare. Come mai?"
Glie la fornisco.
"Funziona?"
"Funziona grazie."
Per ora questo è quanto.
Vedremo i prossimi sviluppi. Ma se rimane così sticazzi.
MorgaNet
26-05-2023, 10:53
Beh, siamo partiti a 10-12€ e siamo saliti a 17.99 in pochi anni.
Dichiarano di aver aumentato per via dell'inflazione, ma loro mica comprano pane e pasta.
Il costo delle connessioni dati negli anni non è variato e da noi è rimasto basso
L'infrastruttura è basata su AWS ed anche a 4k usano un bitrate basso e si vede dalla qualità assolutamente bassa dello stream.
L'offerta con pubblicità costa 5.5€ ed è comunque in full HD.
Per non avere pubblicità ed usare il 4k devo pagare 11€ in più ed è tanto.
L'offerta è sbilanciata.
Non trovo scorretto il blocco dello share, è loro diritto farlo considerando che da sempre è vietato.
Quello che contesto io è la politica commerciale
A dire il vero io invece vedo una strategia commerciale assolutamente usuale: ingresso sul mercato con prezzo aggressivo e poi, dopo aver fidelizzato il cliente, ritocchi la tariffa fino a quanto ritieni opportuno\sostenibile. Non è questione di inflazione o altro.
MorgaNet
26-05-2023, 10:57
Nessuno vuole rinunciare a nulla, ormai: è una tara mentale acquisita.
Laddove non arriva la tenace conservazione di presunti diritti acquisiti arriva 'il principio'.
Le condizioni sono mutate, è stato bello fino a che è durato: il piano con pubblicità a conti fatti continua a sembrarmi il più equilibrato tra offerta, qualità tecnica e compromesso...fermarsi al principio 'se pago non voglio pubblicità' lo trovo sinceramente piuttosto infantile, considerando che stiamo pagando DA SEMPRE per essere inondati di pubblicità ogni volta che accendiamo la TV.
Esattamente.
Però pochi sono abbastanza sinceri da scriverlo ;)
Io spendo 18 euro per Netflix e SICURAMENTE vorrei spendere meno, ma l'offerta che voglio attualmente ha quel costo pertanto se non mi va bene semplicemente passo ad altro.
Idem per Disney, Prime, Now ed Apple TV. Il giorno che non sarò soddisfatto smetterò di fruire del servizio.
Avendo Netflix attivato tramite sky, senza alcuna condivisione, mi chiedo: prima come funzionava?
Partendo da un abbonamento di 18€, ipotizziamo che ci sono due utenti "aggiuntivi" che sfruttano la condivisione dell'abbonamento "principale", quindi in tutto tre utenti; penso che questi due utenti aggiuntivi si siano accordati con il sottoscrittore dell'abbonamento principale per smezzarsi i 18€, così da spendere 6€ l'uno (il sottoscrittore paga i 18€, gli altri due gli "rimborsano" 6€ ciascuno ogni mese).
Ora invece i due utenti aggiuntivi devono pagare 5€ ciascuno, giusto? Anche quei 10€ si smezzano in tre, e si pagano 3,33€ in più rispetto a prima, o sbaglio? Se è così, non mi pare che sia tutta 'sta tragedia e tutto 'sto scandalo.
O non c'ho capito niente? :D:D
Soul_to_Soul
26-05-2023, 15:28
Hai capito bene, ma se prima dividevi per 4 ora puoi farlo al massimo in 3 col sovrapprezzo.
In soldoni la quota pro-cranio sostanzialmente ti raddoppia.
Non si fanno salti di gioia, ma non è negoziabile: certo il 'quarto escluso' è quello a cui va peggio :)
Ah ok, prima si potevano aggiungere 3 utenti condivisi, ora sono un massimo di due. Vabbè, parliamo sempre di meno di 10€ a persona al mese, confermo che non è tutto 'sto scandalo (certo, il 4° incomodo se la piglia in saccoccia: si tirerà a sorte per decidere che deve lasciare :asd::asd:)
stefklas
27-05-2023, 10:52
Fatemi capire...
Io ho un piano Premium condiviso con altri 3 nuclei familiari (i miei genitori, mia sorella e una coppia di amici) che abitano tutti tutti a breve distanza da casa mia e che frequento abitualmente.
E' sufficiente che io apra l'app Netflix sul MIO smartphone A CASA LORO almeno una volta al mese per permettere a tutti di continuare a condividere il mio account, senza ulteriori passaggi?
Oppure ogni volta che loro vogliono vedere Netflix gli viene chiesto di accedere prima da smartphone e quindi SONO LORO a doversi connettere col LORO smartphone da casa mia una volta al mese, per poi poter dare conferma con lo stesso device quando vogliono vedere Netflix (altrimenti dovrei esserci sempre io lì a fare l'operazione)?
O non ci ho capito una mazza? :D
megamitch
27-05-2023, 12:55
Una curiosità: io ogni tanto attivo un mese di Netflix ma lo uso da solo. Però a volte lo guardo da casa dei miei, ovvero guardo il mio profilo da una casa diversa dalla mia, perché ai miei genitori non frega nulla di Netflix.
Significa che le volte che lo guardo da casa dei miei mi verrà inviato un codice da inserire sul loro televisore?
In pratica sono io che mi sposto per guardare il mio profilo da due case diverse
stefklas
27-05-2023, 13:04
Fatemi capire...
Io ho un piano Premium condiviso con altri 3 nuclei familiari (i miei genitori, mia sorella e una coppia di amici) che abitano tutti tutti a breve distanza da casa mia e che frequento abitualmente.
E' sufficiente che io apra l'app Netflix sul MIO smartphone A CASA LORO almeno una volta al mese per permettere a tutti di continuare a condividere il mio account, senza ulteriori passaggi?
Oppure ogni volta che loro vogliono vedere Netflix gli viene chiesto di accedere prima da smartphone e quindi SONO LORO a doversi connettere col LORO smartphone da casa mia una volta al mese, per poi poter dare conferma con lo stesso device quando vogliono vedere Netflix (altrimenti dovrei esserci sempre io lì a fare l'operazione)?
O non ci ho capito una mazza? :D
Allora, ho contattato il centro assistenza e mi hanno chiarito le idee. Spero che quanto segue possa essere d'aiuto a chi è in una situazione simile alla mia.
In pratica mi hanno detto che per assicurare la visione su una tv esterna all'abitazione principale è sufficiente connettere un dispositivo mobile almeno una volta al mese alla wifi dell'abitazione principale aprendo Netflix e poi connettere lo stesso dispositivo mobile almeno una volta al mese anche al wifi dell'abitazione secondaria, "sbloccando" in questo modo la visione anche su quella tv per un mese.
Quindi non serve che sia sempre presente nell'abitazione secondaria lo stesso smartphone che ha effettuato la connessione con la wifi principale, basta che questo smartphone si connetta al wifi secondario una volta e Netflix funzionerà sulle tv presenti in quell'abitiazione per un mese a prescindere.
In altre parole, nel mio caso, basta che i tre che utilizzano il mio account mi invitino a casa loro almeno una volta al mese e nella sostanza il problema non si pone. :D
Al momento, almeno, è così. In attesa di eventuali ulteriori restrizioni in futuro...:rolleyes:
Ma io non ho ne la rete domestica e ne la smart tv. Sono proprio curioso di vedere come evolve la cosa.:D
stefklas
27-05-2023, 13:21
Ma io non ho ne la rete domestica e ne la smart tv. Sono proprio curioso di vedere come evolve la cosa.:D
Mi hanno spiegato anche che da dispositivi diversi dalle tv (PC, tablet, smartphone, ecc.) non esiste alcuna restrizione e si potrà continuare ad usare Netflix esattamente come prima.
Interessante! Grazie per la segnalazione.
matsnake86
27-05-2023, 15:35
Mi hanno spiegato anche che da dispositivi diversi dalle tv (PC, tablet, smartphone, ecc.) non esiste alcuna restrizione e si potrà continuare ad usare Netflix esattamente come prima.
Che coglionata.... :D
Bon aspettiamo il Fake device ID per le smart tv e tutto torna come prima.
Come possono conoscere il tipo di dispositivo ? Dall'applicazione / browser ?
megamitch
27-05-2023, 20:12
Come possono conoscere il tipo di dispositivo ? Dall'applicazione / browser ?
probabilmente dalla versione della applicazione Netflix
Ha senso. Non mi viene in mente altro. Ma non capisco il perchè di questa cosa, è fin troppo facile, in tal caso, aggirare il limite.
Lian_Sps_in_ZuBeI
27-05-2023, 21:28
Mi hanno spiegato anche che da dispositivi diversi dalle tv (PC, tablet, smartphone, ecc.) non esiste alcuna restrizione e si potrà continuare ad usare Netflix esattamente come prima.
è una menzogna!(credo :D)
Sul sito Netflix leggo che non è coosi.il tuo dispositivo o il telefono dell amico di turno che gli presti l'account per 2kili di pesce gratis ogni venerdi,si disattivera' se entro 31gg non torna sotto il wifi del regime nazista della tua smartTV (che ha determinato il nucleo famigliare.)
io ho gia fatto 4 chiacchere con chi di dovere e le varie risposte erano tutte simili, account off se non ce rimedio.
Non pensavo mai ci sarebbe stata una seconda era della pirateria, e l'account si spegne dopo 7 anni di attivita'.
bravi :fagiano:
e dire che basta fanno un pacchetto 4,5euro al mese 1 dispositivo alla volta 4K e resterei anche.
OUTATIME
28-05-2023, 09:26
Direi che con un Banana Pi e wireguard passa la paura.
non credo verifichino solo l'IP visto che molti operatori hanno la rete nattata cioè più utenti escono con lo stesso IP, ma probabilmente viene salvata una serie di indicazioni come il nome della rete WIFI, il mac address del router wifi, l'indirizzo IP pubblico e altre informazioni. Quindi se cambia IP ma restano nome rete e mac address router, va bene lo stesso.
Adesso che ci penso verificando altre info potrebbero sgamare anche chi sfrutta la VPN. Combacerebbe solo l'indirizzo IP pubblico, ma tutto il resto sarebbe diverso
Posso avere due reti separate, due wifi separate, non vedo perché a casa mia dovrebbero pormi questi limiti.
Timewolf
29-05-2023, 08:38
stavo provando questa conferma di nucleo familiare dal cellulare di mia moglie e confermo che a parte sulla TV sugli altri dispositivi non c'e' il limite.
Infatti dalle FAQ sul sito netflix:
Se non guardi Netflix sulla TV o non ne possiedi una, non è necessario che imposti un Nucleo domestico Netflix per l'account.
gd350turbo
29-05-2023, 10:07
stavo provando questa conferma di nucleo familiare dal cellulare di mia moglie e confermo che a parte sulla TV sugli altri dispositivi non c'e' il limite.
Infatti dalle FAQ sul sito netflix:
Se non guardi Netflix sulla TV o non ne possiedi una, non è necessario che imposti un Nucleo domestico Netflix per l'account.
A me questa sembra un emerita cazzata, ovviamente da parte loro...
Quindi se al posto della tv uso il tv box android, tutto come sempre ?
Boh... pare tanto strano !
Timewolf
29-05-2023, 10:50
A me questa sembra un emerita cazzata, ovviamente da parte loro...
Quindi se al posto della tv uso il tv box android, tutto come sempre ?
Boh... pare tanto strano !
Nel cellulare non c'e' l opzione nucleo familiare che invece e' presente su app nativa su TV, fatto prove stamattina.
Ad oggi funziona con le TV, ad esempio un chromecast sarebbe escluso
Timewolf
29-05-2023, 10:52
domanda, io ho una seconda casa al mare dove ovviamente non ho linea fissa, ma ho una smart tv con la quale guardo netflix tramite saponetta.
Posso impostare la linea di casa "principale" con la saponetta e poi portarla nella seconda casa?
gd350turbo
29-05-2023, 11:13
Nel cellulare non c'e' l opzione nucleo familiare che invece e' presente su app nativa su TV, fatto prove stamattina.
Ad oggi funziona con le TV, ad esempio un chromecast sarebbe escluso
Ah di, meglio così !
domanda, io ho una seconda casa al mare dove ovviamente non ho linea fissa, ma ho una smart tv con la quale guardo netflix tramite saponetta.
Posso impostare la linea di casa "principale" con la saponetta e poi portarla nella seconda casa?
Come discriminante, usa il nome della rete wifi o l'ip ?
La prima è sempre quella, il secondo cambia ogni volta.
Timewolf
29-05-2023, 11:27
-cut-
Come discriminante, usa il nome della rete wifi o l'ip ?
La prima è sempre quella, il secondo cambia ogni volta.
ah boh... solo SSID penso sia una scemenza...anche l'ip in teoria dovrebbero esserci ancora provider che danno ip dinamico
forse ssid+mac?
gd350turbo
29-05-2023, 11:34
ah boh... solo SSID penso sia una scemenza...anche l'ip in teoria dovrebbero esserci ancora provider che danno ip dinamico
forse ssid+mac?
Ah bè anche la cosa del solo tv è una scemenza, quindi magari, forse...
Gli ip delle connessioni mobili sono tutti variabili.
(solo tim pare che su richiesta te ne dia uno fisso, mai provato)
Timewolf
29-05-2023, 11:35
Ah bè anche la cosa del solo tv è una scemenza, quindi magari, forse...
Gli ip delle connessioni mobili sono tutti variabili.
(solo tim pare che su richiesta te ne dia uno fisso, mai provato)
faro' una prova il prossimo fine settimana, vediamo...intanto ho impostato il nucleo familiare con la rete wifi della saponetta
al massimo mi compro un chromecast, anche se la cosa sarebbe fastidiosa
Qua a Curitiba, in Brasile, hanno diffidato Netflix a non addebitare valori aggiuntivi perché sul loro sito c’è scritto “guarda Netflix ovunque tu voglia”, sotto un’immagine di una ragazza che guarda Netflix dal cellulare
Quindi si parla di pubblicità ingannevole… vedremo cosa risponderà Netflix
Non so se è una diffida federale o solo valida nel mio Stato (Paraná)
Timewolf
29-05-2023, 12:41
Qua a Curitiba, in Brasile, hanno diffidato Netflix a non addebitare valori aggiuntivi perché sul loro sito c’è scritto “guarda Netflix ovunque tu voglia”, sotto un’immagine di una ragazza che guarda Netflix dal cellulare
Quindi si parla di pubblicità ingannevole… vedremo cosa risponderà Netflix
Non so se è una diffida federale o solo valida nel mio Stato (Paraná)
in realta', almeno in Italia, il blocco si ha solo sulle TV non sui cellulari.
in realta', almeno in Italia, il blocco si ha solo sulle TV non sui cellulari.
....mmmm... ho capito....
megamitch
29-05-2023, 14:11
in realta', almeno in Italia, il blocco si ha solo sulle TV non sui cellulari.
una firestick o una apple TV probabilmente saranno viste come "TV" immagino, che dite ?
Timewolf
29-05-2023, 14:47
una firestick o una apple TV probabilmente saranno viste come "TV" immagino, che dite ?
ho una firestick moddata con lineage e viene vista come tv.
chromecast ovviamente no
mrk-cj94
02-06-2023, 14:39
ho letto di sfuggita ma non mi sembra male.
pago 1€ in più di prima e sta cosa della password sharing è risolta per parecchio tempo (o per sempre).
altrimenti passo al base ma HD cosa s'intende? 720 o 1080? youtube oggi non consdera più il 720 come HD ad esempio
mrk-cj94
02-06-2023, 14:43
Bah, finchè la condivisione funziona senza sbattimenti bene.
Quando cominceranno a farmi storie disattivo tutto e ciao.
Quando mi faranno un abbonamento a 4,99€/mese alla massima risoluzione (mi va bene anche solo un dispositivo) allora mi farà comodo abbonarmi e non condividere nulla in giro.
A me non costa nulla tirare su una VPN solo per netflix, il problema è che gli altri utenti non sono troppo smart.
sì e un caffè+brioche al giorno :doh:
mrk-cj94
02-06-2023, 18:25
Comunque tutto questo capita perchè l'abbonamento costa troppo ed è ridicolo far pagare oggi per avere il 4k.
Prima o poi stacco tutto anche io e chi si è visto si è visto
perchè?
oggi lo standard è il FullHD (nel senso che in una casa ci sono più TV 1080 che 4K o 720).
io del 4K me ne farei zero (1 tv 4k su circa 10 tra case e vacanze.. le altre tutte 1080) quindi che lo facciano pure pagare a chi lo vuole
mrk-cj94
02-06-2023, 18:26
L'offerta base a 7,99 poteva anche essere buona per chi non può più usare un account condiviso, certo che offrire il video solo in HD significa proprio voler perdere i clienti
ah ecco,
allora rip per quanto mi riguarda
mrk-cj94
02-06-2023, 18:27
tanti non si accorgono della differenza. E tra l'altro il 720p anche su tv moderne si vede bene
si vede si vede.. soprattutto quello di netflix essendo più "compresso".
mrk-cj94
02-06-2023, 18:31
su now fanno svariate promo, su netflix no. Con 20€ hai una offerta molto più ampia di contenuti oggi ed hanno canali Live cosa che Netflix non ha.
sì con le ads in mezzo ai maroni :doh:
su sky han rimesso pure le pubblicità non skippabili quando avvii skygo (su cui peraltro lo streaming è mediocre e la qualità pure).
e dal 2022 pure le gare di F1 sono interrotte dalle pubblicità manco fossimo su mediaset...
cosa che sky non aveva mai, manco nel 2013 o nel 2007 e manco ai tempi di tele+! (26 anni or sono)
megamitch
02-06-2023, 19:27
si vede si vede.. soprattutto quello di netflix essendo più "compresso".
Secondo me si “vede” se lo sai.
sì con le ads in mezzo ai maroni :doh:
su sky han rimesso pure le pubblicità non skippabili quando avvii skygo (su cui peraltro lo streaming è mediocre e la qualità pure).
e dal 2022 pure le gare di F1 sono interrotte dalle pubblicità manco fossimo su mediaset...
cosa che sky non aveva mai, manco nel 2013 o nel 2007 e manco ai tempi di tele+! (26 anni or sono)
pazzesco!!!
Eppure mi sa che i costi di 20-25 anni fa non erano bassi....
mrk-cj94
02-06-2023, 22:26
sono Live, non ci vedo nulla di male.
La pubblicità è ovunque.
Adesso stai navigando su un sito di tecnologia circondato da pubblicità
:doh: :muro:
mrk-cj94
02-06-2023, 22:28
beh, paghi il canone e guardi fondamentalmente solo pubblicità, cosa cambia?
cos? boh io non guardo l'antenna da anni
mrk-cj94
02-06-2023, 22:31
Nessuno vuole rinunciare a nulla, ormai: è una tara mentale acquisita.
Laddove non arriva la tenace conservazione di presunti diritti acquisiti arriva 'il principio'.
Le condizioni sono mutate, è stato bello fino a che è durato: il piano con pubblicità a conti fatti continua a sembrarmi il più equilibrato tra offerta, qualità tecnica e compromesso...fermarsi al principio 'se pago non voglio pubblicità' lo trovo sinceramente piuttosto infantile, considerando che stiamo pagando DA SEMPRE per essere inondati di pubblicità ogni volta che accendiamo la TV.
su prime non ci sono (solo anteprime di altri contenuti prime skippabili all'avvio del film/puntata).
su youtube ci sono ma esistono anche mezzi per evitarle.
su sky (in tv) non ci sono durante le partite
su dazn dubito ci siano
dell'antenna sticazzi, parliamo di roba vetusta
mrk-cj94
02-06-2023, 22:31
Sono scelte. Personalmente non guardo TV da diversi anni, per cui scelgo servizi streaming audio/video proprio per quello. E pago il costo del servizio
idem
mrk-cj94
02-06-2023, 22:32
Che, a meno di volermi incasinare la vita, il canone è una tassa che pago, mentre se scelgo una società privata cui dare i miei soldi mi sembra assurdo dover vedere la pubblicità. Infatti con Now uso solo la funzione on demand
now on demand ha la stessa roba di sky o catalogo limitato?
mrk-cj94
02-06-2023, 22:39
Allora, ho contattato il centro assistenza e mi hanno chiarito le idee. Spero che quanto segue possa essere d'aiuto a chi è in una situazione simile alla mia.
In pratica mi hanno detto che per assicurare la visione su una tv esterna all'abitazione principale è sufficiente connettere un dispositivo mobile almeno una volta al mese alla wifi dell'abitazione principale aprendo Netflix e poi connettere lo stesso dispositivo mobile almeno una volta al mese anche al wifi dell'abitazione secondaria, "sbloccando" in questo modo la visione anche su quella tv per un mese.
Quindi non serve che sia sempre presente nell'abitazione secondaria lo stesso smartphone che ha effettuato la connessione con la wifi principale, basta che questo smartphone si connetta al wifi secondario una volta e Netflix funzionerà sulle tv presenti in quell'abitiazione per un mese a prescindere.
In altre parole, nel mio caso, basta che i tre che utilizzano il mio account mi invitino a casa loro almeno una volta al mese e nella sostanza il problema non si pone. :D
Al momento, almeno, è così. In attesa di eventuali ulteriori restrizioni in futuro...:rolleyes:
se invece aggiungo un utente a 5€/mese, quali sono i suoi limiti e quale verifiche deve "superare"?
mrk-cj94
02-06-2023, 22:44
è una menzogna!(credo :D)
Sul sito Netflix leggo che non è coosi.il tuo dispositivo o il telefono dell amico di turno che gli presti l'account per 2kili di pesce gratis ogni venerdi,si disattivera' se entro 31gg non torna sotto il wifi del regime nazista della tua smartTV (che ha determinato il nucleo famigliare.)
io ho gia fatto 4 chiacchere con chi di dovere e le varie risposte erano tutte simili, account off se non ce rimedio.
Non pensavo mai ci sarebbe stata una seconda era della pirateria, e l'account si spegne dopo 7 anni di attivita'.
bravi :fagiano:
e dire che basta fanno un pacchetto 4,5euro al mese 1 dispositivo alla volta 4K e resterei anche.
e il caffè + brioche no? :doh: :muro:
megamitch
03-06-2023, 07:35
now on demand ha la stessa roba di sky o catalogo limitato?
Mai avuto Sky non ho idea. Per 10 euro al mese non sono stato lì a cercare con il lanternino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.