PDA

View Full Version : Tesla pronta a lanciare la batteria domestica Powerwall 3: fino a 11,5 kW di potenza


Redazione di Hardware Upg
24-05-2023, 09:19
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/tesla-pronta-a-lanciare-la-batteria-domestica-powerwall-3-fino-a-11-5-kw-di-potenza_117025.html

La popolare soluzione Tesla per l'accumulo domestico sta per ricevere un nuovo upgrade, che porterà più potenza di erogazione, e forse anche una maggiore capacità

Click sul link per visualizzare la notizia.

sk000ks
24-05-2023, 10:30
costo?
impiantistica necessaria?
che cavo ci vorrà? con sezione da 5 cm....?
con quei kWh ci si mandano avanti due abitazioni per un giorno

bio82
24-05-2023, 10:45
costo?
impiantistica necessaria?
che cavo ci vorrà? con sezione da 5 cm....?
con quei kWh ci si mandano avanti due abitazioni per un giorno

tra i 10 e i 16 mmq a seconda della distanza è sufficiente per 11kW a 220..

io direi 16 a priori :D

bio

acerbo
24-05-2023, 11:14
costo?
impiantistica necessaria?
che cavo ci vorrà? con sezione da 5 cm....?
con quei kWh ci si mandano avanti due abitazioni per un giorno

Ad un amico che ha ristrutturato la casa con i soldi dello Stato gli hanno montato due batterie huawei da 5KWh, quindi siamo li come potenza. In inverno se hai la pompa di calore accesa h24 + il forno, il boiler, la cucina con le placche a induzione, il frigo, la lavatrice, la lavastoviglie, la/le TV, il PC, ecc... li consumi tutti, se poi hai pure la macchina elettrica da ricaricare manco ti bastano.

Utonto_n°1
24-05-2023, 11:22
le abitazioni normali hanno forniture dai 3 ai 6 kW, cosa te ne fai di 11,5 kW? serve nelle case americane, dove hanno consumi spaventosi, ma non credo in Italia, oltretutto, se hai accumulo da 16 o 20 kWh, ti dura un paio d'ore e poi fine. Quindi non applicabile nelle case italiane, senza contare che, per riuscire a caricare un accumulo da 16 kWh, ci vuole un impianto fotovoltaico bello grosso, credo almeno da 18 kW, quindi un centinaio di mq di superficie esposta a sud

Personaggio
24-05-2023, 12:18
le abitazioni normali hanno forniture dai 3 ai 6 kW, cosa te ne fai di 11,5 kW? serve nelle case americane, dove hanno consumi spaventosi, ma non credo in Italia, oltretutto, se hai accumulo da 16 o 20 kWh, ti dura un paio d'ore e poi fine. Quindi non applicabile nelle case italiane, senza contare che, per riuscire a caricare un accumulo da 16 kWh, ci vuole un impianto fotovoltaico bello grosso, credo almeno da 18 kW, quindi un centinaio di mq di superficie esposta a sud

Non è così. 20KWh di accumulo sono necessari se si vuole evitare di consumare energia del fornitore. Se hai un impianto che produce poco di più della media di consumi. Mettiamo 1Kwh in più al giorno, impiega 20 giorni per ricaricarsi, ma se poi ti fa due giorni di temporali puoi usare finché ce n'è l'energia accumulato. In realtà si si vuole staccarsi completamente dalla rete servirebbero almeno 100KWh.
Riguardo invece ai consumi massimi, nel prossimo futuro ogni casa avrà 10KW, perché se eliminiamo il gas, dovremmo avere la pompa di calore e la cucina ad induzione, poi ci dovremmo caricare anche la macchina, 10KW saranno necessari. E dico 10KW solo perché la rete elettrica di accesso in bassa tensione in Italia è configurata per poter fornire massimo 10KW per fase. Se vuoi più di 10KW ti serve la trifase, se ne vuoi più di 30 devi fare un contratto di Media Tensione. E avere la trifase o la media tensione aumenta notevolmente i costi fissi, mentre passare da 3 o 6 a 10KW i costi fissi aumentano di molto poco.

bio82
24-05-2023, 12:45
le abitazioni normali hanno forniture dai 3 ai 6 kW, cosa te ne fai di 11,5 kW? serve nelle case americane, dove hanno consumi spaventosi, ma non credo in Italia, oltretutto, se hai accumulo da 16 o 20 kWh, ti dura un paio d'ore e poi fine. Quindi non applicabile nelle case italiane, senza contare che, per riuscire a caricare un accumulo da 16 kWh, ci vuole un impianto fotovoltaico bello grosso, credo almeno da 18 kW, quindi un centinaio di mq di superficie esposta a sud

io non ho ancora i pannelli (dovevo scegliere tra mettere i pannelli e rifare il bagno e mia moglie ha preferito il bagno...) ma ieri il mio capo mi ha mostrato che a metà pomeriggio aveva già prodotto 30.5 kWh con un impianto da 7kW di picco (zona brescia)...

certo, nel momento in cui hai anche la pompa di calore e i fornelli accesi il consumo sale ma non così tanto e non per così tante ore... per il resto attingi dalla rete... il mio consumo giornaliero (escluso caldaia e fornelli) è di circa 10 kWh...

bio

gd350turbo
24-05-2023, 12:50
E dico 10KW solo perché la rete elettrica di accesso in bassa tensione in Italia è configurata per poter fornire massimo 10KW per fase. Se vuoi più di 10KW ti serve la trifase, se ne vuoi più di 30 devi fare un contratto di Media Tensione. E avere la trifase o la media tensione aumenta notevolmente i costi fissi, mentre passare da 3 o 6 a 10KW i costi fissi aumentano di molto poco.
Permettimi una correzione:
Oltre i 30 kw montano un contatore senza limitatore, ma con indicazione della potenza massima prelevata che viene utilizzata per la fatturazione.
La media tensione, di solito la danno oltre i 100 kw ma è discrezione del distributore, ma ha costi talmente alti che solo aziende di una certa dimensione se la possono permettere.

Notturnia
24-05-2023, 12:55
Non è così. 20KWh di accumulo sono necessari se si vuole evitare di consumare energia del fornitore. Se hai un impianto che produce poco di più della media di consumi. Mettiamo 1Kwh in più al giorno, impiega 20 giorni per ricaricarsi, ma se poi ti fa due giorni di temporali puoi usare finché ce n'è l'energia accumulato. In realtà si si vuole staccarsi completamente dalla rete servirebbero almeno 100KWh.
Riguardo invece ai consumi massimi, nel prossimo futuro ogni casa avrà 10KW, perché se eliminiamo il gas, dovremmo avere la pompa di calore e la cucina ad induzione, poi ci dovremmo caricare anche la macchina, 10KW saranno necessari. E dico 10KW solo perché la rete elettrica di accesso in bassa tensione in Italia è configurata per poter fornire massimo 10KW per fase. Se vuoi più di 10KW ti serve la trifase, se ne vuoi più di 30 devi fare un contratto di Media Tensione. E avere la trifase o la media tensione aumenta notevolmente i costi fissi, mentre passare da 3 o 6 a 10KW i costi fissi aumentano di molto poco.

Un appunto.. non diciamo fesserie sulla media tensione.. fino a 200 kW in bassa tensione non ci sono problemi di consegna e ho alberghi con 800 kW e consegna in bassa tensione.
Inoltre la distinzione fra mono fase e trifase non è così rigida, ci sono posti dove già i 10 kW vengono dati solo in trifase e altri dove anche i 15 kW possono essere concessi in monofase.

Detto questo per una casa NUOVA non ci sono problemi ad aere un 15 kW trifase e molte ville hanno agevolmente 20-25 kW trifase la dove ci sono anche impianti da 20 kW di fotovoltaico.

Di fatti la notizia di tesla che finalmente fa qualcosa di più grande dei suoi standard è una non notizia visto che accumuli domestici da 20 kWh con potenze di picco di 15 kW ne sono stati fatti già in molte case

Se poi sono 11 kW di picco in monofase sono ridicolmente inutili visto che non possono essere veicolati in quasi nessuna abitazione italiana visto che tutti avranno dorsali da 6mmq se tutto va bene e 11 kW in monofase sono troppi..
Se sono pensati per case più importanti allora sono in ritardo di molti anni sul mercato

gd350turbo
24-05-2023, 13:05
Giustissima la considerazione di Notturnia.

Dai miei trascorsi da elettricista tanti anni orsono, ricordo che la scelta mono/tri bassa/media dipendeva dal distributore, se eri vicino ad un cabina mt/bt te lo davano anche in bassa, così come se magari eri sotto una cabina sottoutilizzata te li concedevano sempre in bassa.

xpeco
24-05-2023, 13:07
@utonto perchè non sono kw ma kwh?

_GV_
24-05-2023, 13:10
Quando i prezzi di queste batterie saranno economici ci sarà una vera propria svolta per l'umanità.

Io ho ridotto del 90% i miei consumi con 2.4 KW di pannelli e 4 batterie di camion...

Il tutto molto semplice ed economico: rientro della spesa in meno di 2 anni e poi energia gratis per sempre.

gd350turbo
24-05-2023, 13:27
Quando i prezzi di queste batterie saranno economici ci sarà una vera propria svolta per l'umanità.

Io ho ridotto del 90% i miei consumi con 2.4 KW di pannelli e 4 batterie di camion...

Il tutto molto semplice ed economico: rientro della spesa in meno di 2 anni e poi energia gratis per sempre.

Anch'io conosco persone che si sono fatto un impianto del genere e anche loro ne sono contente, ma dipende tutto da quello che si usa e da come lo si usa...
Io nonostante cerchi di spronare la famiglia ad un uso limitato della corrente elettrica, non riesco a stare sotto i 15 kwh/giorno
Quindi per andare di fotovoltaico, poi con i prezzi attuali, gonfiati, auguri !

Notturnia
24-05-2023, 14:28
@utonto perchè non sono kw ma kwh?

kW per potenza e kWh per energia..

una lavatrice da 1 kW che lavora 90 minuti consuma 1,5 kWh ..
quindi sapere la capacità della batteria (in kWh) mi permette di capire che lavori posso fare, conoscere la potenza di picco che puo' erogare la batteria e il suo inverter mi permette di capire quanti carichi posso gestire e se l'inverter mi tiene su anche lo spunto della pompa di calore o meno

servono ambo i dati oltre alle ricariche che regge la batteria in modo da sapere se dura 1 anno o 10 anni oltre alla garanzia di tenuta e la percentuale di scaricamento massimo che reggono le batterie (i kWh sono utilizzabili tutti o no ?)

potenza massima di carico etc..

ci sono molte informazioni per capire come e se è utile un accumulo e normalmente tesla non è molto propensa a comunicare informazioni in pubblico a differenza di altri brand come LG-chem ma attendiamo i prezzi per capire se servono a qualcosa in Italia quei giocattoli per ricchi

Personaggio
24-05-2023, 15:43
Un appunto.. non diciamo fesserie sulla media tensione.. fino a 200 kW in bassa tensione non ci sono problemi di consegna e ho alberghi con 800 kW e consegna in bassa tensione.
Inoltre la distinzione fra mono fase e trifase non è così rigida, ci sono posti dove già i 10 kW vengono dati solo in trifase e altri dove anche i 15 kW possono essere concessi in monofase.

Per quanto ne so io, con gli operatori che ho avuto a che fare davano massimo 10KW in mono fase. sulla media sono andato con un po' di logica, ma non serve incavolarsi così. In ogni caso se una certa area la distribuzione della bassa è effettuata con cavi di massimo una certa sezione, non puoi far passare più di 10KW. In alcune zone trasportavano la bassa a 1000V per riuscire a trasportare 40KW/fase, con gli stessi cavi.

Notturnia
24-05-2023, 17:39
Per quanto ne so io, con gli operatori che ho avuto a che fare davano massimo 10KW in mono fase. sulla media sono andato con un po' di logica, ma non serve incavolarsi così. In ogni caso se una certa area la distribuzione della bassa è effettuata con cavi di massimo una certa sezione, non puoi far passare più di 10KW. In alcune zone trasportavano la bassa a 1000V per riuscire a trasportare 40KW/fase, con gli stessi cavi.

chiedo scusa se pareva mi fossi "incavolato" la mia era una precisazione
inoltre non vi sono zone dove si consegna corrente elettrica a 1.000V salvo casi speciali e con linee dedicate al singolo POD.

40 kW per fase non sono un problema e anche il limite dei 200 kW è solo un problema legato al non dedicare troppa parte del trafo di cabina MT/BT del distributore al singolo cliente
come detto si trasportano facilmente anche 800 kW in BT trifase a 400V

la media tensione inoltre non è erogabile a livello domestico anche per normativa.. vorrei vedere chi si fa una cabina 20000/380 a casa..

aqua84
24-05-2023, 19:26
Mio vicino di casa, 2 anni fa circa, ha montato un impianto da 18Kw, e nel garage gli hanno montato a muro 3 batterie Tesla.

Anche i pannelli sono più “belli” rispetto ai soliti che si vedono sui tetti, nn hanno infatti una cornice grigia ma sono quasi del tutto neri. Esteticamente li preferisco. Non so che marca possono essere, magari qualcuno di voi lo sa.

Notturnia
24-05-2023, 21:45
Mio vicino di casa, 2 anni fa circa, ha montato un impianto da 18Kw, e nel garage gli hanno montato a muro 3 batterie Tesla.

Anche i pannelli sono più “belli” rispetto ai soliti che si vedono sui tetti, nn hanno infatti una cornice grigia ma sono quasi del tutto neri. Esteticamente li preferisco. Non so che marca possono essere, magari qualcuno di voi lo sa.

https://sunpower.maxeon.com/it/prodotti-pannelli-fotovoltaici/pannelli-fotovoltaici

sono in tanti che fanno pannelli neri, questi sono buoni ma ce ne sono anche di "total black" se uno vuole e pure "rossi"

Ratavuloira
25-05-2023, 07:57
Quando i prezzi di queste batterie saranno economici ci sarà una vera propria svolta per l'umanità.

Quindi mai :asd:

aqua84
25-05-2023, 11:46
https://sunpower.maxeon.com/it/prodotti-pannelli-fotovoltaici/pannelli-fotovoltaici

sono in tanti che fanno pannelli neri, questi sono buoni ma ce ne sono anche di "total black" se uno vuole e pure "rossi"

Si, a vederli potrebbero anche essere quelli.

Che poi anche se non fossero "total black", basterebbe gia solo fare le cornici nere (o blu scuro), cosi nn staccano cosi tanto dai pannelli.
C è un qualche motivo se non lo fanno?
Oppure sono l unico che nota questa cosa?

timecruiser
25-05-2023, 12:40
Allora.. cominciamo con dire una cosa che nessuno spiega mai.. il Powerwall è di una semplicità disarmante da collegare, si prende una spina, la si infila nella sua presa e dall'uscita si preleva la corrente. Questo perché ha all'interno l'inverter, tanto è vero che la rete di casa lo vede "quasi" come un utilizzatore. Mi spiego, a lui non entra la corrente a bassa tensione (o alta a secondo dei vostri pannelli solari e del vostro inverter), ma direttamente quella a 240 volt che avete in casa (nel caso di monofase intendo), e quindi lui fa da "polmone" per i carichi extra. e fin qua tutto bene, o quasi.. il piccolo problema è che è sempre collegato alla rete internet, o meglio, DEVE stare sempre collegato in rete. Ufficialmente per esser tenuto sotto controllo e per scaricare gli aggiornamenti del software dalla casa madre, cosa che realmente fa e anche molto bene, il bello è che se per caso la rete va giù sono dolori.. perchè se la vostra rete resta giù per qualche giorno di fila lui pensa che ci sia qualche anomalia, e la casa madre semplicemente.. vi fa scadere la garanzia.. e addio alla garanzia dei 10 anni e si ricade in quella standard dei 4 anni). cosa che si può leggere tranquillamente nel contratto di garanzia...
cosa che mi ha spiegato il mio tecnico quando all'inizio volevo installare proprio il powerwall mentre facevo le pratiche per il 110.

Notturnia
25-05-2023, 13:15
Si, a vederli potrebbero anche essere quelli.

Che poi anche se non fossero "total black", basterebbe gia solo fare le cornici nere (o blu scuro), cosi nn staccano cosi tanto dai pannelli.
C è un qualche motivo se non lo fanno?
Oppure sono l unico che nota questa cosa?

sun solar ha anche dei total black molto carini
il motivo per cui normalmente non si fanno è legato al costo e all'efficienza
le celle in silicio non sono nere nativamente e il nero aumenta la temperatura di esercizio
per le cornici in alluminio la stessa sun solar ha una versione senza cornice spessa appena 1 cm che si avvita direttamente attraverso il pannello

l'evoluzione è stata molta e adesso si fa di tutto, vedi le tegole fotovoltaiche

sul colore il "vecchio" blu è il più classico e il migliore elettricamente parlando ma anche io se potessi fare l'impianto lo prenderei con i pannelli neri perchè sono più belli da vedere

Utonto_n°1
25-05-2023, 15:42
Non è così. 20KWh di accumulo sono necessari se si vuole evitare di consumare energia del fornitore. Se hai un impianto che produce poco di più della media di consumi. Mettiamo 1Kwh in più al giorno, impiega 20 giorni per ricaricarsi, ma se poi ti fa due giorni di temporali puoi usare finché ce n'è l'energia accumulato.

Mi sa che hai fatto un pochino di confusione, mettere via un kWh in più al giorno? cos'è una borsa? non funziona così, devi fare il conto energetico sulle 24 ore, i pannelli non producono energia h24, ci sono momenti dove consumi ciò che produci e momenti nei quali metti via, altri nei quali consumi da Enel o dalle batterie. Se in un giorno produci 50 kWh e consumi 30, metti via per il giorno dopo, ma se produci 20 per tre giorni e consumi sempre 30, devi prendere da Enel

In realtà si si vuole staccarsi completamente dalla rete servirebbero almeno 100KWh.

100kWh di fotovoltaico o di batterie? cmq potrebbero servirti entrambi, la fregatura è che quando hai maggior necessità di energia, perchè il riscaldamento è il momento di massimo consumo, d'inverno c'è meno sole, le giornate sono più corte e magari è nuvoloso per giorni, come fai a staccarti dall'Enel?


Riguardo invece ai consumi massimi, nel prossimo futuro ogni casa avrà 10KW, perché se eliminiamo il gas, dovremmo avere la pompa di calore e la cucina ad induzione, poi ci dovremmo caricare anche la macchina, 10KW saranno necessari......
Casa mia è solo elettrica ed abbiamo pure la macchina elettrica, i 6 kW bastano tranquillamente, usiamo tanti elettrodomestici in contemporanea preferibilmente quando c'è il sole, per avere l'aiuto del fotovoltaico, non è mai scattato il contatore in anni di utilizzo, non sento proprio la necessità di mille mila kW

Notturnia
25-05-2023, 16:09
Casa mia è solo elettrica ed abbiamo pure la macchina elettrica, i 6 kW bastano tranquillamente, usiamo tanti elettrodomestici in contemporanea preferibilmente quando c'è il sole, per avere l'aiuto del fotovoltaico, non è mai scattato il contatore in anni di utilizzo, non sento proprio la necessità di mille mila kW

ciao, mi interessa qualche informazione.. dici che casa tua è tutta elettrica.
deduco quindi che tu in inverno abbia una pompa di calore, per scaldare la casa e avere l'acqua calda sanitaria da che potenza ti hanno messo la pompa di calore ? te lo chiedo perchè dici che ti bastano 6 kW mentre a me hanno detto che servono potenze di altro livello per scaldare una casa in pompa di calore e avere l'acs..
parlano di 6-9 kW di sola pompa oltre alla casa

ciao

Personaggio
25-05-2023, 16:24
Mi sa che hai fatto un pochino di confusione, mettere via un kWh in più al giorno? cos'è una borsa? non funziona così, devi fare il conto energetico sulle 24 ore, i pannelli non producono energia h24, ci sono momenti dove consumi ciò che produci e momenti nei quali metti via, altri nei quali consumi da Enel o dalle batterie. Se in un giorno produci 50 kWh e consumi 30, metti via per il giorno dopo, ma se produci 20 per tre giorni e consumi sempre 30, devi prendere da Enel


semplice, se mediamente ne consumi 9 e ne produci 10, stai mettendo da parte 1 KWh medio al giorno

100kWh di fotovoltaico o di batterie? cmq potrebbero servirti entrambi, la fregatura è che quando hai maggior necessità di energia, perchè il riscaldamento è il momento di massimo consumo, d'inverno c'è meno sole, le giornate sono più corte e magari è nuvoloso per giorni, come fai a staccarti dall'Enel?

Ovviamente non puoi staccarti, ma più capacità di accumulo hai, meno energia dovrai comprare. Poi dipende anche dove vivi e come è fatta la tua casa. Io per esempio nella mia non ho mai acceso il riscaldamento negli ultimi 5 anni. Io personalmente ho un consumo di 1'500KWh/anno quindi con 100KWh ci farei quasi 25 giorni senza nessun contributo da altre fonti.


Casa mia è solo elettrica ed abbiamo pure la macchina elettrica, i 6 kW bastano tranquillamente, usiamo tanti elettrodomestici in contemporanea preferibilmente quando c'è il sole, per avere l'aiuto del fotovoltaico, non è mai scattato il contatore in anni di utilizzo, non sento proprio la necessità di mille mila kW

non capisco come tu possa fare. 5 piastre a induzione assorbono tra i 7 e gli 8KW se accese tutte insieme e a casa mia capita quasi ad ogni pasto. Se devi poi caricare in 8 ore una macchina da 50KWh ti serve assorbire per tutta la notte 6.25KW. Anche usate separatamente superi i 6KW

Utonto_n°1
25-05-2023, 17:11
ciao, mi interessa qualche informazione.. dici che casa tua è tutta elettrica.
deduco quindi che tu in inverno abbia una pompa di calore, per scaldare la casa e avere l'acqua calda sanitaria da che potenza ti hanno messo la pompa di calore ? te lo chiedo perchè dici che ti bastano 6 kW mentre a me hanno detto che servono potenze di altro livello per scaldare una casa in pompa di calore e avere l'acs..
parlano di 6-9 kW di sola pompa oltre alla casa

ciao

A parte quello che dicono o i dati di targa, a casa ho un display che ho montato per monitorare in tempo reale i consumi, il picco massimo di consumo della pompa di calore, è quando riscalda l'acqua sanitaria, allora arriva a consumare 2,4 kW, non di più, poi dipende dal modello che installano, la mia è da 8kW nominali (che è la potenza calorifica erogata), per condizionamento o riscaldamento ambiente consuma metà o anche meno.
Casa mia non sere un PDC più potente, perchè per l'acqua sanitaria basta, per riscaldamento, fa una stanza alla volta, quindi non fa tanta fatica (le stanze hanno inerzia e non si raffreddano velocemente)

Utonto_n°1
25-05-2023, 17:18
non capisco come tu possa fare. 5 piastre a induzione assorbono tra i 7 e gli 8KW se accese tutte insieme e a casa mia capita quasi ad ogni pasto. Se devi poi caricare in 8 ore una macchina da 50KWh ti serve assorbire per tutta la notte 6.25KW. Anche usate separatamente superi i 6KW

Piano induzione non consuma mai il massimo valore di targa, quando mai metti in contemporanea tutte le pentole e le fai anche partire in contemporanea alla massima potenza? poi la massima potenza la si usa qualche min, oppure bruci tutto il cibo.
Poi, secondo matematica, 50 kWh di batterie li carichi a 5kW per 10 ore, o sbaglio? tieni conto che un'auto da 50, utilizzabili sono 46, poi non parti mai da zero %, quindi ne avrai 40 da caricare, in 10 ore a 4 kW ce la facciamo tranquillamente (sulla wallbox puoi regolare la potenza di carica, poi lei abbassa ancora se la casa assorbe troppo)

Personaggio
25-05-2023, 19:40
Piano induzione non consuma mai il massimo valore di targa, quando mai metti in contemporanea tutte le pentole e le fai anche partire in contemporanea alla massima potenza? poi la massima potenza la si usa qualche min, oppure bruci tutto il cibo.
Poi, secondo matematica, 50 kWh di batterie li carichi a 5kW per 10 ore, o sbaglio? tieni conto che un'auto da 50, utilizzabili sono 46, poi non parti mai da zero %, quindi ne avrai 40 da caricare, in 10 ore a 4 kW ce la facciamo tranquillamente (sulla wallbox puoi regolare la potenza di carica, poi lei abbassa ancora se la casa assorbe troppo)

Si ok, ma stiamo nei limiti! Poi non conosci mia moglie, quando si mette a cucinare ci sta 2 ore e usa tutti i fornelli. Poi quello più grande è sempre al massimo, in genere per cuocere l'acqua della pasta. Alla fine 6 o 10KW saranno 5€/mese di differenza.
Non ho esperienza personale, vado solo di matematica. In ogni caso visto la tua di esperienza quando cambierò casa per una villetta più grande con tutto elettrico inizierò con 6KW, al massimo si cambia dopo.

aqua84
25-05-2023, 19:56
Si ok, ma stiamo nei limiti! Poi non conosci mia moglie, quando si mette a cucinare ci sta 2 ore e usa tutti i fornelli. Poi quello più grande è sempre al massimo, in genere per cuocere l'acqua della pasta. Alla fine 6 o 10KW saranno 5€/mese di differenza.
Non ho esperienza personale, vado solo di matematica. In ogni caso visto la tua di esperienza quando cambierò casa per una villetta più grande con tutto elettrico inizierò con 6KW, al massimo si cambia dopo.

Scusa ma che piastra hai/avete tu e tua moglie??
Perché l acqua con l induzione bolle in pochi minuti, e pochi altri per avere la pasta cotta (al dente). Tu dici che quello grande é “sempre al massimo”…

randorama
25-05-2023, 20:07
le abitazioni normali hanno forniture dai 3 ai 6 kW, cosa te ne fai di 11,5 kW? serve nelle case americane, dove hanno consumi spaventosi, ma non credo in Italia, oltretutto, se hai accumulo da 16 o 20 kWh, ti dura un paio d'ore e poi fine. Quindi non applicabile nelle case italiane, senza contare che, per riuscire a caricare un accumulo da 16 kWh, ci vuole un impianto fotovoltaico bello grosso, credo almeno da 18 kW, quindi un centinaio di mq di superficie esposta a sud

credo tu stia confondendo kW con KWh

Notturnia
25-05-2023, 20:55
A parte quello che dicono o i dati di targa, a casa ho un display che ho montato per monitorare in tempo reale i consumi, il picco massimo di consumo della pompa di calore, è quando riscalda l'acqua sanitaria, allora arriva a consumare 2,4 kW, non di più, poi dipende dal modello che installano, la mia è da 8kW nominali (che è la potenza calorifica erogata), per condizionamento o riscaldamento ambiente consuma metà o anche meno.
Casa mia non sere un PDC più potente, perchè per l'acqua sanitaria basta, per riscaldamento, fa una stanza alla volta, quindi non fa tanta fatica (le stanze hanno inerzia e non si raffreddano velocemente)

deduco che hai montato un volano termico molto grande quindi perchè altrimenti non capisco come fai
nel senso che quando devi scaldare una casa da 400 m3 al rientro dalle vacanze se scaldi una stanza alla volta ci metti una vita
forse non stai al nord e quindi non hai particolari problemi di umidità e freddo perchè qui non c'è santi in inverno ad avere solo 4 kW elettrici come potenza in riscaldamento in inverno.
l'altra differenza potrebbe essere che casa nostra è abitata tutto il giorno e non possiamo permetterci di scaldare solo una stanza alla volta e lasciare il resto al "freddo" e già scaldare due stanze vuol dire normalmente usare 3-4 kW termici che in inverno possono essere anche 3-4 kW elettrici se fa freddo fuori oltre al mantenimento del volano termico per l'ACS.

detto questo se stessi usando 4 kW per scaldare non potrei far andare il resto della casa, banalmente passare l'aspirapolvere o asciugarsi i capelli con la lavatrice accesa sarebbe un bel problema o anche lavorare al computer e accendere il forno per scaldare la cena

se ci riesci ammiro la tua capacità di limitarti e organizzare ogni cosa che fai, io ormai mi sono abituato a vivere la casa senza farmici limitare e quindi passassi alla pompa di calore passerei anche ai 15kW..

Utonto_n°1
26-05-2023, 11:03
credo tu stia confondendo kW con KWh

Forse se te che hai fatto confusione, kW è la potenza istantanea, kWh è potenza nel tempo, le batterie dell'articolo hanno potenza massima di 11,5 kW, che è un'enormità per la maggioranza delle abitazioni italiane, se poi utilizzi 10 kW costanti per un'ora, devi avere batterie per 10 kWh, ma sono consumi belli tosti, da attività commerciale o azienda, non casalinghi

Utonto_n°1
26-05-2023, 11:06
Scusa ma che piastra hai/avete tu e tua moglie??
Perché l acqua con l induzione bolle in pochi minuti, e pochi altri per avere la pasta cotta (al dente). Tu dici che quello grande é “sempre al massimo”…

Deve avere il gas e pensa che l'induzione sia uguale...
Con l'induzione non puoi tenere l'acqua a bollire con la massima potenza, altrimenti schizza acqua da tutte le parti, bolle molto più forte del gas

Utonto_n°1
26-05-2023, 11:12
deduco che hai montato un volano termico molto grande quindi perchè altrimenti non capisco come fai
nel senso che quando devi scaldare una casa da 400 m3 al rientro dalle vacanze se scaldi una stanza alla volta ci metti una vita
forse non stai al nord e quindi non hai particolari problemi di umidità e freddo perchè qui non c'è santi in inverno ad avere solo 4 kW elettrici come potenza in riscaldamento in inverno.
l'altra differenza potrebbe essere che casa nostra è abitata tutto il giorno e non possiamo permetterci di scaldare solo una stanza alla volta e lasciare il resto al "freddo" e già scaldare due stanze vuol dire normalmente usare 3-4 kW termici che in inverno possono essere anche 3-4 kW elettrici se fa freddo fuori oltre al mantenimento del volano termico per l'ACS.

detto questo se stessi usando 4 kW per scaldare non potrei far andare il resto della casa, banalmente passare l'aspirapolvere o asciugarsi i capelli con la lavatrice accesa sarebbe un bel problema o anche lavorare al computer e accendere il forno per scaldare la cena

se ci riesci ammiro la tua capacità di limitarti e organizzare ogni cosa che fai, io ormai mi sono abituato a vivere la casa senza farmici limitare e quindi passassi alla pompa di calore passerei anche ai 15kW..

La macchina in pompa di calore, quando scalda l'acqua sanitaria consuma 2.200/2.400W, quando riscalda l'acqua del pavimento, consuma un migliaio di watt, praticamente metà, perchè deve raggiungere una temperatura più bassa. Se la casa è isolata bene, ci voglio ore perchè le stanze si abbassino di un grado, in casa non spengo mai il riscaldamento, anche se sto via qualche giorno, il termostato è fisso a 21/22 gradi a seconda della tipologia di locali, casa mia è più di 600 m3. L'impresa che ha fatto gli impianti a casa mia ne fa tutti i giorni di case, anche molto grandi e lussuose, 6kW bastano praticamente sempre

Personaggio
26-05-2023, 14:07
Deve avere il gas e pensa che l'induzione sia uguale...
Con l'induzione non puoi tenere l'acqua a bollire con la massima potenza, altrimenti schizza acqua da tutte le parti, bolle molto più forte del gas

non lo metto in dubbio, ma anche fosse per soli 30 secondi, non si avrebbe la possibilità di usare contemporaneamente tutte e 5 le piastre al massimo, neanche per 5 secondi. E parliamo solo di fornelli. Poi c'è il forno, l'aspirapolvere, la pompa di calore una o due veicoli in carica, l'asciuga capelli, l'asciugatrice, la lavastoviglie diversi televisori, ecc ecc. Insomma se a me dovesse scattare anche una sola volta, io aumenterei immediatamente la potenza massima. Io ho una casa piccola oggi 50mq, e come ho già detto consumo appena 1500KWh l'anno, ma ho un contatore da 4.5KW, perché quello da 3 se accendevo lavastoviglie forno lavatrice e asciuga capelli mi saltava e quindi ho cambiato. sarà capitato solo 2 volte di accenderli tutti contemporaneamente, ma voglio essere libero di usarli contemporaneamente e dover ogni volta scendere per riarmare il contatore non mi va, preferisco pagare i 0.47€ al mese in più di differenza tra i 3 ed i 4.5KW. E se ho una macchina elettrica nel box, mi può anche capitare di avere l'esigenza di caricarla il più rapidamente possibile a 7/8KW se non di più. perché mi serve il "pieno" in 2/4 ore. Magari per un emergenza. Altrimenti che fai, chiami il taxi?

Yrbaf
26-05-2023, 22:34
Un contatore da 4.5kW dovrebbe reggere per 3 ore continuate senza staccare circa 6Kw.

Tutto può essere ma per uno stacco in pochi secondi sono richieste potenze molto elevate (tipo oltre 10kW) perché anche 8kW mi sa che durano almeno 2 min.

Per evitare lo stacco (rognoso quando il contatore è lontano) ci sono dispositivi appositi (anche senza scomodare lo IoT) che staccano il sacrificabile (es. una lavatrice la puoi spegnere, mentre il frigo forse è meglio di no).
Esempio vai oltre i 6kW ed allora sacrificano la lavatrice, o il boiler elettrico per riportare i consumi dentro il range di NON distacco, per poi riattivarli in automatico quando le condizioni di assorbimento lo permettono.

Personaggio
27-05-2023, 13:13
Un contatore da 4.5kW dovrebbe reggere per 3 ore continuate senza staccare circa 6Kw.

Sicuramente, ma la corrente che eccede il tuo contratto lo paghi un botto. Io cmq sapevo che il contatore scatta superato il 10% del previsto dal contratto.
3KW a 3.3KW
4.5KW a 4.95KW
6KW a 6.6KW
10KW a 11KW
e 15KW a 16.5KW

Yrbaf
27-05-2023, 14:29
No un contatore ti permette fino al 10% SENZA battere ciglio, ergo un 4.5kWh può stare a 4.95kWh per 24 ore senza che succeda nulla (impianto elettrico fatto bene permettendo).

Oltre il 10% scatta un timer che ti permette di stare fino a 3 ore oltre il 10% ma entro il 33-40% (qui trovi varie fonti, chi dice solo 33% e chi si spinge pure fino a sfiorare il +40%, o meglio +27% dalla soglia con già il +10%, che non so se sia giusto).

Il timer per resettarsi però richiede di stare sotto il 10% (poco meno di 5kW per chi ha il 4.5kW) nella media finale delle 3 ore (le misure sono fatte al minuto 2, 92 e 182).
Ergo se fai 2 ore a palla (ipotizzando 33%, significherebbe quasi 6kW per chi ha il 4.5kW, con il 27% invece 5.71kW circa) e poi la terza ora a 0 Watt (impossibile ma facciamo finta che si possa), la media finale sarà di 4kW e non ci sarà distacco.
Mentre se fai 2.5 ore a 6kW e mezzora a 0W ottieni media finale di 5kW precisi ed il contatore al 182esimo minuto staccherà anche se tu sei già da oltre 30 min sotto soglia.

Quindi anche se non sono sicurissimo della cosa sembrerebbe che si possano fare quasi 6kW (ovviamente per chi ha il 4.5kW, per chi ha il 3kW allora si parla di 4kW possibili) ogni 3 ore facendo un piano tipo a palla per 2 ore e 20min e poi 40 min di scarico, dopo altre 2 ore e 20 min a palla e 40 min di scarico e così via.
Comunque anche se non si può fare come detto da me sopra, secondo alcuni documenti si può 92 min oltre il 10% (ma entro il 33-40%) e poi 90 min entro il 10% senza generare il distacco


Proseguendo con i dati si ha poi che superato il 33% (o 27%) scatta un altro timer più rapido (mi pare da 2 min).
Non so il tetto max di questo timer ma credo che sia 14kW (quindi se non mi sbaglio un 60-90 sec a 13kW li potresti fare, tuoi magneto-termici permettendo).

Infine se superi i 14kW allora avviene uno stacco in pochissimo tempo (di certo meno di 3 sec).
Quindi il tuo esempio di "neanche per 5 sec" ha senso solo se hai superato 14kW, non per poco oltre 4.5kW perché fino a 6kW hai ore di tempo e per puntate oltre i 6kW (e fino a 14kW), 30-45 sec non sono problematici.

PS
Io ho fatto dei test oltre 3500W e credo ben vicino 4 kW (nonostante al tempo avessi contratto da 3kW, comunque ero oltre il 10% e vicino al max) per vari minuti, diciamo da 5 a 10 min, e non è scattato nulla. Come non è scattato nulla quando mi sono spinto fino a 4500W (ma lì ci sono stato poco, forse 1 min ma forse meno)
Neppure il magneto termico da 15A (non 16) si è occupato della cosa (e 4000W sono 17.4A, mentre 4500W ben 19.5A), perché un'altra cosa che molti ignorano è che i magneto-termici non scattano appena dopo il loro valore nominale.
C'è una soglia minima di tolleranza data dalla normativa (vado a memoria e credo sia il 13%) e quindi un 16A almeno fino a 18A neanche si muove e comunque una volta superata la soglia minima c'è un tempo di intervento che da normativa permette fino a DUE ore per gli sforamenti di pochi ampere (dover per pochi si intende sotto il 45% del nominale alias sotto i 23A per un 16A).
Ergo dipende dal modulo usato (la normativa impone entro due ore al max e minimo un'ora, quindi se un costruttore mette 70 min mica sbaglia) ma magari un 16A è capace di lasciarvi a 22A (quasi 5.1kW) per oltre 60 min senza problemi e senza violare la normativa.

Senza contare il fenomeno della tropicalizzazione che potrebbe cambiare i dati nominali (ergo se avete il magneto-termico in un luogo freddo in inverno o caldo in estate)

Comunque mai sentito ma non ho neanche mai approfondito che la corrente oltre il tuo piano (almeno per la case, per le aziende invece credo sia vero) che sia pagata a prezzo maggiore.
E non ho visto note particolari nella mia fattura dove ero stato punito per i miei test (o anche usi veri, se non scatta il contatore non sempre tu vai a vedere se sei in soglia o oltre, basta che funzioni senza stacchi) oltre 3.3kW con prezzi maggiorati

Personaggio
29-05-2023, 00:25
No un contatore ti permette fino al 10% SENZA battere ciglio, ergo un 4.5kWh può stare a 4.95kWh per 24 ore senza che succeda nulla (impianto elettrico fatto bene permettendo).

Oltre il 10% scatta un timer che ti permette di stare fino a 3 ore oltre il 10% ma entro il 33-40% (qui trovi varie fonti, chi dice solo 33% e chi si spinge pure fino a sfiorare il +40%, o meglio +27% dalla soglia con già il +10%, che non so se sia giusto).

Il timer per resettarsi però richiede di stare sotto il 10% (poco meno di 5kW per chi ha il 4.5kW) nella media finale delle 3 ore (le misure sono fatte al minuto 2, 92 e 182).
Ergo se fai 2 ore a palla (ipotizzando 33%, significherebbe quasi 6kW per chi ha il 4.5kW, con il 27% invece 5.71kW circa) e poi la terza ora a 0 Watt (impossibile ma facciamo finta che si possa), la media finale sarà di 4kW e non ci sarà distacco.
Mentre se fai 2.5 ore a 6kW e mezzora a 0W ottieni media finale di 5kW precisi ed il contatore al 182esimo minuto staccherà anche se tu sei già da oltre 30 min sotto soglia.

Quindi anche se non sono sicurissimo della cosa sembrerebbe che si possano fare quasi 6kW (ovviamente per chi ha il 4.5kW, per chi ha il 3kW allora si parla di 4kW possibili) ogni 3 ore facendo un piano tipo a palla per 2 ore e 20min e poi 40 min di scarico, dopo altre 2 ore e 20 min a palla e 40 min di scarico e così via.
Comunque anche se non si può fare come detto da me sopra, secondo alcuni documenti si può 92 min oltre il 10% (ma entro il 33-40%) e poi 90 min entro il 10% senza generare il distacco


Proseguendo con i dati si ha poi che superato il 33% (o 27%) scatta un altro timer più rapido (mi pare da 2 min).
Non so il tetto max di questo timer ma credo che sia 14kW (quindi se non mi sbaglio un 60-90 sec a 13kW li potresti fare, tuoi magneto-termici permettendo).

Infine se superi i 14kW allora avviene uno stacco in pochissimo tempo (di certo meno di 3 sec).
Quindi il tuo esempio di "neanche per 5 sec" ha senso solo se hai superato 14kW, non per poco oltre 4.5kW perché fino a 6kW hai ore di tempo e per puntate oltre i 6kW (e fino a 14kW), 30-45 sec non sono problematici.

PS
Io ho fatto dei test a 4.5kW (nonostante al tempo avessi il contratto da 3kW, quindi ero fuori del 50%) per vari minuti, diciamo da 5 a 10 min, e non è scattato nulla.
Neppure il magneto termico da 15A (non 16) si è occupato della cosa (e 4500W sono 19.5A), perché un'altra cosa che molti ignorano è che i magneto-termici non scattano appena dopo il loro valore nominale.
C'è una soglia minima di tolleranza data dalla normativa (vado a memoria e credo sia il 13%) e quindi un 16A almeno fino a 18A neanche si muove e comunque una volta superata la soglia minima c'è un tempo di intervento che da normativa permette fino a DUE ore per gli sforamenti di pochi ampere (dover per pochi si intende sotto il 45% del nominale alias sotto i 23A per un 16A).
Ergo dipende dal modulo usato (la normativa impone entro due ore al max e minimo un'ora, quindi se un costruttore mette 70 min mica sbaglia) ma magari un 16A è capace di lasciarvi a 22A (quasi 5.1kW) per oltre 60 min senza problemi e senza violare la normativa.

Senza contare il fenomeno della tropicalizzazione che potrebbe cambiare i dati nominali (ergo se avete il magneto-termico in un luogo freddo in inverno o caldo in estate)

Comunque mai sentito ma non ho neanche mai approfondito che la corrente oltre il tuo piano (almeno per la case, per le aziende invece credo sia vero) che sia pagata a prezzo maggiore.
E non ho visto note particolari nella mia fattura dove ero stato punito per i miei test (o anche usi veri, se non scatta il contatore non sempre tu vai a vedere se sei in soglia o oltre, basta che funzioni senza stacchi) oltre 3.3kW con prezzi maggiorati

Sulla mia bolletta appaiono proprio le voci:

Numero superamenti soglia 4.5KW
KWh sopra soglia

Sempre a 0 perché non li ho mai superati. In ogni caso quando avevo i 3KW il contatore mi saltava nel preciso momento che accendevo un nuovo elettrodomestico che si aggiungeva agli altri già accesi, anche se 10 minuti prima erano tutti spenti.
A parte questo, di certo non mi metto lì con cronometro e multimetro per sfruttare della potenza che si pagasse in più o in meno non fa differenza. A me basta avere una capacità con la quale il contatore non salta mai, nemmeno se accendessi tutto quello che posso accendere contemporaneamente.

gd350turbo
29-05-2023, 07:45
Sulla mia bolletta appaiono proprio le voci:

Numero superamenti soglia 4.5KW
KWh sopra soglia

Sempre a 0 perché non li ho mai superati. In ogni caso quando avevo i 3KW il contatore mi saltava nel preciso momento che accendevo un nuovo elettrodomestico che si aggiungeva agli altri già accesi, anche se 10 minuti prima erano tutti spenti.
A parte questo, di certo non mi metto lì con cronometro e multimetro per sfruttare della potenza che si pagasse in più o in meno non fa differenza. A me basta avere una capacità con la quale il contatore non salta mai, nemmeno se accendessi tutto quello che posso accendere contemporaneamente.

Che siano indicati superi di potenza in bolletta può essere ma non che te li facciano pagare.
L'addebito di superi di potenza è solo per i contatori oltre 30 kw, che non dispongono di limitatore, a meno che tu non hai fatto un contratto particolare con il tuo venditore che prevede questo, ma è cosa assai strana.

Yrbaf
29-05-2023, 09:06
In ogni caso quando avevo i 3KW il contatore mi saltava nel preciso momento che accendevo un nuovo elettrodomestico che si aggiungeva agli altri già accesi, anche se 10 minuti prima erano tutti spenti.
A parte questo, di certo non mi metto lì con cronometro e multimetro per sfruttare della potenza che si pagasse in più o in meno non fa differenza. A me basta avere una capacità con la quale il contatore non salta mai, nemmeno se accendessi tutto quello che posso accendere contemporaneamente.

Beh probabilmente avevi superato i 4-4.2kW del max ammesso (quando hai il 3kW) e ci sei stato oltre 2 min in over.

gd350turbo
29-05-2023, 09:15
Questo era nella brochure che mi ha lasciato enel all'installazione del nuovo contatore:
se con una potenza contrattuale di 15 kW, la potenza istantanea misurata è compresa tra 16,5 e 20,9 kW, a display saranno mostrati i seguenti messaggi:
• dopo 2 minuti RIDURRE CARICO SUPERO POTENZA (*)
• dopo 92 minuti RISCHIO DISTACCO SUPERO POTENZA (*)
Se il contatore elettronico rileva una diminuzione della potenza istantanea sotto la soglia di 16,5 kW farà scomparire i messaggi di allarme.
Se interviene il dispositivo di controllo della fornitura di energia elettrica (“scatta” l’interruttore e l’utenza viene provvisoriamente“staccata”), Dopo lo stacco,sul display viene evidenziato il messaggio:
• DISTACCO IMPOSTO SUPERO POTENZA (*)
Questo messaggio rimane a display fino- a quando l’interruttore non viene riattivato per consentire al cliente di conoscere le cause del distacco provvisorio.
Se il valore di potenza istantanea misurata dal Contatore Elettronico supera i 20,9 kW, i tempi di invio dei messaggi a display sono inferiori:
• dopo circa 1 secondo RIDURRE CARICO SUPERO POTENZA (*)
• dopo 1 minuto RISCHIO DISTACCO SUPERO POTENZA (*)

Yrbaf
29-05-2023, 09:26
Si in teoria quando il contatore rileva potenza istantanea oltre il 10% fa partire un cronometro e poi:

Ricontrolla a 2 min e se sei oltre il max concesso stacca subito, altrimenti dà avviso se sei comunque ancora oltre il +10%
Se sei invece rientrato sotto il 10% credo non dia nulla e fermi il cronometro.
Se non ha staccato al punto precedente e la potenza media si mantiene ancora oltre il 10% ma sotto il +33/40% ricontrollerà dopo altri 90 min (quindi a 92 min dall'inizio del tutto) darà un primo avvertimento di distacco possibile
Al terzo controllo tra altri 90 min (quindi a 182 min) valuterà ancora la media e se questa è stata sopra il 10% staccherà (anche se il consumo istantaneo è già da tempo rientrato).


Il "max concesso" alcuni dicono +33%, altri dicono +39.7% (alias +27% sul +10%).
In ogni caso sul manuale del nuovo contatore io ho letto 4kW per i contratti da 3kW (quindi +33%)

E poi come già detto c'è anche una soglia per lo stacco immediato (entro 2 sec) che dovrebbe essere posta a 14kW qualunque contratto (normale da casa, quindi diciamo fino a 6kW) tu abbia.