PDA

View Full Version : YouTube: sempre più pubblicità in TV! Spot che non si possono saltare e durante le pause


Redazione di Hardware Upg
19-05-2023, 08:27
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-sempre-piu-pubblicita-in-tv-spot-che-non-si-possono-saltare-e-durante-le-pause_116893.html

Sempre più pubblicità su YouTube TV: in arrivo spot di 30 secondi per i video più remunerativi che non potranno essere saltati e ancora annunci che compaiono quando l’utente mette in pausa il filmato. Ecco le novità

Click sul link per visualizzare la notizia.

h.rorschach
19-05-2023, 08:29
1. µblock origin + SponsorBlock su PC
2. SmartTubeNext con SponsorBlock su FireTV / AndroidTV
3. uYouPlus con SponsorBlock su iOS (non serve jailbreak)
4. Revanced con SponsorBlock o NewPipe su Android

Darkon
19-05-2023, 08:32
1. µblock origin + SponsorBlock su PC
2. SmartTubeNext con SponsorBlock su FireTV / AndroidTV
3. uYouPlus con SponsorBlock su iOS (non serve jailbreak)

Non fa una piega. Penso che non ci sia risposta migliore.

D'altra parte è questo quello che si meritano quando si arriva a livelli di esagerazione e di ADS insopportabili che rendono perfino la fruizione di contenuti non solo su youtube ma in generale sul web praticamente impossibile.

RedSky
19-05-2023, 09:05
1. µblock origin + SponsorBlock su PC
2. SmartTubeNext con SponsorBlock su FireTV / AndroidTV
3. uYouPlus con SponsorBlock su iOS (non serve jailbreak)

Aggiungerei anche Revanced per smartphone android

GoFoxes
19-05-2023, 09:09
Potrebbe essere giunto il momento di smettere di guardare YT :asd:
Ormai c'è più pubblicità su Internet che sulla tv generalista, è assurdo.

marcram
19-05-2023, 09:16
Aggiungerei anche Revanced per smartphone android
E NewPipe

Qarboz
19-05-2023, 09:25
1. µblock origin + SponsorBlock su PC
2. SmartTubeNext con SponsorBlock su FireTV / AndroidTV
3. uYouPlus con SponsorBlock su iOS (non serve jailbreak)

Il 2 vale anche per le smart TV dell'articolo? (chiedo per curiosità, non ce l'ho e non mi interessa averla)

h.rorschach
19-05-2023, 09:27
Il 2 vale anche per le smart TV dell'articolo? (chiedo per curiosità, non ce l'ho e non mi interessa averla)

Se ha Android sì

GoFoxes
19-05-2023, 09:32
Su Android non basta guardare YT su un browser con adblock?
Che serve l'app?

h.rorschach
19-05-2023, 09:35
Su Android non basta guardare YT su un browser con adblock?
Che serve l'app?

Un'applicazione dedicata ben fatta è infinitamente più pratica perché permette di gestire cose con una UI personalizzata ed immediata piuttosto di muovere il cursore col telecomando per "cliccare" cose. Oltretutto, le applicazioni supportano nativamente SponsorBlock, di cui non si può più fare a meno, perché skippa automaticamente tutti i segmenti sponsorizzati (quelli dove l'autore del video parla di uno sponsor)

GoFoxes
19-05-2023, 09:51
Un'applicazione dedicata ben fatta è infinitamente più pratica perché permette di gestire cose con una UI personalizzata ed immediata piuttosto di muovere il cursore col telecomando per "cliccare" cose. Oltretutto, le applicazioni supportano nativamente SponsorBlock, di cui non si può più fare a meno, perché skippa automaticamente tutti i segmenti sponsorizzati (quelli dove l'autore del video parla di uno sponsor)

Intendo sul telefono
Su tv sì è meglio l'app

alethebest90
19-05-2023, 09:54
ok è arrivato il momento di comprare una firestick, dato che con tv samsung tizen non credo si possa bloccare...

quindi con la loro logica tra qualche anno ci saranno spot da 5 minuti non skippabili e video normale di 30 sec....

:muro: :muro:

marcram
19-05-2023, 10:03
Intendo sul telefono
Su tv sì è meglio l'app
Se guardi un video alla settimana, non cambia niente.
Ma se fai un uso più intensivo, è molto più comoda un'app dedicata.
Oltretutto, hai molte opzioni in più rispetto al browser...

GoFoxes
19-05-2023, 10:06
Se guardi un video alla settimana, non cambia niente.
Ma se fai un uso più intensivo, è molto più comoda un'app dedicata.
Oltretutto, hai molte opzioni in più rispetto al browser...

Sì lo uso poco e solitamente preferisco non installare app sul telefono se la cosa la possa fare da browser. L'app YT ce l'ho comunque perché non si può disinstallare dal telefono, ma appunto guardo un video ogni tanto e siccome son sempre al PC, spesso guardo lì quel video, senza pubblicità.

h.rorschach
19-05-2023, 10:08
ok è arrivato il momento di comprare una firestick, dato che con tv samsung tizen non credo si possa bloccare...

quindi con la loro logica tra qualche anno ci saranno spot da 5 minuti non skippabili e video normale di 30 sec....

:muro: :muro:

Io ho una "Smart TV" Philips che non è mai stata collegata ad internet, è completamente isolata. Ho un FireStick 4K collegato alla presa HDMI, jailbreakato, dietro PiHole, con SmartTubeNext e Sponsorblock. Non vedo un ad su YouTube (o uno sponsor) da anni.

Darkon
19-05-2023, 10:09
ok è arrivato il momento di comprare una firestick, dato che con tv samsung tizen non credo si possa bloccare...

quindi con la loro logica tra qualche anno ci saranno spot da 5 minuti non skippabili e video normale di 30 sec....

:muro: :muro:

Se non ricordo male se vuoi evitare di comprare una firestick puoi filtrare gli ADS a livello di router per la tv.

alethebest90
19-05-2023, 10:12
Io ho una "Smart TV" Philips che non è mai stata collegata ad internet, è completamente isolata. Ho un FireStick 4K collegato alla presa HDMI, jailbreakato, dietro PiHole, con SmartTubeNext e Sponsorblock. Non vedo un ad su YouTube (o uno sponsor) da anni.

ottimo grazie

Se non ricordo male se vuoi evitare di comprare una firestick puoi filtrare gli ADS a livello di router per la tv.

grazie verificherò anche questo

marcram
19-05-2023, 10:22
Sì lo uso poco e solitamente preferisco non installare app sul telefono se la cosa la possa fare da browser. L'app YT ce l'ho comunque perché non si può disinstallare dal telefono, ma appunto guardo un video ogni tanto e siccome son sempre al PC, spesso guardo lì quel video, senza pubblicità.
Se lo usi poco, sì, il browser fa ugualmente il suo lavoro...
Io ho disinstallato fin da subito l'app di YT ed installato un'alternativa, non riuscirei ad usare il browser in modo continuativo...

demon77
19-05-2023, 10:43
1. µblock origin + SponsorBlock su PC
2. SmartTubeNext con SponsorBlock su FireTV / AndroidTV
3. uYouPlus con SponsorBlock su iOS (non serve jailbreak)
4. Revanced con SponsorBlock o NewPipe su Android

Il vero apporto culturale di news come questa sono senza ombra di dubbio i commenti che offrono un meraviglioso aggiornamento su come sfanculare il sistema. :read: :read: :sofico:

Pino90
19-05-2023, 10:47
Personalmente non uso YT TV per la quantità esagerata di pubblicità che c'è già. Cosí stanno alienando sempre più clienti e creators... :(

GoFoxes
19-05-2023, 10:47
1. µblock origin + SponsorBlock su PC
2. SmartTubeNext con SponsorBlock su FireTV / AndroidTV
3. uYouPlus con SponsorBlock su iOS (non serve jailbreak)
4. Revanced con SponsorBlock o NewPipe su Android

Ma queste son tutte app di terze parti?
che è SponsorBlock... e per quelle tv serve installare un apk ?

gabrielpappa
19-05-2023, 10:49
Io non vorrei dire ma se voi fate tutto questo come fanno a campare quelli che realizzano i video?
Perchè, che se ne dica o no, lo youtuber è un vero lavoro e già gli arriva una miseria da google (non fatevi irretire dalle notizie dei giornalisti, quelli non sanno di cosa stanno parlando), poi voi gli bloccate anche le pubblicità.
Capisco che sono fastidiose, allora potreste comprarvi youtube premium così supportate tutti i creator che guardate e non avete nessuna pubblicità senza spendere tanto (solo 12 € al mese).
u

h.rorschach
19-05-2023, 10:49
Ma queste son tutte app di terze parti?
che è SponsorBlock... e per quelle tv serve installare un apk ?

Tutte app di terze parti. Non ti aspetterai mica che Google faciliti l'adblocking, no?

Sponsorblock è un'app che si appoggia ad un sistema gratuito e crowdsourced, ti consente di skippare automaticamente tutti i segmenti sponsorizzati inseriti all'interno dei video da parte dei creatori. https://sponsor.ajay.app/

Io non vorrei dire ma se voi fate tutto questo come fanno a campare quelli che realizzano i video?
Non è un problema mio. E di certo non vado a pagare 12 euro al mese Google per non violentarmi il cervello con 59 ads al minuto.

corgiov
19-05-2023, 10:52
Sappiamo che attualmente la pubblicità su YouTube conta di due spot da 15 secondi ognuno. Qualche mese fa, mi è stato proposto uno spot da 20 minuti! Per fortuna c'era la possibilità di saltarlo. La cosa strana è che quel giorno mi ero detto: 'Oggi voglio guardare le pubblicità fino in fondo, per sostenere gli YouTuber che seguo'. Google riuscì a leggere nella mia mente?

Altri servizi di streaming che includono la pubblicità, come Chili e Serially (due realtà italiane), indicano la durata di ciò che si sta guardando includendo nel conteggio del tempo anche la pubblicità.

GoFoxes
19-05-2023, 10:52
Io non vorrei dire ma se voi fate tutto questo come fanno a campare quelli che realizzano i video?
Perchè, che se ne dica o no, lo youtuber è un vero lavoro e già gli arriva una miseria da google (non fatevi irretire dalle notizie dei giornalisti, quelli non sanno di cosa stanno parlando), poi voi gli bloccate anche le pubblicità.
Capisco che sono fastidiose, allora potreste comprarvi youtube premium così supportate tutti i creator che guardate e non avete nessuna pubblicità senza spendere tanto (solo 12 € al mese).
u

Sì questo concordo
A me frega una mazza di niente, uso internet alla bisogna, per avere info, ma ci rinuncio nell'istante ad esempio c'è da creare account, da disattivare adblock, ecc Se mi dai tutto gratis e senza sbattimenti ti leggo/guardo, se no passo, che campo lo stesso molto bene

Se uno però è un frequente utilizzatore di YT e apprezza diversi creatori di contenuti nello stesso per me dovrebbe o non utilizzare adblock o farsi il premium... o switchare su roba di patreon ecc

Se ci tiene a chi crea i contenuti

marcram
19-05-2023, 10:54
1. µblock origin + SponsorBlock su PC
2. SmartTubeNext con SponsorBlock su FireTV / AndroidTV
3. uYouPlus con SponsorBlock su iOS (non serve jailbreak)
4. Revanced con SponsorBlock o NewPipe su Android

Visto che ci siamo, ormai, aggiungerei anche Freetube con SponsorBlock su Desktop, per chi vuole un'app separata che gestisca anche visualizzazioni e sottoscrizioni in locale...

GoFoxes
19-05-2023, 10:55
Tutte app di terze parti. Non ti aspetterai mica che Google faciliti l'adblocking, no?

Sponsorblock è un'app che si appoggia ad un sistema gratuito e crowdsourced, ti consente di skippare automaticamente tutti i segmenti sponsorizzati inseriti all'interno dei video da parte dei creatori. https://sponsor.ajay.app/
.

Ok, grazie

futu|2e
19-05-2023, 10:59
1. µblock origin + SponsorBlock su PC
2. SmartTubeNext con SponsorBlock su FireTV / AndroidTV
3. uYouPlus con SponsorBlock su iOS (non serve jailbreak)
4. Revanced con SponsorBlock o NewPipe su Android

Aggiungo brave come browser

Saturn
19-05-2023, 11:04
Aggiungo brave come browser

Quotone !

Darkon
19-05-2023, 11:04
Io non vorrei dire ma se voi fate tutto questo come fanno a campare quelli che realizzano i video?
Perchè, che se ne dica o no, lo youtuber è un vero lavoro e già gli arriva una miseria da google (non fatevi irretire dalle notizie dei giornalisti, quelli non sanno di cosa stanno parlando), poi voi gli bloccate anche le pubblicità.
Capisco che sono fastidiose, allora potreste comprarvi youtube premium così supportate tutti i creator che guardate e non avete nessuna pubblicità senza spendere tanto (solo 12 € al mese).
u

nessuno dovrebbe campare a quel modo e no, non dovrebbe essere un lavoro ma qualcosa che al massimo dovrebbe considerarsi come un hobby remunerato.

Che ci arrotondino mi può anche star bene ma che ci campino sono assolutamente contrario.

GoFoxes
19-05-2023, 11:15
nessuno dovrebbe campare a quel modo e no, non dovrebbe essere un lavoro ma qualcosa che al massimo dovrebbe considerarsi come un hobby remunerato.

Che ci arrotondino mi può anche star bene ma che ci campino sono assolutamente contrario.

Resta che magari lo fanno perché incassano e sempre magari se smettono di incassare smettono di pubblicare. Ci rimette chi usufruiva i servizi.

*Pegasus-DVD*
19-05-2023, 11:22
uyouplus per ios non lo trovo

TorettoMilano
19-05-2023, 11:26
nessuno dovrebbe campare a quel modo e no, non dovrebbe essere un lavoro ma qualcosa che al massimo dovrebbe considerarsi come un hobby remunerato.

Che ci arrotondino mi può anche star bene ma che ci campino sono assolutamente contrario.

il sogno di chiunque è far diventare il proprio hobby un lavoro, è un modo dolce per dirti come non condivida per nulla questa tua conclusione

Saturn
19-05-2023, 11:27
il sogno di chiunque è far diventare il proprio hobby un lavoro, è un modo dolce per dirti come non condivida per nulla questa tua conclusione

Io l'ho fatto con l'informatica.

MALEDETTO SIA IL GIORNO CHE HO AVUTO QUESTA PENSATA !

Dovevo aprire quel baretto in Giamaica...! :muro:

Darkon
19-05-2023, 11:29
Resta che magari lo fanno perché incassano e sempre magari se smettono di incassare smettono di pubblicare. Ci rimette chi usufruiva i servizi.

Pace... sopravvivo anche se smettono di pubblicare e comunque c'è un'infinità di gente che pubblica anche senza guadagnarci nemmeno un cent o guadagnando solo sugli sponsor propri e non sugli spot.

Darkon
19-05-2023, 11:33
il sogno di chiunque è far diventare il proprio hobby un lavoro, è un modo dolce per dirti come non condivida per nulla questa tua conclusione

Non sarebbe più un hobby... trovo sbagliatissima questa cosa.

Se il mio hobby diventasse la mia fonte di reddito ben presto perderei la gioia e il piacere che ho nel farlo e diventerebbe un incubo.

Pensa ad esempio se mi pagassero per giocare... all'inizio tutto bene poi a un certo punto ti ritrovi a dover giocare anche se non ne hai voglia, o a giochi che non ti piacciono oppure più di quanto vorresti e così via...

che rimarrebbe del piacere dell'hobby? Del poterlo fare come e quando ti pare? Del poterlo vivere per te stesso e non per dovere?!

Inoltre mi sono sempre battuto per internet "free" e per questo ho sempre anche nel mio piccolo offerto solo servizi gratuiti online. Proprio perché trovo sbagliatissimo l'online a pagamento che sia un pagamento diretto o indiretto tramite ADS.

Sia chiaro questa è la mia filosofia... te se vuoi vederti gli ADS sei liberissimo di guardarteli.

Eraser|85
19-05-2023, 11:36
Qualche mese fa, mi è stato proposto uno spot da 20 minuti! Per fortuna c'era la possibilità di saltarlo. La cosa strana è che quel giorno mi ero detto: 'Oggi voglio guardare le pubblicità fino in fondo, per sostenere gli YouTuber che seguo'. Google riuscì a leggere nella mia mente

A me è successo qualcosa di simile ma credo peggiore. Ero in doccia e stavo vedendo un video dall'altro lato del vetro. Ad un certo punto partono i due AD da 15s. Li ignoro bellamente mentre mi faccio lo shampoo, ma quando torno a guardare il telefono, noto che mi era stato cambiato il video da YT stessa con uno di quel nanetto che fa video sulle BEV (senza offesa è che non ricordo come si chiama... valerio, vittorio.. qualcosa con la v mi sa..).

IMHO questo è profondamente SBAGLIATO e meritano di essere bloccati.

Darkon
19-05-2023, 11:39
A me è successo qualcosa di simile ma credo peggiore. Ero in doccia e stavo vedendo un video dall'altro lato del vetro. Ad un certo punto partono i due AD da 15s. Li ignoro bellamente mentre mi faccio lo shampoo, ma quando torno a guardare il telefono, noto che mi era stato cambiato il video da YT stessa con uno di quel nanetto che fa video sulle BEV (senza offesa è che non ricordo come si chiama... valerio, vittorio.. qualcosa con la v mi sa..).

IMHO questo è profondamente SBAGLIATO e meritano di essere bloccati.

Questo lo fa da sempre YT non mi pare una grande novità...

Quando un video finisce hai se non ricordo male 20 secondi dopodiché tenta la fortuna proponendoti un contenuto che secondo il loro algoritmo potrebbe interessarti.

Se utilizzi un account quindi ha un bello storico di solito ci prende abbastanza... non sempre ma abbastanza. Se non usi account invece va un po' a caso e prova con contenuti popolari.

Non mi ricordo se è una feature disattivabile.

TorettoMilano
19-05-2023, 11:40
Non sarebbe più un hobby... trovo sbagliatissima questa cosa.

Se il mio hobby diventasse la mia fonte di reddito ben presto perderei la gioia e il piacere che ho nel farlo e diventerebbe un incubo.

Pensa ad esempio se mi pagassero per giocare... all'inizio tutto bene poi a un certo punto ti ritrovi a dover giocare anche se non ne hai voglia, o a giochi che non ti piacciono oppure più di quanto vorresti e così via...

che rimarrebbe del piacere dell'hobby? Del poterlo fare come e quando ti pare? Del poterlo vivere per te stesso e non per dovere?!

Inoltre mi sono sempre battuto per internet "free" e per questo ho sempre anche nel mio piccolo offerto solo servizi gratuiti online. Proprio perché trovo sbagliatissimo l'online a pagamento che sia un pagamento diretto o indiretto tramite ADS.

Sia chiaro questa è la mia filosofia... te se vuoi vederti gli ADS sei liberissimo di guardarteli.

io uso adblock ma non punto il dito verso l'intrattenimento online pagato. banalmente in tv i canali privati vivono di pubblicità e pure la tv è intrattenimento

Darkon
19-05-2023, 11:45
io uso adblock ma non punto il dito verso l'intrattenimento online pagato. banalmente in tv i canali privati vivono di pubblicità e pure la tv è intrattenimento

E infatti non so se dire coerentemente o altro ma i canali tv li guardo pochissimo anzi quasi mai.

Per vedere un film praticamente devo in totale beccarmi almeno (quando va di lusso) dai 10 ai 15 minuti di pubblicità... gli spazi pubblicitari vengono inseriti a cazz* di cane tagliando magari scene epiche del film e facendoti perdere il ritmo.

Dipendesse da me fallirebbero tutti.

Pago giusto amazon prime per i servizi prime e dato che è incluso uso la loro piattaforma per vedere qualcosa alla TV altrimenti passo sempre dal PC.

h.rorschach
19-05-2023, 11:49
Il momento in cui pubblicare video su YouTube è passato da essere un hobby non remunerativo ad essere un business o un lavoro è stato anche il momento in cui aziende varie hanno iniziato a infilare le mani ovunque cambiando radicalmente il tipo di contenuti prodotti in cambio di denaro. Non c'è video ormai che non abbia uno sponsor o non spinga un certo prodotto o una certa agenda o ideologia, con rarissime eccezioni.

Le eccezioni che ancora producono contenuti validi ed onesti lo fanno gratis, o ricevono supporto via Patreon senza infilare pubblicità, product placement, opinioni di parte / shillate, e compagnia cantante.

Vivo bene anche senza YouTube. Non mi sento minimamente in colpa a bloccare ad e sponsor.

TorettoMilano
19-05-2023, 11:50
E infatti non so se dire coerentemente o altro ma i canali tv li guardo pochissimo anzi quasi mai.

Per vedere un film praticamente devo in totale beccarmi almeno (quando va di lusso) dai 10 ai 15 minuti di pubblicità... gli spazi pubblicitari vengono inseriti a cazz* di cane tagliando magari scene epiche del film e facendoti perdere il ritmo.

Dipendesse da me fallirebbero tutti.

Pago giusto amazon prime per i servizi prime e dato che è incluso uso la loro piattaforma per vedere qualcosa alla TV altrimenti passo sempre dal PC.

ti volevo solo invitare a riflettere e non crocefiggerti. banalmente nell'era pre-internet avrei fatto fatica immaginarti non vedere i canali privati

Il momento in cui pubblicare video su YouTube è passato da essere un hobby non remunerativo ad essere un business o un lavoro è stato anche il momento in cui aziende varie hanno iniziato a infilare le mani ovunque cambiando radicalmente il tipo di contenuti prodotti in cambio di denaro. Non c'è video ormai che non abbia uno sponsor o non spinga un certo prodotto o una certa agenda o ideologia, con rarissime eccezioni.

Le eccezioni che ancora producono contenuti validi ed onesti lo fanno gratis, o ricevono supporto via Patreon senza infilare pubblicità, product placement, opinioni di parte / shillate, e compagnia cantante.

Vivo bene anche senza YouTube. Non mi sento minimamente in colpa a bloccare ad e sponsor.

eh si gli onesti offrono contenuti gratis, vai a dare lezioni online gratis sul lavoro che svolgi

h.rorschach
19-05-2023, 11:56
eh si gli onesti offrono contenuti gratis, vai a dare lezioni online sul lavoro che svolgi

Hai ignorato il resto del messaggio. Lo riporto qui per comodità: «lo fanno gratis, o ricevono supporto via Patreon senza infilare pubblicità». Non capisco il benaltrismo e argomento fantoccio del "dare lezioni online sul lavoro che svolgo", di cui non ho parlato né ho fatto menzione. Perché sviare la discussione tirando su concetti che non ho menzionato?

Se qualcuno produce ottimi contenuti e vuole essere pagato può affidarsi a soluzioni di crowdfunding come Patreon, senza lasciarsi manipolare e fare marchette alla bisogna per compagnie senza scrupoli il cui unico scopo è vendere il loro ultimo prodotto. Se il Patreon non va, evidentemente i contenuti non sono così rilevanti.

Ripeto, non è un problema mio e mai lo sarà.

TorettoMilano
19-05-2023, 11:59
Hai ignorato il resto del messaggio. Lo riporto qui per comodità: «lo fanno gratis, o ricevono supporto via Patreon senza infilare pubblicità». Non capisco il benaltrismo e argomento fantoccio del "dare lezioni online sul lavoro che svolgo", di cui non ho parlato né ho fatto menzione. Perché sviare la discussione tirando su concetti che non ho menzionato?

Se qualcuno produce ottimi contenuti e vuole essere pagato può affidarsi a soluzioni di crowdfunding come Patreon, senza lasciarsi manipolare e fare marchette alla bisogna per compagnie senza scrupoli il cui unico scopo è vendere il loro ultimo prodotto. Se il Patreon non va, evidentemente i contenuti non sono così rilevanti.

Ripeto, non è un problema mio e mai lo sarà.

e se io preferisco supportare una persona guardando le pubblicità a gratis invece di pagare patreon? non tutti hanno le tue preferenze su come supportare gli intrattenitori

h.rorschach
19-05-2023, 12:11
e se io preferisco supportare una persona guardando le pubblicità a gratis invece di pagare patreon? non tutti hanno le tue preferenze su come supportare gli intrattenitori

Nuovamente argomenti fantoccio. Mi puoi indicare dove ho detto che tutti devono avere le mie preferenze, o pensarla come me? Quotami il messaggio, grazie.

demon77
19-05-2023, 12:38
Il momento in cui pubblicare video su YouTube è passato da essere un hobby non remunerativo ad essere un business o un lavoro è stato anche il momento in cui aziende varie hanno iniziato a infilare le mani ovunque cambiando radicalmente il tipo di contenuti prodotti in cambio di denaro. Non c'è video ormai che non abbia uno sponsor o non spinga un certo prodotto o una certa agenda o ideologia, con rarissime eccezioni.

Le eccezioni che ancora producono contenuti validi ed onesti lo fanno gratis, o ricevono supporto via Patreon senza infilare pubblicità, product placement, opinioni di parte / shillate, e compagnia cantante.

Vivo bene anche senza YouTube. Non mi sento minimamente in colpa a bloccare ad e sponsor.

Va beh, discorso vasto e già visto e rivisto.
Ognuno fa quel che vuole ma sappiamo tutti che determinate cose campano di pubblicità. Poi possiamo dire di tutto sugli youtuber, sugli hobby e chi più ne ha più ne metta.

Io dico solo che la pubblicità, odiata da tutti, deve essere attentamente dosata.. perchè soprattutto sul digitale gli strumenti per difendersi ci sono.. e sta a chi propone la pubblicità fare in modo che non mi venga voglia di usarli.

TorettoMilano
19-05-2023, 12:57
Nuovamente argomenti fantoccio. Mi puoi indicare dove ho detto che tutti devono avere le mie preferenze, o pensarla come me? Quotami il messaggio, grazie.

...
Le eccezioni che ancora producono contenuti validi ed onesti lo fanno gratis, o ricevono supporto via Patreon senza infilare pubblicità, product placement, opinioni di parte / shillate, e compagnia cantante.
...

tu hai scritto gli onesti debbano produrre contenuti GRATUITAMENTE o eventualmente chiedere pecunia su patreon, è abbastanza chiaro chi reputi disonesti. se intendevi passare un altro messaggio riscrivi il messaggio, succede a tutti di non esprimersi al meglio

...
Io dico solo che la pubblicità, odiata da tutti, deve essere attentamente dosata.. perchè soprattutto sul digitale gli strumenti per difendersi ci sono.. e sta a chi propone la pubblicità fare in modo che non mi venga voglia di usarli.

ni, in parte gli influencer dovrebbero aver possibilità di decidere quanto intasare i video di pubblicità. inoltre alcuni siti ti rendono impossibile la visibilità dei contenuti mettendo di proposito animazioni a tutto schermo (motivo per cui ho attivato l'adblock).
banalmente a me di avere la pagina infarcita di pubblicità non mi darebbe fastidio basta che il video o l'articolo sia facilmente accessibile

h.rorschach
19-05-2023, 12:59
tu hai scritto gli onesti debbano produrre contenuti GRATUITAMENTE o eventualmente chiedere pecunia su patreon. se intendevi passare un altro messaggio riscrivi il messaggio, succede a tutti di non esprimersi al meglio

Non ho detto che «gli onesti debbano produrre contenuti gratuitamente», ho detto (e mi cito): «Le eccezioni che ancora producono contenuti validi ed onesti lo fanno gratis, o ricevono supporto via Patreon senza infilare pubblicità, product placement, opinioni di parte / shillate, e compagnia cantante», che è una constatazione e non certo un comando.

Questa strategia funziona sicuramente coi boomer su Facebook, non qui e non con me.

TorettoMilano
19-05-2023, 13:04
Non ho detto che «gli onesti debbano produrre contenuti gratuitamente», ho detto (e mi cito): «Le eccezioni che ancora producono contenuti validi ed onesti lo fanno gratis, o ricevono supporto via Patreon senza infilare pubblicità, product placement, opinioni di parte / shillate, e compagnia cantante», che è una constatazione e non certo un comando.

Questa strategia funziona sicuramente coi boomer su Facebook, non qui e non con me.

ah stai dicendo che il 100% di chi fa soldi su youtube non propone contenuti validi, ora ho capito. non esprimo un giudizio in merito, sarebbe fin troppo severo

GoFoxes
19-05-2023, 13:06
Esistono contenuti validi su YouTube?

TorettoMilano
19-05-2023, 13:10
Esistono contenuti validi su YouTube?

100% merda! qui la gente trova metodi più astrusi, come puoi leggere dai primi messaggi, per assistere senza pubblicità a tutta questa merda

Titanox2
19-05-2023, 13:13
Esistono contenuti validi su YouTube?

le signorine che provano i costumi da bagno :D

Comunque su ios non esiste nulla ovviamente che blocchi annunci e pubblicità sull'app youtube, quel poco che c'è la blocca su youtube aperto su safari quindi abbastanza scomodo

h.rorschach
19-05-2023, 13:16
ah stai dicendo che il 100% di chi fa soldi su youtube non propone contenuti validi, ora ho capito. non esprimo un giudizio in merito, sarebbe fin troppo severo

No. Ho detto che le eccezioni (che non prendono soldi da sponsor) E che producono contenuti validi ed onesti esistono, ma lo fanno gratuitamente o dietro Patreon. Questo significa che:

- esistono creatori di buoni contenuti che prendono soldi da sponsor
- esistono creatori di buoni contenuti che non prendono soldi da sponsor

Gli ultimi lo fanno a titolo gratuito o su donazione via Patreon per sostentarsi.

So che il torcere e manipolare il linguaggio è una tecnica abbastanza efficace, ma non con tutti. I messaggi sono lì, quotabili e consultabili. Non sono atti ad interpretazioni. Mi spiace vedere che tali approcci siano tentati anche qui.

TorettoMilano
19-05-2023, 13:18
No. Ho detto che le eccezioni (che non prendono soldi da sponsor) E che producono contenuti validi ed onesti esistono, ma lo fanno gratuitamente o dietro Patreon. Questo significa che:

- esistono creatori di buoni contenuti che prendono soldi da sponsor
- esistono creatori di buoni contenuti che non prendono soldi da sponsor

Gli ultimi lo fanno a titolo gratuito o su donazione via Patreon per sostentarsi.

So che il torcere e manipolare il linguaggio è una tecnica abbastanza efficace, ma non con tutti. I messaggi sono lì, quotabili e consultabili. Non sono atti ad interpretazioni. Mi spiace vedere che tali approcci siano tentati anche qui.

e quindi la casistica in grassetto è disonesta (essendo onesti solo chi offre gratuitamente o dietro pagamenti patreon). più cerchi di spiegarti e più mi sembra la situazione stia degenerando

h.rorschach
19-05-2023, 13:22
e quindi la casistica in grassetto è disonesta (essendo onesti solo chi offre gratuitamente o dietro pagamenti patreon). più cerchi di spiegarti e più mi sembra la situazione stia degenerando

I contenuti sono onesti (non shill, non marchette) o disonesti (shill, marchette), non le persone. È tutto chiaro dal primo messaggio. Non sto spiegando nulla, non ritengo sia un atteggiamento degno di questo forum utilizzare manipolazioni della realtà come arma di dibattito. La questione è chiusa.

TorettoMilano
19-05-2023, 13:25
I contenuti sono onesti (non shill, non marchette) o disonesti (shill, marchette), non le persone. È tutto chiaro dal primo messaggio. Non sto spiegando nulla, non ritengo sia un atteggiamento degno di questo forum utilizzare manipolazioni della realtà come arma di dibattito. La questione è chiusa.

ammetto i miei limiti comprensivi allora, non sono particolarmente permaloso. ti faccio una domanda semplice per cercare di comprendere meglio il tuo messaggio, se offrissi un contenuto valido (niente marchette) ma ricevessi i profitti tramite le pubblicità sarei onesto o disonesto?

demon77
19-05-2023, 13:26
Esistono contenuti validi su YouTube?

100% merda! qui la gente trova metodi più astrusi, come puoi leggere dai primi messaggi, per assistere senza pubblicità a tutta questa merda

Essendo una piattaforma accessibile a tutti contiene di tutto.
C'è della merda? Assolutamente si. Si va dal trash ai veri e propri casi umani a livello di TSO.

E' tutta merda? ASSOLUTAMENTE NO.
Ci sono tantissimi contenuti divertenti e tantissimi contenuti utili.
E' pieno di video divertenti e ben realizzati, è pieno di video curiosi di tutte le categorie, è pieno di video di performance artistiche e musicali di ottimo livello.
E' pieno di recensioni e test di un sacco di cose.
E' pieno di TUTORIAL (alcuni ben realizzati altri molto meno) relativi a praticamente qualsiasi software e mille altre cose, dalla cucina al fai da te a quello che ti pare.

Tutti contenuti ottimi e preziosi di cui sono stato più e più volte fruitore diretto.
Quindi NO, youtube non è 100% merda, tutto il contrario direi.

GoFoxes
19-05-2023, 13:32
Essendo una piattaforma accessibile a tutti contiene di tutto.
C'è della merda? Assolutamente si. Si va dal trash ai veri e propri casi umani a livello di TSO.

E' tutta merda? ASSOLUTAMENTE NO.
Ci sono tantissimi contenuti divertenti e tantissimi contenuti utili.
E' pieno di video divertenti e ben realizzati, è pieno di video curiosi di tutte le categorie, è pieno di video di performance artistiche e musicali di ottimo livello.
E' pieno di recensioni e test di un sacco di cose.
E' pieno di TUTORIAL (alcuni ben realizzati altri molto meno) relativi a praticamente qualsiasi software e mille altre cose, dalla cucina al fai da te a quello che ti pare.

Tutti contenuti ottimi e preziosi di cui sono stato più e più volte fruitore diretto.
Quindi NO, youtube non è 100% merda, tutto il contrario direi.

Sì, la mia era sarcastica come domanda eh

Io non riesco a guardare video, devo leggere, sarò all'antica. Tutte le volte che cerco un tutorial, info, ecc su internet mi spuntano sempre fuori tutti questi video che è una rottura assurda. figurati mo' se devo mettermi a guardare un video che mi potevi tranquillamente scrivere una todo list con immagini d'esempio e la cosa si risolveva in 1/10 del tempo del video. Idem le recensioni.
E lo fanno solo ed esclusivamente per fare visualizzazione eh.

Di video divertenti e curiosi frega una mazza, la musica la ascolto, non la guardo.

h.rorschach
19-05-2023, 13:34
ammetto i miei limiti comprensivi allora, non sono particolarmente permaloso. ti faccio una domanda semplice per cercare di comprendere meglio il tuo messaggio, se offrissi un contenuto valido (niente marchette) ma ricevessi i profitti tramite le pubblicità sarei onesto o disonesto?

Torno a ripetere una cosa detta nel mio ultimo messaggio come nel primo: «Le eccezioni che ancora producono contenuti validi ed onesti lo fanno gratis, o ricevono supporto via Patreon senza infilare pubblicità, product placement, opinioni di parte / shillate, e compagnia cantante.»

I contenuti possono essere validi ed onesti, o scarsi e/o disonesti. Le persone non sono prese in discussione nel mio messaggio. Che tu, persona, sia onesto o disonesto non sta a me determinarlo, né è determinato dal tuo accettare o meno sponsorizzazioni.

TorettoMilano
19-05-2023, 13:38
@demon77 so che lo sai ma era sarcastico il messaggio da te quotato

Torno a ripetere una cosa detta nel mio ultimo messaggio come nel primo: «Le eccezioni che ancora producono contenuti validi ed onesti lo fanno gratis, o ricevono supporto via Patreon senza infilare pubblicità, product placement, opinioni di parte / shillate, e compagnia cantante.»

I contenuti possono essere validi ed onesti, o scarsi e/o disonesti. Le persone non sono prese in discussione nel mio messaggio. Che tu, persona, sia onesto o disonesto non sta a me determinarlo, né è determinato dal tuo accettare o meno sponsorizzazioni.

mi sfugge la distinzione ma a questo punto alzo le mani. se un contenuto è disonesto di conseguenza chi lo condivide dovrebbe essere considerato disonesto, non credo possa esserci un contenuto disonesto con uno youtuber onesto. ammetto di essermi perso nei tuoi ragionamenti ma, come dicevo prima, probabilmente è un limite mio

GoFoxes
19-05-2023, 13:45
le signorine che provano i costumi da bagno :D



Ecco una delle cose più interessanti (forse l'unica) di questa esplosione delle IA sono appunto i video delle signorine in abiti succinti create dalle IA :D

demon77
19-05-2023, 14:08
@demon77 so che lo sai ma era sarcastici il messaggio da te quotato

Ah, ops.. non avevo capito il sarcasmo. :fagiano:

Sì, la mia era sarcastica come domanda eh

Io non riesco a guardare video, devo leggere, sarò all'antica. Tutte le volte che cerco un tutorial, info, ecc su internet mi spuntano sempre fuori tutti questi video che è una rottura assurda. figurati mo' se devo mettermi a guardare un video che mi potevi tranquillamente scrivere una todo list con immagini d'esempio e la cosa si risolveva in 1/10 del tempo del video. Idem le recensioni.
E lo fanno solo ed esclusivamente per fare visualizzazione eh.

Di video divertenti e curiosi frega una mazza, la musica la ascolto, non la guardo.

Se parliamo di un software o qualche procedura specifica io trovo di gran lunga più chiaro ed intuitivo un video con qualcuno che mi mostra il procedimento piuttosto che leggermi delle istruzioni.. ma non c' è proprio paragone.
Se poi c'è un pezzo che non ti intressa basta mandare avanti veloce.

Per il resto de gustibus.
A me i video divertenti/interessanti di varia natura piacciono.
La musica la ascolto anche io.. ciò non toglie che i video musicali sono molto belli da vedere e soprattutto sono tutti ON DEMAND, basta cercare l'artista o la canzone.
Il maggior valore aggiunto comunque è il fatto che grazie a YT è popssibile spulciare tra performance musicali molto particolari (ma non solo) che altrimenti non avrei trovato mai e poi mai.

TorettoMilano
19-05-2023, 14:13
lato musica youtube permette di ascoltare playlist o di farne di proprie, non so se ci siano altre evoluzioni lato musicale. ormai da anni uso felicemente spotify premium quindi ho perso di vista youtube ma per quel poco che lo usai, musicalmente parlando, era comodo

marcram
19-05-2023, 14:30
Divulgazione scientifica, documentari, docuviaggi, curiosità, recensioni, trucchi, attualità, geopolitica, intrattenimento di diverso tipo... c'è un'immensità di contenuti interessanti e validi su Youtube, non solo le ca22ate che di solito mettono in primo piano...

roccia1234
19-05-2023, 15:22
1. µblock origin + SponsorBlock su PC
2. SmartTubeNext con SponsorBlock su FireTV / AndroidTV
3. uYouPlus con SponsorBlock su iOS (non serve jailbreak)
4. Revanced con SponsorBlock o NewPipe su Android

Non conoscevo sponsorblock, installato all'istante.
Aggiungo Pi-Hole per un filtraggio a monte, e non solo di AD.

Non fa una piega. Penso che non ci sia risposta migliore.

D'altra parte è questo quello che si meritano quando si arriva a livelli di esagerazione e di ADS insopportabili che rendono perfino la fruizione di contenuti non solo su youtube ma in generale sul web praticamente impossibile.

Rispondo a te ma includo tutti coloro che la pensano uguale: concordo.
Ormai navigare senza un adblock è diventato impossibile. Non dico che tutto debba essere completamente gratis e senza pubblicità, ma un conto è un banner in testa e uno a fine pagina, un altro è dover fare lo slalom tra banner, popup, paywall e chi più ne ha ne metta, per (cercare di) leggere un articolo inutilmente suddiviso in 25 pagine (per avere più click e far visualizzare più AD) che alla fine si rivela un accozzaglia di premesse, ripetizioni di fatti stranoti e giri di parole fatti per allungare il brodo e infine non arriva nemmeno a dare una risposta alla questione iniziale.

Io non vorrei dire ma se voi fate tutto questo come fanno a campare quelli che realizzano i video?
Perchè, che se ne dica o no, lo youtuber è un vero lavoro e già gli arriva una miseria da google (non fatevi irretire dalle notizie dei giornalisti, quelli non sanno di cosa stanno parlando), poi voi gli bloccate anche le pubblicità.
Capisco che sono fastidiose, allora potreste comprarvi youtube premium così supportate tutti i creator che guardate e non avete nessuna pubblicità senza spendere tanto (solo 12 € al mese).
u

Per la qualità media dei contenuti che girano su youtube (e non solo), potrebbero andare tutti falliti ieri che ci perderemmo poco o niente.
Guardacaso i pochi video veramente interessanti, utili o istruttivi sono solitamente condivisi da signori nessuno che al 99% non vedranno nemmeno un cent dal loro lavoro.

Resta che magari lo fanno perché incassano e sempre magari se smettono di incassare smettono di pubblicare. Ci rimette chi usufruiva i servizi.
Come detto sopra, non sarebbe una gran perdita

Pace... sopravvivo anche se smettono di pubblicare e comunque c'è un'infinità di gente che pubblica anche senza guadagnarci nemmeno un cent o guadagnando solo sugli sponsor propri e non sugli spot.

This

Eraser|85
19-05-2023, 16:05
Questo lo fa da sempre YT non mi pare una grande novità...

Quando un video finisce hai se non ricordo male 20 secondi dopodiché tenta la fortuna proponendoti un contenuto che secondo il loro algoritmo potrebbe interessarti.

Se utilizzi un account quindi ha un bello storico di solito ci prende abbastanza... non sempre ma abbastanza. Se non usi account invece va un po' a caso e prova con contenuti popolari.

Non mi ricordo se è una feature disattivabile.

No, non hai capito. Il video che stavo vedendo io non era nemmeno a metà, gli ad che erano partiti sono i soliti che partono a momenti non precisati..

the_poet
19-05-2023, 17:51
FF + uBlock Origin sia su desktop che su Android e passa la paura.

Sono d'accordo, Youtube è diventato scandaloso.

david-1
19-05-2023, 18:18
Si, YT ha cominciato veramente a esagerare.
Hanno passato il limite, imho. E anche vari siti, accetti di vedere la pubblicità di e, per ringraziarti, appare il pop-up davanti al testo ogni 10 secondi.... che due coglioni...
Tra l’altro oggigiorno se usi ublock e simili molti siti non vanno e ti dicono schiettamente: o disattivi il blocker o niente contenuto....

Sapete se queste nuove "norme" di pubblicità valgono anche per gli utenti a pagamento (YT Premium) ?

the_poet
19-05-2023, 18:27
Sapete se queste nuove "norme" di pubblicità valgono anche per gli utenti a pagamento (YT Premium) ?

In che senso? A chi ha l'abbonamento ovviamente non cambia nulla. Tra l'altro, potrebbero renderlo più economico facendo ad esempio dei pacchetti ad ore. Per me che lo uso moderatamente, sarebbe l'ideale.

Comunque, per tornare alle soluzioni "fai da te", al momento su desktop e Android sono coperto. Non ho trovato invece una soluzione per la Smart TV Samsung, pur avendone provate diverse. Qualcuno è riuscito?

GoFoxes
20-05-2023, 07:20
ti volevo solo invitare a riflettere e non crocefiggerti. banalmente nell'era pre-internet avrei fatto fatica immaginarti non vedere i canali privati

Mamma mia che bei tempi quando ti registrarvi in VHS i film, stoppando durante la pubblicità, oppure perché dovevi uscire e non volevi perderti qualcosa, che compravi in edicola il settimanale per sapere la programmazione televisiva, ed era tutta una scoperta.

Con i metodi moderni, internet e lo streaming, si è perso tutto questo, ora è tutto veloce freddo metallico... Non c'è più emozione nel guardare qualcosa, non c'è più niente di eccezionale

oliverb
20-05-2023, 07:40
Su Android basta usare il browser Free Adblocker scaricabile direttamente da Play store

oliverb
20-05-2023, 07:42
Mamma mia che bei tempi quando ti registrarvi in VHS i film, stoppando durante la pubblicità, oppure perché dovevi uscire e non volevi perderti qualcosa, che compravi in edicola il settimanale per sapere la programmazione televisiva, ed era tutta una scoperta.

Con i metodi moderni, internet e lo streaming, si è perso tutto questo, ora è tutto veloce freddo metallico... Non c'è più emozione nel guardare qualcosa, non c'è più niente di eccezionale

bei tempi soprattutto quando dovevi andare al cinema per vedere un film nuovo senza il rischio che delle fecce umane ti caricano pure il finale del film ripreso col cellulare dal cinema e che Youtube ti fa partire in automatico perchè potrebbe interessarti. La stessa cosa per i videogiochi.
Per me questa merda di far west di Youtube potrebbe chiudere oggi stesso

GoFoxes
20-05-2023, 07:50
bei tempi soprattutto quando dovevi andare al cinema per vedere un film nuovo senza il rischio che delle fecce umane ti caricano pure il finale del film ripreso col cellulare dal cinema e che Youtube ti fa partire in automatico perchè potrebbe interessarti.
Per me questa merda di far west di Youtube potrebbe chiudere oggi stesso

Non solo. Mo'a volte esco, perché preferisco sempre uscire che guardare qualcosa, quando magari c'è una partita che mi interessa. Hai voglia a evitare di sapere il risultato per guardarla magari la mattina dopo. Mo' è praticamente impossibile guardare, ascoltare, giocare a qualcosa senza sapere nulla niente zero, anche volendolo.

Si è perso tutto il gusto della scoperta

oliverb
20-05-2023, 08:02
Non solo. Mo'a volte esco, perché preferisco sempre uscire che guardare qualcosa, quando magari c'è una partita che mi interessa. Hai voglia a evitare di sapere il risultato per guardarla magari la mattina dopo. Mo' è praticamente impossibile guardare, ascoltare, giocare a qualcosa senza sapere nulla niente zero, anche volendolo.

Si è perso tutto il gusto della scoperta

ma infatti, almeno io posso ritenermi fortunato avendo ormai 40 anni di essere cresciuto quando non c'erano ancora diavolerie del genere e quindi di essermi goduto i film e i videogiochi senza spoiler a destra e sinistra.
Ma i mocciosi di oggi cosa fanno? Guardano altri idioti giocare su Twitch o Youtube rovinandosi interi giochi. Che diavolo di gusto c'è poi giocare a un gioco sapendo ormai tutto quello che accadrà?

marcram
20-05-2023, 08:31
Su Android basta usare il browser Free Adblocker scaricabile direttamente da Play store
Per navigare in internet, non consiglierei un browser chiuso, cinese, sconosciuto, quando ottieni lo stesso risultato con altri browser rinomati e un'estensione adblocker...

aqua84
20-05-2023, 10:15
Per navigare, su Android concordo che è meglio usare il browser "standard" + un adblock come aggiunta, mentre su iOS Safari+AdGuard

Invece per Youtube su Android, se si vuole usare una app invece che da browser, il top rimane ancora Youtube Revanced!

Io su iPhone guardo youtube da Safari e con AdGuard nn vedo nessuna pubblicità.

GoFoxes
20-05-2023, 10:59
Su pc basta un browser che abbia AdBlock, io uso ublock origin, oltre a ghostery e no script (Edge come browser che è più veloce di ff). Su android Edge ha AdBlock, ff ha estensioni, ma Edge resta più veloce.
Brave non mi è parso più veloce o sicuro di Edge, quindi per ora resto col browser MS.
Chrome o altri li evito.

mrk-cj94
28-05-2023, 13:32
Su Android non basta guardare YT su un browser con adblock?
Che serve l'app?

ma chi oggi guarda youtube su un browser del telefono? il 2009 è passato da un pezzo dai...

mrk-cj94
28-05-2023, 13:35
Un'applicazione dedicata ben fatta è infinitamente più pratica perché permette di gestire cose con una UI personalizzata ed immediata piuttosto di muovere il cursore col telecomando per "cliccare" cose. Oltretutto, le applicazioni supportano nativamente SponsorBlock, di cui non si può più fare a meno, perché skippa automaticamente tutti i segmenti sponsorizzati (quelli dove l'autore del video parla di uno sponsor)

esatto.
io avevo Vanced ma ormai non più utilizzabile (era gratis ma meglio di youtube premium).
volevo passare a revanced ma su un subreddit ho trovato un'intera tabella di possibili alternative con le varie feature di ciascuna (escludo a prescindere quelle in cui non posso loggare il mio profilo o non skippa le pubblicità) e al momento sono passato a un app clone di YouTube (stesso nome proprio) in cui funziona tutto da dio (salta sia le ads sia gli sponsor) tranne la mancanza del tasto chromecast... su revanced c'è?

mrk-cj94
28-05-2023, 13:39
Intendo sul telefono
Su tv sì è meglio l'app

intende che pure sul telefono è meglio

mrk-cj94
28-05-2023, 13:41
Io non vorrei dire ma se voi fate tutto questo come fanno a campare quelli che realizzano i video?
Perchè, che se ne dica o no, lo youtuber è un vero lavoro e già gli arriva una miseria da google (non fatevi irretire dalle notizie dei giornalisti, quelli non sanno di cosa stanno parlando), poi voi gli bloccate anche le pubblicità.
Capisco che sono fastidiose, allora potreste comprarvi youtube premium così supportate tutti i creator che guardate e non avete nessuna pubblicità senza spendere tanto (solo 12 € al mese).
u

gli youtuber fanno soldi con le sponsorizzazioni e le rendite da lì.
le pubblicità su youtube pagano una miseria, nessuno campa con quelle

mrk-cj94
28-05-2023, 13:45
Va beh, discorso vasto e già visto e rivisto.
Ognuno fa quel che vuole ma sappiamo tutti che determinate cose campano di pubblicità. Poi possiamo dire di tutto sugli youtuber, sugli hobby e chi più ne ha più ne metta.

Io dico solo che la pubblicità, odiata da tutti, deve essere attentamente dosata.. perchè soprattutto sul digitale gli strumenti per difendersi ci sono.. e sta a chi propone la pubblicità fare in modo che non mi venga voglia di usarli.

fixo: sappiamo tutti che gli youtuber NON campano di ads

mrk-cj94
28-05-2023, 13:48
Sì, la mia era sarcastica come domanda eh

Io non riesco a guardare video, devo leggere, sarò all'antica. Tutte le volte che cerco un tutorial, info, ecc su internet mi spuntano sempre fuori tutti questi video che è una rottura assurda. figurati mo' se devo mettermi a guardare un video che mi potevi tranquillamente scrivere una todo list con immagini d'esempio e la cosa si risolveva in 1/10 del tempo del video. Idem le recensioni.
E lo fanno solo ed esclusivamente per fare visualizzazione eh.

Di video divertenti e curiosi frega una mazza, la musica la ascolto, non la guardo.

cagata enorme.
e come primo esempio basta e avanza una qualunque guida di raccolta collezionabili in un videogioco:

molto meglio le videoguide post2008 che le scritte + immagini di una volta

GoFoxes
28-05-2023, 13:55
cagata enorme.
e come primo esempio basta e avanza una qualunque guida di raccolta collezionabili in un videogioco:

molto meglio le videoguide post2008 che le scritte + immagini di una volta

Le raccolte collezionabili di giochi fatte con una guida sono una cagata enorme. Che senso ha fare qualsiasi cosa in un videogioco seguendo una guida? Ma in ogni caso, mi è capitato con AC2 e le piume pochi mesi fa, e usavo una guida che metteva una X sulla mappa. Per me questo è perfetto perché sai più o meno la zona, ma la piuma devi comunque trovarla, non in video che segui passo passo. Che poi dover vedere in due schermi contemporaneamente, con dover mettere in pausa ogni due secondi, tornare indietro, ecc la trovo una rottura di caxxo enorme.
Resta che a me piace leggere, che ci metto 5 secondi, mentre un video magari dura 5 minuti, da sempre ignoro qualsiasi video proposto quando faccio una ricerca internet, e continuerò.

GoFoxes
28-05-2023, 13:57
ma chi oggi guarda youtube su un browser del telefono? il 2009 è passato da un pezzo dai...

Dal telefono non guardo mai YT di solito. Il 99% delle volte che mi serve guardare yt (perché lo guardo solo quando ne ho necessità, non seguo niente in particolare) lo faccio davanti al PC, col browser e tutti gli adblock del caso

Viva il 2009 comunque, bei tempi quelli.

marcram
28-05-2023, 15:28
esatto.
io avevo Vanced ma ormai non più utilizzabile (era gratis ma meglio di youtube premium).
volevo passare a revanced ma su un subreddit ho trovato un'intera tabella di possibili alternative con le varie feature di ciascuna (escludo a prescindere quelle in cui non posso loggare il mio profilo o non skippa le pubblicità) e al momento sono passato a un app clone di YouTube (stesso nome proprio) in cui funziona tutto da dio (salta sia le ads sia gli sponsor)
Probabile che sia l'app di Youtube modificata, quindi potrebbe fare la stessa fine di Vanced, e non aver vita tanto lunga...
tranne la mancanza del tasto chromecast... su revanced c'è?
Si (almeno su Revanced Extended...). E' disattivato di default, ma si può attivare.

Vindicator
28-05-2023, 16:47
c'è un client open source si chiama NewPipe vedete tutto senza pubblicita lo sto usando da tempo sul telefono

marcram
28-05-2023, 17:03
c'è un client open source si chiama NewPipe vedete tutto senza pubblicita lo sto usando da tempo sul telefono
Anch'io, dove posso lo preferisco.
Purtroppo gli manca qualche funzione, come i filtri di ricerca, i commenti nidificati, i consigli di visualizzazione, ecc...
Dipende dall'uso che si fa di Youtube...

Qarboz
28-05-2023, 17:16
ma chi oggi guarda youtube su un browser del telefono? il 2009 è passato da un pezzo dai...
Non sono un grande consumatore di filmati, ma le poche volte che uso il telefonino per guardare un video (YT ma anche gli altri) uso il browser con AdBlock incorporato (nello specifico Opera e Vivaldi) ed usando la navigazione in "incognito"; mai visto pubblicità, fin'ora, mentre gli sponsor li skippo con il doppio tap a destra


Ps
L'app YouTube nel mio telefono è disattivata (insieme a tante altre, per me inutili, di big G)

mrk-cj94
28-05-2023, 19:23
Le raccolte collezionabili di giochi fatte con una guida sono una cagata enorme. Che senso ha fare qualsiasi cosa in un videogioco seguendo una guida? Ma in ogni caso, mi è capitato con AC2 e le piume pochi mesi fa, e usavo una guida che metteva una X sulla mappa. Per me questo è perfetto perché sai più o meno la zona, ma la piuma devi comunque trovarla, non in video che segui passo passo. Che poi dover vedere in due schermi contemporaneamente, con dover mettere in pausa ogni due secondi, tornare indietro, ecc la trovo una rottura di caxxo enorme.
Resta che a me piace leggere, che ci metto 5 secondi, mentre un video magari dura 5 minuti, da sempre ignoro qualsiasi video proposto quando faccio una ricerca internet, e continuerò.

premessa: non è che se prendo dello sterco e poi provo a dire agli altri che in realtà è buona cioccolata allora sono riuscito a cambiare la materia a mio piacimento.

1) il tuo metodo è semplicemente peggiore e antiquato, cosa che riconosci tu stesso già solo leggendo il messaggio che hai scritto (peraltro pure incoerente: "perchè usare una guida per fare qualunque cosa*? ah comunque la uso anch'io" LOL)

2) comunque no, il marker sulla mappa con 1 screenshot NON spiega quasi nulla, soprattutto se il marker non è chiaro o preciso (cosa che capita sempre visto che le mappe sono gigantesche e i singoli pin occupano interi edifici a volte) e soprattutto se la mappa è su più piani.

3) raccogliere collezionabili NON aggiunge nulla al gameplay, è solo un modo per allungare il brodo/longevità in modo artificiale, ripetitivo e noioso: andare in un luogo, raccogliere una rivista/poster non ha correlazione con visitare quel luogo della mappa... sei solo passato di lì; visitarlo è una roba che/se farai per nasconderti, cazzeggiare o altro

3.5) "raccogliere collezionabili con una guida è una cagata" perchè tu cosa fai? sbirci ogni millimetro della mappa di un open world alla cieca?
candidato adhonorem ai campionati mondiali di perdite di tempo

4) peraltro mi fan sempre sorridere i discorsi in cui si ammette di essere clown/troll "una volta era peggio... quindi era meglio" un po' come il cambio manuale che è più comodo dell'automatico, lavare i panni a mano anzichè in lavatrice, accendere la tv col tasto anzichè telecomando/vocale, candele migliori delle lampadine e altre boiate in salsa "è meglio essere ignoranti e perditempo che sgamati"

*in pratica con sta frase campata per aria, non riconosci nemmeno l'esistenza di manuali/tutorial, ovvero feature inserite dagli sviluppatori stessi

mrk-cj94
28-05-2023, 19:33
Divulgazione scientifica, documentari, docuviaggi, curiosità, recensioni, trucchi, attualità, geopolitica, intrattenimento di diverso tipo... c'è un'immensità di contenuti interessanti e validi su Youtube, non solo le ca22ate che di solito mettono in primo piano...

peraltro le cazzate finiscono in primo piano solo per gente che guarda cazzate.
simple as that.
l'algoritmo ti propone video del genere che già segui.

se invece non fai login ecc ti becchi le tendenze che sì, spesso sono terribili ma basta creare un account per risolvere il problema

h.rorschach
29-05-2023, 05:48
peraltro le cazzate finiscono in primo piano solo per gente che guarda cazzate.
simple as that.
l'algoritmo ti propone video del genere che già segui.

se invece non fai login ecc ti becchi le tendenze che sì, spesso sono terribili ma basta creare un account per risolvere il problema

Non proprio; l'algoritmo spinge quello che segui e le cose che fanno "engagement". Anche sulla mia home c'è un 80% di cose che seguo e un 20% che non ho mai guardato o cercato nemmeno per sbaglio. La sezione Shorts, poi, è quasi interamente roba "non mia"

GoFoxes
29-05-2023, 07:40
premessa: non è che se prendo dello sterco e poi provo a dire agli altri che in realtà è buona cioccolata allora sono riuscito a cambiare la materia a mio piacimento.

1) il tuo metodo è semplicemente peggiore e antiquato, cosa che riconosci tu stesso già solo leggendo il messaggio che hai scritto (peraltro pure incoerente: "perchè usare una guida per fare qualunque cosa*? ah comunque la uso anch'io" LOL)

Vero, usare una guida per finire un gioco è come fare le parole crociate guardando la soluzione: una stupidata. A meno che uno non lo faccia per una sorta di bisogno di finire/completare le cose, che allora è un altro discorso, ma non c'entra nulla col videogiocare. Io volevo tutte le piume perché mi mancava quello come achievement, non volevo perderci troppo e mi divertiva cercarle sapendo pi o meno la zona.

2) comunque no, il marker sulla mappa con 1 screenshot NON spiega quasi nulla, soprattutto se il marker non è chiaro o preciso (cosa che capita sempre visto che le mappe sono gigantesche e i singoli pin occupano interi edifici a volte) e soprattutto se la mappa è su più piani.

E un bel chissene? Giochi per finire il titolo il più velocemente possibile o per divertirti? Trovare i collezionabili fa parte del gioco eh, ma presumo che qui ci sia poca gente che giocava ai tempi in cui usci Tomb Raider.

3) raccogliere collezionabili NON aggiunge nulla al gameplay, è solo un modo per allungare il brodo/longevità in modo artificiale, ripetitivo e noioso: andare in un luogo, raccogliere una rivista/poster non ha correlazione con visitare quel luogo della mappa... sei solo passato di lì; visitarlo è una roba che/se farai per nasconderti, cazzeggiare o altro

Lo dici tu, trovare collezionabili può anche essere divertente se a uno piace esplorare la mappa, osservare, scoprire cose, ecc.
Io di solito gioco sempre senza minimappa e gps/freccia, in certi giochi mi oriento col sole, uso mappe "cartacee" senza icone, come si faceva una volta: Morrowind. Per fortuna sempre più giochi permettono di staccare tutte quelle idiozie da marmocchi moderni che necessitano della botta di dopamina e hanno fretta... non si sa di cosa, dato che ben presto scopriranno che il tempo non esiste.


3.5) "raccogliere collezionabili con una guida è una cagata" perchè tu cosa fai? sbirci ogni millimetro della mappa di un open world alla cieca?
candidato adhonorem ai campionati mondiali di perdite di tempo

Se mi diverte farlo non è perdita di tempo. Perdita di tempo è voler trovare tutti i collezionabili, per dire "li ho trovati" e per farlo usare una guida. Così come è perdita di tempo fare qualsiasi videogioco usando un walkthorugh o altro, giusto per la botta di dopamina del dire "l'ho finito". Altra roba per marmocchi moderni.

4) peraltro mi fan sempre sorridere i discorsi in cui si ammette di essere clown/troll "una volta era peggio... quindi era meglio" un po' come il cambio manuale che è più comodo dell'automatico, lavare i panni a mano anzichè in lavatrice, accendere la tv col tasto anzichè telecomando/vocale, candele migliori delle lampadine e altre boiate in salsa "è meglio essere ignoranti e perditempo che sgamati"

Ah, ma infatti io stavo meglio molto meglio, 20 anzi 30 anni fa. Mica dico che gli altri devono darmi retta. Non me ne frega una mazza degli altri.

mrk-cj94
03-06-2023, 00:08
Vero, usare una guida per finire un gioco è come fare le parole crociate guardando la soluzione: una stupidata. A meno che uno non lo faccia per una sorta di bisogno di finire/completare le cose, che allora è un altro discorso, ma non c'entra nulla col videogiocare. Io volevo tutte le piume perché mi mancava quello come achievement, non volevo perderci troppo e mi divertiva cercarle sapendo pi o meno la zona.



E un bel chissene? Giochi per finire il titolo il più velocemente possibile o per divertirti? Trovare i collezionabili fa parte del gioco eh, ma presumo che qui ci sia poca gente che giocava ai tempi in cui usci Tomb Raider.



Lo dici tu, trovare collezionabili può anche essere divertente se a uno piace esplorare la mappa, osservare, scoprire cose, ecc.
Io di solito gioco sempre senza minimappa e gps/freccia, in certi giochi mi oriento col sole, uso mappe "cartacee" senza icone, come si faceva una volta: Morrowind. Per fortuna sempre più giochi permettono di staccare tutte quelle idiozie da marmocchi moderni che necessitano della botta di dopamina e hanno fretta... non si sa di cosa, dato che ben presto scopriranno che il tempo non esiste.




Se mi diverte farlo non è perdita di tempo. Perdita di tempo è voler trovare tutti i collezionabili, per dire "li ho trovati" e per farlo usare una guida. Così come è perdita di tempo fare qualsiasi videogioco usando un walkthorugh o altro, giusto per la botta di dopamina del dire "l'ho finito". Altra roba per marmocchi moderni.



Ah, ma infatti io stavo meglio molto meglio, 20 anzi 30 anni fa. Mica dico che gli altri devono darmi retta. Non me ne frega una mazza degli altri.

ma quando mai...
raccogliere 100 pezzi di qualcosa girando alla cieca (senza guide visto che sono una roba per marmocchi ma che usi anche te LOL)... è la cosa più simile al concetto di "tedious" che io conosca.

però hey qua vogliamo spacciarla per divertente.
campioni mondiali di arrampicature sugli specchi pure.

però tranquilli piccoli che il tempo non esiste (sarà forse un'invenzione dei poteri forti?), probabilmente detto da colui che ne ha buttato via più di chiunque :rolleyes:

GoFoxes
03-06-2023, 07:08
ma quando mai...
raccogliere 100 pezzi di qualcosa girando alla cieca (senza guide visto che sono una roba per marmocchi ma che usi anche te LOL)... è la cosa più simile al concetto di "tedious" che io conosca.

però hey qua vogliamo spacciarla per divertente.
campioni mondiali di arrampicature sugli specchi pure.

però tranquilli piccoli che il tempo non esiste (sarà forse un'invenzione dei poteri forti?), probabilmente detto da colui che ne ha buttato via più di chiunque :rolleyes:

Ma tu puoi pensarla come vuoi eh, a me frega proprio nulla. Videogiocare in sé è buttare tempo, sempre e in ogni caso, così come guardare un qualsiasi video su YT (o in TV o qualsiasi altro servizio di streaming) che non serva a costruire o migliorare qualcosa di tangibile nella vita reale. I passatempo si chiamano così perché fanno passare, quindi perdere il tempo, che è finito per ognuno di noi, non si può aumentare, cala sempre. Il valore che ne dai a questa perdita è soggettivo, da qui il tempo non esiste.

fabius21
03-06-2023, 07:11
Sì, la mia era sarcastica come domanda eh

Io non riesco a guardare video, devo leggere, sarò all'antica. Tutte le volte che cerco un tutorial, info, ecc su internet mi spuntano sempre fuori tutti questi video che è una rottura assurda. figurati mo' se devo mettermi a guardare un video che mi potevi tranquillamente scrivere una todo list con immagini d'esempio e la cosa si risolveva in 1/10 del tempo del video. Idem le recensioni.
E lo fanno solo ed esclusivamente per fare visualizzazione eh.

Di video divertenti e curiosi frega una mazza, la musica la ascolto, non la guardo.

Come non concordare sui tutorial.
E quando me li passano perchè mi chiedono un parere :muro: , mi scoccio a vederli. Ma siamo all'antica noi.

megamitch
03-06-2023, 07:24
12 euro al mese e passa la paura

h.rorschach
03-06-2023, 07:27
12 euro al mese e passa la paura

I €12 al mese non ti salvano dagli sponsor nei video. E comunque, pagare moneta per YouTube è moralmente reprensibile e socialmente sbagliato.

megamitch
03-06-2023, 07:34
I €12 al mese non ti salvano dagli sponsor nei video. E comunque, pagare moneta per YouTube è moralmente reprensibile e socialmente sbagliato.

Sei serio?

GoFoxes
03-06-2023, 07:36
I €12 al mese non ti salvano dagli sponsor nei video. E comunque, pagare moneta per YouTube è moralmente reprensibile e socialmente sbagliato.

In effetti pagare qualcosa per non avere la pubblicità a me pare eccessivo. Io sono cresciuto guardando/ascoltando cose che venivano interrotte dalla pubblicità, capirai. Però capisco che se uno guarda YT assiduamente possa pagarlo, io dò 10-15€ l'anno a Wikipedia proprio perché non mettono pubblicità, e comunque è un servizio che uso ogni tanto (pur sapendo la marea di castronerie che ci son scritte, soprattutto in ita)

Youtube lo guardo con la pubblicità e bona se uso l'app, da browser di solito ho adblock perché quello serve soprattutto per poter guardare i siti, che certi è impossibile senza, e nel telefono evitare che ti iscrivano a qualcosa solo perché "vedi" una pubblicità. Che poi se mi chiedono "disattiva adblock o non leggi", non leggo e bona, che tanto non è che mi cambia a vita.

Pago solo quello che è strettamente necessario: Spotify perché voglio poter ascoltare quel che voglio quando voglio, DAZN e Now perché è l'unico modo per vedere calcio e in maniera decente la Formula 1, e Prime perché me lo danno a 36€ l'anno, compreso nel servizio di spedizione in un giorno che è il motivo per cui sono iscritto, Xbox Gold perché mi danno sconti e giochi free ogni mese, eventualmente Game Pass Ultimate così manco più compro giochi.

E' un po' una rottura in effetti vedere pubblicità anche quando paghi (DAZN, Now e Xbox), ma è poca roba.

TorettoMilano
03-06-2023, 15:44
In effetti pagare qualcosa per non avere la pubblicità a me pare eccessivo. Io sono cresciuto guardando/ascoltando cose che venivano interrotte dalla pubblicità, capirai. Però capisco che se uno guarda YT assiduamente possa pagarlo, io dò 10-15€ l'anno a Wikipedia proprio perché non mettono pubblicità, e comunque è un servizio che uso ogni tanto (pur sapendo la marea di castronerie che ci son scritte, soprattutto in ita)

Youtube lo guardo con la pubblicità e bona se uso l'app, da browser di solito ho adblock perché quello serve soprattutto per poter guardare i siti, che certi è impossibile senza, e nel telefono evitare che ti iscrivano a qualcosa solo perché "vedi" una pubblicità. Che poi se mi chiedono "disattiva adblock o non leggi", non leggo e bona, che tanto non è che mi cambia a vita.

Pago solo quello che è strettamente necessario: Spotify perché voglio poter ascoltare quel che voglio quando voglio, DAZN e Now perché è l'unico modo per vedere calcio e in maniera decente la Formula 1, e Prime perché me lo danno a 36€ l'anno, compreso nel servizio di spedizione in un giorno che è il motivo per cui sono iscritto, Xbox Gold perché mi danno sconti e giochi free ogni mese, eventualmente Game Pass Ultimate così manco più compro giochi.

E' un po' una rottura in effetti vedere pubblicità anche quando paghi (DAZN, Now e Xbox), ma è poca roba.

ti pare eccessivo pagare qualcosa per non avere pubblicità? al massimo ti paiono eccessivi 12 euro al mese ma pagare per non avere le pubblicità. pagare per non avere pubblicità ormai è cosa comune per moltissimi servizi e app, io personalmente pago spotify per non avere rotture mentre lo uso

h.rorschach
03-06-2023, 15:47
Sei serio?

Decisamente serio. Sono stanco del corporate switcheroo: creare un servizio ottimo e gratuito per tutti, ammazzare la concorrenza diventando un monopolio, e poi peggiorarlo gradualmente promettendo migliorie sotto pagamento di una sottoscrizione. No grazie. Adblock e sponsorblock a randello.

GoFoxes
03-06-2023, 16:08
ti pare eccessivo pagare qualcosa per non avere pubblicità? al massimo ti paiono eccessivi 12 euro al mese ma pagare per non avere le pubblicità. pagare per non avere pubblicità ormai è cosa comune per moltissimi servizi e app, io personalmente pago spotify per non avere rotture mentre lo uso

Spotify lo paghi per poter scaricare, avere massima qualità e soprattutto per poter suonare week che vuoi quando vuoi con l'app mobile

megamitch
03-06-2023, 16:49
Decisamente serio. Sono stanco del corporate switcheroo: creare un servizio ottimo e gratuito per tutti, ammazzare la concorrenza diventando un monopolio, e poi peggiorarlo gradualmente promettendo migliorie sotto pagamento di una sottoscrizione. No grazie. Adblock e sponsorblock a randello.

ah beh

ammazzare la concorrenza... boh la gente ha iniziato a usare youtube e probabilmente si trovava bene con quello altrimenti sarebbero sorte alternative come per gli abbonamenti musicali ad esempio.

PS: paghi perchè dentro hai music, per cui paghi i diritti di autore delle case discografiche

GoFoxes
03-06-2023, 17:04
In effetti se uno guarda YT, ha molto più senso pagare quello 12, che pagare 10 Spotify e fare i salti mortali per non avere pubblicità su YT

TorettoMilano
03-06-2023, 17:13
Spotify lo paghi per poter scaricare, avere massima qualità e soprattutto per poter suonare week che vuoi quando vuoi con l'app mobile

a me interessa solo per togliere la pubblicità e i limiti degli skip giornalieri (sempre ci siano ancora).
ad ogni modo pure youtube premium offre diversi vantaggi oltre a togliere le pubblicità tra cui il download da te citato
https://support.google.com/youtube/answer/6308116?hl=it#zippy=

dall'ultimo messaggio comunque mi pare di capire non trovi così assurdo pagare un abbonamento per avere un servizio migliore, bene

megamitch
03-06-2023, 17:58
Decisamente serio. Sono stanco del corporate switcheroo: creare un servizio ottimo e gratuito per tutti, ammazzare la concorrenza diventando un monopolio, e poi peggiorarlo gradualmente promettendo migliorie sotto pagamento di una sottoscrizione. No grazie. Adblock e sponsorblock a randello.

Che poi: se vuoi fare il dissidente perché non smetti di usare il servizio? Almeno saresti coerente così sembri il classico leone da tastiera.

GoFoxes
03-06-2023, 17:58
a me interessa solo per togliere la pubblicità e i limiti degli skip giornalieri (sempre ci siano ancora).
ad ogni modo pure youtube premium offre diversi vantaggi oltre a togliere le pubblicità tra cui il download da te citato
https://support.google.com/youtube/answer/6308116?hl=it#zippy=

dall'ultimo messaggio comunque mi pare di capire non trovi così assurdo pagare un abbonamento per avere un servizio migliore, bene

Sì, per me pagare un servizio fatto bene è cosa buona e giusta..

h.rorschach
03-06-2023, 19:05
Che poi: se vuoi fare il dissidente perché non smetti di usare il servizio? Almeno saresti coerente così sembri il classico leone da tastiera.

Primo, non devo rendere conto a te di cosa dico, penso, o faccio; è una prerogativa della libertà di parola avere opinioni. Se tu vuoi pagare il pizzo a Google per farti infastidire meno con le pubblicità che loro stessi ti spingono giù per la gola fai pure, sono soldi tuoi.

Secondo, non capisco cosa c'entri essere "leoni da tastiera": avere opinioni diverse dalle tue implica una qual sorta di attacco personale, o spacconeria? Quantomeno curioso.

Terzo, in che modo sarebbe una scelta adeguata smettere di utilizzare un servizio quando posso utilizzarlo evitandomi legalmente pubblicità e sponsor, ed al contempo arrecare un minimo danno economico alla corporazione che c'è dietro? L'ultima volta che ho controllato saltare a piè pari pubblicità e sponsor non era reato in nessuna giurisdizione. Puoi venirmi a fare la morale, ma da un orecchio entra e dall'altro esce. I creatori di contenuti li supporto su Patreon, o acquistando i loro prodotti a me utili (se ne hanno). Non ho bisogno che Google si prenda la mia fetta e lanci a loro le briciole.

maldepanza
03-06-2023, 19:17
a me interessa solo per togliere la pubblicità e i limiti degli skip giornalieri (sempre ci siano ancora).
ad ogni modo pure youtube premium offre diversi vantaggi oltre a togliere le pubblicità tra cui il download da te citato
https://support.google.com/youtube/answer/6308116?hl=it#zippy=

Col summenzionato abbonamento premium è possibile fare il seguente?

Vedo un video che presenta un audio che mi interessa; quest'ultimo potrei scaricarlo anche senza premium ma solo in versione lossy (solitamente opus o aac) a basso/medio bitrate: con l'abbonamento premium sarebbe possibile scaricare su pc questo audio in versione qualitativamente superiore, per esempio il solito 16bit/44100hz/sec nel formato lossless flac (o altro, non importa)?

megamitch
03-06-2023, 19:49
Primo, non devo rendere conto a te di cosa dico, penso, o faccio; è una prerogativa della libertà di parola avere opinioni. Se tu vuoi pagare il pizzo a Google per farti infastidire meno con le pubblicità che loro stessi ti spingono giù per la gola fai pure, sono soldi tuoi.

Secondo, non capisco cosa c'entri essere "leoni da tastiera": avere opinioni diverse dalle tue implica una qual sorta di attacco personale, o spacconeria? Quantomeno curioso.

Terzo, in che modo sarebbe una scelta adeguata smettere di utilizzare un servizio quando posso utilizzarlo evitandomi legalmente pubblicità e sponsor, ed al contempo arrecare un minimo danno economico alla corporazione che c'è dietro? L'ultima volta che ho controllato saltare a piè pari pubblicità e sponsor non era reato in nessuna giurisdizione. Puoi venirmi a fare la morale, ma da un orecchio entra e dall'altro esce. I creatori di contenuti li supporto su Patreon, o acquistando i loro prodotti a me utili (se ne hanno). Non ho bisogno che Google si prenda la mia fetta e lanci a loro le briciole.

Sei tu che ti lamenti delle Corporation brutte e cattive . Mi sembrerebbe logico smettere di usare i loro servizi altrimenti vuol dire che ti fanno comodo e quindi non capisco l’attacco.

megamitch
03-06-2023, 19:50
Col summenzionato abbonamento premium è possibile fare il seguente?

Vedo un video che presenta un audio che mi interessa; quest'ultimo potrei scaricarlo anche senza premium ma solo in versione lossy (solitamente opus o aac) a basso/medio bitrate: con l'abbonamento premium sarebbe possibile scaricare su pc questo audio in versione qualitativamente superiore, per esempio il solito 16bit/44100hz/sec nel formato lossless flac (o altro, non importa)?

Non saprei non stai acquistando il contenuto. Io sono abbonato se mi dici cosa dovrei fare se non è troppo complicato posso fare una prova tecnica.

In ogni caso dubito che sia disponibile il formato Flac

maldepanza
03-06-2023, 20:04
Non saprei non stai acquistando il contenuto. Io sono abbonato se mi dici cosa dovrei fare se non è troppo complicato posso fare una prova tecnica.

In ogni caso dubito che sia disponibile il formato Flac
Per esempio una canzone dei depeche mode, going backwards.
Qua il link della versione (non dei depeche) "Soulful Remix", che reputo migliore dell'originale dei depeche:
https://www.youtube.com/watch?v=xBCTaippvmY&t=0s

A tale pagina e tramite il mio userscript, trovo da scaricare, video a parte, 4 versioni audio tutte lossy (un aac e tre opus). Oltre a questo, tale versione in formato lossless (almeno qualità tipica cd, cioè 16bit/44100hz) è introvabile (ovviamente nemmeno in commercio).

Ma a parte la song summenzionata, ci sono altre song che vorrei proprio trovare in qualità "integra" e che trovo unicamente su youtube.

megamitch
03-06-2023, 20:19
Per esempio una canzone dei depeche mode, going backwards.
Qua il link della versione (non dei depeche) "Soulful Remix", che reputo migliore dell'originale dei depeche:
https://www.youtube.com/watch?v=xBCTaippvmY&t=0s

A tale pagina e tramite il mio userscript, trovo da scaricare, video a parte, 4 versioni audio tutte lossy (un aac e tre opus). Oltre a questo, tale versione in formato lossless (almeno qualità tipica cd, cioè 16bit/44100hz) è introvabile (ovviamente nemmeno in commercio).

Ma a parte la song summenzionata, ci sono altre song che vorrei proprio trovare in qualità "integra" e che trovo unicamente su youtube.

Non so che script usi. Dubito fortemente però che YouTube usi formati lossless, avrebbe poco senso nel loro business model

marcram
03-06-2023, 20:31
Per esempio una canzone dei depeche mode, going backwards.
Qua il link della versione (non dei depeche) "Soulful Remix", che reputo migliore dell'originale dei depeche:
https://www.youtube.com/watch?v=xBCTaippvmY&t=0s

A tale pagina e tramite il mio userscript, trovo da scaricare, video a parte, 4 versioni audio tutte lossy (un aac e tre opus). Oltre a questo, tale versione in formato lossless (almeno qualità tipica cd, cioè 16bit/44100hz) è introvabile (ovviamente nemmeno in commercio).

Ma a parte la song summenzionata, ci sono altre song che vorrei proprio trovare in qualità "integra" e che trovo unicamente su youtube.
Non credo che Youtube usi formati lossless... quelli che vede il tuo script sono quelli che ci sono, è una piattaforma di streaming, non un distributore di musica per audiofili...

h.rorschach
03-06-2023, 20:33
Sei tu che ti lamenti delle Corporation brutte e cattive . Mi sembrerebbe logico smettere di usare i loro servizi altrimenti vuol dire che ti fanno comodo e quindi non capisco l’attacco.

Danneggiare le corporazioni non implica voler danneggiare i creatori di contenuti che meritano la mia attenzione, tempo, e in alcuni casi denaro. Immagino siamo tutti contrari alla violenza contro gli animali, inclusi quelli che mangiano carne.

Il modo migliore per sostenere un content creator è via Patreon, Kickstarter, Ko-fi, store e prodotti vari. La pubblicità serve un solo padrone: Google.

megamitch
03-06-2023, 20:53
Danneggiare le corporazioni non implica voler danneggiare i creatori di contenuti che meritano la mia attenzione, tempo, e in alcuni casi denaro. Immagino siamo tutti contrari alla violenza contro gli animali, inclusi quelli che mangiano carne.

Il modo migliore per sostenere un content creator è via Patreon, Kickstarter, Ko-fi, store e prodotti vari. La pubblicità serve un solo padrone: Google.

Si ma tu sempre lì torni: tuoni contro Google ma il loro servizio ti piace o comunque ti fa comodo.

h.rorschach
03-06-2023, 21:01
Si ma tu sempre lì torni: tuoni contro Google ma il loro servizio ti piace o comunque ti fa comodo.

Di Google non me ne frega un benemerito—non uso i loro servizi. I content creator che apprezzo operano su YouTube, quindi li supporto come possibile, portando in tasca a Google il meno possibile. Se si spostassero altrove li seguirei altrove. Cercati un altro fantoccio da attaccare.

megamitch
03-06-2023, 21:02
Di Google non me ne frega un benemerito—non uso i loro servizi. I content creator che apprezzo operano su YouTube, quindi li supporto come possibile, portando in tasca a Google il meno possibile. Se si spostassero altrove li seguirei altrove. Cercati un altro fantoccio da attaccare.

Avevo capito che usavi YouTube. Avrò capito male