View Full Version : L'intelligenza artificiale può causare danni significativi al mondo: lo dice il papà di ChatGPT
Redazione di Hardware Upg
17-05-2023, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-intelligenza-artificiale-puo-causare-danni-significativi-al-mondo-lo-dice-il-papa-di-chatgpt_116832.html
Il CEO di OpenAI ha richiesto al Congresso norme per lo sviluppo responsabile dell'intelligenza artificiale. Secondo il papà di ChatGPT c'è il rischio che l'IA causi "danni significativi al mondo" se non saranno imposti paletti definiti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
silvanotrevi
17-05-2023, 14:30
La IA potrebbe sostituire davvero la maggior parte dei lavori intellettuali, compresi insegnanti, avvocati, psicologi, lavoratori di call center, impiegati, interpreti, consulenti, ecc...Si salverebbero solo lavori dove è richiesta un'alta manualità insostituibile praticamente ad esempio un chirurgo che ti opera, ma anche lì non è detto che le IA non vengano implementate in robots dotati anche di manualità e allora in quel caso anche questi lavori potrebbero essere a rischio.
Alla fine sì il rischio è reale. Se non si regolamenta bene il settore delle IA, l'umanità intera ne verrebbe sconvolta, nel bene e nel male. Sarebbe il più grande degli sconvolgimenti in assoluto nella storia dell'umanità, superiore a quello della rivoluzione industriale o dello stesso sviluppo di internet. E le ripercussioni più grandi avverranno nel mondo del lavoro, se non si regolamenta potrebbero davvero scomparire la maggior parte dei lavori così come li abbiamo conosciuti fino ad oggi. Ma lavori ripetitivi e poco creativi inevitabilmente scompariranno. Non c'è scampo, e a essere colpiti saranno i lavoratori più deboli e meno qualificati
Notturnia
17-05-2023, 14:38
con le AI del futuro possiamo creare l'utopia di un mondo senza lavoro e senza .. umani..
reso inutile il lavoro
reso impossibile avere ambizioni
reso uguale per tutti lo stile di vita
eliminate le disuguaglianze che creano diversità e bellezza che cosa resterà da fare in vita non potendo fare niente ?
le IA vanno regolamentate ma questo è solo un falso problema visto che basta una IA da qualche parte nel mondo dove non ci sono regole a fare la differenza
ormai il vaso di Pandora è scoperchiato per cui è inutile lamentarsi, nei prossimi 20-30 anni il mondo cambierà molto e non sarà il clima il problema
UtenteHD
17-05-2023, 14:49
Ora siamo solo alla preistoria di tutto quanto, comunque secondo me e' certo che tra IA e future AGI (quelle probabilmente pericolose e che per ora non esitono) evolute abbinate ad un corpo fisico ecc.. il mondo cambiera' completamente e tutto non sara' come prima.
Purtroppo mi sa che tutto evolvera' a favore dei pochi ricchi e potenti, gli altri, la maggioranza ed i normali ricchi rientreranno tutti nell'80% di quelli che "tira a campare in qualche maniera".
Se poi, ancora piu' avanti nel tempo, la Terra sara' un inferno, forse si pensera' ad andarsene su stazioni orbitali, sulla Luna, su Marte o chissa' che altro, ma questa e' altra storia, ancora piu' lontana del vedere le AI ed AGI toglierci il lavoro ecc..
Il problema vero è che le elezioni siano influenzate dalle IA ... cioè, ci son milioni di persone che votano in base a quel che leggono o sentono o vedono tramite quell'enorme contenitore di fake news che è Internet?
Se è vero meglio estinguerci :asd:
Uno dovrebbe votare in base ali suoi ideali, alle sue conoscenze e al suo vissuto, non perché legge una minchiata su Internet.
Se non puoi provare il contrario, qualsiasi informazione su Internet è falsa.
Il problema vero è che le elezioni siano influenzate dalle IA ... cioè, ci son milioni di persone che votano in base a quel che leggono o sentono o vedono tramite quell'enorme contenitore di fake news che è Internet?
Se è vero meglio estinguerci :asd:
Uno dovrebbe votare in base ali suoi ideali, alle sue conoscenze e al suo vissuto, non perché legge una minchiata su Internet.
Se non puoi provare il contrario, qualsiasi informazione su Internet è falsa.
SE è vero? SE?? :stordita:
Nel nostro paese il livello di analfabetismo funzionale certificato è del 28%. Vale a dire che un italiano votante su tre è per definizione tecnica un coglione.
UNO SU TRE.
Ed i politici con relativa campagna elettorale si adeguano.
Non faccio nomi ma ci sono alcuni politici che attingono A PIENE MANI dalla fascia votante di ritardati patologici.
Comunque stai sereno che con le IA il 99% della gente non ha ancora capito verso quale uragano stiamo andando a tutta birra.
SE è vero? SE?? :stordita:
Nel nostro paese il livello di analfabetismo funzionale certificato è del 28%. Vale a dire che un italiano votante su tre è per definizione tecnica un coglione.
UNO SU TRE.
Il 28% è meno della percentuale di gente che manco si alza per andare a votare comunque.
Comunque stai sereno che con le IA il 99% della gente non ha ancora capito verso quale uragano stiamo andando a tutta birra.
Ah quello sicuro
nickname88
17-05-2023, 16:08
La IA potrebbe sostituire davvero la maggior parte dei lavori intellettuali, compresi insegnanti, avvocati, psicologi, lavoratori di call center, impiegati, interpreti, consulenti, ecc...
Anni fa si diceva lo stesso dell'avvento del trattore che avrebbe mandato a casa moltissimi contadini.
O ancora prima l'automobile che ha soppiantato gli allevatori e addestratori di cavalli, oltre che i cavalli stessi.
E successivamente i robot in campo industriale che avrebbero mandato a casa molti artigiani.
E poi l'avvento di internet che ha mandato in pensione molte biblioteche.
Quindi cosa facciamo rimaniamo ancorati al passato ?
E' il progresso e si paga ! SEMPRE !
E bisognerebbe stare zitti e accettarlo invece di far sempre ste polemiche inutili.
Vorrà dire che ci saranno meno professionisti di questo tipo e più programmatori.
Anni fa si diceva lo stesso dell'avvento del trattore che avrebbe mandato a casa moltissimi contadini.
O ancora prima l'automobile che ha soppiantato gli allevatori e addestratori di cavalli, oltre che i cavalli stessi.
E successivamente i robot in campo industriale che avrebbero mandato a casa molti artigiani.
E poi l'avvento di internet che ha mandato in pensione molte biblioteche.
Quindi cosa facciamo rimaniamo ancorati al passato ?
E' il progresso e si paga ! SEMPRE !
Se il futuro sono le IA io starei ancorato al passato, che poi io ci sto per conto mio comunque.
Il problema qui è che per la prima volta nella storia dell'umanità dall'età della pietra ad oggi, è altamente probabile anzi certo che questa innovazione tecnologica toglierà molti, ma molti, più posti di lavoro di quanti ne creerà. Non è mai successo, succederà con le IA.
Se per sviluppare una IA bastano 10 persone, ma questa ne sostituisce 1 milione, è un bel problema
Il problema vero è che le elezioni siano influenzate dalle IA ... cioè, ci son milioni di persone che votano in base a quel che leggono o sentono o vedono tramite quell'enorme contenitore di fake news che è Internet?
Se è vero meglio estinguerci :asd:
Uno dovrebbe votare in base ali suoi ideali, alle sue conoscenze e al suo vissuto, non perché legge una minchiata su Internet.
Se non puoi provare il contrario, qualsiasi informazione su Internet è falsa.
In base a cosa voti?
Non puoi essere presente in persona a tutti gli eventi, devi basarti su fatti, dichiarazioni, intenzioni. E queste, come arrivano a te? Televisione, giornali e internet.
E tra i tre, internet è ancora quello più affidabile. Almeno su internet, puoi informarti contemporaneamente da fonti diverse...
nickname88
17-05-2023, 16:15
Se il futuro sono le IA io starei
Non devi pensare, devi solo accettare !
Inutile far polemica o farsi qualche risata su quel che sono oggi le AI, fra 20-30 anni saranno sicuramente molto migliorate e continueranno a migliorare col passare del tempo ( l'uomo oltre i 70 rincoglionisce invece e bisogna reinsegnare tutto quanto daccapo alla nuova generazione ).
E se per caso fra 20-30 ancora non saranno ritenute idonee lo saranno successivamente, ma di fatto non si scappa.
Il problema vero è che le elezioni siano influenzate dalle IAStai a vedere che oggi le elezioni non sono manipolabili.
Tu per curiosità come fai sapere che in Italia ha vinto la Meloni ?
Hai controllati ogni scheda elettorale ?
Son state rese pubbliche le immagini delle schede elettorali ?
I conteggi sono stati fatti in diretta ?
Come sai che le schede elettorali sono state tutte conteggiate ?
In linea di massimo è tutto basato sulla "FIDUCIA", quindi ..... ti lascio immaginare.
In base a cosa voti?
Non puoi essere presente in persona a tutti gli eventi, devi basarti su fatti, dichiarazioni, intenzioni. E queste, come arrivano a te? Televisione, giornali e internet.
E tra i tre, internet è ancora quello più affidabile. Almeno su internet, puoi informarti contemporaneamente da fonti diverse...
Internet non è mai affidabile, MAI, a meno di non essere certi di trovare la stessa informazione in più fonti differenti tra loro che non si copiano tra loro.
Il problema è che non sai chi ci sia dietro a quelle informazioni. C'è veramente chi dice di esserci, o è uno che scrive per conto di un altro? Oppure è un tizio anonimo che manco sai se quelle cose le sa davvero? E' una IA che raccoglie info e te le impacchetta facendoti credere di essere chissa chi? Sono fake news?
In TV c'è un essere umano pensante che dice le cose, sai se è uno esperto o meno, parla usando anche linguaggio corporeo tono di voce che aiuta a capire, magari anche se ti sta prendendo per il culo, ecc e soprattutto in TV ha quasi sempre un contradditorio da parte di un pari
Su Internet no, devi fidarti di quel che leggi... motivo per cui niente di quello che è scritto su Internet è vero a meno che tu non possa provarlo per certo.
Non devi pensare, devi solo accettare !
Ah certo tu accetta pure, io torno con Mauro Corona sui monti :asd:
Inutile far polemica o farsi qualche risata su quel che sono oggi le AI, fra 20-30 anni saranno sicuramente molto migliorate e continueranno a migliorare col passare del tempo ( l'uomo oltre i 70 rincoglionisce invece e bisogna reinsegnare tutto quanto daccapo alla nuova generazione ).
Fra 20-30 anni se andiamo avanti così non esisterà più la società, ma la cosa mi tange relativamente, tra 20-30 anni spero vivamente di non essere attaccato a uno schermo a dialogare con IA...
Stai a vedere che oggi le elezioni non sono manipolabili.
Tu per curiosità come fai sapere che in Italia ha vinto la Meloni ? Hai controllati ogni scheda elettorale ?
Ci sono le immagini di tutte le schede elettorali rese pubbliche ?
I conteggi sono stati fatti in diretta ?
Come si fa a sapere se le schede elettorali emesse sono state tutte conteggiate ?
Ma guarda, proprio il fatto che abbia vinto la Meloni mi fa propendere perché sia tutto andato regolarmente :asd:
Internet non è mai affidabile, MAI, a meno di non essere certi di trovare la stessa informazione in più fonti differenti tra loro che non si copiano tra loro.
Il problema è che non sai chi ci sia dietro a quelle informazioni. C'è veramente chi dice di esserci, o è uno che scrive per conto di un altro? Oppure è un tizio anonimo che manco sai se quelle cose le sa davvero? E' una IA che raccoglie info e te le impacchetta facendoti credere di essere chissa chi? Sono fake news?
In TV c'è un essere umano pensante che dice le cose, sai se è uno esperto o meno, parla usando anche linguaggio corporeo tono di voce che aiuta a capire, magari anche se ti sta prendendo per il culo, ecc e soprattutto in TV ha quasi sempre un contradditorio da parte di un pari
Su Internet no, devi fidarti di quel che leggi... motivo per cui niente di quello che è scritto su Internet è vero a meno che tu non possa provarlo per certo.
Cioè, solo il fatto che una notizia sia detta a voce in un filmato, la rende più affidabile di una scritta?
...gli esseri umani faticano a comprendere gli andamenti esponenziali e magari pensano che, perché si arrivati ad un certo risultato, il risultato successivo sia a portata di mano. In molte situazioni non è così, proprio perché un determinato fenomeno ha un andamento esponenziale con il conseguente aumento delle risorse richieste per compiere il prossimo passo. Persino il compianto Gordon Moore diceva: "No exponential can go on forever". Quindi sgombrerei il campo da timori su una IA più intelligente di noi, autocosciente e malevola almeno finché non si cambino gli attuali paradigmi si sviluppo.
Che ci si possa lo stesso fare male, tuttavia, è altamente possibile, ma come sempre c'è da domandarsi se il vero responsabile è lo strumento o chi lo usa. Posso ipotizzare che un modo per mettersi ai ripari possa essere prevedere pene severe per chi spaccia per autentici i contenuti prodotti con IA generative e un'apposita autorità di controllo che sorvegli, magari affidandosi a IA antagoniste (GAN) che possano discriminare fra contenuti autentici e "automatici" non dichiarati. Non sono soluzioni che mi piacciono, ne vedo le contraddizioni, e spero che se ne trovino di migliori.
Cioè, solo il fatto che una notizia sia detta a voce in un filmato, la rende più affidabile di una scritta?
Rende più affidabile chi ti dà la notizia, non la notizia in se.
Se il sito pippo.com scrive una notizia, che può essere vera o falsa, frega una mazza a nessuno. Basta facciano click e arrivino i soldi, poi si scopre era una fake news perché in tanti si lamentano e magari chiudono il sito oppure la gente smette di seguirlo. Chi l'aveva creato aprirà pluto.com e si ricomincia.
Se un telegiornale dà una notizia, che può essere vera o falsa, intanto c'è una persona, solitamente iscritto all'ordine dei giornalisti e che quindi ha un codice deontologico da seguire, che ci mette la faccia, poi se quella notizia risultasse falsa, ci rimetterebbe in immagine e quindi soldi anche editore e network, perché non è che puoi chiudere il canale tv o radio e aprirne un altro come succede con siti (o peggio, social).
Questo in linea generale, non sto dicendo che quel che dicono i telegiornali italiani vada preso come oro colato, anzi, ma che è meglio sempre sapere chi è che ti dà l'informazione, piuttosto che avere l'info e basta.
Se no wikipedia avrebbe già sostituito i libri, per fortuna non è così.
...gli esseri umani faticano a comprendere gli andamenti esponenziali e magari pensano che, perché si arrivati ad un certo risultato, il risultato successivo sia a portata di mano. In molte situazioni non è così, proprio perché un determinato fenomeno ha un andamento esponenziale con il conseguente aumento delle risorse richieste per compiere il prossimo passo. Persino il compianto Gordon Moore diceva: "No exponential can go on forever". Quindi sgombrerei il campo da timori su una IA più intelligente di noi, autocosciente e malevola almeno finché non si cambino gli attuali paradigmi si sviluppo.
Che ci si possa lo stesso fare male, tuttavia, è altamente possibile, ma come sempre c'è da domandarsi se il vero responsabile è lo strumento o chi lo usa. Posso ipotizzare che un modo per mettersi ai ripari possa essere prevedere pene severe per chi spaccia per autentici i contenuti prodotti con IA generative e un'apposita autorità di controllo che sorvegli, magari affidandosi a IA antagoniste (GAN) che possano discriminare fra contenuti autentici e "automatici" non dichiarati. Non sono soluzioni che mi piacciono, ne vedo le contraddizioni, e spero che se ne trovino di migliori.
Ma le IA pensanti non esisteranno mai e il problema delle fake news è un non problema, ci sono ora create da umani, in futuro saranno create da IA. Più credibili? forse, ma basta rimanere saldi sul principio: tutto quello che arriva da internet è falso fino a prova contraria, e sei a posto.
Il problema è che a differenza di un word processor che doveva comunque essere usato da un umano o di una macchina per arare, che deve comunque essere guidata da un umano, e che entrambi richiedevano tanti altri umani per progettazione, sviluppo e manutenzione, una singola IA con un compito ben preciso, sviluppata da una manciata di persone che la addestrano raccogliendo milioni di dati in giro, può sostituire tutti i commercialisti planetari.
E poi questi che vanno a fare?
TL;DR: ridatemi gli anni 80
Anche a me :asd:
Io lo sapevo che dovevo nascere 30 anni prima, mannaggia la miseria....
randorama
17-05-2023, 17:55
SE è vero? SE?? :stordita:
Nel nostro paese il livello di analfabetismo funzionale certificato è del 28%. Vale a dire che un italiano votante su tre è per definizione tecnica un coglione.
UNO SU TRE.
Ed i politici con relativa campagna elettorale si adeguano.
Non faccio nomi ma ci sono alcuni politici che attingono A PIENE MANI dalla fascia votante di ritardati patologici.
Comunque stai sereno che con le IA il 99% della gente non ha ancora capito verso quale uragano stiamo andando a tutta birra.
emh... 28% è, arrotondando, 1 su 4...
con le AI del futuro possiamo creare l'utopia di un mondo senza lavoro e senza .. umani..
reso inutile il lavoro
reso impossibile avere ambizioni
reso uguale per tutti lo stile di vita
eliminate le disuguaglianze che creano diversità e bellezza che cosa resterà da fare in vita non potendo fare niente ?
le IA vanno regolamentate ma questo è solo un falso problema visto che basta una IA da qualche parte nel mondo dove non ci sono regole a fare la differenza
ormai il vaso di Pandora è scoperchiato per cui è inutile lamentarsi, nei prossimi 20-30 anni il mondo cambierà molto e non sarà il clima il problema
il comunismo globalizzato in pratica
nickname88
17-05-2023, 19:14
con le AI del futuro possiamo creare l'utopia di un mondo senza lavoro e senza .. umani..
reso inutile il lavoro
reso impossibile avere ambizioni
reso uguale per tutti lo stile di vita
eliminate le disuguaglianze che creano diversità e bellezza che cosa resterà da fare in vita non potendo fare niente ?
le IA vanno regolamentate ma questo è solo un falso problema visto che basta una IA da qualche parte nel mondo dove non ci sono regole a fare la differenza
ormai il vaso di Pandora è scoperchiato per cui è inutile lamentarsi, nei prossimi 20-30 anni il mondo cambierà molto e non sarà il clima il problema
Una AI non avrà mai la fantasia nè la creatività ma soprattutto una volontà propria.
Cosa centra il lavoro ? Al posto delle figure professionali attuali ce ne saranno di nuove, sempre più legate all'ambito informatico ovviamente.
Gli impiegati come quelli delle poste saranno solo un lontano ricordo.
L'ambizione in che modo verrebbe intaccata ? Ogni ambito lavorativo ha la sua scalata professionale.
Le disuguaglianze creano bellezza ? Cosa centra quest'argomento con l'AI ?
h.rorschach
17-05-2023, 19:21
Se il CEO di OpenAI dice che le AI sono pericolose è perché vuole siano regolamentate... Quelle degli altri. La strategia di Altman è puro gatekeeping per fermare il progresso dei competitor.
Detto ciò preferirei affondassero tutti.
nickname88
17-05-2023, 19:21
Fra 20-30 anni se andiamo avanti così non esisterà più la società, ma la cosa mi tange relativamente, tra 20-30 anni spero vivamente di non essere attaccato a uno schermo a dialogare con IA...
ChatGPT è solo una delle tante tipologie di AI ( un chatbot ) che non ha nulla a che fare con la sostituzione delle figure professionali. Una AI che sostituisce un avvocato o un impiegato non deve mica chiacchierare. :asd:
Ma guarda, proprio il fatto che abbia vinto la Meloni mi fa propendere perché sia tutto andato regolarmente :asd:Forse ma tu come fai a saperlo ? Soprattutto per tutte le elezioni passate e quelle future.
E' una buffonata messa in piedi in nome della "democrazia".
Come si fanno a fare inchieste dettagliate a riguardo ?
Il problema è che a differenza di un word processor che doveva comunque essere usato da un umano o di una macchina per arare, che deve comunque essere guidata da un umano, e che entrambi richiedevano tanti altri umani per progettazione, sviluppo e manutenzione, una singola IA con un compito ben preciso, sviluppata da una manciata di persone che la addestrano raccogliendo milioni di dati in giro, può sostituire tutti i commercialisti planetari.
E poi questi che vanno a fare?
Temo proprio che, in prospettiva, tu abbia ragione. Purtroppo il modello economico attuale è quello dello sviluppo infinito, cosa che, per tante ragioni, la più banale delle quali è che le risorse sono limitate, non è sostenibile. Delle forme virtuose di sussidio pubblico diventeranno probabilmente sempre più necessarie.
nickname88
17-05-2023, 19:57
può sostituire tutti i commercialisti planetari.
E poi questi che vanno a fare?
Quelli NON italiani possono venire quì da noi tramite barcone ed ottenere a scocco vitto, alloggio, immunità in caso di reato e magari pure il reddito di cittadinanza. :rolleyes:
Se sei italiano invece sei spacciato, in ItaGLia i cittadini nati e cresciuti quì sono discriminati.
Notturnia
17-05-2023, 20:02
Una AI non avrà mai la fantasia nè la creatività ma soprattutto una volontà propria.
Cosa centra il lavoro ? Al posto delle figure professionali attuali ce ne saranno di nuove, sempre più legate all'ambito informatico ovviamente.
Gli impiegati come quelli delle poste saranno solo un lontano ricordo.
L'ambizione in che modo verrebbe intaccata ? Ogni ambito lavorativo ha la sua scalata professionale.
Le disuguaglianze creano bellezza ? Cosa centra quest'argomento con l'AI ?
le AI soppianteranno la gente nei posti di lavoro e non creeranno nuovi lavori come sostieni tu perchè saranno altre AI a fare quei lavori
qua non si tratta di cambiare un lavoro per un altro ma di SW che possono compiere via via qualsiasi lavoro fatto a computer al posto degli umani e sono miliardi le persone che lavorano nel mondo dietro ad un computer
l'ambizione viene intaccata nel momento in cui non hai una prospettiva di crescita nel lavoro che non hai più e vivi con un sussidio..
se non capisci che cosa lega lavoro e ambizioni personali non sto a spiegartelo io.. forse tu non hai ambizioni
uno che sogna di comprare una cosa lavora per ottenerla eventualmente facendo straordinari ma se il lavoro non c'è il sogno si limita ad arrivare al giorno dopo e questo uccide le ambizioni
le AI possono entrare nel mondo del lavoro e fare tutto da qua a 30 anni e non c'è un'alternativa, un lavoro migliore o diverso da fare perchè se c'è lo sta facendo un'altra AI
se poi daremo anche i piedi e le mani alle AI, come vuol fare il saggio Musk, finisce che neanche l'idraulico potremo fare più
siamo andati così avanti da perdere l'obiettivo e al posto di migliorarci e vivere meglio abbiamo migliorato a tal punto i nostri strumenti da sostituire l'uomo e non il lavoro
"il lavoro nobilita l'uomo" si diceva ma stiamo eliminando dall'equazione prima il lavoro e poi l'uomo e la cosa è triste pensando alle prossime generazioni che studiano oggi alle elementari pensando di avere un posto nel mondo di domani e rischiano di fare i disoccupati a vita senza potersi permettere un sogno
e non capisci neanche che disuguaglianze/diversità creano bellezza ? hm.. ok.. :rolleyes:
Notturnia
17-05-2023, 20:06
Temo proprio che, in prospettiva, tu abbia ragione. Purtroppo il modello economico attuale è quello dello sviluppo infinito, cosa che, per tante ragioni, la più banale delle quali è che le risorse sono limitate, non è sostenibile. Delle forme virtuose di sussidio pubblico diventeranno probabilmente sempre più necessarie.
e questo creerà inedia e la fine di una bella vita per tutti quelli che volevano crescere
il modello economico attuale si doveva migliorare ma finire con il sussidio pubblico è tristissimo.. vorrebbe dire spegnere via via i sogni della gente
tutti con 900 euro al mese per stare a casa a tirare a campare..
ma poi chi tirerà fuori questi sussidi se nessuno lavora più .. finiamo in un circolo vizioso che passa dalla crescita infinita alla decrescita infinita ?
che motivo avranno poi di costruire mille tipi di magliette con mille colori se la gente non avrà più interesse ad uscire di casa non avendo un lavoro dove andare ? (abbiamo avuto un piccolo assaggio con il covid e i lock-down)
e via discorrendo.. sogneremo tutti di andare in vacanza e di fare passeggiate etc e poi ci renderemo conto che avendo il sussidio non avremo i soldi per fare queste cose e passeremo il tempo in internet o in tv ?
spero di sbagliarmi per le prossime generazioni ma se non si corre ai ripari adesso il problema dei due gradi del clima sarà solo una distrazione
Si accettano scommesse, io dico che entro 5/10 anni salvo moratorie appare la AGI cosciente (vi ricordo che già due AI hanno passato il test di Turing).
Di IA se ne parla da decenni. E di cosiddetti "inverni" dell'IA dagli anni '80 ce ne sono stati già due. Negli ultimi tempi, alcune promesse mancate come quella della guida autonoma di ultimo livello, hanno fatto temere che potesse esserci un altro inverno. Poi sono usciti fuori i "fuochi d'artificio" di ChatGPT, ma chi ha testato con occhio critico questi prodotti (p.e. Melanie Mitchell, allieva di Hofstadter, uno dei sostenitori della cosiddetta IA "forte") ha messo in luce le carenze specie nel campo delle analogie.
Quindi non sarei così fiducioso anche perché magari rischieresti di confermare quanto scrivevo all'inizio ;)
e questo creerà inedia e la fine di una bella vita per tutti quelli che volevano crescere
Capisco, ma di pari passo probabilmente si dovranno rivedere i modelli sociali che stanno sempre di più andando verso la famiglia monocomponente. Non dico che dovremo rifare le comuni degli anni '70, o i kibbutz, ma una qualche spinta alla creazione di comunità integrate magari si potrà realizzare.
randorama
17-05-2023, 21:45
pensatela come volete. chatgpt, ad oggi, dà risposte risposte più azzeccate che non l'operatore di primo livello di un call center.
pensatela come volete. chatgpt, ad oggi, dà risposte risposte più azzeccate che non l'operatore di primo livello di un call center.
E questo è molto triste, perché tempo pochi mesi e darà risposte molto più azzeccate anche di te, in qualsiasi campo
TorettoMilano
18-05-2023, 07:50
E questo è molto triste, perché tempo pochi mesi e darà risposte molto più azzeccate anche di te, in qualsiasi campo
in effetti avere una diagnosi su un malore più accurrata e veloce è molto triste :rolleyes:
GLaMacchina
18-05-2023, 07:52
La IA non sembra richiedere risorse che al momento sono limitate: beneficia più che altro di miglioramenti in hardware e algoritmi, il cui sviluppo è favorito da altre IA. A detta di esperti del settore il suo avanzamento è già esponenziale e (salvo improbabili moratorie mondiali a livello di Nazioni Unite) inarrestabile.
Si accettano scommesse, io dico che entro 5/10 anni salvo moratorie appare la AGI cosciente (vi ricordo che già due AI hanno passato il test di Turing).
Dico la mia, senza pretese di dire nulla di troppo intelligente.
Io credo che la limitatezza delle risorse, in primo luogo quelle energetiche, impediranno all'AI di diventare veramente più intelligente dell'uomo e dunque di metterne a rischio l'esistenza.
Lo credo perché l'efficienza dei sistemi nervosi biologici mi pare incommensurabilmente maggiore di quella dei sistemi elettronici, la cui evoluzione per altro sta procedendo sempre più lentamente dato che stiamo raggiungendo i suoi limiti ultimi. Il cervello può immagazzinare petabyte di dati e rielaborarli in continuazione con una miriade di processi paralleli, il tutto ad un costo energetico abbastanza contenuto (una ciotola di riso al giorno, più o meno).
Quanto consumerebbe una AI in grado di svolgere le stesse operazioni di un umano? Non ho idea ma credo diversi ordini di grandezza in più. D'alto canto la natura ha avuto milioni di anni per evolvere le sue macchine, noi abbiamo appena cominciato.
Certo l'AI potrebbe sostituire molte attività a basso valore aggiunto (creatività), ma questo già accade a prescindere dall'AI, dato che con l'evoluzione l'uomo tende ad abbandonare le attività più semplici per dedicarsi a quelle più complesse.
Mi basta rivolgere lo sguardo a tutto quello che é stato realizzato dall'uomo dalla sua comparsa ad oggi per essere scettico sul fatto che un AI possa fare di meglio.
in effetti avere una diagnosi su un malore più accurrata e veloce è molto triste :rolleyes:
Non ti servirà a a nulla sapere prima di dover morire, quando l'intera società sarà composta da senza tetto senza possibilità di lavorare e "Elon Musk" in controllo delle IA e degli Stati, se esisteranno ancora.
E già che ci siamo, se le IA diventeranno più brave a fare diagnosi degli umani, i medici a che servono? A nulla. Sai quanti medici ci sono il cui lavoro è semplicemente fare diagnosi? Ecco, immagina tutti perdano il lavoro. Tutti. Contemporaneamente.
TorettoMilano
18-05-2023, 08:11
Non ti servirà a a nulla sapere prima di dover morire, quando l'intera società sarà composta da senza tetto senza possibilità di lavorare e "Elon Musk" in controllo delle IA e degli Stati, se esisteranno ancora.
E già che ci siamo, se le IA diventeranno più brave a fare diagnosi degli umani, i medici a che servono? A nulla. Sai quanti medici ci sono il cui lavoro è semplicemente fare diagnosi? Ecco, immagina tutti perdano il lavoro. Tutti. Contemporaneamente.
a quindi tendi sempre a rigirare le cose, anche entrando in contraddizione, pur di dire che il futuro farà schifo. non sei il genere di persona ideale da invitare ai party :D
Dico la mia, senza pretese di dire nulla di troppo intelligente.
Io credo che la limitatezza delle risorse, in primo luogo quelle energetiche, impediranno all'AI di diventare veramente più intelligente dell'uomo e dunque di metterne a rischio l'esistenza.
Lo credo perché l'efficienza dei sistemi nervosi biologici mi pare incommensurabilmente maggiore di quella dei sistemi elettronici, la cui evoluzione per altro sta procedendo sempre più lentamente dato che stiamo raggiungendo i suoi limiti ultimi. Il cervello può immagazzinare petabyte di dati e rielaborarli in continuazione con una miriade di processi paralleli, il tutto ad un costo energetico abbastanza contenuto (una ciotola di riso al giorno, più o meno).
Quanto consumerebbe una AI in grado di svolgere le stesse operazioni di un umano? Non ho idea ma credo diversi ordini di grandezza in più. D'alto canto la natura ha avuto milioni di anni per evolvere le sue macchine, noi abbiamo appena cominciato.
Certo l'AI potrebbe sostituire molte attività a basso valore aggiunto (creatività), ma questo già accade a prescindere dall'AI, dato che con l'evoluzione l'uomo tende ad abbandonare le attività più semplici per dedicarsi a quelle più complesse.
Mi basta rivolgere lo sguardo a tutto quello che é stato realizzato dall'uomo dalla sua comparsa ad oggi per essere scettico sul fatto che un AI possa fare di meglio.
Infatti l'IA cosciente o SkyNet sono un non problema, anche se ti diranno che una IA in pochi anni progetterà un sistema energetico più ottimale di quello costruito dalla natura in 3 miliardi di anni, ed è anche questi profondamente triste.
Il problema è che l'IA, per come sono ora e per come si stanno evolvendo velocemente, sono il primo strumento dell'uomo in grado di sostituire in toto l'uomo in una quantità impressionante di mansioni, soprattutto nel mondo occidentale. Certo consumano, ma una IA studiata ad hoc può sostituire uno studio di avvocati e gestire 10 volte i casi annuali, se non di più. Metti anche che non ti ci puoi fidare al 100%, e assumi 1 avvocato invece che 20 per verificare il lavoro della IA per ogni singolo caso, che risolverebbe in un'ora anziché in 6 mesi. Che vanno a fare gli altri 19 avvocati? A che servirebbe studiare per diventare avvocato?
Altri scrivono che a breve le IA si auto-scriveranno, mettiamo che sia così... a che caxxo serve l'uomo poi? A nullla. E pensate davvero che gli stati se continueranno ad esistere e non crolleranno su loro stessi sono già pronti a sostenere un reddito di cittadinanza per miliardi di persone? CHe poi, col reddito di cittadinanza, chi è che va a farsi la settimana bianca o a comprarsi la macchina da 100.000€, ergo falliranno anche tutti quei lavori che non posson ancora essere fatti dalle IA
CHi è a favore delle IA perché gli dice prima che dovrà morire o perché gli risolve un problema in un minuto anziché in ore o addirittura giorni, è uno che non vede oltre il suo naso
a quindi tendi sempre a rigirare le cose, anche entrando in contraddizione, pur di dire che il futuro farà schifo. non sei il genere di persona ideale da invitare ai party :D
Se non vedi il problema in quello che tu stesso hai scritto non so che farci.
Ipotizzi un mondo migliore che ne giro di pochi anni renderà obsolete le professioni di milioni e milioni di persone, da un giorno all'altro.
Voglio vedere come campi, anche se tu fossi uno dei fortunati il cui lavoro non può essere soppiantato.
TorettoMilano
18-05-2023, 08:20
Se non vedi il problema in quello che tu stesso hai scritto non so che farci.
Ipotizzi un mondo migliore che ne giro di pochi anni renderà obsolete le professioni di milioni e milioni di persone, da un giorno all'altro.
Voglio vedere come campi, anche se tu fossi uno dei fortunati il cui lavoro non può essere soppiantato.
semplicemente la società si adeguerà, avere qualcosa migliore di noi è qualcosa di cui giubilare del resto auspichiamo tutti che i nostri figli siano migliori di noi
nickname88
18-05-2023, 08:22
le AI soppianteranno la gente nei posti di lavoro e non creeranno nuovi lavori come sostieni tu perchè saranno altre AI a fare quei lavori
Io non ho detto che creeranno nuovi posti di lavoro, ma nuove tipologie di lavoro in sostituzione a quelle perse.
Ho detto che le figure professionali dell'uomo cambieranno, ci saranno nuove profili professionali o verranno infoltiti i ranghi di una già esistente come quelle del settore IT.
Anche in passato molte figure professionali sono sparite e ne sono nate di nuove, che prima non esistevano.
E' un copione già visto e rivisto.
qua non si tratta di cambiare un lavoro per un altro ma di SW che possono compiere via via qualsiasi lavoro fatto a computer al posto degli umani e sono miliardi le persone che lavorano nel mondo dietro ad un computerNO, il computer non sarà mai in grado di rimpiazzare l'uomo in tutto.
Come prima detto i computers sono e sempre saranno vincolati nello loro capacità.
E anche quelli che lo faranno dovranno essere costruiti e gestiti da qualcuno di razza umana.
l'ambizione viene intaccata nel momento in cui non hai una prospettiva di crescita nel lavoro che non hai più e vivi con un sussidio..
se non capisci che cosa lega lavoro e ambizioni personali non sto a spiegartelo io.. forse tu non hai ambizioni E perchè NON dovresti avere prospettive di crescita ? :mbe:
Cambieranno i mestieri da noi svolti ma ognuno di questi avrà la sua prospettiva così come in tutti gli ambiti lavorativi, mica sparisce.
Al posto di fare carriera negli uffici postali, la farai in qualche compagnia IT.
uno che sogna di comprare una cosa lavora per ottenerla eventualmente facendo straordinari ma se il lavoro non c'è il sogno si limita ad arrivare al giorno dopo e questo uccide le ambizioniMa che cosa stai dicendo ? In base a quale ragionamento arrivi a sta conclusione.
L'AI sostituirà alcune figure professionali ma come detto prima incentiverà la nascita di nuove oppure si ci concentrerà di più nell'IT già esistente.
Al posto di fare l'impiegato di posta in futuro gli altri faranno qualcos'altro.
le AI possono entrare nel mondo del lavoro e fare tutto da qua a 30 anni e non c'è un'alternativa, un lavoro migliore o diverso da fare perchè se c'è lo sta facendo un'altra AI
La AI non sarà MAI in grado di fare tutto.
Nemmeno fra 300 anni.
L'uomo mi spiace per te ma è insostituibile.
AlexSwitch
18-05-2023, 08:32
Dico la mia, senza pretese di dire nulla di troppo intelligente.
Io credo che la limitatezza delle risorse, in primo luogo quelle energetiche, impediranno all'AI di diventare veramente più intelligente dell'uomo e dunque di metterne a rischio l'esistenza.
Lo credo perché l'efficienza dei sistemi nervosi biologici mi pare incommensurabilmente maggiore di quella dei sistemi elettronici, la cui evoluzione per altro sta procedendo sempre più lentamente dato che stiamo raggiungendo i suoi limiti ultimi. Il cervello può immagazzinare petabyte di dati e rielaborarli in continuazione con una miriade di processi paralleli, il tutto ad un costo energetico abbastanza contenuto (una ciotola di riso al giorno, più o meno).
Quanto consumerebbe una AI in grado di svolgere le stesse operazioni di un umano? Non ho idea ma credo diversi ordini di grandezza in più. D'alto canto la natura ha avuto milioni di anni per evolvere le sue macchine, noi abbiamo appena cominciato.
Certo l'AI potrebbe sostituire molte attività a basso valore aggiunto (creatività), ma questo già accade a prescindere dall'AI, dato che con l'evoluzione l'uomo tende ad abbandonare le attività più semplici per dedicarsi a quelle più complesse.
Mi basta rivolgere lo sguardo a tutto quello che é stato realizzato dall'uomo dalla sua comparsa ad oggi per essere scettico sul fatto che un AI possa fare di meglio.
Un sistema nervoso biologico della specie umana per funzionare deve mangiare e preservarsi, il più possibile, da malattie. Perchè ciò avvenga il sistema nervoso biologico, che comunque è flessibile nella coscienza del suo vivere, deve trovare una fonte di reddito stabile per assicurarsi una alimentazione sufficiente, un reddito che nel 98% dei casi viene da lavoro. Lavoro che è inserito in una ragnatela di interdipendenze sistemiche, ovvero dipendente da altri lavori... Senza contare il fatto che il sistema nervoso biologico di specie umana, dovrà trovare anche delle fonti di energia per scaldarsi durante l'inverno, spostarsi tra i vari luoghi dove vive, lavora e socializza, oltre al fatto di avere fisiologicamente necessità di riposo e di svago.
Tutto codesto cappellaccio per dirti che una AI, in diversi compiti lavorativi svolti dagli esseri umani, energicamente parlando e facendo un bilancio il più globale possibile, è molto più efficiente ed efficace per produttività.
Una AI può lavorare h24/365d ai suoi compiti assegnati con una precisione estrema, senza necessità fisiologiche e distrazioni, con tempi di esecuzione ridottissimi.
Qui a Firenze uno noto e grosso studio legale ha sperimentato l'uso di una AI applicata alla sfera giuridica/giudiziale per vagliare determinati casi, scrivere arringhe, pareri e motivazioni con risultati, a detta dei titolari, eccellenti.
Quanto è costata, energicamente parlando, la formazione di un avvocato di quello studio? Tantissimo... fidati!!
semplicemente la società si adeguerà, avere qualcosa migliore di noi è qualcosa di cui giubilare del resto auspichiamo tutti che i nostri figli siano migliori di noi
Ah ok, la società si adeguerà.
Avere qualcosa di migliore di noi, qualcosa che non potrai mai superare per quanto ti impegni, è enormemente deleterio per un essere umano. Quel che ci vedo io è un aumento esponenziale dei suicidi.
Poi vai a dire a tutti quelli che ora si stano facendo il mazzo per studiare all'università che non servirà a un caxxo. E che o dovranno ri-studiare una cosa completamente diversa, che magari gli fa schifo o per cui non sono portati, oppure che resteranno senza lavoro a sperare gli diano un misero reddito mensile con cui campare.
Io non ho detto che creeranno nuovi posti di lavoro, ma nuove tipologie di lavoro in sostituzione a quelle perse.
Ho detto che le figure professionali dell'uomo cambieranno, ci saranno nuove profili professionali o verranno infoltiti i ranghi di una già esistente come quelle del settore IT.
Anche in passato molte figure professionali sono sparite e ne sono nate di nuove, che prima non esistevano.
E' un copione già visto e rivisto.
NO, il computer non sarà mai in grado di rimpiazzare l'uomo in tutto.
Come prima detto i computers sono e sempre saranno vincolati nello loro capacità.
E anche quelli che lo faranno dovranno essere costruiti e gestiti da qualcuno di razza umana.
E perchè NON dovresti avere prospettive di crescita ? :mbe:
Cambieranno i mestieri da noi svolti ma ognuno di questi avrà la sua prospettiva così come in tutti gli ambiti lavorativi, mica sparisce.
Al posto di fare carriera negli uffici postali, la farai in qualche compagnia IT.
Ma che cosa stai dicendo ? In base a quale ragionamento arrivi a sta conclusione.
L'AI sostituirà alcune figure professionali ma come detto prima incentiverà la nascita di nuove oppure si ci concentrerà di più nell'IT già esistente.
Al posto di fare l'impiegato di posta in futuro gli altri faranno qualcos'altro.
La AI non sarà MAI in grado di fare tutto.
Nemmeno fra 300 anni.
L'uomo mi spiace per te ma è insostituibile.
Il problema non è che le IA non creino nuove figure professionali, che probabile succederà, chi le sviluppa, chi le mantiene, chi le gestisce, ecc anche se in teoria saranno le stesse IA a breve ad essere in grado di creare nuove IA e magari a svilupparle e deployarle anche. L'uomo dovrà semplicemente mantenere attivi i server, finché non esisteranno robot in grado di farlo.
Il problema è che nel giro di pochi anni una percentuale estremamente rilevante di figure professionali spariranno, dal giorno alla notte, o non saranno più richieste in numeri rilevanti (con IA una persona fa il lavoro di 20, per dire). E tutti questi milioni di persone che si ritrovano senza lavoro che vanno a fare? Magari son giovani di 20 anni, magari c'è gente di mezza età che ha famiglia da mantenere , magari c'è gente vicina, ma non così vicina alla pensione. Che vanno a fare? Chi li mantiene? La società crollerebbe, chi pagherebbe le tasse? Le IA? e chi consuma se non ci sta più reddito? le IA?. Il cambiamento sarebbe troppo veloce e radicale... e sai cosa ti dico? Che solo mettendo in mano il sistema legislativo a una IA si potrebbe forse risolvere tutto in temp brevi.
E a voi piacerebbe un mondo così? A me un mondo così farebbe ca..re
GLaMacchina
18-05-2023, 08:48
Infatti l'IA cosciente o SkyNet sono un non problema, anche se ti diranno che una IA in pochi anni progetterà un sistema energetico più ottimale di quello costruito dalla natura in 3 miliardi di anni, ed è anche questi profondamente triste.
Il problema è che l'IA, per come sono ora e per come si stanno evolvendo velocemente, sono il primo strumento dell'uomo in grado di sostituire in toto l'uomo in una quantità impressionante di mansioni, soprattutto nel mondo occidentale. Certo consumano, ma una IA studiata ad hoc può sostituire uno studio di avvocati e gestire 10 volte i casi annuali, se non di più. Metti anche che non ti ci puoi fidare al 100%, e assumi 1 avvocato invece che 20 per verificare il lavoro della IA per ogni singolo caso, che risolverebbe in un'ora anziché in 6 mesi. Che vanno a fare gli altri 19 avvocati? A che servirebbe studiare per diventare avvocato?
Altri scrivono che a breve le IA si auto-scriveranno, mettiamo che sia così... a che caxxo serve l'uomo poi? A nullla. E pensate davvero che gli stati se continueranno ad esistere e non crolleranno su loro stessi sono già pronti a sostenere un reddito di cittadinanza per miliardi di persone? CHe poi, col reddito di cittadinanza, chi è che va a farsi la settimana bianca o a comprarsi la macchina da 100.000€, ergo falliranno anche tutti quei lavori che non posson ancora essere fatti dalle IA
CHi è a favore delle IA perché gli dice prima che dovrà morire o perché gli risolve un problema in un minuto anziché in ore o addirittura giorni, è uno che non vede oltre il suo naso
Francamente mi pare molto imporobabile che un AI possa sostituire 20 avvocati intelligenti e intellettualemnte onesti che producono lavoro vero senza che questa consumi molti ordini di grandezza di più.
Certo potrà sostituire quegli studi di avvocati parassiti che, per fare un esempio, mandano sempre la stessa lettera a milioni di persone in giro minacciando provvedimenti giudiziari se non si provvede ad un lauto pagamento (miglia di euro) per aver scaricato un film sulla rete torrent. Questi, e molti altri, sono solo parassiti, non producono valore per nessuno se non per se stessi e come tutti i parassiti rischiano di estinguersi quando le condizioni al contorno cambiano. Gli esseri umani intelligenti e onesti non hanno nulla da temere.
AlexSwitch
18-05-2023, 08:54
semplicemente la società si adeguerà, avere qualcosa migliore di noi è qualcosa di cui giubilare del resto auspichiamo tutti che i nostri figli siano migliori di noi
Bisogna vedere, dettaglio non trascurabile, verso cosa si dovrà adeguare.
Il reddito da lavoro che nella stragrande maggior parte dei casi è l'unico mezzo che si ha disposizione per vivere, è sempre aumentato all'incrementare delle responsabilità e degli incarichi ricoperti. Da qui anche la possibilità di poter scalare la società verso l'alto e di contribuire a migliorarla.
Se una AI è capace, come dimostrato, di segare via figure professionali anche di livello medio alto, l'ascensore sociale non funziona più ed i redditi non crescono con tutto ciò che ne consegue per la collettività.
Pensa solamente alla previdenza: senza contributi versati o versati in quantità nettamente inferiore, che vita faranno i pensionati o di chi ha necessità di prestazioni ausiliarie e di integrazione?
Lo capisci che i nostri figli e nipoti corrono il serio rischio di vivere una vita peggiore della nostra, con poche o senza opportunità di miglioramento, con una contrazione dei diritti fondamentali e senza paracadute sociale?
In Paesi come gli USA sarebbe anche peggio perchè se non ti puoi pagare una assicurazione sanitaria semplicemente MUORI!!
Un bel futuro eh?
Francamente mi pare molto imporobabile che un AI possa sostituire 20 avvocati intelligenti e intellettualemnte onesti che producono lavoro vero senza che questa consumi molti ordini di grandezza di più.
Certo potrà sostituire quegli studi di avvocati parassiti che, per fare un esempio, mandano sempre la stessa lettera a milioni di persone in giro minacciando provvedimenti giudiziari se non si provvede ad un lauto pagamento (miglia di euro) per aver scaricato un film sulla rete torrent. Questi, e molti altri, sono solo parassiti, non producono valore per nessuno se non per se stessi e come tutti i parassiti rischiano di estinguersi quando le condizioni al contorno cambiano. Gli esseri umani intelligenti e onesti non hanno nulla da temere.
A parte che quelli son parassiti che spendono soldi, le IA non spenderebbero soldi (e per inciso, anche i criminali consumano, idem gli evasori fiscali), ma il lavoro di un avvocato è anche di cercare prove, rileggere atti, capire cosa possa essere usato in un'arringa, ecc.
Questo lavoro di solito è fatto da più persone perché richiede tempo e impegno, se questo lavoro fosse sostituito da una IA che nel giro di 5 minuti legge tutti i documenti e in base all'intero storico giudiziario planetario, viene fuori con la "soluzione" e ti crea anche un'arringa ben fatta, basata sulle arringhe più vincenti della storia, il tutto impacchettato con fonti e esempi, a te non serve più uno studio, ti basta una persona più o meno esperta che in una mezza giornata verifichi il lavoro della IA e che poi vada a esporre l'arringa.
E questo si applica a tutti i lavori non manuali esistenti.
Francamente mi pare molto imporobabile che un AI possa sostituire 20 avvocati intelligenti e intellettualemnte onesti che producono lavoro vero senza che questa consumi molti ordini di grandezza di più.
Certo potrà sostituire quegli studi di avvocati parassiti che, per fare un esempio, mandano sempre la stessa lettera a milioni di persone in giro minacciando provvedimenti giudiziari se non si provvede ad un lauto pagamento (miglia di euro) per aver scaricato un film sulla rete torrent. Questi, e molti altri, sono solo parassiti, non producono valore per nessuno se non per se stessi e come tutti i parassiti rischiano di estinguersi quando le condizioni al contorno cambiano. Gli esseri umani intelligenti e onesti non hanno nulla da temere.
Ok, 20 avvocati, ma in Italia siamo poco meno di 60 milioni.
La crisi del sistema è già oggi e questa nuova forma di automazione non potrà fare altro che peggiorarla e il sistema socio/economico dovrà adeguarsi o trovare altre forme per auto sostenersi.
TorettoMilano
18-05-2023, 08:59
Ah ok, la società si adeguerà.
Avere qualcosa di migliore di noi, qualcosa che non potrai mai superare per quanto ti impegni, è enormemente deleterio per un essere umano. Quel che ci vedo io è un aumento esponenziale dei suicidi.
Poi vai a dire a tutti quelli che ora si stano facendo il mazzo per studiare all'università che non servirà a un caxxo. E che o dovranno ri-studiare una cosa completamente diversa, che magari gli fa schifo o per cui non sono portati, oppure che resteranno senza lavoro a sperare gli diano un misero reddito mensile con cui campare.
e allora ti auguro di diventare più veloce di bolt, del resto basta impegnarsi.
non credo il nostro obiettivo come singolo essere umano sia di diventare i migliori in assoluto anche perchè altrimenti davvero i suicidi sarebbero alle stelle.
non ti so dire come evolverà la società ma posso consigliarti una spassionato ottimismo
AlexSwitch
18-05-2023, 09:03
Francamente mi pare molto imporobabile che un AI possa sostituire 20 avvocati intelligenti e intellettualemnte onesti che producono lavoro vero senza che questa consumi molti ordini di grandezza di più.
Certo potrà sostituire quegli studi di avvocati parassiti che, per fare un esempio, mandano sempre la stessa lettera a milioni di persone in giro minacciando provvedimenti giudiziari se non si provvede ad un lauto pagamento (miglia di euro) per aver scaricato un film sulla rete torrent. Questi, e molti altri, sono solo parassiti, non producono valore per nessuno se non per se stessi e come tutti i parassiti rischiano di estinguersi quando le condizioni al contorno cambiano. Gli esseri umani intelligenti e onesti non hanno nulla da temere.
Te l'ho scritto: sta già accadendo in via sperimentale e non per scrivere lettere legali, ma è stata usata per interpretare determinati casi, scrivere pareri ed arringhe. Inoltre non userei certi termini come parassiti così a cuor leggero...
Saranno parassiti anche gli 11000 dipendenti che IBM, proprio grazie all'uso estensivo della sua AI, ha deciso non rinnovare più nel suo organico?
Per piacere ritorna con i piedi per terra!!
e allora ti auguro di diventare più veloce di bolt, del resto basta impegnarsi.
non credo il nostro obiettivo come singolo essere umani sia di diventare i migliori in assoluto anche perchè altrimenti davvero i suicidi sarebbero alle stelle.
non ti so dire come evolverà la società ma posso consigliarti una spassionato ottimismo
Non esisterebbe più l'ambizione, questo può essere un serio problema.
Se qualsiasi, e ripeto qualsiasi, lavoro (ma non solo) che richiede di pensare e venire fuori con una soluzione, sarà fatto meglio e più velocemente dalle IA, mi spieghi che andrà a fare l'uomo?
Una IA sostituisce i medici, una IA sostituisce gli avvocati, una IA sostituisce i commercialisti. Ok c'è da addestrarle, serve l'uomo, ma poi creeranno una IA che è in grado di raccogliere dati per addestrarne altre. Ok bisogna sviluppare nuove IA. Salterà fuori una IA in grado di svilupparne altre. E queste IA saranno sempre più brave a fare il lavoro.
Poi un giorno salterà fuori una IA in grado di creare fake news estremamente plausibili che altre IA utilizzeranno per istruirsi. E addio mondo.
L'uomo in tutto questo sarà relegato a creare e mantenere i server e l'energia, questo è l'unica tipologia di lavoro che le IA non potranno fare, sempre che una IA non venga fuori con il progetto di un robot in grado di lavorare come un uomo, h24 ed estremamente ottimizzato nel consumo energetico.
E via così...
la soluzione https://youtu.be/cT0LR65hB24?t=58 :D
battute a parte, se nessuno potrà consumare chi dovrebbe investire e spendere soldi per far funzionare le IA?
la soluzione https://youtu.be/cT0LR65hB24?t=58 :D
battute a parte, se nessuno potrà consumare chi dovrebbe investire e spendere soldi per far funzionare le IA?
Chi sta investendo nelle IA non guarda più in là del trimestre fiscale successivo, se le IA dovessero far perdere il lavoro a 100 milioni di americani, a MS, Musk, Google, Apple ecc fotte una sega, ci sono 3 miliardi tra cinesi e indiani a cui vendere servizi.
GLaMacchina
18-05-2023, 09:16
A parte che quelli son parassiti che spendono soldi, le IA non spenderebbero soldi (e per inciso, anche i criminali consumano, idem gli evasori fiscali), ma il lavoro di un avvocato è anche di cercare prove, rileggere atti, capire cosa possa essere usato in un'arringa, ecc.
Questo lavoro di solito è fatto da più persone perché richiede tempo e impegno, se questo lavoro fosse sostituito da una IA che nel giro di 5 minuti legge tutti i documenti e in base all'intero storico giudiziario planetario, viene fuori con la "soluzione" e ti crea anche un'arringa ben fatta, basata sulle arringhe più vincenti della storia, il tutto impacchettato con fonti e esempi, a te non serve più uno studio, ti basta una persona più o meno esperta che in una mezza giornata verifichi il lavoro della IA e che poi vada a esporre l'arringa.
E questo si applica a tutti i lavori non manuali esistenti.
Ed é esattamente qui il nocciolo del mio punto di vista. Io credo che il costo energetico di quello che tu dici potrà fare un AI in 5 minuti sia gigantesco. D'altro canto sarebbe già possibile fare quello che dici tu oggigiorno, e viene fatto in misura molto limitata. Il problema é che estenderlo a livello globale costa una quantità di risorse hardware ed energetiche immense, che non sono a disposizine del genere umano ad oggi. Guarda quanto consuma tutto il settore IT ad oggi, che gira su algoritmi "semplici" ed immagina quanta corrente ed HW servirebbero per farci girare algoritmi milioni di volte più complessi (come quelli di un AI "forte").
Io credo che gli avvocati che fanno un lavoro utile non hanno nulla da temere per ancora molto tempo.
TorettoMilano
18-05-2023, 09:23
Non esisterebbe più l'ambizione, questo può essere un serio problema.
Se qualsiasi, e ripeto qualsiasi, lavoro (ma non solo) che richiede di pensare e venire fuori con una soluzione, sarà fatto meglio e più velocemente dalle IA, mi spieghi che andrà a fare l'uomo?
Una IA sostituisce i medici, una IA sostituisce gli avvocati, una IA sostituisce i commercialisti. Ok c'è da addestrarle, serve l'uomo, ma poi creeranno una IA che è in grado di raccogliere dati per addestrarne altre. Ok bisogna sviluppare nuove IA. Salterà fuori una IA in grado di svilupparne altre. E queste IA saranno sempre più brave a fare il lavoro.
Poi un giorno salterà fuori una IA in grado di creare fake news estremamente plausibili che altre IA utilizzeranno per istruirsi. E addio mondo.
L'uomo in tutto questo sarà relegato a creare e mantenere i server e l'energia, questo è l'unica tipologia di lavoro che le IA non potranno fare, sempre che una IA non venga fuori con il progetto di un robot in grado di lavorare come un uomo, h24 ed estremamente ottimizzato nel consumo energetico.
E via così...
se ti piace fare qualcosa la fai e fine, se sei basso e vuoi giocare a basket vai a giocare a basket con amici. c'è bisogno di ambizione? personalmente non credo, se provi gratificazione e piacere tanto basta. stupidamente conosco diverse persone con orti, oltre a provare gratificazione nel mantenerlo mangiano sano e risparmiano.
finchè avremo la libertà di tenerci occupati con hobby e passioni non vedo dove sia il problema e anzi poter dedicare il 100% del nostro tempo alle nostre passioni potrebbe aumentare il benessere generale
se ti piace fare qualcosa la fai e fine, se sei basso e vuoi giocare a basket vai a giocare a basket con amici. c'è bisogno di ambizione? personalmente non credo, se provi gratificazione e piacere tanto basta. stupidamente conosco diverse persone con orti, oltre a provare gratificazione nel mantenerlo mangiano sano e risparmiano.
finchè avremo la libertà di tenerci occupati con hobby e passioni non vedo dove sia il problema e anzi poter dedicare il 100% del nostro tempo alle nostre passioni potrebbe aumentare il benessere generale
Quindi tu ipotizzi un mondo in cui ognuno coltiva i suoi interessi e non lavora perché lo fanno le IA e i robot, ed è la società a dargli a disposizione il cibo, il riscaldamento, la corrente elettrica, ecc ... ok a posto.
Che succede però a chi produce beni di lusso? Così, per dire...
Ed é esattamente qui il nocciolo del mio punto di vista. Io credo che il costo energetico di quello che tu dici potrà fare un AI in 5 minuti sia gigantesco. D'altro canto sarebbe già possibile fare quello che dici tu oggigiorno, e viene fatto in misura molto limitata. Il problema é che estenderlo a livello globale costa una quantità di risorse hardware ed energetiche immense, che non sono a disposizine del genere umano ad oggi. Guarda quanto consuma tutto il settore IT ad oggi, che gira su algoritmi "semplici" ed immagina quanta corrente ed HW servirebbero per farci girare algoritmi milioni di volte più complessi (come quelli di un AI "forte").
Io credo che gli avvocati che fanno un lavoro utile non hanno nulla da temere per ancora molto tempo.
Ah certo, ma basta che le IA sostituiscano anche solo il 5% dei lavoratori, che la società potrebbe andare incontro a un effetto domino che non sarà in grado di sostenere.
Questo fino a che una IA non verrà fuori con un sistema per produrre tanta energia a basso costo.
GLaMacchina
18-05-2023, 09:33
Te l'ho scritto: sta già accadendo in via sperimentale e non per scrivere lettere legali, ma è stata usata per interpretare determinati casi, scrivere pareri ed arringhe. Inoltre non userei certi termini come parassiti così a cuor leggero...
Saranno parassiti anche gli 11000 dipendenti che IBM, proprio grazie all'uso estensivo della sua AI, ha deciso non rinnovare più nel suo organico?
Per piacere ritorna con i piedi per terra!!
E tu per piacere non mettermi in bocca cose che non ho detto, perché non serve un AI per accorgersene. Io ho usato il termine parassiti in una circostanza ben precisa, non ho certo insinuato che chiunque sia stato o verrà licenziato in futuro sia un parassita, ci mancherebbe.
Ciononostante al mondo d'oggi tanta parte delle attività umane, soprattutto nella parte di mondo più sviluppata, sono di discutibile utilità, non in senso etico o morale (non sono il Papa), ma nel senso che si sopravvive anche senza di esse piuttosto bene e possono essere sostituite da altre con facilità.
Questo a mio avviso richiede un ripensamento dell'economia globale, che prescinde dalla questione del AI. L'IBM può anche chiudere del tutto e, a parte per i suoi dipendenti, le conseguenze sarebbero circoscritte.
Se invece la produzione di cibo o l'estrazione di petrolio si fermassero nel "sud" del mondo, le ripercussioni sarebbero molto maggiori. E questo capita da molto prima dell'AI.
TorettoMilano
18-05-2023, 09:36
Quindi tu ipotizzi un mondo in cui ognuno coltiva i suoi interessi e non lavora perché lo fanno le IA e i robot, ed è la società a dargli a disposizione il cibo, il riscaldamento, la corrente elettrica, ecc ... ok a posto.
Che succede però a chi produce beni di lusso? Così, per dire...
ho già detto di non sapere come evolverà la società, posso solo fare ipotesi. magari al posto di dedicare tempo al lavoro dedicheremo il tempo a fare volontariato, un'altra ipotesi buttata lì.
per i beni di lusso non capisco il dubbio
ho già detto di non sapere come evolverà la società, posso solo fare ipotesi. magari al posto di dedicare tempo al lavoro dedicheremo il tempo a fare volontariato, un'altra ipotesi buttata lì.
per i beni di lusso non capisco il dubbio
Che se fai volontariato, cucito o coltivi l'orto, come fai a fare soldi? E quanti nel caso? Abbastanza per farti la vacanza bianca o per comprarti una bottiglia di Barolo?
TorettoMilano
18-05-2023, 09:42
Che se fai volontariato, cucito o coltivi l'orto, come fai a fare soldi? E quanti nel caso? Abbastanza per farti la vacanza bianca o per comprarti una bottiglia di Barolo?
e ti ripeto per la centesima volta: non lo so. potrebbe scomparire il concetto stesso di denaro o venire ampiamente modificato
Che succede però a chi produce beni di lusso? Così, per dire...
Preoccuparsi di un settore di nicchia quando prima di arrivare a quello o anche in contemporanea c'è la sparizione del (70-80-90%) delle attività comuni???
Il disastro sarà ben più grave che non poter produrre la cintura di xxx o il profumo yyy
e ti ripeto per la centesima volta: non lo so. potrebbe scomparire il concetto stesso di denaro o venire ampiamente modificato
C'hanno già pensato a una cosa del genere in passato, è totalmente fallida, come era poi chiaro succedesse
Togli l'ambizione all'uomo è hai un guscio di carne e ossa vuoto.
Chi vivrà vedrà...
Preoccuparsi di un settore di nicchia quando prima di arrivare a quello o anche in contemporanea c'è la sparizione del (70-80-90%) delle attività comuni???
Il disastro sarà ben più grave che non poter produrre la cintura di xxx o il profumo yyy
Ipotizzavo che le IA producessero servizi e quindi tasse a un livello tale da garantire reddito di cittadinanza a tutti quelli che non lavorano. Ma col reddito di cittadinanza ci compri poco, quindi sarebbe comunque un danno economico enorme per tutta una fila di lavori che le IA non possono fare, e via via ad effetto domino.
Questo intendo nell'immediato eh, con le IA attuali o come saranno tra 3-4 anni, non tra 30-40 che sarà tutto in mano a IA e esisteranno solo poveri in canna e una mezza dozzina di ultra ricchi
Ipotizzavo che le IA producessero servizi e quindi tasse a un livello tale da garantire reddito di cittadinanza a tutti quelli che non lavorano. Ma col reddito di cittadinanza ci compri poco, quindi sarebbe comunque un danno economico enorme per tutta una fila di lavori che le IA non possono fare, e via via ad effetto domino.
Questo intendo nell'immediato eh, con le IA attuali o come saranno tra 3-4 anni, non tra 30-40 che sarà tutto in mano a IA e esisteranno solo poveri in canna e una mezza dozzina di ultra ricchi
Analizzando la situazione a livello globale, siamo in pochi che campiamo sulle spalle di molti, per cui o si va verso una soluzione drastica, o si devono rivedere molte nostre aspettative, detto in parole povere.
La soluzione temo non ci piacerà.
TorettoMilano
18-05-2023, 10:05
C'hanno già pensato a una cosa del genere in passato, è totalmente fallida, come era poi chiaro succedesse
Togli l'ambizione all'uomo è hai un guscio di carne e ossa vuoto.
Chi vivrà vedrà...
ti fossilizzi sul discorso ambizione come se tutti volessimo diventare i migliori del mondo, quindi in automatico dopo i 30 dovremmo suicidarci tutti vedendo diminuire le nostro capacità fisiche e psichiche
ti fossilizzi sul discorso ambizione come se tutti volessimo diventare i migliori del mondo, quindi in automatico dopo i 30 dovremmo suicidarci tutti vedendo diminuire le nostro capacità fisiche e psichiche
L'ambizione non è essere il migliore del mondo eh, anche solo fare un buon lavoro per avere un aumento di stipendio e comprarti quello sfizio che tanto desideri è ambizione.
TorettoMilano
18-05-2023, 10:21
L'ambizione non è essere il migliore del mondo eh, anche solo fare un buon lavoro per avere un aumento di stipendio e comprarti quello sfizio che tanto desideri è ambizione.
ma vivi in italia? che io sappia in italia l'aumento di stipendio nei dipendenti privati nel 99% dei casi è:
-cambiare lavoro per un'offerta migliore e eventualmente accettare una controproposta
-fare il lecchino
-chiedere esplicitamente un aumento e sperare gli astri siano allineati
-strategia aziendale uguale per tutti
avere un aumento perchè vedono lavori bene e vogliono gratificarti di loro iniziativa è qualcosa di cui ad oggi non sono mai venuto a conoscenza negli ultimi 10 anni
------------------------------------
sti tizi dicono di star sviluppando un robot con IA implementata
https://www.youtube.com/watch?v=k2GhgO7SnZQ&t=61s
https://www.youtube.com/watch?v=PZwUWMrn8Z0&t=74s
ma vivi in italia? che io sappia in italia l'aumento di stipendio nei dipendenti privati nel 99% dei casi è:
-cambiare lavoro per un'offerta migliore e eventualmente accettare una controproposta
-fare il lecchino
-chiedere esplicitamente un aumento e sperare gli astri siano allineati
-strategia aziendale uguale per tutti
avere un aumento perchè vedono lavori bene e vogliono gratificarti di loro iniziativa è qualcosa di cui ad oggi non sono mai venuto a conoscenza negli ultimi 10 anni
------------------------------------
sti tizi dicono di star sviluppando un robot con IA implementata
https://www.youtube.com/watch?v=k2GhgO7SnZQ&t=61s
https://www.youtube.com/watch?v=PZwUWMrn8Z0&t=74s
Ahimè sono costretto a darti ragione ! :(
Che se fai volontariato, cucito o coltivi l'orto, come fai a fare soldi? E quanti nel caso? Abbastanza per farti la vacanza bianca o per comprarti una bottiglia di Barolo?
Coltivare non è proprio energia a perdere, pensa a quanto si fanno pagare i fiori e alberelli.
Chi sta investendo nelle IA non guarda più in là del trimestre fiscale successivo, se le IA dovessero far perdere il lavoro a 100 milioni di americani, a MS, Musk, Google, Apple ecc fotte una sega, ci sono 3 miliardi tra cinesi e indiani a cui vendere servizi.
adesso ma io mi riferivo al futuro quando queste IA dovrebbero spazzare via milionate di lavori fatti da esseri umani
se in futuro ci sanno milionate o miliardate di indigenti causate dalle IA chi avrà interesse a tenerle in piedi se non ci saranno le persone che potranno usufruire dei loro servizi?
Se sono vere le paure di alcuni utenti in questo thread allora prendiamo atto che società capitalista basata sulla crescita continua ha trovato il suo matador nella IA ?
Sopravviveranno solo le società basate su altre impostazioni?
Tra 200 anni negl USA saranno a maggioranza Amish ? https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_U.S._states_by_Amish_population
Se sono vere le paure di alcuni utenti in questo thread allora prendiamo atto che società capitalista basata sulla crescita continua ha trovato il suo matador nella IA ?
Sopravviveranno solo le società basate su altre impostazioni?
La crescita continua è come Babbo Natale, una storiella che viene raccontata, ma non esiste e già oggi vediamo i limiti, ma facciamo finta di niente e continuiamo a distruggere il pianeta.
C'hanno già pensato a una cosa del genere in passato, è totalmente fallida, come era poi chiaro succedesse
Togli l'ambizione all'uomo è hai un guscio di carne e ossa vuoto.
Chi vivrà vedrà...
Il capitalismo e il comunismo fin'ora hanno operato come sistemi economici "classici", dove per classici intendo proprio la definizione base di economia ovvero gestione delle risorse limitate per far stare bene più persone possibili.
Come fai notare il comunismo ha fallito, ma ha fallito in un sistema di risorse scarse.
Se (e dico SE) la IA e altre tecnologie future porteranno un sacco di risorse (sia intese come lavori che altro) "quasi gratis" lo scenario di base sarà diverso. L'economia non sarà più il cavarsela con poche risorse, ma distribuire equamente l'abbondanza.
In un simile scenario in cui lo sforzo lavorativo di poche persone potrebbe garantire risorse in abbandonza per tutti sarebbe un caso di studio tutto nuovo.
1) potrebbe venir fuori una oligarchia dei pochi che lavorano / possiedono questi ipotetici miracolosi strumenti
2) potrebbe esserci una società giusta che distribuisce le risorse tra tutti. Magari evitando che pochino lavori 8h al dì per tutti, ma gestendo un sistema di turnazione (tutti dovremo sapere mettere mano alle IA e altre tecnologie e dobbiamo lavorare tot giorni l'anno per la società)
3) Altro?
Se veramente dirompenti i periodi transitori dovrebbero essere più lunghi possibile...
Notturnia
18-05-2023, 13:53
ti fossilizzi sul discorso ambizione come se tutti volessimo diventare i migliori del mondo, quindi in automatico dopo i 30 dovremmo suicidarci tutti vedendo diminuire le nostro capacità fisiche e psichiche
io i 30 li ho passati da parecchio tempo e sto raccogliendo in questi anni i frutti del lavoro iniziato negli anni '90 e anche se non sono più atletico come un tempo adesso le mie ambizioni finalmente le posso realizzare
passati i 30 la vita non è finita, se uno pensa che deve suicidarsi passati i 30 forse ha fallito l'intero percorso
quello che posso realizzare oggi lo sognavo quando avevo 30 anni e non ero in grado di farlo, oggi posso farlo e ne godo finalmente i frutti
"ambizione" non finisce a 30 anni e non vuol dire migliore del mondo
Notturnia
18-05-2023, 14:09
Il capitalismo e il comunismo fin'ora hanno operato come sistemi economici "classici", dove per classici intendo proprio la definizione base di economia ovvero gestione delle risorse limitate per far stare bene più persone possibili.
Come fai notare il comunismo ha fallito, ma ha fallito in un sistema di risorse scarse.
Se (e dico SE) la IA e altre tecnologie future porteranno un sacco di risorse (sia intese come lavori che altro) "quasi gratis" lo scenario di base sarà diverso. L'economia non sarà più il cavarsela con poche risorse, ma distribuire equamente l'abbondanza.
In un simile scenario in cui lo sforzo lavorativo di poche persone potrebbe garantire risorse in abbandonza per tutti sarebbe un caso di studio tutto nuovo.
1) potrebbe venir fuori una oligarchia dei pochi che lavorano / possiedono questi ipotetici miracolosi strumenti
2) potrebbe esserci una società giusta che distribuisce le risorse tra tutti. Magari evitando che pochino lavori 8h al dì per tutti, ma gestendo un sistema di turnazione (tutti dovremo sapere mettere mano alle IA e altre tecnologie e dobbiamo lavorare tot giorni l'anno per la società)
3) Altro?
Se veramente dirompenti i periodi transitori dovrebbero essere più lunghi possibile...
si chiama Utopia questa
quindi grazie alle IA Lamborghini elettriche per tutti ?, ville con piscina per tutti ? hotel a 5 stelle per tutti ?
oggi la meritocrazia (più o meno etica) permette di andare in un 2 stelle o in un 5 stelle e quindi possiamo sognare di migliorare il nostro status per avere di più ma dopo ? 2 stelle per tutti ?
nickname88
18-05-2023, 14:15
Il problema non è che le IA non creino nuove figure professionali, che probabile succederà, chi le sviluppa, chi le mantiene, chi le gestisce, ecc anche se in teoria saranno le stesse IA a breve ad essere in grado di creare nuove IA
Si potranno usare AI per creare delle parti di codice certo, ma non saranno mai in grado di realizzare un prodotto software complesso in modo completo e in totale autonomia, Queste attività saranno sempre sotto supervisione degli umani così come anche le attività di debug e deploy riferito a quello che sarà il prodotto intero.
In sintesi le AI supporteranno l'essere umano nella creazione di prodotti sempre più soffisticati ma non lo rimpiazzeranno.
Il problema è che nel giro di pochi anni una percentuale estremamente rilevante di figure professionali spariranno, dal giorno alla notteQuesto chi te lo ha detto ?
A me risulta che tutto il settore ferroviario si possa già robotizzare e che alcuni già lo sono, ma nella stragrande maggioranza ci sono ancora i macchinisti. :rolleyes:
E tutti questi milioni di persone che si ritrovano senza lavoro che vanno a fare? Magari son giovani di 20 anni, magari c'è gente di mezza età che ha famiglia da mantenere , magari c'è gente vicina, ma non così vicina alla pensione. Che vanno a fare? Chi li mantiene? La società crollerebbe, chi pagherebbe le tasse? Le IA? e chi consuma se non ci sta più reddito? le IA?. Il cambiamento sarebbe troppo veloce e radicale... e sai cosa ti dico? Che solo mettendo in mano il sistema legislativo a una IA si potrebbe forse risolvere tutto in temp brevi.
E a voi piacerebbe un mondo così? A me un mondo così farebbe ca..reNon saranno licenziati dal giorno alla notte.
Ma facendo finta che invece avvenga ciò sarà il prezzo dell'innovazione ( voglio reggerti il gioco per divagare un po' )
Cosa andranno a fare ?
- I contadini che sono stati soppiantati dal trattore cosa sono andati a fare ?
- Gli allevatori di cavalli a cui nessuno comprava più niente per via dell'auto cosa sono andati a fare ?
- I dipendenti che lavoravano nelle biblioteche o videotechi chiuse per internet che avranno fatto ?
- I postini dopo l'avvento della posta digitale che cosa han combinato ?
TorettoMilano
18-05-2023, 14:24
io i 30 li ho passati da parecchio tempo e sto raccogliendo in questi anni i frutti del lavoro iniziato negli anni '90 e anche se non sono più atletico come un tempo adesso le mie ambizioni finalmente le posso realizzare
passati i 30 la vita non è finita, se uno pensa che deve suicidarsi passati i 30 forse ha fallito l'intero percorso
quello che posso realizzare oggi lo sognavo quando avevo 30 anni e non ero in grado di farlo, oggi posso farlo e ne godo finalmente i frutti
"ambizione" non finisce a 30 anni e non vuol dire migliore del mondo
il 90% di chi frequenta il forum ha passato i 30 :D
convidido (non ti abituare eh) il ragionamento, ho scritto quel discorso perchè gofoxes parlava di non poter essere competitivi con l'IA e quindi depressione dell'uomo e suicidi. una persona può banalmente a ambire a girare tutti gli stati del mondo, non c'è bisogno di primeggiare per non andare in depressione. volevo passargli questo messaggio
Cosa andranno a fare ?
- I contadini che sono stati soppiantati dal trattore cosa sono andati a fare ?
- Gli allevatori di cavalli a cui nessuno comprava più niente per via dell'auto cosa sono andati a fare ?
- I dipendenti che lavoravano nelle biblioteche o videotechi chiuse per internet che avranno fatto ?
- I postini dopo l'avvento della posta digitale che cosa han combinato ?
https://st.depositphotos.com/16750088/54157/i/450/depositphotos_541577630-stock-photo-an-extortionist-in-black-clothes.jpg
:asd:
nickname88
18-05-2023, 14:27
https://st.depositphotos.com/16750088/54157/i/450/depositphotos_541577630-stock-photo-an-extortionist-in-black-clothes.jpg
:asd:
Mi spiace, anche il terrorismo sarà sempre di più di tipo cyber terrorismo.
Se non avrai la formazione necessaria non potrai nemmeno fare il terrorista come si deve.
Mi spiace, anche il terrorismo sarà sempre di più di tipo cyber terrorismo.
Se non avrai la formazione necessaria non potrai nemmeno fare il terrorista come si deve.
...hai pure ragione !
...où va le monde...:fagiano:
Si potranno usare AI per creare delle parti di codice certo, ma non saranno mai in grado di realizzare un prodotto software complesso in modo completo e in totale autonomia, Queste attività saranno sempre sotto supervisione degli umani così come anche le attività di debug e deploy riferito a quello che sarà il prodotto intero.
Questo lo di ci tu, ma non sarà così.
In sintesi le AI supporteranno l'essere umano nella creazione di prodotti sempre più soffisticati ma non lo rimpiazzeranno.
Questo lo dici tu, molte mansioni posso già ora essere soppiantate dalle IA.
Questo chi te lo ha detto ?
A me risulta che tutto il settore ferroviario si possa già robotizzare e che alcuni già lo sono, ma nella stragrande maggioranza ci sono ancora i macchinisti. :rolleyes:
Non saranno licenziati dal giorno alla notte.
Ma facendo finta che invece avvenga ciò sarà il prezzo dell'innovazione ( voglio reggerti il gioco per divagare un po' )
Cosa andranno a fare ?
- I contadini che sono stati soppiantati dal trattore cosa sono andati a fare ?
- Gli allevatori di cavalli a cui nessuno comprava più niente per via dell'auto cosa sono andati a fare ?
- I dipendenti che lavoravano nelle biblioteche o videotechi chiuse per internet che avranno fatto ?
- I postini dopo l'avvento della posta digitale che cosa han combinato ?
Al di là che i postini io li vedo ancora e che sarebbe meglio frequentare biblioteche e leggere libri veri che str..ate su internet (internet è fatta della stessa materia di cui son fatte le str..zate), ma siam passati nel giro di 300 anni circa dal settore primario come principale fonte di occupazione, al settore secondario durante la rivoluzione industriale, al settore terziario negli ultimi 30-40 anni. Non esiste quarto settore, se le IA soppianteranno ( e succederà ) tutti i lavori del terziario, o torni in fabbrica o a coltivare, o fai la fame.
E comunque tutti questi passaggi sono avvenuti nell'arco di generazioni, chi vendeva i cavalli l'ha fatto tutta la vita, mentre i figli erano in fabbrica da Ford... il rischio molto probabile è che con le IA questi cambiamenti avvengano da un anno all'altro.
Cioè, in 5-10 anni siam passati dall'usare principalmente contante e avere a che fare con persone a uno sportello di una banca, a fare (voi, non io) tutto col telefonino. In una manciata di anni non serve praticamente più gente che lavori in banca, che va a fare 'sta gente se non sa fare altro e non può essere pensionata?
Notturnia
18-05-2023, 20:10
Questo lo di ci tu, ma non sarà così.
Questo lo dici tu, molte mansioni posso già ora essere soppiantate dalle IA.
Al di là che i postini io li vedo ancora e che sarebbe meglio frequentare biblioteche e leggere libri veri che str..ate su internet (internet è fatta della stessa materia di cui son fatte le str..zate), ma siam passati nel giro di 300 anni circa dal settore primario come principale fonte di occupazione, al settore secondario durante la rivoluzione industriale, al settore terziario negli ultimi 30-40 anni. Non esiste quarto settore, se le IA soppianteranno ( e succederà ) tutti i lavori del terziario, o torni in fabbrica o a coltivare, o fai la fame.
E comunque tutti questi passaggi sono avvenuti nell'arco di generazioni, chi vendeva i cavalli l'ha fatto tutta la vita, mentre i figli erano in fabbrica da Ford... il rischio molto probabile è che con le IA questi cambiamenti avvengano da un anno all'altro.
Cioè, in 5-10 anni siam passati dall'usare principalmente contante e avere a che fare con persone a uno sportello di una banca, a fare (voi, non io) tutto col telefonino. In una manciata di anni non serve praticamente più gente che lavori in banca, che va a fare 'sta gente se non sa fare altro e non può essere pensionata?
concordo, il passaggio questa volta sarà molto più rapido e molto meno indolore visto che c'è sostituzione della persona e non cambiamento del lavoro.
non si passa da vendere cavalli a vendere auto ma dal produrre servizi con gli umani a produrre gli stessi servizi con le AI
io ho iniziato a vederlo con il machine learning due anni fa da alcuni clienti e lo sto vedendo sempre più spesso in molti ambiti.
oggi sono sperimentazioni a fianco degli uffici regolari ma è ovvio che il progresso porterà a sostituire le persone a vantaggio della redditività delle imprese ma senza creare posti nuovi di lavoro.
qualcuno forse ha visto quel bel film sulla Nasa e le impiegate donne nel calcolo delle traiettorie passate ad inserire i dati nei computer e alla fine a.. tornarsene a casa perchè il computer le ha soppiantate
è romanzato ma rende l'idea
il computer non si affianca ma sostituisce.. la dove c'erano dieci persone a fare un lavoro adesso c'è un computer e una persona e fra poco la dove c'erano 3 computer e tre persone ci sarà un computer e una AI
basterà un supervisore per più AI e quel supervisore esiste già in azienda, è uno di quelli che prima inseriva e lavorava i dati e che dopo dovrà solo controllare che sia tutto a posto mentre i suoi 10 colleghi saranno a casa licenziati e quando tutti saranno sicuri che le AI non sbagliano allora anche il supervisore andrà a casa
una volta nelle nostre dighe c'erano le sale controllo a fianco per controllare che tutto filasse bene e ogni giorni venivano presi a mano i dati della struttura per essere certi che non si fosse spostata.. con il tempo queste persone sono state sostituite da raggi laser e i centri di controllo da computer e dieci dighe con 130 persone sono state rimpiazzate con dieci dighe e 1 persona in remoto e quelle 130 persone sono andate a casa in pensione a fine vita lavorativa
una ditta privata oggi non attenderebbe la pensione dei dipendenti, li licenzierebbe e basta, chi crede che le AI creeranno nuovi posti di lavoro tanti quanti ne faranno perdere non le ha viste all'opera o non ha visto la potenzialità che avranno a breve.
molti di noi non le stanno implementando solo perchè siamo "vecchi" e non ci piace licenziare la gente o perchè obbligano ad interagire in modo diverso con il proprio lavoro ma ammetto che io e molti altri con cui ho parlato stiamo pensando a come sfruttarle proprio per l'aumento di redditività e la possibilità di ridurre i costi (personale) in modo massiccio..
5 dipendenti = 200 ore settimana = 160 mila euro/anno
1 AI = 170 ore settimana = 20 mila euro/anno
è presto detto chi vincerà a breve..
nickname88
19-05-2023, 09:14
Questo lo di ci tu, ma non sarà così.
Questo lo dici tu, molte mansioni posso già ora essere soppiantate dalle IA.Molte mansioni potevano già esserlo da un pezzo, non solo da ora. :rolleyes:
I bollettini, l'assicurazione auto o le multe si possono già pagare tramite servizi sul portale della propria banca ma la gente continua ad andare in posta col pezzo di carta.
I macchinisti dei treni o dei tram possono essere già tutti rimpiazzati eppure sono ancora lì.
Idem molti tipi di operai che svolgono attività manuali molto semplici che potrebbe svolgere una macchina.
Questo è così da almeno 10 anni.
Al di là che i postini io li vedo ancoraI posti li vedi ancora perchè una piccola parte dell'attività postale è ancora su carta, ma è in misura nettamente minore rispetto a prima dell'avvento delle mail.
Quindi i postini così come i bibliotecari ci sono ancora ma saranno un 10% rispetto a quelli di prima.
e che sarebbe meglio frequentare biblioteche e leggere libri veri che str..ate su internet (internet è fatta della stessa materia di cui son fatte le str..zate),Internet è la fonte di tutta l'informazione mondiale, inutile che fai questi discorsi da retrogrado. Internet racchiude tutte le fonti esistenti ( a parte quelle secretate ), poi sta a te distinguere quella vera o falsa, a patto che sia possibile.
Tutto quello che trovi sulla carta lo trovi anche su internet, non si può dire però il contrario.
ma siam passati nel giro di 300 anni circa dal settore primario come principale fonte di occupazione, al settore secondario durante la rivoluzione industriale, al settore terziario negli ultimi 30-40 anni. Non esiste quarto settore, se le IA soppianteranno ( e succederà ) tutti i lavori del terziario, o torni in fabbrica o a coltivare, o fai la fame.Quando c'era il primario non esisteva il secondario, poi è nato.
Quando esisteva il secondario non esisteva il terziario, poi è nato.
Ma anche se non esistesse un ulteriore settore si infoltirà semplicemente quest'ultimo su mansioni specifiche a discapito di tutte le altre.
E comunque tutti questi passaggi sono avvenuti nell'arco di generazioni, chi vendeva i cavalli l'ha fatto tutta la vita, mentre i figli erano in fabbrica da Ford... il rischio molto probabile è che con le IA questi cambiamenti avvengano da un anno all'altro.E continuerà probabilmente ad accadere ancora così.
Gente che può essere soppiantata da macchine persistono ancora da parecchio.
Non è che appena diventano "sostituibili" poi vengano effettivamente sostituiti.
Ma anche ammesso e non concesso che avvenisse come prima detto è il progresso e il prezzo per il progresso va sempre pagato. Alcuni individui si sacrificheranno per le generazioni successive.
Cioè, in 5-10 anni siam passati dall'usare principalmente contante e avere a che fare con persone a uno sportello di una banca, a fare (voi, non io) tutto col telefonino. In una manciata di anni non serve praticamente più gente che lavori in banca, che va a fare 'sta gente se non sa fare altro e non può essere pensionata?Se fosse vero non ci sarebbe evasione fiscale.
Il contante è ancora enormemente utilizzato, in una misura esagerata.
Andrebbe abolito per legge.
Molte mansioni potevano già esserlo da un pezzo, non solo da ora. :rolleyes:
I bollettini, l'assicurazione auto o le multe si possono già pagare tramite servizi sul portale della propria banca ma la gente continua ad andare in posta col pezzo di carta.
I macchinisti dei treni o dei tram possono essere già tutti rimpiazzati eppure sono ancora lì.
Idem molti tipi di operai che svolgono attività manuali molto semplici che potrebbe svolgere una macchina.
Questo è così da almeno 10 anni.
Ma anche no, intanto il pubblico NON PUO' licenziare, quindi è chiaro che siano ancora tutti lì. Il privato può e lo fa, vedi le banche che chiudono filiali e bancomat a destra e manca. Io comunque la Tari per dire l'ho pagata una volta in maniera telematica, mo' torno in posta perché mi piace di più avere un qualcosa di tangibile tra le mani come ricevuta e preferisco parlare con le persone, non con le macchine. Ma io non vivo una alienante città quindi andare in posta significa fare un passeggiata e quattro chiacchiere... con umani, non IA.
Internet è la fonte di tutta l'informazione mondiale, inutile che fai questi discorsi da retrogrado. Internet racchiude tutte le fonti esistenti ( a parte quelle secretate ), poi sta a te distinguere quella vera o falsa, a patto che sia possibile.
Tutto quello che trovi sulla carta lo trovi anche su internet, non si può dire però il contrario.
Io preferisco leggere su carta che su schermo, e leggere qualcosa scritto da un esperto che qualcosa scritto dal pirla di turno. Se midevo informare su caxxate uso internet, che faccio prima, per le cose importanti usi i canali che si son sempre usati: le persone e i libri.
Internet è fatta della stessa materia di cui son fatte le str..zate, è una immensa fake news sempre in evoluzione, col il picco in wikipedia che va bene per darsi una infarinatura leggere e generale su qualcosa, ma la gente ormai la utilizza come fonte primaria di informazione. Tipo ieri sera a un talk show per contestare Franco Prodi (che è stato pure direttore del CNR) un tizio di Ultima Degenerazione ha citato wikipedia... questo è il futuro, tutti sempre più imbecilli (e lo dice Gaber più di 20 anni fa)
Quando c'era il primario non esisteva il secondario, poi è nato.
Quando esisteva il secondario non esisteva il terziario, poi è nato.
Ma anche se non esistesse un ulteriore settore si infoltirà semplicemente quest'ultimo su mansioni specifiche a discapito di tutte le altre.
E continuerà probabilmente ad accadere ancora così.
Gente che può essere soppiantata da macchine persistono ancora da parecchio.
Non è che appena diventano "sostituibili" poi vengano effettivamente sostituiti.
Ma anche ammesso e non concesso che avvenisse come prima detto è il progresso e il prezzo per il progresso va sempre pagato. Alcuni individui si sacrificheranno per le generazioni successive.
Continui a non capire,ma presumo tu sia uno di quelli di wikipedia.
Il problema non è se le IA creeranno nuovi lavori, cosa che i dubito fortemente, mentre tu ne sei convinto.
Il problema è che le IA soppianteranno milioni di persone da un giorn all'altro... non da una generazione all'altra.
Se non ci arrivi nn è colpa mia
Se fosse vero non ci sarebbe evasione fiscale.
Il contante è ancora enormemente utilizzato, in una misura esagerata.
Andrebbe abolito per legge.
Basta chiedere scontrino e fattura e non è possibile evadere usando il contante. L'evasore è sempre quello che paga, perchè così paga meno.
Io eviterei di abolirlo perché non ci si può affidare solo a sistemi elettronici, che sono fallaci per definizione.
Alodesign
19-05-2023, 09:47
IA farà quello che stanno facendo ora i robot, soppiantare il lavoro umano.
Ma, hey, come mai la disoccupazione non aumenta a causa dei robot?
Se fosse vero non ci sarebbe evasione fiscale.
Il contante è ancora enormemente utilizzato, in una misura esagerata.
Andrebbe abolito per legge.
Infatti le aziende evadono milioni di euro perchè usano il contante...
Vivi in un mondo parallelo.
IA farà quello che stanno facendo ora i robot, soppiantare il lavoro umano.
Ma, hey, come mai la disoccupazione non aumenta a causa dei robot?
Perché i robot qualcuno deve costruirli e progettarli, servono materie prime da estrarre, pezzi di ricambio, manutenzione, sicurezza ecc
Quando vennero licenziati 100 operai perché misero dentro 10 robot,altri 1000 vennero assunti nelle aziende che producevano robot.
Un IA è un fottuto pezzo di sw che gira su server che già hanno gente che ci lavora e già utilizzano energia elettrica prodotta da altra gente che ci lavora.
Può già soppiantare lavoratori che non sarebbero nell'immediato assunti da altre parti. Si crea un enorme problema sociale, enorme... e che potrebbe minare la stabilità della stessa società occidentale.
h.rorschach
19-05-2023, 09:56
Infatti le aziende evadono milioni di euro perchè usano il contante...
Vivi in un mondo parallelo.
Le aziende non evadono né eludono, applicano le normative al fine di trovare escamotage fiscali perfettamente legali. Questi metodi non sono fruibili alle piccole realtà o le persone comuni. La persona comune evade—la corporazione no.
Le aziende non evadono né eludono, applicano le normative al fine di trovare escamotage fiscali perfettamente legali. Questi metodi non sono fruibili alle piccole realtà o le persone comuni. La persona comune evade—la corporazione no.
Strano, mi pare che spesso i dirigenti di aziende anche grandi e multinazionali siano stati condannati per evasione fiscale, tipo un certo Silvio Berlusconi, ma sicuramente ho sognato.
h.rorschach
19-05-2023, 10:06
Strano, mi pare che spesso i dirigenti di aziende anche grandi e multinazionali siano stati condannati per evasione fiscale, tipo un certo Silvio Berlusconi, ma sicuramente ho sognato.
Mi riferisco ai vari "Elon Musk paga $10 di tasse l'anno! Sicuramente evade!": purtroppo no. Togliere il contante, però, eliminerebbe di botto tante cose che peggiorano la vita della comunità, spaccio su tutte.
Perché i robot qualcuno deve costruirli e progettarli, servono materie prime da estrarre, pezzi di ricambio, manutenzione, sicurezza ecc
Quando vennero licenziati 100 operai perché misero dentro 10 robot,altri 1000 vennero assunti nelle aziende che producevano robot.
Un IA è un fottuto pezzo di sw che gira su server che già hanno gente che ci lavora e già utilizzano energia elettrica prodotta da altra gente che ci lavora.
Può già soppiantare lavoratori che non sarebbero nell'immediato assunti da altre parti. Si crea un enorme problema sociale, enorme... e che potrebbe minare la stabilità della stessa società occidentale.
Non è proprio così, da noi nel settore cartario, negli anni '80 servivano 5 persone per ogni macchina che produceva 120Mt di carta al minuto, oggi con 2 persone si mandano 2 macchine che producono 1200Mt di carta al minuto, non è aumentata la disoccupazione perchè sono aumentate le fabbriche di carta perchè si è passati da un consumo di meno di 1KG a più di 9kg l'anno a testa, da quando si è stabilizzato il consumo, hanno allargato il mercato all'estero, oggi siamo però in periodo di stallo, se negli anni '80 il lavoro in cartiera era quello che uno diceva "vabbè ci provo, se va male vado a lavorare in cartiera" perchè c'era sempre bisogno di lavoratori, oggi per essere assunti in cartiera bisogna essere veramente in gamba e accettare i contratti che vengono offerti, a tempo determinato o interinali o a cooperativa...
Quindi c'è sia disoccupazione che un peggioramento netto delle condizioni di chi lavora, specie per i nuovi lavoratori.
Mi riferisco ai vari "Elon Musk paga $10 di tasse l'anno! Sicuramente evade!": purtroppo no. Togliere il contante, però, eliminerebbe di botto tante cose che peggiorano la vita della comunità, spaccio su tutte.
Lo spaccio per toglierlo basterebbe prendere gli spacciatori e, se sono cittadini metterli in galera, se sono extra senza diritto di soggiorno, paracadutarli nel loro paese. Ma invece si aspetta arrivi Brumotti.
Non è proprio così, da noi nel settore cartario, negli anni '80 servivano 5 persone per ogni macchina che produceva 120Mt di carta al minuto, oggi con 2 persone si mandano 2 macchine che producono 1200Mt di carta al minuto, non è aumentata la disoccupazione perchè sono aumentate le fabbriche di carta perchè si è passati da un consumo di meno di 1KG a più di 9kg l'anno a testa, da quando si è stabilizzato il consumo, hanno allargato il mercato all'estero, oggi siamo però in periodo di stallo, se negli anni '80 il lavoro in cartiera era quello che uno diceva "vabbè ci provo, se va male vado a lavorare in cartiera" perchè c'era sempre bisogno di lavoratori, oggi per essere assunti in cartiera bisogna essere veramente in gamba e accettare i contratti che vengono offerti, a tempo determinato o interinali o a cooperativa...
Quindi c'è sia disoccupazione che un peggioramento netto delle condizioni di chi lavora, specie per i nuovi lavoratori.
Sì, ma appunto, se ci sono macchine più complesse, ci sarà qualcuno che le sviluppa, e se serve più carta, ci sarà qualcun'altro che la produce
Da che esiste l'uomo, l'innovazione tecnologica ha sempre portato più occupazione, con le IA il rischio è che per la prima volta nella storia la disoccupazione aumenti in maniera critica
Questo oltre a mille mila risvolti, anche giuridici. Per dire, se un'auto guidata da IA stira in pedone, la colpa è della IA? Di chi l'ha sviluppata? Se accertano che sia colpa della IA che fai la metti in galera?
Lettura che consiglio
https://www.amazon.it/persone-non-servono-Jerry-Kaplan/dp/8861055222
Sì, ma appunto, se ci sono macchine più complesse, ci sarà qualcuno che le sviluppa, e se serve più carta, ci sarà qualcun'altro che la produce
Da che esiste l'uomo, l'innovazione tecnologica ha sempre portato più occupazione, con le IA il rischio è che per la prima volta nella storia la disoccupazione aumenti in maniera critica
Non è esattamente così, perchè siamo in un sistama chiuso con risorse non infinite, infatti ad esempio il consumo di carta si è stabilizzato e c'è crisi anche per le cartiere...
Questo oltre a mille mila risvolti, anche giuridici. Per dire, se un'auto guidata da IA stira in pedone, la colpa è della IA? Di chi l'ha sviluppata? Se accertano che sia colpa della IA che fai la metti in galera?
Perchè dovresti mettere in galera qualcuno, basta che ci sia il giusto risarcimento del danno fatto che verrà coperto dall'assicurazione come adesso, mica metti in galera l'automobilista anche se ha colpa, di certo se lo mette sotto volontariamente, quindi c'è dolo, c'è anche il reato penale.
Lettura che consiglio
https://www.amazon.it/persone-non-servono-Jerry-Kaplan/dp/8861055222
Non è esattamente così, perchè siamo in un sistama chiuso con risorse non infinite, infatti ad esempio il consumo di carta si è stabilizzato e c'è crisi anche per le cartiere...
E' chiaro, mo' la gente legge su schermo.
Quindi assumeranno più gente che sviluppa kindle, telefoni, pad, servizi internet, server, e raccogliere le materie prime che servono (che stanno in Cina e guarda un po' in Donbass :asd:), senza abbattere alberi nel frattempo
Ancora, si perdono posti di lavoro nel settore cartario e se ne guadagnano molti di più in altri settori.
L'importante è che servano sempre persone per fare le cose. Se inizieranno a farle le IA, sarà l'inizio dell'obsolescenza dell'umanità.
nickname88
19-05-2023, 11:05
Io comunque la Tari per dire l'ho pagata una volta in maniera telematica, mo' torno in posta perché mi piace di più avere un qualcosa di tangibile tra le mani come ricevuta e preferisco parlare con le persone, non con le macchine. Ma io non vivo una alienante città quindi andare in posta significa fare un passeggiata e quattro chiacchiere... con umani, non IA.
Vabbè questa è la mentalità degli anziani.
Se vuoi incontrare gente nuova ci sono molti altri posti e/o eventi appositi che andare in posta. :rolleyes:
Io preferisco leggere su carta che su schermo, e leggere qualcosa scritto da un esperto che qualcosa scritto dal pirla di turno.Il problema è la fonte, non il mezzo in cui viene veicolata l'informazione.
L'articolo che ti piace su carta se lo cerchi ci sarà pure su Internet.
Se poi a te piace la carta vale la stessa risposta scritta poco sopra.
Poi parliamoci chiaro, esperto de che ?
Tu in che modo verifiche le fonti giornalistiche ?
Se midevo informare su caxxate uso internet, che faccio prima, per le cose importanti usi i canali che si son sempre usati: le persone e i libri.
Internet è fatta della stessa materia di cui son fatte le str..zate, è una immensa fake news sempre in evoluzione, col il picco in wikipedia che va bene per darsi una infarinatura leggere e generale su qualcosa, ma la gente ormai la utilizza come fonte primaria di informazione. Tipo ieri sera a un talk show per contestare Franco Prodi (che è stato pure direttore del CNR) un tizio di Ultima Degenerazione ha citato wikipedia... questo è il futuro, tutti sempre più imbecilli (e lo dice Gaber più di 20 anni fa)Se non reputi attendibili Wikipedia esistono altre fonti, non sei mica costretto.
Se vuoi leggere caxxate su carta ce ne sono anche lì.
Basta leggere qualche giornale propagandistico e ne trovi a palate.
Anche se forse dovrei dire che molti giornalisti che scrivono non conoscono le materie che riportano, oltre al fatto che NON sono manco capaci di riportare un testo o una notizia altrui.
Il problema non è se le IA creeranno nuovi lavori, cosa che i dubito fortemente, mentre tu ne sei convinto.
Il problema è che le IA soppianteranno milioni di persone da un giorn all'altro... non da una generazione all'altra.
Se non ci arrivi nn è colpa mia
Ammesso e non concesso che non creerà nuove figure lavorative andrà semplicemente ad infoltire i ranghi del settore IT a discapito di tutti gli altri.
Se quello che tu dici fosse anche vero, è inutile lagnarsi, bisogna accettare e prendere provvedimenti, anzichè limitare il progresso che non dovrebbe trovare MAI ostacoli. Anche se a sacrificarci finiamo per essere noi in prima persona.
Basta chiedere scontrino e fattura e non è possibile evadere usando il contante. L'evasore è sempre quello che paga, perchè così paga meno.
Io eviterei di abolirlo perché non ci si può affidare solo a sistemi elettronici, che sono fallaci per definizione.Lo scontrino per il lavoro nero ?
L'evasione inoltre avviene tramite anche accordo fra le parti. Se non mi fa la fattura mi fa pagare meno quindi non la chiedo e conviene sia a me che all'esercente.
Se vuoi abolire l'evasione va abolito il contante e tutte le valute non tracciabili, se lo si tiene è perchè ci sono degli interessi a continuare a influenzare determinate figure o enti.
@nickname88 - stai per intraprendere un'ardua e durissima battaglia "d'opinione" senza fine...io ti ho avvisato...:asd:
La chiudo così
Sono vecchio, preferivo come si viveva 30 anni fa, frega una mazza del progresso tecnologico :asd:
La chiudo così
Sono vecchio, preferivo come si viveva 30 anni fa, frega una mazza del progresso tecnologico :asd:
...mi deludi se molli già ! Azz, per una volta che avevi contro un degno avversario ! :D
p.s. ma quanti anni hai se posso chiederlo ? Curiosità.
E' chiaro, mo' la gente legge su schermo.
Qua facciamo carta igienica, difficile usare un LCD per quello :D
Qua facciamo carta igienica, difficile usare un LCD per quello :D
Eventualmente la personalizzate con foto ? La carta igienica dico, vorrei pulirmi il posteriore con la foto di chi dico io...:fagiano:
Se si, costi ??? :D
...mi deludi se molli già ! Azz, per una volta che avevi contro un degno avversario ! :D
p.s. ma quanti anni hai se posso chiederlo ? Curiosità.
45
Eventualmente la personalizzate con foto ? La carta igienica dico, vorrei pulirmi il posteriore con la foto di chi dico io...:fagiano:
Se si, costi ??? :D
:)
Qua facciamo carta igienica, difficile usare un LCD per quello :D
Bè, per quella dovrebbe esserci sempre più richiesta, visto che la popolazione aumenta :asd:
Bè, per quella dovrebbe esserci sempre più richiesta, visto che la popolazione aumenta :asd:
Invece sono anni che la popolazione Italiana è in calo.
Invece sono anni che la popolazione Italiana è in calo.
Entrano nuove persone costantemente, potete ampliare il mercato in India.
Entrano nuove persone costantemente, potete ampliare il mercato in India.
Già fatto, ma conviene fare le fabbriche direttamente là, per cui le aziende diventano multinazionali e guadagnano sempre di più, ma il lavoro qua diminuisce e soprattutto cala di qualità.
fabius21
19-05-2023, 13:00
https://www.youtube.com/shorts/CIyU7jWHRuY
:rolleyes:
https://www.youtube.com/shorts/CIyU7jWHRuY
:rolleyes:
Non pensavo Barbero fosse così comunista :asd:
Sì dai non facciamo più un caxxo. non impariamo un lavoro non impariamo più nulla che tanto ci pensano le IA... 2 ore a lavorare alla caxxo e 6 al bar a bere spritz. Una popolazione di alcolizzati :asd:
fabius21
19-05-2023, 14:08
Non pensavo Barbero fosse così comunista :asd:
Sì dai non facciamo più un caxxo. non impariamo un lavoro non impariamo più nulla che tanto ci pensano le IA... 2 ore a lavorare alla caxxo e 6 al bar a bere spritz. Una popolazione di alcolizzati :asd:
Però il discorso fila, secondo me per l'evoluzione che ci è stata in questi 100 anni, c'è bisogno di una rivoluzione economica. In maniera da avere un mondo utopico. Però non avendo più questa mentalità capitalista, potrebbe succedere che si facciano sempre meno passi avanti nell'evoluzione tecnologica. :rolleyes:
Alodesign
19-05-2023, 16:17
Diventeremo la società di Wall-E.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.