PDA

View Full Version : Intel, update misterioso per le CPU da Core 8000 in avanti: non è come sembra


Redazione di Hardware Upg
16-05-2023, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/intel-update-misterioso-per-le-cpu-da-core-8000-in-avanti-non-e-come-sembra_116769.html

Nelle scorse ore un vasto aggiornamento del microcode ha interessato le CPU Intel Core dai modelli 8000 ai giorni nostri, coinvolgendo anche gli Xeon di ultima generazione. Dopo l'iniziale timore per nuove problematiche di sicurezza, un portavoce di Intel ha smentito.

Click sul link per visualizzare la notizia.

h.rorschach
16-05-2023, 07:40
Anche lo pubblicassero non aggiornerei un emerito. Spectre e Meltdown fecero già abbastanza danni a livello di prestazioni in passato. L'utente comune non è soggetto ad attacchi sofisticati di threat actors, non c'è motivo di buttare prestazioni al vento.

sisko214
16-05-2023, 07:59
Intel sempre peggio... e' mai possibile che la gente paghi migliaia di euro un prodotto, per poi farsi tirare i pesci in faccia in questo modo ?
E ancora continuano a comprare... e' proprio vero che siamo un popolo bue.

Wolfw00f
16-05-2023, 08:08
Intel sempre peggio... e' mai possibile che la gente paghi migliaia di euro un prodotto, per poi farsi tirare i pesci in faccia in questo modo ?
E ancora continuano a comprare... e' proprio vero che siamo un popolo bue.
Guarda che è normale amministrazione di ogni azienda per ogni prodotto.

I pesci in faccia volete vederli vuoi apposta.

Migliaia di euro per un prodotto domestico? (riguarda TUTTI gli Intel compresi i Coffee Lake che ora trovi usati a 50 euro)
L'aggiornamento è il classico aggiornamento di microcode (le CPU attualmente sono a tutti gli effetti un PC in sè, le Intel hanno una variante di minix che ci gira DENTRO per organizzare tutta l'attività della CPU) e tipicamente viene distribuito da MS o col Kernel Linux nei relativi aggiornamenti (non solo con gli aggiornamenti del BIOS, anzi nei portatili addirittura lo stesso BIOS viene "aggiornato" non per forza con la procedura di flash ma banalmente aggiornando l'immagine del BIOS che risiede in RAM facendola caricare dall'OS al boot)

BIOS, microcode e management engine sono TRE cose diverse e quando mettete gli aggiornamenti "per la sicurezza" di Windows non è strano che insieme ci sia anche il nuovo microcode per il processore (AMD, Intel, ARM, ecc. ecc. ecc. ) e come ho detto non c'è più neppure la necessità di flashare ergo manco ve ne accorgereste se venisse distribuito e poi installato sul vostro sistema.

Wolfw00f
16-05-2023, 08:13
Anche lo pubblicassero non aggiornerei un emerito. Spectre e Meltdown fecero già abbastanza danni a livello di prestazioni in passato. L'utente comune non è soggetto ad attacchi sofisticati di threat actors, non c'è motivo di buttare prestazioni al vento.
La perdita di prestazioni era appunto nel contest switching &annessi, problema inesistente in ambito domestico.

Quindi come al solito ci si lamenta di niente per fare i saputi (è in questo che il popolo è bue, nel correre dietro alle cassandre)
Personalmente aggiorno pure il management engine (il famoso simil-minix che gestisce la CPU come sistema), ma attualmente questo può essere fatto solo manualmente.

UtenteHD
16-05-2023, 09:04
Per chiarezza, se come al solito faccio update e upgrade full di Linux (Mint nel mio caso) questo update viene applicato e devo fare una procedura particolare?
Capisco che ad utente comune possa servire a poco, ma non vedo perche' non farlo.
Grazie.

Wolfw00f
16-05-2023, 09:12
Per chiarezza, se come al solito faccio update e upgrade full di Linux (Mint nel mio caso) questo update viene applicato e devo fare una procedura particolare?
Capisco che ad utente comune possa servire a poco, ma non vedo perche' non farlo.
Grazie.
La notizia è stata presa da phoronix infatti ;)

https://www.phoronix.com/news/Intel-12-May-2023-Microcode

(è di 4 giorni fa)

Dovrebbe essere tutto integrato nei futuri aggiornamenti del kernel+microcode vari (cosa che avviene in modo silente da decenni anche per tutti gli altri componenti del sistema, un esempio banalissimo sono i firmware dei NEC - i controller di rete ethernet)