View Full Version : ASUS ROG Strix SCAR 17 (2023) G733, il notebook con Ryzen 9 7945HX e RTX 4090 colpisce nel segno
Redazione di Hardware Upg
15-05-2023, 14:32
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6532/asus-rog-strix-scar-17-2023-g733-il-notebook-con-ryzen-9-7945hx-e-rtx-4090-colpisce-nel-segno_index.html
Al netto di una parte software in evoluzione, il notebook ASUS ROG Strix SCAR 17 (2023) G733 giunto in redazione, forte di una CPU Ryzen 9 7945HX e una GeForce RTX 4090 Laptop, si è dimostrato un notebook gaming decisamente potente, capace di assicurare prestazioni al vertice della categoria. Purtroppo, come tale, si tratta di un portatile per pochi.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Opteranium
15-05-2023, 14:46
secondo me hanno azzeccato la scelta del monitor puntando al 2K, un giusto equilibrio, tanto risoluzioni superiori su uno schermo portatile sono superflue, non danno benefici e invece impattano sulle performance.
E ovviamente il tutto condito con un hardware di prim'ordine
bonzoxxx
15-05-2023, 14:51
Spettacolare!
Strano per la batteria, mi sa che nel test è rimasta attiva la 4090 al posto dell'integrata.
Nella tabella di timespy sarebbe più sensato specificare la scheda video, piuttosto che la cpu.
Ho appena preso il fratello minore con 7845HX e 4060: una bomba.
Per l'autonomia, va impostato (setting manual) nell'armoury crate il consumo minimo possibile (25W) per il processore, in questo modo in uso normale (non gaming) si dovrebbe arrivare oltre le 4 ore, che considerando le performance comunque mostruose (a 25W il 7845HX fa > 8mila punti al cinebench23), direi che non si può chiedere di più.
Per me uniche note dolenti sono il materiale dello chassis, che si riempe di ditate in un nanosecondo, la tastiera che ha un tasto invio del tipo che non sopporto e le casse a bordo poco potenti (per quanto di discreta qualità ), per il resto davvero un bel notebook.
silvanotrevi
15-05-2023, 17:26
Ho appena preso il fratello minore con 7845HX e 4060: una bomba.
Per l'autonomia, va impostato (setting manual) nell'armoury crate il consumo minimo possibile (25W) per il processore, in questo modo in uso normale (non gaming) si dovrebbe arrivare oltre le 4 ore, che considerando le performance comunque mostruose (a 25W il 7845HX fa > 8mila punti al cinebench23), direi che non si può chiedere di più.
Per me uniche note dolenti sono il materiale dello chassis, che si riempe di ditate in un nanosecondo, la tastiera che ha un tasto invio del tipo che non sopporto e le casse a bordo poco potenti (per quanto di discreta qualità ), per il resto davvero un bel notebook.
Ciao posso chiederti quanto l'hai pagato?
E la 4060 onboard che wattaggio implementa? Arriva almeno a 90W lato gaming o è a basso consumo (40-45W)?
Pagato 1900 euro spedito, adesso sta a 100 euro in meno sullo stesso shop (storico e tra i primi in trovaprezzi).
La 4060 a memoria mi pare sia 115W, posso dirti che regge un discreto oc senza toccare i voltaggi: 11500pts esatti in 3DMark timespy.
https://www.3dmark.com/3dm/94203831
Io l'ho preso in realtà per uso lavorativo (mi interessava il Ryzen, usando ambienti virtualizzati), ma sono contento che la 4060 sia tutto sommato valida anche per giocare FHD o 2k.
Ho cambiato anche ram e SSD (sia per spazio che per velocità ).
paolo cavallo
15-05-2023, 18:28
miiiiiiiiiiiiiiiii che MOSTRO !!! sbav sbav sbav
miiiiiiiiiiiiiiiii che MOSTRO !!! sbav sbav sbav
ma che sbav e sbav se esce di fabbrica con 11 che odi :muro: :D :asd:
ma perchè nei grafici ancora non evidenziate il prodotto testato? E' molto tempo che vi chiediamo questa piccola modifica
Pagato 1900 euro spedito, adesso sta a 100 euro in meno sullo stesso shop (storico e tra i primi in trovaprezzi).
La 4060 a memoria mi pare sia 115W, posso dirti che regge un discreto oc senza toccare i voltaggi: 11500pts esatti in 3DMark timespy.
https://www.3dmark.com/3dm/94203831
Io l'ho preso in realtà per uso lavorativo (mi interessava il Ryzen, usando ambienti virtualizzati), ma sono contento che la 4060 sia tutto sommato valida anche per giocare FHD o 2k.
Ho cambiato anche ram e SSD (sia per spazio che per velocità ).
Non male, e' quasi un punteggio da 4070.
jepessen
16-05-2023, 09:20
Bel portatile... Peccato per quelle strisce RGB perche' sarebbe anche una fantastica workstation, ma capisco che anche se a me fanno ca@@re le lucine per i videogiocatori sono indispensabili.
A quel prezzo potevano anche tentare di sforzarsi un pochino e provare a mettere una tastiera meccanica, come gia' fa qualche altro portatile gaming.
Per il resto a quel prezzo ci sta. Sarebbe curioso valutare il prezzo di un assemblato fisso dalle prestazioni analoghe, per capire se eventualmente potrebbe convenire acquistare questo portatile invece di farsi un nuovo PC fisso.
Per l'RGB, fortunatamente (:D ), sempre con l'armouny crate si può totalmente personalizzare, e spegnere la barra anteriore. Resta il logo illuminato (bianco) sul lid, ma è tollerabile (almeno per me).
Non male, e' quasi un punteggio da 4070.
Mah come detto per me la questione vga è paradossalmente secondaria, quindi sono soddisfatto.
Credo comunque che la versione più bilanciata come prezzo/prestazioni sia quella con il 7945HX e la 4080, che adesso si trova attorno ai 2500€.
Peccato solo per ram e SSD di primo equipaggiamento che usa Asus (come succede del resto con il 99% dei produttori), che sono mediocri e non rendono giustizia al resto del notebook (e quindi bisogna mettere in conto altri 3-400€ di upgrade).
Bel portatile... Peccato per quelle strisce RGB perche' sarebbe anche una fantastica workstation, ma capisco che anche se a me fanno ca@@re le lucine per i videogiocatori sono indispensabili.
A quel prezzo potevano anche tentare di sforzarsi un pochino e provare a mettere una tastiera meccanica, come gia' fa qualche altro portatile gaming.
Per il resto a quel prezzo ci sta. Sarebbe curioso valutare il prezzo di un assemblato fisso dalle prestazioni analoghe, per capire se eventualmente potrebbe convenire acquistare questo portatile invece di farsi un nuovo PC fisso.
Certi portali sono molto furbi, nel mio la barra rgb da spenta ha lo stesso colore della scocca e diventa invisibile e può passare da portatile gaming a portatile da lavoro.
Anche come prestazioni riescono a fare molto bene e possono sostituire tranquillamente un fisso, l'unico limite è che non sono modificabili a livello hardware (se non ram e ssd), perciò bisogna valutarlo molto bene prima di acquistarlo.
ha di bello che costa poco.
cmq prezzi sempre piu` insensati... a me piacciono i razer, lo cambio ogni 1 o due anni e prendo usato una generazione prima. il 17 che sto usando ora l ho pagato (perfetto con 6 mesi di vita) 1450... ora stavo pensando a un 14 con 6900 e 3080 sempre sui 1500... non capisco chi compri il nuovo a questi prezzi. poi per carita` ognuno con i suoi soldi fa giustamente quello che vuole.
bonzoxxx
16-05-2023, 10:36
Ho appena preso il fratello minore con 7845HX e 4060: una bomba.
Per l'autonomia, va impostato (setting manual) nell'armoury crate il consumo minimo possibile (25W) per il processore, in questo modo in uso normale (non gaming) si dovrebbe arrivare oltre le 4 ore, che considerando le performance comunque mostruose (a 25W il 7845HX fa > 8mila punti al cinebench23), direi che non si può chiedere di più.
Per me uniche note dolenti sono il materiale dello chassis, che si riempe di ditate in un nanosecondo, la tastiera che ha un tasto invio del tipo che non sopporto e le casse a bordo poco potenti (per quanto di discreta qualità ), per il resto davvero un bel notebook.
Più di 4 ore non le fa proprio? Strano però, possibile che non switcha sulla GPU integrata?
Se facesse 6-7 ore sarebbe il portatile DEFINITIVO
Più di 4 ore non le fa proprio? Strano però, possibile che non switcha sulla GPU integrata?
Se facesse 6-7 ore sarebbe il portatile DEFINITIVO
Onestamente non ho ancora provato la durata effettiva. Ho visto che switchando sui 25W e forzando la grafica integrata, l'indicatore di windows segna 4.5/4.8 ore.. con tutto attivo (wifi/bt/retroilluminazione tastiera e display al 60% di luminosità ). Credo comunque che difficilmente possa andare molto oltre, magari a 5 ore ci si arriva, ma indubbiamente in uso desktop (navigazione, office, poco altro) e non cose molto più pesanti. Paradossalmente come dicevo il problema è che anche col profilo di risparmio energetico massimo, le performance rimangono talmente alte che è impossibile chiedere i miracoli alla batteria.
Più di 4 ore non le fa proprio? Strano però, possibile che non switcha sulla GPU integrata?
Se facesse 6-7 ore sarebbe il portatile DEFINITIVO
No purtroppo sono proprio 2 strade diverse, o vuoi la potenza o l'uso a batteria, non ci sono vie di mezzo valide.
Il mio che ha la batteria più grande possibile non riesce a fare più di 5/6 ore, se poi consideri che per l'uso medio conviene caricare al massimo la batteria all'80% e sarebbe meglio non scendere più del 15%, allora l'uso efffettivo scende a 3/4 ore max.
bonzoxxx
16-05-2023, 12:08
Onestamente non ho ancora provato la durata effettiva. Ho visto che switchando sui 25W e forzando la grafica integrata, l'indicatore di windows segna 4.5/4.8 ore.. con tutto attivo (wifi/bt/retroilluminazione tastiera e display al 60% di luminosità ). Credo comunque che difficilmente possa andare molto oltre, magari a 5 ore ci si arriva, ma indubbiamente in uso desktop (navigazione, office, poco altro) e non cose molto più pesanti. Paradossalmente come dicevo il problema è che anche col profilo di risparmio energetico massimo, le performance rimangono talmente alte che è impossibile chiedere i miracoli alla batteria.
No purtroppo sono proprio 2 strade diverse, o vuoi la potenza o l'uso a batteria, non ci sono vie di mezzo valide.
Il mio che ha la batteria più grande possibile non riesce a fare più di 5/6 ore, se poi consideri che per l'uso medio conviene caricare al massimo la batteria all'80% e sarebbe meglio non scendere più del 15%, allora l'uso efffettivo scende a 3/4 ore max.
Capisco. D'altronde è una CPU impressionante, quindi..
Io non ho questo portatile, ma un msi con la cpu intel hx, l'amd in genere è migliore come consumi ed autonomia, però il mio ha la batteria più grande perciò l'autonomia dovrebbe essere abbastanza simile.
jepessen
16-05-2023, 12:57
Più di 4 ore non le fa proprio? Strano però, possibile che non switcha sulla GPU integrata?
Se facesse 6-7 ore sarebbe il portatile DEFINITIVO
Personalmente lo vedo come un non-problema. Date le dimensioni, il peso e la destinazione d'uso e' palese che verra' utilizzato quasi sempre attaccato alla presa di corrente, e piu' che altro la mobilita' serve per "trasportarlo" fra diverse postazioni. Non e' un portatile fatto per stare in mobilita', e dato anche peso e dimensioni, chi vuole stare staccato dalla presa di corrente per parecchio tempo non sceglie sicuramente questo portatile, ma altri. Se ho tutto sto bisogno di giocare in mobilita' meglio un portatile diverso (come i lenovo legion), al prezzo di prestazioni un po' inferiori, o qualcosa di dedicato come il nuovo ROG Ally o Steam Deck.
Si esatto, dipende molto dall'uso. Io uso il portatile a casa e quando sono al mare o in vacanza ed alla fine difficilmente faccio più di 4 ore continuate, perciò l'occasione per ricaricarlo c'è sempre, però lo uso spesso anche a batteria perché è molto comodo.
Una cosa estremamente comoda che purtroppo il mio non ha, è la possibilità di ricaricarlo anche con l'usb-c, così da poter decidere di non portare l'alimentatore grande.
bonzoxxx
16-05-2023, 13:59
Personalmente lo vedo come un non-problema. Date le dimensioni, il peso e la destinazione d'uso e' palese che verra' utilizzato quasi sempre attaccato alla presa di corrente, e piu' che altro la mobilita' serve per "trasportarlo" fra diverse postazioni. Non e' un portatile fatto per stare in mobilita', e dato anche peso e dimensioni, chi vuole stare staccato dalla presa di corrente per parecchio tempo non sceglie sicuramente questo portatile, ma altri. Se ho tutto sto bisogno di giocare in mobilita' meglio un portatile diverso (come i lenovo legion), al prezzo di prestazioni un po' inferiori, o qualcosa di dedicato come il nuovo ROG Ally o Steam Deck.
Vero.
Mi chiedevo perchè non durasse tanto dato che la controparte intel del ROG dura leggermente di più, si vede che più di tanto la CPU non scende.
E pazienza, tutto il resto è ottimo quindi non è un problema :)
Letto ora che l'R9 7945HX è praticamente un 7950X per notebook, allora la batteria dura pure troppo :D:D sta cpu è un mostro
"Per quanto riguarda la temperatura raggiunta dalla CPU, trattandosi di una soluzione desktop trasferita al mondo dei portatili, e avendo già visto come si comportano i Ryzen 7000 sui PC fissi, non ci aspettavamo temperature contenute, nonostante il buon lavoro del sistema di raffreddamento. Nelle varie modalità la CPU sta tra 75 e 85 °C"
temperature tra 75 et 85 gradi per un notebook con una cpu del genere è un risultato spettacolare. Dovreste rinfrescare la lista giochi e fare test anche a 4K, questo laptop ha prestazioni da 3090Ti desktop sui giochi recenti.
Peccato per lo schermo 1440p che mal si adatta a riduzioni opportune di risoluzione, era meglio un 4K con cui scendere a 1080p se necessario, su un 1440 scendere a 1080 scala malaccio.
E chi vuole i 240 fps in giochi tipo Apex sentirà la mancanza di uno schermo 1080p, che su un 17 pollici va più che bene.
bonzoxxx
16-05-2023, 21:04
Non so se esistano pannelli 4K a 240hz :)
Dai test pubblicati non si vede, perché è stato comparato solo con altrettanti laptop, ma sembrerebbe che il 7945HX laptop sia un 25% se non 30% piu' veloce del 5950X desktop (che non e' cosi' vecchio), e neanche poi molto distante dal 7950X/X3D (che forse termicamente ha un po' deluso l'utenza). Chi se lo aspettava?
Sarebbe interessante sapere se è possibile costruirsi un desktop con questo processore (o anche il 7940U/H/HS che ha la grafica 780M integrata e sta spopolando tra le console da gaming handheld). Si troveranno le motherboard (per l'utente finale intendo)?
Probabilmente equipaggera' qualche minipc di fascia alta, ma assemblarselo ex-novo, con la possibilità di scegliersi case e dissipatore, è ulteriormente preferibile.
bonzoxxx
16-05-2023, 22:37
Dai test pubblicati non si vede, perché è stato comparato solo con altrettanti laptop, ma sembrerebbe che il 7945HX laptop sia un 25% se non 30% piu' veloce del 5950X desktop (che non e' cosi' vecchio), e neanche poi molto distante dal 7950X/X3D (che forse termicamente ha un po' deluso l'utenza). Chi se lo aspettava?
Sarebbe interessante sapere se è possibile costruirsi un desktop con questo processore (o anche il 7940U/H/HS che ha la grafica 780M integrata e sta spopolando tra le console da gaming handheld). Si troveranno le motherboard (per l'utente finale intendo)?
Probabilmente equipaggera' qualche minipc di fascia alta, ma assemblarselo ex-novo, con la possibilità di scegliersi case e dissipatore, è ulteriormente preferibile.
Mmm difficile con 7945HX, ma ci sono molte board con 7040U e HS e 780M che si costano, ma ci viene un mini pc con i controazzi
https://www.youtube.com/watch?v=rQ6YDCCH1Nc
Mmm difficile con 7945HX, ma ci sono molte board con 7040U e HS e 780M che si costano, ma ci viene un mini pc con i controazzi
https://www.youtube.com/watch?v=rQ6YDCCH1Nc
Peccato..., si trova quasi tutto...non ci sono ancora le motherboard da laptop o minipc..., magari come ricambi?
Il Ryzen 7840/7940 (U/H/HS) va quasi la meta' del 7945HX (avendo la metà dei core), ma ha 12CU contro 2. Visto che lo Z1 Pro Extreme e' praticamente il 7840U strippato di alcune cosette di AI, tanto vale prendersi una di quelle console, tipo la ROG Ally (o equivalente) riformattarla e usarla con un monitor e tastiera esterni...,probabilmente costerebbe meno...
Mmm difficile con 7945HX, ma ci sono molte board con 7040U e HS e 780M che si costano, ma ci viene un mini pc con i controazzi
https://www.youtube.com/watch?v=rQ6YDCCH1Nc
RImangono le ventole centrifughe standard..., magari uno toglie quelle, e mette qualche altro dissi aftermarked in un case piu' alto...; sicuramente il 7735U e' superperformante, tuttavia è Zen3+, contro il 7840U che è Zen4 (e quindi supporta AVX512 per esempio).
bonzoxxx
16-05-2023, 23:13
Mi sa che hai ragione.
Usciranno a breve delle board con 7040U e 780M, forse faranno anche dei mini pc con 7945HX ma avendo la GPU integrata che serve praticamente solo per pilotare il monitor, la veso dura.
Usare la ally ANCHE come desktop ha senso, ma la sua natura è ibrida imho.
Dite quello che volete ma di laptop gaming mi fido solo di Alienware e Clevo
Gyammy85
17-05-2023, 10:14
Ma forse i professionisti preferirebbero una cpu intel, magari un i7, al posto di questo razzen, che non sanno neanche cos'è, o sbaglio? :D
bonzoxxx
17-05-2023, 11:23
Dite quello che volete ma di laptop gaming mi fido solo di Alienware e Clevo
Clevo tanto tanto, ma gli alienware sono sovraprezzati da morire.
Ma forse i professionisti preferirebbero una cpu intel, magari un i7, al posto di questo razzen, che non sanno neanche cos'è, o sbaglio? :D
I professionisti non prendono questo tipo di portatili ma delle WS.
Questo è per giocare, e lo fa particolarmente bene :)
Gyammy85
17-05-2023, 11:27
I professionisti non prendono questo tipo di portatili ma delle WS.
Questo è per giocare, e lo fa particolarmente bene :)
No no no no no, le soluzioni nvidia mobile sono fatte non solo per il super gaming, non solo per il super encoding, non solo per il super omniverse, non solo per il super idle, ma soprattutto per il super rendering, con il one click injector che permette il lavoro in place senza soluzioni di rottura con il lavoro in house
:sofico:
bonzoxxx
17-05-2023, 11:29
No no no no no, le soluzioni nvidia mobile sono fatte non solo per il super gaming, non solo per il super encoding, non solo per il super omniverse, non solo per il super idle, ma soprattutto per il super rendering, con il one click injector che permette il lavoro in place senza soluzioni di rottura con il lavoro in house
:sofico:
Si Gya, hai ragione.
Comunque, se posso fare una critica alla redazione, rileggendo la prova mi sembra davvero molto "approssimativa", immagino volutamente.
Mi sembra evidente che, oltre a fare decisamente pochi test (cinebench23? aida64/sandra?ecc), abbiate veramente messo poco le mani nei setting, specialmente quelli relativi ai vari power limit.
Prova ne è che ho fatto un giro di PCMark e ho fatto quasi 9mila punti, circa 200 più di quanto ottenuto nella prova, che direi che è abbastanza improbabile.:stordita:
https://www.3dmark.com/pcm10/94340112
bonzoxxx
18-05-2023, 08:49
Comunque, se posso fare una critica alla redazione, rileggendo la prova mi sembra davvero molto "approssimativa", immagino volutamente.
Mi sembra evidente che, oltre a fare decisamente pochi test (cinebench23? aida64/sandra?ecc), abbiate veramente messo poco le mani nei setting, specialmente quelli relativi ai vari power limit.
Prova ne è che ho fatto un giro di PCMark e ho fatto quasi 9mila punti, circa 200 più di quanto ottenuto nella prova, che direi che è abbastanza improbabile.:stordita:
https://www.3dmark.com/pcm10/94340112
Forse con la RAM e l'SSD più veloci che hai messo hanno migliorato il punteggio :)
Mah, da quello che riesco a capire dalla prova l'SSD sul modello testato da hwupgrade è già più veloce del Micron QLC che c'era sul mio (non so se perchè è un modello top o se perchè va a seconda del batch che hanno a disposizione in quel momento), quasi in linea con i Fury Renegade che ho montato io, per la ram è difficile pensare 200 punti di differenza solo per quella, e comunque nella prova non c'è nemmeno uno screen di cpuz, difficile dire cosa monti, timing, ecc ecc:mc:
bonzoxxx
18-05-2023, 09:47
Capisco.
mail9000it
18-05-2023, 18:12
Una cosa estremamente comoda che purtroppo il mio non ha, è la possibilità di ricaricarlo anche con l'usb-c, così da poter decidere di non portare l'alimentatore grande.
Ecco questa è una cosa che non capisco. Non sarebbe più economico anche per i produttori mettere una usb-c PD in più e eliminare gli alimentatori con cavo proprietario. Una persona si compra quindi un alimentatore di terze parti con due-tre uscite usb e si può caricare tutto quello che vuole: portatile, telefono, tablet. Io sto facendo così e mi trovo benissimo.
Ndr. Ci sono porte usb-c PD, alimentatori e cavi fino a 240w. Quindi non esistono limiti di potenza.
bonzoxxx
18-05-2023, 19:09
Ecco questa è una cosa che non capisco. Non sarebbe più economico anche per i produttori mettere una usb-c PD in più e eliminare gli alimentatori con cavo proprietario. Una persona si compra quindi un alimentatore di terze parti con due-tre uscite usb e si può caricare tutto quello che vuole: portatile, telefono, tablet. Io sto facendo così e mi trovo benissimo.
Ndr. Ci sono porte usb-c PD, alimentatori e cavi fino a 240w. Quindi non esistono limiti di potenza.
Stiamo andando in quella direzione, al lavoro abbiamo tutti dell e praticamente tutti hanno la porta con power delivery
mail9000it
18-05-2023, 23:06
Stiamo andando in quella direzione, al lavoro abbiamo tutti dell e praticamente tutti hanno la porta con power delivery
Purtroppo non sembra. Da quello che ho visto tutti i portatili sotto i 800 euro (forse 1000) non hanno la PD.
Solo sopra queste cifre ho visto modelli con una o due porte usb-c abilitate ad alimentare il portatile, e comunque è sempre presente anche l'alimentatore standard.
Salve, chiedo alla redazione visto che l avete aperto se è presente un secondo slot m2 NVME PCIe 4.0 per mettere un 990 pro da 2TB affiancandolo a quello di fabbrica con sistema operativo, e non dover cambiare SSD e reinstallare tutto. Dalla foto non mi sembra di vedere un secondo slot
mail9000it
08-12-2023, 22:06
Salve, chiedo alla redazione visto che l avete aperto se è presente un secondo slot m2 NVME PCIe 4.0 per mettere un 990 pro da 2TB affiancandolo a quello di fabbrica con sistema operativo, e non dover cambiare SSD e reinstallare tutto. Dalla foto non mi sembra di vedere un secondo slot
Puoi effettuare il mirror da SSD a HD esterno.
Sostituire il disco SSD.
Effettuare il mirror da HD esterno a SSD.
Si potrebbe anche provare a mettere il nuovo SSD in un case esterno e fare il mirror da SSD a SDD e poi scambiarli.
Sul mio fisso una volta ho avuto problemi a passare i dati tra due SSD (uno sata e uno M.2). Fortunatamente avevo un HD da un 1TB che ho usato come ponte.
Come software per il mirror ti consiglio Macrium Reflect.
Ti permette anche di fare il mirror su un file (e non sono disco a disco).
Mi trovo bene. Gratuito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.