View Full Version : Windows 10 22H2, installazione presto forzata su tutti i PC con la 21H2
Redazione di Hardware Upg
15-05-2023, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-22h2-installazione-presto-forzata-su-tutti-i-pc-con-la-21h2_116730.html
Microsoft intende installare Windows 10 22H2 su tutti i sistemi con versioni precedenti, in modo da mantenerli al sicuro da eventuali minacce di sicurezza. La release 22H2 sarà infatti l'unica disponibile fino al termine del supporto di Windows 10 nel 2025
Click sul link per visualizzare la notizia.
windows 10 è stato il sistema con la peggior logica degli aggiornamenti della storia. Bene che sia archiviato il prima possibile.
Perché ti pare che con windows 11 cambi così tanto rispetto al 10? A me sembra che cambi veramente poco.
Evvabbè ... aggionerò tutti i mie sistemi non-LTSC e chiuderò la questione.
silvanotrevi
15-05-2023, 14:42
Odio le cose imposte con la forza e con l'obbligo. Ma dove siamo arrivati :doh:
Odio le cose imposte con la forza e con l'obbligo. Ma dove siamo arrivati :doh:
Guardate che non è fatto a caso o per un capriccio di microsoft così a babbo morto eh.
Siamo arrivati agli aggiornamenti forzati perché la gente non aggiornava per secoli i sistemi che immancabilmente finivano vittime di vulnerabilità e entravano a far parte di bot-net se non peggio.
Se uno a scopo aziendale vuole tenere una macchina non aggiornata per problemi di compatibilità semplicemente la mette offline o in una LAN non collegata con l'esterno ecc... ecc... con tutte le soluzioni del caso.
Non aggiornare alla 22H2 dopo tutto questo tempo per chi non ha software aziendale con problemi di compatibilità è semplicemente insensato e personalmente reputo che fanno bene a forzare l'aggiornamento per evitare che le prese di posizione di alcuni vadano a danno di tutti.
È uscita a Novembre 22 la 22H2 eh... è ampiamente sperimentata... non è che stanno forzando un aggiornamento del mese scorso.
paolo cavallo
15-05-2023, 15:02
ORMAI NON è PIU L'UTENTE IL PADRONE DEL PROPRIOPC MA MICROSFT....stavolta formatto e metto ubuntu e addio windows
Ataru224
15-05-2023, 15:43
Vabbè forzare... non ce la faranno mai, bastano 5 minuti per scardinare Windows Update e non farlo funzionare mai più
mattxx88
15-05-2023, 15:50
Guardate che non è fatto a caso o per un capriccio di microsoft così a babbo morto eh.
Siamo arrivati agli aggiornamenti forzati perché la gente non aggiornava per secoli i sistemi che immancabilmente finivano vittime di vulnerabilità e entravano a far parte di bot-net se non peggio.
Se uno a scopo aziendale vuole tenere una macchina non aggiornata per problemi di compatibilità semplicemente la mette offline o in una LAN non collegata con l'esterno ecc... ecc... con tutte le soluzioni del caso.
Non aggiornare alla 22H2 dopo tutto questo tempo per chi non ha software aziendale con problemi di compatibilità è semplicemente insensato e personalmente reputo che fanno bene a forzare l'aggiornamento per evitare che le prese di posizione di alcuni vadano a danno di tutti.
È uscita a Novembre 22 la 22H2 eh... è ampiamente sperimentata... non è che stanno forzando un aggiornamento del mese scorso.
appunto
Vabbè forzare... non ce la faranno mai, bastano 5 minuti per scardinare Windows Update e non farlo funzionare mai più
e appunto
pace per quei 4 trogloditi indinniatihh!!!11!
ORMAI NON è PIU L'UTENTE IL PADRONE DEL PROPRIOPC MA MICROSFT....stavolta formatto e metto ubuntu e addio windows
Se anche solo la metà delle volte che ho letto questa cosa fosse seguita veramente una installazione di ubuntu a quest'ora aveva superato windows. Chiacchiere tante, fatti pochi.
ninja750
15-05-2023, 15:57
io certe cose non le capisco
chi vuole rimanere con win10 che stia con win10 ma che almeno aggiorni fino alla fine tutte le build, perchè rimanere con una vecchia?
Guardate che non è fatto a caso o per un capriccio di microsoft così a babbo morto eh.
Siamo arrivati agli aggiornamenti forzati perché la gente non aggiornava per secoli i sistemi che immancabilmente finivano vittime di vulnerabilità e entravano a far parte di bot-net se non peggio.
Se uno a scopo aziendale vuole tenere una macchina non aggiornata per problemi di compatibilità semplicemente la mette offline o in una LAN non collegata con l'esterno ecc... ecc... con tutte le soluzioni del caso.
Non aggiornare alla 22H2 dopo tutto questo tempo per chi non ha software aziendale con problemi di compatibilità è semplicemente insensato e personalmente reputo che fanno bene a forzare l'aggiornamento per evitare che le prese di posizione di alcuni vadano a danno di tutti.
È uscita a Novembre 22 la 22H2 eh... è ampiamente sperimentata... non è che stanno forzando un aggiornamento del mese scorso.
È una questione di principio, più che altro.
Vero che tale aggiornamento è ormai collaudato, vero che sarebbe consigliato averlo fatto anche prima, vero che bisogna tenere il sistema aggiornato, ma... l'imposizione dà sempre fastidio.
Arriviamo da un'epoca in cui i computer facevano solo quello che gli dicevi tu, quando volevi tu (e tua era la responsabilità) e siamo arrivati in una in cui la macchina sembra farsi i cavoli suoi, quando vuole lei, con la presupposizione che tutti gli utenti siano incapaci, e bisogna provvedere a loro.
È un modo di fare che i vecchi utenti non sopportano...
Guardate che [...]
perfetto :)
ORMAI NON è PIU L'UTENTE IL PADRONE DEL PROPRIOPC MA MICROSFT....stavolta formatto e metto ubuntu e addio windows
Ciao!! (credo di ripetermi ma sei sempre qui a dire le stesse cose -cazzate per inciso-- :D :asd: Ma aspetti le news su 11 per renderti ogni volta ridicolo?? :D )
Se anche solo la metà delle volte che ho letto questa cosa fosse seguita veramente una installazione di ubuntu a quest'ora aveva superato windows. Chiacchiere tante, fatti pochi.
Ari-ottimo.
0 (fatti).
Coloro che non possono rinunciare a un OS MS sono anche quelli che, dall'alto della loro frustrazione, si rendono più ridicoli agli occhi di chi legge..
È una questione di principio, più che altro.
Vero che tale aggiornamento è ormai collaudato, vero che sarebbe consigliato averlo fatto anche prima, vero che bisogna tenere il sistema aggiornato, ma... l'imposizione dà sempre fastidio.
Arriviamo da un'epoca in cui i computer facevano solo quello che gli dicevi tu, quando volevi tu (e tua era la responsabilità) e siamo arrivati in una in cui la macchina sembra farsi i cavoli suoi, quando vuole lei, con la presupposizione che tutti gli utenti siano incapaci, e bisogna provvedere a loro.
È un modo di fare che i vecchi utenti non sopportano...
i vecchi quindi vadano in pensione e pensino ai nipoti senza frequentare i forum, il mondo nel frattempo è cambiato e questa è la realtà dei vostri figli (o nipoti appunto...e va in linea con la velocità con la quale si muovono le cose tra cui, appunto, l'informatica che ha necessità di dare sempre più priorità ad aspetti che prima venivano trascurati).
Ataru224
15-05-2023, 17:45
i vecchi quindi vadano in pensione e pensino ai nipoti senza frequentare i forum, il mondo nel frattempo è cambiato e questa è la realtà dei vostri figli (o nipoti appunto...e va in linea con la velocità con la quale si muovono le cose tra cui, appunto, l'informatica che ha necessità di dare sempre più priorità ad aspetti che prima venivano trascurati).
No, il computer deve fare SOLO quello che l'utente dice. Se io non voglio aggiornare il mio sistema per un motivo X devo essere libero di non farlo assumendomi i rischi. So usare il computer e non ho bisogno di essere imboccato nè tanto meno consigliato da nessuno
si, ok:
passa anche te a MacOS perché MS ha deciso diversamente :O ...e credo vincano loro :D
La tua libertà, pertanto ( e rimane un punto fermo: non ti è quindi negata), è quella di cambiare OS
Ataru224
15-05-2023, 18:01
si, ok:
passa anche te a MacOS perché MS ha deciso diversamente :O ...e credo vincano loro :D
La tua libertà, pertanto ( e rimane un punto fermo: non ti è quindi negata), è quella di cambiare OS
Quello che ha deciso MS mi importa meno di zero :D continuo a usare Windows come meglio mi aggrada disattivando e scardinando quello che non voglio. Che a MS piaccia o meno :cool:
È una questione di principio, più che altro.
Vero che tale aggiornamento è ormai collaudato, vero che sarebbe consigliato averlo fatto anche prima, vero che bisogna tenere il sistema aggiornato, ma... l'imposizione dà sempre fastidio.
Arriviamo da un'epoca in cui i computer facevano solo quello che gli dicevi tu, quando volevi tu (e tua era la responsabilità) e siamo arrivati in una in cui la macchina sembra farsi i cavoli suoi, quando vuole lei, con la presupposizione che tutti gli utenti siano incapaci, e bisogna provvedere a loro.
È un modo di fare che i vecchi utenti non sopportano...
Il problema è che un tempo ad avere il PC e il collegamento a internet eravamo 4 gatti. Mi ricordo ancora quando per collegarsi il modem "cantava" e ci metteva "mezz'ora" per andare online e si navigava a tipo 14kbps per poi arrivare al 56kbps.
Ecco fino a che i PC erano in mano ad appassionati e tutto sommato se prendevi un virus erano fatti tuoi il problema non se l'è posto nessuno.
Successivamente con la diffusione di linee sempre più veloci e PC ovunque il problema è diventato impellente. È pieno di gente che semplicemente non fa gli aggiornamenti non per scelta ma perché "non ci pensa" e ti ritrovi PC zombie che vengono usati per gli attacchi più disparati.
Ora io capisco che l'imposizione scoccia ma al tempo stesso è l'unica possibilità per evitare che ci siano masse immense di PC non aggiornati certe volte per anni e anni. Si tratta di una misura di sicurezza necessaria.
Che poi magari poteva essere pensata meglio con di default gli aggiornamenti obbligatori e una impostazione per bloccarli ci sta ma anche lì quanti lo avrebbero spento seguendo guide di qualche youtuber random che gli fa spegnere gli aggiornamenti semplicemente perché secondo lui sono il male?
Quindi chiudo con capisco che l'imposizione scocci ma i benefici superano di gran lunga la posizione di principio.
No, il computer deve fare SOLO quello che l'utente dice. Se io non voglio aggiornare il mio sistema per un motivo X devo essere libero di non farlo assumendomi i rischi. So usare il computer e non ho bisogno di essere imboccato nè tanto meno consigliato da nessuno
No problem... allora facciamo che se scegli di bloccare gli aggiornamenti e diventi uno zombie e dal tuo PC parte un attacco fosse anche un semplice DDOS sei penalmente e civilmente responsabile come se l'attacco l'avessi volutamente lanciato te.
Quello che ha deciso MS mi importa meno di zero :D continuo a usare Windows come meglio mi aggrada disattivando e scardinando quello che non voglio. Che a MS piaccia o meno :cool:
ma credo che alla MS di cosa fai te, francamente, gli interessi 0.
Da capire c'è solo che la 'violenza' non è fine a se stessa ma ha motivazioni alla base, fino qui ci arrivi?? :D (perché poi è IL nocciolo della questione per quanto magari tu, e tanti altri 'qualunque', non lo vediate)..
...allora facciamo che se scegli di bloccare gli aggiornamenti e diventi uno zombie e dal tuo PC parte un attacco fosse anche un semplice DDOS sei penalmente e civilmente responsabile come se l'attacco l'avessi volutamente lanciato te.
questa, in effetti, non è male.
Sei fidanzato?? (a me, per inciso, piace la gnappa ma mi sembra che tu abbia idee chiare e che tu le esprima meglio, da qui la richiesta della "mano")
Ataru224
15-05-2023, 18:20
No problem... allora facciamo che se scegli di bloccare gli aggiornamenti e diventi uno zombie e dal tuo PC parte un attacco fosse anche un semplice DDOS sei penalmente e civilmente responsabile come se l'attacco l'avessi volutamente lanciato te.
Scusami ma sto ridendo. Non funziona affatto così, prima gli aggiornamenti non erano obbligatori e non si è mai sentita un'assurdità simile. E comunque gran parte degli attacchi non partono per via di falle di sicurezza, ma per la stupidità di qualcuno che banalmente apre bolletta.exe e fa il danno. E francamente non sono così stupido, so cosa faccio con il mio computer.
ma credo che alla MS di cosa fai te, francamente, gli interessi 0.
Da capire c'è solo che la 'violenza' non è fine a se stessa ma ha motivazioni alla base, fino qui ci arrivi?? :D (perché poi è IL nocciolo della questione per quanto magari tu, e tanti altri 'qualunque',) non lo vediate..
Io gli aggiornamenti se ci sono e non mi danno fastidio li faccio pure ma la costrizione è sempre sbagliata. In ogni caso
Scusami ma sto ridendo. Non funziona affatto così, prima gli aggiornamenti non erano obbligatori e non si è mai sentita un'assurdità simile. E comunque gran parte degli attacchi non partono per via di falle di sicurezza, ma per la stupidità di qualcuno che banalmente apre bolletta.exe e fa il danno. E francamente non sono così stupido, so cosa faccio con il mio computer.
perché, te rappresenti l'intero??
Il sistema, credo, sia pensato a tutela dei più 'deboli' (= il 98% degli utenti), te poi nel tuo piccolo farai come ti pare (e infatti controlli questo e quello, no??).
La risultante resta cmq che complessivamente il sistema beneficia di questa mossa, mi sembra talmente chiaro...
Io gli aggiornamenti se ci sono e non mi danno fastidio li faccio pure ma la costrizione è sempre sbagliata. In ogni caso
te, appunto...o hai le loro statistiche per confutare quello che da anni peraltro 'impongono' (/fanno)??
i vecchi quindi vadano in pensione e pensino ai nipoti senza frequentare i forum, il mondo nel frattempo è cambiato e questa è la realtà dei vostri figli (o nipoti appunto...e va in linea con la velocità con la quale si muovono le cose tra cui, appunto, l'informatica che ha necessità di dare sempre più priorità ad aspetti che prima venivano trascurati).
Per vecchi intendo chi usa il pc da più di 15 anni... se vuoi andare in pensione a 30 anni...
Il problema è che un tempo ad avere il PC e il collegamento a internet eravamo 4 gatti. Mi ricordo ancora quando per collegarsi il modem "cantava" e ci metteva "mezz'ora" per andare online e si navigava a tipo 14kbps per poi arrivare al 56kbps.
Ecco fino a che i PC erano in mano ad appassionati e tutto sommato se prendevi un virus erano fatti tuoi il problema non se l'è posto nessuno.
Successivamente con la diffusione di linee sempre più veloci e PC ovunque il problema è diventato impellente. È pieno di gente che semplicemente non fa gli aggiornamenti non per scelta ma perché "non ci pensa" e ti ritrovi PC zombie che vengono usati per gli attacchi più disparati.
Ora io capisco che l'imposizione scoccia ma al tempo stesso è l'unica possibilità per evitare che ci siano masse immense di PC non aggiornati certe volte per anni e anni. Si tratta di una misura di sicurezza necessaria.
Che poi magari poteva essere pensata meglio con di default gli aggiornamenti obbligatori e una impostazione per bloccarli ci sta ma anche lì quanti lo avrebbero spento seguendo guide di qualche youtuber random che gli fa spegnere gli aggiornamenti semplicemente perché secondo lui sono il male?
Quindi chiudo con capisco che l'imposizione scocci ma i benefici superano di gran lunga la posizione di principio.
Io ho semplicemente riferito il perché, a molti utenti pre-Win10, queste imposizioni scocciano.
Poi, che siano benefiche e necessarie oppure no, non mi esplicito, visto che altri sistemi utilizzano politiche diverse, e la questione è sempre fonte di violente prese di posizione.
Tutto qui.
Anche il fatto che il tappo del collutorio abbia la sicura-bambini scoccia. E cosa necessaria? Dipende dalle situazioni. Comunque scoccia.
Ataru224
15-05-2023, 18:45
perché, te rappresenti l'intero??
Il sistema, credo, sia pensato a tutela dei più 'deboli' (= il 98% degli utenti), te poi nel tuo piccolo farai come ti pare (e infatti controlli questo e quello, no??).
La risultante resta cmq che complessivamente il sistema beneficia di questa mossa, mi sembra talmente chiaro...
te, appunto...o hai le loro statistiche per confutare quello che da anni peraltro 'impongono' (/fanno)??
Io capisco attivarli di default ma perché non lasciare una spunta per disattivarli? L'utente incompetente medio tanto non la troverà mai visto che a malapena sa cos'è una spunta e gli utenti avanzati non verrebbero costantemente ostacolati in tutto. Non vedo perché a causa degli incompetenti debbano essere limitati anche gli utenti esperti
Scusami ma sto ridendo. Non funziona affatto così, prima gli aggiornamenti non erano obbligatori e non si è mai sentita un'assurdità simile. E comunque gran parte degli attacchi non partono per via di falle di sicurezza, ma per la stupidità di qualcuno che banalmente apre bolletta.exe e fa il danno. E francamente non sono così stupido, so cosa faccio con il mio computer.
E se avessi letto l'ho scritto poco sopra del motivo per cui anni fa non era necessaria una cosa del genere e oggi lo è. Bolletta.exe poi è un problema proprio perché i sistemi non sono aggiornati altrimenti spesso prima che l'utente possa eseguirlo viene bloccato. Certo, anche un sistema aggiornato è vulnerabile e ci può essere un bolletta.exe che funzionerà lo stesso ma il rischio è decisamente minore.
Io gli aggiornamenti se ci sono e non mi danno fastidio li faccio pure ma la costrizione è sempre sbagliata. In ogni caso
Un po' come se uno si lamentasse perché costretto a fare la revisione all'auto che si è resa necessaria perché la gente se ne fregava anche solo della manutenzione minima. Poi si è trovata la gabola all'italiana per cui c'è gente che fa finta di revisionare come sugli aggiornamenti trovi facilmente patch per bloccarli ma il senso di tutto questo è semplicemente che molti non hanno le capacità né per star dietro a un'auto né per star dietro a un pc e spesso nemmeno per star dietro alla vita ma si riproducono... misteri della vita.
questa, in effetti, non è male.
Sei fidanzato?? (a me, per inciso, piace la gnappa ma mi sembra che tu abbia idee chiare e che tu le esprima meglio, da qui la richiesta della "mano")
Eh ormai mi sa che non ti merito... so vecchietto! Senza contare che ho pure una figlia a carico!!
Io ho semplicemente riferito il perché, a molti utenti pre-Win10, queste imposizioni scocciano.
Poi, che siano benefiche e necessarie oppure no, non mi esplicito, visto che altri sistemi utilizzano politiche diverse, e la questione è sempre fonte di violente prese di posizione.
Tutto qui.
Anche il fatto che il tappo del collutorio abbia la sicura-bambini scoccia. E cosa necessaria? Dipende dalle situazioni. Comunque scoccia.
In un mondo responsabile queste cose così come il tappo del collutorio sarebbero superflue ma purtroppo siamo in un mondo in cui lasciano a portata di bambino la varichina figuriamoci il collutorio e nei PC si continua ad aprire bolletta.exe oppure Devi assolutamente vederlo clicca QUI.
Ataru224
15-05-2023, 19:24
E se avessi letto l'ho scritto poco sopra del motivo per cui anni fa non era necessaria una cosa del genere e oggi lo è. Bolletta.exe poi è un problema proprio perché i sistemi non sono aggiornati altrimenti spesso prima che l'utente possa eseguirlo viene bloccato. Certo, anche un sistema aggiornato è vulnerabile e ci può essere un bolletta.exe che funzionerà lo stesso ma il rischio è decisamente minore.
Non parlo degli anni 90. Parlo del 2015, anno dell'uscita di Windows 10. Non mi pare che prima dell'uscita di Windows 10 i computer li avessero in 4 gatti e non mi pare neanche che c'erano chissà quanti sistemi violati in più rispetto ad ora che abbiamo gli aggiornamenti forzati. Poi come ho già detto in un altro messaggio per risolvere questo "problema" bastava semplicemente attivare gli aggiornamenti di default e lasciare l'opzione per disattivarli per gli utenti avanzati. Tanto l'utente medio che clicca bolletta.exe non la troverà mai e sarà protetto
Un po' come se uno si lamentasse perché costretto a fare la revisione all'auto che si è resa necessaria perché la gente se ne fregava anche solo della manutenzione minima. Poi si è trovata la gabola all'italiana per cui c'è gente che fa finta di revisionare come sugli aggiornamenti trovi facilmente patch per bloccarli ma il senso di tutto questo è semplicemente che molti non hanno le capacità né per star dietro a un'auto né per star dietro a un pc e spesso nemmeno per star dietro alla vita ma si riproducono... misteri della vita.
Sono cose totalmente differenti. La revisione alla macchina si fa per legge. Gli aggiornamenti no.
...Senza contare che ho pure una figlia a carico!!
e chi ci parlerebbe con tua moglie, allora?? :D
Restiamo 'amici', va (che alla fine va meglio a tutti e 2) :D :D
Ciao! :)
Per vecchi intendo chi usa il pc da più di 15 anni... se vuoi andare in pensione a 30 anni...
Boia, e allora sei cosi chiuso (/limitato) nei confronti del cambiamento (specie tecnologico)??
Cambia mestiere, cercano una marea di camerieri (come parzialmente lo sono io del resto) e lì, gira e rigira, quando sei fondamentalmente gentile/disponibile, non hai corsi di aggiornamento e "muori" quello che sei (/sai) :O
randorama
15-05-2023, 19:26
ORMAI NON è PIU L'UTENTE IL PADRONE DEL PROPRIOPC MA MICROSFT....stavolta formatto e metto ubuntu e addio windows
sono 6 mesi che vai avanti con sta manfrina.
e fallo no? sempre che tu ne sia capace.
Non parlo degli anni 90. Parlo del 2015, anno dell'uscita di Windows 10. Non mi pare che prima dell'uscita di Windows 10 i computer li avessero in 4 gatti e non mi pare neanche che c'erano chissà quanti sistemi violati in più rispetto ad ora che abbiamo gli aggiornamenti forzati. Poi come ho già detto in un altro messaggio per risolvere questo "problema" bastava semplicemente attivare gli aggiornamenti di default e lasciare l'opzione per disattivarli per gli utenti avanzati. Tanto l'utente medio che clicca bolletta.exe non la troverà mai e sarà protetto
Esiste... se cerchi trovi triliardi di guide per bloccare gli aggiornamenti. Non è che non esiste.
Sono cose totalmente differenti. La revisione alla macchina si fa per legge. Gli aggiornamenti no.
Il senso l'hai capito... non facciamo inutile retorica.
Ataru224
15-05-2023, 19:50
Esiste... se cerchi trovi triliardi di guide per bloccare gli aggiornamenti. Non è che non esiste.
Certo che esiste, ma non è un metodo ufficiale
Il senso l'hai capito... non facciamo inutile retorica.
Ho capito cosa vuoi intendere, dico solo che è un paragone che non c'entra niente. Stai paragonando un obbligo imposto da una legge e uno imposto da un'azienda.
Ataru224
15-05-2023, 19:53
Boia, e allora sei cosi chiuso (/limitato) nei confronti del cambiamento (specie tecnologico)??
Cambia mestiere, cercano una marea di camerieri (come parzialmente lo sono io del resto) e lì, gira e rigira, quando sei fondamentalmente gentile/disponibile, non hai corsi di aggiornamento e "muori" quello che sei (/sai) :O
Cambiamento ≠ miglioramento.
Finiamola con questo falso mito che ogni cambiamento tecnologico è in meglio.
Agli utenti esperti non piace essere trattati da poppanti. Che creino un SO apposta per chi non sa usare i computer e lascino Windows a chi sa usarli
Stai paragonando un obbligo imposto da una legge e uno imposto da un'azienda.
che avrà dei motivi tecnicamente validi per forzare la mano oppure cerca semplicemente di risultare antipatica agli occhi dei suoi stessi utenti perché
a) vuole che passino ad altro e quindi, in subordine, il fine ultimo del management è quello di tagliare ulteriormente posti di lavoro?
b)...
c)...
Cambiamento ≠ miglioramento.
Finiamola con questo falso mito che ogni cambiamento tecnologico è in meglio.
Agli utenti esperti non piace essere trattati da poppanti. Che creino un SO apposta per chi non sa usare i computer e lascino Windows a chi sa usarli
NO.
Linux è per esperti, Windows (e mi ci metto anch'io) per coglioni ed è giusto che siano altri a guidarmi visti i miei palesi limiti alla luce della complessità della materia
Ataru224
15-05-2023, 20:08
che avrà dei motivi tecnicamente validi per forzare la mano oppure cerca semplicemente di risultare antipatica agli occhi dei suoi stessi utenti perché
a) vuole che passino ad altro e quindi, in subordine, il fine ultimo del management è quello di tagliare ulteriormente posti di lavoro?
b)...
c)...
A me delle motivazioni di Microsoft non importa nulla. Possono anche farlo per salvare il mondo ma io non voglio essere costretto a fare nulla senza la mia volontà.
NO.
Linux è per esperi, Windows (e mi ci metto anch'io) per coglioni ed è giusto che siano altri a guidarmi visti i miei palesi limiti alla luce della complessità della materia
Windows non sarà mai stato il SO preferito dagli smanettoni ma in passato era decisamente più adatto anche all'uso da parte di utenti esperti. Windows 7 per esempio è semplice se lo vuoi usare in modo semplice, ma se vuoi modificare/disattivare parti del sistema (anche importanti) te lo fa fare senza problemi. Windows 10 invece no, rende appositamente tutto difficile anche per gli utenti esperti.
Per cui o il livello di intelligienza della gente si è abbassato notevolmente nell'ultimo decennio, o semplicemente alle aziende piace trattare gli utenti da stupidi e agli utenti a quanto pare piace
e te, pertanto, preso atto della piega che ha preso il software, adattati (=esercita la tua libertà di usare altro), no??
Che poi non eri te che dicevi di aver messo in campo ugualmente strategie tese ad evitare questo e quello??
Cioè, da utente avanzato e con adeguate tutele per cui queste notizie fondamentalmente non ti toccano, ti disinteressi del bene collettivo che passa certamente anche dall'applicazione di un qualcosa più aderente ai tempi??
Per non parlare del contenuto della licenza che hai sottoscritto magari involontariamente preso dalla foga di usare un OS MS per giocare al tuo titolo tripla A preferito:
AS IS...
Per cui, se non ti sta bene, quella è la strada
Dice:
si ma l'ho pagata 200€.
Problemi tuoi (io per dire 12 euro l'edizione professional ma è un altro discorso): AS IS (è come la moglie, la prendi nel bene e nel male...non solo quando è giovane, bella e truccata//e viceversa chiaramente)
Ataru224
15-05-2023, 20:20
e te, pertanto, preso atto della piega che ha preso il software, adattati (=esercita la tua libertà di usare altro), no??
Che poi non eri te che dicevi di aver messo in campo ugualmente strategie tese ad evitare questo e quello??
Cioè, da utente avanzato e con adeguate tutele per cui queste notizie fondamentalmente non ti toccano, ti disinteressi del bene collettivo??
Io infatti mi configuro Windows come meglio credo, che le opzioni ci siano o no, ma mi da comunque fastidio impiegare il doppio del tempo per fare cose che prima erano dirette ed istantanee per colpa del fatto che devono fare il SO facile a prova di idiota.
Per cui no, non mi importa assolutamente nulla dell'utonto che si becca il virus, la prossima volta starà più attento. Tutti quando abbiamo iniziato ad usare i computer abbiamo combinato dei guai, ma alla fine utilizzando un po' di cervello si impara. Con questi SO a prova di idiota invece nessuno sarà mai incentivato ad imparare qualcosa visto che ha la pappa pronta
Io infatti mi configuro Windows come meglio credo, che le opzioni ci siano o no, ma mi da comunque fastidio impiegare il doppio del tempo per fare cose che prima erano dirette ed istantanee per colpa del fatto che devono fare il SO facile a prova di idiota.
Per cui no, non mi importa assolutamente nulla dell'utonto che si becca il virus, la prossima volta starà più attento. Tutti quando abbiamo iniziato ad usare i computer abbiamo combinato dei guai, ma alla fine utilizzando un po' di cervello si impara. Con questi SO a prova di idiota invece nessuno sarà mai incentivato ad imparare qualcosa visto che ha la pappa pronta
opinabile...pensa solo all'elasticità che richiede accettare (e maneggiare, non subire!) cambiamenti anche profondi di ergonomia.
I giovani sono più permeabili, noi meno (voi certamente più di me) :D
Cioè:
MS obbliga a star al passo coi tempi? (per quanto poi il singolo, nella sua ignoranza, 'abbocchi' a qualsiasi mail gli venga recapitata indicante l'esistenza di un pacco in sospeso presso XYZ?)
FA BENE, è giusto!
Se sei un utente 'elite', starai già usando Linux o avrai adottato strategie di difesa, in caso contrario avrai solo da guadagnare (per quanto i motivi ti siano ignoti e ti sembri una violenza gratuita)
Ataru224
15-05-2023, 20:33
opinabile...pensa solo all'elasticità che richiede accettare (e maneggiare, non subire!) cambiamenti anche profondi di ergonomia.
I giovani sono più permeabili, noi meno (voi certamente più di me) :D
Cioè:
MS obbliga a star al passo coi tempi? (per quanto poi il singolo, nella sua ignoranza, 'abbocchi' a qualsiasi mail gli venga recapitata indicante l'esistenza di un pacco in sospeso presso XYZ?)
FA BENE, è giusto!
Se sei un utente 'elite', starai già usando Linux o avrai adottato strategie di difesa, in caso contrario avrai solo da guadagnare (per quanto i motivi ti siano ignoti e ti sembri una violenza gratuita)
Il concetto che volevo esprimere è che in principio è anche giusto spingere per gli aggiornamenti, ma potevano farlo in un modo meno forzato visto che per risolvere il problema nel 99% dei casi sarebbe bastato metterli attivi di default ma disattivabili in modo normale per chi volesse farlo
Boia, e allora sei cosi chiuso (/limitato) nei confronti del cambiamento (specie tecnologico)??
Cambia mestiere, cercano una marea di camerieri (come parzialmente lo sono io del resto) e lì, gira e rigira, quando sei fondamentalmente gentile/disponibile, non hai corsi di aggiornamento e "muori" quello che sei (/sai) :O
:confused: :mbe:
1- stavo parlando in generale, non di me;
2- essere scocciati per essere passati da aver il controllo, ad essere trattati da incapaci, vuol dire essere chiusi(/limitati)?
3- che sai che mestiere faccio? E cosa centra con l'uso che faccio del computer?
4- chi ti ha detto che il modo di fare di Win10 mi influenza personalmente?
5- affronto cambiamenti tecnologici ben più pesanti dei cambi di politica sugli aggiornamenti di MS, ma per motivi sensati...
6- ma soprattutto, cosa c'entro io, quando parlavo in generale?
Ma ormai ti conosciamo, sappiamo che l'attacco personale è il tuo modo caratteristico di difendere MS...:rolleyes:
A me delle motivazioni di Microsoft non importa nulla. Possono anche farlo per salvare il mondo ma io non voglio essere costretto a fare nulla senza la mia volontà.
Tagliamo la testa al toro... mi sembra evidente che non ti piacciono i prodotti microsoft o la politica di microsoft. Preso atto di ciò e appurato che il buon Bill non viene a casa tua a obbligarti l'installazione di windows direi che il segnale che puoi mandare chiaro e tondo è passare a un altro OS.
Se in tanti lo fanno vai tranquillo che microsoft cambia le proprie politiche. Se nessuno o quasi lo fa allora aveva ragione microsoft.
Semplice, lineare e senza tante discussioni.
Ataru224
16-05-2023, 10:27
Tagliamo la testa al toro... mi sembra evidente che non ti piacciono i prodotti microsoft o la politica di microsoft. Preso atto di ciò e appurato che il buon Bill non viene a casa tua a obbligarti l'installazione di windows direi che il segnale che puoi mandare chiaro e tondo è passare a un altro OS.
Se in tanti lo fanno vai tranquillo che microsoft cambia le proprie politiche. Se nessuno o quasi lo fa allora aveva ragione microsoft.
Semplice, lineare e senza tante discussioni.
A me i prodotti Microsoft piacciono, Windows è un ottimo SO. È la politica di Microsoft che non mi piace per niente. E no, non è che la gente è d'accordo, semplicemente il 99% degli utenti vede che il SO funziona e non gli interessa nulla di cosa fa
A me i prodotti Microsoft piacciono, Windows è un ottimo SO. È la politica di Microsoft che non mi piace per niente. E no, non è che la gente è d'accordo, semplicemente il 99% degli utenti vede che il SO funziona e non gli interessa nulla di cosa fa
Quindi scusami eh ma parliamo del nulla.
Te cambieresti la politica di un tuo prodotto quando il tuo target market al 99% non gli cambia niente o peggio ancora rendendo questa politica opzionale potrebbe poi lamentarsi che qualcosa ha smesso di funzionare?
Io sinceramente non posso che dare ragione a Microsoft alla fine cosa rischia? Che letteralmente meno dell'1% di chi usa windows si lamenta su un forum ma comunque non abbandona windows? E sti gran caz**!
Ho capito il tuo punto di vista eh... non fraintendere ma è un punto di vista che personalmente ritengo fine a se stesso. Non arriverai mai a nulla per il semplice fatto che tu stesso riconosci che la stragrande maggioranza nemmeno se ne accorge di tutto questo.
I software in genere e per windows è così, vengono dati in licenza d'uso, per cui il cliente ha il diritto di usare il software, ma non ne diventa in alcun modo il proprietario, come per un qualsiasi altro tipo di affitto, poi ci si può lamentare giustamente di cose che non ci piacciono così come il proprietario può scegliere la strada che ritiene migliore.
Sicuramente molte cose di windows possono non piacere agli smanettoni, ma purtroppo questi sono una esigua minoranza nel panorama mondiale, per cui avrebbe poco senso per una società correre dietro alle esigenze dei pochi mettendo a rischio il resto, e dare libertà di scelta su alcune cose fondamentali, ha in passato causato danni immensi e per altre società come Apple l'avere un sistema più chiuso ha da sempre rappresentato un punto di forza.
Ataru224
16-05-2023, 11:10
Quindi scusami eh ma parliamo del nulla.
Te cambieresti la politica di un tuo prodotto quando il tuo target market al 99% non gli cambia niente o peggio ancora rendendo questa politica opzionale potrebbe poi lamentarsi che qualcosa ha smesso di funzionare?
Io sinceramente non posso che dare ragione a Microsoft alla fine cosa rischia? Che letteralmente meno dell'1% di chi usa windows si lamenta su un forum ma comunque non abbandona windows? E sti gran caz**!
Ho capito il tuo punto di vista eh... non fraintendere ma è un punto di vista che personalmente ritengo fine a se stesso. Non arriverai mai a nulla per il semplice fatto che tu stesso riconosci che la stragrande maggioranza nemmeno se ne accorge di tutto questo.
Questo è perchè oggi il 99% degli utenti sono degli analfabeti tecnologici che un computer non dovrebbero nemmeno toccarlo. Era meglio prima, che i computer li avevano soltanto professionisti e smanettoni e gli utonti erano d'avanti alle TV senza fare danni. Windows è sempre stato un SO semplice da utilizzare (e questo per me è un grande pregio) ma ora si sta esagerando con la pappa pronta, i consigli e gli obblighi. L'utente incompetente di 15 anni fa oggi sarebbe considerato un esperto visto che in molti non sanno nemmeno cosa sono le cartelle e non sanno come installare un programma, cose che prima anche i più incompetenti sapevano fare
Questo è perchè oggi il 99% degli utenti sono degli analfabeti tecnologici che un computer non dovrebbero nemmeno toccarlo. Era meglio prima, che i computer li avevano soltanto professionisti e smanettoni e gli utonti erano d'avanti alle TV senza fare danni. Windows è sempre stato un SO semplice da utilizzare (e questo per me è un grande pregio) ma ora si sta esagerando con la pappa pronta, i consigli e gli obblighi. L'utente incompetente di 15 anni fa oggi sarebbe considerato un esperto visto che in molti non sanno nemmeno cosa sono le cartelle e non sanno come installare un programma, cose che prima anche i più incompetenti sapevano fare
Perchè tu saresti in grado di smontare il motore della tua automobile? O anche semplicemente cambiare la cinghia di trasmissione del motore? Il fatto che il 99% delle persone possa usare un PC senza essere un esperto di sistemi operativi è solo un vantaggio per tutti.
Ataru224
16-05-2023, 11:18
I software in genere e per windows è così, vengono dati in licenza d'uso, per cui il cliente ha il diritto di usare il software, ma non ne diventa in alcun modo il proprietario, come per un qualsiasi altro tipo di affitto, poi ci si può lamentare giustamente di cose che non ci piacciono così come il proprietario può scegliere la strada che ritiene migliore.
Sicuramente molte cose di windows possono non piacere agli smanettoni, ma purtroppo questi sono una esigua minoranza nel panorama mondiale, per cui avrebbe poco senso per una società correre dietro alle esigenze dei pochi mettendo a rischio il resto, e dare libertà di scelta su alcune cose fondamentali, ha in passato causato danni immensi e per altre società come Apple l'avere un sistema più chiuso ha da sempre rappresentato un punto di forza.
Ma perchè invece di limitare sempre di più non si punta ad istruire l'utente? Perchè non inserire all'interno di Windows (un po' come c'era nei sistemi più vecchi) una guida per l'utente scritta in modo semplice e coinciso in modo tale che se in caso l'utente avesse qualche dubbio possa consultarla ed imparare qualcosa invece di trovarsi un muro d'avanti senza poter fare nulla? Oppure, cosa più semplice, abbiamo Windows 10 Home e Windows 10 Pro, quindi perchè non lasciare le limitazioni su Windows 10 Home e liberare la versione Pro? Che per definizione è usata da professionisti (o comunque da gente che sa cosa sta facendo)
Ataru224
16-05-2023, 11:19
Perchè tu saresti in grado di smontare il motore della tua automobile? O anche semplicemente cambiare la cinghia di trasmissione del motore? Il fatto che il 99% delle persone possa usare un PC senza essere un esperto di sistemi operativi è solo un vantaggio per tutti.
Non è la stessa cosa, per saper usare un computer in modo decente basta davvero poco, non è che bisogna saper programmare in linguaggio macchina. È che alla gente piace avere tutto pronto e subito senza sforzarsi neanche un po'. E comunque almeno se voglio (e se lo so fare) l'automobile la posso smontare e posso fare quello che voglio. Con Windows no
Questo è perchè oggi il 99% degli utenti sono degli analfabeti tecnologici che un computer non dovrebbero nemmeno toccarlo. Era meglio prima, che i computer li avevano soltanto professionisti e smanettoni e gli utonti erano d'avanti alle TV senza fare danni. Windows è sempre stato un SO semplice da utilizzare (e questo per me è un grande pregio) ma ora si sta esagerando con la pappa pronta, i consigli e gli obblighi. L'utente incompetente di 15 anni fa oggi sarebbe considerato un esperto visto che in molti non sanno nemmeno cosa sono le cartelle e non sanno come installare un programma, cose che prima anche i più incompetenti sapevano fare
Diciamo che oggi ci sono alternative mature, e gli smanettoni, se proprio non sopportano Windows, hanno la possibilità di cambiare.
Credo che la tendenza sarà sempre più in questo verso, visto che MS sembra sempre di più abbracciare l'utente inesperto, e scontentare quello avanzato...
Ataru224
16-05-2023, 11:34
Diciamo che oggi ci sono alternative mature, e gli smanettoni, se proprio non sopportano Windows, hanno la possibilità di cambiare.
Credo che la tendenza sarà sempre più in questo verso, visto che MS sembra sempre di più abbracciare l'utente inesperto, e scontentare quello avanzato...
Ormai purtroppo l'andazzo è questo, togliere sempre di più funzioni e controllo all'utente. Invece di andare avanti si va indietro... i nuovi SO e i nuovi programmi (anzi, app, come piace chiamarli a Microsoft) sembrano dei giocattoli
Ma perchè invece di limitare sempre di più non si punta ad istruire l'utente?
Perché è sostanzialmente impossibile. Le banche esistono da secoli e nonostante questo a tutt'oggi non si riesce a far comprendere il concetto di valuta che è uno dei più semplici e pretendi che si riesca a insegnare alla massa concetti di tecnologia?
Credimi non c'è la benché minima speranza.
Perchè non inserire all'interno di Windows (un po' come c'era nei sistemi più vecchi) una guida per l'utente scritta in modo semplice e coinciso in modo tale che se in caso l'utente avesse qualche dubbio possa consultarla ed imparare qualcosa invece di trovarsi un muro d'avanti senza poter fare nulla?
Perché di guide del genere ce ne sono migliaia e sono anche più aggiornate e semplici di quello che potresti mettere offline all'interno di un OS e di fatto non è mai servito a niente.
Chi vuole i problemi trova il modo di risolverli nella maggior parte dei casi e la guida se la cerca. Chi non vuole che abbia la guida offline o che ce ne siamo migliaia online non gli cambia niente tanto non farà mai nemmeno lo sforzo di provare a leggerla figuriamoci capirla.
Oppure, cosa più semplice, abbiamo Windows 10 Home e Windows 10 Pro, quindi perchè non lasciare le limitazioni su Windows 10 Home e liberare la versione Pro?
Perché quasi tutti installano la Pro... per la differenza di prezzo che c'è tranne forse nei preassemblati trovi ovunque la pro. Senza contare che ripeto non vedo il senso di lasciare la scelta tanto lo smanettone la scelta può benissimo farla lo stesso e quello che smanettone non è meno scelte ha a disposizione e meglio è.
Che per definizione è usata da professionisti (o comunque da gente che sa cosa sta facendo)
EEEEEh che sei rimasto nei primi anni 2000. Ormai la PRO è sostanzialmente la versione base, la home è diffusa certo ma per via dei preassemblati per il resto nella maggior parte dei casi (almeno per quella che è la mia esperienza) trovi la PRO.
Non è la stessa cosa, per saper usare un computer in modo decente basta davvero poco, non è che bisogna saper programmare in linguaggio macchina. È che alla gente piace avere tutto pronto e subito senza sforzarsi neanche un po'. E comunque almeno se voglio (e se lo so fare) l'automobile la posso smontare e posso fare quello che voglio. Con Windows no
Non mi risulta che possa fare quello che vuoi con l'automobile, d'altra parte si parla di un veicolo che deve rispettare determinate caratteristiche e sottostare a leggi e regole che impongono una omologazione, per cui NO non puoi fare quello che vuoi con la tua automobile se vuoi circolare nelle strade aperte al traffico.
Così come per usare il computer, visto che è un oggetto di uso, ormai sempre meno a causa degli smartphone, quotidiano, dovrebbe anche essere alla portata di tutti senza dover sapere come funziona sotto l'interfaccia.
Ataru224
16-05-2023, 12:26
Perché è sostanzialmente impossibile. Le banche esistono da secoli e nonostante questo a tutt'oggi non si riesce a far comprendere il concetto di valuta che è uno dei più semplici e pretendi che si riesca a insegnare alla massa concetti di tecnologia?
Credimi non c'è la benché minima speranza.
Perché di guide del genere ce ne sono migliaia e sono anche più aggiornate e semplici di quello che potresti mettere offline all'interno di un OS e di fatto non è mai servito a niente.
Chi vuole i problemi trova il modo di risolverli nella maggior parte dei casi e la guida se la cerca. Chi non vuole che abbia la guida offline o che ce ne siamo migliaia online non gli cambia niente tanto non farà mai nemmeno lo sforzo di provare a leggerla figuriamoci capirla.
Ma a quel punto sono problemi loro, non vuoi imparare ad usare un oggetto che hai comprato? Bene, vorrà dire che prima o poi farai qualche danno e ben ti stà. Se compro un forno e ci butto dentro una secchiata d'acqua lo rompo e ben mi sta.
Perché quasi tutti installano la Pro... per la differenza di prezzo che c'è tranne forse nei preassemblati trovi ovunque la pro. Senza contare che ripeto non vedo il senso di lasciare la scelta tanto lo smanettone la scelta può benissimo farla lo stesso e quello che smanettone non è meno scelte ha a disposizione e meglio è.
Il problema è che le vie alternative per personalizzare Windows finiscono per rompere tutto dopo gli aggiornamenti che loro impongono, tutto questo per aiutare degli utenti incapaci che ripeto: non troverebbero mai un'ipotetica opzione per disattivare le funzioni
EEEEEh che sei rimasto nei primi anni 2000. Ormai la PRO è sostanzialmente la versione base, la home è diffusa certo ma per via dei preassemblati per il resto nella maggior parte dei casi (almeno per quella che è la mia esperienza) trovi la PRO.
Beh problemi loro che usano un'edizione di Windows che non è pensata per loro, è come se mi compro una Ferrari da corsa per andare in città, sono problemi miei, non di chi ha fatto la Ferrari da corsa che non era di certo pensata per il mio uso.
Non mi risulta che possa fare quello che vuoi con l'automobile, d'altra parte si parla di un veicolo che deve rispettare determinate caratteristiche e sottostare a leggi e regole che impongono una omologazione, per cui NO non puoi fare quello che vuoi con la tua automobile se vuoi circolare nelle strade aperte al traffico.
Così come per usare il computer, visto che è un oggetto di uso, ormai sempre meno a causa degli smartphone, quotidiano, dovrebbe anche essere alla portata di tutti senza dover sapere come funziona sotto l'interfaccia.
Certo, lo so! Io intendevo che materialmente posso farlo, con Windows normalmente no. Fortunatamente il computer è sempre meno usato dagli utonti, che preferiscono gli smartphone. Spero che in futuro sempre più utonti useranno gli smartphone, così lasciano i computer a chi li sa usare
Ragazzi, però, parliamoci terra-terra...
Non stiamo parlando di modificare il kernel...
Stiamo parlando di un semplicissimo menu a tendina, nella pagina degli aggiornamenti, che dice:
1- scarica ed installa automaticamente (predefinito e consigliato)
2- scarica ma chiedi prima di installare
3- chiedi prima di scaricare ed installare
Come c'era nelle versioni precedenti, come c'è in altri sistemi operativi tuttora.
Comprendo chi lamenta questa mancanza, ma fatico a capire chi la difende...
Ataru224
16-05-2023, 12:29
Ragazzi, però, parliamoci terra-terra...
Non stiamo parlando di modificare il kernel...
Stiamo parlando di un semplicissimo menu a tendina, nella pagina degli aggiornamenti, che dice:
1- scarica ed installa automaticamente (predefinito e consigliato)
2- scarica ma chiedi prima di installare
3- chiedi prima di scaricare ed installare
Come c'era nelle versioni precedenti, come c'è in altri sistemi operativi tuttora.
Comprendo chi lamenta questa mancanza, ma fatico a capire chi la difende...
Ecco! :mano:
Finalmente qualcuno che ha capito quello che volevo dire! :)
Ragazzi, però, parliamoci terra-terra...
Non stiamo parlando di modificare il kernel...
Stiamo parlando di un semplicissimo menu a tendina, nella pagina degli aggiornamenti, che dice:
1- scarica ed installa automaticamente (predefinito e consigliato)
2- scarica ma chiedi prima di installare
3- chiedi prima di scaricare ed installare
Come c'era nelle versioni precedenti, come c'è in altri sistemi operativi tuttora.
Comprendo chi lamenta questa mancanza, ma fatico a capire chi la difende...
Invece non ci vuole tanto a capirlo, se lasci la scelta all'utente, poi come è sempre accaduto arrivano i "guru" che consigliano di disattivare gli aggiornamenti sempre e comunque e MS e gli sviluppatori si ritrovano in giro centordicimila versioni di sistemi operativi con ottantordicimilioni di falle aperte e librerie incompatili.
Perché, come si evince anche da quanto viene scritto qua, gli ammiocuggino che sconsigliano di tenere aggiornato il sistema, sono tanti.
Comprendo chi lamenta questa mancanza, ma fatico a capire chi la difende...
E' una battaglia persa ... tempo fa ho letto un post, nel quale c'era scritto che se installi Open-Shell, sei mentalmente limitato perchè non in grado di apprezzare le mirabolanti innovazioni dei nuovi menu avvio !
Invece non ci vuole tanto a capirlo, se lasci la scelta all'utente, poi come è sempre accaduto arrivano i "guru" che consigliano di disattivare gli aggiornamenti sempre e comunque e MS e gli sviluppatori si ritrovano in giro centordicimila versioni di sistemi operativi con ottantordicimilioni di falle aperte e librerie incompatili.
Perché, come si evince anche da quanto viene scritto qua, gli ammiocuggino che sconsigliano di tenere aggiornato il sistema, sono tanti.
Allora dovrebbe esserci il firewall non disattivabile, Defender non disattivabile, la scansione automatica e obbligatoria di tutti i file scaricati, l'impossibilità di installare software non firmati, ecc...
Se devi proteggere gli utenti dai "guru", non puoi farlo solo da una parte, e poi lasciarli in balia dei pericoli da tutte le altre...
Sotto questo punto di vista, la politica di MS non ha senso.
Ataru224
16-05-2023, 14:42
Invece non ci vuole tanto a capirlo, se lasci la scelta all'utente, poi come è sempre accaduto arrivano i "guru" che consigliano di disattivare gli aggiornamenti sempre e comunque e MS e gli sviluppatori si ritrovano in giro centordicimila versioni di sistemi operativi con ottantordicimilioni di falle aperte e librerie incompatili.
Perché, come si evince anche da quanto viene scritto qua, gli ammiocuggino che sconsigliano di tenere aggiornato il sistema, sono tanti.
Ma io sarò libero di fare quello che voglio? Se io voglio un sistema insicuro sono affari miei, non ho bisogno di essere consigliato da nessuno, men che meno da Microsoft.
E comunque almeno prima si potevano disattivare normalmente senza fare danni, ora che li hanno forzati disattivandoli per vie traverse si rischia di rompere Windows. La forzatura non è MAI la scelta giusta, crea solo malcontento e quindi nascono metodi per aggirarla che rischiano di fare danni enormi a Windows, vedi per esempio gli script per il debloat che se non li si usa con estrema attenzione rompono funzioni vitali di Windows. Questo problema prima di Windows 10 non c'era visto che per disattivare parti di sistema non si doveva ricorrere a programmini strani di terze parti.
Ottima mossa Microsoft :D
Comunque è veramente pazzesco che in un Forum di appassionati di tecnologia e informatica ci sono persone che difendono sistemi chiusi, limitati e vincolati
la discussione, se non erro, si è focalizzata sulla giustificazione relativa alla "sicurezza" (che, già di per se, troverei rispettabile).
Mettiamola invece anche sul piano del mantenimento (che, anche in questo caso, trovo rispettabilissimo):
quanto mi costa tenere in vita 12 progetti diversi (per quanto estremamente simili: tra l'uno e l'altro non cambia la luna ma qualcosa di diverso c'è sempre) invece che focalizzarmi esclusivamente sui rami più recenti??
A pelle lo vedo antieconomico poi magari mi sbaglio...e infatti non pretendo di aver ragione, semplicemente MS decide la strada maestra e chi non ci sta cambierà carro :D specie se i conti continuano a dargli ragione :sborone:
Sto dicendo che mi piace *per forza* tutto a scatola chiusa??
No, ci sono n aspetti che personalmente rivedrei...ma questo è se voglio continuare ad utilizzare il loro OS.
Peraltro, non sono certo Turing né al pari di molti altri su questo forum ma qualcosa conosco anch'io e le "ricette", nel caso, me le prescrivo da solo (la definizione che ritengo mi rappresenti meglio nel gergo di internet credo sia "geek" :O , di sicuro non lagno ogni 3x2 come molti altri che si sentono nella stessa posizione [geek, appunto] per poi squagliarsi al primo cambiamento)
La forzatura non è MAI la scelta giusta
Il punto è che, a differenza da quanto scritto da alcuni tromponi :asd: , MS forza gli update non certo per il bene dell'utenza ma per rimettere "al loro" default tantissime impostazioni che tanti, "troppi utenti", avevano modificato per tutta una serie di motivi.
La prova che non è necessaria alcuna forzatura e che risolverebbe la questione, durante l'installazione dell'OS mettere una schermata con una domanda del tipo: "nell'utilizzo di Windows ti ritieni più vicino ad un utente novizio o ad uno esperto (la risposta influenzerà subito l'attivazione/disattivazione di alcune funzioni, che comunque potrai riattivare/disattivare in un secondo tempo nel caso lo desiderassi)?
Un utente esperto può avere delle validissime ragioni per non aggiornare automaticamente un sistema (che sia o meno di "produzione").
1°) trompone, in Toscana quantomeno, non significa niente: saresti così gentile da accompagnare il termine da qualche sinonimo che permetta a chi non viene dalla tua valle di capire??
2°)
MS forza gli update non certo per il bene dell'utenza ma per rimettere "al loro" default tantissime impostazioni che tanti, "troppi utenti", avevano modificato per tutta una serie di motivi.
quindi, in sostanza, vuol fare uno spregio ai propri utilizzatori.
Ok.
Hai anche teorie in merito ai motivi che possano spingerla a rendersi antipatica agli occhi dei suoi stessi utenti??
3°)
La prova che non è necessaria alcuna forzatura [...] mettere una schermata con una domanda del tipo [...]
Ma l'OS è TUO o loro?
No, fammi capire...
Perché io allora francamente vorrei altre cose e del flag di cui parli faccio tranquillamente a meno anzi, me lo sbatto proprio sui coglioni
Te insegni, è bene ricordarlo :O (e produci questi ragionamenti, NDR)..
Attendo...
Ataru224
16-05-2023, 20:04
la discussione, se non erro, si è focalizzata sulla giustificazione relativa alla "sicurezza" (che, già di per se, troverei rispettabile).
No, come già detto prima gli aggionamenti possono anche salvare il mondo ma a non importa. Computer mio, regole mie. È semplice. E no, non mi importa niente che Windows è di Microsoft, si esegue sul mio hardware e deve fare quello che dico io.
Mettiamola invece anche sul piano del mantenimento (che, anche in questo caso, trovo rispettabilissimo):
quanto mi costa tenere in vita 12 progetti diversi (per quanto estremamente simili: tra l'uno e l'altro non cambia la luna ma qualcosa di diverso c'è sempre) invece che focalizzarmi esclusivamente sui rami più recenti??
Ma io infatti non ho mai detto che Microsoft debba mantenere e supportare più prodotti. Devono solo lasciare agli utenti la libertà di non aggiornare (e rimanere su un prodotto non più mantenuto), quindi nessun costo in più per Microsoft.
A pelle lo vedo antieconomico poi magari mi sbaglio...e infatti non pretendo di aver ragione, semplicemente MS decide la strada maestra e chi non ci sta cambierà carro :D specie se i conti continuano a dargli ragione :sborone:
Come detto prima non è antieconomico, e poi non è che se la strategia genera profitto economico allora è giusta. Anzi, al 99% ciò che è buono per l'azienda non lo è per il cliente
Sto dicendo che mi piace *per forza* tutto a scatola chiusa??
No, ci sono n aspetti che personalmente rivedrei...ma questo è se voglio continuare ad utilizzare il loro OS.
Peraltro, non sono certo Turing né al pari di molti altri su questo forum ma qualcosa conosco anch'io e le "ricette", nel caso, me le prescrivo da solo (la definizione che ritengo mi rappresenti meglio nel gergo di internet credo sia "geek" :O , di sicuro non lagno ogni 3x2 come molti altri che si sentono nella stessa posizione [geek, appunto] per poi squagliarsi al primo cambiamento)
Semplicemente da fastidio il fatto che negli ultimi anni Windows è sempre peggio, tolgono sempre più opzioni, mettono sempre più obblighi e anche se si trova una via alternativa al primo aggiornamento (forzato) tutto torna come prima.
Il punto è che, a differenza da quanto scritto da alcuni tromponi :asd: , MS forza gli update non certo per il bene dell'utenza ma per rimettere "al loro" default tantissime impostazioni che tanti, "troppi utenti", avevano modificato per tutta una serie di motivi.
La prova che non è necessaria alcuna forzatura e che risolverebbe la questione, durante l'installazione dell'OS mettere una schermata con una domanda del tipo: "nell'utilizzo di Windows ti ritieni più vicino ad un utente novizio o ad uno esperto (la risposta influenzerà subito l'attivazione/disattivazione di alcune funzioni, che comunque potrai riattivare/disattivare in un secondo tempo nel caso lo desiderassi)?
Un utente esperto può avere delle validissime ragioni per non aggiornare automaticamente un sistema (che sia o meno di "produzione").
Esattamente! Non è possibile che quasi ad ogni aggiornamento molte impostazioni tornano ai valori di default e tutto il bloatware viene sempre reinstallato.
Se gli aggiornamenti fossero solo di sicurezza e non toccassero altre parti del sistema penso che praticamente chiunque li farebbe senza problemi
Ataru224
16-05-2023, 20:09
quindi, in sostanza, vuol fare uno spregio ai propri utilizzatori.
Ok.
Hai anche teorie in merito ai motivi che possano spingerla a rendersi antipatica agli occhi dei suoi stessi utenti??
Certo che le politiche di Microsoft vanno contro gli utenti! È un'azienda, quindi se per loro è conveniente impostarti continuamente Edge come browser lo faranno! E a gran parte degli utonti non importa perchè "Eh vabbe tanto funziona"
3°)
Ma l'OS è TUO o loro?
No, fammi capire...
Di chi è il SO ha importanza zero. Se una cosa è sbagliata è sbagliata punto, non è che se Microsoft può fare determinate cose allora sono giuste e sacrosante.
Non capisco questo amore da parte degli utenti per le imposizioni di Microsoft...
Computer mio, regole mie.
No, non con il loro software (non ho mai letto se non giusto le prime 3 righe del contratto di licenza ma sono sicuro che quantomeno un accenno su questo discorso ci sia o è talmente implicito che non richiedva specificarlo).
Ma io infatti non ho mai detto che Microsoft debba mantenere e supportare più prodotti
Però vorresti gli aggiornamenti di sicurezza vero??
E secondo te quindi sono ramo_agnostici??
Ataru224
16-05-2023, 20:18
Computer mio, regole mie.
No, non con il loro software (non ho mai letto se non giusto le prime 3 righe del contratto di licenza ma sono sicuro che quantomeno un accenno su questo discorso ci sia o è talmente implicito che non richiedva specificarlo).
Vedo che non ci siamo capiti. Ho detto che non mi importa. Sul mio computer comando io.
Ma io infatti non ho mai detto che Microsoft debba mantenere e supportare più prodotti
Però vorresti gli aggiornamenti di sicurezza vero??
E secondo te quindi sono ramo_agnostici??
No. A me basterebbe avere la possibilità di essere lasciato in pace dagli aggiornamenti, anche senza aggiornamenti di sicurezza. Cosa che a Microsoft costerebbe zero ma ovviamente non fanno perchè sennò come fanno a infilare bloatware, telemetria e cambiare il browser di default?
randorama
16-05-2023, 20:21
Vedo che non ci siamo capiti. Ho detto che non mi importa. Sul mio computer comando io.
giusto. sei libero di non usare windows, direi.
Ataru224
16-05-2023, 20:25
giusto. sei libero di non usare windows, direi.
Finiamola per favore con questa tiritera per difendere Microsoft! Alla fine andate a parare sempre su queste cose (visto che le politiche di MS sono indifendibili):
Windows è di Microsoft
Nessuno ti obbliga ad usarlo
A me non importa niente che Windows è di Microsoft. Se per me un modo di fare è sbagliato io non me lo faccio andare bene solo perchè loro hanno il diritto di farlo visto che è il loro prodotto, e non rinuncio neanche ad usare Windows perchè è un buon SO.
randorama
16-05-2023, 20:32
Finiamola per favore con questa tiritera per difendere Microsoft! Alla fine andate a parare sempre su queste cose (visto che le politiche di MS sono indifendibili):
Windows è di Microsoft
Nessuno ti obbliga ad usarlo
A me non importa niente che Windows è di Microsoft. Se per me un modo di fare è sbagliato io non me lo faccio andare bene solo perchè loro hanno il diritto di farlo visto che è il loro prodotto, e non rinuncio neanche ad usare Windows perchè è un buon SO.
io scenderei in piazza e mi legherei da qualche parte.
magari potresti darti fuoco come un bonzo.
o magari passi a linux e vivi felice e contento come tanti utenti a cui le policy di microsoft non vanno bene e non comprano la sua sua roba.
perchè non lo fai?
perchè non lo fai?
Perché gli ci girano i giochini tripla A dal giorno 0 e, da geek, sa cambiare i driver della VGA per mettere quelli ottimizzati :D
Ataru224
16-05-2023, 20:36
Perché gli ci girano i giochini tripla A dal giorno 0 e, da geek, sa cambiare i driver della VGA per mettere quelli ottimizzati :D
io scenderei in piazza e mi legherei da qualche parte.
magari potresti darti fuoco come un bonzo.
Si vabbe ciao!
Si vede che per difendere Microsoft non avete altre argomentazioni oltre a quelle due, e questo la dice tutta su quanto sia indifendibile Microsoft :asd: :asd: :asd:
Complimenti ad entrambi per la maturità!
ORMAI NON è PIU L'UTENTE IL PADRONE DEL PROPRIOPC MA MICROSFT....stavolta formatto e metto ubuntu e addio windows
Ti consiglio di provare Zorin.
L'ho installato su un vecchio portatile con soli 4 giga di ram e l'ha resuscitato.
randorama
16-05-2023, 20:39
Si vabbe ciao!
Si vede che per difendere Microsoft non hai altre argomentazioni oltre a quelle due, e questo la dice tutta su quanto sia indifendibile Microsoft :asd: :asd: :asd:
e tu comunque rimani con un os che fa quello che vuole lui.
TU. io no :)
randorama
16-05-2023, 20:40
Ti consiglio di provare Zorin.
L'ho installato su un vecchio portatile con soli 4 giga di ram e l'ha resuscitato.
anche con 2 (con il supporto di un SSD).
ma ti pare che quello sia capace di installarselo?
Ataru224
16-05-2023, 20:42
e tu comunque rimani con un os che fa quello che vuole lui.
TU. io no :)
Veramente no :D non uso Windows 10, e se lo usassi disattiverei forzatamente tutto quello che non mi piace. Il mio era un discorso ideologico
randorama
16-05-2023, 20:51
Veramente no :D non uso Windows 10, e se lo usassi disattiverei forzatamente tutto quello che non mi piace. Il mio era un discorso ideologico
ah, vedo che ti sei evoluto da qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2947858
bravo, mi compiaccio.
visto che con linux va tutto bene?
Ataru224
16-05-2023, 20:54
ah, vedo che ti sei evoluto da qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2947858
bravo, mi compiaccio.
visto che con linux va tutto bene?
Non ho Linux, per ora sono su Windows 7, Windows 10 l'ho usato per poco
Avete ragione, non voglio imposizioni: perché sulla lavatrice non posso impostare la centrifuga a 1200 giri se metto il programma per i capi di lana? Saranno fatti miei se voglio distruggere il maglioncino no? Via il limitatore di giri al motore dell'auto, sono perfettamente in grado di capire se i pistoni sbattono sulle valvole! Voglio impostare la potenza massima del microonde anche quando uso la funzione di forno combinato, ecc. ecc.
Ataru224
17-05-2023, 07:11
Avete ragione, non voglio imposizioni: perché sulla lavatrice non posso impostare la centrifuga a 1200 giri se metto il programma per i capi di lana? Saranno fatti miei se voglio distruggere il maglioncino no? Via il limitatore di giri al motore dell'auto, sono perfettamente in grado di capire se i pistoni sbattono sulle valvole! Voglio impostare la potenza massima del microonde anche quando uso la funzione di forno combinato, ecc. ecc.
Quelle sono limitazioni che ci sono sempre state perché non ha alcun senso fare alcune cose (e comunque potrei anche non averle perché non sono stupido) quelle di Windows invece sono limitazioni puramente artificiali che prima non c'erano e che possono realmente creare dei problemi a chi vuole controllare pienamente il proprio computer.
Comunque non sto mica dicendo che dovrebbero fermare gli aggiornamenti a tutti, dico solo che devo essere libero di disattivarli sul MIO computer. Vi da così fastidio che altre persone oltre a voi vogliono impostare diversamente il computer?
Quelle sono limitazioni che ci sono sempre state perché non ha alcun senso fare alcune cose (e comunque potrei anche non averle perché non sono stupido) quelle di Windows invece sono limitazioni puramente artificiali che prima non c'erano e che possono realmente creare dei problemi a chi vuole controllare pienamente il proprio computer.
Comunque non sto mica dicendo che dovrebbero fermare gli aggiornamenti a tutti, dico solo che devo essere libero di disattivarli sul MIO computer. Vi da così fastidio che altre persone oltre a voi vogliono impostare diversamente il computer?
A me dà solo fastidio che ancora qualcuno non arrivi a capire che il PC sia suo, ma il sistema operativo è in licenza d'uso che viene data a condizioni che sono specificate nel contratto.
Ergo il PC lo puoi pure montare al contrario o romperlo col martello, il SO quando lo installi, accetti anche le condizioni del produttore.
Quando leggi un libro o vedi un film non puoi mica cambiare il finale se non ti piace?
MorgaNet
17-05-2023, 07:26
Ma hanno tenuto chiusi gli asili causa maltempo?
Altrimenti certi post che leggo qui non si spiegano...
Ataru224
17-05-2023, 07:40
A me dà solo fastidio che ancora qualcuno non arrivi a capire che il PC sia suo, ma il sistema operativo è in licenza d'uso che viene data a condizioni che sono specificate nel contratto.
Ergo il PC lo puoi pure montare al contrario o romperlo col martello, il SO quando lo installi, accetti anche le condizioni del produttore.
Quando leggi un libro o vedi un film non puoi mica cambiare il finale se non ti piace?
Ancora... A me che il SO è di Microsoft non me ne frega niente! Se una cosa non mi sta bene io non me la faccio andare bene ne ora ne mai. Non capisco questo vostro amore verso le imposizioni
MorgaNet
17-05-2023, 07:46
Ancora... A me che il SO è di Microsoft non me ne frega niente! Se una cosa non mi sta bene io non me la faccio andare bene ne ora ne mai. Non capisco questo vostro amore verso le imposizioni
La stessa cosa che ho detto al carabiniere l'altro giorno.
Chissà come mai, ma mi ha fatto la multa.... :D
Come ti hanno già detto in tanti (praticamente tutti) quando installi un SO ne accetti la licenza d'uso. Poco importa se poi qui sul forum dici che non te ne frega niente ;)
Sarebbe anche bello poi che tu capissi che oggi che siamo tutti connessi tu fai parte di una moltitudine e quindi il livello di sicurezza deve essere maggiore. La moltitudine non può basare la propria sicurezza sulle skill o sull'opinione che ha di se il singolo. Soprattutto perché di solito lo stupido non sa di esserlo (non mi riferisco necessariamente a te).
Poi tu puoi continuare a dare risposte puerili, ma non pensare di essere figo per questo :D
Ataru224
17-05-2023, 07:53
La stessa cosa che ho detto al carabiniere l'altro giorno.
Chissà come mai, ma mi ha fatto la multa.... :D
Come ti hanno già detto in tanti (praticamente tutti) quando installi un SO ne accetti la licenza d'uso. Poco importa se poi qui sul forum dici che non te ne frega niente ;)
Sarebbe anche bello poi che tu capissi che oggi che siamo tutti connessi tu fai parte di una moltitudine e quindi il livello di sicurezza deve essere maggiore. La moltitudine non può basare la propria sicurezza sulle skill o sull'opinione che ha di se il singolo. Soprattutto perché di solito lo stupido non sa di esserlo (non mi riferisco necessariamente a te).
Poi tu puoi continuare a dare risposte puerili, ma non pensare di essere figo per questo :D
Non è che se Microsoft possiede il SO allora qualsiasi cosa fa è giusta. Naturalmente hanno tutto il diritto di fare le loro scelte commerciali ma non per questo le loro scelte sono giuste e sacrosante. Io vorrei semplicemente più libertà di importare il SO come avveniva in passato, senza togliere nulla a nessuno. Chi vuole gli aggiornamenti potrà sempre averli e chi non li vuole può scegliere di disattivarli. Che fastidio ti dà un menù a tendina di scelta? Francamente mi sembra ridicolo che in un forum di appassionati di informatica si difenda la pratica di Microsoft di limitare gli utenti.
Non c'è niente da capire in effetti.
Anche a me piacerebbe modificare a mio piacimento ogni aspetto del sistema operativo.
Così non è. Microsoft concede in licenza il software e decide lei come gestirlo.
Si possono lasciare feedback alla stessa Microsoft che nel tempo infatti ha "addomesticato" e reso più simile al passato le modalità di update dei moderni Windows, ma questo è il massimo. Altro non si può pretendere.
Piuttosto si possono usare altri sistemi operativi.
Ma sapete com'è, almeno parlando della "massa", ogni anno, l'anno di Linux viene rimandato...e chi vuol capire, capisca.
Ancora... A me che il SO è di Microsoft non me ne frega niente! Se una cosa non mi sta bene io non me la faccio andare bene ne ora ne mai. Non capisco questo vostro amore verso le imposizioni
Figurati puoi combattere quello che ti pare ma se lo accetti e te lo dico senza alcuna ironia o presa per i fondelli ma proprio come un sincero consiglio è perfettamente inutile combattere battaglie che non si possono vincere.
Quante possibilità hai di influenzare le politiche di microsoft? Quante possibilità hai di smuovere sufficienti persone da cambiare le politiche di microsoft? Quante risorse ti costerebbe ammesso che ci sia una tale possibilità?
Sono giorni che scrivi su questo forum e ti stiamo quasi tutti dicendo che non sei diverso da un moderno Don Chisciotte che si scaglia contro draghi che in realtà sono inamovibili mulini a vento.
Ora figurati te puoi continuare la tua crociata e impiegare il tuo tempo in una battaglia priva di speranza invece di, se per te è così importante, impiegare 5 minuti con una guida per bloccare gli aggiornamenti.
La vita è fatta di priorità e se per te la priorità è usare il tuo tempo e la tua vita per una battaglia senza speranza fai pure.
MorgaNet
17-05-2023, 08:05
Non è che se Microsoft possiede il SO allora qualsiasi cosa fa è giusta. Naturalmente hanno tutto il diritto di fare le loro scelte commerciali ma non per questo le loro scelte sono giuste e sacrosante. Io vorrei semplicemente più libertà di importare il SO come avveniva in passato, senza togliere nulla a nessuno. Chi vuole gli aggiornamenti potrà sempre averli e chi non li vuole può scegliere di disattivarli. Che fastidio ti dà un menù a tendina di scelta? Francamente mi sembra ridicolo che in un forum di appassionati di informatica si difenda la pratica di Microsoft di limitare gli utenti.
Quello che continui ad ignorare è che essendo il software concesso in licenza non hai il diritto di pistolarlo come ti pare. Il fatto che ti sia precluso di fare come in passato è dato dal fatto che oggi non è il passato ed i pericoli informatici hanno ricadute economiche enormi, che esulano dal banale "mi hanno criptato il disco con sopra le installazioni di Steam".
Eticamente parlando, capirei se tu stessi parlando di un pc o di una rete di pc tuoi, isolata dal mondo e quindi non connessa a nulla. In quel caso se non altro i tuoi potenziali errori ricadrebbero solo su di te. Invece dubito che tu sia in questa condizione di isolamento, pertanto è sacrosanto che tu installi gli aggiornamenti di sicurezza.
Oppure, come già suggerito, passa a Linux che è statisticamente molto meno soggetto agli attacchi e pertanto è più difficile che possa causare danni alla collettività ;)
Non è che se Microsoft possiede il SO allora qualsiasi cosa fa è giusta. Naturalmente hanno tutto il diritto di fare le loro scelte commerciali ma non per questo le loro scelte sono giuste e sacrosante. Io vorrei semplicemente più libertà di importare il SO come avveniva in passato, senza togliere nulla a nessuno. Chi vuole gli aggiornamenti potrà sempre averli e chi non li vuole può scegliere di disattivarli. Che fastidio ti dà un menù a tendina di scelta? Francamente mi sembra ridicolo che in un forum di appassionati di informatica si difenda la pratica di Microsoft di limitare gli utenti.
Il problema non sono gli appassionati di informatica, il problema sono quelli che dichiarandosi "esperti" poi consigliano a tutti di impostare il sistema per non avere gli aggiornamenti, cosa che come è accaduto in passato, espone TUTTI a pericoli dovuti alla sicurezza che non viene garantita adeguatamente, per cui SI mi dà parecchio fastidio che si possano subire attacchi a causa della INCOMPETENZA dei sedicenti guru di cui temo tu sia il perfetto rappresentante.
Bisognerebbe essere veramente poco intelligenti per fare una cosa simile, su un PC che non si ha sotto controllo. Detto questo io sono per la libertà di scelta; mi piacerebbe poter agire sugli aggiornamenti senza tool di terze parti. Non l'ho, all'atto pratico, mai fatto, ma preferisco una possibilità in più ad una in meno.
Dopo 5 pagine di thread, possiamo dunque riassumere il tutto in:
- il sistema è di MS, e ne fa quello che vuole;
- gli utenti sono tutti inesperti, quindi le impostazioni scelte da MS devono essere bloccate per tutti;
- il mondo è cambiato, è moderno, gli aggiornamenti forzati sono una necessità del nuovo mondo;
- chi ancora controlla il suo pc, è vecchio;
- ciò che sceglie MS è giusto;
- l'aggiornamento forzato è unica e vera fonte di sicurezza;
- il tuo pc non aggiornato causerebbe il crollo dei mercati;
- non si può criticare MS, perché ha tutte le ragioni e comunque Windows è suo e ne fa quello che vuole.
Benissimo, possiamo quindi chiudere direttamente centinaia di forum in giro per il mondo, inutili in quanto MS fa quello che vuole, e noi dobbiamo tacere.
Dopo 5 pagine di thread, possiamo dunque riassumere il tutto in:
- il sistema è di MS, e ne fa quello che vuole;
- gli utenti sono tutti inesperti, quindi le impostazioni scelte da MS devono essere bloccate per tutti;
- il mondo è cambiato, è moderno, gli aggiornamenti forzati sono una necessità del nuovo mondo;
- chi ancora controlla il suo pc, è vecchio;
- ciò che sceglie MS è giusto;
- l'aggiornamento forzato è unica e vera fonte di sicurezza;
- il tuo pc non aggiornato causerebbe il crollo dei mercati;
- non si può criticare MS, perché ha tutte le ragioni e comunque Windows è suo e ne fa quello che vuole.
Benissimo, possiamo quindi chiudere direttamente centinaia di forum in giro per il mondo, inutili in quanto MS fa quello che vuole, e noi dobbiamo tacere.
Quando si estremizza e si butta in caciara è solo sinonimo di essere dalla parte del torto.
Se con una mossa si mettono al sicuro la maggior parte dei PC nel mondo, è inutile cercare chi nella minoranza sarebbe in grado di farlo da solo, se poi a questa minoranza non piace, può liberamente lamentarsene e se riesce a produrre risultati (mancate vendite) di rilievo, sarà in grado di influenzare le decisioni di chi ha la PROPRIETA' del software.
Fra il rischiare di avere un DDOS dovuto ad una rete di PC zombie perchè i sedicenti "GURU" fanno disattivare gli aggiornamenti anche di sicurezza a tutti indistintamente, che blocca un ospedale o scontentare i sedicenti "guru", non c'è nemmeno da pensare a cosa sia meglio.
Quando si estremizza e si butta in caciara è solo sinonimo di essere dalla parte del torto.
Se con una mossa si mettono al sicuro la maggior parte dei PC nel mondo, è inutile cercare chi nella minoranza sarebbe in grado di farlo da solo, se poi a questa minoranza non piace, può liberamente lamentarsene e se riesce a produrre risultati (mancate vendite) di rilievo, sarà in grado di influenzare le decisioni di chi ha la PROPRIETA' del software.
Fra il rischiare di avere un DDOS dovuto ad una rete di PC zombie perchè i sedicenti "GURU" fanno disattivare gli aggiornamenti anche di sicurezza a tutti indistintamente, che blocca un ospedale o scontentare i sedicenti "guru", non c'è nemmeno da pensare a cosa sia meglio.
Primo, non ho estremizzato, ho praticamente ripetuto ciò che è stato detto da altri. Basta rileggersi i post.
Secondo, se estremizzare vuol dire essere dalla parte del torto, chi ha paragonato la schedulazione degli aggiornamenti con la modifica del motore di un'auto? :D
Terzo, se la sicurezza del pc privato è così importante in ambito comunitario, perché posso tranquillamente disattivare il firewall, disattivare Defender, installare programmi non firmati, eseguire file scaricati e non scansionati? Mi stai dicendo che queste cose sono ininfluenti per la sicurezza di un pc, mentre un aggiornamento di funzionalità è fondamentale?
Primo, non ho estremizzato, ho praticamente ripetuto ciò che è stato detto da altri. Basta rileggersi i post.
Secondo, se estremizzare vuol dire essere dalla parte del torto, chi ha paragonato la schedulazione degli aggiornamenti con la modifica del motore di un'auto? :D
L'ho fatto io e ne rivendico anche la paternità davanti a persone che non capiscono cosa sia una licenza d'uso.
Terzo, se la sicurezza del pc privato è così importante in ambito comunitario, perché posso tranquillamente disattivare il firewall, disattivare Defender, installare programmi non firmati, eseguire file scaricati e non scansionati? Mi stai dicendo che queste cose sono ininfluenti per la sicurezza di un pc, mentre un aggiornamento di funzionalità è fondamentale?
Infatti dovrebbero essere non disattivabili se non in casi particolari.
Comunque ancora nessuno mi ha chiarito come farebbe ad evitare la frammentazione che c'era quando TUTTI disattivavano gli aggiornamenti seguendo le indicazioni dei "GURU"
Ataru224
17-05-2023, 09:54
Secondo voi quindi non dovrebbero esistere le proteste.
Il governo fa una cosa che non piace alla gente? Be sono stati votati, hanno il diritto di farlo quindi stiamo zitti.
Il datore di lavoro paga poco? E be l'azienda è sua, fin quando è in regola ha il diritto di pagare poco i dipendenti.
Un social invade la privacy? E vabbè tu hai deciso di usarlo, comandano loro
Che razza di ragionamento è? A questo punto cosa esistono a fare ambienti come i forum se tanto non dobbiamo mai discutere di prodotti commerciali perché le aziende sono sacre e intoccabili?
E comunque non sono nessun "guru", semplicemente odio il fatto di avere sempre più limiti. E gli aggiornamenti sono solo uno di questi. Trovo totalmente comprensibile che qualcuno voglia disattivare gli aggiornamenti visto che ogni volta alcune impostazioni chissà come mai vengono reimpostate
Secondo voi quindi non dovrebbero esistere le proteste.
Il governo fa una cosa che non piace alla gente? Be sono stati votati, hanno il diritto di farlo quindi stiamo zitti.
Il datore di lavoro paga poco? E be l'azienda è sua, fin quando è in regola ha il diritto di pagare poco i dipendenti.
Un social invade la privacy? E vabbè tu hai deciso di usarlo, comandano loro
Che razza di ragionamento è? A questo punto cosa esistono a fare ambienti come i forum se tanto non dobbiamo mai discutere di prodotti commerciali perché le aziende sono sacre e intoccabili?
Mi pare che tu stia protestando e nessuno te lo impedisca, per cui, continua pure che nessuno dirà niente.
E comunque non sono nessun "guru", semplicemente odio il fatto di avere sempre più limiti. E gli aggiornamenti sono solo uno di questi. Trovo totalmente comprensibile che qualcuno voglia disattivare gli aggiornamenti visto che ogni volta alcune impostazioni chissà come mai vengono reimpostate
Allora protesta no?
L'ho fatto io e ne rivendico anche la paternità davanti a persone che non capiscono cosa sia una licenza d'uso.
Non credo che Ataru non sappia cosa sia una licenza d'uso.
Penso che sia logico a tutti che MS, nei limiti della legalità, possa fare quello che vuole del suo Windows.
Come dovrebbe essere libertà degli utenti contestare le sue scelte.
Infatti dovrebbero essere non disattivabili se non in casi particolari.
Ma non è così.
Quindi, difendiamo la scelta di MS di ergersi a paladino della sicurezza universale perché sbarra una finestrella, e poi lascia aperto il cancello principale?
O c'è un motivo secondario, per il quale ha scelto di sbarrare quella finestrella?
Comunque ancora nessuno mi ha chiarito come farebbe ad evitare la frammentazione che c'era quando TUTTI disattivavano gli aggiornamenti seguendo le indicazioni dei "GURU"
Di quale frammentazione stiamo parlando?
Gli aggiornamenti sono sempre quelli, l'utente sceglie manualmente quando farli.
Nessuna frammentazione.
Mi pare che tu stia protestando e nessuno te lo impedisca, per cui, continua pure che nessuno dirà niente.
Allora protesta no?
Nel momento in cui lui protesta, e gli viene risposto "Windows è di MS, e ne fa quello che vuole", gli si sta dicendo di accettare e tacere, in pratica.
Ataru224
17-05-2023, 10:47
Mi pare che tu stia protestando e nessuno te lo impedisca, per cui, continua pure che nessuno dirà niente.
Allora protesta no?
E no, se lo faccio poi arrivate voi a dirmi che Windows è di Microsoft che è sacra e perfetta e quindi può fare quello che vuole (ovviamente per il nostro bene perché in Microsoft si preoccupano per noi)
Per quanto riguarda me, considero i PC divisi in tre categorie; quelli aziendali, sui quali non scelgo io come e quando aggiornare. Mi capita di metter mano per bloccare le "APP" nei criteri di gruppo perchè le macchine più anziane non hanno SSD e il loro aggiornamento fa perdere tempo. Quelli di terzi privati oggetto di installazione OS a titolo di cortesia, sui quali abilito sicurezza massima; quelli miei (molto usati - poco usati - VM); su queste macchine ... spiace tanto per chi non lo considera "etico" o lo ritiene un pericolo ma ... facciocomemepare !
Di quale frammentazione stiamo parlando?
Gli aggiornamenti sono sempre quelli, l'utente sceglie manualmente quando farli.
Nessuna frammentazione.
Evidentemente non hai vissuto il periodo windows Xp coi service pack che molti non installavano e programmi che richiedevano espressamente un service pack per funzionare e ti ritrovavi con l'impossibilità di installarlo perchè il cliente era rimasto al sp1 perchè assuocuggino gli aveva detto così.
E no, se lo faccio poi arrivate voi a dirmi che Windows è di Microsoft che è sacra e perfetta e quindi può fare quello che vuole (ovviamente per il nostro bene perché in Microsoft si preoccupano per noi)
Analfabeta funzionale starter pack?
Mai detto che MS sia perfetta o che lo faccia per il nostro bene, solo che il SO è suo e che può fare quello che vuole, così come chiunque può lamentarsi, in entrambi i casi sono scelte lecite.
Ataru224
17-05-2023, 11:24
Evidentemente non hai vissuto il periodo windows Xp coi service pack che molti non installavano e programmi che richiedevano espressamente un service pack per funzionare e ti ritrovavi con l'impossibilità di installarlo perchè il cliente era rimasto al sp1 perchè assuocuggino gli aveva detto così.
Problemi dell'utente che ha deciso (come gli era concesso fare) di rimanere al SP1. Qual è il problema? Creavano problemi a Microsoft? No. Al massimo creavano problemi a loro stessi.
Analfabeta funzionale starter pack?
Mai detto che MS sia perfetta o che lo faccia per il nostro bene, solo che il SO è suo e che può fare quello che vuole, così come chiunque può lamentarsi, in entrambi i casi sono scelte lecite.
Io mi sono lamentato e sono arrivati i difensori di Microsoft a dire che fa bene a obbligare ad aggiornare etc. E ripeto, non è che se Microsoft ha il diritto di farlo allora è giusto e non ci si deve lamentare. Se domani Microsoft decidesse di far eseguire solo Microsoft Edge come browser a te andrebbe bene? Diresti ancora "Beh hanno il diritto di farlo quindi va bene"?
dagli aggiornamenti forzati di windows ai miliardi di dispositivi android abbandonati da anni che stanno online tutto il giorno ci sarà una via di mezzo?:cry:
io mi accontenterei di un pop up " ci sono aggiornamenti disponibili, installa ora o richiedi in seguito!
[B]
Io mi sono lamentato e sono arrivati i difensori di Microsoft a dire che fa bene a obbligare ad aggiornare etc. E ripeto, non è che se Microsoft ha il diritto di farlo allora è giusto e non ci si deve lamentare
Te chiami difensori Microsoft chi ti fa notare che come tu hai il diritto sacrosanto di lamentarti, MS da proprietaria del software ha il diritto di impostarlo come vuole nei limiti della legalità, sono entrambe posizioni lecite, ma il succo è che il software non è tuo, per cui non puoi pretendere di volerlo usare al di fuori di quanto previsto dal contratto di uso che sottoscrivi all'atto dell'installazione.
Ataru224
17-05-2023, 11:32
Te chiami difensori Microsoft chi ti fa notare che come tu hai il diritto sacrosanto di lamentarti, MS da proprietaria del software ha il diritto di impostarlo come vuole nei limiti della legalità, sono entrambe posizioni lecite, ma il succo è che il software non è tuo, per cui non puoi pretendere di volerlo usare al di fuori di quanto previsto dal contratto di uso che sottoscrivi all'atto dell'installazione.
Niente, è come un disco rotto... fammi capire l'unica cosa in difesa di Microsoft è che ha il diritto di fare quello che fa?
Niente, è come un disco rotto... fammi capire l'unica cosa in difesa di Microsoft è che ha il diritto di fare quello che fa?
Perchè puoi negarlo?
https://www.mozzafiato.info/wp-content/uploads/2022/04/Highlander-620x330.jpg
...daje ragazzi...ne resterà solo uno !
Ataru224
17-05-2023, 11:42
Perchè puoi negarlo?
No che non lo nego, è quello che ho detto fin dall'inizio: avete solo questa argomentazione per difendere Microsoft, e se l'unico punto a favore di Microsoft è questo allora è davvero alla frutta
Secondo voi quindi non dovrebbero esistere le proteste.
Il governo fa una cosa che non piace alla gente? Be sono stati votati, hanno il diritto di farlo quindi stiamo zitti.
Il datore di lavoro paga poco? E be l'azienda è sua, fin quando è in regola ha il diritto di pagare poco i dipendenti.
Un social invade la privacy? E vabbè tu hai deciso di usarlo, comandano loro
Semplicemente non hai fornito sufficienti dati per poter rispondere:
A fronte delle suddette situazioni quanto è probabile che possa ottenere un risultato? Se la chance è zero o eccessivamente bassa è uno sforzo inutile e quindi non vedo il senso di farlo.
Qual è il rapporto fra costi e benefici a fronte del suddetto risultato? Perché se il risultato è possibile ma ottenerlo ha un impatto talmente grande da essere devastante per me è altrettanto inutile perseguire tale strada.
Se un risultato ha una sufficiente chance di successo ed è sufficientemente accettabile economicamente allora è una guerra che posso vincere e vale la pena combattere. Negli altri casi è un inutile spreco di risorse che lascio alla gente che fa battaglie di principio rimettendoci.
Che razza di ragionamento è? A questo punto cosa esistono a fare ambienti come i forum se tanto non dobbiamo mai discutere di prodotti commerciali perché le aziende sono sacre e intoccabili?
te l'ho spiegato sopra... discuto di ciò che posso cambiare in termini ragionevoli. In questo caso è una battaglia persa quindi quello che ti sto dicendo dall'inizio è che se anche nel forum fossimo tutti d'accordo comunque non cambierebbe niente e quindi stiamo perdendo tempo.
E comunque non sono nessun "guru", semplicemente odio il fatto di avere sempre più limiti. E gli aggiornamenti sono solo uno di questi. Trovo totalmente comprensibile che qualcuno voglia disattivare gli aggiornamenti visto che ogni volta alcune impostazioni chissà come mai vengono reimpostate
Il limite, TE, non ce l'hai. Se come dici ci capisci anche solo un pochino il limite puoi disattivarlo quando e come ti pare. Gli altri il limite lo vogliono e quindi sono ben contenti di averlo.
Mi sembra piuttosto che tu voglia che anche agli altri debba piacere come piace a te ma la maggioranza anzi la stragrande maggioranza è ben contenta di questo limite.
Ataru224
17-05-2023, 11:44
dagli aggiornamenti forzati di windows ai miliardi di dispositivi android abbandonati da anni che stanno online tutto il giorno ci sarà una via di mezzo?:cry:
io mi accontenterei di un pop up " ci sono aggiornamenti disponibili, installa ora o richiedi in seguito!
Ecco! :mano:
Ma secondo molti utenti qui invece è bello essere obbligati da Microsoft
Ataru224
17-05-2023, 11:49
Semplicemente non hai fornito sufficienti dati per poter rispondere:
A fronte delle suddette situazioni quanto è probabile che possa ottenere un risultato? Se la chance è zero o eccessivamente bassa è uno sforzo inutile e quindi non vedo il senso di farlo.
Qual è il rapporto fra costi e benefici a fronte del suddetto risultato? Perché se il risultato è possibile ma ottenerlo ha un impatto talmente grande da essere devastante per me è altrettanto inutile perseguire tale strada.
Se un risultato ha una sufficiente chance di successo ed è sufficientemente accettabile economicamente allora è una guerra che posso vincere e vale la pena combattere. Negli altri casi è un inutile spreco di risorse che lascio alla gente che fa battaglie di principio rimettendoci.
te l'ho spiegato sopra... discuto di ciò che posso cambiare in termini ragionevoli. In questo caso è una battaglia persa quindi quello che ti sto dicendo dall'inizio è che se anche nel forum fossimo tutti d'accordo comunque non cambierebbe niente e quindi stiamo perdendo tempo.
Il limite, TE, non ce l'hai. Se come dici ci capisci anche solo un pochino il limite puoi disattivarlo quando e come ti pare. Gli altri il limite lo vogliono e quindi sono ben contenti di averlo.
Mi sembra piuttosto che tu voglia che anche agli altri debba piacere come piace a te ma la maggioranza anzi la stragrande maggioranza è ben contenta di questo limite.
Ma perché bisognerebbe essere contenti di essere obbligati? All'utente medio un menù a tendina non gli cambia nulla, anzi nemmeno lo vedrà mai e avrà i suoi bei aggiornamenti automatici. L'utente che vuole disattivarli invece lo potrà fare in modo semplice. La vedo come un vantaggio per tutti. Perché invece siete così contenti di essere obbligati?
Ecco! :mano:
Ma secondo molti utenti qui invece è bello essere obbligati da Microsoft
a piccoli passi, gradualmente, ci si abitua a tutto!:D
però, scherzi a parte, per gli aggiornamenti critici si potrebbe accettare l'installazione coatta ma per tutto il resto no.
Ataru224
17-05-2023, 12:03
a piccoli passi, gradualmente, ci si abitua a tutto!:D
però, scherzi a parte, per gli aggiornamenti critici si potrebbe accettare l'installazione coatta ma per tutto il resto no.
Se sono aggiornamenti solo di sicurezza sarei quasi d'accordo, il problema è che Microsoft spesso infila anche altro negli aggiornamenti e poi ci si ritrova con Edge sul desktop e le impostazioni cambiate
Ma perché bisognerebbe essere contenti di essere obbligati? All'utente medio un menù a tendina non gli cambia nulla, anzi nemmeno lo vedrà mai e avrà i suoi bei aggiornamenti automatici. L'utente che vuole disattivarli invece lo potrà fare in modo semplice. La vedo come un vantaggio per tutti. Perché invece siete così contenti di essere obbligati?
Sembrano pari pari le discussioni che vengono fuori quando si parla di Apple e dell'apertura a store alternativi... Ossia che il concedere la libertà di scelta (del tipo opt-out dalla modalità standard e sicura) riesca a minare, in qualche modo, la sicurezza degli utenti che vogliono utilizzare tutto come di default. Senza alcuna logica.
Avevo sentito dire che MS tendeva sempre di più al modello Apple, ma non pensavo così tanto... :D
Ataru224
17-05-2023, 12:17
Sembrano pari pari le discussioni che vengono fuori quando si parla di Apple e dell'apertura a store alternativi... Ossia che il concedere la libertà di scelta (del tipo opt-out) riesca a minare, in qualche modo, la sicurezza degli utenti che vogliono utilizzare tutto come di default. Senza alcuna logica.
Avevo sentito dire che MS tendeva sempre di più al modello Apple, ma non pensavo così tanto... :D
Infatti :D ho letto anch'io molti commenti assurdi secondo cui l'apertura agli store alternativi su iPhone sarebbe una catastrofe per la sicurezza di tutti. Solo loro sanno come...
Non so perchè ma ultimamente noto che alla gente piacciono molto gli obblighi (che ovviamente per loro sono sempre a fin di bene)
Semplicemente non hai fornito sufficienti dati per poter rispondere:
A fronte delle suddette situazioni quanto è probabile che possa ottenere un risultato? Se la chance è zero o eccessivamente bassa è uno sforzo inutile e quindi non vedo il senso di farlo.
Qual è il rapporto fra costi e benefici a fronte del suddetto risultato? Perché se il risultato è possibile ma ottenerlo ha un impatto talmente grande da essere devastante per me è altrettanto inutile perseguire tale strada.
Se un risultato ha una sufficiente chance di successo ed è sufficientemente accettabile economicamente allora è una guerra che posso vincere e vale la pena combattere. Negli altri casi è un inutile spreco di risorse che lascio alla gente che fa battaglie di principio rimettendoci.
te l'ho spiegato sopra... discuto di ciò che posso cambiare in termini ragionevoli. In questo caso è una battaglia persa quindi quello che ti sto dicendo dall'inizio è che se anche nel forum fossimo tutti d'accordo comunque non cambierebbe niente e quindi stiamo perdendo tempo.
Che, in pratica, vorrebbe dire "chiudiamo tutti i forum che parlano di Windows, perché visto che MS fa quello che vuole lei, è inutile che ne stiamo a parlare"...
Siam qui per discutere, cercare approvazione o opinioni diverse, elogiare o criticare... Non per dire "così è e così sarà, quindi taci e accetta"...
Sappiamo benissimo che MS non dà retta ai feedback, tanto meno alle ciacole sui forum...
L'esempio di forum che piace a Microsoft è il suo Answers .. soluzione a qualunque problema ... sfc scannow e reinstallazione "in place" !
Ma perché bisognerebbe essere contenti di essere obbligati? All'utente medio un menù a tendina non gli cambia nulla, anzi nemmeno lo vedrà mai e avrà i suoi bei aggiornamenti automatici. L'utente che vuole disattivarli invece lo potrà fare in modo semplice. La vedo come un vantaggio per tutti. Perché invece siete così contenti di essere obbligati?
È qui che sbagli... la tendina all'utente medio cambia eccome.
Ti faccio un esempio reale che forse ti da un punto di vista diverso:
Una delle aziende per cui ho lavorato ha perso una causa con un cliente perché quando disponevi certi tipi di operazioni finanziarie a un certo punto ti domandava "sei un soggetto che svolge attività d'impresa?" e le risposte erano sì, no.
Il cliente aveva risposto diciamo a caso, sbagliando, e ha citato l'azienda in quanto a suo dire quella possibilità di scelta non gli doveva essere concessa dato che non è così esperto da poter rispondere correttamente.
---------
Questo per farti capire che no... la grande massa non può avere possibilità di scelta nemmeno con la tendina perché farà scelte certe volte anche completamente a caso e senza senso e poi quando ci sono conseguenze ti denuncia e rischia di trovare anche un giudice che gli da ragione.
Nel caso specifico microsoft ha VOLUTAMENTE lasciato sistemi per cui un utente scafato possa bloccare gli aggiornamenti. Se non fosse così sarebbe bastato blindare update e forse ci si arrivava uguale ma sarebbe stato difficile invece guarda caso ha fatto in modo che senza nemmeno troppa difficoltà uno che sa quello che fa possa disabilitarli.
Il resto è impedito proprio perché verrebbero fatte scelte a caso, spesso senza capire nemmeno a cosa si sta rispondendo e altre seguendo le indicazioni di qualche video di youtube.
A tutt'oggi circolano truffe basate su video youtube che promettono cose senza senso tipo "raddoppia la velocità del tuo PC" in cui ti fanno fare operazioni sostanzialmente inutili fino a che non ti dicono di seguire il link nei commenti ed eseguire il programmino magico e la gente ci casca.
E te mi vuoi dire che in un mondo in cui si cade ancora in queste truffe lasceresti all'utente medio un potere di scelta sull'OS? Così poi mi ritrovo le orde di gente che si lamenta che gli hanno fregato le credenziali bancarie e fatto bonifici in Nigeria.
Hai una visione del mondo troppo troppo ottimistica. La gente mediamente fa cose stupide... crede ancora alla mail del principe nigeriano, crede di essere esperta di PC solo perché ha installato windows con le proprie forze ecc... ecc... ecc...
Che, in pratica, vorrebbe dire "chiudiamo tutti i forum che parlano di Windows, perché visto che MS fa quello che vuole lei, è inutile che ne stiamo a parlare"...
Siam qui per discutere, cercare approvazione o opinioni diverse, elogiare o criticare... Non per dire "così è e così sarà, quindi taci e accetta"...
Sappiamo benissimo che MS non dà retta ai feedback, tanto meno alle ciacole sui forum...
Ma certo... però discutere su cose fattibili. Che ne so se mi chiedi come modificare il registro per ottenere un certo effetto oppure se mi dici che hai un determinato errore e mi chiedi come risolverlo. Discutere su una tendina per rendere opzionali gli aggiornamenti mi sembra una cavolata. Poi sia chiaro non è che quello che dico io è legge... se ne vuoi discutere ne discuti ma mi sembra sinceramente che si sta facendo polemica sul nulla.
MorgaNet
17-05-2023, 13:36
...cut
crede ancora alla mail del principe nigeriano, ...cut
Perchè? Ha scritto anche a te?
Io sto aspettando il bonifico proprio in questi giorni.... :D
...cut...
Ma appunto, in un mondo in cui l'utente crede a tutto, installa qualsiasi schifezza, clicca su tutto... per garantirgli la sicurezza, metti l'antivirus disattivabile, il firewall disattivabile ma l'installazione di funzionalità aggiuntive obbligatoria?
Dai, non ha alcun senso...
Il motivo è ovviamente un altro.
Ma certo... però discutere su cose fattibili. Che ne so se mi chiedi come modificare il registro per ottenere un certo effetto oppure se mi dici che hai un determinato errore e mi chiedi come risolverlo. Discutere su una tendina per rendere opzionali gli aggiornamenti mi sembra una cavolata. Poi sia chiaro non è che quello che dico io è legge... se ne vuoi discutere ne discuti ma mi sembra sinceramente che si sta facendo polemica sul nulla.
Perché? Si può discutere anche su cose su cui non si ha nessun potere di influenza, soprattutto nella sezione news...
Si parla sulla nuova legge europea, sull'ultima uscita di Musk, sui licenziamenti Vodafone, sul prezzo della nuova scheda video... tutte cose su cui non possiamo farci niente, ma su cui esprimiamo pareri...
andrew04
17-05-2023, 14:02
dagli aggiornamenti forzati di windows ai miliardi di dispositivi android abbandonati da anni che stanno online tutto il giorno ci sarà una via di mezzo?:cry:
io mi accontenterei di un pop up " ci sono aggiornamenti disponibili, installa ora o richiedi in seguito!
Una possibile soluzione sarebbe quella di separare gli aggiornamenti della sicurezza da quelli delle funzionalità, i primi forzati, i secondi no.
Insomma, una sorta di LTS per utenti consumer.
Una possibile soluzione sarebbe quella di separare gli aggiornamenti della sicurezza da quelli delle funzionalità, i primi forzati, i secondi no.
guardate che sviluppare un fix per la solita vulnerabilità che deve applicarsi su più sistemi, per quanto estremamente simili, ha un costo (di ingegneri/informatici, non di ortolani o gente come me che con 2 spicci la paghi e ti ringrazia anche perché il salario, nonostante il culo che uno si è fatto, non è scontato)
Ataru224
17-05-2023, 14:47
È qui che sbagli... la tendina all'utente medio cambia eccome.
Ti faccio un esempio reale che forse ti da un punto di vista diverso:
Una delle aziende per cui ho lavorato ha perso una causa con un cliente perché quando disponevi certi tipi di operazioni finanziarie a un certo punto ti domandava "sei un soggetto che svolge attività d'impresa?" e le risposte erano sì, no.
Il cliente aveva risposto diciamo a caso, sbagliando, e ha citato l'azienda in quanto a suo dire quella possibilità di scelta non gli doveva essere concessa dato che non è così esperto da poter rispondere correttamente.
---------
Questo per farti capire che no... la grande massa non può avere possibilità di scelta nemmeno con la tendina perché farà scelte certe volte anche completamente a caso e senza senso e poi quando ci sono conseguenze ti denuncia e rischia di trovare anche un giudice che gli da ragione.
Nel caso specifico microsoft ha VOLUTAMENTE lasciato sistemi per cui un utente scafato possa bloccare gli aggiornamenti. Se non fosse così sarebbe bastato blindare update e forse ci si arrivava uguale ma sarebbe stato difficile invece guarda caso ha fatto in modo che senza nemmeno troppa difficoltà uno che sa quello che fa possa disabilitarli.
Il resto è impedito proprio perché verrebbero fatte scelte a caso, spesso senza capire nemmeno a cosa si sta rispondendo e altre seguendo le indicazioni di qualche video di youtube.
A tutt'oggi circolano truffe basate su video youtube che promettono cose senza senso tipo "raddoppia la velocità del tuo PC" in cui ti fanno fare operazioni sostanzialmente inutili fino a che non ti dicono di seguire il link nei commenti ed eseguire il programmino magico e la gente ci casca.
E te mi vuoi dire che in un mondo in cui si cade ancora in queste truffe lasceresti all'utente medio un potere di scelta sull'OS? Così poi mi ritrovo le orde di gente che si lamenta che gli hanno fregato le credenziali bancarie e fatto bonifici in Nigeria.
Hai una visione del mondo troppo troppo ottimistica. La gente mediamente fa cose stupide... crede ancora alla mail del principe nigeriano, crede di essere esperta di PC solo perché ha installato windows con le proprie forze ecc... ecc... ecc...
Bastava mettere un messaggio di avvertimento del tipo "Disattivando Windows Update il computer sarà esposto a falle di sicurezza, pertanto non garantiamo la sicurezza e l'integrità del Sistema." (come tra l'altro è più o meno scritto in Windows 7 che sulla voce per disattivare gli aggiornamenti diceva "scelta non consigliata"). In questo modo Microsoft si mette al sicuro da questa evenienza.
Non mi pare poi che prima di Windows 10 Microsoft abbia ricevuto denunce per questo.
L'utente poi dopo esserci cascato una, due, tre volte alla fine imparerà e si farà più furbo.
Poi non è da sottovalutare il fatto che a causa di queste limitazioni di Microsoft molti creduloni eseguono script powershell scaricati da youtube del tipo "raddoppia_fps.bat" che oltre a disattivare Windows Update vanno a rompere parti vitali di Windows. Per cui queste limitazioni
oltre a dare fastidio agli utenti più avanzati possono anche indurre all'errore utenti inesperti (proprio quelli che invece pensavano di proteggere). Infatti la moda di questi script è iniziata proprio da Windows 10
andrew04
17-05-2023, 14:48
guardate che sviluppare un fix per la solita vulnerabilità che deve applicarsi su più sistemi, per quanto estremamente simili, ha un costo (di ingegneri/informatici, non di ortolani o gente come me che con 2 spicci la paghi e ti ringrazia anche perché il salario, nonostante il culo che uno si è fatto, non è scontato)
Ma guarda che lo so eh, ma la MS ha già una LTSC, basterebbe fornire quella, priva delle funzionalità enterprise, all'utente consumer.
Tra l'altro la versione non LTSC, già ha anche diverse edizioni, quindi si tratterebbe solo di rivedere tutti i vari branch/edizioni.
Hanno una versione standard con edizioni (https://www.microsoft.com/it-it/windows/business/compare-windows-11): Home, Pro e Pro for Workstation, ed hanno la versione LTSC Enterprise
Unifichi Pro e Pro for Workstation, che stando alla tabella l'unica differenza pare sia il ReFS, ed affianchi alla LTSC Enterprise una LTSC Home.
Si avrebbe dunque:
Home: Consumer con aggiornamenti di funzionalità
Pro: Quella già esistente per aziende, ovvero pro for workstation
Home LTSC: Consumer con soli aggiornamenti di sicurezza
Enterprise LTSC: Quella già esistente per enterprise
La vedo molto più logica come cosa, poi vabbè, scelta dei commerciali e del reparto marketing di Microsoft...
Ma guarda che lo so eh
meno male, questo mi conforta :)
ma la MS ha già una LTSC, basterebbe [...]
La vedo molto più logica come cosa, poi vabbè, scelta dei commerciali e del reparto marketing di Microsoft...
non c'è altro da aggiungere, no??
Da una parte ci sono i sogni e le speranze, poi c'è la realtà che vede le cose funzionare secondo logiche diverse (e, a rotazione, manipoli di chiassosi utenti che di volta in volta si lagnano perché vorrebbero veder avverato il LORO sogno --i miei francamente, pur a parità di ambito, sono altri--)
:D
Bastava mettere un messaggio di avvertimento del tipo "Disattivando Windows Update il computer sarà esposto a falle di sicurezza, pertanto non garantiamo la sicurezza e l'integrità del Sistema."...
Volendo, si può fare anche qualcosa di più complesso, come su Android quando si vuole installare qualcosa da fonti sconosciute: avviso sulla pericolosità -> rimando ad altra pagina dove abilitare la funzione -> altra pagina con avviso dettagliato della pericolosità (ed eventuale scarico delle responsabilità) -> spunta da selezionare -> conto alla rovescia (per essere certi che leggi l'avviso) -> ok.
Se fai tutti questi passaggi, hai scelto consciamente di seguire questa strada e sono cavoli tuoi.
andrew04
17-05-2023, 17:01
meno male, questo mi conforta :)
non c'è altro da aggiungere, no??
Da una parte ci sono i sogni e le speranze, poi c'è la realtà che vede le cose funzionare secondo logiche diverse (e, a rotazione, manipoli di chiassosi utenti che di volta in volta si lagnano perché vorrebbero veder avverato il LORO sogno --i miei francamente, pur a parità di ambito, sono altri--)
:D
Beh, la realtà è che tra poco gli utenti li menano e danno fuoco alle sedi Microsoft :D
Le critiche comunque sono del tutto valide, e non un lagna, PAGANO per un prodotto, che si trovano anche a forza sui PC che acquistano, credo sia giusto che rispecchi le loro esigenze.
L'unica critica che posso fare agli utenti è che l'alternativa, per la maggior parte di loro, ci sta.
randorama
17-05-2023, 17:50
E no, se lo faccio poi arrivate voi a dirmi che Windows è di Microsoft che è sacra e perfetta e quindi può fare quello che vuole (ovviamente per il nostro bene perché in Microsoft si preoccupano per noi)
no, ti diciamo che se non ti va bene non sei obbligato ad usarlo.
è un concetto che, se ti sforzi, riesci a capire.
ps.
se anzichè sprecarlo a piagnucolare avessi usato il tuo tempo per documentarti, adesso sapresti come configurare windows come vorresti che fosse.
o meglio ancora, a passare ad altro.
randorama
17-05-2023, 17:53
Perchè? Ha scritto anche a te?
Io sto aspettando il bonifico proprio in questi giorni.... :D
mi dice il principe, che è mio cuggino, che non gli hai dato il cvv2 della carta di credito...
Le critiche comunque sono del tutto valide, e non un lagna, PAGANO per un prodotto, che si trovano anche a forza sui PC che acquistano, credo sia giusto che rispecchi le loro esigenze.
Ma no, assolutamente!
Paghi (e peraltro NON sugli assemblati, oggetti che per inciso rappresentano la quasi totalità dei frequentatori del forum in proporzione di 1:1) il DIRITTO all'uso di "quello che è nella modalità che è", ma non certo vandi diritti ad averlo su misura come un abito da matrimonio (io infatti certe cose le vorrei ma non mi cagano nemmeno dunque, secondo te ho piratato l'OS per non aver diritto a veder realizzato il mio sogno?? Frega un cazzo del flag di questo thread)
L'unica critica che posso fare agli utenti è che l'alternativa, per la maggior parte di loro, ci sta.
spiegaglielo te, noi non ci riusciamo (da sempre tanto son duri e chiassosi)
no, ti diciamo che se non ti va bene non sei obbligato ad usarlo.
è un concetto che, se sforzi riesci a capire.
ps.
se anzichè sprecarlo a piagnucolare avessi usato il tuo tempo per documentarti, adesso sapresti come configurare windows come vorresti che fosse.
o meglio ancora, a passare ad altro.
bona :D , la prossima vita :D :D
I geek, dicevano :ciapet:
cioè, nel 2023 si è esperti se si sa disinstallare un driver della VGA per sostituirlo con la versione più recente o usare un foglio di calcolo, roba che, se fosse vivo, anche il mio nonno che ha combattuto sul Don riusciva a fare con un po' di applicazione (e amore per il mezzo) :D
(qui i napoletani, mi perdonino se non è scritto in modo corretto, avrebbero detto: ma faccimmm o piaceeere!!)
andrew04
17-05-2023, 18:36
Ma no, assolutamente!
Paghi (e peraltro NON sugli assemblati, oggetti che per inciso rappresentano la quasi totalità dei frequentatori del forum in proporzione di 1:1) il DIRITTO all'uso di "quello che è nella modalità che è", ma non certo vandi diritti ad averlo su misura come un abito da matrimonio (io infatti certe cose le vorrei ma non mi cagano nemmeno dunque, secondo te ho piratato l'OS per non aver diritto a veder realizzato il mio sogno?? Frega un cazzo del flag di questo thread)
Ma le lamentele degli aggiornamenti continui che gli utenti non vogliono fare stanno anche fuori da questo forum, quindi non è una assolutamente cosa isolata a questo forum.
E, si paghi il diritto ad usare quella cosa, MA, comunque PAGHI quella cosa è stata praticamente imposta sul PC che hai preso. L'utente ha scelto il PC, non windows.
Quindi se MS ne ricava gli onori dalla sua presenza sulla maggioranza dei PC, si sobbarca anche gli òneri di dover ascoltare l'utenza.
Altrimenti straccia gli accordi con i produttori, e si vendono solo PC privi di sistema operativo, e l'utente deve comprarlo ed installarlo a parte, così l'utente sceglie quello che più preferisce.
E se uno, dopo, si compra volontariamente la licenza di windows, che come ben evidenziato, è un diritto ad usarlo, però NON può lamentarsi nella maniera più assoluta.
spiegaglielo te, noi non ci riusciamo (da sempre tanto son duri e chiassosi)
"UTENTI DELUSI DA WINDOWS, SE VOLETE IL MONDO LINUX VI ACCOGLIE A BRACCIA APERTE. Non è difficile da installare e non è difficile da usare, diffidate da chi vi dice che si devono compilare i software!" :D :p
[Modalità creativa]
È venuto l'elettricista a farmi l'impianto elettrico della cucina, ora quando spengo la luce, si spegne anche il forno. Ma che lavoro ha fatto? Sarò libero di usare il forno anche se il lampadario è spento, no?
Risposte dal forum:
- l'impianto l'ha fatto l'elettricista, la certificazione l'ha fatta lui, quindi fa quello che vuole;
- e che problema c'è? Quando vuoi usare il forno, accendi la luce!
- lo fa per il tuo bene... quanta gente esce dalla cucina, spegne la luce e si dimentica il forno acceso? Così non succede più!
- se non ti va bene così, cambia elettricista!
- al giorno d'oggi, se tutti dimenticano il forno acceso, crolla la rete elettrica, quindi è giusto che, per sicurezza, quando spegni la luce si spenga anche il forno!
[/Modalità creativa]
:D
Ataru224
17-05-2023, 19:06
no, ti diciamo che se non ti va bene non sei obbligato ad usarlo.
è un concetto che, se ti sforzi, riesci a capire.
ps.
se anzichè sprecarlo a piagnucolare avessi usato il tuo tempo per documentarti, adesso sapresti come configurare windows come vorresti che fosse.
o meglio ancora, a passare ad altro.
So già farlo
Ma le lamentele degli aggiornamenti continui che gli utenti non vogliono fare stanno anche fuori da questo forum, quindi non è una assolutamente cosa isolata a questo forum.
Dunque?
Come vedi la MS delle tue e loro lamentele se ne sciacqua le pelotas :read: e i numeri ($, €) continuano a dargli ragione segno del fatto che, probabilmente, le voci estremamente rumorose e fastidiose che si levano periodicamente non rappresentano l'intero né l'interesse collettivo che è decisamente più probabile venga da MS che non da un manipolo, pur rumoroso, di presuntuosi che si credono gli Alan Turing della rimozione dei driver di una VGA...
E, si paghi il diritto ad usare quella cosa, MA, comunque PAGHI quella cosa è stata praticamente imposta sul PC che hai preso. L'utente ha scelto il PC, non windows.
e Windows ha certi limiti, che lo accettino e se lo facciano piacere perché quello è altrimenti lo disinstallano e chiederanno il rimborso (auguri)
Quindi se MS ne ricava gli onori dalla sua presenza sulla maggioranza dei PC, si sobbarca anche gli òneri di dover ascoltare l'utenza.
al più sorride, quello è certo...in un mondo oltretutto in cui frange mettono in dubbio la terra_sferica (teoria della terra cava etc: lo leggevo e mi piaceva in Martin Mystère, un fumetto però)
So già farlo
Top!
Ora aspettiamo il prossimo Ataru224 che si infervora sulla notizia che riporta che MS, in merito ad 11, costringe gli utenti a passare a 22H2 (nel frattempo correrà l'anno 2024) mentre lui, con l'original release (ramo 22000), voleva mantenerla vita natural durante con gli aggiornamenti di sicurezza, xò :yeah: (tanto lo sviluppo lo paga lui, #chissenefrega)
Ataru224
17-05-2023, 20:03
Dunque?
Come vedi la MS delle tue e loro lamentele se ne sciacqua le pelotas :read: e i numeri ($, €) continuano a dargli ragione
Non capisco questa passione per essere comandati da Microsoft ma vabbè... de gustibus...
Spero che in futuro Microsoft faccia qualcosa che non ti piace per niente, vediamo se poi li difendi ancora :asd: :asd: :asd:
Come si dice: oggi a me domani a te
segno del fatto che, probabilmente, le voci estremamente rumorose e fastidiose che si levano periodicamente non rappresentano l'intero né l'interesse collettivo che è decisamente più probabile venga da MS che non da un manipolo, pur rumoroso, di presuntuosi che si credono gli Alan Turing della rimozione dei driver di una VGA...
hahahahahahahahahaha
Microsoft, un'azienda, che fa l'interesse collettivo :sbonk: :sbonk: :sbonk: ottima barzelletta, davvero! Questa mi ha rallegrato la giornata!
Ora aspettiamo il prossimo Ataru224 che si infervora sulla notizia che riporta che MS, in merito ad 11, costringe gli utenti a passare a 22H2 (nel frattempo correrà l'anno 2024) mentre lui, con l'original release (ramo 22000), voleva mantenerla vita natural durante con gli aggiornamenti di sicurezza, xò :yeah:
Non preuccuparti, non ho la build 22000. Ho la build 7601 di Windows :asd:
PS. Ma hai qualche tipo di fissazione verso i driver video? Sarà la terza/quarta volta che li metti in mezzo senza che nessuno li abbia mai nominati :D
Non capisco questa passione per essere comandati da Microsoft ma vabbè... de gustibus...
Spero che in futuro Microsoft faccia qualcosa che non ti piace per niente, vediamo se poi li difendi ancora :asd: :asd: :asd:
Come si dice: oggi a me domani a te
lo sta già facendo ma non riempio i forum di astio
hahahahahahahahahaha
Microsoft, un'azienda, che fa l'interesse collettivo :sbonk: :sbonk: :sbonk: ottima barzelletta, davvero! Questa mi ha rallegrato la giornata!
il senso era che io non so farmelo un OS e devo necessariamente pagare qualcuno che mi metta a disposizione la possibilità di usare altro software quindi si, fa il mio interesse chiedendomi un prezzo (per come la vedo io) politico (che poi nasconda a sua volta trucchi tipo profilarmi è inevitabile visto che, quel tipo di prezzo, non ripaga certo delle spese; nel caso so cmq come limitare quantomeno parzialmente il tutto).
Non preuccuparti, non ho la build 22000. Ho la build 7601 di Windows :asd:
PS. Ma hai qualche tipo di fissazione verso i driver video? Sarà la terza/quarta volta che li metti in mezzo senza che nessuno li abbia mai nominati :D
n°1 :D
Il driver della VGA è un simbolo:
cambiarlo riesce a farlo anche il maiale (cioè tutti, che abbiano la cravatta o meno) perché è sufficiente scaricare il pacchetto e dire si, si a tutto! (in pratica è questo: un processo semplice, che sia alla portata di tutti).
Lo so fare??
Uao, fenomeno!! (o ho solo dormito meglio)?? :asd:
Ataru224
17-05-2023, 20:21
lo sta già facendo ma non riempio i forum di astio
il senso era che io non so farmelo un OS e devo necessariamente pagare qualcuno che mi metta a disposizione la possibilità di usare altro software quindi si, fa il mio interesse chiedendomi un prezzo (per come la vedo io) politico (che poi nasconda a sua volta trucchi tipo profilarmi è inevitabile visto che, quel tipo di prezzo, non ripaga certo delle spese; nel caso so cmq come limitare quantomeno parzialmente il tutto).
Non è che se tu ti accontenti e ti fai andar bene le cose dobbiamo fare tutti così. Windows è un prodotto, per cui il cliente ha tutto il diritto di elencarne tutti i difetti e di lamentarsi. Se tu per esempio compri una stampante e poi ti rendi conto che è lenta, rumorosa e non stampa come vorresti che fai? Te la fai piacere e dai ragione all'azienda oppure dici che non ti piace?
E poi no, Microsoft non è giustificata per niente sulla profilazione. Windows costa (dal loro sito) centinaia di Euro, quindi ci rientrano abbondantemente. (anche perchè sennò sarebbe già fallita visto che prima non faceva queste cose)
randorama
17-05-2023, 20:26
[Modalità creativa]
È venuto l'elettricista a farmi l'impianto elettrico della cucina, ora quando spengo la luce, si spegne anche il forno. Ma che lavoro ha fatto? Sarò libero di usare il forno anche se il lampadario è spento, no?
Risposte dal forum:
- l'impianto l'ha fatto l'elettricista, la certificazione l'ha fatta lui, quindi fa quello che vuole;
- e che problema c'è? Quando vuoi usare il forno, accendi la luce!
- lo fa per il tuo bene... quanta gente esce dalla cucina, spegne la luce e si dimentica il forno acceso? Così non succede più!
- se non ti va bene così, cambia elettricista!
- al giorno d'oggi, se tutti dimenticano il forno acceso, crolla la rete elettrica, quindi è giusto che, per sicurezza, quando spegni la luce si spenga anche il forno!
[/Modalità creativa]
:D
no, l'esempio calza male, ma credo tu lo sappia bene.
calza male perchè l'elettricista ha messo mano a una cosa tua, il tuo impianto elettrico; non è questo il caso.
volendo correggere il tuo esempio, possiamo dire che quando ho comprato casa, a una cifra forfettaria, il gestore microvolt spa mi ha offerto una fornitura a vita di corrente elettrica e che nel contratto è scritto chiaramente "le caratteristiche del servizio possono variare"
ora... per 5 anni microvolt mi ha fornito 3kw/h di corrente a 220volt.
a un certo punto l'erogazione ha cominciato ad avere sbalzi di tensione, mini blackout, momenti in cui la potenza è limitata a 2kw/h.
ora, mi possono girare le pelotas? urca si. che alternative ho? ma, vediamo...
- mi rassegno
- inserisco a valle del contatore uno stabilizzatore di tensione
- metto un gruppo di continuità
- pago una tantum microvolt per avere il servizio premium
- mi incazzo e mi allaccio abusivamente al servizio premium di microvolt
- mi incazzo di brutto, mando a ca*are microvolt e passo a ergenux, il gestore concorrente.
tutte scelte con pro e contro ma che hanno una caratteristica comune; sono tutte meglio che non rimanere li a frignare per il disservizio.
opzione quest'ultima perfettamente lecita (a differenza di almeno una di quelle sopra), ma perfettamente inutile.
andrew04
17-05-2023, 21:09
Dunque?
Come vedi la MS delle tue e loro lamentele se ne sciacqua le pelotas :read: e i numeri ($, €) continuano a dargli ragione segno del fatto che, probabilmente, le voci estremamente rumorose e fastidiose che si levano periodicamente non rappresentano l'intero né l'interesse collettivo che è decisamente più probabile venga da MS che non da un manipolo, pur rumoroso, di presuntuosi che si credono gli Alan Turing della rimozione dei driver di una VGA...
"Delle mia lamentele", no. Uso Linux da anni, facevo giusto una osservazione, e proponevo una soluzione valida per far incontrare nel mezzo Microsoft e relativa utenza.
Delle loro utenza, come preferisce, ma vedi bene che i numeri sono iperfalsati (o meglio, non campa più grazie a Windows "consumer", ma grazie a tutto il settore business, ovvero Azure e Microsoft 365), io ormai ovunque mi giro, vedo gente che o ha pigliato Mac o considera l'acquisto. E ti parlo di gente comune, non degli influencer che fanno i fighetti su instagram.
L'anno di Linux non arriverà mai (in quanto è sempre cresciuto e continuerà a crescere lentamente, non ci sarà mai "un anno di Linux"), ma arriverà l'anno in cui Windows farà un botto in negativo per essersene fregato degli utenti. Tutto a favore sia di Linux che di Mac.
e Windows ha certi limiti, che lo accettino e se lo facciano piacere perché quello è altrimenti lo disinstallano e chiederanno il rimborso (auguri)
E Microsoft accetti allora, poi, che Windows farà la fine di Internet Explorer. :D
al più sorride, quello è certo...in un mondo oltretutto in cui frange mettono in dubbio la terra_sferica (teoria della terra cava etc: lo leggevo e mi piaceva in Martin Mystère, un fumetto però)
Ah, beh, se sorride lei allora...! :D
"Delle mia lamentele", no. Uso Linux da anni, facevo giusto una osservazione, e proponevo una soluzione valida per far incontrare nel mezzo Microsoft e relativa utenza.
Delle loro utenza, come preferisce, ma vedi bene che i numeri sono iperfalsati (o meglio, non campa più grazie a Windows "consumer", ma grazie a tutto il settore business, ovvero Azure e Microsoft 365), io ormai ovunque mi giro, vedo gente che o ha pigliato Mac o considera l'acquisto. E ti parlo di gente comune, non degli influencer che fanno i fighetti su instagram.
L'anno di Linux non arriverà mai (in quanto è sempre cresciuto e continuerà a crescere lentamente, non ci sarà mai "un anno di Linux"), ma arriverà l'anno in cui Windows farà un botto in negativo per essersene fregato degli utenti. Tutto a favore sia di Linux che di Mac.
E Microsoft accetti allora, poi, che Windows farà la fine di Internet Explorer. :D
Ah, beh, se sorride lei allora...! :D
Certo che lamentarsi della chiusura di Windows e prendere come esempio migliorativo un sistema ancora più chiuso come MacOs, è abbastanza paradossale, ma un tantino eh!
no, l'esempio calza male, ma credo tu lo sappia bene.
calza male perchè l'elettricista ha messo mano a una cosa tua, il tuo impianto elettrico; non è questo il caso...
Vero, l'impianto elettrico è mio, come lo è il pc. Ma il suo funzionamento dipende da quello che ha fatto l'elettricista, e io non posso metterci mano, come con Windows.
Certo che l'esempio non calza benissimo, era solo per riassumere come la gente sarebbe capace di difendere l'elettricista per un brutto lavoro, arrampicandosi sugli specchi pur di trovare motivazioni valide...
Vero, l'impianto elettrico è mio, come lo è il pc. Ma il suo funzionamento dipende da quello che ha fatto l'elettricista, e io non posso metterci mano, come con Windows.
Certo che l'esempio non calza benissimo, era solo per riassumere come la gente sarebbe capace di difendere l'elettricista per un brutto lavoro, arrampicandosi sugli specchi pur di trovare motivazioni valide...
L'esempio non calza perchè sia la casa che l'impianto elettrico sono tuoi, il SO no, per cui l'esempio sarebbe da applicarsi al gestore del servizio elettrico che fa quello che vuole lui nel rispetto delle condizioni contrattuali, ad esempio farti pagare di più nelle ore di punta o limitarti la fornitura a 3KWh, puoi cambiare contratto se previsto, o fornitore o lamentarti se questo può risolvere il problema o perlomeno renderti sereno.
andrew04
18-05-2023, 12:25
Certo che lamentarsi della chiusura di Windows e prendere come esempio migliorativo un sistema ancora più chiuso come MacOs, è abbastanza paradossale, ma un tantino eh!
Non ho preso assolutamente MacOS come esempio migliorativo, ho solo esposto la mia percezione del malcontento generale che sto constatando nei confronti di Windows, con conseguenti migrazioni a Mac.
Ed evidentemente, chiusura per chiusura, gli utenti, a quel punto scelgono macOS che almeno offre una esperienza d'uso più piacevole e più semplice di Windows.
L'esempio non calza perchè sia la casa che l'impianto elettrico sono tuoi, il SO no, per cui l'esempio sarebbe da applicarsi al gestore del servizio elettrico che fa quello che vuole lui nel rispetto delle condizioni contrattuali, ad esempio farti pagare di più nelle ore di punta o limitarti la fornitura a 3KWh, puoi cambiare contratto se previsto, o fornitore o lamentarti se questo può risolvere il problema o perlomeno renderti sereno.
Nemmeno, perché il gestore elettrico offre un servizio, che paghi man mano che usi. Quando non ti aggrada più, smetti di pagare e te ne vai.
Windows l'hai comprato pagando il suo uso indefinito in un'unico colpo. Non sarà tuo come proprietà, ma l'uso sì è tuo, l'hai comprato.
Comunque, non volevo paragonare il contratto che c'è con l'elettricista con quello che si fa con MS (difficile trovare un paragone che sia valido). Ma il tipo di risposte che si riceve in un forum quando ci si lamenta di una prestazione d'opera...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.