View Full Version : CieID: la carta fisica non serve più. Basta inquadrare un QR Code per ricevere via SMS l'OTP
Redazione di Hardware Upg
15-05-2023, 10:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/cieid-la-carta-fisica-non-serve-piu-basta-inquadrare-un-qr-code-per-ricevere-via-sms-l-otp_116726.html
Dal 12 maggio è finita la fase sperimentale e si può accedere a tutti i servizi della PA senza dover usare la carte fisica: basteranno delle credenziali e un codice OTP, che potrà essere ricevuto tramite QR Code da inquadrare con l'app CieID oppure via SMS. La carta fisica è necessaria solo per i servizi che richiedono il livello di sicurezza 3
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
15-05-2023, 10:45
ottima mossa in previsione del pensionamento dello spid
Il fatto di dover passare dalla CIE fisica con NFC era il principale svantaggio rspetto allo SPID.
Se si riesce a fare a meno di questo allora è perfetto.
A questo punto lo SPID serve solo da toppa temporanea in attesa del passaggio a CIE di tutta la popolazione.
Visto che comunque SPID ha un costo sarebbe opportuno spingere per far cambiare le vecchie carte ID anche a chi è lontano dalla scadenza..
sierrodc
15-05-2023, 11:35
Ma perchè mi devono mandare il codice via SMS?
Ho la CIE ma non mi sembra che abbia l'NFC (non c'è nessun simbolo che ricorda il wireless), e non ricordo assolutamente di aver ricevuto PIN e PUK, men che meno aver comunicato il numero di telefono o email all'ufficio anagrafe quando l'ho richiesta; in compenso ha i contatti elettrici come i bancomat/carte di credito. Forse perché è del 2016? Chi ce l'ha più recente potrebbe gentilmente dirmi se c'è stampato il simbolo del wireless?
TIA
cronos1990
15-05-2023, 11:39
Ho la CIE ma non mi sembra che abbia l'NFC (non c'è nessun simbolo che ricorda il wireless), e non ricordo assolutamente di aver ricevuto PIN e PUK, men che meno aver comunicato il numero di telefono o email all'ufficio anagrafe quando l'ho richiesta; in compenso ha i contatti elettrici come i bancomat/carte di credito. Forse perché è del 2016? Chi ce l'ha più recente potrebbe gentilmente dirmi se c'è stampato il simbolo del wireless?
TIAIeri mi stavo informando per poterla avere (l'articolo di HwUp uscito oggi è del tutto casuale). Al di là di quello che serve per averla, cosa che mi crea difficoltà :asd: sul sito del mio comune correlato al ministero dice esattamente la stessa cosa, sia per quanto riguarda il discorso NFC che per il PIN e il PUK.
Presumo che si: nel tuo caso è perchè è del 2016.
Su Agenzia delle Entrate però ad esempio se vuoi fare visure catastali approfondite come ispezioni ipotecarie serve il livello 3 ma il selettore di livello di accesso è granché in evidenza e le differenze non stanno scritte da nessuna parte...
Ho la CIE ma non mi sembra che abbia l'NFC (non c'è nessun simbolo che ricorda il wireless), e non ricordo assolutamente di aver ricevuto PIN e PUK, men che meno aver comunicato il numero di telefono o email all'ufficio anagrafe quando l'ho richiesta; in compenso ha i contatti elettrici come i bancomat/carte di credito. Forse perché è del 2016? Chi ce l'ha più recente potrebbe gentilmente dirmi se c'è stampato il simbolo del wireless?
TIALa CIE non ha i contatti smartcard ad oggi, ha invece il simbolo ICAO perché ha un chip come quello dei passaporti, quindi non in vista, in alto a sinistra.
Ho la CIE ma non mi sembra che abbia l'NFC (non c'è nessun simbolo che ricorda il wireless), e non ricordo assolutamente di aver ricevuto PIN e PUK
Io la ho dal 2018 e pur non avendo il simbolo NFC, è NFC, non serve il simbolo per funzionare via NFC. Non ci vuole molto per provarlo basta attivare nfc sullo smartphone e sentire se emette il suono di tag rilevato.
Il pin ed il puk vengono consegnati nel giorno in cui si fa la CIE, è nei fogli che hai ricevuto.
Poi non so se in 2 anni la procedura è cambiata.
Vindicator
15-05-2023, 12:13
l'sms serve appunto per verificare se sei te l'intestatario in combo con la sim telefonica a tuo nome
roughnecks
15-05-2023, 12:20
che buffonata, per l'app su smartphone serve nfc e per la registrazione delle credenziali, una volta inserito codice fiscale e numero cie + prime 2 cifre del puk, mi dice che la mia cie non ha le informazioni di contatto, quali numero di cellulare e email, quindi devo fare login o di nuovo tramite cellulare e nfc (che non ho) oppure tramite lettore smartcard - oppure posso comodamente tornare in comune :muro:
La CIE non ha i contatti smartcard ad oggi, ha invece il simbolo ICAO perché ha un chip come quello dei passaporti, quindi non in vista, in alto a sinistra.Sulla mia CIE non c'è nessun simbolo ICAO. Inoltre, guardando meglio, i contatti presenti sono diversi da quelli dei bancomat/carte di credito; l'area occupata dai contatti è maggiore, e sono 8 poli anziché 6
Io la ho dal 2018 e pur non avendo il simbolo NFC, è NFC, non serve il simbolo per funzionare via NFC. Non ci vuole molto per provarlo basta attivare nfc sullo smartphone e sentire se emette il suono di tag rilevato.
Il pin ed il puk vengono consegnati nel giorno in cui si fa la CIE, è nei fogli che hai ricevuto.
Poi non so se in 2 anni la procedura è cambiata.Ho provato con lo smartphone e non emette nessun suono; direi che non ha proprio l'NFC. Che fortuna... :rolleyes:
Sulla mia CIE non c'è nessun simbolo ICAO. Inoltre, guardando meglio, i contatti presenti sono diversi da quelli dei bancomat/carte di credito; l'area occupata dai contatti è maggiore, e sono 8 poli anziché 6Il mininterno parla di aderenza agli standard ICAO (https://www.cartaidentita.interno.gov.it/pa-e-imprese/specifiche-del-microprocessore-e-del-file-system/) ma potrebbe limitarsi sollo alle carte 3.0 attive dal 2015, che non spiegherebbe la tua che è del 2016 però.
D'altro canto anche Wikipedia è povera di informazioni (https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_d%27identit%C3%A0_elettronica_italiana), anche se par di capire che la simbologia sia stata quella da subito.
Non è che invece hai una ATe o simile?
Il mininterno parla di aderenza agli standard ICAO (https://www.cartaidentita.interno.gov.it/pa-e-imprese/specifiche-del-microprocessore-e-del-file-system/) ma potrebbe limitarsi sollo alle carte 3.0 attive dal 2015, che non spiegherebbe la tua che è del 2016 però.
D'altro canto anche Wikipedia è povera di informazioni (https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_d%27identit%C3%A0_elettronica_italiana), anche se par di capire che la simbologia sia stata quella da subito.
Non è che invece hai una ATe o simile?
Non credo, o almeno leggendo le specifiche
https://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=16A0167300100010110001&dgu=2016-03-04&art.dataPubblicazioneGazzetta=2016-03-04&art.codiceRedazionale=16A01673&art.num=1&art.tiposerie=SG
è diversa.
La mia è uguale a quella che di questo link
https://www.comune.rozzano.mi.it/guida-ai-servizi/carta-didentita-elettronica/, dove si può vedere che non c'è il simbolo ICAO
Non credo, o almeno leggendo le specifiche
https://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=16A0167300100010110001&dgu=2016-03-04&art.dataPubblicazioneGazzetta=2016-03-04&art.codiceRedazionale=16A01673&art.num=1&art.tiposerie=SG
è diversa.
La mia è uguale a quella che di questo link
https://www.comune.rozzano.mi.it/guida-ai-servizi/carta-didentita-elettronica/, dove si può vedere che non c'è il simbolo ICAO
Sembra davvero difficile trovare informazioni su carte diverse da come sono adesso, anche la mia che è pre-settembre 2022 e quindi priva di alcuni dettagli grafici è già più rara da trovare su Google.
Ho la CIE ma non mi sembra che abbia l'NFC (non c'è nessun simbolo che ricorda il wireless), e non ricordo assolutamente di aver ricevuto PIN e PUK, men che meno aver comunicato il numero di telefono o email all'ufficio anagrafe quando l'ho richiesta; in compenso ha i contatti elettrici come i bancomat/carte di credito. Forse perché è del 2016? Chi ce l'ha più recente potrebbe gentilmente dirmi se c'è stampato il simbolo del wireless?
TIA
Aggiungo un particolare che rafforza l'ipotesi dell'assenza di NFC nella mia CIE, cioè che quando sono andato all'ufficio dell'anagrafe sono uscito con la carta di identità in mano mentre ora, ho letto, arriva a casa dopo una settimana spedita dalla zecca
destroyer85
16-05-2023, 07:55
https://medium.com/team-per-la-trasformazione-digitale/carta-identita-elettronica-come-richiederla-agenda-cie-prenotazioni-appuntamento-in-comune-7dd104e8ee75
[...]La Carta d’identità elettronica 3.0 ha preso il posto della precedente CIE 2.0 all’inizio del 2016, per effetto del decreto ministeriale del 23 dicembre del 2015, che ne definisce le regole tecniche. La versione precedente era una carta a banda ottica e chip a contatto (come l’attuale tessera sanitaria) che veniva stampata direttamente da alcuni Comuni sperimentali, ma che non garantiva adeguati standard di sicurezza e soffriva di deterioramento precoce.[...]
https://medium.com/team-per-la-trasformazione-digitale/carta-identita-elettronica-come-richiederla-agenda-cie-prenotazioni-appuntamento-in-comune-7dd104e8ee75
[...]La Carta d’identità elettronica 3.0 ha preso il posto della precedente CIE 2.0 all’inizio del 2016, per effetto del decreto ministeriale del 23 dicembre del 2015, che ne definisce le regole tecniche. La versione precedente era una carta a banda ottica e chip a contatto (come l’attuale tessera sanitaria) che veniva stampata direttamente da alcuni Comuni sperimentali, ma che non garantiva adeguati standard di sicurezza e soffriva di deterioramento precoce.[...]
Grazie.
Direi che ci hai azzeccato; infatti la mia CIE ha la banda ottica nel retro. Anche se l'ho richiesta nell'aprile 2016, probabilmente avevano delle scorte di CIE 2.0 da smaltire, IMHO
Devo scaricare qualcosa dal sito dell'inps per il genitore: non ha lo spid e quindi provo con la CIE, solo che non ha uno smartphone con nfc, allora dicono di procedere con le credenziali della CIE: ma perché si è obbligati ad installare qualcosa sul proprio PC solo per immettere alcuni dati unici (tipo PIN e PUK) della CIE? Non sarebbe più semplici inserirli nell'apposito sito tramite browser (magari con installato uno specifico certificato)?
giovanni69
16-05-2023, 20:40
Infatti é così che avviene ma serve allora avere anche un lettore di smartcard e la CIE deve essere validata dal middleware che é il software che citi.
"il middleware CIE interagisce con il browser per realizzare, in maniera del tutto sicura e trasparente all'utente, la comunicazione fra il lettore di smart card e il microprocessore della CIE."
"All'utente è richiesto esclusivamente di inserire il PIN che ha ricevuto al momento della richiesta della CIE (1° parte) e della consegna di quest'ultima (2° parte) per sbloccare l'utilizzo della chiave e portare a termine il processo di autenticazione."
Ammetto tuttavia di aver avuto anch'io difficoltà di gestione della CIE con quel middleware e che se hai problemi poi il Forum Italia per l'agenza digitale può essere deserto per l'utente finale (che aspetta risposte da @IPZS-CIE) ma invece è più facile per gli sviluppatori.
Inserire solo il Pin completo composto di quelle due parti ricevute in sede di emissione e poi via posta, non sarebbe poi troppo sicuro. Non serve alcun PUK.
Beh già solo l'attivazione delle credenziali vedo che funziona splendidamente :asd:
https://i.postimg.cc/26nJ5R17/Cattura.jpg
unnilennium
17-05-2023, 04:52
La procedura non è proprio lineare, ma si può fare. A volte il server è troppo carico, conviene riprovare ad un altro orario, magari la mattina presto o la notte tardi così sei sicuro di avere poco carico.
Già provato, da giorni, anche negli orari meno trafficati...niente :boh:
Riproverò tra qualche settimana.
Bè così è decisamente più utilizzabile, ed è molto più pratico e veloce l'accesso, soprattutto con qr code e impronta digitale da app cieid.
Rimane la procedura di attivazione abbastanza farraginosa, ma alla fine si fà una sola volta.
In ogni caso non lo considero un sostituto dello spid, ma semplicemente ora abbiamo due metodi validi (spid e cieid).
mrk-cj94
21-05-2023, 16:58
che buffonata, per l'app su smartphone serve nfc e per la registrazione delle credenziali, una volta inserito codice fiscale e numero cie + prime 2 cifre del puk, mi dice che la mia cie non ha le informazioni di contatto, quali numero di cellulare e email, quindi devo fare login o di nuovo tramite cellulare e nfc (che non ho) oppure tramite lettore smartcard - oppure posso comodamente tornare in comune :muro:
come fai ad avere un cellulare senza NFC?
ho piglio solo telefoni di fascia medio-bassa da 10 anni e l'han sempre avuto tutti (huawei, samsung e realme)
mrk-cj94
21-05-2023, 16:59
Sulla mia CIE non c'è nessun simbolo ICAO. Inoltre, guardando meglio, i contatti presenti sono diversi da quelli dei bancomat/carte di credito; l'area occupata dai contatti è maggiore, e sono 8 poli anziché 6
Ho provato con lo smartphone e non emette nessun suono; direi che non ha proprio l'NFC. Che fortuna... :rolleyes:
idem come sopra, che telefoni avete?
mrk-cj94
21-05-2023, 17:00
Aggiungo un particolare che rafforza l'ipotesi dell'assenza di NFC nella mia CIE, cioè che quando sono andato all'ufficio dell'anagrafe sono uscito con la carta di identità in mano mentre ora, ho letto, arriva a casa dopo una settimana spedita dalla zecca
ah ecco, pensavo assenza di NFC nel telefono :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.