View Full Version : Il visore di Apple ''spazzerà via tutta la concorrenza'', parola di chi lo ha visto
Redazione di Hardware Upg
15-05-2023, 10:29
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/il-visore-di-apple-spazzera-via-tutta-la-concorrenza-parola-di-chi-lo-ha-visto_116737.html
Il visore di Apple, Reality Pro, sembra un prodotto pronto a ''spazzare'' via la concorrenza. Assomiglierà ad una maschera da sci e ''sarà il prodotto più sperimentale e anticonvenzionale'' che Apple abbia mai fatto fino ad oggi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Benvenuti nella realtà più reale di sempre!"
Curioso di vedere cosa tireranno fuori e se saranno in grado di lanciare un prodotto per le masse che non venga messo a prendere la polvere dopo le prime 2-3 settimane di euforia :stordita:
TorettoMilano
15-05-2023, 10:33
speravo di andasse più sugli occhiali, se ha queste caratteristiche estetiche diventa praticamente inutilizzabile al di fuori dell'ufficio
"Benvenuti nella realtà più reale di sempre!"
Curioso di vedere cosa tireranno fuori e se saranno in grado di lanciare un prodotto per le masse che non venga messo a prendere la polvere dopo le prime 2-3 settimane di euforia :stordita:
sembra un bel prodotto tecnicamente parlando, hai tutta la fluidità del sistema per ipad quindi potenzialmente lo puoi usare a modi pc. poi non ho ben capito quali esperienze ad hoc si vogliano applicare per questo visore
Gyammy85
15-05-2023, 10:35
Ma non dicevano 599 per il visore definitivo?
Il visore che sbaraglierà la concorrenza.
TREMILA DOLLARI.
E' un progetto di Grazia Alcazzo. :read:
MorgaNet
15-05-2023, 10:43
Sono sicuro che sarà un dispositivo di molto superiore alla media della concorrenza, ma io personalmente ad oggi non punterei sulla realtà virtuale. Non mi sembra una tecnologia che conquisterà le masse IMHO.
Un po' come il metaverso che non se lo caga nessuno....
gd350turbo
15-05-2023, 10:47
Sono sicuro che sarà un dispositivo di molto superiore alla media della concorrenza, ma io personalmente ad oggi non punterei sulla realtà virtuale. Non mi sembra una tecnologia che conquisterà le masse IMHO.
Un po' come il metaverso che non se lo caga nessuno....
Ha un utilizzo molto, moltissimo di nicchia, allo stato attuale gli usi non videoludici che ne possono trarre giovamento, sono a mio parere estremamente ridotti.
Idem per il metaverso che senso ha andare sul sito delle poste ad esempio in realtà virtuale al posto del classico sito ?
Anche qui ci sono ambienti in cui può essere utile estremamente ridotti.
"...prodotto più sperimentale e anticonvenzionale della storia di Apple..."
Sarebbe meglio scrivere "prodotto più sperimentale e anticonvenzionale della storia di Apple più migliore di sempre".
Ora suona più Apple.
Non importa che mi ringraziate. :O
Ha un utilizzo molto, moltissimo di nicchia, allo stato attuale gli usi non videoludici che ne possono trarre giovamento, sono a mio parere estremamente ridotti.
Idem per il metaverso che senso ha andare sul sito delle poste ad esempio in realtà virtuale al posto del classico sito ?
Anche qui ci sono ambienti in cui può essere utile estremamente ridotti.
Perché puoi farlo armato di fucile al plasma e se il dipendente ti tratta male lo nebulizzi. ;)
gd350turbo
15-05-2023, 10:52
Perché puoi farlo armato di fucile al plasma e se il dipendente ti tratta male lo nebulizzi. ;)
Azz...
A questo non avevo pensato...
Bello, tipo il tizio che va al fast food in "un giorno di ordinaria follia".
Azz...
A questo non avevo pensato...
Bello, tipo il tizio che va al fast food in "un giorno di ordinaria follia".
E pensa a cosa potresti fare a lavoro... :Perfido:
Sono sicuro che sarà un dispositivo di molto superiore alla media della concorrenza, ma io personalmente ad oggi non punterei sulla realtà virtuale. Non mi sembra una tecnologia che conquisterà le masse IMHO.
Un po' come il metaverso che non se lo caga nessuno....
Ha un utilizzo molto, moltissimo di nicchia, allo stato attuale gli usi non videoludici che ne possono trarre giovamento, sono a mio parere estremamente ridotti.
Idem per il metaverso che senso ha andare sul sito delle poste ad esempio in realtà virtuale al posto del classico sito ?
Anche qui ci sono ambienti in cui può essere utile estremamente ridotti.
Per come la vedo io la VR ed il metaverso sono cose ben distinte, non è che se il metaverso non ha successo allora la VR non serve..
La VR, videogiochi a parte (cher comunque sono tanta roba) ha anche una marea di applicazioni in campo lavorativo.. non è cosa da poco.
Sicuramente di gran lunga più versatile in tutti gli ambiti, inclusa l'adozione in massa nella vita di tutti i giorni è la AR.
Il fatto è che è ancora presto per limiti tecnologici.. ma secondo me la AR sarà il futuro degli smartphone.
gd350turbo
15-05-2023, 10:55
E pensa a cosa potresti fare a lavoro... :Perfido:
jason di venerdi 13 avrebbe molto da imparare !
TorettoMilano
15-05-2023, 10:55
le comodità sono potenzialmente infinite, vedere un film ovunque, giocare ovunque, lavorare ovunque. ovviamente rimane di nicchia finchè costa tanto, è scomodo ed ha un'estetica tale da non renderlo utilizzabile in pubblico.
poi comunque non sottovaluterei apple, sono certo abbia diversi jolly. intanto l'uscita recente di final cut pro e logic pro per ipad e il recentissimo unreal 5.2 ottimizzato per m1/m2 non mi sembrano semplici coincidenze.
ah in teoria è un visore mixed (quindi puoi vedere l'ambiente attorno a te mentre lo usi) e non esclusivamente vr
Ha un utilizzo molto, moltissimo di nicchia, allo stato attuale gli usi non videoludici che ne possono trarre giovamento, sono a mio parere estremamente ridotti.
Idem per il metaverso che senso ha andare sul sito delle poste ad esempio in realtà virtuale al posto del classico sito ?
Anche qui ci sono ambienti in cui può essere utile estremamente ridotti.
noi ci lavoriamo tantissimo con la vr abbiamo praticamente 2 persone quasi full time su quei progetti
Gyammy85
15-05-2023, 10:57
"Benvenuti nella realtà più reale di sempre!"
Curioso di vedere cosa tireranno fuori e se saranno in grado di lanciare un prodotto per le masse che non venga messo a prendere la polvere dopo le prime 2-3 settimane di euforia :stordita:
Basta mettere nella stessa frase ia, metaverso, green e prossimità, ed hai il prodotto definitivo
E anche se non lo sai usare ora sarai sicuramente pronto per quando dovrai acquistare il successore :O
Sicuramente Apple traccerà nuovi standard anche in questo settore, il problema rimane il visore, troppo ingombrante. Concordo che dovrebbero lavorare su un wereable che non si "vede", meno ingombrante, un po' come sono gli smartwatch oggi.
gd350turbo
15-05-2023, 10:58
...Il fatto è che è ancora presto per limiti tecnologici.. ma secondo me la AR sarà il futuro degli smartphone.
La AR la uso da tempo sullo smartphone in varie applicazioni, ed è utile e comoda.
gd350turbo
15-05-2023, 11:02
le comodità sono potenzialmente infinite, vedere un film ovunque, giocare ovunque, lavorare ovunque.
cose che si fanno attualmente...
noi ci lavoriamo tantissimo con la vr abbiamo praticamente 2 persone quasi full time su quei progetti
Ah si si ma voi fate cose di un certo livello, molto alto.
Gyammy85
15-05-2023, 11:05
Sicuramente Apple traccerà nuovi standard anche in questo settore, il problema rimane il visore, troppo ingombrante. Concordo che dovrebbero lavorare su un wereable che non si "vede", meno ingombrante, un po' come sono gli smartwatch oggi.
Si suppone che uno li debba usare al chiuso, all'aperto si preferirebbe guardare il mondo reale, o no?
TorettoMilano
15-05-2023, 11:07
cose che si fanno attualmente...
puoi portarti anche il pc fisso in metro volendo :asd: si parla di unire comodità e praticità, avere un monitor da 100 pollici (numero a caso) consultabile ovunque può essere un importante game changer
Si suppone che uno li debba usare al chiuso, all'aperto si preferirebbe guardare il mondo reale, o no?
dovrebbe permetterti di vedere pure il mondo reale
jason di venerdi 13 avrebbe molto da imparare !
E chissà poi in AR cosa si potrebbe fare... :eek:
Tanto tempo fa in una vita lontana lontana giocavo a softair. Sarebbe figo indossare questi visori con repliche e tutto ma senza pallini. Una sorta di laser tag evoluto in cui in AR vedi esplosioni, proiettili, elicotteri etc... :help:
noi ci lavoriamo tantissimo con la vr abbiamo praticamente 2 persone quasi full time su quei progetti
Che visori utilizzate per curiosità?
La AR la uso da tempo sullo smartphone in varie applicazioni, ed è utile e comoda.
PhotoPills ad esempio, favolosa per astrofotografia o scatti a iperfocale.
Si suppone che uno li debba usare al chiuso, all'aperto si preferirebbe guardare il mondo reale, o no?
https://m.media-amazon.com/images/I/71HjMlnutDL._AC_UF894,1000_QL80_.jpg
gd350turbo
15-05-2023, 11:13
puoi portarti anche il pc fisso in metro volendo :asd: si parla di unire comodità e praticità, avere un monitor da 100 pollici (numero a caso) consultabile ovunque può essere un importante game changer
per le applicazioni che necessitano di un monitor di 100 pollici sicuramente !
tipo una sala di telecontrollo di un fornitore di luce gas, o il remote garage di un team di F1 o una società di trading, dove magari tutto questo potrà essere concentrato in uno schermo vr, ma come dissi, parliamo di app molto specialistiche e di nicchia.
TorettoMilano
15-05-2023, 11:18
per le applicazioni che necessitano di un monitor di 100 pollici sicuramente !
tipo una sala di telecontrollo di un fornitore di luce gas, o il remote garage di un team di F1, magari tutto questo potrà essere concentrato in uno schermo vr, ma come dissi, parliamo di app molto specialistiche e di nicchia.
personalmente dovessi passare 2 ore al giorno su mezzi pubblici considerei seriamente di comprare un paio di occhiali per poter cazzeggiare/lavorare
E chissà poi in AR cosa si potrebbe fare... :eek:
Tanto tempo fa in una vita lontana lontana giocavo a softair. Sarebbe figo indossare questi visori con repliche e tutto ma senza pallini. Una sorta di laser tag evoluto in cui in AR vedi esplosioni, proiettili, elicotteri etc... :help:
Che visori utilizzate per curiosità?
PhotoPills ad esempio, favolosa per astrofotografia o scatti a iperfocale.
quest, quest2, htc, e hololens2; anni fa lavoravamo con google glass e vuzix ed epson
supertigrotto
15-05-2023, 11:31
Secondo me quasi,a livello software si,potrebbe fare mangiare la polvere a tutti,a livello hardware,i Pimax sono un mondo a parte anche se costano molto di più di un prodotto medio Apple.....
gd350turbo
15-05-2023, 11:32
personalmente dovessi passare 2 ore al giorno su mezzi pubblici considerei seriamente di comprare un paio di occhiali per poter cazzeggiare/lavorare
Liberissimo di farlo, nulla osta in questo !
TorettoMilano
15-05-2023, 11:34
Liberissimo di farlo, nulla osta in questo !
grazie per il nulla osta :D volevo solo far riflettere come la fetta di gente potenzialmente interessata a tali prodotti è molto ampia, praticamente tutti i pendolari sia per motivi lavorativi che di studio potrebbero volerne uno
Mah !! Io non credo, parere mio personale, che 'sti' occhiatelli abbiano un qualche senso di esistere al di fuori della realtà ludica (console, PC et company), a mio parere il progetto del Metaverso di Facebook è assolutamente fallimentare, non vedo il benché minimo miglioramento dell'esperienza lavorativa o sociale, quindi ricreativa (giochi esclusi).. grazie a questi costosi gingilli. Ora che si è messa in mezzo anche Apple.. e SE è vero che Apple vuole andare oltre la sfera ludica, ... qualche dubbio viene anche ad uno scettico come me.. ma proprio non riesco a vederci nulla di veramente utile al di la del gioco. Spero di sbagliarmi.
gd350turbo
15-05-2023, 11:36
grazie per il nulla osta :D volevo solo far riflettere come la fetta di gente potenzialmente interessata a tali prodotti è molto ampia, praticamente tutti i pendolari sia per motivi lavorativi che di studio
Che sia potenzialmente molto ampia, è tutto da verificare !
Mah !! Io non credo, parere mio personale, che 'sti' occhiatelli abbiano un qualche senso di esistere al di fuori della realtà ludica (console, PC et company)
Non è così. Studi di architettura usano con soddisfazione i visori da anni.
Ci sono molte potenziali applicazioni commerciali, poche lato consumer tolto il gaming (tra l'altro, con i gioci attuali, dopo l'euforia iniziale, spesso abbandoni il visore)
TorettoMilano
15-05-2023, 11:39
Che sia potenzialmente molto ampia, è tutto da verificare !
? conosci qualche pendolare che non apprezzerebbe avere un 100 pollici facilmente consultabile senza disfarsi il collo mentre è sui mezzi?
gd350turbo
15-05-2023, 11:43
? conosci qualche pendolare che non apprezzerebbe avere un 100 pollici facilmente consultabile senza disfarsi il collo mentre è sui mezzi?
Ah questo non lo so, non sono nella testa della gente, così ad intuito direi tutti...
Tu hai dati in merito ?
TorettoMilano
15-05-2023, 11:50
Ah questo non lo so, non sono nella testa della gente, così ad intuito direi tutti...
Tu hai dati in merito ?
no, in effetti mi fai venire il dubbio la gente possa preferire spaccarsi il collo guardando lo schermo di cellulare invece di gustarsi un 100 pollici :D
AlexSwitch
15-05-2023, 12:12
Ma non dicevano 599 per il visore definitivo?
In quale realtà parallela? :D :D
Se questo visore riuscirà a convincere Apple che merita rimanere in questo mercato forse tra 2/3 anni, vista la politica dei prezzi perseguita, arriverà un dispositivo da 1000/1500 USD ( tasse escluse )... Per una fascia di prezzo sui 600 USD si dovrà aspettare parecchio....
Non è così. Studi di architettura usano con soddisfazione i visori da anni.
Ci sono molte potenziali applicazioni commerciali, poche lato consumer tolto il gaming (tra l'altro, con i gioci attuali, dopo l'euforia iniziale, spesso abbandoni il visore)
This.
Appare chiaro che data la fascia di prezzo, il posizionamento sarà quasi esclusivamente professionale. Quindi architetti, ingegneri, mercato immobiliare, medici, mercato turistico.. insomma, smettiamo di pensare al videogioco, non è il target di Apple e probabilmente anche il motivo per cui nessun device ha sfondato sino ad oggi.
AlexSwitch
15-05-2023, 12:27
Per come la vedo io la VR ed il metaverso sono cose ben distinte, non è che se il metaverso non ha successo allora la VR non serve..
La VR, videogiochi a parte (cher comunque sono tanta roba) ha anche una marea di applicazioni in campo lavorativo.. non è cosa da poco.
Sicuramente di gran lunga più versatile in tutti gli ambiti, inclusa l'adozione in massa nella vita di tutti i giorni è la AR.
Il fatto è che è ancora presto per limiti tecnologici.. ma secondo me la AR sarà il futuro degli smartphone.
Infatti è così: non ha bisogno di una nuova applicazione killer per sfondare; i visori possono essere ben più economici e leggeri nell'uso; un visore AR può essere usato senza troppi compromessi nella vita reale solo per il fatto che non richiede comunque un ambiente chiuso; la AR, come dimostrato una decina di anni fa da Google con i Glass, si integra perfettamente con i servizi ( posizionamento, mappe, navigazione, messaggi, chiamate, condivisione, etc. ) già oggi forniti da qualsiasi smartphone; ha impegni rapidi e trasparenti in diversi ambiti lavorativi.
La VR in sostanza è buona solamente per baloccarsi o per determinate nicchie professionali.
AlexSwitch
15-05-2023, 12:32
le comodità sono potenzialmente infinite, vedere un film ovunque, giocare ovunque, lavorare ovunque. ovviamente rimane di nicchia finchè costa tanto, è scomodo ed ha un'estetica tale da non renderlo utilizzabile in pubblico.
poi comunque non sottovaluterei apple, sono certo abbia diversi jolly. intanto l'uscita recente di final cut pro e logic pro per ipad e il recentissimo unreal 5.2 ottimizzato per m1/m2 non mi sembrano semplici coincidenze.
ah in teoria è un visore mixed (quindi puoi vedere l'ambiente attorno a te mentre lo usi) e non esclusivamente vr
Ovunque dove? Ovunque in un ambiente comunque chiuso e protetto... Oppure ci vuoi dire che vedersi un film in VR o mixata mentre si cammina per strada sia il massimo della comodità?
AlexSwitch
15-05-2023, 12:36
This.
Appare chiaro che data la fascia di prezzo, il posizionamento sarà quasi esclusivamente professionale. Quindi architetti, ingegneri, mercato immobiliare, medici, mercato turistico.. insomma, smettiamo di pensare al videogioco, non è il target di Apple e probabilmente anche il motivo per cui nessun device ha sfondato sino ad oggi.
Peccato che Apple abbia lasciato ampiamente intendere che il suo visore sarà dedicato comunque ad un uso generico. Anzi stanno cercando di portare in Reality OS, o come si chiamerà, i più servizi possibile del suo ecosistema.
4000 Euro per fare fitness con un visore agli occhi ed una batteria legata alla cintola... comodo... :rolleyes:
gd350turbo
15-05-2023, 12:45
no, in effetti mi fai venire il dubbio la gente possa preferire spaccarsi il collo guardando lo schermo di cellulare invece di gustarsi un 100 pollici :D
Bisogna vedere quanta di questa gente ha la consapevolezza che per evitare di piegare il collo è sufficente alzare il cellulare...
Quando mi è capitato di usare gmaps in ar facevo così.
fabius21
15-05-2023, 13:03
grazie per il nulla osta :D volevo solo far riflettere come la fetta di gente potenzialmente interessata a tali prodotti è molto ampia, praticamente tutti i pendolari sia per motivi lavorativi che di studio potrebbero volerne uno
Ci sono altre alternative, tipo un libro.
TorettoMilano
15-05-2023, 13:22
Bisogna vedere quanta di questa gente ha la consapevolezza che per evitare di piegare il collo è sufficente alzare il cellulare...
Quando mi è capitato di usare gmaps in ar facevo così.
devi comunque avere un braccio alzato e hai uno schermo piccolo
Ci sono altre alternative, tipo un libro.
o anche broccolare con qualche tipella, resta il fatto che avere un 100 pollici negli occhiali può fare molto comodo
gd350turbo
15-05-2023, 13:29
Oh bè quando lo metteranno in vendita, si vedrà in quanti andranno a spendere 3-4000 euro per vedere un film in treno/autobus.
Per lavorarci, immagino ci vorrà il relativo front end attrezzato allo scopo, per cui per ora non lo metterei in lista.
fabius21
15-05-2023, 13:30
o anche broccolare con qualche tipella, resta il fatto che avere un 100 pollici negli occhiali può fare molto comodo
Certo sarebbe molto meglio :D
Riguardo il fatto di avere il 100 pollici negli occhiali, secondo il mio parere aumenterebbe di molto , la disattenzione che dilaga. Che inserissero però a livello di legge che se si acciacca un pedone che indossa quel tipo di dispositivo, l'automobilista non abbia colpe, un pò come avviene ora per i pedoni.
MorgaNet
15-05-2023, 13:31
Secondo me il limite di questi dispositivi sta nel fatto che ci sono cose che la gente non vuole fare. Per esempio, abbiamo oramai da anni la tecnologia per rispondere al telefono direttamente dall'orologio, evitando di tirare fuori lo smartphone dalla tasca. Quanti ne vedete a parlare all'orologio? Forse (se va bene) uno ogni 6 mesi? Eppure gli smartwatch sono diffusissimi oramai e quindi potremmo farlo tutti. Perché non prende piede? Semplicemente perchè le persone non trovano piacevole parlare ad un orologio. Magari per la privacy, magari perchè si vergognano pensando di sembrare quello di Supercar ecc...
In ogni caso è un qualcosa che non prende.
Il visore lo vedo allo stesso modo. La gente normale (non gli appassionati come noi) quei cosi sugli occhi per ore non li vogliono. Magari vanno bene per i gamers, molto più inclini alle trovate tecnologiche, ma i gamers sono una nicchia.
Il salto si avrà quando inventeranno dei dispositivi più discreti, tipo i google glass o cmq qualcosa di questo tipo.
Sempre e cmq IMHO
UtenteHD
15-05-2023, 14:02
Mi sa che meta ha continuato ad investire in attesa uscisse il visore Apple..
Tutto quello che fa Apple diventa di tendenza e di moda, quindi la gente iniziera' ad esplorarlo mi sa.
gd350turbo
15-05-2023, 14:09
Mi sa che meta ha continuato ad investire in attesa uscisse il visore Apple..
Tutto quello che fa Apple diventa di tendenza e di moda, quindi la gente iniziera' ad esplorarlo mi sa.
Verissimo !
Ma un conto è un telefono da un migliaio di euro, un conto è un visore vr da boh 3-4 mila.
Anche se te lo danno a rate, sono belle grosse.
nonsidice
15-05-2023, 14:15
Verissimo !
Ma un conto è un telefono da un migliaio di euro, un conto è un visore vr da boh 3-4 mila.
Anche se te lo danno a rate, sono belle grosse.
Non sottovalutare gli Aplleriani :read:
Forse mi sbaglierò, ma vedo difficile che diventi di moda andare in giro con un coso del genere anche se ha la mela sopra... vedo più probabile che rimanga un prodotto abbastanza di nicchia, e non solo per il costo
Mi sa che meta ha continuato ad investire in attesa uscisse il visore Apple..
Tutto quello che fa Apple diventa di tendenza e di moda, quindi la gente iniziera' ad esplorarlo mi sa.
Ma non c'entra un tubo.
Io ho l'oculus quest 2 da due anni e il metaverso non l'ho mai cacato di pezza.
Non è che se esce il visore apple allora tutti nel metaverso.. che poi con Apple non c'entra niente.
Sicuramente molti curiosi compreranno il visore.. ma è un "molti" da valutare.. perchè 3K di visore sono un bel salto da 1K di telefono.
Il telefono oltretutto è un oggetto che sai che ti serve per tutto tutti i giorni.. il visore decisamente no..
quest, quest2, htc, e hololens2; anni fa lavoravamo con google glass e vuzix ed epson
L'hololens mi ha sempre incuriosito ma poco utile in un contesto non lavorativo.
Fate progettazione meccanica, costruzioni etc...?
Hahahahhahahahahahhahahahahahahahahhahahahahah
Intesa come goliardica, pazzoide o malvagia?
Ultravincent
15-05-2023, 19:24
Si' ma.. dopo 10 anni che i visori li fanno gli altri!
Sono lontani i tempi in cui Apple faceva da apripista...
Un po' tutto, ma non è verso il visore di cui non sappiamo nulla, ma per l'ennesimo rumor sul nulla riportato mensilmente da HWU da 6 anni a questa parte...e ovviamente da buon fanboy utilizzano sempre titoli sensazionalistici
Tsk, novellini. I titoli de ilmeteo.it non li batte nessuno, quelli son davvero da primo premio.
TorettoMilano
16-05-2023, 08:13
Un po' tutto, ma non è verso il visore di cui non sappiamo nulla, ma per l'ennesimo rumor sul nulla riportato mensilmente da HWU da 6 anni a questa parte...e ovviamente da buon fanboy utilizzano sempre titoli sensazionalistici
ti svelo un segreto, tra pochi giorni verrà annunciato ufficialmente :asd:
L'hololens mi ha sempre incuriosito ma poco utile in un contesto non lavorativo.
Fate progettazione meccanica, costruzioni etc...?
no ma sviluppiamo sistemi di traning in vr per terzi
Secondo me il limite di questi dispositivi sta nel fatto che ci sono cose che la gente non vuole fare. Per esempio, abbiamo oramai da anni la tecnologia per rispondere al telefono direttamente dall'orologio, evitando di tirare fuori lo smartphone dalla tasca. Quanti ne vedete a parlare all'orologio? Forse (se va bene) uno ogni 6 mesi? Eppure gli smartwatch sono diffusissimi oramai e quindi potremmo farlo tutti. Perché non prende piede? Semplicemente perchè le persone non trovano piacevole parlare ad un orologio. Magari per la privacy, magari perchè si vergognano pensando di sembrare quello di Supercar ecc...
In ogni caso è un qualcosa che non prende.
Il visore lo vedo allo stesso modo. La gente normale (non gli appassionati come noi) quei cosi sugli occhi per ore non li vogliono. Magari vanno bene per i gamers, molto più inclini alle trovate tecnologiche, ma i gamers sono una nicchia.
Il salto si avrà quando inventeranno dei dispositivi più discreti, tipo i google glass o cmq qualcosa di questo tipo.
Sempre e cmq IMHO
Ho la stessa sensazione su come vengono percepiti dalle masse, non credo diventeranno mai veramente mainstream. Storicamente i visori e simili sono sempre finiti presto nel dimenticatio, e pure in ambito ludico ho qualche dubbio sul loro possibile successo di massa. Sarei già stupito se avessero un boom momentaneo tipo nintendo wii per poi tornare cmq nel dimenticatoio.
Alla fine tutti a farsi le seghe mentali su utilizzi nobili o ipertecnologici ma un potenziale utilizzo che potrebbe forse sdoganare dei (discreti come suggerisci) occhialini sarà qualcosa legato alle interazioni sociali virtuali e intendo qualche frivolezza da social network. Non so una ricerca automatica dei volti di chi hai di fronte sulle immagini pubbliche dei social network per metterti subito in contatto con una persona che hai appena visto e ti piace (tutto ruota intorno al sesso, cit. Robert California), potrebbe forse essere una killer application per adolescenti e giovani adulti. Oppure filmare ciò che hai davanti per applicarlo al volo su dei tik tok, sempre che non vengano percepiti da sfigati.
NighTGhosT
16-05-2023, 08:33
Piu' che altro se costera' davvero 3000 dollari (che tradotti in EU saranno 3000 €) sara' una cosa per pochi......di certo non lo definirei di massa ecco :asd:
Piu' che altro se costera' davvero 3000 dollari (che tradotti in EU saranno 3000 €) sara' una cosa per pochi......di certo non lo definirei di massa ecco :asd:
Tra l'altro :D Diciamo che i miei dubbi inizierebbero ad essere applicati con eventuali cali dei prezzi, per ora il problema manco si pone..
TorettoMilano
16-05-2023, 08:45
Ho la stessa sensazione su come vengono percepiti dalle masse, non credo diventeranno mai veramente mainstream. Storicamente i visori e simili sono sempre finiti presto nel dimenticatio, e pure in ambito ludico ho qualche dubbio sul loro possibile successo di massa. Sarei già stupito se avessero un boom momentaneo tipo nintendo wii per poi tornare cmq nel dimenticatoio.
Alla fine tutti a farsi le seghe mentali su utilizzi nobili o ipertecnologici ma un potenziale utilizzo che potrebbe forse sdoganare dei (discreti come suggerisci) occhialini sarà qualcosa legato alle interazioni sociali virtuali e intendo qualche frivolezza da social network. Non so una ricerca automatica dei volti di chi hai di fronte sulle immagini pubbliche dei social network per metterti subito in contatto con una persona che hai appena visto e ti piace (tutto ruota intorno al sesso, cit. Robert California), potrebbe forse essere una killer application per adolescenti e giovani adulti. Oppure filmare ciò che hai davanti per applicarlo al volo su dei tik tok, sempre che non vengano percepiti da sfigati.
Piu' che altro se costera' davvero 3000 dollari (che tradotti in EU saranno 3000 €) sara' una cosa per pochi......di certo non lo definirei di massa ecco :asd:
Tra l'altro :D Diciamo che i miei dubbi inizierebbero ad essere applicati con eventuali cali dei prezzi, per ora il problema manco si pone..
l'obiettivo del visore dovrebbe essere avere un pc/smartphone indossabile. quindi poter lavorare e cazzeggiare ovunque senza doversi spaccare schiena e collo.
riusciranno nell'obiettivo? vedremo quando uscirà, ad ogni modo l'obiettivo è una figata. e avendo m2 a basso consumo e avendo una esperienze pluridecennale sugli OS (sembra sfrutteranno le app di ipadOS e non sono poche) gli ingredienti per fare uscire un ottimo prodotto ci sono tutti.
a me personalmente, oltre al prezzo, mi lascia perplesso l'estetica. se avrà la forma di una maschera da sci difficilmente sarà utilizzabile fuori casa/ufficio
MorgaNet
16-05-2023, 08:57
Ho la stessa sensazione su come vengono percepiti dalle masse, non credo diventeranno mai veramente mainstream. Storicamente i visori e simili sono sempre finiti presto nel dimenticatio, e pure in ambito ludico ho qualche dubbio sul loro possibile successo di massa. Sarei già stupito se avessero un boom momentaneo tipo nintendo wii per poi tornare cmq nel dimenticatoio.
Alla fine tutti a farsi le seghe mentali su utilizzi nobili o ipertecnologici ma un potenziale utilizzo che potrebbe forse sdoganare dei (discreti come suggerisci) occhialini sarà qualcosa legato alle interazioni sociali virtuali e intendo qualche frivolezza da social network. Non so una ricerca automatica dei volti di chi hai di fronte sulle immagini pubbliche dei social network per metterti subito in contatto con una persona che hai appena visto e ti piace (tutto ruota intorno al sesso, cit. Robert California), potrebbe forse essere una killer application per adolescenti e giovani adulti. Oppure filmare ciò che hai davanti per applicarlo al volo su dei tik tok, sempre che non vengano percepiti da sfigati.
Esattamente.
Però per questi utilizzi ci vorrebbero appunto dispositivi con l'ingombro dei google glass, non certo questi cosi qui.
Garantito che se fosse possibile farsi impiantare qualcosa sottopelle o in un occhio che permettesse quel tipo di interazione (quindi senza essere scambiati per piloti da motocross con gli occhialoni) avrebbe un successo planetario.
Il metaverso è una pippa mentale di Zucka Vuota e se ne è reso conto pure lui, ora vediamo se gli è rimasto qualche dollaro per sviluppare i giochi come avrebbe dovuto fare 3 anni fa. Vediamo questo fantasma di Quest3 e soprattutto le app.
Apple da 3K vabbè, si commenta da solo. Quando costerà 500 comincerò ad interessarmi alla lontana.
Nelle fiere ho notato che la gente si bagnava tutta solo per una cosa: gli occhialini discreti tipo rayban che fanno solo foto, video, notifiche e poco altro.
Il problema è sempre uno, le batterie.
Finché rimaniamo ancorati all'attuale tecnologia potranno fare tutte le figate che vogliono ma i problemi del peso, ingombro, durata, autonomia ci saranno sempre.
Ce lo vedo uno vestito in abito che va a lavoro con gli occhialini fighi e poi un bel cinturone al litio.
Se questo "mondo reale" ancora non esiste, si suppone che uno possa beneficiare di un visore che ti fa immergere in un contesto che hai progettato e visualizzato SOLO in 3D sul computer.
Le potenzialità io comunque le vedo già in parecchi contesti.
In ambito automotive, ho visto utilizzare un visore per immergersi nei sempre più complicati meandri di un motore.
Se ho qualcosa che mi permette di simulare un certo tipo di intervento su parti poco accessibili, posso permettermi di perfezionare il progetto a monte per migliorare l'accesso a queste parti.
noi usiamo l'hololens2 in maniera marginale per la progettazione (più che altro test di utilizzo..)
ci è stato fondamentale durante la pandemia per mettere in contatto il fornitore di una macchina (italiano) con un manutentore (in francia)... usando entrambi l'ololens hanno risparmiato un paio di viaggi al fornitore e hanno fatto fatto la messa in servizio della macchina da remoto...
purtroppo ci ho giocato poco con l'hololens....mi piacerebbe avere più tempo da dedicargli
bio
TorettoMilano
16-05-2023, 10:45
Il problema è sempre uno, le batterie.
Finché rimaniamo ancorati all'attuale tecnologia potranno fare tutte le figate che vogliono ma i problemi del peso, ingombro, durata, autonomia ci saranno sempre.
Ce lo vedo uno vestito in abito che va a lavoro con gli occhialini fighi e poi un bel cinturone al litio.
gli m2 consumano poco, mi pare i mac durino tutto il giorno senza problemi. una batteria in tasca non credo sia chissà quale ingombro
AlexSwitch
16-05-2023, 11:54
Piu' che altro se costera' davvero 3000 dollari (che tradotti in EU saranno 3000 €) sara' una cosa per pochi......di certo non lo definirei di massa ecco :asd:
In Europa, zona Euro, dove l'IVA ( in media il 20% ) viene inserita nel prezzo, questo visore costerà la bellezza di 3600 Euro facendo un rapporto 1/1 tra Dollaro ed Euro. Ma visto l'andazzo di Apple sui prezzi extra USA molto probabilmente ci sarà da aggiungere ancora qualcosa al prezzo di vendita.
AlexSwitch
16-05-2023, 12:09
gli m2 consumano poco, mi pare i mac durino tutto il giorno senza problemi. una batteria in tasca non credo sia chissà quale ingombro
Le hai mai viste le batterie di un MBA o di MBP? Credo di no...
Gli M2 lisci consumano poco, vero, ma si parla sempre di 25/28 W a pieno carico per la CPU e se si aggiunge la GPU ( 10 core ), sempre a pieno carico, ci consumano altri 20 W circa.
Per il visore Apple oltre ad M2 si parla anche di una GPU dedicata visto che deve pilotare due schermi 4K per un risoluzione totale di 8K. Quindi non credo assolutamente che la batteria a corredo sarà così discreta, infatti si parla di un pod da agganciare alla cintura.
NighTGhosT
16-05-2023, 12:47
Le hai mai viste le batterie di un MBA o di MBP? Credo di no...
Gli M2 lisci consumano poco, vero, ma si parla sempre di 25/28 W a pieno carico per la CPU e se si aggiunge la GPU ( 10 core ), sempre a pieno carico, ci consumano altri 20 W circa.
Per il visore Apple oltre ad M2 si parla anche di una GPU dedicata visto che deve pilotare due schermi 4K per un risoluzione totale di 8K. Quindi non credo assolutamente che la batteria a corredo sarà così discreta, infatti si parla di un pod da agganciare alla cintura.
:asd:
3600 euro e in piu' devi girare con lo zainetto protonico a mo' di Ghostbuster :asd: ....oltre che ad avere una simil mascherina da snowboard :D
TorettoMilano
16-05-2023, 12:54
Le hai mai viste le batterie di un MBA o di MBP? Credo di no...
Gli M2 lisci consumano poco, vero, ma si parla sempre di 25/28 W a pieno carico per la CPU e se si aggiunge la GPU ( 10 core ), sempre a pieno carico, ci consumano altri 20 W circa.
Per il visore Apple oltre ad M2 si parla anche di una GPU dedicata visto che deve pilotare due schermi 4K per un risoluzione totale di 8K. Quindi non credo assolutamente che la batteria a corredo sarà così discreta, infatti si parla di un pod da agganciare alla cintura.
mai viste ma so che durano infinite ore, la batteria si può attaccare alla cintura? tanto meglio. banalmente mi immagino l'importante sia farlo durare 3/4 ore consecutive quantomeno per questa prima versione. i più esigenti eventualmente avranno una batteria di riserva alla bisogna
gd350turbo
16-05-2023, 12:55
mai viste ma so che durano infinite ore, la batteria si può attaccare alla cintura? tanto meglio. banalmente mi immagino l'importante sia farlo durare 3/4 ore consecutive quantomeno per questa prima versione. i più esigenti eventualmente avranno una batteria di riserva alla bisogna
Se un giorno troverai chi usa questo robo per 8 ore al giorno me lo fai conoscere ?
Se questo "mondo reale" ancora non esiste, si suppone che uno possa beneficiare di un visore che ti fa immergere in un contesto che hai progettato e visualizzato SOLO in 3D sul computer.
Le potenzialità io comunque le vedo già in parecchi contesti.
In ambito automotive, ho visto utilizzare un visore per immergersi nei sempre più complicati meandri di un motore.
Se ho qualcosa che mi permette di simulare un certo tipo di intervento su parti poco accessibili, posso permettermi di perfezionare il progetto a monte per migliorare l'accesso a queste parti.
Queste sono applicazioni interessanti e utili, ma rimangono sempre di nicchia.
Ci sono dubbi per una diffusione in larga scala, e non solo per il costo alto... tutto sommato spero di non vedere in futuro tutta la gente che va in giro con questi cosi davanti agli occhi come in un film di fantascienza :)
TorettoMilano
16-05-2023, 14:08
Se un giorno troverai chi usa questo robo per 8 ore al giorno me lo fai conoscere ?
appunto
Queste sono applicazioni interessanti e utili, ma rimangono sempre di nicchia.
Ci sono dubbi per una diffusione in larga scala, e non solo per il costo alto... tutto sommato spero di non vedere in futuro tutta la gente che va in giro con questi cosi davanti agli occhi come in un film di fantascienza :)
l'obbietivo ultimo di questi visori immagino sia lo stesso dei primi google glass: avere un HUD perennemente davanti agli occhi.
poi puoi utilizzarlo per svago o per lavori importi e non, accedere alle notifiche (praticamente usarlo come smartphone).
ma finchè sarà un "occhiale da sci" l'obiettivo rimarrà lontano
AlexSwitch
16-05-2023, 14:48
mai viste ma so che durano infinite ore, la batteria si può attaccare alla cintura? tanto meglio. banalmente mi immagino l'importante sia farlo durare 3/4 ore consecutive quantomeno per questa prima versione. i più esigenti eventualmente avranno una batteria di riserva alla bisogna
Sempre da rumors " affidabili " l'autonomia del visore Apple sarebbe di due ore massimo con batteria a piena carica.
AlexSwitch
17-05-2023, 08:02
Bhe se ripetono la news periodicamente per 6 anni, prima o poi miracolosamente ci beccano... però mi raccomando...è un segreto!
Sei davvero monotono...
TorettoMilano
17-05-2023, 08:04
Bhe se ripetono la news periodicamente per 6 anni, prima o poi miracolosamente ci beccano... però mi raccomando...è un segreto!
:friend:
Gyammy85
17-05-2023, 08:38
Se questo "mondo reale" ancora non esiste, si suppone che uno possa beneficiare di un visore che ti fa immergere in un contesto che hai progettato e visualizzato SOLO in 3D sul computer.
Le potenzialità io comunque le vedo già in parecchi contesti.
In ambito automotive, ho visto utilizzare un visore per immergersi nei sempre più complicati meandri di un motore.
Se ho qualcosa che mi permette di simulare un certo tipo di intervento su parti poco accessibili, posso permettermi di perfezionare il progetto a monte per migliorare l'accesso a queste parti.
E ci sono già i visori, e non da ora, perché questo dovrebbe essere rivoluzionario? come quando i registi usano l'iphone per i corti, perché cioè si vede meglio di tutto, fessi quelli che spendono 20k per una camera "appena accettabile"
Gyammy85
17-05-2023, 10:55
Non giudico mai prima di aver provato qualcosa. In passato abbiamo visto come altri prodotti, già esistenti, sono stati surclassati in termini di vendite dopo che è entrata i scena Apple. Non è detto che succeda la stessa cosa con questo visore ma chi lo ha provato inizialmente è rimasto deluso, mentre ora ne parla in maniera diversa. Probabilmente hanno in mano qualcosa che va davvero in una direzione completamente diversa. Aspettiamo.
Sui fessi che usano Iphone, permettimi ma io glisserei se fossi in te.
La storia del Cinema è piena di gente che ha fatto successi enormi spendendo 1/10 di quello che ti mettevano a disposizione produzioni di una certa fama.
Ci sono registi che spendono un fracco di soldi per mettere in piedi una ripresa con Dolly. Poi arriva il "manico" che ti fa la stessa ripresa con un Drone spendendo molto meno sia in termini di tempo che di soldi.
Steven Spielberg, che non mi pare l'ultimo scappato di casa, si è spaventato dopo aver guardato Paranormal Activity, film girato senza troppe pretese e che è costato 15.000$. Non credo che per girarlo abbiano usato attrezzatura da 20000 bigliettoni.
Non conta tanto il mezzo con cui riprendi, ma l'idea che metti in campo...;)
Ti posso dare in mano le migliori attrezzature, le più costose, ma se non sei capace gli incassi li fanno gli altri.
Il primo Western di Leone fu in gran parte girato sulle stesse scene di un film dove era appena terminata la lavorazione. Riciclarono set, costumi e parte della troupe. Come andò poi a finire lo sappiamo tutti.
Anche perché il gusto della gente è quello che è, basta mettere lo sfocatino in fondo e colori belli cicciosi, ovviamente con una messa a fuoco degna di un cartonato, Leone avrebbe sicuramente cambiato mestiere, ma a parte questo, l'informatica è ormai un hobby molto noioso, fra marchi che fanno sempre la cosa giusta e marchi che invece fanno sempre la cosa sbagliata
mrk-cj94
21-05-2023, 19:48
In Europa, zona Euro, dove l'IVA ( in media il 20% ) viene inserita nel prezzo, questo visore costerà la bellezza di 3600 Euro facendo un rapporto 1/1 tra Dollaro ed Euro. Ma visto l'andazzo di Apple sui prezzi extra USA molto probabilmente ci sarà da aggiungere ancora qualcosa al prezzo di vendita.
* euro/dollaro negli ultimi mesi è fisso tra 1.11 e 1.08 (in favore dell'euro) quindi 3000$ diventano 2700€ circa più l'IVA paese per paese (non so quanto sia in USA cmq)
AlexSwitch
22-05-2023, 00:21
* euro/dollaro negli ultimi mesi è fisso tra 1.11 e 1.08 (in favore dell'euro) quindi 3000$ diventano 2700€ circa più l'IVA paese per paese (non so quanto sia in USA cmq)
In Italia l'IVA è al 22% che su 2773 Euro ( 1€=1,08$ ) fanno 610 Euro, portando il totale a 3383 e spiccioli... Cifra a cui vanno aggiunti i contributi RAEE e il balzello dell'equo compenso SIAE sulla memoria di massa, arrivando a sfiorare i 3400 Euro. Il tutto a patto che Apple non decida di adeguare ancora una volta i suoi costi all'inflazione corrente che nell'ultimo trimestre nell'area Euro non è scesa; in questo caso si potranno superare tranquillamente anche i 3600 Euro di scontrino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.