PDA

View Full Version : Copenaghen fa un passo importante: via le auto a benzina e diesel dalla città entro il 2030


Redazione di Hardware Upg
12-05-2023, 16:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/copenaghen-fa-un-passo-importante-via-le-auto-a-benzina-e-diesel-dalla-citta-entro-il-2030_116703.html

Un accordo tra le parti politiche porterà la città a vietare la circolazione di auto con motore endotermico, potenziando la rete di ricarica e l'uso di autobus elettrici

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ombra77
12-05-2023, 16:52
Ma perchè voi della redazione dovete essere sempre così disonesti pur di acchiappare qualche click in più?

1) Frederiksberg NON È COPENAGHEN, ma un'area che a malapena copre il 20% del centro.

2) "Via le auto a benzina e diesel dalla città": semplicemente falso, dato che è ancora in corso semplicemente uno studio di fattibilità.

3) "Non è chiaro", "nel caso", "presumibilmente".

Sempre peggio...

acerbo
12-05-2023, 17:56
Quindi chi ha una benzina ibrida con emissioni di CO2 da poco piu' di 100g/km e che magari l'ha acquistata 6 mesi fà non puo' usarla in città? Sti ecologisti talebani delle varie amministrazioni pubbliche europee hanno davvero rotto i coglioni, e lo dice uno che gira in EV!!!

sbaffo
12-05-2023, 18:50
Quindi chi ha una benzina ibrida con emissioni di CO2 da poco piu' di 100g/km e che magari l'ha acquistata 6 mesi fà non puo' usarla in città? Sti ecologisti talebani delle varie amministrazioni pubbliche europee hanno davvero rotto i coglioni, e lo dice uno che gira in EV!!!
:ave: :ave: :ave:
non avrei potuto dirlo meglio. Grazie di averlo detto tu, se lo diceva un altro passava per negazionista.

Che poi rottamare/sostituire un'auto perfettamente funzionante euro 6 non credo sia vantaggioso in co2 rispetto a portarla alla sua fine vita naturale. Va bene la vendita solo ev ma il blocco della circolazione è esagerato.
Le moderne plugin-ibride fanno anche 20g/km dichiarati.

Almeno però questi elettrificano i mezzi pubblici, non come altri comuni che bloccano le auto ma i bus restano diesel.:rolleyes:

Saturn
12-05-2023, 19:02
Quindi chi ha una benzina ibrida con emissioni di CO2 da poco piu' di 100g/km e che magari l'ha acquistata 6 mesi fà non puo' usarla in città? Sti ecologisti talebani delle varie amministrazioni pubbliche europee hanno davvero rotto i coglioni, e lo dice uno che gira in EV!!!

Amen ! :ave:

Final50
12-05-2023, 20:01
Almeno però questi elettrificano i mezzi pubblici, non come altri comuni che bloccano le auto ma i bus restano diesel.:rolleyes:

Considerando la capacità di un bus in termini di persone l'efficienza in termini di emissioni per persona è nettamente favorevole rispetto ad una macchina privata, detto questo non so a che comune ti riferisci ma almeno a milano tutti i bus sono elettrici

Fede
12-05-2023, 20:45
:ave: :ave: :ave:
non avrei potuto dirlo meglio. Grazie di averlo detto tu, se lo diceva un altro passava per negazionista.


ma porc... stavo per scrivere lo stesso, magari con altre parole, ma "negazionista" l'avrei usata.


La notizia si commenta da sola, inutile aggiungere altro

CYRANO
12-05-2023, 20:53
Ma perchè voi della redazione dovete essere sempre così disonesti pur di acchiappare qualche click in più?

1) Frederiksberg NON È COPENAGHEN, ma un'area che a malapena copre il 20% del centro.

2) "Via le auto a benzina e diesel dalla città": semplicemente falso, dato che è ancora in corso semplicemente uno studio di fattibilità.

3) "Non è chiaro", "nel caso", "presumibilmente".

Sempre peggio...

:ave: :ave: :ave:



Ckdnddjsnfbcbfjdjfbfjsjskksms

FirePrince
12-05-2023, 20:56
Ad Oxford la zero emission zone ce l’abbiamo già da un po’. Per ora è solo la parte più centrale della città, ma nei prossimi anni sono previsti allargamenti. Chi crede che presto non succederà anche nelle città italiane ha gli occhi foderati di prosciutto: i motori a combustione interna sono già morti, ma molti fessi ancora non se ne sono accorti e sprecano soldi per comprare auto con cui non potranno circolare da nessuna parte e che non avranno alcun valore nel mercato dell’usato.

sbaffo
12-05-2023, 21:24
Considerando la capacità di un bus in termini di persone l'efficienza in termini di emissioni per persona è nettamente favorevole rispetto ad una macchina privata, detto questo non so a che comune ti riferisci ma almeno a milano tutti i bus sono elettrici
Non direi proprio, a Milano nel 2026 non saranno neanche la metà (510 su 1200), ma tu credici pure : https://www.comune.milano.it/-/mobilita-sostenibile.-a-milano-500-bus-a-emissioni-zero-entro-il-2026
Comunque mi riferivo ad un altra news di hwup di qualche giorno fa ma non ricordo a quale città si riferiva.

Che poi Copenaghen è una città sul mare abbastanza ventosa, dalla città si vede un parco eolico marino, non avranno certo grandi problemi di inquinamento come noi.

L'efficienza dei bus sarà maggiore a pieno carico, non sempre, e comunque non quanto una ev anche privata.

Perché c'è sempre qualcuno che deve rompere le @@ senza azzeccarne una? :rolleyes:
Cos'è ultimamente questo risveglio di utenti vecchi e silenti per anni? qualcuno bannato se li compra o è la maledizione di alex drastico :D ?

Ombra77
12-05-2023, 23:11
Chi crede che presto non succederà anche nelle città italiane ha gli occhi foderati di prosciutto: i motori a combustione interna sono già morti, ma molti fessi ancora non se ne sono accorti e sprecano soldi per comprare auto con cui non potranno circolare da nessuna parte e che non avranno alcun valore nel mercato dell’usato.
Non è tanto non credere, è non potere.
Me ne sto accorgendo in questo periodo dove mi trovo nella delicata situazione di cambiare auto. Volevo fare questo grande salto a una full EV, ma ne io ne la città siamo ancora pronti.
Non ho punti di ricarica nelle vicinanze, tranne uno che come molti altri è in un garage che chiede il pagamento orario del parcheggio, oltre ovviamente al costo della corrente.
Dove ce ne sono poche devi prenotare, ti servono diverse app poichè non c'è ancora un sistema che dialoghi direttamente con l'auto via cavo per i pagamenti. Se per qualsiasi motivo lasci l'auto oltre il termine di ricarica paghi sanzioni.
Ricaricare on the go a meno di non fare abbonamenti costa dagli 0.5Eur/KWh in su. Non ho un garage ne un posto auto, dal quale comunque non potrei calare un cavo dal balcone. Nel posto di lavoro non ci sono colonnine. In più il prezzo di accesso dell'auto stessa proibitivo, perchè se è vero che alcune piccole stanno diventando quasi abbordabili sono inutili quando hai famiglia.
Se trovassi un garage da prendere in affitto dovrei contattare con il condominio per un contatore interno, più tutti I lavori per tirar giu almeno 7.2Kw con cavi da almeno 10mmq, wallbox fusibili cavi magnetotermici. Ma perchè tutto questo sbattimento?
E in una grande città le situazioni come le mie sono almeno il 90%.
Ne vedremo delle belle, per il momento EV=No Go, la scelta ricadrà su una ibrida plugin, il meglio dei due mondi allo stato attuale del sistema.

GLaMacchina
13-05-2023, 09:32
Quindi chi ha una benzina ibrida con emissioni di CO2 da poco piu' di 100g/km e che magari l'ha acquistata 6 mesi fà non puo' usarla in città? Sti ecologisti talebani delle varie amministrazioni pubbliche europee hanno davvero rotto i coglioni, e lo dice uno che gira in EV!!!

Ecologisti talebani? Ma davvero? A me sembrano i soliti neoliberisti che spingono la crescita costringendo le persone a comprare prodotti nuovi. Lo hanno fatto per decenni con Euro 1,2,3... Ora con l'elettrico.
Lo vuoi sentire un vero talebano?
Via tutte le auto private, senza distinzione di motorizzazione, dalle città. Affitto del posto auto in strada (laddove consentito, ovvero nelle periferie). Limite dei 30 kmh a quei pochi a cui sarà concesso entrare per compiti inderogabili. Piste ciclabili e marciapiedi larghi ovunque. Una città per persone e non per automobili (per quelle ci sono le strade extraurbane).
L'elettrico non risolve alcuni dei problemi principali legati all'utilizzo delle auto private in città, ovvero il consumo di spazio pubblico e il forte rischio di incidenti.

makka
13-05-2023, 10:12
Non è tanto non credere, è non potere.
Me ne sto accorgendo in questo periodo dove mi trovo nella delicata situazione di cambiare auto. Volevo fare questo grande salto a una full EV, ma ne io ne la città siamo ancora pronti.
Non ho punti di ricarica nelle vicinanze, tranne uno che come molti altri è in un garage che chiede il pagamento orario del parcheggio, oltre ovviamente al costo della corrente.
Dove ce ne sono poche devi prenotare, ti servono diverse app poichè non c'è ancora un sistema che dialoghi direttamente con l'auto via cavo per i pagamenti. Se per qualsiasi motivo lasci l'auto oltre il termine di ricarica paghi sanzioni.
Ricaricare on the go a meno di non fare abbonamenti costa dagli 0.5Eur/KWh in su. Non ho un garage ne un posto auto, dal quale comunque non potrei calare un cavo dal balcone. Nel posto di lavoro non ci sono colonnine. In più il prezzo di accesso dell'auto stessa proibitivo, perchè se è vero che alcune piccole stanno diventando quasi abbordabili sono inutili quando hai famiglia.
Se trovassi un garage da prendere in affitto dovrei contattare con il condominio per un contatore interno, più tutti I lavori per tirar giu almeno 7.2Kw con cavi da almeno 10mmq, wallbox fusibili cavi magnetotermici. Ma perchè tutto questo sbattimento?
E in una grande città le situazioni come le mie sono almeno il 90%.
Ne vedremo delle belle, per il momento EV=No Go, la scelta ricadrà su una ibrida plugin, il meglio dei due mondi allo stato attuale del sistema.

Sono nella tua stessa situazione, ho un tdi euro 3 che va benissimo, ma in settimana e nella zona centrale della mia città (Genova) non posso circolare.
La macchina ha 20 anni e stavo valutando di cambiarla, ma anche io una elettrica non saprei dove caricarla. I prezzi dell'usato sono sproporzionati, il nuovo lo vedi tra 6 mesi minimo....

Darkon
13-05-2023, 10:48
Quindi chi ha una benzina ibrida con emissioni di CO2 da poco piu' di 100g/km e che magari l'ha acquistata 6 mesi fà non puo' usarla in città? Sti ecologisti talebani delle varie amministrazioni pubbliche europee hanno davvero rotto i coglioni, e lo dice uno che gira in EV!!!

Al di là che si parla solo di un luogo nel mondo quindi la cosa è relativa ma se 6 mesi fa hai comprato una ibrida secondo me non sei molto furbo.

Al punto in cui siamo oggi o credi nell'elettrico e compri una BEV o non ci credi e compri una benzina.

Insistere sull'ibrido oggi secondo me è prendersi a martellate nei cosiddetti e non prendere né i vantaggi del BEV né i vantaggi del benzina.


Ne vedremo delle belle, per il momento EV=No Go, la scelta ricadrà su una ibrida plugin, il meglio dei due mondi allo stato attuale del sistema.

Hai fatto tutta la polemica che non sai dove ricaricare e poi prendi una plugin? Guarda che anche la plugin devi attaccarla a una colonnina eh non è che si ricarica per magia. Forse intendevi una full hybrid che NON è una plugin.

Ecologisti talebani? Ma davvero? A me sembrano i soliti neoliberisti che spingono la crescita costringendo le persone a comprare prodotti nuovi. Lo hanno fatto per decenni con Euro 1,2,3... Ora con l'elettrico.
Lo vuoi sentire un vero talebano?
Via tutte le auto private, senza distinzione di motorizzazione, dalle città. Affitto del posto auto in strada (laddove consentito, ovvero nelle periferie). Limite dei 30 kmh a quei pochi a cui sarà concesso entrare per compiti inderogabili. Piste ciclabili e marciapiedi larghi ovunque. Una città per persone e non per automobili (per quelle ci sono le strade extraurbane).
L'elettrico non risolve alcuni dei problemi principali legati all'utilizzo delle auto private in città, ovvero il consumo di spazio pubblico e il forte rischio di incidenti.

Ma magari! MAGARI! Firmerei subito per una cosa del genere.

Aggiungerei che per comprare l'auto devi dimostrare di avere un posto auto che sia garage, posto scoperto o altro ma devi dimostrare la proprietà altrimenti se non hai dove lasciarla eviti di intralciare la vita.

Pandemio
13-05-2023, 12:03
Ma davvero qualcuno sano di mente crede che l inquinamento e il cambiamento climatico sia colpa delle auto?

Darkon
13-05-2023, 12:09
Ma davvero qualcuno sano di mente crede che l inquinamento e il cambiamento climatico sia colpa delle auto?

No, quasi nessuno lo crede. Il problema delle auto è che sono troppe e che la congestione nelle città è arrivata a livelli insostenibili.

Si inizia ad avere livelli di densità di auto insostenibili anche in campagna ormai quindi è necessario ridimensionare il numero di auto.

piwi
13-05-2023, 15:31
Ad Oxford la zero emission zone ce l’abbiamo già da un po’

La gente è contenta, infatti ! :D

https://www.itv.com/news/meridian/2023-02-19/five-arrests-as-thousands-protest-in-oxford-against-ltn-15-minute-cities

quartz
13-05-2023, 17:57
:ave: :ave: :ave: :ave: Ecologisti talebani? Ma davvero? A me sembrano i soliti neoliberisti che spingono la crescita costringendo le persone a comprare prodotti nuovi. Lo hanno fatto per decenni con Euro 1,2,3... Ora con l'elettrico.
Lo vuoi sentire un vero talebano?
Via tutte le auto private, senza distinzione di motorizzazione, dalle città. Affitto del posto auto in strada (laddove consentito, ovvero nelle periferie). Limite dei 30 kmh a quei pochi a cui sarà concesso entrare per compiti inderogabili. Piste ciclabili e marciapiedi larghi ovunque. Una città per persone e non per automobili (per quelle ci sono le strade extraurbane).
L'elettrico non risolve alcuni dei problemi principali legati all'utilizzo delle auto private in città, ovvero il consumo di spazio pubblico e il forte rischio di incidenti.

92 minuti di applausi!

:ave: :ave: :ave:

biometallo
13-05-2023, 18:40
1) Frederiksberg NON È COPENAGHEN, ma un'area che a malapena copre il 20% del centro.

2) "Via le auto a benzina e diesel dalla città": semplicemente falso, dato che è ancora in corso semplicemente uno studio di fattibilità.

3) "Non è chiaro", "nel caso", "presumibilmente".


Giusto per curiosità ho fatto un minimo di ricerca in particolare ti segnalo questo articolo di un sito Danese ma scritto in inglese:

Copenhagen post "Copenhagen looking to ban fossil fuel vehicles by 2030" CHRISTIAN WENANDE MAY 8TH, 2023 (https://cphpost.dk/2023-05-08/news/copenhagen-looking-to-ban-fossil-fuel-vehicles-by-2030/)

1) e credo sia proprio questo il punto, il fatto che pur essendo inglobata in Copenhagen sia comune indipendente, pertanto si correrebbe il rischio di ritrovarsi in una situazione paradossale dove le auto a combustione interna potrebbero girare per Frederiksberg senza però potere uscire fuori...
Frederiksberg flustered
Another aspect that will require a thorough inspection is the Frederiksberg issue.

As a municipality completely surrounded by Copenhagen, Frederiksberg would face a difficult situation in 2030 if it did not follow suit and also ban fossil fuel vehicles.

“I think that Copenhagen could reach out to us so that we don’t end up being a kind of West Berlin and get squeezed,” Michael Vindfeldt, the mayor of Frederiksberg, told TV2 Kosmopol.

2) Vero ma si parla anche che:

Late last week, local politicians agreed to completely ban fossil fuel vehicles from Copenhagen in 2030.

Rasmus Steenberger, a local politician for SF, said that a final date for banning the cars in Copenhagen will be set later this year.

con un rimando a quest'altro articolo stavolta in danese:

https://nyheder.tv2.dk/ Copenhagen is working to get petrol and diesel cars out of the city (https://nyheder.tv2.dk/samfund/2023-05-05-kobenhavn-arbejder-for-at-fa-benzin-og-dieselbiler-helt-ud-af-byen)

sbaffo
14-05-2023, 11:14
92 minuti di applausi!

se citavi Fantozzi concordo :asd:
per chi non conoscesse la scena completa:
https://youtu.be/cnoRqGMDQ_Q?t=139

https://64.media.tumblr.com/eb5bb9328b766e8e86a06df4918dd584/tumblr_nfncr9Xttd1qz5u6yo1_r1_500.jpg


Ad Oxford la zero emission zone ce l’abbiamo già da un po’. Per ora è solo la parte più centrale della città, ma nei prossimi anni sono previsti allargamenti. Chi crede che presto non succederà anche nelle città italiane ha gli occhi foderati di prosciutto: i motori a combustione interna sono già morti, ma molti fessi ancora non se ne sono accorti e sprecano soldi per comprare auto con cui non potranno circolare da nessuna parte e che non avranno alcun valore nel mercato dell’usato. Se intendi che circa il 95% della popolazione italiana e circa l'85% di quella europea, che ancora compra non ev, sono fessi, mi sa che sei un po' in minoranza, ma tu credici...
Poi se vogliamo vedere l'usato, nell'ultimo anno i prezzi dei benzina usati sono aumentati del 10-16%, certi diesel del 18%, con picchi quasi al +20% (fonte 4R in edicola pag.169), mentre le Tesla nuove e quindi anche usate hanno perso il 20% in tre mesi. Ma tu credici...

Ah, tra l'altro (leggere fino in fondo):
https://www.tomshw.it/automotive/tesla-annulla-gli-ordini-di-model-s-e-model-x-colpa-della-guida-a-destra/
"Questa tendenza sembra essere peggiorata quest’anno: nel primo trimestre del 2023, Tesla ha prodotto 19.437 modelli S e X, ma quasi la metà sono rimasti invenduti."

Darkon
14-05-2023, 14:11
Se intendi che circa il 95% della popolazione italiana e circa l'85% di quella europea, che ancora compra non ev, sono fessi, mi sa che sei un po' in minoranza, ma tu credici...

Sia chiaro non per la questione BEV vs benzina ma si... forse non l'85% ma un buon 70/75% della popolazione Italia sicuramente forse un po' meno nord-europea sono fessi.
E ti potrei fare mille esempi a partire dal cliente medio che viene in banca e di come ragione per capire che il più grande limite della democrazia è che il livello medio di chi vota (e bada bene che non do detto vota da una parte o dall'altra) è più vicino all'analfabeta che non a una persona con una cultura pur avendo lauree che non mi spiego se l'hanno prese con i punti della coop o come.

Poi se vogliamo vedere l'usato, nell'ultimo anno i prezzi dei benzina usati sono aumentati del 10-16%, certi diesel del 18%, con picchi quasi al +20% (fonte 4R in edicola pag.169), mentre le Tesla nuove e quindi anche usate hanno perso il 20% in tre mesi. Ma tu credici...

Qua non ti capisco... secondo te un punto a favore delle termiche è che gente senza scrupoli stia facendo una speculazione senza senso sui prezzi? Al di là della questione elettrico o altro penso che qua il vero problema sia che come sempre concessionari e rivenditori sono degli squali senza scrupoli che pur di spolpare la gente stanno facendo una sorta di cartello aumentando i prezzi in maniera spropositata.

Che poi le BEV non abbiano rivendibilità come usato è cosa arcinota... francamente mi sorprendo che perdano solo il 20% in tre mesi. Per quanto mi riguarda perderebbero il 100% ma questo lo sai prima ancora di comprarla.

Ah, tra l'altro (leggere fino in fondo):
https://www.tomshw.it/automotive/tesla-annulla-gli-ordini-di-model-s-e-model-x-colpa-della-guida-a-destra/
"Questa tendenza sembra essere peggiorata quest’anno: nel primo trimestre del 2023, Tesla ha prodotto 19.437 modelli S e X, ma quasi la metà sono rimasti invenduti."

Al di là che un articolo di TOM ha una credibilità pari a zero. Negli anni hanno scritto tutto e il contrario di tutto quindi citarli come fonte non è che sia il massimo.

Detto ciò che i modelli di punta vendano poco non è che sia una cosa inaspettata eh. Se per un marchio con una storia brevissima è difficile entrare nel mercato principale è quasi impossibile entrare nel mercato top dove il marchio stesso è l'80% del valore.
Ferrari vende perché è Ferrari e solo in maniera estremamente minore per le prestazioni dell'auto che forse e dico forse il 5% di chi le compra ha le capacità di apprezzare.

Personalmente ritengo che Tesla abbia sbagliato con Model S e X in quanto per mostrare prestazioni esagerate e poco utili si è impegnata a produrre modelli quando ancora non aveva sufficiente fama per ambire a quel tipo di mercato.
Allo stesso modo non doveva nemmeno iniziare a vendere certe super-car con guida a destra... un inutile spreco di risorse.

Tesla quindi sbaglia? Ovviamente. Tesla non è infallibile, prenderà le sue cantonate come qualsiasi marchio automobilistico e avrà modelli di successo e modelli che flopperanno.

mrk-cj94
14-05-2023, 20:40
Ad Oxford la zero emission zone ce l’abbiamo già da un po’. Per ora è solo la parte più centrale della città, ma nei prossimi anni sono previsti allargamenti. Chi crede che presto non succederà anche nelle città italiane ha gli occhi foderati di prosciutto: i motori a combustione interna sono già morti, ma molti fessi ancora non se ne sono accorti e sprecano soldi per comprare auto con cui non potranno circolare da nessuna parte e che non avranno alcun valore nel mercato dell’usato.

ma infatti la domanda è: chi oggi compra un'auto ICE nuova o ha già in programma di cambiarla entro il 2030/2035 con un'elettrica (oppure un'alternativa) o ha appena sprecato una valangata di soldi

mrk-cj94
14-05-2023, 20:43
la scelta ricadrà su una ibrida plugin, il meglio dei due mondi allo stato attuale del sistema.

sì il meglio delle fregature

mrk-cj94
14-05-2023, 20:48
se citavi Fantozzi concordo :asd:
per chi non conoscesse la scena completa:
https://youtu.be/cnoRqGMDQ_Q?t=139

https://64.media.tumblr.com/eb5bb9328b766e8e86a06df4918dd584/tumblr_nfncr9Xttd1qz5u6yo1_r1_500.jpg


Se intendi che circa il 95% della popolazione italiana e circa l'85% di quella europea, che ancora compra non ev, sono fessi, mi sa che sei un po' in minoranza, ma tu credici...
Poi se vogliamo vedere l'usato, nell'ultimo anno i prezzi dei benzina usati sono aumentati del 10-16%, certi diesel del 18%, con picchi quasi al +20% (fonte 4R in edicola pag.169), mentre le Tesla nuove e quindi anche usate hanno perso il 20% in tre mesi. Ma tu credici...

Ah, tra l'altro (leggere fino in fondo):
https://www.tomshw.it/automotive/tesla-annulla-gli-ordini-di-model-s-e-model-x-colpa-della-guida-a-destra/
"Questa tendenza sembra essere peggiorata quest’anno: nel primo trimestre del 2023, Tesla ha prodotto 19.437 modelli S e X, ma quasi la metà sono rimasti invenduti."

questo da cliente va tutto a favore delle BEV e a sfavore delle ICE.

anzi è il momento perfetto per vendere un benzina a buon prezzo e passare all'elettrico riducendo/abbattendo l'investimento iniziale (che è proprio il grosso problema dell'elettrico)

Enderedge
14-05-2023, 22:06
Non credo che Il problema si risolva con il divieto di circolazione delle auto diesel o benzina.
Prima si dovrebbe implementare le strutture di ricarica per tutti poi …. Forse … il divieto.
Peraltro è un obbligo a fronte di cosa?
Non certo della soluzione dell’eventuale problema climatico … se è vero che l’Europa incide per l’8% … quanto incide il parco auto? …una percentuale ancora minore (anche fosse il 30% …. sarebbe il 2% globale ….. meno dell’errore sistematico statistico ….
Senza contare l’inquinamento diretto ed indiretto delle auto elettriche …. di cui nessuno parla (ora …perché interessa “invogliare”al cambio) quanto sarà? sembra che a nessuno interessi ….per ora …
In definitiva per cercare di arginare quel 2% scarso (e lordo) di emissioni ….si mandano in default milioni di famiglie … senza prima provvedere al tentativo di eliminare il restante 6% …. ne tantomeno indicare quali saranno le azioni per eliminarlo …
Direi che più che una questione ambientale sia più una questione economica ….in Europa ci saranno quante? 150/200 milioni di auto che … secondo loro …dovranno essere cambiate entro 10 anni … e dei 27 paesi europei ….quanti applicheranno la direttiva ?

Goofy Goober
15-05-2023, 09:16
Ad Oxford la zero emission zone ce l’abbiamo già da un po’. Per ora è solo la parte più centrale della città, ma nei prossimi anni sono previsti allargamenti. Chi crede che presto non succederà anche nelle città italiane ha gli occhi foderati di prosciutto: i motori a combustione interna sono già morti, ma molti fessi ancora non se ne sono accorti e sprecano soldi per comprare auto con cui non potranno circolare da nessuna parte e che non avranno alcun valore nel mercato dell’usato.

lo spero, che in città vietino tutte le auto private e la maggiorparte delle commerciali che transitano (e non fanno niente di utile in città).

pensa che ad oggi abbiamo ancora città che vengono attraversate da BILICI, autotreni e autoarticolati vari. senza alcun senso! ogni tanto, infatti, ci scappa il morto (vedere Genova settimana scorsa).

i motori a combusione si potranno usare (seppur non comprare) finchè venderanno carburanti per alimentarli.
dopo si che saranno morti, o meglio, pezzi da museo non utilizzabili da chi li possiede.

Ecologisti talebani? Ma davvero? A me sembrano i soliti neoliberisti che spingono la crescita costringendo le persone a comprare prodotti nuovi. Lo hanno fatto per decenni con Euro 1,2,3... Ora con l'elettrico.
Lo vuoi sentire un vero talebano?
Via tutte le auto private, senza distinzione di motorizzazione, dalle città. Affitto del posto auto in strada (laddove consentito, ovvero nelle periferie). Limite dei 30 kmh a quei pochi a cui sarà concesso entrare per compiti inderogabili. Piste ciclabili e marciapiedi larghi ovunque. Una città per persone e non per automobili (per quelle ci sono le strade extraurbane).
L'elettrico non risolve alcuni dei problemi principali legati all'utilizzo delle auto private in città, ovvero il consumo di spazio pubblico e il forte rischio di incidenti.

concordo :O

e lo dico da invalido che ha bisogno dell'auto per la maggiorparte delle cose.
ma non è producendo e vendendo altre auto che cambi le cose.

comunque dovremo fare come in giappone dove per acquistare un auto devi mostrare possesso di garage o pezzo di terra privato dove infilarla, altrimenti non puoi acquistare.

Goofy Goober
15-05-2023, 09:39
è più vicino all'analfabeta che non a una persona con una cultura pur avendo lauree che non mi spiego se l'hanno prese con i punti della coop o come.

se sei molto bravo in alcune materie di laurea tali da riuscire in quell'ambito di studio, non vuol affatto di dire che sei culturalmente preparato e, tantomeno, che la comprensione del testo e/o del dialogo sia ad alti livelli. :fagiano:

ma infatti la domanda è: chi oggi compra un'auto ICE nuova o ha già in programma di cambiarla entro il 2030/2035 con un'elettrica (oppure un'alternativa) o ha appena sprecato una valangata di soldi

beh una macchina di 12 anni per molti ha già dato il suo massimo, a seconda dell'uso che se ne fa. e comunque venderla, se si tratta di auto economiche, già oggi non portà chissà che ritorno economico.
il punto comunque è che nel 2035, salvo zone delimitate, non apparirà all'improvviso un divieto omnipresente di circolazione per motori termici e, soprattutto, sparirà dal commercio il carburante.
quindi potenzialmente auto termiche di oggi potranno vivere ancora tra i 15 e 20 anni di uso (se ci arrivano in condizioni decenti). auto con 20 anni non hanno valore nemmeno oggi (salvo modelli/segmenti specifici di veicolo), per cui preoccuparsi oggi di quanto valore residuo avrà la propria auto tra + di 10 anni secondo me ha poco senso.

lo stesso discorso è applicabile alle vetture a batteria, da qui a 10 o 15 anni chi ci dice che il continuo evolversi delle tecnologie legate a queste vetture non renda economicamente irrilevante il loro valore residuo rispetto a quello di acquisto nuovo odierno?

Direi che dal 2025 in poi si potrà davvero iniziare a pensare che il nuovo termico non sia una gran scelta di uso.

e comunque l'auto nuova NON e' mai stato un investimento a lungo termine, ma un costo a lungo termine.

gli unici "investimenti" nelle auto li puoi riuscire a finalizzare con modelli speciali/specifici/storiche/epoca.

Non credo che Il problema si risolva con il divieto di circolazione delle auto diesel o benzina.
Prima si dovrebbe implementare le strutture di ricarica per tutti poi …. Forse … il divieto.
Peraltro è un obbligo a fronte di cosa?


in generale lo scopo "nobile" è quello di ridurre le auto private circolanti soprattutto in ambiti dove materialmente non c'è lo spazio per gestirle con senso (ossia senza parcheggi selvaggi e ingorghi perenni).
le città sono uno di questi scenari.

Stefano Landau
15-05-2023, 09:41
Non è tanto non credere, è non potere.
Me ne sto accorgendo in questo periodo dove mi trovo nella delicata situazione di cambiare auto. Volevo fare questo grande salto a una full EV, ma ne io ne la città siamo ancora pronti.
Non ho punti di ricarica nelle vicinanze, tranne uno che come molti altri è in un garage che chiede il pagamento orario del parcheggio, oltre ovviamente al costo della corrente.
Dove ce ne sono poche devi prenotare, ti servono diverse app poichè non c'è ancora un sistema che dialoghi direttamente con l'auto via cavo per i pagamenti. Se per qualsiasi motivo lasci l'auto oltre il termine di ricarica paghi sanzioni.
Ricaricare on the go a meno di non fare abbonamenti costa dagli 0.5Eur/KWh in su. Non ho un garage ne un posto auto, dal quale comunque non potrei calare un cavo dal balcone. Nel posto di lavoro non ci sono colonnine. In più il prezzo di accesso dell'auto stessa proibitivo, perchè se è vero che alcune piccole stanno diventando quasi abbordabili sono inutili quando hai famiglia.
Se trovassi un garage da prendere in affitto dovrei contattare con il condominio per un contatore interno, più tutti I lavori per tirar giu almeno 7.2Kw con cavi da almeno 10mmq, wallbox fusibili cavi magnetotermici. Ma perchè tutto questo sbattimento?
E in una grande città le situazioni come le mie sono almeno il 90%.
Ne vedremo delle belle, per il momento EV=No Go, la scelta ricadrà su una ibrida plugin, il meglio dei due mondi allo stato attuale del sistema.

Centrato in pieno il problema....... al di la delle convinzioni personali........ io per una auto in classe 'C' sono disposto a spendere massimo 25.000 €, perchè è quello che mi posso permettere. 3 anni fa per una mild hybrid 4x4 ne ho spesi 22.000. Con l'elettrico (oltre ai problemi di ricarica ecc) per 20.000 € ci prendi al massimo una dacia spring per è la peggior segmento 'A' esistente. NO GRAZIE.
Poi per l'uso che faccio io dell'auto, mi serve tanta autonomia reale. E per ora di elettriche con l'autonomia che mi interessa non ce ne sono.

Stefano Landau
15-05-2023, 09:46
ma infatti la domanda è: chi oggi compra un'auto ICE nuova o ha già in programma di cambiarla entro il 2030/2035 con un'elettrica (oppure un'alternativa) o ha appena sprecato una valangata di soldi

Io ho preso nel 2020 un mild hybrid. Con l'idea di tenerla almeno 15 anni (2035) possibilmente anche 2040.
Poi non mi servirà più un automobile per cui il problema non si porrà......

I blocchi per l'inquinamento solitamente li fanno in fascia oraria 7-19 dal lunedì al venerdì, proprio quando la mia auto rimane chiusa nel box......... il problema non si pone quindi.
Poi buttar via un sacco di soldi........ la mia auto l'ho pagata 22.000 per una segmento 'C'. Avessi dovuto prenderla elettrica mi sarebbe costata 50.000 € con pesanti limitazioni di autonomia e con l'incertezza di farla durare 15 anni........ Chi butta via i soldi quando una termica costa meno della metà e dura il doppio ?

Goofy Goober
15-05-2023, 09:54
Io ho preso nel 2020 un mild hybrid. Con l'idea di tenerla almeno 15 anni (2035) possibilmente anche 2040.
Poi non mi servirà più un automobile per cui il problema non si porrà......

I blocchi per l'inquinamento solitamente li fanno in fascia oraria 7-19 dal lunedì al venerdì, proprio quando la mia auto rimane chiusa nel box......... il problema non si pone quindi.
Poi buttar via un sacco di soldi........ la mia auto l'ho pagata 22.000 per una segmento 'C'. Avessi dovuto prenderla elettrica mi sarebbe costata 50.000 € con pesanti limitazioni di autonomia e con l'incertezza di farla durare 15 anni........ Chi butta via i soldi quando una termica costa meno della metà e dura il doppio ?

tu hai fatto bene, ma il problema andrebbe discusso con un punto di vista "complessivo" e non individuale, perchè tanto è fuori dubbio che altri nella tua situazione avrebbero fatto lo stesso, così come altri non nella tua situazione potrebbero esser in difficoltà tra XX anni se si va avanti così.

ciò che va proprio rivisto alla base è il sistema (e la necessità) della mobilità privata.

Stefano Landau
15-05-2023, 13:13
tu hai fatto bene, ma il problema andrebbe discusso con un punto di vista "complessivo" e non individuale, perchè tanto è fuori dubbio che altri nella tua situazione avrebbero fatto lo stesso, così come altri non nella tua situazione potrebbero esser in difficoltà tra XX anni se si va avanti così.

ciò che va proprio rivisto alla base è il sistema (e la necessità) della mobilità privata.

Io posso ritenermi fortunato...... vivendo in città (Milano) l'auto privata potrebbe non servire. Ci si sposta bene a piedi o con i mezzi. Poi abito (per ora) a 20 minuti a piedi dall'ufficio, per cui durante la settimana l'auto non mi serve. La uso solo per il tempo libero. Da appassionato di trekking, solo nei week-end per andare in montagna. (da qui anche la mia difficoltà a vedere un'auto elettrica per il mio modo d'uso)
Tra due mesi si sposta l'ufficio.....e dopo 17 anni dovrò fare 40 minuti di metropolitana per andare in ufficio (o 45 di bicicletta)
La macchina non la considero proprio per la citta.....
Nel 2040 avrò più di 70 anni....e dubito che vorrò ancora mettere la mia auto a disposizione per andare in montagna con gli altri.
Li andrò come passeggero come ora fanno molte altre persone.......
Per le volte che mi servirà un auto........ share now Enjoy &c. saranno sufficienti (saranno gli unici casi in cui guiderò un'elettrica penso).

sbaffo
15-05-2023, 13:50
questo da cliente va tutto a favore delle BEV e a sfavore delle ICE.

anzi è il momento perfetto per vendere un benzina a buon prezzo e passare all'elettrico riducendo/abbattendo l'investimento iniziale (che è proprio il grosso problema dell'elettrico) Infatti ho appena venduto una phev/benzina ad un prezzo da rapina :D (non ci credevo neppure io, in due anni da nuova ha perso circa il 10% in totale!), e ora aspetto finchè posso senza auto nell'attesa di prossimi tagli di prezzo (se diamo credito alla news di toms sopra arriveranno presto :D).


Peraltro è un obbligo a fronte di cosa?
Non certo della soluzione dell’eventuale problema climatico … ...di sicuro non sarà Copenaghen a cambiare il mondo. Non si capisce perchè loro abbiano voluto anticipare una cosa già prevista di fatto dalla UE, essendo una città ventosa non hanno neanche particolari problemi di smog locale... per essere i primi della classe? o come dice acerbo per rompere le @@ sotto la bandiera del greenwashing (cioè tradotto in pratica: facili consensi politici) ?

tu hai fatto bene, ma il problema andrebbe discusso con un punto di vista "complessivo" e non individuale, perchè tanto è fuori dubbio che altri nella tua situazione avrebbero fatto lo stesso, così come altri non nella tua situazione potrebbero esser in difficoltà tra XX anni se si va avanti così.

ciò che va proprio rivisto alla base è il sistema (e la necessità) della mobilità privata. Giusto. Se intendi che ci vuole una infrastruttura alternativa, non vietare e basta.
Dalle mie brevi esperienze all'estero (6 mesi a londra, 1 mese a bruxelles e 1 a capetown) ho visto che in città potevo fare benissimo a meno dei mezzi privati, quelli pubblici andavano bene (ma studiavo non lavoravo all'epoca), ma quando stavo in periferia (dublino) pur usando solo i mezzi sentivo la mancanza dell'auto.
Invece a Milano uso i mezzi o lo scooter a seconda di dove devo andare (l'auto mai per i parcheggi e per il traffico), a volte anche a piedi perchè con i mezzi ci metto di più. Ma coi mezzi pubblici da soli è impensabile, almeno fuori dal centro. Ma mia madre (quasi 80enne) a volte si lamentava dei mezzi anche in centro.

Pensando alla grandi città americane, sicuramente hanno anche loro problemi di traffico, ma non mi pare che pensino ai blocchi alla circolazione. Non gli interessa o risolvono in altra maniera? Di sicuro le strade larghe aiutano, ma mi piacerebbe sapere lì come affrontano il problema.

Goofy Goober
15-05-2023, 14:51
Giusto. Se intendi che ci vuole una infrastruttura alternativa, non vietare e basta.

l'infrastruttura alternativa è si fondamentale se si vuole continuare con il modello "avanti-indietro" perpetuo.
più che altro volvo dire che il grosso dei problemi di oggi è causato proprio dal pendolarismo automobilistico privato che si mischia al traffico commerciale anche pesante.
e il pendolarismo di massa, di per se, è comunque un problema da non sottovalutare se troppo concentrato in zone già saturate dalla densità abitativa.

le necessità da rivedere sono queste, non tanto chi parte per il viaggetto annuale o il weekend fuori porta.
nessuno pretende che ad agosto quanto tutto il mondo è in ferie forzata, non ci siano ingorghi ovunque su autostrade e nelle location gettonate...

ma se non si riesce a mitigare nemmeno il quotidiano feriale, tantovale alzare bandiera bianca e proseguire con l'anarchia attuale.

Pensando alla grandi città americane, sicuramente hanno anche loro problemi di traffico, ma non mi pare che pensino ai blocchi alla circolazione. Non gli interessa o risolvono in altra maniera? Di sicuro le strade larghe aiutano, ma mi piacerebbe sapere lì come affrontano il problema.

non ci pensano perchè là il traffico è già bloccato :asd:

strade enormi a 6 corsie o meno, si blocca tutto.
fa spavento vedere nelle ore di punta tutto quel macello :fagiano:

azi_muth
15-05-2023, 14:57
Pensando alla grandi città americane, sicuramente hanno anche loro problemi di traffico, ma non mi pare che pensino ai blocchi alla circolazione. Non gli interessa o risolvono in altra maniera? Di sicuro le strade larghe aiutano, ma mi piacerebbe sapere lì come affrontano il problema.

A Washington mi muovevo come la metropolitana (ottima) e parecchio a piedi, anche i miei colleghi che vivevano nei sobborghi non usavano l'auto.
Poi i monopattini, sai com'è con marciapiedi di 6 metri è possibile, bici e ci sono Uber e Lyft a ottimi prezzi.
L'auto la usano ma non per muoversi in centro perchè gli ingorghi c'erano ed erano monumentali...