PDA

View Full Version : Consiglio ARC A770


Trikkeballakke
11-05-2023, 13:53
Salve a tutti, vorrei chiedere aiuto in merito all'acquisto di una Intel ARC A770. In particolare vorrei capire se in effetti il mio sistema supporta la Resizable Bar, caratteristica che sarebbe discriminante nell'acquisto della suddetta scheda video. Da quello che mi sembra di capire il supporto alla Resizable Bar è garantito dalla 10ma generazione di CPU Intel ma io ho un processore i5 9600K di 9a generazione. Questo mi farebbe pensare che sarei tagliato fuori se non fosse che l'ultima versione del bios della motherboard, una ASUS TUF Z390-PLUS Gaming Wi-Fi, indica il supporto alla Re-Bar come si può evincere in alto a destra in questa schermata:

https://i.ibb.co/LkQjZM0/ReBar.jpg

Se qualcuno potesse definitivamente fugare i miei dubbi procederei all'acquisto altrimente mi orienterei verso qualche altra opzione. Grazie a tutti.

celsius100
11-05-2023, 15:10
Ciao
Che uso ne fai? Se giochi a cosa lo faresti e su che monitor?
Io cmq le vedo ancora troppo problematiche lato driver e con alti e bassi
Se nn la trovi ad un super prezzo eviterei di comprarla

StylezZz`
11-05-2023, 15:33
Ciao, ti confermo che la tua mobo e cpu supportano rebar...purtroppo non hanno aggiornato la lista delle cpu/mobo che inizialmente erano solo z490/z590 con cpu intel 10/11.

Trikkeballakke
11-05-2023, 15:51
Ciao, ti confermo che la tua mobo e cpu supportano rebar...purtroppo non hanno aggiornato la lista delle cpu/mobo che inizialmente erano solo z490/z590 con cpu intel 10/11.

AAahhh ottima notizia! :D Grazie per la preziosa informazione! :flower:

Trikkeballakke
11-05-2023, 15:58
Ciao
Che uso ne fai? Se giochi a cosa lo faresti e su che monitor?
Io cmq le vedo ancora troppo problematiche lato driver e con alti e bassi
Se nn la trovi ad un super prezzo eviterei di comprarla

Mah, direi un uso piuttosto generico, sia per giocare (non c'è un genere che in realtà prediligo) che per video e photo editing. Diciamo che non ho più voglia di dare un soldo a nVidia e voglio dare fiducia a Intel. La scheda non mi pare malaccio, il supporto all'AV1 è interessante, così come i 16 Gb che magari potrebbero dare un po' di fiato extra in certi contesti. Credo che abbia ancora margini di miglioramento lato driver e mi trovo con un budget a disposizione sotto i 400 euro, non mi interessa spendere oltre tanto più che la userei su una tv lcd, arrivando massimo ai 2K di risoluzione.

StylezZz`
11-05-2023, 18:33
i driver hanno ancora bisogno di essere affinati, ma con le ultime versioni hanno fatto passi da gigante...se vuoi maggiori informazioni puoi chiedere direttamente nel thread ufficiale, chi l'ha presa ne parla bene:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2933029

Trikkeballakke
11-05-2023, 19:27
i driver hanno ancora bisogno di essere affinati, ma con le ultime versioni hanno fatto passi da gigante...se vuoi maggiori informazioni puoi chiedere direttamente nel thread ufficiale, chi l'ha presa ne parla bene:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2933029

Infatti una delle cose che solletica il mio interesse nei confronti di questa scheda è il potenziale margine di ulteriore miglioramento in termini di supporto e incremento prestazionale, per un prezzo inferiore alle 400 euro. Sono abbastanza stupìto, stando a ciò che viene affermato quasi unanimemente dai più, dall'eccellente lavoro che Intel sta facendo sui driver.

celsius100
11-05-2023, 19:58
Mah, direi un uso piuttosto generico, sia per giocare (non c'è un genere che in realtà prediligo) che per video e photo editing. Diciamo che non ho più voglia di dare un soldo a nVidia e voglio dare fiducia a Intel. La scheda non mi pare malaccio, il supporto all'AV1 è interessante, così come i 16 Gb che magari potrebbero dare un po' di fiato extra in certi contesti. Credo che abbia ancora margini di miglioramento lato driver e mi trovo con un budget a disposizione sotto i 400 euro, non mi interessa spendere oltre tanto più che la userei su una tv lcd, arrivando massimo ai 2K di risoluzione.

si col tempo sono un po migliorate
https://tpucdn.com/review/intel-arc-a770/images/relative-performance_2560-1440.pngdall'essere piu lenta a 1440p di una rtx2080 l'han pareggiata
https://tpucdn.com/review/asus-radeon-rx-6750-xt-strix-oc/images/relative-performance_2560-1440.png
pero con 400 euro ci si prende una rx6750XT che va di piu

DANY 76
11-05-2023, 20:07
io aspetterei la prossima gen di intel celestial che dovrebbe uscire quest'anno.

le alchemist sono un primo approccio "grossolano" che si ha potenzialmente margini di miglioramento ma su molte cose ancora nn ci siamo rispetto alla concorrenza.

Trikkeballakke
12-05-2023, 12:50
io aspetterei la prossima gen di intel celestial che dovrebbe uscire quest'anno.

le alchemist sono un primo approccio "grossolano" che si ha potenzialmente margini di miglioramento ma su molte cose ancora nn ci siamo rispetto alla concorrenza.

Il fatto è che non riesco davvero più a usare la mia vecchia GTX 960, che ho spremuto come un limone. Se aspetto ancora esce lei dal case e mi manda solennemente a cacare. Piuttosto sono un po' disorientato dal fatto che sui vari siti in cui è possibile fare benchmark e comparazioni la A770 esce con le ossa rotte dal confronto con la RTX 3060 ti (che sarebbe la scheda a cui faccio vagamente riferimento in termini di prestazioni nel gaming), che sembra doppiare la ARC in ogni ambito, mentre in tutti i più recenti video comparativi su YouTube, tranne in alcuni casi in cui mi sembra abbastanza chiaro che la discrepanza sia dovuta a scarsa ottimizzazione software, le due schede sostanzialmente se la battono (e aggiungo che per me 10 o 15 frame di differenza tra 50 e 65 non sono un elemento discriminante). La 3060ti sinceramente vorrei evitare di comprarla perché il rapporto prezzo/prestazioni mi sembra improponibile nel 2023 (praticamente dalle 500 alle 700 euro) e le AMD, sebbene rimangano molto valide sul raster, in ray tracing pare siano davvero inutilizzabili.

celsius100
12-05-2023, 13:23
Se punti al ray tracing a 1440p conviene salire in alto, almeno 4070Ti x garantirti un po di durabilità
Se lascia stare l'RT e punti al gaming "normale" prendere invece la rx6750XT
La arc 770 prendila se la trovi a meno di 300 euro, ma farai da beta tester

Trikkeballakke
12-05-2023, 14:18
Se punti al ray tracing a 1440p conviene salire in alto, almeno 4070Ti x garantirti un po di durabilità
Se lascia stare l'RT e punti al gaming "normale" prendere invece la rx6750XT
La arc 770 prendila se la trovi a meno di 300 euro, ma farai da beta tester

Come ho scritto prima il riferimento prestazionale sarebbe la 3060 ti, la 4070ti è assolutamente fuori budget e comunque non mi sento di foraggiare le oscene politiche di nVidia su questa generazione di schede. Se la A770 riesce a tenere più o meno il passo della 3060 ti la prendo in considerazione. ;)

StylezZz`
12-05-2023, 14:49
in molti test sta sotto la 3060 Ti, in alcuni pareggia, in alcuni la supera...ma facendo una media generale sta sotto.

celsius100
12-05-2023, 15:23
Come ho scritto prima il riferimento prestazionale sarebbe la 3060 ti, la 4070ti è assolutamente fuori budget e comunque non mi sento di foraggiare le oscene politiche di nVidia su questa generazione di schede. Se la A770 riesce a tenere più o meno il passo della 3060 ti la prendo in considerazione. ;)
La arc770 è un po più lenta della 3060Ti
Puoi sempre abbassare la risoluzione o sfruttare dlss/fsr se vuoi provare il ray tracing
Concordo sul fatto che la 3060Ti la lascerei stare xke qualita-prezzo risulta meglio 6750XT, va di pou e costa uguale se nn meno

Kvarat
14-05-2023, 14:42
Salve a tutti, vorrei chiedere aiuto in merito all'acquisto di una Intel ARC A770. In particolare vorrei capire se in effetti il mio sistema supporta la Resizable Bar, caratteristica che sarebbe discriminante nell'acquisto della suddetta scheda video. Da quello che mi sembra di capire il supporto alla Resizable Bar è garantito dalla 10ma generazione di CPU Intel ma io ho un processore i5 9600K di 9a generazione. Questo mi farebbe pensare che sarei tagliato fuori se non fosse che l'ultima versione del bios della motherboard, una ASUS TUF Z390-PLUS Gaming Wi-Fi, indica il supporto alla Re-Bar come si può evincere in alto a destra in questa schermata:

https://i.ibb.co/LkQjZM0/ReBar.jpg

Se qualcuno potesse definitivamente fugare i miei dubbi procederei all'acquisto altrimente mi orienterei verso qualche altra opzione. Grazie a tutti.

Comprare una scheda Intel è da folli. Tra pochi giorni escono le 4060, 4060ti, le 7600... che te ne fai di un ferro vecchio dove devi fare da tester?

Trikkeballakke
15-05-2023, 11:23
Comprare una scheda Intel è da folli. Tra pochi giorni escono le 4060, 4060ti, le 7600... che te ne fai di un ferro vecchio dove devi fare da tester?

Dai benchmark che ho esaminato e dai video comparativi che ho visto non mi sembra un "ferro vecchio". Non ho alcuna intenzione di dare un soldo bucato a nVidia. Ho comprato le loro schede video per 25 anni ma adesso ritengo a dir poco oscene le loro politiche relative al posizionamento/prezzo dei loro prodotti. Se la vogliamo dire tutta penso che siano forse più ferri vecchi le schede che hai menzionato, che saranno castrate su memorie, bus e proposte a prezzi assurdi per fanboys invasati di ogni latitudine, fuori sicuramente dal mio budget che non supera i 400 euro (che per me è già una spesa importante per una scheda video). Per quanto riguarda il fattore "beta tester" non me ne preoccupo troppo. Sono stato in gioventù uno che amava smanettare e provare soluzioni "impopolari" e da molto tempo mi ero invece assuefatto alla pappa pronta di un brand come nVidia che ti da tutto e subito. Ti dirò: sono quasi ansioso di avere a che fare con quell'impegno che dovevo metterci una volta per far funzionare le cose come dicevo io.

Kvarat
15-05-2023, 11:31
Dai benchmark che ho esaminato e dai video comparativi che ho visto non mi sembra un "ferro vecchio". Non ho alcuna intenzione di dare un soldo bucato a nVidia. Ho comprato le loro schede video per 25 anni ma adesso ritengo a dir poco oscene le loro politiche relative al posizionamento/prezzo dei loro prodotti. Se la vogliamo dire tutta penso che siano forse più ferri vecchi le schede che hai menzionato, che saranno castrate su memorie, bus e proposte a prezzi assurdi per fanboys invasati di ogni latitudine, fuori sicuramente dal mio budget che non supera i 400 euro (che per me è già una spesa importante per una scheda video). Per quanto riguarda il fattore "beta tester" non me ne preoccupo troppo. Sono stato in gioventù uno che amava smanettare e provare soluzioni "impopolari" e da molto tempo mi ero invece assuefatto alla pappa pronta di un brand come nVidia che ti da tutto e subito. Ti dirò: sono quasi ansioso di avere a che fare con quell'impegno che dovevo metterci una volta per far funzionare le cose come dicevo io.

Con tutto rispetto ma buttare soldi in quella scheda è una stupidata. Con le 6600, le 6650xt, le 4060 in uscita, le 7600 in uscita, quella scheda entrerà direttamente nella preistoria tra consumi, drivers e compagnia bella. Se poi sei già convinto di doverla comprare allora fai pure. Chi sono io per impedirtelo? :sofico: :sofico:

Trikkeballakke
15-05-2023, 11:49
Con tutto rispetto ma buttare soldi in quella scheda è una stupidata. Con le 6600, le 6650xt, le 4060 in uscita, le 7600 in uscita, quella scheda entrerà direttamente nella preistoria tra consumi, drivers e compagnia bella. Se poi sei già convinto di doverla comprare allora fai pure. Chi sono io per impedirtelo? :sofico: :sofico:

Secondo te quanto potrebbe costare la ipotetica 4060 versione 16GB?

celsius100
15-05-2023, 12:02
Han parlato di 4060Ti da 16gb, nn mi pare della 4060 liscia
Cmq si ipotizza di listino fra 3060Ti e 4070 come costo

Trikkeballakke
15-05-2023, 12:22
Han parlato di 4060Ti da 16gb nn mi pare della 4060 liscia
Cmq si ipotizza di listino fra 3060Ti e 4070 come costo

Bene, allora visto che le 3060ti attualmente vanno tra le 430 e le 700 euro e le 4070 stanno tra le 650 e 850 (considerando le founders e le custom per entrambe le schede) direi che per le 4060ti 16gb staremo tra le 600 e le 800 euro, founders e custom. Direi che siamo ampiamente oltre la soglia delle 400 euro (anzi 377 euro compresa spedizione).

Kvarat
15-05-2023, 12:34
Secondo te quanto potrebbe costare la ipotetica 4060 versione 16GB?

La 4060ti da 16GB avrà un costo medio tra le 500 e le 550 euro. La 8Gb 50 euro di meno. Le 4060 normali sui 400 euro. Parlo di modelli custom. Ovviamente basterà aspettare un pò dopo il lancio per vederle scendere un pochino ma ci scommetto che andranno bene le vendite. Mentre una 7600 con prestazioni da 6700 circa andrà letteralmente a ruba se prezzata bene sotto i 400. La scheda che secondo me fa saltare il banco è la 7700xt. Infatti AMD con il cavolo la tira fuori.

celsius100
15-05-2023, 12:50
Si la Ti è quasi certo che costerà sopra la soglia di 400/500 euro
Probabilmente anche over 400 la 4060 liscia 8gb al momento del lancio sul mercato

Trikkeballakke
15-05-2023, 20:07
Guardate, se parliamo di schede + performanti della A770 ce n'è una enormità, sia AMD che NVIDIA. Se avessi denaro da buttare mi fionderei direttamente sulla 4090 MA ho un limite di 400€, oltre questa cifra non vado neanche sotto tortura. Sinceramente ho molti dubbi che le 4060ti saranno proposte a 550€, specialmente quelle equipaggiate con 16gb di vram. Penso che le vedremo a partire dalle 600€ in su, che sono minimo 230€ oltre il mio budget (377€ per la A770 16gb, compresa spedizione). Lascio proprio perdere la 4060 versione a 8gb che è una vera e propria trollata da parte di NVIDIA, fa ridere i polli e pure i tacchini. Da quel che ho capito (e anche qui sul forum sembra che l'opinione comune sia tale) le A770 sono schede che sono arrivate ad una certa stabilità, che i driver vengono aggiornati costantemente e frequentemente, che abbiano portato progressi notevoli, che la scheda sia un po' meno veloce di una 3060ti portando però in dote 16gb di vram e un decoder/encoder AV1 integrato, ad un prezzo più basso e che in prospettiva sono più che probabili ulteriori miglioramenti in termini di affidabilità e prestazioni. Il fatto di avere a che fare con alcune "problematiche" non mi spaventa affatto, anzi dagli anni '90 mi è sempre piaciuto smanettare per ore o giorni. Un po' mi mancava questa cosa. Vorrei anche aggiungere che meno male che c'è pure chi si interessa ad hardware "alternativo" perchè spesso leggo robe tipo "eh, brava Intel, speriamo in un po' di concorrenza!". Ma 'sta concorrenza come si fa, se poi nessuno deve comprare 'ste schede perchè forse può essere che ogni tanto c'è un gioco che deve ancora venire aggiornato e mi escono alcune texture invertite se metto tutto a livello ultra... comunque dovesse essere proprio una delusione c'è il diritto di recesso e pazienza. :) Pace e bene.

jumpboy8
15-05-2023, 20:20
Sì ma la A770 da 16GB costa più o meno come la RX 6700 XT ed è abbastanza nettamente inferiore praticamente nel 99% dei casi, cioè sempre ad eccezione di qualche gioco con RT attivo che gira un pelo meglio sulla A770.

Per quanto riguarda la 4060 Ti non mi sbilancio a pronosticare nulla perchè ormai ne abbiamo viste di tutti i colori, ma se le specifiche sono quelle di cui si parla ormai da tempo (cioè 4352cc contro i 5888 della 4070), quella scheda a 600€ farebbe abbastanza ridere, perchè comunque che abbia 8GB o che ne abbia 16, è una scheda che avrà delle performance in zona 3070/3070 Ti.

celsius100
15-05-2023, 20:36
Guardate, se parliamo di schede + performanti della A770 ce n'è una enormità, sia AMD che NVIDIA. Se avessi denaro da buttare mi fionderei direttamente sulla 4090 MA ho un limite di 400€, oltre questa cifra non vado neanche sotto tortura. Sinceramente ho molti dubbi che le 4060ti saranno proposte a 550€, specialmente quelle equipaggiate con 16gb di vram. Penso che le vedremo a partire dalle 600€ in su, che sono minimo 230€ oltre il mio budget (377€ per la A770 16gb, compresa spedizione). Lascio proprio perdere la 4060 versione a 8gb che è una vera e propria trollata da parte di NVIDIA, fa ridere i polli e pure i tacchini. Da quel che ho capito (e anche qui sul forum sembra che l'opinione comune sia tale) le A770 sono schede che sono arrivate ad una certa stabilità, che i driver vengono aggiornati costantemente e frequentemente, che abbiano portato progressi notevoli, che la scheda sia un po' meno veloce di una 3060ti portando però in dote 16gb di vram e un decoder/encoder AV1 integrato, ad un prezzo più basso e che in prospettiva sono più che probabili ulteriori miglioramenti in termini di affidabilità e prestazioni. Il fatto di avere a che fare con alcune "problematiche" non mi spaventa affatto, anzi dagli anni '90 mi è sempre piaciuto smanettare per ore o giorni. Un po' mi mancava questa cosa. Vorrei anche aggiungere che meno male che c'è pure chi si interessa ad hardware "alternativo" perchè spesso leggo robe tipo "eh, brava Intel, speriamo in un po' di concorrenza!". Ma 'sta concorrenza come si fa, se poi nessuno deve comprare 'ste schede perchè forse può essere che ogni tanto c'è un gioco che deve ancora venire aggiornato e mi escono alcune texture invertite se metto tutto a livello ultra... comunque dovesse essere proprio una delusione c'è il diritto di recesso e pazienza. :) Pace e bene.

ma si in teoria buona parte dei giochi li han sistemati e cmq tutti danno problemi qua e la
diciamo che se prendi una ARC devi metterti l'animo in pace che cmq possono migliorare da una parte e peggiorare dall'altra, ogni nuovo gioco potrebbe andare benone come girare una ciofeca, e molto randomica la cosa

quindi io x star tranquillo ti consiglierei e prenderei in quella fascia una 6750XT, va di piu, ha prestazioni piu stabili, stesso prezzo, 12gb di ram

jumpboy8
15-05-2023, 20:45
La 6750 secondo me però ha senso solo se consideri di comprarla da NR INFO su amazon a 399, altrimenti in genere tanto vale prendere la 6700 XT che è praticamente la stessa scheda ma meno strapazzata sui clock, va un po' meno ma consuma anche abbastanza di meno, e si trova a 354 da BPM.

Comunque senza tanti mezzi termini:

https://www.techspot.com/articles-info/2634/bench/2023-02-23-image-2-p.webp

La A770 allo stesso prezzo della 6700 XT non ha senso, globalmente c'è quasi un 20% di differenza fra le due. Con la 6750 il gap aumenta ancora leggermente, dato che è praticamente sul livello della 3070.

davide445
16-05-2023, 07:05
Rispettando le opinioni altrui, volevo solo fare notare che Intel ha l'80% del mercato delle schede grafiche (con quelle integrate é chiaro, ma non è che poverini sono una startup) oltre che una lunga storia di posizioni monopolistiche e di abuso di tale posizione.
A parte quindi il nerdy piacere di smanettare che é valido a prescindere :-), prendere Intel a mio parere non è una attività che aiuti la concorrenza.
Alternativa ad NV c'è ed é AMD, che RT a parte (ma non so quanto senso abbia in generale pensare di usarlo su una scheda midrange della passata generazione) é valida sia come prezzo che come performance.
Il suggerimento di Celsius mi sembra valido, 12GB per nulla limitanti, supporta AV1 decode.
Per lo smanettamento allora si forse è meglio Intel, ma solo perché li si sta aiutando a fare un lavoro per il quale io credo non meritino un aiuto.