Entra

View Full Version : Il 'bollente' caso dei primi SSD PCIe 5.0. Non usateli senza dissipatore!


Redazione di Hardware Upg
11-05-2023, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/il-bollente-caso-dei-primi-ssd-pcie-50-non-usateli-senza-dissipatore_116649.html

I primi test sugli SSD PCIe 5.0 come il Corsair MP700 hanno evidenziato malfunzionamenti legati alla temperatura raggiunta senza usare alcun tipo di dissipatore. Sebbene Phison ha identificato un problema nel firmware, la società ricorda che gli SSD di nuova generazione necessitano di un dissipatore di qualche tipo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
11-05-2023, 13:21
Io adotto la filosofia di non usarli e basta (almno per ora).

Costano una cifra e garantiscono guadagni miserrimi rispetto ad un SSD top di gamma PCIe 4... che già va come una schegggia.

joe4th
11-05-2023, 13:22
Vorra' dire che ci metteremo il dissipatore... Sui desktop non sarebbe un problema, ma sui laptop spesso non ci entra proprio... a meno che non sia stato previsto di default dal costruttore.

I dissipatori a "cicca", quelli che sembrano delle gomme da masticare sono validi? O addirittura controproducenti?

Sarebbe interessante una prova dei dissipatori per NVMe PCIe 5.0...

vampirodolce1
11-05-2023, 13:46
Costano una cifra e garantiscono guadagni miserrimi rispetto ad un SSD top di gamma PCIe 4... che già va come una schegggia.Ciao, sul mio PC fisso di casa, un core i5 di qualche anno fa, utilizzo un Samsung 850 EVO (SATA), mentre per lavoro utilizzo quotidianamente portatili con SSD di ultima o quasi generazione, anche workstation da 3000 e passa euro.

Nell'uso quotidiano, la velocita' complessiva del mio PC fisso e' percepibilmente superiore rispetto ai portatili, salvo ovviamente il caso che uno si metta a trasferire video di centinaia di giga da una partizione all'altra dalla mattina alla sera... ma non sono neanche sicuro di questo, nel senso che la velocita' percepita dall'utente dipende anche da quanti processi accedono contemporaneamente al disco o all'SSD, quindi in definitiva dai programmi in esecuzione, dalla pesantezza del sistema operativo e cosi' via.

Di fatto, le volte in cui nel task manager di Windows vedo che l'SSD M.2 di un portatile di alta gamma va oltre i 500-550MB/s (limite del SATA) le conto sulle dita di una mano e solo per pochissimi secondi.

Quindi questi SSD da 10 o 15 GB/s per me portano con se' molto marketing e pochi vantaggi concreti.

Abissale invece il salto da HD a SSD.

Zappz
11-05-2023, 13:53
Pure gli ssd pice 4 sono quasi inutilizzabili senza dissipatore.

Tedturb0
11-05-2023, 13:58
La cosa sorprendente e' che corsair ancora esista.
Vende qualita' infima a peso d'oro. Evidentemente sono bravi a circuire i clienti.

demon77
11-05-2023, 14:06
Ciao, sul mio PC fisso di casa, un core i5 di qualche anno fa, utilizzo un Samsung 850 EVO (SATA), mentre per lavoro utilizzo quotidianamente portatili con SSD di ultima o quasi generazione, anche workstation da 3000 e passa euro.

Nell'uso quotidiano, la velocita' complessiva del mio PC fisso e' percepibilmente superiore rispetto ai portatili, salvo ovviamente il caso che uno si metta a trasferire video di centinaia di giga da una partizione all'altra dalla mattina alla sera... ma non sono neanche sicuro di questo, nel senso che la velocita' percepita dall'utente dipende anche da quanti processi accedono contemporaneamente al disco o all'SSD, quindi in definitiva dai programmi in esecuzione, dalla pesantezza del sistema operativo e cosi' via.

Di fatto, le volte in cui nel task manager di Windows vedo che l'SSD M.2 di un portatile di alta gamma va oltre i 500-550MB/s (limite del SATA) le conto sulle dita di una mano e solo per pochissimi secondi.

Quindi questi SSD da 10 o 15 GB/s per me portano con se' molto marketing e pochi vantaggi concreti.

Abissale invece il salto da HD a SSD.

Ma semplicemente restando nel campo degli SSD NVME su slot M2.. basta guardare i video comparativi su youtube che affiancano i vari tempi di caricamento per rendersi conto che si parla di differenze di pochissimi secondi tra uno e l'altro.

Ben vengano i PCIe5, ma senza dubbio ne valuterò l'acquisto quando saranno uno standard mainstream.

no_side_fx
11-05-2023, 14:18
La cosa sorprendente e' che corsair ancora esista.
Vende qualita' infima a peso d'oro. Evidentemente sono bravi a circuire i clienti.

alimentatori e ram corsair sono ottimi
gli AIO non sono i migliori in assoluto ma neanche fra i peggiori
qualità "infima" forse le tastiere e mouse? :rolleyes:

Tedturb0
11-05-2023, 14:24
alimentatori e ram corsair sono ottimi
gli AIO non sono i migliori in assoluto ma neanche fra i peggiori
qualità "infima" forse le tastiere e mouse? :rolleyes:

In tempi andati ricordo ram di merda piazzate e prezzate in segmenti di prodotti realmente premium. Avevano una percentuale di prodotti morti da far paura.
Per gli ali idem, allo stesso prezzo ho sempre trovato prodotti realmente di qualita'

Zappz
11-05-2023, 14:38
Io ho diversi prodotti corsair ed hanno sempre fatto il loro lavoro... Nel muletto ho il primo aio fatto da loro (uno dei primi in assoluto) e dopo 12 anni ancora funziona bene. :sperem:

no_side_fx
11-05-2023, 15:53
In tempi andati ricordo ram di merda piazzate e prezzate in segmenti di prodotti realmente premium. Avevano una percentuale di prodotti morti da far paura.
Per gli ali idem, allo stesso prezzo ho sempre trovato prodotti realmente di qualita'

bho a me non risulta
ram e ali sempre usati da anni sin dalle DDR2 e 3 e non ho mai avuto problemi
molti ali sempre consigliati anche sui forum stranieri e reddit (ne ho ancora uno a casa da 400w che avrà 15 anni e non fa una piega)
solo sulle tastiere ho visto/letto di bassa qualità

supertigrotto
11-05-2023, 15:53
Finalmente una notizia bollente....

noppy1
11-05-2023, 17:29
Ho un case corsair con oltre 5 anni e hanno cambiato il vetro gratis, gli alimentatori sono ottimi, dopo 7 anni di sempre acceso la ventola ha cominciato a fare rumore ma funziona ancora ed era un bronze, le RAM sono un po' costose rispetto alla media ma funzionano come da specifiche.

tony359
12-05-2023, 05:06
Tuttavia, il nuovo firmware deve essere sottoposto al rigoroso processo di convalida di Phison prima che i nostri partner possano rilasciarlo ai clienti.

Talmente rigoroso che la versione attuale è passata senza alcun test di stress termico 🙂