PDA

View Full Version : YouTube conferma: in test un anti ad blocker sulla piattaforma di videosharing


Redazione di Hardware Upg
11-05-2023, 10:44
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-conferma-in-test-un-anti-ad-blocker-sulla-piattaforma-di-videosharing_116639.html

YouTube sta testando una nuova funzione anti ad blocker sulla piattaforma, che impedirebbe agli utenti di accedere ai video se è attivo nel browser uno strumento per bloccare la visualizzazione delle inserzioni pubblicitarie.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
11-05-2023, 10:50
Senza entrare nel merito "morale" della questione degli adblocker...ci metteranno poche ore, se non minuti, gli autori degli stessi a rilasciare versioni aggiornate per evitare anche queste nuova misure.

Garantito. L'unico modo efficace e garantito per costringere un utente a guardare una pubblicità sarebbe inserirla fisicamente nel video che uploada l'utente stesso, fisicamente, modificandogli il filmato.

Sennò ahi voglia, tra adblockers, noscript e compagnia bella a tentare di "bloccare" con queste schermatine. Utili come un cancello per impedire l'accesso alle zanzare in casa.

Unrue
11-05-2023, 10:55
Magari potrebbero fare una via di mezzo. Che parta una o più pubblicità per ogni singolo video anche breve mi pare assurdo.



Garantito. L'unico modo efficace e garantito per costringere un utente a guardare una pubblicità sarebbe inserirla fisicamente nel video che uploada l'utente stesso, fisicamente, modificandogli il filmato.

Sennò ahi voglia, tra adblockers, noscript e compagnia bella a tentare di "bloccare" con queste schermatine. Utili come un cancello per impedire l'accesso alle zanzare in casa.

Così facendo dovrebbero modificare il video ogni volta che cambia l'inserzione. Mica sono sempre le stesse. Impraticabile.

piv3z
11-05-2023, 11:06
a me andrebbe bene 15-20 secondi di pubblicità, peró poi vai avanti col video senza che io debba fare NULLA. Metti anche 30.
Non devo cliccare skip, non devo cliccare continua a guardare altrimenti ti ciucci 3 ore di pubblicità continua col figlio che si alza dal divano e ti pigia quel bottone sulla TV o schermo.

Lanzus
11-05-2023, 11:06
Garantito. L'unico modo efficace e garantito per costringere un utente a guardare una pubblicità sarebbe inserirla fisicamente nel video che uploada l'utente stesso, fisicamente, modificandogli il filmato.


Nemmeno perché c'è sponsorblock che fa proprio quello.

Saturn
11-05-2023, 11:08
Così facendo dovrebbero modificare il video ogni volta che cambia l'inserzione. Mica sono sempre le stesse. Impraticabile.

Appunto. La loro è una battaglia persa. L'unico modo è farlo diventare tutto a pagamento.

Nemmeno perché c'è sponsorblock che fa proprio quello.

Non conoscevo, interessante !

dav1deser
11-05-2023, 11:14
Senza entrare nel merito "morale" della questione degli adblocker...ci metteranno poche ore, se non minuti, gli autori degli stessi a rilasciare versioni aggiornate per evitare anche queste nuova misure.

Garantito. L'unico modo efficace e garantito per costringere un utente a guardare una pubblicità sarebbe inserirla fisicamente nel video che uploada l'utente stesso, fisicamente, modificandogli il filmato.

Sennò ahi voglia, tra adblockers, noscript e compagnia bella a tentare di "bloccare" con queste schermatine. Utili come un cancello per impedire l'accesso alle zanzare in casa.

Il risultato sarebbe lo stesso che ottieni quando lo youtuber di turno parte dicendo "e lo sponsor di oggi è ..." cioè: skip skip skip skip finchè la parte sponosorizzata di video non finisce.

Secondo me è sbagliato il concetto alla radice alla lotta agli ad blocker: se faccio il mio esempio, li utilizzo perchè non baso i miei acquisti sulle pubblicità, e non clicco mai i link pubblicitari, e questo è vero sia che ho l'adblocker attivo sia che è disattivato.
Quindi i miei click su di un qualunque sito, non sono economicamente utili a chi mette le sponsorizzazioni, e penso che questo sia valido per la maggior parte delle persone che usano gli ad blocker.

Detto in termini numerici:
1000 click su di un video portano a 500 pubblicità viste e 500 non viste causa ad blocker, oppure 1000 pubblicità viste se non ci sono gli adblocker.
Ma in ogni caso i click sul prodotto della pubblicità sarebbero 100 nel primo caso, e 100 anche nel secondo caso, perchè i 500 costretti a vedere la pubblicità, non la cliccherebbero, anzi magari nemmeno la guarderebbero ma durante quei secondi d'attesa farebbero altro.
Quindi se nel primo caso lo sponsor guadagna 100€ dalle sue pubblicità, guadagnerebbe 100€ anche nel secondo, i guadagni di youtube non aumenterebbero, così come non aumenterebbe il guadagno per lo youtuber, perchè, tolti i primi tempi, poi il guadagno per pubblicità vista scenderebbe visto che diminuirebbero gli acquisti effettuati per ogni pubblicità vista.

marcram
11-05-2023, 11:18
L'unico modo efficace e garantito per costringere un utente a guardare una pubblicità sarebbe inserirla fisicamente nel video che uploada l'utente stesso, fisicamente, modificandogli il filmato.

Non è vero.
Esistono già da tempo sistemi che rimuovono le parti di video che contengono sponsorizzazioni varie...

Edit: oops, già stato detto sopra...

Saturn
11-05-2023, 11:22
Non è vero.
Esistono già da tempo sistemi che rimuovono le parti di video che contengono sponsorizzazioni varie...

Edit: oops, già stato detto sopra...

Portate pazienza, non si possono conoscere tutti...:D

...soprattutto navigando principalmente con Brave è un pezzo che non utilizzo più nulla.

MorgaNet
11-05-2023, 11:24
Il risultato sarebbe lo stesso che ottieni quando lo youtuber di turno parte dicendo "e lo sponsor di oggi è ..." cioè: skip skip skip skip finchè la parte sponosorizzata di video non finisce.

Secondo me è sbagliato il concetto alla radice alla lotta agli ad blocker: se faccio il mio esempio, li utilizzo perchè non baso i miei acquisti sulle pubblicità, e non clicco mai i link pubblicitari, e questo è vero sia che ho l'adblocker attivo sia che è disattivato.
Quindi i miei click su di un qualunque sito, non sono economicamente utili a chi mette le sponsorizzazioni, e penso che questo sia valido per la maggior parte delle persone che usano gli ad blocker.

Detto in termini numerici:
1000 click su di un video portano a 500 pubblicità viste e 500 non viste causa ad blocker, oppure 1000 pubblicità viste se non ci sono gli adblocker.
Ma in ogni caso i click sul prodotto della pubblicità sarebbero 100 nel primo caso, e 100 anche nel secondo caso, perchè i 500 costretti a vedere la pubblicità, non la cliccherebbero, anzi magari nemmeno la guarderebbero ma durante quei secondi d'attesa farebbero altro.
Quindi se nel primo caso lo sponsor guadagna 100€ dalle sue pubblicità, guadagnerebbe 100€ anche nel secondo, i guadagni di youtube non aumenterebbero, così come non aumenterebbe il guadagno per lo youtuber, perchè, tolti i primi tempi, poi il guadagno per pubblicità vista scenderebbe visto che diminuirebbero gli acquisti effettuati per ogni pubblicità vista.

Concetto errato. Tutta la pubblicità online si basa esattamente sul concetto opposto: a fronte di milioni di visualizzazioni di spot, può capitare a tutti ALMENO UNA VOLTA di essere interessati allo spot specifico (sui grandissimi numeri funziona) pertanto sarà sempre conveniente costringere grossi volumi di utenti a sorbirsi gli spot.
Anche a te, che normalmente non sei interessato, prima o poi capiterà uno spot specifico di un prodotto che potrebbe interessarti in quel dato momento. A quel punto la visione di quello spot avrà un senso.
Ecco perchè vogliono impedire gli adblock.

VahnD1K
11-05-2023, 11:32
Tra twitch e YouTube la pubblicità è diventata qualcosa di asfissiante. Non è possibile che anche skippando velocemente video appaiano nuovamente spot, mentre su Twitch ti ritrovi con anche 3 minuti di spot ogni 15 minuti.

marcram
11-05-2023, 11:33
Concetto errato. Tutta la pubblicità online si basa esattamente sul concetto opposto: a fronte di milioni di visualizzazioni di spot, può capitare a tutti ALMENO UNA VOLTA di essere interessati allo spot specifico (sui grandissimi numeri funziona) pertanto sarà sempre conveniente costringere grossi volumi di utenti a sorbirsi gli spot.
Anche a te, che normalmente non sei interessato, prima o poi capiterà uno spot specifico di un prodotto che potrebbe interessarti in quel dato momento. A quel punto la visione di quello spot avrà un senso.
Ecco perchè vogliono impedire gli adblock.
Infatti.
Anch'io non sono per nulla interessato alle pubblicità, ma capita che venga pubblicizzato un prodotto di cui non sapevo l'esistenza, che mi attira l'attenzione.
Poi magari ne compro uno di tutt'altra marca, quindi quella pubblicità è stata utile per me, ma non per l'inserzionista...:D
Portate pazienza, non si possono conoscere tutti...:D

...soprattutto navigando principalmente con Brave è un pezzo che non utilizzo più nulla.
Tranquillo, non volevo insistere, non mi ero accorto che te l'avevano già detto sopra.
Maledetto refresh della pagina...

Solo, non dare mai niente su internet per sicuro e garantito... ;)

redrose
11-05-2023, 11:40
Capisco ovviamente Youtube che voglia monetizzare però il tasso di pubblicità è un po' eccessivo.
Dovrebbero aumentare il prezzo e ridurre la durata degli spot.
O fare un account ibrido a basso prezzo es. 3/4 euro al mese (o una formula annuale di 25 euro circa) e bassa pubblicità.

oliverb
11-05-2023, 11:46
a c'è ancora la pubblicità su Youtube?
Non lo sapevo :D
Mal che vada un video prima me lo scaricherò e poi me lo guarderò in santa pace!!

omerook
11-05-2023, 11:59
Il problema é che tendono sempre ad esagerare con la pubblicitá al punto tale che navigare un sito o vedere un video diventa uno strazio. Quando c'erano gli spot di 5 sec all inizio dei video non mi sono mai posto il problema di come aggirarli pazientavo e basta.

h.rorschach
11-05-2023, 12:07
YouTube può fare come vuole, non è una battaglia che possono vincere. µblock sul desktop, SmartTubeNext su FireStick, UYouPlus+ su iOS, tutti con SponsorBlock attivo per evitarmi anche i plug dei content creator.

Google può creare una task force per affrontare la questione, ma il massimo che riusciranno ad ottenere sarà creare qualche fastidio temporaneo a chi non è tecnicamente preparato

futu|2e
11-05-2023, 12:08
Brave 4 life

marcram
11-05-2023, 12:15
Brave 4 life
Che, essendo Chromium based, e quindi di Google...

dav1deser
11-05-2023, 12:19
Concetto errato. Tutta la pubblicità online si basa esattamente sul concetto opposto: a fronte di milioni di visualizzazioni di spot, può capitare a tutti ALMENO UNA VOLTA di essere interessati allo spot specifico (sui grandissimi numeri funziona) pertanto sarà sempre conveniente costringere grossi volumi di utenti a sorbirsi gli spot.
Anche a te, che normalmente non sei interessato, prima o poi capiterà uno spot specifico di un prodotto che potrebbe interessarti in quel dato momento. A quel punto la visione di quello spot avrà un senso.
Ecco perchè vogliono impedire gli adblock.

Quello che dici tu è valido per le persone facilmente influenzabili e quelle che fanno acquisti senza informarsi, non è il mio caso, e tendo a pensare che non sia il caso di molti di quelli che usano gli ad blocker, non tutti sicuramente, ma credo buona parte.

Poi, lo sappiamo tutti, la situazione è diventata questa perchè le pubblicità si sono fatte sempre più invadenti. Se si fossero limitate ad un piccolo banner nessuno si sarebbe mai posto il problema di farlo sparire, ma se in una normale pagina internet, per trovare il contenuto che ti interessa devi evitare dozzine di banner, pop up, e robe del genere, il risultato era ovvio.

Gabro_82
11-05-2023, 12:20
La pubblicità su youtube è diventata troppa. Diminuissero gli spot o abbassassero il prezzo del premium, 12 € sono un furto.

P.s.
Per me potrebbe anche chiudere youtube.
Ci sono altri siti di hosting video a cui le persone si appoggierebbero in mancanza della grande Y.

Alvaro.boni
11-05-2023, 14:21
Ah... Ci sono gli spam pubblicitari?

MorgaNet
11-05-2023, 15:15
Quello che dici tu è valido per le persone facilmente influenzabili e quelle che fanno acquisti senza informarsi, non è il mio caso, e tendo a pensare che non sia il caso di molti di quelli che usano gli ad blocker, non tutti sicuramente, ma credo buona parte.

Poi, lo sappiamo tutti, la situazione è diventata questa perchè le pubblicità si sono fatte sempre più invadenti. Se si fossero limitate ad un piccolo banner nessuno si sarebbe mai posto il problema di farlo sparire, ma se in una normale pagina internet, per trovare il contenuto che ti interessa devi evitare dozzine di banner, pop up, e robe del genere, il risultato era ovvio.

Io capisco il tuo punto di vista (e anche io utilizzo gli adblocker) e sono sicurissimo che tu sia un acquirente informato, ma basta che ti obblighino a guardare anche solo pochi spot e tra quei pochi anche uno solo attiri la tua attenzione (non dico che poi tu faccia un acquisto compulsivo, basta che ti porti ad informarti su quel prodotto) e il loro lavoro è fatto.
Non compri mai nulla?
Ne dubito. E se ti capita una inserzione proprio nel momento in cui ti serve quel tipo specifico di prodotto, l'inserzione la guardi, come fanno tutti.
Lo scopo della pubblicità è quello.
Ecco perchè il 50% degli articoli di questo sito sono pubblicità travestite ;)

giuliop
11-05-2023, 15:25
Il risultato sarebbe lo stesso che ottieni quando lo youtuber di turno parte dicendo "e lo sponsor di oggi è ..." cioè: skip skip skip skip finchè la parte sponosorizzata di video non finisce.


In realtà tecnicamente, essendo in streaming, si potrebbe cambiare dinamicamente una parte del video, posizionando la pubblicità in momenti casuali e disabilitando, per la durata dello spot, la possibilità di fare skip.

Concetto errato. Tutta la pubblicità online si basa esattamente sul concetto opposto: a fronte di milioni di visualizzazioni di spot, può capitare a tutti ALMENO UNA VOLTA di essere interessati allo spot specifico (sui grandissimi numeri funziona) pertanto sarà sempre conveniente costringere grossi volumi di utenti a sorbirsi gli spot.
Anche a te, che normalmente non sei interessato, prima o poi capiterà uno spot specifico di un prodotto che potrebbe interessarti in quel dato momento. A quel punto la visione di quello spot avrà un senso.
Ecco perchè vogliono impedire gli adblock.

Dici "concetto errato" ma in realtà non stai discutendo il concetto ma le sue stime sulle percentuali di click (lui suppone che non si clicchi mai, tu dici che può "capitare a tutti ALMENO UNA VOLTA") e quanto queste influiscano sui guadagni di Google.
Ma che debba capitare di fare click, ammesso e non concesso, ha ben poca rilevanza se non specifichi l'arco temporale in cui accade: se faccio un click ogni 5-10 anni dubito fortemente che Google possa guadagnare quello che guadagna, anche su miliardi di visualizzazioni; e posso dire con certezza che un click ogni 5-10 anni non è un numero inverosimile perché probabilmente è la mia media, visto che le rarissi[missimissi]me volte che vedo qualcosa che m'interessa me lo vado a cercare senza fare click, e quindi i click "veri" possono solo arrivare dal fatto che ho inavvertitamente toccato lo schermo.

Quello che invece è chiaro è che per fare questi enormi guadagni, e quindi numero di click, la frequenza deve essere in media molto più alta del click occasionale.

MorgaNet
11-05-2023, 15:31
In realtà tecnicamente, essendo in streaming, si potrebbe cambiare dinamicamente una parte del video, posizionando la pubblicità in momenti casuali e disabilitando, per la durata dello spot, la possibilità di fare skip.



Dici "concetto errato" ma in realtà non stai discutendo il concetto ma le sue stime sulle percentuali di click (lui suppone che non si clicchi mai, tu dici che può "capitare a tutti ALMENO UNA VOLTA") e quanto queste influiscano sui guadagni di Google.
Ma che debba capitare di fare click, ammesso e non concesso, ha ben poca rilevanza se non specifichi l'arco temporale in cui accade: se faccio un click ogni 5-10 anni dubito fortemente che Google possa guadagnare quello che guadagna, anche su miliardi di visualizzazioni; e posso dire con certezza che un click ogni 5-10 anni non è un numero inverosimile perché probabilmente è la mia media, visto che le rarissi[missimissi]me volte che vedo qualcosa che m'interessa me lo vado a cercare senza fare click, e quindi i click "veri" possono solo arrivare dal fatto che ho inavvertitamente toccato lo schermo.

Quello che invece è chiaro è che per fare questi enormi guadagni, e quindi numero di click, la frequenza deve essere in media molto più alta del click occasionale.

No, io discutevo del suo concetto secondo il quale obbligare a vedere pubblicità a chi usa adblocker è inutile.
Inoltre, io non parlo del click sul banner o sul video, ma del fatto che se vedi la pubblicità della marca XXX, anche se non lo clicchi magari vai su un sito in cui si parla di quella categoria di prodotti e alla fine compri proprio XXX (perchè scopri che ti piace e lo vuoi). A quello serve l'inserzione, non solo al click sul banner.

dav1deser
11-05-2023, 15:48
Io capisco il tuo punto di vista (e anche io utilizzo gli adblocker) e sono sicurissimo che tu sia un acquirente informato, ma basta che ti obblighino a guardare anche solo pochi spot e tra quei pochi anche uno solo attiri la tua attenzione (non dico che poi tu faccia un acquisto compulsivo, basta che ti porti ad informarti su quel prodotto) e il loro lavoro è fatto.
Non compri mai nulla?
Ne dubito. E se ti capita una inserzione proprio nel momento in cui ti serve quel tipo specifico di prodotto, l'inserzione la guardi, come fanno tutti.
Lo scopo della pubblicità è quello.
Ecco perchè il 50% degli articoli di questo sito sono pubblicità travestite ;)

Certo che compro, ma pubblicità o no quello che spendo è sempre quello, farmi guardare pubblicità non mi porta a spendere più soldi del normale, e se un prodotto è valido, è probabile che ne venga a conoscenza anche senza vedere una pubblicità, ci sono dozzine di modi per conoscere prodotti nuovi.
Poi in ogni caso, se proprio un bel giorno non potrò più saltare le pubblicità, approfitterò di quel tempo per sgranchirmi le gambe, rispondere a un messaggio su whatsapp, andare in bagno o cose del genere.

Poi se facciamo un ragionamento sui grandi numeri, diciamo che tutti siano costretti a guardare le pubblicità, cosa succederebbe? Magicamente tutti avrebbero soldi in più da poter spendere in cianfrusaglie? Probabilmente no, la spesa degli utenti rimarrebbe sempre circa quella, facendo guadagnare agli inserzionisti sempre la stessa cifra e di conseguenza Youtube. Cambierebbe un po' il come sono suddivisi i guadagni, con i maggiori inserzionisti che vedrebbero maggiori guadagni ma complessivamente non cambierebbe le carte in tavola in maniera rilevante, ovviamente IMHO.
Se devo cambiare una scheda video, e ho un budget di 500€ posso guardare tutte le pubblicità del mondo, ma sempre 500€ di budget ho.

In realtà tecnicamente, essendo in streaming, si potrebbe cambiare dinamicamente una parte del video, posizionando la pubblicità in momenti casuali e disabilitando, per la durata dello spot, la possibilità di fare skip.

Shhhh, non dare idee a Youtube :D

MorgaNet
11-05-2023, 15:53
...cut

Ma non si tratta di spendere soldi in più. Magari si tratta di comprare X invece di Y. E magari l'esistenza di X la scopri con uno spot. Non è una cosa così inverosimile. E, di nuovo, sui grandi numeri ha un senso.

giuliop
11-05-2023, 15:56
No, io discutevo del suo concetto secondo il quale obbligare a vedere pubblicità a chi usa adblocker è inutile.
Inoltre, io non parlo del click sul banner o sul video, ma del fatto che se vedi la pubblicità della marca XXX, anche se non lo clicchi magari vai su un sito in cui si parla di quella categoria di prodotti e alla fine compri proprio XXX (perchè scopri che ti piace e lo vuoi). A quello serve l'inserzione, non solo al click sul banner.

Sì, se ho capito bene stai parlando dell'efficacia della pubblicità "classica", tipo TV.
Quello che ho dato per scontato (e che avrei dovuto dire esplicitamente) è che, al contrario della pubblicità in TV, in cui l'unica possibilità è quella di andarsi a cercare i prodotti in autonomia (quindi senza riscontro diretto per l'advertiser), credo sia verosimile supporre che la maggior parte delle persone, se interessata ad un prodotto, non vada per vie traverse ma scelga la via più comoda e veloce, e quindi sfrutti effettivamente la possibilità di fare click.
Ovviamente è una speculazione e non posso dire quale sia la percentuale, come credo non possa dirlo nessuno con precisione.

marcram
11-05-2023, 15:57
...
Poi in ogni caso, se proprio un bel giorno non potrò più saltare le pubblicità, approfitterò di quel tempo per sgranchirmi le gambe, rispondere a un messaggio su whatsapp, andare in bagno o cose del genere...

Eeehh, la fai facile tu...
Ci sono già i sensori di presenza...
Poi ci saranno le webcam, che controllano se i tuoi occhi sono puntati sullo schermo...
Alla fine, le domande a risposta multipla che riguardano lo spot, per vedere se l'hai guardato con attenzione...
Solo dopo, il video di Youtube riprenderà... :sofico:

MorgaNet
11-05-2023, 15:59
Sì, se ho capito bene stai parlando dell'efficacia della pubblicità "classica", tipo TV.
Quello che ho dato per scontato (e che avrei dovuto dire esplicitamente) è che, al contrario della pubblicità in TV, in cui l'unica possibilità è quella di andarsi a cercare i prodotti in autonomia (quindi senza riscontro diretto per l'advertiser), credo sia verosimile supporre che la maggior parte delle persone, se interessata ad un prodotto, non vada per vie traverse ma scelga la via più comoda e veloce, e quindi sfrutti effettivamente la possibilità di avere informazioni maggiori sul prodotto direttamente facendo click.
Ovviamente è una speculazione e non posso dire quale sia la percentuale, come credo non possa dirlo nessuno con precisione.

In realtà ho descritto quello che faccio io. Siccome mi sta sulle balle che in certi siti (prova ad immaginare quali) nascondano pubblicità ovunque, se trovo qualcosa che mi interessa evito accuratamente di cliccarlo. Apro nuovo tab e cerco su google. :D

Alvaro.boni
11-05-2023, 16:00
Da non possessore di smart tv, c'è modo di bloccare tali spot senza ricorrere ad un Raspberry con più hole?

giuliop
11-05-2023, 16:09
In realtà ho descritto quello che faccio io. Siccome mi sta sulle balle che in certi siti (prova ad immaginare quali) nascondano pubblicità ovunque, se trovo qualcosa che mi interessa evito accuratamente di cliccarlo. Apro nuovo tab e cerco su google. :D

Idem con patate :D

Ma tendo a concordare con dav1deser, credo che non siamo noi il target, o almeno non siamo noi quelli che fanno la differenza.

Gringo [ITF]
11-05-2023, 16:48
Questo e solo il primo passo.....
....... prossimo anno..... Cura Ludovico a tutti !!! :3

Nui_Mg
11-05-2023, 16:58
Che, essendo Chromium based, e quindi di Google...
Falso (eh sì che se ne è parlato a tonnellate pure su questo forum ehh).

Unax
11-05-2023, 17:51
guardate a google non interessa se la pubblicità vi influenza o no a google interessa che la pubblicità venga visualizzata così può farsi pagare di più dagli inserzionisti

marcram
11-05-2023, 17:57
Falso (eh sì che se ne è parlato a tonnellate pure su questo forum ehh).
Cosa è falso, che Brave è basato su Chromium, o che Chromium è in mano a Google?

giuliop
11-05-2023, 18:23
Cosa è falso, che Brave è basato su Chromium, o che Chromium è in mano a Google?

Non posso rispondere per lui, ma dal fatto che Brave sia basato su Chromium e che Chromium sia "in mano" a Google (ovvero principalmente sviluppato da Google) non segue che Brave sia "di Google".

marcram
11-05-2023, 18:40
Non posso rispondere per lui, ma dal fatto che Brave sia basato su Chromium e che Chromium sia "in mano" a Google (ovvero principalmente sviluppato da Google) non segue che Brave sia "di Google".
No, infatti.
Ma segue che le modifiche che apporta Google a Chromium, hanno un forte peso sul funzionamento finale di Brave.
Che, SE dovesse trovare un modo definitivo di vietare gli adblockers direttamente all'interno di Chromium (ribadisco, SE), anche Brave avrebbe problemi.
Come con il discorso dei Manifest v.3, che Brave aggira, ma altri browser sono costretti ad accettare. E comunque, anche a Brave causa problemi, visto che sembra riusciranno a mantenere il supporto solo per poche estensioni...

Nui_Mg
11-05-2023, 19:15
No, infatti.
Ma segue che le modifiche che apporta Google a Chromium, hanno un forte peso sul funzionamento finale di Brave.
Di nuovo falso, almeno per ora: Chromium è in mano a Google ma rende disponibili i sorgenti e Chrome di Google non fa che aggiungere caratteristiche che in Chromium non sono presenti.
Google inserisce cose sue anche in Chromium ma queste vengono definitivamente levate dai sorgenti in certe implementazioni di Chromium (come le famose ungoogled) e questo avviene DA ANNI, Brave è solo il più recente che a livello sorgenti lo fa meglio degli altri, almeno dai test su privacy/security sui default dei vari browser. Così come alcuni cloni di Firefox sono di default migliori rispetto all'originale sul versante appena menzionato.

Per quanto riguarda manifest v3, vedremo nel medio lungo periodo, d'altronde la stessa Mozilla afferma il supporto per il suo browser.

visto che sembra riusciranno a mantenere il supporto solo per poche estensioni...
Nonostante io preferisca gli userscript rispetto alle estensioni (puro codice javascript, niente overhead tipico delle estensioni), tutte quelle che uso in Brave non hanno mostrato alcun problema/incompatibilità.

Allo stato attuale, se vuoi usare un browser chromium che allo stesso tempo sia sicuro/privato di default e anche un po' comodo, sotto piattaforma Windows il migliore è Brave.

marcram
11-05-2023, 19:55
Di nuovo falso, almeno per ora: Chromium è in mano a Google ma rende disponibili i sorgenti e Chrome di Google non fa che aggiungere caratteristiche che in Chromium non sono presenti.
Google inserisce cose sue anche in Chromium ma queste vengono definitivamente levate dai sorgenti in certe implementazioni di Chromium (come le famose ungoogled) e questo avviene DA ANNI, Brave è solo il più recente che a livello sorgenti lo fa meglio degli altri, almeno dai test su privacy/security sui default dei vari browser. Così come alcuni cloni di Firefox sono di default migliori rispetto all'originale sul versante appena menzionato.

Il fatto che i sorgenti siano disponibili non toglie il fatto che il suo sviluppo dipenda da Google, che decide cosa mettere e cosa togliere.
Sì, puoi forkarlo, se vuoi, ma non lo fa nessuno, perché è un lavoro immenso mantenere un browser da zero.

Quindi, Google comanda.
Se ci sono delle modifiche minori che si possono fare, bene. Altrimenti, se sono ben legate al codice, ti tocca tenertele.

Il discorso manifest v3 non è tanto la sua implementazione, quanto più la dismissione della versione 2. Quando Google rimuoverà da Chromium tutta la parte di codice dei manifest v2, cosa faranno le derivate? Niente, a parte qualche adattamento, come farà Brave.

Per quanto riguarda manifest v3, vedremo nel medio lungo periodo, d'altronde la stessa Mozilla afferma il supporto per il suo browser.

Nonostante io preferisca gli userscript rispetto alle estensioni (puro codice javascript, niente overhead tipico delle estensioni), tutte quelle che uso in Brave non hanno mostrato alcun problema/incompatibilità.

Per forza non hai problemi, non c'è ancora stata la modifica...

Allo stato attuale, se vuoi usare un browser chromium che allo stesso tempo sia sicuro/privato di default e anche un po' comodo, sotto piattaforma Windows il migliore è Brave.
Non so, può essere.
Meglio ancora, evitare i Chromium based...

Nui_Mg
11-05-2023, 20:08
Il fatto che i sorgenti siano disponibili non toglie il fatto che il suo sviluppo dipenda da Google, che decide cosa mettere e cosa togliere.
Continui a parlare di cose che non conosci: Google può decidere cosa mettere e cosa togliere in Chromium ma, il dato OGGETTIVO (visto che implementazioni di Chromium hanno comportamenti molto diversi, soprattutto in tema privacy/sicurezza), è che vi sono delle implementazioni di Chromium a cui sono state tolte, e in alcuni casi aggiunte, tutta una serie di caratteristiche funzioni.
Sì, Google mantiene Chromium, ma i suoi sorgenti possono essere ampiamente modificabili e generare appunto diverse implmentazioni su questo o quell'altro versante.

Altrimenti, se sono ben legate al codice, ti tocca tenertele.
Ma no, in certe implementazioni sono stati tolti veri e propri pezzi di codice, chiamate, ecc..

Meglio ancora, evitare i Chromium based...
Per ora proprio no, staremo a vedere in futuro.

Marko#88
12-05-2023, 06:33
Ritengo che se le pubblicità fossero meno e meno invadenti probabilmente molte persone non si curerebbero di volerle disattivare.
Lo stesso HWU senza un adblocker è praticamente inutilizzabile (o almeno lo era l'ultima volta in cui ho provato).
E anche io, nei rarissimi casi in cui vedo qualcosa di interessante, cmd+t e ricerca senza cliccare sul link sponsorizzato nel 99% dei siti. Uso link sponsorizzati solo dove valuto la quantità e la qualità degli ad "utile e accettabile"

MorgaNet
12-05-2023, 07:18
guardate a google non interessa se la pubblicità vi influenza o no a google interessa che la pubblicità venga visualizzata così può farsi pagare di più dagli inserzionisti

Certo, ma alla base c'è sempre l'inserzionista. Google guadagna perché l'inserzionista trova conveniente pagare Google per il servizio. E lo trova conveniente proprio perché alla fine, sui grandi numeri, il servizio funziona. Se la pubblicità fosse inutile nessuno la pagherebbe è Google non avrebbe introito da essa.

marcram
12-05-2023, 09:23
Continui a parlare di cose che non conosci: Google può decidere cosa mettere e cosa togliere in Chromium ma, il dato OGGETTIVO (visto che implementazioni di Chromium hanno comportamenti molto diversi, soprattutto in tema privacy/sicurezza), è che vi sono delle implementazioni di Chromium a cui sono state tolte, e in alcuni casi aggiunte, tutta una serie di caratteristiche funzioni.
Sì, Google mantiene Chromium, ma i suoi sorgenti possono essere ampiamente modificabili e generare appunto diverse implmentazioni su questo o quell'altro versante.


Ma no, in certe implementazioni sono stati tolti veri e propri pezzi di codice, chiamate, ecc..

Vero, parlo di cose che non conosco.
Magari il signor Eich ne sa qualcosa in più...
https://twitter.com/BrendanEich/status/1534893414579249152

Quando il supporto business per i manifest v2 verrà meno, forse potranno forkarli, ad un costo di mantenimento alto, per supportare qualche estensione.
Parola del capo di Brave.
Un lavorone, che molti non hanno i soldi di fare.

Tu confondi aggiungere e/o togliere qualche funzione, qualche chiamata (come può essere in qualche versione ripulita di Chromium), con l'andare a modificare qualche parte strutturale del software.
Se fosse così semplice, esisterebbero già dei fork di Chromium. Ma non esistono.

Per ora proprio no, staremo a vedere in futuro.
Semplice curiosità: perché no?

mrk-cj94
20-05-2023, 18:17
Nemmeno perché c'è sponsorblock che fa proprio quello.

esatto, oppure semplicemente doppio tap = fastforward lol

mrk-cj94
20-05-2023, 18:18
Il risultato sarebbe lo stesso che ottieni quando lo youtuber di turno parte dicendo "e lo sponsor di oggi è ..." cioè: skip skip skip skip finchè la parte sponosorizzata di video non finisce.
.

esatto

mrk-cj94
20-05-2023, 18:20
YouTube può fare come vuole, non è una battaglia che possono vincere. µblock sul desktop, SmartTubeNext su FireStick, UYouPlus+ su iOS, tutti con SponsorBlock attivo per evitarmi anche i plug dei content creator.

Google può creare una task force per affrontare la questione, ma il massimo che riusciranno ad ottenere sarà creare qualche fastidio temporaneo a chi non è tecnicamente preparato

grazie mille, per telefono uso vanced ecc quindi ultimamente mi sorbivo la pubblicità youtube solo sulle tv ma non sapevo che ci fosse un modo per evitarle anche lì :)

mrk-cj94
20-05-2023, 18:24
;48195316']Questo e solo il primo passo.....
....... prossimo anno..... Cura Ludovico a tutti !!! :3

Le lucidità è ................ il mestiere accresciuto dei guerrieri probatori .............. eppure qualcuno ha da ridire a riguardo!!!! :3

mrk-cj94
20-05-2023, 18:26
Allo stato attuale, se vuoi usare un browser chromium che allo stesso tempo sia sicuro/privato di default e anche un po' comodo, sotto piattaforma Windows il migliore è Brave.

concordo

h.rorschach
20-05-2023, 18:29
Allo stato attuale, se vuoi usare un browser chromium che allo stesso tempo sia sicuro/privato di default e anche un po' comodo, sotto piattaforma Windows il migliore è Brave.

Uso le weekly build di ungoogled Chromium su Windows e mi trovo bene. Brave sarebbe una valida alternativa sicuramente.

Edit: au contraire, Brave non è una valida alternativa

maldepanza
20-05-2023, 19:40
Uso le weekly build di ungoogled Chromium su Windows e mi trovo bene.
Le usavo pure io, anche in versione avx2 e con tutti i codec audio/video abilitati, ma poi ho mollato per brave perché migliore su alcuni versanti privacy e per via delle estensioni senza dover autenticarmi su google.

Edit: au contraire, Brave non è una valida alternativa
Come mai? Saltata fuori qualche novità negativa?