PDA

View Full Version : Davvero gli sceneggiatori devono temere l'Intelligenza Artificiale? Spoiler: sì (secondo OpenAI)!


Redazione di Hardware Upg
11-05-2023, 09:48
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/davvero-gli-sceneggiatori-devono-temere-l-intelligenza-artificiale-spoiler-si-secondo-openai_116638.html

Gli sceneggiatori sono sul piede di guerra da qualche giorno con uno sciopero che sta facendo ritardare un po' tutto il mondo delle serie TV, dei film di Hollywood e non solo. Le ragioni dello sciopero riguardano implicitamente un rimando all'Intelligenza Artificiale e alla paura che questa possa nel tempo togliere lavoro all'uomo in questo campo. Ma è davvero così?

Click sul link per visualizzare la notizia.

sidewinder
11-05-2023, 10:16
ci credo...

Questo e' un esempio che ho apena provato:

Chiave:Fammi una scenetta di una coppia , uomo e donna che chiaccherano sulla AI

Personaggio maschile: Sai, ho letto un articolo sulle intelligenze artificiali e mi sembra sempre più incredibile quello che queste tecnologie possono fare.

Personaggio femminile: Certo, le intelligenze artificiali sono diventate molto avanzate negli ultimi anni. Ma hai mai pensato alle possibili implicazioni negative?

Personaggio maschile: Tipo cosa?

Personaggio femminile: Beh, c'è il rischio che le intelligenze artificiali possano superare la capacità umana di prendere decisioni e di conseguenza sostituirci in diversi ambiti. E poi c'è sempre la questione dell'etica: come garantire che le intelligenze artificiali siano programmate per agire in modo giusto e non discriminatorio?

Personaggio maschile: Sì, hai ragione. Ma se usate correttamente, le intelligenze artificiali potrebbero anche aiutarci a risolvere molti problemi complessi, come la malattia e l'inquinamento.

Personaggio femminile: Sì, certo. Ma dobbiamo essere molto attenti a come usiamo queste tecnologie e garantire che siano al servizio dell'umanità, non il contrario.

Personaggio maschile: Assolutamente. Ma comunque, non possiamo negare che le intelligenze artificiali stanno cambiando il mondo in cui viviamo.

Personaggio femminile: Hai ragione. È un futuro interessante, ma anche un po' spaventoso.

Personaggio maschile: È vero, ci sono ancora molte incertezze su come le intelligenze artificiali influenzeranno il nostro futuro. Ma spero che la ricerca e lo sviluppo di queste tecnologie siano guidati dalla responsabilità e dalla consapevolezza dei loro effetti sulla società.

Personaggio femminile: Sì, sono d'accordo. E penso che ci sia anche un ruolo importante per noi come individui nel comprendere meglio l'AI e la sua implementazione nel nostro mondo.

Personaggio maschile: Esatto. È importante educare le persone sulle potenzialità e i limiti dell'AI, così come promuovere un dialogo aperto e continuo tra la scienza, l'industria e la società.

Personaggio femminile: Proprio così. E credo che anche tu e io, come utenti e consumatori, abbiamo il potere di influenzare la direzione che l'AI prende attraverso le nostre scelte e il nostro comportamento.

Personaggio maschile: Esatto. Ad esempio, scegliere di utilizzare solo prodotti e servizi che rispettano la privacy e la sicurezza dei dati personali, o di esaminare criticamente i risultati presentati da algoritmi di machine learning.

Personaggio femminile: Sì, piccole scelte quotidiane che possono fare la differenza. E poi, naturalmente, c'è il ruolo dei governi e delle organizzazioni internazionali nel regolamentare l'AI e garantirne un uso sicuro e responsabile.

Personaggio maschile: Assolutamente. Ma comunque guardando avanti, credo che l'AI abbia il potenziale di portare molti benefici alla nostra società, a patto che sia sviluppata e utilizzata in modo saggio e consapevole.

Personaggio femminile: Sì, concordo pienamente. E spero che il nostro futuro sarà guidato dalla collaborazione e dalla comprensione, piuttosto che dalla paura e dalla divisione.

marcram
11-05-2023, 10:22
Considerando il livello di molte sceneggiature, ciò che gli scrittori temono è ciò che gli spettatori si augurano...:D

cignox1
11-05-2023, 10:24
Nessun dubbio al riguardo. Negli ultimi 20 anni, sia in tv, che nelle arti grafiche, che nella musica e nel cinema, il livello qualitativo é diminuito a tal punto, e le esigenze di qualitá da parte del pubblico scese cosí in basso, che non vedo perché una AI specializzata a questo scopo, con la supervisione di qualche "redattore", non possano fare altrettanto bene.
Non ti tirerá fuori un Breaking Bad, ma non riuscirá a far peggio di abomini come Another Life e robaccia simile...

Doraneko
11-05-2023, 10:30
Anche gli articolisti temo non siano fuori pericolo.

UtenteHD
11-05-2023, 10:32
Eh si.. nel creare le IA rendono di brutto, come in molti altri lavori, anche per Segretaria e molto altro, ora siamo solo all'inizio, pensate solo tra 10 anni che sapranno fare, tra 20, 30 poi..

Doraneko
11-05-2023, 10:34
ci credo...

Questo e' un esempio che ho apena provato:

Chiave:Fammi una scenetta di una coppia , uomo e donna che chiaccherano sulla AI

Mi sembra un po' troppo semplice come interazione tra i due, ogni frase inizia esprimendo il proprio consenso per la frase prima.

TorettoMilano
11-05-2023, 10:39
aimè l'IA lato stesura testi mi sembra già oggi messa bene. fossi un cantante mi farei buttare giù una bozza dall'IA mettendo parole chiave e personalizzazioni precise e successivamente supervisionerei la canzone.
non si può fare nulla in merito lavorativamente parlando, ci si può solo adeguare

zbear
11-05-2023, 10:48
Questo esempio è pessimo. Da esattamente l'idea della piattezza e monotonia di un soggetto scritto da un QUALSIASI programma che venga dedicato allo scopo, senza attimi di confronto o discussione. Sarebbe anche peggio dello sviluppo idiota /vedi i cesaroni) che gli sceMeggiati hanno avuto per anni. E MAI potrebbero arrivare a fare cose ANCHE semplicistiche come Mercoledì (Addams) o tipo Sandman, non parliamo di serie più profonde e impegnate. A QUESTO punto gli unici in pericolo sono i PESSIMI sceneggiatori.

marcram
11-05-2023, 11:03
Questo esempio è pessimo. Da esattamente l'idea della piattezza e monotonia di un soggetto scritto da un QUALSIASI programma che venga dedicato allo scopo, senza attimi di confronto o discussione. Sarebbe anche peggio dello sviluppo idiota /vedi i cesaroni) che gli sceMeggiati hanno avuto per anni. E MAI potrebbero arrivare a fare cose ANCHE semplicistiche come Mercoledì (Addams) o tipo Sandman, non parliamo di serie più profonde e impegnate. A QUESTO punto gli unici in pericolo sono i PESSIMI sceneggiatori.
È un esempio basato su una richiesta di 5 secondi, fatto ad un'intelligenza generalista, ai primi stadi.
Se sviluppi un'intelligenza apposita, istruita con le trame di tutta la cineteca esistente, ci aggiungi tutta la bibliografia esistente, la fai lavorare per 50 ore, che risultato ottieni?

Chi parla di MAI, in tecnologia, ha una visione piuttosto ristretta...

cignox1
11-05-2023, 11:06
--Da esattamente l'idea della piattezza e monotonia di un soggetto scritto da un QUALSIASI programma

Credo non sei abbastanza lungimirante :D
Intanto non puoi aspettarti una intera sceneggiatura di qualitá basandosi soltanto su un input del genere. Ipoteticamente si puó immaginare che "lo sceneggiatore", in futuro, sará la persona incaricata di usare l'AI: offrírá gli input, disporrá delle scene, modificherá l'output etc.
Inoltre ChatGPT non é specializzata nelle sceneggiature, altre AI potrebbero essere esercitate su romanzi, racconti e sceneggiaure. Immagina di poter avere un software nel quale la AI usa un determinato background per informare scene e dialoghi: se un personaggio é un professore di filosofia, la AI gli fará fare citazioni colte, se é un meccanico lo renderá pratico con attrezzature e meccanismi, se é un bambino lo renderá infantile etc.

Poi considerá che ChatGPT cammina sul ghiaccio: se dice la cosa sbagliata si scatena il finimondo. Per questo ha una quantitá di limiti su quello che puó o non puó esprimere. Ad esempio, se chiedi di raccontare una storia sará sempre a lieto fine, non conterrá drammi, sará sempre incoraggiante etc. In una ipotetica AI per sceneggiature ci potrá essere spazio per il dramma, la violenza, l'insolenza, la paura, la tragedia, l'agrodolce, la provocazione etc.

Infine, siamo solo agli inizi. Anche solo tra 5 anni saremo su tutto un altro pianeta.

Alodesign
11-05-2023, 11:07
"IA puoi scrivermi un articolo sulle nuove schede Intel. Ah mi raccomando aggiungi Ecco un po' a caso".

demon77
11-05-2023, 13:07
ci credo...

Questo e' un esempio che ho apena provato:

Chiave:Fammi una scenetta di una coppia , uomo e donna che chiaccherano sulla AI

C'è poco da scherzare.
Cominciamo col dire che quello che hai riportato era praticamente fantascienza non più di un anno fa.. ed ora è fattibile in due click.
Si aggiunga che cio che adesso è una "sceneggiatura" cretina e di basso livello potrebbe facilmente migliorare in modo massiccio nel giro di quanto? Magari un anno.. magari due.. quanto tempo ci vorrà prima che una IA che si evolve senza sosta e senza pause a ritmi impensabili diventi brava quanto uno sceneggiatore esperto? E quanto prima che sia molto più brava di qualunque sceneggiatore?

E quanto ci vuole prima che una IA sia in grado di svolgere decine di incarichi da impiegato di ufficio standard e grossomodo ripetitivi?

rigelpd
11-05-2023, 13:47
C'è poco da scherzare.
Cominciamo col dire che quello che hai riportato era praticamente fantascienza non più di un anno fa.. ed ora è fattibile in due click.
Si aggiunga che cio che adesso è una "sceneggiatura" cretina e di basso livello potrebbe facilmente migliorare in modo massiccio nel giro di quanto? Magari un anno.. magari due.. quanto tempo ci vorrà prima che una IA che si evolve senza sosta e senza pause a ritmi impensabili diventi brava quanto uno sceneggiatore esperto? E quanto prima che sia molto più brava di qualunque sceneggiatore?

E quanto ci vuole prima che una IA sia in grado di svolgere decine di incarichi da impiegato di ufficio standard e grossomodo ripetitivi?

Si può migliorare parecchio già adesso modificando un pò il prompt...

corgiov
11-05-2023, 15:51
Ho chiesto a ChatGPT di scrivermi una poesia che contenesse una strofa ripetuta, per poi realizzare una canzone contenente un ritornello.
Mi è stata proposta una poesia senza ritornello.

Ho poi chiesto di scrivermene una in francese, inglese e spagnolo.
Mi ha proposto sempre la stessa poesia.

In inglese il ritornello c'era, ma come strofa introduttiva che si ripeteva più avanti nella poesia.
Inoltre, non c'erano rime.

ChatGPT non è ancora capace di sostituire poeti e parolieri.

Inoltre, visto che era proposta la stessa poesia in ogni lingua, significa che è stata inventata da un programmatore (poco esperto in poesia).

CYRANO
11-05-2023, 16:59
Le news di hwup lo saranno di certo...



Cl,slmsòdlkndòk,sdlmds