View Full Version : Google Pixel 7a: migliora e fa centro ancora una volta! La recensione
Redazione di Hardware Upg
10-05-2023, 21:04
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/6539/google-pixel-7a-migliora-e-fa-centro-ancora-una-volta-la-recensione_index.html
Potrebbe essere l’ultima generazione della serie ''a'' per i Pixel ma di fatto questo nuovo Google Pixel 7a ha il sapore di uno smartphone migliorato rispetto alla passata generazione che permette di avere un device con processore top di gamma ma ad un prezzo che supera di poco i 500 euro. Ecco perché mi è piaciuto davvero tanto.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
totalblackuot75
10-05-2023, 22:32
oramai credo che oggi giorno tra foto e video e apps varie(in 4K poi) 128 gb siano davvero pochini,per quanto mi riguarda minimo un 256 gb oppure la vecchia e fidatissima SD (dove e' possibile)
unnilennium
11-05-2023, 11:16
la sd google l'ha eliminata da tantissimo, ormai. la recensione al pari delle altre, molto trionfalistica. upgrade degni di nota rispetto al 6a schermo, e fotocamere. per il resto, il processore si comporta come nei serie 7. su gsmarena parlano della scarsa efficienza terminca, che lo rende poco adatto ad un uso pesante constante, va in throttling molto facilmente, purtroppo. la batteria non è male, ma le ottimizzazioni sono le stesse della serie 7, che quindi dovrebbe essere migliorata anche lei. da capire perchè preferirlo rispetto ad un 7 liscio, forse solo perchè resta più piccolo, anche se di poco
bvalter1964
11-05-2023, 12:28
Articolo pubblicitario, cellulare piccolo, batteria piccola, screen 90 hz, processore non al top che costa 500 euro. Scaffale tutta la vita
il mio pixel 5 ha una batteria da 4.000mAh e ci faccio tranquillamente due giorni.
Per quanto riguarda lo storage per me 128gb bastano e avanzano, se poi uno deve fare ogni giorno le foto ai gatti e ai piatti di pasta in full resolution allora si comprasse un nas e facesse la sincronizzazione automatica invece di prendere tagli da 256 o inutili sd card
unnilennium
11-05-2023, 14:07
il mio pixel 5 ha una batteria da 4.000mAh e ci faccio tranquillamente due giorni.
Per quanto riguarda lo storage per me 128gb bastano e avanzano, se poi uno deve fare ogni giorno le foto ai gatti e ai piatti di pasta in full resolution allora si comprasse un nas e facesse la sincronizzazione automatica invece di prendere tagli da 256 o inutili sd card
il pixel 5 però non è da prendere in considerazione, ha un processore che non è potentissimo, ci fai tutto comodamente ma certo consuma molto meno dei tensor g1 e g2... sul discorso memoria potrei essere d'accordo, ma c'è gente che vuole portarsi tutto appresso e la memoria gli serve.
E' inconcepibile nel 2023 una ricarica a 18W...
rcravero
12-05-2023, 09:36
80% della recensione sulla fotografia... non e' una macchina fotografica e' un telefono e viene comprato per quello ..e poi..
troppo pesante 197 gr?!
scalda troppo
18 w di caricatore ...
non vale il cambio con il mio vecchio pixel 4a
unnilennium
12-05-2023, 10:20
se il tuo pixel funziona, ed è ancora nel periodo di supporto, difficilmente troverai motivi per cambiarlo...
terranux
12-05-2023, 12:01
80% della recensione sulla fotografia... non e' una macchina fotografica e' un telefono e viene comprato per quello ..e poi..
troppo pesante 197 gr?!
scalda troppo
18 w di caricatore ...
non vale il cambio con il mio vecchio pixel 4a
ormai i paragoni sono su quelli ed la fluidità nei giochi.
500k e passa per un display a 90MHz? scherziamo???? il mio Xiaomi Redmi Note 10 Pro costa attualmente 200€ è ha i 120MHz... :rolleyes:
500k e passa per un display a 90MHz? scherziamo???? il mio Xiaomi Redmi Note 10 Pro costa attualmente 200€ è ha i 120MHz... :rolleyes:
Solo il tuo, però. Tutti gli altri hanno gli Hz.
500k e passa per un display a 90MHz? scherziamo???? il mio Xiaomi Redmi Note 10 Pro costa attualmente 200€ è ha i 120MHz... :rolleyes:
:doh:
Articolo pubblicitario, cellulare piccolo, batteria piccola, screen 90 hz, processore non al top che costa 500 euro. Scaffale tutta la vita
Se vuoi un cellulare grande hai 2500 opzioni
Therinai
13-05-2023, 13:49
500k e passa per un display a 90MHz? scherziamo???? il mio Xiaomi Redmi Note 10 Pro costa attualmente 200€ è ha i 120MHz... :rolleyes:
MA che hai comprato un pentium invece di uno smartfon? :D
Ma poi continuo a chiedermi cosa ci fate con lo schermo dello smartfon con refreshrate superiore a 60... i pornazzi, i video su youtube e le app di streaming vanno a 60 fps.
MA che hai comprato un pentium invece di uno smartfon? :D
Ma poi continuo a chiedermi cosa ci fate con lo schermo dello smartfon con refreshrate superiore a 60... i pornazzi, i video su youtube e le app di streaming vanno a 60 fps.
Il marketing fa piu' danni della grandine, ma la colpa non é solo degli utonti.
Detto questo confermo che il refresh rate non serve ad una ceppa panata tranne che a succhiare piu' batteria. Io ho disattivato l'opzione "schermo fluido" sia sul pixel 5 sia sul S22 di mia moglie e non noto diferrenze nell'uso quotidiano, anche sulla TV oled ho cercato di perderci un po' di tempo, ma non vedo differenze tra giocare 60 e a 120hz.
Le vere differenze invece le noti tra un software scritto col sedere ed uno ottimizzato, prendete un iphone e vedrete che non servono ste cazzate per avere transizioni e animazioni fluide anche coi vecchi display lcd a 60hz.
idroCammello
14-05-2023, 09:16
premetto che non ho preso in mano iPhone delle ultimissime generazioni.
Però le transazioni ed animazioni di quelli precedenti non mi sono sembrate particolarmente fluide, anzi nello scorrimento mi sembrava di vedere le scritte vibrare o sdoppiarsi leggermente.
Naturalmente altri mi dicono che ci vedono benissimo, ognuno ha gli occhi che si ritrova.
Ormai è dai tempi del OnePlus1 che sono rimasto su tale (sub)brand, e da quando hanno iniziato a montare pannelli da 90 o 120hz penso solo che ottimizzino tutto per farli andare bene alle frequenze massime. Rovescio della medaglia a quelle inferiori percepisco maggiormente saltellamenti.
Sto dicendo che nella mia esperienza uno smartphone da 60hz è più fluido di uno da 120hz settato a 60Hz.
Probabilmente 75Hz a frequenza variabile basterebbero e avanzerebbero per tutti i normodotati.
Comunque col fatto che i fabbricanti di pannelli sono andati a vendere gli Hz finisce che dovremo tenerceli. Tempo addietro, ad ascoltare il marketing, sembrava che un FHd da 6 pollici non fosse abbastanza ... sicuramente qualcuno avrà finito per desiderare desiderava un 8K nel palmo della mano (in tante comode rate) ...
[K]iT[o]
14-05-2023, 14:04
Per i miei gusti è bruttino e non vedo nessun valore aggiunto a ciò che già c'è in vendita. Lato hardware come al solito vale meno del suo prezzo, sicuramente non lo consiglierò a nessuno finchè non sarà sotto i trecento euro.
idroCammello
14-05-2023, 15:09
Nella recensione non trovo alcune informazioni:
come va' il comparto audio come microfoni e speakers? ( personalmente mi interessa solo la funzione vivavoce )
come si comportano 4G, 5G, ricezione WiFi , Bluetooth e prestazioni in hotspot? ( un po' di benchmark qui sono fattibilissimi)
capisco che siano test difficili da fare e sopratutto poco ripetibili/confrontabili. Ma, essendo Hw diverso dai soliti Snapragon e Mediatek, non varrebbe la pena pubblicare un po' di test sintetici di tutte queste parti?
Therinai
14-05-2023, 15:32
Nella recensione non trovo alcune informazioni:
come va' il comparto audio come microfoni e speakers? ( personalmente mi interessa solo la funzione vivavoce )
come si comportano 4G, 5G, ricezione WiFi , Bluetooth e prestazioni in hotspot? ( un po' di benchmark qui sono fattibilissimi)
capisco che siano test difficili da fare e sopratutto poco ripetibili/confrontabili. Ma, essendo Hw diverso dai soliti Snapragon e Mediatek, non varrebbe la pena pubblicare un po' di test sintetici di tutte queste parti?
Sono informazioni assenti perché irrilevanti... che test vuoi fare sul 5G, sul wifi e sul blutooth che sono standardizzati da mille anni? Siamo nel 2023 mica nel 2001.
Poi anche a volerli testare ci sono talmente tante variabili che diventa automaticamente un test unico legato ad elementi esterni.
Al limite serve testare con che modalità va in throtling e qual è la temperatura misurata sulla scocca, e se la certifica IP67 è reale, insomma cose che di solito il consumatore scopre dopo aver comprato il telefono e che hanno un reale impatto sull'uso quotidiano.
idroCammello
14-05-2023, 16:54
@Therinai non riesco a dare per scontata la cosa, e cerco di spiegare perchè:
sebbene non ci piove che 4G , 5G e WiFi seguano degli standard, non è cmq garanzia di costanza di risultati. Potrebbero esserci sensibili differenze di prestazioni tra una marca e l'altra? secondo me si, sopratutto se l'HW non è il solito.
La storia di non fare questi test è un po' come la volpe con l'uva :-). (sono difficili da fare e allora ... non servono)
Il test del Wifi non è poi così gravoso da fare: ad esempio la misura del trasferimento da NAS a smartphone a varie distanze, ripetuto più volte (e si fa' la media).
Un mio test alla buona ( fatto ripetendolo più volte ) con due smartphone della stessa fascia ed epoca (uno è uno Snapdragon, l'altro un Exynos) : velocità di uno 700Mega in wifi vicino al WiFi di fascia business, l'altro smartphone stessa situazione 500Mega. Ripetuto salendo a 5 piani di distanza: velocità di uno 70Mega, velocità dell'altro solo un paio di mega (inutilizzabile).
Personalmente ho trovato più di qualche smartphone recente e di marca (non riferisco marche e modelli per non innescare questioni da fan) che non brillava proprio . Esemplare sfortunato o sono tutti così? .
Ho conoscenti che per risparmiare hanno tolto la linea fissa e usano lo smartphone come HotSpot (chiaro chi fa' questa scelta non è un utente esigente). Comunque passando da uno smartphone ad un altro la situazione è cambiata radicalmente.
D'altronde anche i vari test che vengono effettuati sui router 4G/5G (vedi Mikrotik, Huawei, Zte etc) mostrano risultati molto variabili, e la tecnologia è bene o male la stessa degli smartphone. A volte le differenze sono più marcate negli upload, a vole nei download.
Concordo sulla neccessità di test della temperatura della scocca e della resistenza all'immersione (forse non possono farlo per comprensibili motivi)
unnilennium
14-05-2023, 19:18
@Therinai non riesco a dare per scontata la cosa, e cerco di spiegare perchè:
sebbene non ci piove che 4G , 5G e WiFi seguano degli standard, non è cmq garanzia di costanza di risultati. Potrebbero esserci sensibili differenze di prestazioni tra una marca e l'altra? secondo me si, sopratutto se l'HW non è il solito.
La storia di non fare questi test è un po' come la volpe con l'uva :-). (sono difficili da fare e allora ... non servono)
Il test del Wifi non è poi così gravoso da fare: ad esempio la misura del trasferimento da NAS a smartphone a varie distanze, ripetuto più volte (e si fa' la media).
Un mio test alla buona ( fatto ripetendolo più volte ) con due smartphone della stessa fascia ed epoca (uno è uno Snapdragon, l'altro un Exynos) : velocità di uno 700Mega in wifi vicino al WiFi di fascia business, l'altro smartphone stessa situazione 500Mega. Ripetuto salendo a 5 piani di distanza: velocità di uno 70Mega, velocità dell'altro solo un paio di mega (inutilizzabile).
Personalmente ho trovato più di qualche smartphone recente e di marca (non riferisco marche e modelli per non innescare questioni da fan) che non brillava proprio . Esemplare sfortunato o sono tutti così? .
Ho conoscenti che per risparmiare hanno tolto la linea fissa e usano lo smartphone come HotSpot (chiaro chi fa' questa scelta non è un utente esigente). Comunque passando da uno smartphone ad un altro la situazione è cambiata radicalmente.
D'altronde anche i vari test che vengono effettuati sui router 4G/5G (vedi Mikrotik, Huawei, Zte etc) mostrano risultati molto variabili, e la tecnologia è bene o male la stessa degli smartphone. A volte le differenze sono più marcate negli upload, a vole nei download.
Concordo sulla neccessità di test della temperatura della scocca e della resistenza all'immersione (forse non possono farlo per comprensibili motivi)
partiamo dal presupposto del sito hwupgrade che non fa recensioni approfondite dei terminali. come fatto notare più volte, in alcune prove non c'è manco la sim dentro... come si fa a provare un telefono senza manco metterci una sim... mistero. in altri siti si fa sicuramente di più, anche se i termini di riferimento non sono certo i siti italiani.
notebookcheck per esempio fa il test sul wifi, perchè lo fa già sui notebook e quindi si diverte pure coi telefoni.
gsmarena nelle sue prove ci mette dentro l'audio, l'autonomia, e oltre ai numeri dei bench controlla le temperature e l'eventuale throttling.
manca sempre qualcuno che testi la parte telefonica, intesa non solo come audio, ma come ricezione, che d'accordo varia secondo la zona e l'operatore, ma basterebbe fare come si faceva una volta, cioè identificare un punto con ricezione infame e fare i test dei vari terminali... ormai non lo fa nessuno o quasi...
però ci sono le foto, pagine e pagine... come fosse la principale attività del possessore del telefono.
quanto ai test sull'immersione, visto come funziona la garanzia, che non copre mai i danni se entra l'acqua, conviene sorvolare, meglio pensare che nessuno resiste l'immersione per molto tempo, e tanti saluti.
sul discorso tethering perdonami, ma mi pare assurdo come parametro da recensire. tutti i terminali ormai hanno questa funzione, ma nessun terminale è progettato per fare come compito principale il modem. si mette sotto stress la batteria, che già di per sè è critica, e si surriscalda il terminale. se l'uso non è occasionale, ma continuo, esistono soluzioni dedicate, di tutti i prezzi ed esigenze, che funzionano meglio. oppure si usa un terminale vecchio finchè dura.
Therinai
14-05-2023, 21:25
@Therinai non riesco a dare per scontata la cosa, e cerco di spiegare perchè:
sebbene non ci piove che 4G , 5G e WiFi seguano degli standard, non è cmq garanzia di costanza di risultati. Potrebbero esserci sensibili differenze di prestazioni tra una marca e l'altra? secondo me si, sopratutto se l'HW non è il solito.
La storia di non fare questi test è un po' come la volpe con l'uva :-). (sono difficili da fare e allora ... non servono)
Il test del Wifi non è poi così gravoso da fare: ad esempio la misura del trasferimento da NAS a smartphone a varie distanze, ripetuto più volte (e si fa' la media).
Un mio test alla buona ( fatto ripetendolo più volte ) con due smartphone della stessa fascia ed epoca (uno è uno Snapdragon, l'altro un Exynos) : velocità di uno 700Mega in wifi vicino al WiFi di fascia business, l'altro smartphone stessa situazione 500Mega. Ripetuto salendo a 5 piani di distanza: velocità di uno 70Mega, velocità dell'altro solo un paio di mega (inutilizzabile).
Personalmente ho trovato più di qualche smartphone recente e di marca (non riferisco marche e modelli per non innescare questioni da fan) che non brillava proprio . Esemplare sfortunato o sono tutti così? .
Ho conoscenti che per risparmiare hanno tolto la linea fissa e usano lo smartphone come HotSpot (chiaro chi fa' questa scelta non è un utente esigente). Comunque passando da uno smartphone ad un altro la situazione è cambiata radicalmente.
D'altronde anche i vari test che vengono effettuati sui router 4G/5G (vedi Mikrotik, Huawei, Zte etc) mostrano risultati molto variabili, e la tecnologia è bene o male la stessa degli smartphone. A volte le differenze sono più marcate negli upload, a vole nei download.
Concordo sulla neccessità di test della temperatura della scocca e della resistenza all'immersione (forse non possono farlo per comprensibili motivi)
Gli esempi che hai citato per me sono la conferma che non serve a un tubo far equesti test.
Se il wifi va a 500 o 700 non me ne frega niente dal momento che stiamo parlando di uno smartfon per uso consumer e non di replicare dati da database da svariati TB.
Di prendere più o meno bene il wifi a 5 piani di distanza dal mio router pure non vedo che me ne dovrebbe fregare... il mio router serve il mio appartamento, mica tutto il condominio.
Poi ti ripeto che vuoi fare dei test che dipendono da fattori esterni più che dalo smartfon. Ho delle cuffie BT che si sganciano a 4 metri di distanza, altre che lo fanno scendendo per i tuoi importantissimi 5 piani (yep, testate perché mi serviva questo tipo di test... ma non è che se serve a me invoco la recensione di questi dettagli al mondo intero :v ), provato con due telefoni diversi, a fare la differenza sono le cuffie. Il 5G? A fare la differenza è l'operatore ( e che differenza poi, parliamo di 5G, mica di massaggi alla schiena dolorante...).
salmakhan
15-05-2023, 08:01
The Google Pixel 7a has once again proven why it's a top contender in the smartphone market. Its improved features and performance make it a standout device that offers users a high-quality experience. From the improved camera to the longer battery life, the Pixel 7a delivers on its promises. Additionally, the 5G capabilities and fast processing speed make it a great option for those who demand fast and reliable connectivity. Overall, the Pixel 7a is a solid choice for anyone in the market for a new smartphone, and Google continues to impress with its commitment to delivering cutting-edge technology (https://realclobber.com/).
idroCammello
15-05-2023, 09:18
@Therinai
Non pretendo che i test suggeriti siano una necessità di tutti.
Non tutti abitano in appartamento, comunque 5 piani sono stati un test fatto da un mio cliente che ha l'appartamento su 2 piani, per verificare la copertura, dato che non potevo spostarmi in orizzontale ho fatto dei test in verticale.
Di fatto 5 piani sono solo 15 metri di distanza.
altro esempio che mi interessa e forse a te no : sono di Venezia e vi sono vari alberghi e B&B in edifici storici, con muratura importante (a volte certi muri sono oltre 60cm). Spesso le reti WiFi di cui si dotano non sono capillari e estenderle è oneroso : uno smartphone con un ottimo WiFi può fare la differenza rispetto a uno che gli standard li ha "sul volantino".
Per i test che hai fatto sul BT mi trovi 90% daccordo, spesso sono le cuffie a non avere buona ricezione, mentre gli smartphone sembrano difendersi sempre piuttosto bene.
TorettoMilano
15-05-2023, 09:41
ha la vibrazione adattiva
https://www.gizmochina.com/2023/05/13/pixel-7a-adaptive-vibration-feature/
niamalik
15-05-2023, 12:01
The Google Pixel 7a is a highly anticipated smartphone set to be released in the near future. As the successor to the popular Pixel 6, the 7a is expected to offer a range of new features and improvements, including a larger display, faster processor, and enhanced camera capabilities.
One of the most notable changes with the Pixel 7a is its size. The device is expected to have a larger screen than the Pixel 6, with some rumors suggesting that it could be as large as 6.5 inches. This would make the 7a more comparable in size to other popular smartphones on the market.
In terms of performance, the Pixel 7a is expected to feature a faster processor than its predecessor. Some leaks suggest that the device could be powered by the Qualcomm Snapdragon 778G, which would offer improved speed and efficiency over the previous model.
The camera system on the Pixel 7a is also expected to be a major improvement. The device is rumored to feature a triple-lens rear camera, which would allow for even more versatile photography options. Additionally, the front-facing camera is expected to be upgraded, potentially with a higher resolution sensor and improved low-light performance.
Overall, the Google Pixel 7a looks to be an exciting release for smartphone enthusiasts. With its larger display, faster performance, and improved camera capabilities, the device is poised to compete with some of the top smartphones on the market. Keep an eye out for more tech news (https://www.bestkoditips.com/news/) and updates as the release date approaches.
Therinai
15-05-2023, 19:12
@Therinai
Non pretendo che i test suggeriti siano una necessità di tutti.
Non tutti abitano in appartamento, comunque 5 piani sono stati un test fatto da un mio cliente che ha l'appartamento su 2 piani, per verificare la copertura, dato che non potevo spostarmi in orizzontale ho fatto dei test in verticale.
Di fatto 5 piani sono solo 15 metri di distanza.
altro esempio che mi interessa e forse a te no : sono di Venezia e vi sono vari alberghi e B&B in edifici storici, con muratura importante (a volte certi muri sono oltre 60cm). Spesso le reti WiFi di cui si dotano non sono capillari e estenderle è oneroso : uno smartphone con un ottimo WiFi può fare la differenza rispetto a uno che gli standard li ha "sul volantino".
Per i test che hai fatto sul BT mi trovi 90% daccordo, spesso sono le cuffie a non avere buona ricezione, mentre gli smartphone sembrano difendersi sempre piuttosto bene.
si ma occhio che 5 piani includono pure 5 solette, non sono ocme 15 metri in linea d'aria ;)
Ma che sono sti spam bot che postano in inglese? :D
idroCammello
16-05-2023, 16:46
si ma occhio che 5 piani includono pure 5 solette, non sono ocme 15 metri in linea d'aria ;)
Ma che sono sti spam bot che postano in inglese? :D
e pazienza :-), almeno questi BOT hanno postato abbastanza In Topic.
Non è difficile prevedere che capiterà sempre più spesso di trovare post da BOT abbastanza ben calibrati.
Magari qualche plugin per VBulletin può bloccarli (non lo seguo più da anni)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.