PDA

View Full Version : Germania, virata decisa sul fotovoltaico: 215 GW entro il 2030


Redazione di Hardware Upg
09-05-2023, 16:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/germania-virata-decisa-sul-fotovoltaico-215-gw-entro-il-2030_116565.html

La strategia fotovoltaica dello Stato federale si baserà su iter più snelli e veloci, con priorità gli impianti a terra e l'agrivoltaico oltre che sulle facilitazioni per le Comunità Energetiche e il fotovoltaico domestico

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
09-05-2023, 17:55
ah niente gas di putino? siuuuuuuu

zappy
09-05-2023, 21:10
ah niente gas di putino? siuuuuuuu

e niente uranio di putino... :Prrr:
perchè è da lì che arriva.

Max Power
09-05-2023, 23:48
Quando vedo i pannelli da balcone mi sale l'arroganza

randorama
09-05-2023, 23:56
Quando vedo i pannelli da balcone mi sale l'arroganza

francamente... tra un pannello solare e le m3rdate che certi individui tengono sul balcone non avrei dubbi.

azi_muth
10-05-2023, 00:21
francamente... tra un pannello solare e le m3rdate che certi individui tengono sul balcone non avrei dubbi.

Un pannello solare non è un vaso di fiori.
Dovrebbe servire a qualcosa e quelli sul balcone non servono praticamente a nulla.

Goofy Goober
10-05-2023, 07:38
Un pannello solare non è un vaso di fiori.
Dovrebbe servire a qualcosa e quelli sul balcone non servono praticamente a nulla.

servono eccome, a far ingrassare chi li vende :O

Unrue
10-05-2023, 09:15
Quando vedo i pannelli da balcone mi sale l'arroganza

Perché? Chiaramente non ci alimenti tutta la casa, ma un aiuto lo dà. Ben vengano queste soluzioni. Chiaramente il balcone deve essere esposto al sole per la maggior parte del giorno, altrimenti non ha senso. Ma questo dipende dal sale in zucca di chi lo monta :D

al135
10-05-2023, 09:26
e niente uranio di putino... :Prrr:
perchè è da lì che arriva.

fortunatamente i maggiori estrattori di uranio sono Kazakistan, Canada e Australia per oltre il 65% della produzione globale :D

al135
10-05-2023, 09:27
Un pannello solare non è un vaso di fiori.
Dovrebbe servire a qualcosa e quelli sul balcone non servono praticamente a nulla.

se li orienti bene, inclinandoli e hai l'esposizione al sole fanno esattamente la stessa cosa degli altri

sidewinder
10-05-2023, 09:53
Un pannello solare non è un vaso di fiori.
Dovrebbe servire a qualcosa e quelli sul balcone non servono praticamente a nulla.

In certe zone soprattutto nel nord-europa, tendono a tenere più verticali i pannelli solari per via della latitudine...

Un po come le parabole per il satellite.

Thinkslow
10-05-2023, 10:13
Peccato che già adesso l'utilità marginale del solare sia già molto ridotta. Per chi segue il mercato sa che ci sono fasce orarie dove i prezzi elettricità sono negativi, perchè l'energia prodotta nessuno la consuma, solo un'idiota farebbe ulteriori investimenti in quella direzione: un verde praticamente.

hackaro75
10-05-2023, 12:04
Peccato che già adesso l'utilità marginale del solare sia già molto ridotta. Per chi segue il mercato sa che ci sono fasce orarie dove i prezzi elettricità sono negativi, perchè l'energia prodotta nessuno la consuma, solo un'idiota farebbe ulteriori investimenti in quella direzione: un verde praticamente.
:muro: :muro: :muro:
il problema non è il prezzo ma l'approvvigionamento. L'energia ci deve essere - sempre - e se decidi di produrla col solare allora o la fai "viaggiare" acquistandola anche fuori confine oppure la devi immagazzinare per quando serve.

azi_muth
10-05-2023, 12:37
In certe zone soprattutto nel nord-europa, tendono a tenere più verticali i pannelli solari per via della latitudine...

Un po come le parabole per il satellite.

Ma non è solo questo è che le potenza installabile è così bassa da non essere assolutamente conveniente.
Alla gente forse sfugge che un pannello produce energia a valori vicini a quelli nominali per un numero limitato di ore durante l'anno.

the_joe
10-05-2023, 12:57
Ma non è solo questo è che le potenza installabile è così bassa da non essere assolutamente conveniente.
Alla gente forse sfugge che un pannello produce energia a valori vicini a quelli nominali per un numero limitato di ore durante l'anno.

Allo stesso modo in cui a molti sfugge che poco è meglio di niente, sempre.

giuvahhh
10-05-2023, 13:09
l'ho sempre detto che il 110% doveva servire solo a quello principalmente. senza essere collegato a nessun incremento di classe energetica abitativa. dal risparmio sulle bollette poi si puo investire sulla casa.

azi_muth
10-05-2023, 13:13
Allo stesso modo in cui a molti sfugge che poco è meglio di niente, sempre.

Sono pannelli da 350W che vengono incentivati dalla Stato al 50% e per come sono installati, per il loro dimensionamento non producono una mazza e non cambiano praticamente nulla a chi li installa ottimisticamente siamo sui 60 euro l'anno...

Se proprio dobbiamo spendere quei soldi in fotovoltaico che siano spesi in campi fotovoltaici con efficienze maggiori e costi di produzione inferiore.

Questi servono solo ad arricchire chi vende i pannelli...

massimilianonball
10-05-2023, 13:18
Ma non è solo questo è che le potenza installabile è così bassa da non essere assolutamente conveniente.
Alla gente forse sfugge che un pannello produce energia a valori vicini a quelli nominali per un numero limitato di ore durante l'anno.

Sul forum elettrico la discussione sui pannelli da balcone venduti in kit (se non ricordo male da enel x) è arrivata a 48 pagine, QUI (https://www.forumelettrico.it/forum/post379161.html#p379161) hai l'esempio di un utente che già in aprile ha superato i 50 kwh mensili di produzione..

Pandemio
10-05-2023, 13:20
Sono inutili anche per le stupide leggi italiane,se portassero i plug in a 1kw Gia sarebbe qualcosa,incentivare,semplificare,ecc ecc in Italia mai che chi fa le leggi capisca qualcosa .

bio82
10-05-2023, 14:17
Allo stesso modo in cui a molti sfugge che poco è meglio di niente, sempre.

sogno ancora di vedere ogni tetto coperto da pannelli e diventare energeticamente indipendenti (per lo meno di giorno)..

inoltre spero che l'eccesso di energia non venga buttato ma venga accumulato... le tecnologie di accumulo ci sarebbero già vedi l'idrogeno, che benchè abbia un rendimento limitato è comunque meglio che buttare l'energia...

bio

azi_muth
10-05-2023, 20:07
Sul forum elettrico la discussione sui pannelli da balcone venduti in kit (se non ricordo male da enel x) è arrivata a 48 pagine, QUI (https://www.forumelettrico.it/forum/post379161.html#p379161) hai l'esempio di un utente che già in aprile ha superato i 50 kwh mensili di produzione..

Si vabbè poi magari lo mette uno al piano terra esposto al nord perchè quello puo' fare e non produce nulla. Nel frattempo lo Stato devi contribuire al 50% su entrambi.
Il limite che hai di posizionamento è enorme molto più del tradizionale fotovoltaico residenziale sul tettoche è già più costoso e meno efficiente rispetto all'utility PV (Il campo fotovoltaico) che chiaramente è ottimizzato e visto la scala costa meno.
Non si capisce perchè debba essere incentivato un sistema meno efficiente e più costoso.
Poi se un utente se lo vuole pagare integralmente fatti suoi...

massimilianonball
10-05-2023, 20:12
Si vabbè poi magari lo mette uno al piano terra esposto al nord perchè quello puo' fare e non produce nulla. Nel frattempo lo Stato devi contribuire al 50% su entrambi.
Il limite che hai di posizionamento è enorme molto più del tradizionale fotovoltaico residenziale sul tettoche è già più costoso e meno efficiente rispetto all'utility PV (Il campo fotovoltaico) che chiaramente è ottimizzato e visto la scala costa meno.
Non si capisce perchè debba essere incentivato un sistema meno efficiente e più costoso.
Poi se un utente se lo vuole pagare integralmente fatti suoi...
Probabilmente se sai che non potrai posizionarlo correttamente non lo compri e basta.

azi_muth
10-05-2023, 20:18
sogno ancora di vedere ogni tetto coperto da pannelli e diventare energeticamente indipendenti (per lo meno di giorno)..


E d'inverno che fai?


inoltre spero che l'eccesso di energia non venga buttato ma venga accumulato... le tecnologie di accumulo ci sarebbero già vedi l'idrogeno, che benchè abbia un rendimento limitato è comunque meglio che buttare l'energia...


Dei costi e dell'efficienza del processo ce ne freghiamo proprio.
Tanto paga lo stato...ovvero noi con i costi in bolletta.
La cosa buffa poi è che si dice che il nucleare è costoso ma quando si va vedere quelel stime si basano su costi che non tengono conto di quelli di rete e di accumulo che l'altra metà del costo delle rinnovabili chedovuta a causa della loro variabilità nella produzione.
Le tecnologie di accumulo di rete inoltre sono difficili da valutare alcune sono sperimentali e ancora non si capisce bene quale sia il costo mentre altre come il pompaggio sono limitate dalle caratteristiche naturali del paese a cui si applicano. Per tutte però i costi di rete sono elevati perchè servono delle reti sovradimensionate, rispetto al fossile e nucleare perchè banalmente servono maggiori interconnessioni e dorsali per portare l'energia dove serve e quando serve per evitare che venga sprecata e già adesso si si verificano casi con energia con prezzi negativi perchè non si sa bene cosa farsene di questa energia prodotta, perchè l'energia ha un valore in funzione del momento in cui viene prodotta. Quindi un sistema di produzione modulabile puo' produrre energia che ha più valore rispetto a uno che non lo è.

E quindi in attesa che i fantomatici accumuli si realizzino si ripiega sui soliti carbone e gas con buona pace degli obiettivi climatici.
La Germania nonostante il parco installato di rinnovabile (che nominalmente sarebbe già superiore al proprio fabbisogno) e il 65% di energia prodotta da rinnovabili in questo momento sta emettendo 10 volte più CO2 della Francia...e oggi va particolarmente bene perchè c'è vento...

https://i.ibb.co/hFfLNWW/s-l1600.jpg (https://ibb.co/0ytmLMM)

zappy
10-05-2023, 21:22
....
La Germania nonostante il parco installato di rinnovabile (che nominalmente sarebbe già superiore al proprio fabbisogno) e il 65% di energia prodotta da rinnovabili ...

'sto sito è talmente fake ed inaffidabile che la sicilia è colorata come se fosse una nazione diversa... :rolleyes:
facile facile che sia finanziato da qualcuno che ha precisi interessi economici a diffondere propaganda a base di fake news.

A cui ovviamente i polli abboccano:muro:

massimilianonball
10-05-2023, 21:34
E d'inverno che fai?



Dei costi e dell'efficienza del processo ce ne freghiamo proprio.
Tanto paga lo stato...ovvero noi con i costi in bolletta.
La cosa buffa poi è che si dice che il nucleare è costoso ma quando si va vedere quelel stime si basano su costi che non tengono conto di quelli di rete e di accumulo che l'altra metà del costo delle rinnovabili chedovuta a causa della loro variabilità nella produzione.
Le tecnologie di accumulo di rete inoltre sono difficili da valutare alcune sono sperimentali e ancora non si capisce bene quale sia il costo mentre altre come il pompaggio sono limitate dalle caratteristiche naturali del paese a cui si applicano. Per tutte però i costi di rete sono elevati perchè servono delle reti sovradimensionate, rispetto al fossile e nucleare perchè banalmente servono maggiori interconnessioni e dorsali per portare l'energia dove serve e quando serve per evitare che venga sprecata e già adesso si si verificano casi con energia con prezzi negativi perchè non si sa bene cosa farsene di questa energia prodotta, perchè l'energia ha un valore in funzione del momento in cui viene prodotta. Quindi un sistema di produzione modulabile puo' produrre energia che ha più valore rispetto a uno che non lo è.

E quindi in attesa che i fantomatici accumuli si realizzino si ripiega sui soliti carbone e gas con buona pace degli obiettivi climatici.
La Germania nonostante il parco installato di rinnovabile (che nominalmente sarebbe già superiore al proprio fabbisogno) e il 65% di energia prodotta da rinnovabili in questo momento sta emettendo 10 volte più CO2 della Francia...e oggi va particolarmente bene perchè c'è vento...

https://i.ibb.co/hFfLNWW/s-l1600.jpg (https://ibb.co/0ytmLMM)

Ma ancora con le solite immagini da questa pagliacciata di sito? Ma quante volte se ne deve ancora parlare?
Le centrali nucleari hanno bisogno di combustibile che va estratto in un altro continente, poi va arricchito, trasportato, poi devi trasportare e smaltire le scorie ogni anno x decenni ..e tutto questo come sostenete sempre "è già incluso nel calcolo delle emissioni del nucleare": ma dico io, come si fa a credere ad una fesseria del genere? Ma come si può anche solo pensare di estrarre un dato attendibile da una moltitudine così variegata di variabili spalmate su così tanti anni?? :mc:
Ma dai su..
Magari mi dirai che anche le manutenzioni straordinarie, i guasti, le conseguenti riparazioni e tutto ciò che non era stato programmato è stato comunque incluso nel calcolo delle emissioni? :rolleyes: :muro:

zappy
10-05-2023, 21:59
Ma ancora con le solite immagini da questa pagliacciata di sito? Ma quante volte se ne deve ancora parlare?
Le centrali nucleari hanno bisogno di combustibile che va estratto in un altro continente, poi va arricchito, trasportato, poi devi trasportare e smaltire le scorie ogni anno x decenni ..e tutto questo come sostenete sempre "è già incluso nel calcolo delle emissioni del nucleare": ma dico io, come si fa a credere ad una fesseria del genere? Ma come si può anche solo pensare di estrarre un dato attendibile da una moltitudine così variegata di variabili spalmate su così tanti anni?? :mc:
Ma dai su..
Magari mi dirai che anche le manutenzioni straordinarie, i guasti, le conseguenti riparazioni e tutto ciò che non era stato programmato è stato comunque incluso nel calcolo delle emissioni? :rolleyes: :muro:
:mano:

si tratta palesemente di uno dei tanti siti costruiti a scopo di diffondere fake e far credere questo o quello per ragioni di propaganda.

azi_muth
10-05-2023, 22:13
Ma ancora con le solite immagini da questa pagliacciata di sito? Ma quante volte se ne deve ancora parlare?
Le centrali nucleari hanno bisogno di combustibile che va estratto in un altro continente, poi va arricchito, trasportato, poi devi trasportare e smaltire le scorie ogni anno x decenni ..e tutto questo come sostenete sempre "è già incluso nel calcolo delle emissioni del nucleare": ma dico io, come si fa a credere ad una fesseria del genere? Ma come si può anche solo pensare di estrarre un dato attendibile da una moltitudine così variegata di variabili spalmate su così tanti anni?? :mc:
Ma dai su..
Magari mi dirai che anche le manutenzioni straordinarie, i guasti, le conseguenti riparazioni e tutto ciò che non era stato programmato è stato comunque incluso nel calcolo delle emissioni? :rolleyes: :muro:

Per dire che una cosa è falsa dovresti dimostrare che falsa
L'unica pagliacciata è pensare che con le rinnovabili si possa arrivare al 100% della produzione energetica.

Il nucleare deve essere visto come alternativa alle centrali a carbone e gas che sono comunque non sostituibili con le rinnovabili.
Se non vuoi il nucleare ti becchi il gas o il carbone con le ricadute ambientali e per la salute relative.
Se si vogliono ridurre le emissioni rispettando gli obiettivi la strada migliore è un mix nucleare rinnovabili.
Perchè oltre un certa percentuale di penetrazione aggiungere altre rinnovabili al mix diventa più difficile e costoso.

Se poi l'obiettivo è vendere o installare più rinnovabili possibili e nel frattempo continuare la dipendenza sul fossile è un altro discorso.
E' più business che ambientalismo, ma significherà anche mancare gli obiettivi di riduzione della CO2 nonostante i miliardi spesi e con bollette più salate.

Il fallimento della Germania dopo centinaia di miliardi spesi in rinnovabili è palese.
Ricordo che la rinuncia al nucleare l'ha iniziata un signore che poi è stato assunto da Gazprom e risultato molto vicino al governo russo.

Ma poi vogliamo parlare proprio dell'intensità di utilizzo di materiali, di estrazione, di occupazione di suolo delle rinnovabili mettendoci anche gli accumuli e il rame necessario alla rete e la quantità di combustibile che comunque va bruciato perchè comunque non si è in grado di rispondere al carico base con le sole rinnovabili per sostituire una centrale nucleare?
Hai la minima idea di quanto combustibile consumi una centrale nucleare in un anno? Quali sono le dimensioni fisiche di questo combustibile?
Il nucleare è un combustibile mostruosamente denso energeticamente.

randorama
10-05-2023, 22:41
Un pannello solare non è un vaso di fiori.
Dovrebbe servire a qualcosa e quelli sul balcone non servono praticamente a nulla.

stavo parlando di scale, armadietti, scope e altra spazzatura a vista.
poi che ti devo dire? io sul balcone della camera, esposta a est ho la classica griglia frangisole; saranno 2mq e rotti di superficie.
se solo ci montassi dei pannelli, dandoci un minimo di inclinazione, credo che almeno almeno il frigo e il condizionatore potrei alimentarceli.

il che non vuol dire ovviamente che mi affiderei mani, piedi e gelato nel congelatore al fotovoltaico.

azi_muth
10-05-2023, 22:46
stavo parlando di scale, armadietti, scope e altra spazzatura a vista.
poi che ti devo dire? io sul balcone della camera, esposta a est ho la classica griglia frangisole; saranno 2mq e rotti di superficie.
se solo ci montassi dei pannelli, dandoci un minimo di inclinazione, credo che almeno almeno il frigo e il condizionatore potrei alimentarceli.

il che non vuol dire ovviamente che mi affiderei mani, piedi e gelato nel congelatore al fotovoltaico.

Ma tu ci puoi mettere quello che vuoi con i soldi tuoi.
Il problema è che se il pannello viene incentivato il 50% lo pagano tutti.
E non è un modo efficiente di spendere soldi se l'obiettivo è produrre energia dal fotovoltaico.
A me sembra più un "favore" fatto a chi vende quei pannelli che altro.
Paradossalmente se escludiamo il fotovoltaico visto il valore limitato penso che sarebbero soldi meglio spesi se fosse possibile acquistarci un frigorifero in classe energetica superiore alla D per esempio magari dimostrando di rottamare un vecchio frigo di classe antiquata, possibile visto che c'è la raccolta RAEE

massimilianonball
11-05-2023, 09:49
Per dire che una cosa è falsa dovresti dimostrare che falsa
L'unica pagliacciata è pensare che con le rinnovabili si possa arrivare al 100% della produzione energetica.

Il nucleare deve essere visto come alternativa alle centrali a carbone e gas che sono comunque non sostituibili con le rinnovabili.
Se non vuoi il nucleare ti becchi il gas o il carbone con le ricadute ambientali e per la salute relative.
Se si vogliono ridurre le emissioni rispettando gli obiettivi la strada migliore è un mix nucleare rinnovabili.
Perchè oltre un certa percentuale di penetrazione aggiungere altre rinnovabili al mix diventa più difficile e costoso.

Se poi l'obiettivo è vendere o installare più rinnovabili possibili e nel frattempo continuare la dipendenza sul fossile è un altro discorso.
E' più business che ambientalismo, ma significherà anche mancare gli obiettivi di riduzione della CO2 nonostante i miliardi spesi e con bollette più salate.

Il fallimento della Germania dopo centinaia di miliardi spesi in rinnovabili è palese.
Ricordo che la rinuncia al nucleare l'ha iniziata un signore che poi è stato assunto da Gazprom e risultato molto vicino al governo russo.

Ma poi vogliamo parlare proprio dell'intensità di utilizzo di materiali, di estrazione, di occupazione di suolo delle rinnovabili mettendoci anche gli accumuli e il rame necessario alla rete e la quantità di combustibile che comunque va bruciato perchè comunque non si è in grado di rispondere al carico base con le sole rinnovabili per sostituire una centrale nucleare?
Hai la minima idea di quanto combustibile consumi una centrale nucleare in un anno? Quali sono le dimensioni fisiche di questo combustibile?
Il nucleare è un combustibile mostruosamente denso energeticamente.

Nascondersi dietro un dito ti serve a poco :mc: ..il ragionamento che ho esposto non fa una piega: è impossibile includere emissioni, consumi energetici e costi dell'indotto che pure è necessario per il nucleare, poi per il resto pensa quello che ti pare e pubblica quelle belle cartine colorate ma la realtà è evidente.
Poi per quanto riguarda questo bendetto carbone e il fallimento delle rinnovabili tedesche, è stato più volte detto che hanno chiuso il 2022 al 47% (e partivano da dietro di noi) e sono andate talmente bene che alla fine, il consumo di carbone che avevano preventivamente accumulato come scorte è salito solamente dell'1,5% rispetto all'anno precedente perché non è servito; QUI (https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/europa-2022-per-la-prima-volta-l-energia-elettrica-prodotta-da-eolico-e-fotovoltaico-ha-superato-quella-da-gas_113745.html) puoi approfondire casomai te lo fossi perso.
Per concludere sul nucleare la situazione mi semra evidente guardando la Francia: dal punto di vista economico hanno completato la nazionalizzazione visto che senza sovvenzioni statali semplicemente non sono autosufficenti ..e dal pnto di vista tecnico basta guardare i report trimestrali sulla produzione di elettricità UE, QUI (https://energy.ec.europa.eu/system/files/2023-01/Quarterly%20Report%20on%20European%20Electricity%20markets%20Q3%202022.pdf).
Cito dagli highlights: Renewable generation rose by 1% (+3 TWh) year-on-year. On yearly basis, solar generation rose by 28% (+16 TWh), onshore wind by 7% (+4 TWh) and biomass by 2% (+0.5 TWh) offsetting a bad quarter in hydro generation, which fell by 21% (-17 TWh). Nuclear generation remained under pressure for another quarter due to outages and scheduled maintenance in France, decreasing its output by 24% (-41 TWh) in Q3 2022..
..41 TWh in meno in un solo trimestre ..-24% rispetto all'anno precedete ..e andrà sempre peggio vista lavetustità del parco centrali a disposizione

zappy
12-05-2023, 18:30
Ricordo che la rinuncia al nucleare l'ha iniziata un signore che poi è stato assunto da Gazprom e risultato molto vicino al governo russo.
ricordati anche che la Russia arricchisce una grande % dell'uranio al mondo.
per cui scambiare Gazprom con Rosatome evidentemente sarebbe idiota, e la germania l'ha capito. Resti sempre nelle mani di Putin.

https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/uranio-le-chiavi-del-mercato-sempre-pi-nelle-mani-di-putin
:read:

Ma poi vogliamo parlare proprio dell'intensità di utilizzo di materiali, di estrazione, di occupazione di suolo delle rinnovabili mettendoci anche gli accumuli e il rame necessario alla rete e la quantità di combustibile che comunque va bruciato perchè comunque non si è in grado di rispondere al carico base con le sole rinnovabili per sostituire una centrale nucleare?
Hai la minima idea di quanto combustibile consumi una centrale nucleare in un anno? Quali sono le dimensioni fisiche di questo combustibile?
Il nucleare è un combustibile mostruosamente denso energeticamente.
per nulla, se consideri l'intero ciclo di produzione del combustibile.

il che non vuol dire ovviamente che mi affiderei mani, piedi e gelato nel congelatore al fotovoltaico.
:D

Nascondersi dietro un dito ti serve a poco :mc: ..il ragionamento che ho esposto non fa una piega: è impossibile includere emissioni, consumi energetici e costi dell'indotto che pure è necessario per il nucleare, poi per il resto pensa quello che ti pare e pubblica quelle belle cartine colorate ma la realtà è evidente.
Poi per quanto riguarda questo bendetto carbone e il fallimento delle rinnovabili tedesche, è stato più volte detto che hanno chiuso il 2022 al 47% (e partivano da dietro di noi) e sono andate talmente bene che alla fine, il consumo di carbone che avevano preventivamente accumulato come scorte è salito solamente dell'1,5% rispetto all'anno precedente perché non è servito; QUI (https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/europa-2022-per-la-prima-volta-l-energia-elettrica-prodotta-da-eolico-e-fotovoltaico-ha-superato-quella-da-gas_113745.html) puoi approfondire casomai te lo fossi perso.
Per concludere sul nucleare la situazione mi semra evidente guardando la Francia: dal punto di vista economico hanno completato la nazionalizzazione visto che senza sovvenzioni statali semplicemente non sono autosufficenti ..e dal pnto di vista tecnico basta guardare i report trimestrali sulla produzione di elettricità UE, QUI (https://energy.ec.europa.eu/system/files/2023-01/Quarterly%20Report%20on%20European%20Electricity%20markets%20Q3%202022.pdf).
Cito dagli highlights: .
..41 TWh in meno in un solo trimestre ..-24% rispetto all'anno precedete ..e andrà sempre peggio vista lavetustità del parco centrali a disposizione
:mano:

al135
12-05-2023, 20:48
'sto sito è talmente fake ed inaffidabile che la sicilia è colorata come se fosse una nazione diversa... :rolleyes:
facile facile che sia finanziato da qualcuno che ha precisi interessi economici a diffondere propaganda a base di fake news.

A cui ovviamente i polli abboccano:muro:

Veramente anche tutti gli altri siti danno gli stessi numeri… si parla di un raggiungimento al 2030 comunque

azi_muth
13-05-2023, 13:22
L' Italia è divisa in regioni secondo la produzione.
Inutile perdere tempo con chi dimostra di non saper leggere nemmeno una cartina.
Chiaro che poi tutto che diverge da quel po' che sa o che pensa di sapere diventa un fake o un complotto.

azi_muth
13-05-2023, 13:48
Nascondersi dietro un dito ti serve a poco :mc: ..il ragionamento che ho esposto non fa una piega: è impossibile includere emissioni, consumi energetici e costi dell'indotto che pure è necessario per il nucleare, poi per il resto pensa quello che ti pare e pubblica quelle belle cartine colorate ma la realtà è evidente.
Poi per quanto riguarda questo bendetto carbone e il fallimento delle rinnovabili tedesche, è stato più volte detto che hanno chiuso il 2022 al 47% (e partivano da dietro di noi) e sono andate talmente bene che alla fine, il consumo di carbone che avevano preventivamente accumulato come scorte è salito solamente dell'1,5% rispetto all'anno precedente perché non è servito;

Il ragionamento che fai tu fa acqua da tutte le parti dici " Le centrali nucleari hanno bisogno di combustibile che va estratto in un altro continente, poi va arricchito, trasportato, poi devi trasportare e smaltire le scorie ogni anno x decenni .."

E poi non tieni conto di quanti materie prime vanno estratte, quanto spazio occupato devi utilizzare per generare una energia con le rinnovabili che è pari a quella del nucleare.
Basta leggere i report IEA

E vai a vedere il consumo di carbone? Ma va a vedere le emissioni generate che sono salite nonostante non abbia mai smesso di installare fonti rinnovabili!
E questo per una ragione semplice le fonti rinnovabili sono variabili e non riescono a produrre l'energia quando e dove serve.

Il dato medio di generazione delle rinnovabili è poco significativo perchè tu puoi avere giorni dove hai valori molto elevati e altri gironi dove il valore è molto basso se non zero. Il fatto è che devi produrre energia anche quando non c'è vento e non c'è sole.
Cerca di comprendere questo termine "capacity factor" forse capirai quale è il problema con le rinnovabili.

zappy
13-05-2023, 19:22
Veramente anche tutti gli altri siti danno gli stessi numeri… si parla di un raggiungimento al 2030 comunque
siti come quello sono costruiti apposta per diffondere fake in altri siti.
è uno dei principali meccanismi della propaganda moderna.

...Cerca di comprendere questo termine "capacity factor" forse capirai quale è il problema con le rinnovabili.
certo che tu quando impari una parolina la ripeti ossessivamente manco avessi dimostrato tu la teoria della relatività... :sofico:
poi se è in inglese ti eccita ancora di più :Prrr:

al135
13-05-2023, 20:22
siti come quello sono costruiti apposta per diffondere fake in altri siti.
è uno dei principali meccanismi della propaganda moderna.


certo che tu quando impari una parolina la ripeti ossessivamente manco avessi dimostrato tu la teoria della relatività... :sofico:
poi se è in inglese ti eccita ancora di più :Prrr:

Però non hai aggiunto nulla alla discussione, che ne so, quote di energia rinnovabile ? Comunque sembra che sia un 42,5% e non un 60 come dichiarano su questi fantomatici siti.
https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEC11cBD

Il sole 24 ore va bene si?:)

mrk-cj94
14-05-2023, 19:26
stavo parlando di scale, armadietti, scope e altra spazzatura a vista.
poi che ti devo dire? io sul balcone della camera, esposta a est ho la classica griglia frangisole; saranno 2mq e rotti di superficie.
se solo ci montassi dei pannelli, dandoci un minimo di inclinazione, credo che almeno almeno il frigo e il condizionatore potrei alimentarceli.

il che non vuol dire ovviamente che mi affiderei mani, piedi e gelato nel congelatore al fotovoltaico.

:D