PDA

View Full Version : Dissipatore: aria o liquido per un PC in continuo movimento?


Molex
09-05-2023, 15:25
Salve a tutti, per un PC che sarà trasportato continuamente su un furgone quindi esposto ad urti e scossoni, quale dissipatore consigliereste tra aria e liquido?

Il processore sarà un i9 di tredicesima generazione per cui un eventuale dissipatore ad aria peserebbe circa 1kg sulla scheda madre e ho paura che a lungo andare potrebbe rompersi.

Di contro un dissipatore a liquido che problemi potrebbe dare? Datemi un vostro parere, grazie.

celsius100
09-05-2023, 15:55
Ciao
Il liquido è più compatto/leggero
Ma la pompa e fragile
Un dissipatorone ad aria pesa molto e grava sulla scheda madre che pure lei fragile
Come la guardi guardi il rischio di far danni c'è
Ti conviene smontarlo se lo devi trasportare
Anche la scheda video se ne metti una bella importante

E la scelta del dissi a quel punto dipende da che cpu, scheda madre, ram ci abbini e sopratutto dal case

LicSqualo
09-05-2023, 15:59
Interessante problema. A pensarci su mi viene in mente che il dissipatore AIO (a liquido) ha l'evidente vantaggio di non "pesare" sulla MB, di contro, muovendosi su un furgone, avresti probabilmente situazioni in cui le bolle d'aria presenti nel circuito del liquido vengono continuamente spostate, questo potrebbe comportare una non corretta dissipazione per la presenza casuale in tutto il circuito di queste bolle che ne potrebbero rallentare il flusso (a volte anche in posizioni critiche) e di conseguenza la capacità di sottrarre calore.
Soluzione a questo problema è un loop custom o semicustom tale da poter modificare la quantità di liquido nel sistema. Ma il problema lo avresti sempre durante il movimento del furgone anche se quasi ridotto al minimo.
Mentre il dissipatore ad aria ha esattamente il problema da te esposto.
Soluzione? Dissipatore basso e non a torre? Oppure una plastica espansa e di conseguenza morbida ed elastica da applicare tra lo sportello del case e la cima della torre di dissipazione per ammortizzare gli sbalzi durante la marcia su strada.
Comunque, in questi casi, sarebbe meglio un processore meno esoso di energia e di conseguente dissipazione del calore per poter avere anche con un dissipatore basso le performance di cui hai bisogno.

Molex
09-05-2023, 16:39
Ciao
Il liquido è più compatto/leggero
Ma la pompa e fragile
Un dissipatorone ad aria pesa molto e grava sulla scheda madre che pure lei fragile
Come la guardi guardi il rischio di far danni c'è
Ti conviene smontarlo se lo devi trasportare
Anche la scheda video se ne metti una bella importante

E la scelta del dissi a quel punto dipende da che cpu, scheda madre, ram ci abbini e sopratutto dal case

Ciao, come processore pensavo ad un i9-13900KF e come scheda madre una MSI Z790-A Wifi. Putroppo smontare il dissipatore ogni volta che si trasporta il PC non è fattibile perchè il PC non lo gestirei io.

Forse un dissipatore a liquido di buona qualità potrebbe andare?

Molex
09-05-2023, 16:41
Interessante problema. A pensarci su mi viene in mente che il dissipatore AIO (a liquido) ha l'evidente vantaggio di non "pesare" sulla MB, di contro, muovendosi su un furgone, avresti probabilmente situazioni in cui le bolle d'aria presenti nel circuito del liquido vengono continuamente spostate, questo potrebbe comportare una non corretta dissipazione per la presenza casuale in tutto il circuito di queste bolle che ne potrebbero rallentare il flusso (a volte anche in posizioni critiche) e di conseguenza la capacità di sottrarre calore.
Soluzione a questo problema è un loop custom o semicustom tale da poter modificare la quantità di liquido nel sistema. Ma il problema lo avresti sempre durante il movimento del furgone anche se quasi ridotto al minimo.
Mentre il dissipatore ad aria ha esattamente il problema da te esposto.
Soluzione? Dissipatore basso e non a torre? Oppure una plastica espansa e di conseguenza morbida ed elastica da applicare tra lo sportello del case e la cima della torre di dissipazione per ammortizzare gli sbalzi durante la marcia su strada.
Comunque, in questi casi, sarebbe meglio un processore meno esoso di energia e di conseguente dissipazione del calore per poter avere anche con un dissipatore basso le performance di cui hai bisogno.

Bisognerebbe capire quanto il probema delle bolle d'aria sia effettivamente grave e limitante. Purtroppo non ho esperienza in merito..

celsius100
09-05-2023, 16:53
Ma eventualmente un notebook desktopreplacement oppure un fisso "serio" e un notebook medio livello x i lavori esterni?
Non sapendo che scopo avrà il pc diciamo che cercheroe il modo di nn doverlo trasportare troppo in giro

Molex
09-05-2023, 17:02
Ma eventualmente un notebook desktopreplacement oppure un fisso "serio" e un notebook medio livello x i lavori esterni?
Non sapendo che scopo avrà il pc diciamo che cercheroe il modo di nn doverlo trasportare troppo in giro

Il pc sarà utilizzato come server per la gestione di strip led. Collaboro con un azienda che fa installazioni luminose utilizziamo il software Madrix (non so se posso mettere link). ll portatile purtroppo non posso utilizzarlo perchè non mi permette di collegare delle schede di acquisizione che a volte sono necessarie.

Molex
09-05-2023, 19:14
Stavo pensando a questa soluzione, passare ad un processore AMD Ryzen™ 9 7900 con 65W di TDP in modo da poter installare un dissipatore non troppo alto in più potrei assemblare il PC in un case da rack a 4 unità, in questi case la scheda madre e collocata in orizzontale e dovrebbe subire meno degli scossoni durante il trasporto.

Che ne pensate?

celsius100
09-05-2023, 19:44
Ma che requisiti ha il programma che utilizzi?
Xke una volta x gestire un wall led, credo che si chiamino così, mi chiesero cosa utilizzare e alla fine venne fuori un semplice pc con ryzen 1600 (il più piccolo dei 6core in qjrl momento in circolazione) 16gb di ram e una gtx 1650 (anche qui la più piccola fra le gtx di quella serie)
X dire se può bastare qualcosa di meno potente della configurazione che pensavi iniialmente di prendere si può anche valutare un mini-pc o oppure come dici qualcosa con cpu dal tdp migliore e di conseguenza appunto con un dissipatore piccolo ad aria si avrebbero meno inconvenienti

LicSqualo
09-05-2023, 19:48
Stavo pensando a questa soluzione, passare ad un processore AMD Ryzen™ 9 7900 con 65W di TDP in modo da poter installare un dissipatore non troppo alto in più potrei assemblare il PC in un case da rack a 4 unità, in questi case la scheda madre e collocata in orizzontale e dovrebbe subire meno degli scossoni durante il trasporto.

Che ne pensate?

Perfetto! Almeno sfrutta la possibilità di scelta. E' azzeccatissima, non avrei pensato di meglio, potente ed aggiornabile; prenderei una economica MB 650/670 chipset e basso di RAM col clock 5200 ma almeno 64 gb.

Molex
09-05-2023, 19:58
la gestione delle strip led e diversa dai ledwall. La scheda grafica non è importante e serve solo per visualizzare la preview degli effetti mentre è molto importante la CPU. Il software predilige il multicore e le frequenze alte della CPU.
Inizialmente ero orientato su Intel perchè avevo letto fosse più ottimizzato con questo software ma non credo ci sia tutta questa differenza.

https://i.postimg.cc/JHsBp6PT/Screenshot-2023-05-09-alle-19-53-32.png (https://postimg.cc/JHsBp6PT)

celsius100
09-05-2023, 21:37
vista cosi cmq piu potenza di calcolo cè piu riesce a gestire combinazioni importanti quindi alla fine stabilire un limite minimo o massimo e difficile
diciamo che cmq in generale come dice LicSqualo sarebbe un buon acquisto un ryzen 7000 xke e l'ultimo socket disponibile quindi oltre alla velocità da anche aggiornabilità e alcune funzionalità uniche come il pcie5 sia lato vga che x gli m.2
di contro costa, vedi una scheda madre di fascia media come una asrock b650E riptide wifi che viene oltre i 200 euro, un kit da 64gb di ram ddr5 anche 300 euro
e x dissipare un 12core/24thread starei su un dissipatore di fascia media, del tipo un Thermalright Peerless Assassin 120 SE, roba da 50 euro, ma che un po ingombra L125 mm x W135 mm x H157 mm e i suoi 700 grammi li pesa

Molex
10-05-2023, 13:28
il costo non è un problema ho un budget di circa 2000€, che ne pensi del AMD Ryzen 9 7900 con 65W di TDP e dissipatore stock AMD (AMD Wraith Prism)?

Sarei orientato ad utilizzare un case da rack a 4 unità dove la scheda madre si posiziona in orizzonatale. Su questi case c'è un imite di spazio in altezza e un dissipatore alto 157mm non ci stà.

Grazie a entrambi per i consigli.



https://i.postimg.cc/bD7wjVgf/51-Ct-Jc-Sv-OS-AC-SL1200.jpg (https://postimg.cc/bD7wjVgf)

celsius100
10-05-2023, 14:00
Son mediocri tutti i dissipatori che danno di serie, sia quelli x cpu da 50 euro che da 400
In un case rack 4U tipo quello della Silverstone il limite è di 130mm quindi ci sta qualcosa come un Noctua NH-D9L, che regge cpu anche oltre i 100W di tdp (e ci si può sempre aggiungere una seconda ventola oltre quella di serie)

Molex
10-05-2023, 14:35
Son mediocri tutti i dissipatori che danno di serie, sia quelli x cpu da 50 euro che da 400
In un case rack 4U tipo quello della Silverstone il limite è di 130mm quindi ci sta qualcosa come un Noctua NH-D9L, che regge cpu anche oltre i 100W di tdp (e ci si può sempre aggiungere una seconda ventola oltre quella di serie)

Ottimo, adrò per il Noctua, grazie, come scheda madre mi serve una con almeno 3 slot di espansione ma 4 slot sarebbe l'ideale, questa è la configurazione per ora :read: :

CPU: AMD Ryzen™ 9 7900
Scheda Madre: MSI PRO X670-P WIFI
RAM: G.Skill Trident Z5 Neo RGB 2x16GB. DDR5. 6000 MHz. F5-6000J3238F16GX2-TZ5NR
Scheda Video: Zotac GAMING GeForce RTX 3070 Twin Edge OC LHR NVIDIA 8 GB GDDR6
Alimentatore: Seasonic Focus GX-750W
Case: SilverStone SST-RM400 - 4U Rackmount Server Case, supporta fino a SSI-CEB M/B e ATX (PS2)/Mini PSU ridondante
Dissipatore: Noctua NH-D9L
Ventola 12mm: Noctua NF-F12 PWM
Ventola 80mm: Noctua NF-A8 PWM

Come ti sembra?

Molex
10-05-2023, 15:26
Riguardo alla scheda madre avrei un quesito circa le linee PCI-Express. Io ho bisogno di installare una scheda video che occupa 16 linee, 1 scheda di acquisizione che occupa 4 linee, e una scheda ethernet 10Gb sempre da 4 linee.

Si possono collegare queste schede su questa piattaforma? Eventualmente mi adrebbe anche bene se la scheda video lavorasse a 8x invece che a 16x tanto non uso applicazioni incentrate sul calcolo su VGA.

UPDATE: sto leggendo il manuale della MSI X670E CARBON WIFI e sembra fare al mio caso perchè posso utilizzare la configurazione 8x-8x-4x rispettivamente per scheda grafica, scheda di rete e scheda di acquisizione.

https://i.postimg.cc/yJpcZLkt/Screenshot-2023-05-10-alle-15-37-42.png (https://postimg.cc/yJpcZLkt)

celsius100
10-05-2023, 19:46
Ti conviene contattare un moderatore x spostare la discussione nella sezione configurazioni complete
Xke qui siamo molto OT

Intanto ti direi che se vuoi la lan 10Gbps ci sono schede che la integrano tipo la X670E AORUS XTREME, ce che sono molto care

Molex
11-05-2023, 13:02
va bene grazie;)