PDA

View Full Version : Il monitor si spegne senza motivo? Colpa della sedia IKEA!


Redazione di Hardware Upg
09-05-2023, 11:14
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/il-monitor-si-spegne-senza-motivo-colpa-della-sedia-ikea_116557.html

Stando a quanto riportato da diversi utenti su ComputerBase, pare che la sedia Markus di IKEA mantenga un'elevata carica ESD che agisce sull'hardware del computer. Uno di questi, in particolare, ha appurato che è proprio la sedia a dare problemi al suo monitor.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
09-05-2023, 11:20
...e così scoprimmo che anche i blue screen, i problemi con le stampanti e I RANSOMWARE su Windows erano TUTTI causati dalle sedie Ikea ! :asd:

supertigrotto
09-05-2023, 11:22
Oppure evitare i case con finestrella e luci che di schermatura non hanno più niente,solo per sacrificarla al design delle lucette.
L'ho già detto in altri post,la mania di mettere in mostra l'hardware,fa si che il PC sia più esposto alle radiazioni elettromagnetiche (alias disturbi) esterni.
Anche i monitor ultimamente,per farli leggeri e belli,di schermatura ne hanno poca,ma anche per risparmiare sui componenti.

SpyroTSK
09-05-2023, 11:31
https://m.media-amazon.com/images/I/617-gcO-vAL._AC_SY355_.jpg

Cfranco
09-05-2023, 11:32
Boh, io ho quella sedia lì da anni e non ho mai avuto problemi al monitor :boh:

SpyroTSK
09-05-2023, 11:33
Oppure evitare i case con finestrella e luci che di schermatura non hanno più niente,solo per sacrificarla al design delle lucette.
L'ho già detto in altri post,la mania di mettere in mostra l'hardware,fa si che il PC sia più esposto alle radiazioni elettromagnetiche (alias disturbi) esterni.
Anche i monitor ultimamente,per farli leggeri e belli,di schermatura ne hanno poca,ma anche per risparmiare sui componenti.

In realtà basta avere la messa a terra in ogni cavo di alimentazione. Probabilmente il tipo in casa non ha la messa a terra.

Cromwell
09-05-2023, 11:34
Cavolo! E' vero!
Uso una Markus da svariati anni e mai pensavo... Ho appena provato ad utilizzare una comunissima sedia in legno al posto della Markus e adesso faccio +70fps nei giochi rispetto a prima. A saperlo! Risparmiavo sul nuovo hardware e gpu...

ninja750
09-05-2023, 12:00
AMD nemmeno capace di fare una VGA compatibile con tutte le sedie :rolleyes:

Gringo [ITF]
09-05-2023, 12:01
Cavolo! E' vero!
Uso una Markus da svariati anni e mai pensavo... Ho appena provato ad utilizzare una comunissima sedia in legno al posto della Markus e adesso faccio +70fps nei giochi rispetto a prima. A saperlo! Risparmiavo sul nuovo hardware e gpu...
Se usavi un Palo in Legno risparmiavi ancora di più e avevi l'Aptic Feedback Gratis.. :ciapet:

PaolinoB
09-05-2023, 12:28
In effetti ogni tanto capita anche a me con il mio monitor Dell, la sedia non è quella di questo articolo ma è una Ikea. Vedevo lo schermo spegnersi e riaccendersi quando mi alzavo.

agonauta78
09-05-2023, 12:57
Se la sedia avesse più led questo non accadrebbe

dav1deser
09-05-2023, 13:00
Ricordo un video di Jays2Cents di qualcosa come due anni fa dove parlava esattamente di questo problema.
Comunque io ho la stessa sedia ma non ho mai avuto problemi.

WarSide
09-05-2023, 13:01
Bisognerà aggiornare l'acronimo PEBCAK usando PEBFAK (Problem Exists Between Floor and Keyboard).

PEBFAK suona anche meglio se pronunciato :asd:

giuliop
09-05-2023, 13:04
Boh, io ho quella sedia lì da anni e non ho mai avuto problemi al monitor :boh:

Molto probabilmente dipende da quanto siano sensibili monitor e/o cavo.
Anch'io ho una sedia molto simile dell'IKEA (credo il modello vecchio, non ricordo se si chiamasse così anni fa) e un peluche di quelli che "cantano" se premi un pulsante, che è a circa 3 metri dalla scrivania, si attiva quasi sistematicamente quando mi alzo o mi siedo.
A pensarci anche a me è successo (molto raramente) che il monitor che avevo prima si spegnesse e riaccendesse per motivi sconosciuti, avevo fatto un bel po' di prove ma non sono mai riuscito a capire la causa... non ci avevo pensato ma a questo punto potrebbe veramente essere questo il motivo.

GianMi
09-05-2023, 13:11
...la Markus come rapporto qualità / prezzo batte qualsiasi sedia gaming ed è garantita 10 anni. Ce l'ho, mai avuto problemi con qualsiasi monitor, dopo circa 7 anni l'ecopelle della parte superiore ha iniziato a sfaldarsi e *me l'hanno cambiata* gratis, corriere a casa, restituito la vecchia (montata), preso la nuova (da montare).

Di conseguenza secondo me il tipo è magari sponsorizzato da qualche azienda che vende sedie gaming e ha pensato bene di inventarsi la storiella che abbiamo letto...

giuliop
09-05-2023, 13:15
...la Markus come rapporto qualità / prezzo batte qualsiasi sedia gaming ed è garantita 10 anni. Ce l'ho, mai avuto problemi con qualsiasi monitor, dopo circa 7 anni l'ecopelle della parte superiore ha iniziato a sfaldarsi e *me l'hanno cambiata* gratis, corriere a casa, restituito la vecchia (montata), preso la nuova (da montare).

Di conseguenza secondo me il tipo è magari sponsorizzato da qualche azienda che vende sedie gaming e ha pensato bene di inventarsi la storiella che abbiamo letto...

La solita generalizzazione affrettata, che tu non abbia mai avuto problemi non implica che i problemi non esistano.

Zappz
09-05-2023, 13:23
La colpa è del tessuto della sedia?

biometallo
09-05-2023, 13:28
Boh, io ho quella sedia lì da anni e non ho mai avuto problemi al monitor :boh:

Da quel poco che ci capisco il problema si verifica solo quando ci sono le giuste condizioni ambientali, in paricolare si parla di un ambiente molto secco altrimenti l'umidità dell'aria farebbe da conduttore e quindi eliminerebbe la carica statica.

segnalo comunque che il link alla fonte (ma sono l'unico che li apre?) è errato quello corretto credo sia questo:

https://www.computerbase.de/forum/threads/hauptmonitor-wird-sporadisch-kurz-schwarz.2060771/#post-26745640

qui anche la pagina su Mastodon di tale Felix hacker
https://mastodon.social/@haeckerfelix/110272427676278609

fabius21
09-05-2023, 13:31
In un periodo della mia vita, sicuramente per la combinazione dell'abbigliamento mi caricavo elettrostaticamente, e niente facevo lo stronzo dando le mani, ricordo che lo scaricamento spesso era rumoroso :D

giuliop
09-05-2023, 13:58
La colpa è del tessuto della sedia?

Io mi sono fatto l’idea che sia il pistone, non so se sia una cosa voluta o meno, ma la seduta si abbassa (e si rialza) leggermente ogni volta che ti siedi (e ti rialzi) e immagino che la continua frizione causi l’accumulo delle cariche.

GianMi
09-05-2023, 14:35
La solita generalizzazione affrettata, che tu non abbia mai avuto problemi non implica che i problemi non esistano.

Affrettata? Sono più di 10 anni che uso questo prodotto circondato da 4 computer, 3 monitor e diverse altre apparecchiature elettroniche (anche audio). A parte il simpatico effetto sul monitor, non ho mai avvertito neanche rumori strani dovuti a scariche elettrostatiche, sia dalle casse, sia in diversi tipi di cuffie (wired e no).

Quindi non parlerei di generalizzazione, ma di esperienza pluriennale sul campo. E tu invece che pezze di appoggio porti?

giuliop
09-05-2023, 14:53
Affrettata? Sono più di 10 anni che uso questo prodotto circondato da 4 computer, 3 monitor e diverse altre apparecchiature elettroniche (anche audio). A parte il simpatico effetto sul monitor, non ho mai avvertito neanche rumori strani dovuti a scariche elettrostatiche, sia dalle casse, sia in diversi tipi di cuffie (wired e no).

Quindi non parlerei di generalizzazione, ma di esperienza pluriennale sul campo.

Si chiama "generalizzazione affrettata (https://www.linux.it/~della/fallacies/generalizzazione-affrettata.html)" non perché le conclusioni si traggono troppo velocemente, ma perché sono basate su troppo pochi campioni; e il tuo è sempre un solo campione.

E tu invece che pezze di appoggio porti?

Il fatto che a me sia accaduto; e per mostrare che accada basta un solo campione, mentre dimostrare che non accada mai non è possibile: è solo possibile un argomento induttivo, la cui forza dipende dal numero di campioni.

Goofy Goober
09-05-2023, 15:02
ne ho una da molti anni, versione di tessuto, e a parte essere decisamente scomoda (per me almeno) non mi sembra di aver notato comportamenti strani o aver preso "scosse" dopo uso prolungato della seduta.
tra l'altro è l'unica sedia ad uso simil ufficio tra quelle capitatemi negli anni che sia riuscita a causarmi più volte dolori alla schiena fastidiosi.

non l'ho mai cambiata perchè il tempo in cui la utilizzo è andato riducendosi, e lo schienale elevato e sottile viene bene per "stenderci" roba sopra :asd:

GianMi
09-05-2023, 15:11
Il fatto che a me sia accaduto; e per mostrare che accada basta un solo campione, mentre dimostrare che non accada mai non è possibile: è solo possibile un argomento induttivo, la cui forza dipende dal numero di campioni.

Veramente hai scritto che non hai quel modello quindi la tua esperienza non conta, mentre la mia sì.

Poi, ho letto Popper, quindi capisco benissimo cosa vuoi dire. Con la mia esperienza non pretendo di dimostrare alcunché, ma un po' di buon senso e di conoscenza di come funziona il mondo mi fa propendere per l'ipotesi che ho scritto all'inizio.

Tuttavia non pretendo né è mio interesse di convincere nessuno.

Liberissimo di non essere d'accordo e credere che usare la Markus possa "nuocere gravemente alla salute" (perlomeno delle apparecchiature elettroniche) :-)

Aku
09-05-2023, 15:19
Confermo il problema, mi succedeva anche a me. Spegneva il Predator A34 ma non il 4k LG. Entrambi sotto gruppo di continuità APC. Il problema capitava solo in qualche particolare combinazione. Per esempio nel mio caso la scrivania(ikea) poggiava su piedini di plastica(alti circa 5cm da terra). Quando mi alzavo, spesso e volentieri sembrava rilasciare una specie di scarica che zittiva per qualche momento anche la radio, oltre a spegnere il monitor. Ho messo a terra la sedia con una catenina e anche la scrivania. Il curioso problema non si è più presentato.

Ansem_93
09-05-2023, 15:43
...la Markus come rapporto qualità / prezzo batte qualsiasi sedia gaming ed è garantita 10 anni. Ce l'ho, mai avuto problemi con qualsiasi monitor, dopo circa 7 anni l'ecopelle della parte superiore ha iniziato a sfaldarsi e *me l'hanno cambiata* gratis, corriere a casa, restituito la vecchia (montata), preso la nuova (da montare).

Di conseguenza secondo me il tipo è magari sponsorizzato da qualche azienda che vende sedie gaming e ha pensato bene di inventarsi la storiella che abbiamo letto...

Avevo una simil Markus, sedia scomodissima che con lo smart working mi procurava costanti mal di schienda.
Ho preso una Corsair rush T3 e come qualità costruttiva non c'è paragone. Senza contare il fattore comodità che finalmente non ho più mal di schiena quotidianamente.

GianMi
09-05-2023, 15:58
Avevo una simil Markus, sedia scomodissima che con lo smart working mi procurava costanti mal di schienda.
Ho preso una Corsair rush T3 e come qualità costruttiva non c'è paragone. Senza contare il fattore comodità che finalmente non ho più mal di schiena quotidianamente.

Ok, ma qui stiamo parlando di un modello specifico, quindi "simil Markus" non vuol dire molto. E immagino che il "non c'è paragone" sia riferito alla sedia "non Markus".

L'IKEA vende questo modello da una 20ina d'anni. Direi che si può considerare un modello di successo considerato anche che non costa proprio pochissimo, quasi 170€.

WarSide
09-05-2023, 16:03
Avevo una simil Markus, sedia scomodissima che con lo smart working mi procurava costanti mal di schienda.
Ho preso una Corsair rush T3 e come qualità costruttiva non c'è paragone. Senza contare il fattore comodità che finalmente non ho più mal di schiena quotidianamente.

Ah bene, non ero l'unico (io però avevo la markus "originale"). Penso sia una sedia pensata per chi ha un altezza di almeno 1.8m. Dopo averla lanciata dalla finestra e comprato una varier ed uno standing desk, la mia schiena ha smesso di farmi scorrere il calendario dei santi e beati.

Per il resto confermo le scariche elettrostatiche ma non le interferenze con appliances.

Univac
09-05-2023, 16:23
Si ma... per fare ste cose che state dicendo non si tratta solo di accumulare carica elettrostatica (quello lo fanno pure i maglioni di lana) ma anche di rilasciare un... boh...sorta di EMP?
Insomma la carica non basta, serve poi farla arrivare al dispositivo, ci vuole un impulso elettrico/elettromagnetico/magnetico/radio/qualcosa del genere in via del tutto "wireless"....

benderchetioffender
09-05-2023, 16:32
Se la sedia avesse più led questo non accadrebbe

genioh! :winner:

giuliop
09-05-2023, 16:33
Veramente hai scritto che non hai quel modello quindi la tua esperienza non conta, mentre la mia sì.


Il mio modello non è proprio identico ma ci assomiglia moltissimo, per dire che la mia esperienza non conti bisogna assumere che quello che causava a me il problema sia stato sostituito da qualcos'altro nel nuovo modello che lo causi; non impossibile ma improbabile, visto l'esiguo numero di componenti e l'estrema somiglianza del prodotto.
Ma la tua esperienza continua a non contare non solo perché è un singolo campione ma perché è negata dalla notizia, che parla del tuo stesso modello.


Poi, ho letto Popper, quindi capisco benissimo cosa vuoi dire. Con la mia esperienza non pretendo di dimostrare alcunché, ma un po' di buon senso e di conoscenza di come funziona il mondo mi fa propendere per l'ipotesi che ho scritto all'inizio.


Sì, tutte le fallacie logiche sono basate sul buon senso e la presunta conoscenza di come funzioni il mondo.


Tuttavia non pretendo né è mio interesse di convincere nessuno.

Liberissimo di non essere d'accordo e credere che usare la Markus possa "nuocere gravemente alla salute" (perlomeno delle apparecchiature elettroniche) :-)

Che il monitor si spenga molto occasionalmente o che la mia papera di peluche cominci a cantare "Nella vecchia fattoria" a me non sembrano grandi danni, ma tant'è :asd:

Peppe1970
09-05-2023, 16:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/il-monitor-si-spegne-senza-motivo-colpa-della-sedia-ikea_116557.html

Stando a quanto riportato da diversi utenti su ComputerBase, pare che la sedia Markus di IKEA mantenga un'elevata carica ESD che agisce sull'hardware del computer. Uno di questi, in particolare, ha appurato che è proprio la sedia a dare problemi al suo monitor.


A questo punto, consiglio di non comprare più da Ikea :D

Verosimilmente, penso che bisognerebbe evitare di comprare quel tipo monitor ;)

GianMi
09-05-2023, 16:53
Il mio modello non è proprio identico ma ci assomiglia moltissimo, per dire che la mia esperienza non conti bisogna assumere che quello che causava a me il problema sia stato sostituito da qualcos'altro nel nuovo modello che lo causi; non impossibile ma improbabile, visto l'esiguo numero di componenti e l'estrema somiglianza del prodotto.
Ma la tua esperienza continua a non contare non solo perché è un singolo campione ma perché è negata dalla notizia, che parla del tuo stesso modello.


La "notizia" non è un esperimento scientifico controllato e riproducibile. Come non lo è la mia esperienza e la tua. Siamo su un forum, non stiamo pubblicando un articolo scientifico da sottoporre a peer review.

Le nostre sono quindi credenze, basate sulla nostra conoscenza e esperienza. Le mie mi portano a determinate conclusioni (affrettate, se vuoi, ma insindacabili) e le tue altrettanto.

Non ha nemmeno senso chiedersi chi possa aver ragione.

Chissà, magari ci faranno una puntata di MacGyver con lui che ferma il timer di una bomba saltando su una Markus :-)

archangel987
09-05-2023, 17:05
Lunedì mi vengono a consegnare una Herman Miller Sayl (gaming, ma è semplicemente la classica Sayl full optional) che sono finalmente riuscito ad accaparrarmi con gli sconti.
Se si presenta un problema del genere faccio quasi prima a rendere il monitor piuttosto che la sedia...

giuliop
09-05-2023, 17:24
La "notizia" non è un esperimento scientifico controllato e riproducibile. Come non lo è la mia esperienza e la tua. Siamo su un forum, non stiamo pubblicando un articolo scientifico da sottoporre a peer review.

Le nostre sono quindi credenze, basate sulla nostra conoscenza e esperienza. Le mie mi portano a determinate conclusioni (affrettate, se vuoi, ma insindacabili) e le tue altrettanto.

Ma non importa che non sia uno studio scientifico, il punto è che un'affermazione come "a me non è mai accaduto, quindi non accade/non può accadere" non giustifica alcuna credenza, poi è chiaro che tu sei libero di credere quello che vuoi.


Non ha nemmeno senso chiedersi chi possa aver ragione.

Perché? Per esempio a me sarebbe stato utile capire la causa del problema... figurati che sono stato molto vicino a farmi sostituire il monitor, pensando fosse guasto, poi cambiando il cavo e vedendo che si verificava molto raramente ho sorvolato, ma immagina l'inutile sbattimento per renderlo, farselo riconsegnare e poi rendersi conto che il problema sarebbe permanso (argh :asd:).


Chissà, magari ci faranno una puntata di MacGyver con lui che ferma il timer di una bomba saltando su una Markus :-)

Be', proprio ieri ho visto una puntata di "Chuck" in cui disinnescava una bomba con il succo di mela, a questo punto direi che tutto è possibile :asd:

GianMi
09-05-2023, 18:17
Ma non importa che non sia uno studio scientifico, il punto è che un'affermazione come "a me non è mai accaduto, quindi non accade/non può accadere" non giustifica alcuna credenza, poi è chiaro che tu sei libero di credere quello che vuoi.

Ah, ecco, mi stai attribuendo cose che non ho scritto...


Perché? Per esempio a me sarebbe stato utile capire la causa del problema... figurati che sono stato molto vicino a farmi sostituire il monitor, pensando fosse guasto, poi cambiando il cavo e vedendo che si verificava molto raramente ho sorvolato, ma immagina l'inutile sbattimento per renderlo, farselo riconsegnare e poi rendersi conto che il problema sarebbe permanso (argh :asd:).

Sono d'accordo, ma, come anche altri mi sembra abbiano rilevato, magari è solo un problema di cattivo isolamento in una o più parti di un sistema piuttosto complesso fatto di diversi elementi.

Mi sembra poco ragionevole puntare il dito contro un elemento improbabile, ma assolutamente possibile, non lo nego, prima di aver escluso tutte le altre cause più probabilli.

steverm
09-05-2023, 18:48
Bah! io ce l'ho da anni spesso anche attaccata al mio desktop (ogni tanto ci sbatto) mai avuto problemi (al massimo qualche scossa toccando i braccioli i giorni che l'aria è secca)...forse perchè è compatibile con il mobile porta-pc dell'IKEA :-D

giuliop
09-05-2023, 19:33
Ah, ecco, mi stai attribuendo cose che non ho scritto...

Posso avere mal interpretato, ma non sono uno a cui piacciono gli argomenti fantoccio. A parte le considerazioni sulla garanzia, il succo era questo:

Ce l'ho, mai avuto problemi con qualsiasi monitor [...]
Di conseguenza secondo me il tipo è magari sponsorizzato da qualche azienda che vende sedie gaming e ha pensato bene di inventarsi la storiella che abbiamo letto...

Dal fatto che tu non abbia mai avuto problemi hai inferito che la storiella fosse inventata, ovvero che il problema non si sia verificato; a me sembra corrisponda esattamente a quello che ho scritto (ovviamente parafrasato).


Sono d'accordo, ma, come anche altri mi sembra abbiano rilevato, magari è solo un problema di cattivo isolamento in una o più parti di un sistema piuttosto complesso fatto di diversi elementi.

Mi sembra poco ragionevole puntare il dito contro un elemento improbabile, ma assolutamente possibile, non lo nego, prima di aver escluso tutte le altre cause più probabilli.

Resta sempre il mistero della papera canterina, che fa esattamente lo stesso quando, per esempio, le si avvicina qualche indumento sintetico, coperte di pile, etc.

GianMi
09-05-2023, 20:15
Dal fatto che tu non abbia mai avuto problemi hai inferito che la storiella fosse inventata, ovvero che il problema non si sia verificato; a me sembra corrisponda esattamente a quello che ho scritto (ovviamente parafrasato).

Ho scritto "secondo me" e mi sembra che cambi radicalmente il senso che tu gli attribuisci. Non ho scritto che è la verità scolpita nelle tavole della legge o che la mia è una dimostrazione di qualcosa. L'ho ribadito anche nel resto della discussione. Cosa inferisco saranno affaracci miei? Si chiamano opinioni e ognuno può avere le proprie. Non pretendo che siano credute o che altri debbano essere d'accordo.


Resta sempre il mistero della papera canterina, che fa esattamente lo stesso quando, per esempio, le si avvicina qualche indumento sintetico, coperte di pile, etc.
Be', ma come tu stesso hai affermato, questo non dimostra niente se non che la tua papera canterina sembra sensibile a qualche effetto elettrostatico. Ma puoi dimostrare che l'origine del campo è la sedia? E se anche fosse, non è che magari è del tutto paragonabile al campo generato da un normale maglione di pile indossato per un po'? Perché se così fosse allora mi sfugge davvero di cosa stiamo discutendo.

giuliop
09-05-2023, 21:25
Ho scritto "secondo me" e mi sembra che cambi radicalmente il senso che tu gli attribuisci. Non ho scritto che è la verità scolpita nelle tavole della legge o che la mia è una dimostrazione di qualcosa. L'ho ribadito anche nel resto della discussione. Cosa inferisco saranno affaracci miei? Si chiamano opinioni e ognuno può avere le proprie. Non pretendo che siano credute o che altri debbano essere d'accordo.


Tipico "thought termintating cliché (https://en.wikipedia.org/wiki/I%27m_entitled_to_my_opinion)": un buonissimo modo per cercare di troncare una discussione, che non ha niente a che fare con l'argomento che si sta discutendo.
Non so, forse sono io che pretendo troppo, ma a me sembra che una discussione in cui ognuno faccia sparate e poi le giustifichi con "è la mia opinione e posso dire quello che voglio [cicca cicca]" non porti a nulla e sia completamente inutile.
E per inciso, in questo momento in alto a sx vedo "Rispondi alla discussione" e non "Fate le vostre sparate", quindi un minimo di fondamento credo di averlo.
Poi chiaro, tu puoi avere la tua insindacabile opinione anche su questo.


Be', ma come tu stesso hai affermato, questo non dimostra niente se non che la tua papera canterina sembra sensibile a qualche effetto elettrostatico.


E però qui ricominci a voler discutere giustificando le tue inferenze e chiedendo giustificazioni per le mie, non vedi la contraddizione?
Dovrei risponderti, "eh be', ma è la mia opinione, sono affaracci miei", ti sembrerebbe soddisfacente come risposta?


Ma puoi dimostrare che l'origine del campo è la sedia?


Succede quando mi siedo e mi alzo, ovviamente anche questo è un argomento induttivo per cui la certezza assoluta non posso averla, ma senza pubblicare uno studio peer-reviewed posso dire che un rapporto di causa-effetto sembra decisamente esserci.

E se anche fosse, non è che magari è del tutto paragonabile al campo generato da un normale maglione di pile indossato per un po'? Perché se così fosse allora mi sfugge davvero di cosa stiamo discutendo.

Credo proprio che sia come dici; direi che il punto, su cui si basa la notizia, è che un maglione non fa spegnere il monitor, al contrario della sedia.

GianMi
09-05-2023, 21:53
Tipico "thought termintating cliché (https://en.wikipedia.org/wiki/I%27m_entitled_to_my_opinion)": un buonissimo modo per cercare di troncare una discussione, che non ha niente a che fare con l'argomento che si sta discutendo.

Avresti ragione se stessimo discutendo di fatti. Ma qui i fatti dove sono? C'è qualcosa di ragionevolmente certo su cui basare le nostre considerazioni? Non mi pare proprio. Tu hai la tua esperienza, io la mia e nell'articolo viene presentato un caso la cui realtà è del tutto paragonabile alla mia e alla tua esperienza, ossia nulla come valore fattuale.

Tu hai contestato un'ipotesi che ho fatto sul motivo per cui vengono scritti dei post contro un prodotto.

E' ovvio che è del tutto arbitrario quello che scrivo, come ritengo sia del tutto arbitrario non *dimostrare* un nesso causale tra la sedia e il disturbo del monitor.


Non so, forse sono io che pretendo troppo, ma a me sembra che una discussione in cui ognuno faccia sparate e poi le giustifichi con "è la mia opinione e posso dire quello che voglio [cicca cicca]" non porti a nulla e sia completamente inutile.

E per inciso, in questo momento in alto a sx vedo "Rispondi alla discussione" e non "Fate le vostre sparate", quindi un minimo di fondamento credo di averlo.
Poi chiaro, tu puoi avere la tua insindacabile opinione anche su questo.

Secondo me discutere significa anche scambiare esperienze. Io ho portato la mia, tu la tua e l'articolo un'altra ancora. Dobbiamo per forza arrivare a stabilire un qualche tipo di verità?


E però qui ricominci a voler discutere giustificando le tue inferenze e chiedendo giustificazioni per le mie, non vedi la contraddizione?

Stavo per chiederti la stessa cosa :-)

deuterio1
09-05-2023, 22:05
Ho la stessa sedia, non so se i (fortunatamente pochi) problemi informatici in cui ogni tanto mi imbatto possano dipendere da lei (in effetti ogni tanto ho problemi di blank screen per colpa di un KVM Tesmart che si impalla), ma di certo la sedia è una specie di generatore di Van Der Graaff, in particolare nelle giornate invernali di Fohen. A volte toccandola nel buio ho visto scoccare archi voltaici che mi hanno illuminato dalla mano all'avambraccio, per non parlare di quando ci sale il gatto e vi si struscia, diventando una sorta di porcospino. Quando devo mettere mani all'interno del PC la sposto ad almeno 5 metri di distanza per sicurezza.

Secondo me Ikea ha in mano una promettente fonte di energia green senza saperlo :)

Cfranco
10-05-2023, 12:52
Ah bene, non ero l'unico (io però avevo la markus "originale"). Penso sia una sedia pensata per chi ha un altezza di almeno 1.8m.
Boh, io non sono 1 e 80, non ci arrivo neanche vicino :stordita:
Eppure non la trovo scomoda :fagiano:

Si ma... per fare ste cose che state dicendo non si tratta solo di accumulare carica elettrostatica (quello lo fanno pure i maglioni di lana) ma anche di rilasciare un... boh...sorta di EMP?
Insomma la carica non basta, serve poi farla arrivare al dispositivo, ci vuole un impulso elettrico/elettromagnetico/magnetico/radio/qualcosa del genere in via del tutto "wireless"....

Dubito che la sedia possa generare la potenza di un fulmine, quindi i problemi sono monitor e/o PC non isolato e/o non messo a terra correttamente
A meno che ogni volta che scendi dalla sedia non prendi la scossa è chiaro che la quantità di elettricità statica è molto limitata e se un monitor si spegne per quella roba lì vuol dire che il monitor fa schifo, cosa succede se per caso ti metti una maglia di lana, esplode in mille pezzi ?

giuliop
10-05-2023, 13:29
Avresti ragione se stessimo discutendo di fatti. Ma qui i fatti dove sono? C'è qualcosa di ragionevolmente certo su cui basare le nostre considerazioni? Non mi pare proprio.


Oh, è diventata a tutti gli effetti una "invincibile ignoranza (https://en.wikipedia.org/wiki/Invincible_ignorance_fallacy)"; da una parte non pretendiamo uno studio peer-reviewed, ma dall'altra qualsiasi argomento è insufficiente.

Tu hai la tua esperienza, io la mia e nell'articolo viene presentato un caso la cui realtà è del tutto paragonabile alla mia e alla tua esperienza, ossia nulla come valore fattuale.

Dipende da cosa intendi per "fatto". Visto che abbiamo stabilito che possiamo fare a meno della peer-review, possiamo accontentarci delle testimonianze seguendo il principio di carità (https://en.wikipedia.org/wiki/Principle_of_charity): se non c'è alcun motivo per dubitare delle esperienze riportate, si può benissimo assumere che, ai fini della discussione, siano dei fatti.
Io non dubito della tua esperienza: tu dici che in 10 anni non hai avuto un problema, e per me ha un valore di fatto. Quello che critico è il ragionamento che ti ha portato a trarre quelle conclusioni, che è logicamente fallace. Ora tu puoi benissimo tapparti le orecchie e dire "ormai ho deciso che è così e non voglio sentire niente, nananana", ma questo non cambia che il ragionamento non regga, e che quindi non sia una buona ragione per dubitare della notizia, cosa che tu hai fatto.
D'altra parte io ti dico che sistematicamente la papera canta quando uso la sedia e questa, sempre che tu mi voglia concedere la stessa carità, è invece una buona ragione (= segue logicamente) per pensare che la notizia riporti la verità; e se vogliamo dare lo stesso beneficio alle altre testimonianze riportate dagli altri utenti, abbiamo altre buone ragioni per pensare che effettivamente un nesso causale esista.


Tu hai contestato un'ipotesi che ho fatto sul motivo per cui vengono scritti dei post contro un prodotto.

In realtà non ho contestato l'ipotesi (per farlo, avrei dovuto portare controargomenti), ho evidenziato che non segue dal tuo ragionamento. La tua ipotesi potrebbe sempre essere valida, ma dovresti portare delle buone ragioni a supporto.


E' ovvio che è del tutto arbitrario quello che scrivo, come ritengo sia del tutto arbitrario non *dimostrare* un nesso causale tra la sedia e il disturbo del monitor.

Non sono sicurissimo di aver capito cosa tu voglia dire, ma ammesso che abbia interpretato correttamente, che tu non abbia il desiderio di dimostrare niente va benissimo, ma che tutto quel che scrivi sia necessariamente arbitrario no, non è per niente ovvio; a meno che, più o meno come detto sopra, vogliamo dire che lo scopo del forum sia fare sparate a volontà.


Secondo me discutere significa anche scambiare esperienze. Io ho portato la mia, tu la tua e l'articolo un'altra ancora. Dobbiamo per forza arrivare a stabilire un qualche tipo di verità?


Be', prima convenivi sul fatto che sarebbe stato utile capire quale fosse il problema, hai già cambiato idea? :confused:

E poi sinceramente faccio molta fatica a capire questo tipo di atteggiamento, sembra che la "logica" sia, "scrivo qualcosa [evidentemente perché gli altri lo possano leggere] presentando degli argomenti, però poi se qualcuno mi fa notare che effettivamente i miei non sono buoni argomenti allora posso sempre rifugiarmi nella mia 'sacrosanta opinione' e dire che in realtà non volevo sostenere niente [= stavo solo dando aria ai denti]". Per me non ha alcun senso.


Stavo per chiederti la stessa cosa :-)

Certo che l'ho vista, altrimenti come avrei potuto fartela notare? :asd:

WarSide
10-05-2023, 13:56
Boh, io non sono 1 e 80, non ci arrivo neanche vicino :stordita:
Eppure non la trovo scomoda :fagiano:

Vedendo l'ampiezza della curva lombare ho avuto quest'impressione. Sono felice che a te non abbia causato problemi :)

GianMi
10-05-2023, 21:23
Oh, è diventata a tutti gli effetti una "invincibile ignoranza (https://en.wikipedia.org/wiki/Invincible_ignorance_fallacy)"; da una parte non pretendiamo uno studio peer-reviewed, ma dall'altra qualsiasi argomento è insufficiente.

Non mi sembra che le citazione sia fatta a proposito. Non sto negando nessuna evidenza perché di evidenze non ce ne sono.


se non c'è alcun motivo per dubitare delle esperienze riportate, si può benissimo assumere che, ai fini della discussione, siano dei fatti.

Mi sembra di aver proprio (malignamente) messo in dubbio che una delle esperienze riportate sia un fatto. Riguardo la tua, poi, non è neanche lo stesso modello di sedia, quindi direi che, in questo contesto in cui si cita un ben specifico prodotto, conta come il due di picche quando comanda denari :)


Quello che critico è il ragionamento che ti ha portato a trarre quelle conclusioni, che è logicamente fallace.

Ma non ho fatto nessun ragionamento del tipo da A segue B, quindi hai fatto tutta questa discussione basandosi su un assunto sbagliato.

Ho solo detto che per me la storia è inventata per screditare un prodotto di successo e questo perché, ipotizzo, chi scrive questo tipo di narrazioni lo fa con uno scopo non proprio innocente.
Ora, puoi dire che questa è una sparata (complottistica) e ci sta anche.
Non ti piace? Ok, me ne farò una ragione :-)


...lo scopo del forum sia fare sparate a volontà.

Lo scopo del forum? Perbacco, questa me la segno.

giuliop
11-05-2023, 18:10
Non mi sembra che le citazione sia fatta a proposito. Non sto negando nessuna evidenza perché di evidenze non ce ne sono.


:asd:


Mi sembra di aver proprio (malignamente) messo in dubbio che una delle esperienze riportate sia un fatto. Riguardo la tua, poi, non è neanche lo stesso modello di sedia, quindi direi che, in questo contesto in cui si cita un ben specifico prodotto, conta come il due di picche quando comanda denari :)


E ignoriamo di nuovo che è quasi identica e tutto quel che ho detto sopra, giusto per confermare la citazione.


Ma non ho fatto nessun ragionamento del tipo da A segue B, quindi hai fatto tutta questa discussione basandosi su un assunto sbagliato.


Un'altra evidenza che stai negando, non ho nemmeno voglia di fare un altro copia&incolla, ma è esattamente quello che hai detto: "Non ho avuto problemi. Di conseguenza...", cercando poi di deviare su "eh, ma è la mia opinione e basta".


Ho solo detto che per me la storia è inventata per screditare un prodotto di successo e questo perché, ipotizzo, chi scrive questo tipo di narrazioni lo fa con uno scopo non proprio innocente.
Ora, puoi dire che questa è una sparata (complottistica) e ci sta anche.
Non ti piace? Ok, me ne farò una ragione :-)


Che mi piaccia o no è irrilevante, il punto era che è un ragionamento che non segue.


Lo scopo del forum? Perbacco, questa me la segno.

Ovvero, come buttarla in caciara. Contento tu... :boh:

GianMi
11-05-2023, 18:21
Un'altra evidenza che stai negando, non ho nemmeno voglia di fare un altro copia&incolla, ma è esattamente quello che hai detto: "Non ho avuto problemi. Di conseguenza...", cercando poi di deviare su "eh, ma è la mia opinione e basta".

Forse il copia e incolla avresti dovuto farlo, perché -e basta rileggersi il post- il "di conseguenza" non è riferito al fatto di non aver avuto problemi, ma a *tutte* le considerazioni espresse in precedenza.

Se non l'hai capito fino ad adesso allora dispero che tu possa capirlo in seguito.

Quindi qui, mi sa, che siamo di fronte ad un caso di analfabetismo funzionale.

Grazie, per me basta così.

Emin001
11-05-2023, 18:58
Oppure evitare i case con finestrella e luci che di schermatura non hanno più niente,solo per sacrificarla al design delle lucette.
L'ho già detto in altri post,la mania di mettere in mostra l'hardware,fa si che il PC sia più esposto alle radiazioni elettromagnetiche (alias disturbi) esterni.
Anche i monitor ultimamente,per farli leggeri e belli,di schermatura ne hanno poca,ma anche per risparmiare sui componenti.


proprio in queste ore discuto con fractal design su un meshify 2 XL che ha tutti i pannelli di lamiera isolati tra di loro. Forse ho anche fritto 300€ di scheda madre(spero solo quella) e mi dicono che la colpa è dell'impianto elettrico di casa e che la "chiave" sta nell'alimentatore.
Ma che vadano a farsi chiavare, il precedente case(Arc Midi) sempre prodotto da loro era esente da simili problematiche.

In realtà hanno verniciato anche i rivetti e poi assemblato, nemmeno usando un hp 34401a(max 100MΩ) e puntali probe master sul metallo nudo si riesce a misurare un valore che sia uno. Bah...

giuliop
11-05-2023, 23:17
Forse il copia e incolla avresti dovuto farlo, perché -e basta rileggersi il post- il "di conseguenza" non è riferito al fatto di non aver avuto problemi, ma a *tutte* le considerazioni espresse in precedenza.

Oh, quindi la tua conclusione non solo conseguiva da un fallace argomento, ma anche da tutta una serie di fattori che hanno zero rilevanza... anvedi :asd:


Se non l'hai capito fino ad adesso allora dispero che tu possa capirlo in seguito.

Ho capito tutto quello che c'era da capire, stai tranquillo :ciapet:


Quindi qui, mi sa, che siamo di fronte ad un caso di analfabetismo funzionale.


Ah, un bell'ad hominem era proprio quello che ci mancava.

Complimenti, se volevi dimostrare che non sei in grado di sostenere nemmeno una banale discussione, ci sei riuscito perfettamente :read:

cronos1990
12-05-2023, 09:13
Sono fiero e orgoglioso di non aver mai fatto partire una discussione a giuliop riguardo mie eventuali fallaci logiche nei miei interventi, posso ipotizzare di non averne mai commesse :O


:D

GianMi
12-05-2023, 10:05
...posso ipotizzare di non averne mai commesse :O


:D
Attento... :)

giuliop
12-05-2023, 13:56
Sono fiero e orgoglioso di non aver mai fatto partire una discussione a giuliop riguardo mie eventuali fallaci logiche nei miei interventi, posso ipotizzare di non averne mai commesse :O

:asd: