View Full Version : Phil Spencer si scusa per Redfall e se ne assume la piena responsabilità
Redazione di Hardware Upg
05-05-2023, 10:36
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/phil-spencer-si-scusa-per-redfall-e-se-ne-assume-la-piena-responsabilita_116464.html
In un intervista con Kinda Funny Games, Phil Spencer ha fatto "mea culpa" e si è assunto la piena responsabilità del fallimento di Redfall. Secondo il dirigente, il gioco è al di sotto delle aspettative sotto ogni punto di vista, non solo quello delle prestazioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strano che non si sia scusato PRIMA del rilascio. :asd:
Ormai è grottesca 'sta cosa, come dicevo in altro thread, farebbero prima a buttare console e tutto e semplicemente comprare esclusive temporali da mettere su Game Pass 6/12 mesi e uno poi se le gioca dove vuole (a parte PS5) PC, iPad, telefono, tv, switch, ecc
Titanox2
05-05-2023, 12:01
un'altra gen senza first party di peso
albero77
05-05-2023, 13:42
Scusa un caxxo
Redfall puzzava di fail fin dall'annuncio. E' Il più grosso passo falso di Arkane e mi stupisco per chi si è stupito del fatto che sia un gioco mediocre ad essere buoni, perchè si vedeva che le idee erano poche e confuse.
E' chiaro che poi molti non aspettavano altro che questo gioco fallisse come prevedibile per scrivere le solite frasi da fanboy che non commento nemmeno perchè si commentano da sole nella loro pochezza.
wolverine
05-05-2023, 18:50
Ma il beta testing non si usa più? Hanno lasciato il gioco agli sviluppatori dandogli una scadenza e stop? :confused: :stordita:
h.rorschach
05-05-2023, 19:17
Ma il beta testing non si usa più? Hanno lasciato il gioco agli sviluppatori dandogli una scadenza e stop? :confused: :stordita:
Da quanto ne so io il beta testing si fa eccome, ma:
1. ha una durata molto breve (1-4 settimane prima del lancio)
2. i ticket vengono bellamente ignorati nella maggior parte dei casi
Allora Redfall comprato no. Sul gamepass ha più senso. Io ci gioco e l’atmosfera mi piace. Ma la ia è abominevole: ti passano davanti per posizionarsi e finché non arrivano sul loro posto non ti attaccano. Il mondo sembra vuoto 😐. Si può aggiustare come hanno fatto con fallout 76. Ma si devono mettere sotto
nickname88
07-05-2023, 12:26
Che redfall fosse un mezzo flop si sapeva, tanta gente dai trailer non è mai stata convinta veramente .
Il problema come detto su altri threads è che le esclusive Microsoft sono INFERIORI mediamente a quelle Sony con buona pace per chi dice il contrario portando dati di vendite che lasciano il tempo che trovano, e RedFall è solamente ciò che succede regolarmente in casa Microsoft.
Il problema di Microsoft non sono i soldi ma la mentalità con cui valutano un prodotto.
Phill Spencer in primis.
nickname88
07-05-2023, 12:39
Redfall puzzava di fail fin dall'annuncio. E' Il più grosso passo falso di Arkane e mi stupisco per chi si è stupito del fatto che sia un gioco mediocre ad essere buoni, perchè si vedeva che le idee erano poche e confuse.
Il più grosso passo falso di Arkane ?
Forse ma Arkane era reduce da DeathLoop, un gioco male ottimizzato con la più scarsa AI degli ultimi 20 anni mai integrata in un videogioco ( battendo pure CDProject ) e cui lo scopo del gioco era la ripetitività estrema.
Voti alti presi dalle reviews grazie palesemente alle mazzette.
Più che passo falso io mi chiederei cosa si aspettava Microsoft quando ha chiesto a uno studio come Arkane di produrre un IP di un genere a loro sconosciuto dove non avevano esperienza.
Allora Redfall comprato no. Sul gamepass ha più senso. Io ci gioco e l’atmosfera mi piace. Ma la ia è abominevole: ti passano davanti per posizionarsi e finché non arrivano sul loro posto non ti attaccano. Il mondo sembra vuoto ��. Si può aggiustare come hanno fatto con fallout 76. Ma si devono mettere sotto
A quale scopo ?
Per avere fra le mani che cosa ?
Un L4D con i poteri ? Non mi pare che l'ultima produzione analogo abbia avuto successo.
Ormai è grottesca 'sta cosa, come dicevo in altro thread, farebbero prima a buttare console e tutto e semplicemente comprare esclusive temporali da mettere su Game Pass 6/12 mesi e uno poi se le gioca dove vuole (a parte PS5) PC, iPad, telefono, tv, switch, ecc
ma anche no...
Cò,lslmslmsmlsmòlsm
ma anche no...
Cò,lslmslmsmlsmòlsm
Ah tempo pochi anni e non esisterà più hw Xbox, solo game pass spremuto su qualsiasi schermo esista. Poi se saranno in grado di fare n mila esclusive game pass ok, se compravano esclusive temporali da third party spendevano e soprattutto rischiavano meno
Il più grosso passo falso di Arkane ?
Forse ma Arkane era reduce da DeathLoop, un gioco male ottimizzato con la più scarsa AI degli ultimi 20 anni mai integrata in un videogioco ( battendo pure CDProject ) e cui lo scopo del gioco era la ripetitività estrema.
Voti alti presi dalle reviews grazie palesemente alle mazzette.
Più che passo falso io mi chiederei cosa si aspettava Microsoft quando ha chiesto a uno studio come Arkane di produrre un IP di un genere a loro sconosciuto dove non avevano esperienza.
Deathloop aveva un'i.a. terribile, ma questa di Redfall così ad occhio mi sembra anche peggio.
Ad ottimizzazioni e bug probabilmente siamo messi peggio in Redfall rispetto a Deathloop.
Deathloop sarà sicuramente basato su la ripetitività, ma aveva un'idea (dove tral'altro la ripetitività è simile a molti altri rogue-like) che nonostante tutto era interessante.
Redfall invece non ha manco quello, in quanto l'idea di base mi è sembrata fin dall'inizio decisamente mediocre e sono buono con la definizione perchè i giochi Arkane mi son sempre piaciuti, ma il mio apprezzamento non mi rende cieco sul fatto che gli ultimi 2 titoli Arkane sono decisamente poco riusciti e probabilmente Redfall sarà tra i titoli peggiori dell'anno.
Non sono però d'accordo con questo disfattismo sui titoli MS (per quanto me ne possa fregare), anche perchè giusto qualche mese fa era uscito a sorpresa Hi fi rush, un titolo riuscitissimo ed amatissimo.
nickname88
08-05-2023, 14:14
Deathloop aveva un'i.a. terribile, ma questa di Redfall così ad occhio mi sembra anche peggio.
Ad ottimizzazioni e bug probabilmente siamo messi peggio in Redfall rispetto a Deathloop.
Deathloop sarà sicuramente basato su la ripetitività, ma aveva un'idea (dove tral'altro la ripetitività è simile a molti altri rogue-like) che nonostante tutto era interessante.
Redfall invece non ha manco quello, in quanto l'idea di base mi è sembrata fin dall'inizio decisamente mediocre e sono buono con la definizione perchè i giochi Arkane mi son sempre piaciuti, ma il mio apprezzamento non mi rende cieco sul fatto che gli ultimi 2 titoli Arkane sono decisamente poco riusciti e probabilmente Redfall sarà tra i titoli peggiori dell'anno.
L'idea di base è quella di un L4D con i poteri, quindi uno sparatutto co-op contro l'AI rappresentata dai mostretti di turno.
Deathloop io lo giocai dopo 1 anno dal lancio sul Pass e stutterava paurosamente quando correvi, il fatto di non esser riusciti a risolvere a ben oltre 12 mesi dal lancio è ridicolo, soprattutto considerando che il problema è pesantemente impattante.
L'AI di Deathloop non era pessima, ma la peggiore degli ultimi 20 anni, mai apparsa in un videogioco, è BEN DIVERSO.
Ma il punto non è questo.
Il punto è che Arkane ha sempre realizzato titoli discreti quando andava bene, come Dishonored e Prey, belli ma scarsi sul piano tecnico, su quello della regia, e sulla narrativa, oltre che contraddistinguersi tutti quanti per la grafica molto mediocre.
In definitiva non è uno studio di grande valore, tanto meno se gli affidi un IP su cui non hanno esperienza.
Non sono però d'accordo con questo disfattismo sui titoli MS (per quanto me ne possa fregare), anche perchè giusto qualche mese fa era uscito a sorpresa Hi fi rush, un titolo riuscitissimo ed amatissimo.Siamo sempre alle solite.
Rush, così come Ori o anche Psyconaut sono bei titoli ( insomma .... ) ma non stiamo di certo parlando di titoli AAA Blockbuster per il grande pubblico, ma di opere di categoria ben inferiore e alcuni pure degli Indie.
Ma non mi stupisco di ciò, basti vedere cosa salta fuori quando Microsoft decide di investire, tipo con Halo Infinite .... 500 milioni di euro per un gioco dal gameplay semplice, grafica stravecchia ( inferiore a Battlefront 1 ) e per altro MAL OTTIMIZZATO su Windows ( quindi sempre su piattaforma Microsoft ).
Bei giochi su Microsoft possono esserci ma sono appunto delle "eccezioni", mentre su Sony sono la "regola", dove anche quando sono mediocri come lo Spiderman che sto giocando ora, quantomeno si vede che si ci trova di fronte ad un opera curata.
nickname88
09-05-2023, 09:10
Lo scopo di Microsoft è quello di acquistare Holding per portarsi a casa software mangia soldi come Candy crush.
Il problema è che il valore dell'oggetto acquistato ne determina anche il costo e quindi una Sony non se lo potrebbe permettere.
Sony con la sua limitata capacità di spesa non può che acquistare o piccoli studi oppure potenziare quelli che ha oppure fare contratti per portare a casa esclusive temporali o qualche contenuto.
Più di quello non può, unglielafa , infatti nei rumor recenti sembrerebbe che abbia preso qualcosa relativo a metal Gear
Quindi alla fine si delineano due strategie completamente diverse , Sony si butta sul titolo sul gioco sul livello sul contenuto esclusivo mentre Microsoft cerca di aumentare le sue proporzioni a livello di mercato inteso non tanto come videogioco quanto come potenza economica.
Soprattutto perché sanno benissimo che il futuro del gaming girerà tendenzialmente in streaming sul cloud e sarà tendenzialmente guidato e comandato dai servizi.
Tassoni per non cadere deve arrivare al 2025-2026 con una user base notevole per poter sperare di rimandare l'inevitabile .
Già Microsoft con questo intoppo del no dovrà aspettare ancora almeno un altro anno abbondante.
Vedremo.Le vendite di un gioco non ne determinano la qualità nè del prodotto nè le competenze del team.
I giochini per telefonini come Candy Crush di fatto non sono tecnicamente pari alla loro remunerazione.
Basti vedere come buona parte delle vendite di alcuni giochi provenga dal marketing e dalla pubblicità.
Soprattutto perché sanno benissimo che il futuro del gaming girerà tendenzialmente in streaming sul cloud e sarà tendenzialmente guidato e comandato dai servizi.Si fra 10 anni .... forse, dipenderà dal successo della prox gen di console.
AL momento non cambia il fatto che i titoli degli studio Microsoft facciano tendenzialmente pena.
A cominciare dai generi ludici scelti per poi andare avanti con la scarsa cura tendenziale dei prodotti, tanto che spesso prendono degli indie come portabandiera, il che è imbarazzante.
nickname88
09-05-2023, 13:48
Gli Indie spesso sono titoli superiori rispetto ai tripla A e la qualità delle produzioni MS fa pena in quale universo?La Via Lattea.
Un indie può essere migliore solo di fronte ad un pessimo AAA.
Non esiste che un gioco realizzato con alto budget e più personale possa perdere un confronto generale ( manco assoluto ) contro un progetto modesto realizzato da 4 scappati di casa e generalmente di generi ludici semplici.
Sono pochi ma quei pochi sono il top nel loro genereGeneri poco attrattivi per la massa.
cosi come FH e' forse il miglior gioco di auto openworld mai creato.E' il migliore perchè è quasi l'unico, i giochi di corsa non hanno nulla a che vedere con l'open world. In sintesi è il migliore perchè è un gioco di corsa ( si fa per dire visto che siamo di fronte ad un arcade per 15enni alla NFS ) che sposta il focus su altri aspetti anzichè sulla corsa. :rolleyes:
Che sia 10 anni o 15 poco importa, prima o poi il concetto del videgioco si spostera su cloud stile netflix e allora li MS non avrà praticamente contendenti.La sfera di cristallo lasciamola ad altri per cortesia, oggi la situazione è questa.
- PS5 vende uno sproposito
- Xbox cala le vendite di console
- La stragrande maggioranza dei titoli multipiattaforma è vendita in versione PS
- Il Pass è un servizio in perdita usato per promuovere gli acquisti dei giochi dallo store. La gente in genere lo usa solo per risparmiare.
- Del cloud frega minimamente chi vuole fare casual gaming sul TV o sul dispositivo mobile quando è fuori casa.
Di fatto quest'ultimo offre una qualità video pessima, già il 4K Nvidia somiglia ad un 1080p nativo, figurati MS.
Senza contare la latenza in MP che rende difficile la competitività.
Sony non ha le infrastrutture, Nintendo non penso sia interessa.Non ha le infrastrutture ma non centra col fatto che i giochi MS sono mediamente di qualità INFERIORE rispetto a quello Sony.
Aldilà di cosa abbia o meno.
nickname88
09-05-2023, 16:27
discorso che non ha senso.
Il videogioco serve per divertire e il concetto di migliore , bello o divertente e' assolutamente SOGGETTIVO.Se la mettiamo sempre nella soggettività allora merda e catrame non possiamo dire che non sono buoni perchè a qualcuno potrebbero piacere ?
Molti aspetti tecnici di un gioco sono OGGETTIVI.
Gli aspetti soggettivi ci sono, ma solo alcuni, gli altri sono solo fuffa per non voler ammettere qualcosa.
quindi si, un indie puo essere migliore di un tripla A, e non capita raramente che personalmente trovo piu divertente e piu originale un gioco Indie rispetto ad un tripla A.Mai negato, semplicemente dico che un gioco Indie è di fatto realizzato con poche risorse, non sono mai in grado di realizzare prodotti tecnicamente complessi oltre un certo punto.
Un TriplaA realizzato bene è un altra cosa.
Se poi un TriplaA dello stesso genere che invece è inferiore ad un indie, è evidentemente è uscito male.
E il caso MS dove quest'ultima deve ricorrere a degli indie come cavalli di battaglia significa solo che non sono capaci di realizzare di meglio indipendentemente dalle risorse che mettono.
Anche graficamente ci sono titoli "piccoli" che fanno il culo a tripla A con motori grafici mostruosi per il semplice motivo che hanno stile da vendere come per esempio giochi disegnati a mano o in pixel art.Fanno il culo in contesti ristretti.
Piccole mappe, e anche quì la cura del dettaglio non potrà mai raggiungere altre opere realizzate da studi ben più grandi.
perche perche perche.. e' il migliore punto e quindi non fa pena come sostieni dicendo che tutte le esclusive MS appunto facciano tendenzialmente pena.Non ho mai detto "tutte", ho detto che tendenzialmente fanno pena e che le altre sono eccezioni e non la regola, come accade con Sony.
Migliore ? Di chi ? Quanti titoli di questo tipo conosci tu ? Senza contare che mi stai dicendo che è bello perchè ha venduto.
FH non è un vero gioco di corsa prima di tutto, ma un genere per casual noobs in tema automobilistico. I giochi di corsa veri sono ben altri, come Assetto Corsa o iRacing o Dirt Rally e a questi si possono anche eventualmente affiancare gli arcade come GT, Forza Motorsport, F1 o Project Cars.
FH è più vicino a Mario Kart e Dirt che a quelli sopra citati.
La fotografia attuale della realtà vede MS e Sony con lo stesso numero di utenti attivi a grandi linee e quindi piu o meno sono alla pari come mercato generale.
Titoli venduti e bilanci non sono analizzabili perche non hai i dati e non puoi raffrontare mele e pere essendo due aziende con modeli di business particolarmente diversi.I soldi si fanno con le royalties che ottengono con l'acquisto dei giochi nelle varie versioni.
Il Pass come prima detto vende a 1€ e solo un folle può credere possa essere remunerativo, è solo un modo per promuovere l'acquisto dei titoli dallo Store. Mi dici a me che non ho i dati finanziari di MS per dirlo, ma nemmeno tu per smentirlo.
Il Cloud è ancora lontano dall'essere preso in considerazione seriamente, attualmente lascia molto a desiderare, soprattutto quello MS e poco importa se quello Sony fa più schifo o è inesistente.
Il quadro che dai di MS e' quello di una azienda in via di smantellamento, giochi di merda, non la caga nessuno e punto su un serivizio che non ha futuro e a cui non frega nulla a nessuno.No, questa è la tua invenzione.
Io ho parlato di titoli degli Studio di MS mediamente nettamente inferiori a quelli che escono dagli studi Sony, il resto dell'argomento l'hai introdotto tu nonostante non centri nulla con la discussione.
Microsoft può avere tutto quello che vuoi e tutti gli utenti che vuoi, ma non cambia il fatto che la qualità delle produzioni Sony è migliore e RedFall è l'ennesimo caso di disfatta dei titoli MS. :read:
il menne
09-05-2023, 16:44
Giusto per informazione, il pass ultimate a 1 euro anche per i nuovi utenti NON c'è più.
Così come i mesi in regalo che c'erano per i pagamenti ricorrenti.
Ad oggi c'è solo la conversione gold-ultimate 1:1 fino a tre anni al prezzo di 1 mese pieno di pass (12,99 euro) il che comunque èuna ottima offerta.
Questa offerta è ovviamente in perdita ma non serve a promuovere l'acquisto dei titoli dal ms store ma a fidelizzare gli utenti al servizio, chi non ha un grosso parco titoli retail o digitale col pass ultimate ha un sacco di giochi da giocare alcuni anche AAA, molti meno balli ma tanti anche al d1 e le ip first party ms dal d1 e che non vengono rimosse, puoi giocare in cloud, hai pure il gamepass su pc ... questo è lo scopo di ms, non vendere console, neppure creare ste gran esclusive ma vendere SERVIZI ottimi e mantenere e far crescere gli utenti in questo ambito.
Dopo che un utente è stato ultimate per 3/4/5/ 6 anni a prezzi irrisori, anche se ha giocato 2/3 giochi all'anno a dir poco che se no avrebbe comprato si rende conto della bontà del servizio, e difficilmente se ne andrà anche quando il prezzo andrà a regime.
Se nel frattempo cominciano ad arrivare anche AAA esclusive buone al d1 tanto meglio... però da questo punto di vista non ci siamo molto.
Microsoft sta cercando di crearsi una piattaforma di utenti coi servizi, quella che sony si è creata dai tempi di ps3 in poi con le esclusive.
h.rorschach
09-05-2023, 17:29
1. fidelizzare
2. lock-in
3. aumentare le tariffe
Il concetto non è se un gioco indie è meglio di un tripla A, che appunto va a gusti.
Io sto giocando a Morrowind (su PC chiaramente, con una manciata di mod grafici per res e qualche texture) che è ancora oggi il miglior open world mai sviluppato e a mani base su qualsiasi altra cosa, compreso RDR2 così fermo già subito chi volesse intervenire.
Il problema è che da MS mi aspetto AAAA (quadrupla A, come li ha descritti Spencer anni fa) non giochetti indie. E se mi iscrivo a quel caxxo di Pass non voglio che ci siano dentro i giochi Ubisoft che trovo ovunque in sconto o indie che trovi negli humble bundle a 5€ e che girano bene su PC dell'ante guerra. Voglio che ci sia dentro roba coi controcaxxi, con produzione elevatissima, e soprattutto in esclusiva.
e questo, promesso da Spencer, dopo quasi 4 anni di Pass non l'ho ancora visto. Motivo per cui a luglio non rinnovo quello e manco il Gold e mi metto a scremare il mio backlog che ho ancora giochi x360 da finire. Tanto se devo pagare per avere esclusive come Redfall (provato, i brividi davvero) meglio spendere in altro.
nickname88
10-05-2023, 10:14
probabilmente te metti in primo piano il solo aspetto tecnico e allora apprezzi i titoli in base alla tecnologia che ci sta dietro,Io metto in primo piano diversi aspetti, fra cui anche l'aspetto tecnico che non è solo la grafica, ma anche la riproduzione e l'interazione con l'ambiente e png e l'articolazione del gameplay.
In teoria dovrebbe essere un aspetto più che fondamentale per un gioco di spessore, che non sia solo un film.
ma il mondo videoludico apprezza allo stesso modo decine di perle spesso superiori ai mitici tripla A Ripeto .... Se un TriplaA è inferiore ad un Indie non è "mitico". E' un prodotto mediocre probabilmente come molti di quelli usciti come esclusiva MS.
Sto giocando per farti un esempio pratico Disco Elysium su Switch, quindi hardware di merda e gioco Indie sviluppato da 2 scappati di casa.
Capolavoro assoluto e non ho problemi ha dire che lo preferisco ad un Horizon 2 o altri tripla A:read: Puoi preferire quello che vuoi.
Così come c'è chi predilige la pepata di blatte alle lasagne.
che i "titoli degli studio Microsoft facciano tendenzialmente pena" lo pensi te, io penso che siano ottimi titoli.Lo pensa la maggior parte, basti vedere l'hype generato per i prodotti Sony e quello per i prodotti MS.
Non c'è bisogno inoltre di pensarlo, basti vedere la cura riservate per certe opere Sony che non sono avvicinabili da nessun prodotto MS.
ORI e Pentiment sono sono titoli eccellenti
A me nn piace ma un mio amico si sta divertendo tantissimo con Grounded.
Non vedo tutta questo sterco fumante per gli Xbox studios sinceramente e cmq che si debbano dare una svegliata e' palese, ovviamente.Eccellenti in relazione alla loro tipologia.
Ma si vede che parliamo di opere a basso budget.
Troppo oneroso chiedere una grande opera anche fra i TriplaA o dobbiamo necessariamente vincolarci a badget risicati e titoli tecnicamente semplici per poter avere un prodotto di questo tipo ?
nickname88
10-05-2023, 15:49
Purtroppo la maggior parte dei tripla A non è altro che un more of the same carrozzato graficamente, come Horizon forbidden west.
L'articolazione del gameplay e l'interazione con i PNG capita che siano meglio realizzati in titoli minori proprio perché non potendo puntare sull'impatto grafico necessariamente devono sviluppare idee in altri ambiti.Questo lo dici tu, i titoli più celebri e venduti non è un caso che siano triplaA, ossia quelli realizzati con i budget più alti, come è giusto che sia. Stupidi altrimenti quelli che investono quando si possono ( secondo te ) fare le stesse cose con 1/10 del capitale.
Affermi che molti titoli siano tutti uguali, ma questo non sta scritto da nessuna parte che sia un contro, se un gameplay piace, in genere piace sempre.
Inferiore o superiore quando si parla di un gioco è relativo e svincolato dal budget che ci sta dietro.
Come un film , non necessariamente produzioni costose sono meglio di produzioni economiche.Non necessariamente ma in genere sì.
Se poi tu intendi contestare i benefici che può portare un budget e un personale più elevato nello sviluppo di un gioco, allora stai praticamente criticando tutti i criteri di sviluppo di ogni tecnologia.
Anzi spesso soprattutto nel cinema il film più belli non sono i film più costosi.
Al cinema gran parte di films di successo sono quelli Holliwoodiani, e gli attori più famosi in tutto il mondo sono quelli che recitano all'interno di essi. Gli effetti speciali dei migliori films di Hoolywood te li sogni nelle opere minori e fanno la differenza.
I giochi indie spesso sono la lasagna, soprattutto disco elysium e non lo dico io ma mezzo mondo.Le vendite dicono invece che Disco Elisium non lo conosce nessuno.
Vogliamo confrontare i numeri delle vendite con un grande tripla A per capire in quanti almeno lo hanno preso ?
La cura con cui è stato realizzato Flight simulator è un qualcosa di allucinante
La cura con cui è stato realizzato COSA ?
FS sfrutta un servizio su Azure che rende in 3D la mappa di Bing Maps, che di certo non è stata messa in piedi per realizzare un videogioco ma per è un analogo di Google Maps.
Per il resto FS è uno standalone senza missioni, trame, e senza manco alcune interazioni delle più basilari come le animazioni e gli effetti dell'aereo quando si schianta o si danneggia. Quando ti schianti contro un edificio si interrompe il gioco di colpo.
Di cosa stiamo parlando ???
Appunto
E non c'è una tipologia meglio di un altra, anzi personalmente le solite tipologie tritre e ritrite stanno iniziando almeno per me a scasssar la minchia
Non c'è una tipologia migliore ma alcune nascono a fronte a limitazioni tecniche. O pensi veramente che Fallout e GTA quando avevano la visuale isometrica era perchè piaceva concepirlo in tal modo ? :rolleyes:
Cadi male in generale .
Nel 2023 tolto Zelda che è fuori scala parlando di MS e Sony non c'è niente di certo
Le opere che chiedi potrebbero essere o starfield o forza Motorsport o hellblade 2 lato MS, sempre se non esce nel 2024.
Lato Sony o ff16 oppure spiderman 2.
Il problema è che dopo che inizi a giocare titoli indie di qualità e rimetti le mani sulle bombazze tripla A ti accorgi di come avere un alto budget poco ti serve per produrre un bel titoloZelda fuori scala ? Ti riferisci agli ambiente completamente spogli o alla desertificazione di NPG ?
Starfield ? Si potrebbe anche essere ma dovè ? Già però come antipasto partiamo con la grafica arretrata.
Forza Motorsport 8 potrebbe essere la vera sorpresa ma ancora non c'è manco la data di uscita.
Hellblade 2 mi sono già espresso, sperando che il 2 venga rivoltato completamente come un calzino ma ne dubito, ma felice se venissi smentito.
Di indie di qualità ne ho già giocati e infatti oramai li riconosco a fiuto.
Come Kena, Frostpunk, Ori, Oulast 1 e 2, Daymare1998, Blair Witch e Soma.
Tutti piatti a livello narrativo, dialoghi basilari e soprattutto regia quasi assente così come le cutscene in generale per molti.
Senza contare la longevità e mappe minuscole e gameplay appunto spesso molto semplici.
QUESTI SONO GLI INDIE !
il menne
10-05-2023, 16:18
Disco elysium è un CAPOLAVORO, ma le vendite e i grandi numeri si fanno con i prodotti per la massa, generalmente prodotti che seguono determinati clichè e di qualità artistica medio bassa.
Disco Elysium non è un titolo per la massa, e nel nostro paese ha ben poco seguito solo perchè NON è neppure sottotitolato in italiano, e da paese di ignoranti che siamo anche solo l'inglese è un problema.
Inoltre è un titolo che è incentratto molto su concetti, idee, lettura, con riferimenti a arte, poesia, moralità, senso della vita, un vg adulto fatto da una piccola sh ma con cervello e idee, queste sono le lasagne per me, solo che la massa informe preferisce di gran lunga le blatte ( il fifa o cod di turno, per dire )
La qualità e gli utili in questo caso non vanno di pari passo, la massa preferisce sparacchiare o correre dietro al pallone staccando il cervello invece di giocare ma anche riflettere e pensare, speriamo che prodotti come disco elysium continuino a uscire perchè se il livello medio del videogiocatore continua a essere l'attuale queste gemme andranno a scomparire.
ps: cinema se si considera bello un film solo in base agli effetti speciali allora il degrado continua, gli effetti sono parte del film ma non il tutto ormai vanno di moda una pletora di film tutti simili col supereroe di turno pieni di effetti speciali ma con contenuti poverissimi il fatto che la massa lo vada a vedere non significa che il film sia bello, anzi a volte spesso è il contrario, come per alcuni giochi.
Zelda ha un quid che, a monte di un comparto tecnico povero dovuto all'hw limitato di switch, lo rende unico: il gameplay oltre al mondo di hyrule. Come moltissime delle esclusive Nintendo.
nickname88
10-05-2023, 16:24
Disco elysium è un CAPOLAVORO, ma le vendite e i grandi numeri si fanno con i prodotti per la massa, generalmente prodotti che seguono determinati clichè e di qualità artistica medio bassa.
Disco Elysium non è un titolo per la massa, e nel nostro paese ha ben poco seguito solo perchè NON è neppure sottotitolato in italiano, e da paese di ignoranti che siamo anche solo l'inglese è un problema.
Inoltre è un titolo che è incentratto molto su concetti, idee, lettura, con riferimenti a arte, poesia, moralità, senso della vita, un vg adulto fatto da una piccola sh ma con cervello e idee, queste sono le lasagne per me, solo che la massa informe preferisce di gran lunga le blatte ( il fifa o cod di turno, per dire )
La qualità e gli utili in questo caso non vanno di pari passo, la massa preferisce sparacchiare o correre dietro al pallone staccando il cervello invece di giocare ma anche riflettere e pensare, speriamo che prodotti come disco elysium continuino a uscire perchè se il livello medio del videogiocatore continua a essere l'attuale queste gemme andranno a scomparire.
La gente cercherà magari anche l'azione, la spettacolarità, la cinematografia, una regia avvincente, una quanta più realistica possibile rappresentazione di una direzione artistica e un espressività nonchè un emotività dei personaggi anzichè 2 omini stilizzati cui sai di essere in presenza di un dialogo solo perchè parte una traccia audio o i sottotitoli.
nickname88
10-05-2023, 16:25
Sei un giocatore frustrato
Ti consiglio il padelSto benissimo grazie.
Ma capisco che quando mancano le argomentazioni puoi rispondere solo come hai fatto tu.
Non sono uno di quelli alla ricerca ossessiva della novità a tutti i costi, sò cosa mi piace, ho i miei gusti e non sono un casual che ancora è indeciso a riguardo.
Io sto giocando a Torment Tides of Numenera, che credo non sia con meno roba da leggere di Disco Inferno, però posso assicurare che se devo giocare a qualcosa che praticamente è un libro semi-interattivo, bè alla fine a questo punto conviene leggersi un libro, che si trova sicuro di meglio che tratta i temi più maturi e disparati.
Se accendo la console o il PC per giocare, vorrei anche giocare.
Quindi non si può parlare di capolavoro qua capolavoro là... che poi perché un gioco che ha testi tipo "Pensieri" di Marco Aurelio, ma è tecnicamente qualcosa che può fare una persona qualunque con Unity deve essere un capolavoro, mentre un gioco che non ha testi, ma genera un universo proceduralmente no?
Son giochi, gameplay e aspetto tecnico dovrebbero venire prima di qualsiasi altra cosa
Solo una curiosità qual è secondo te un bel gioco?
Io ti ho fatto l'esempio di disco elysium che ha vinto innumerevoli premi ha preso voti mostruosi nelle recensioni delle più importanti testate e ha continui elogi nelle opinioni di chi lo gioca su steam
Per curiosità qual è un titolo degli ultimi due tre anni che reputi un bellissimo gioco?
2-3 anni?
Io per trovare un bellissimo gioco devo tornare indietro di 20 anni :asd:
Anche a te consiglio il paddle
No no, gioco a Morrowind mi va benissimo
Dimmi tu un "bellissimo", bellissimo eh, non un buon gioco un bellissimo gioco (un capolavoro come dici tu) uscito negli ultimi 2-3 anni
E Disco Inferno non vale, primo perché è del 2019, secondo perchè NON è un bellissimo gioco è un ottimo libro-game, o se vogliamo uno pseudo videogioco con una gran bella sceneggiatura.
h.rorschach
10-05-2023, 16:57
No no, gioco a Morrowind mi va benissimo
Dimmi tu un "bellissimo", bellissimo eh, non un buon gioco un bellissimo gioco (un capolavoro come dici tu) uscito negli ultimi 2-3 anni
E Disco Inferno non vale, primo perché è del 2019, secondo perchè NON è un bellissimo gioco è un ottimo libro-game, o se vogliamo uno pseudo videogioco con una gran bella sceneggiatura.
- hades
- ghost of tsushima
- last of us part 2
- ori and the will of the wisps
- cyberpunk 2077
- nioh 2
- doom eternal
- half life: alyx
- ion fury
- superliminal
- death stranding
- carrion
- cuphead
- flight simulator
- ghostrunner
questo è solo il 2020, mio modestissimo parere
Ah ok non pensavo che per essere considerato un videogame ci fosse il requisito di dare colpi a qualcuno.
Quindi anche tutte le avventure non sono giochi?
Mah, dipende, son tutti videogiochi, ma se per considerare un videogioco "capolavoro" consideri solo ed esclusivamente il writing... o la musica per dire, per me non è un gran videogioco.
Il gameplay è l'unica cosa che conta (e Disco ha gameplay come le avventure) e in secondo luogo l'aspetto tecnico. Se mi fa un 2D dipinto a mano non te lo posso valutare come se mi riproducessi i nord america a inizio novecento in maniera ultrarealistica.
il menne
10-05-2023, 17:00
La gente cercherà magari anche l'azione, la spettacolarità, la cinematografia, una regia avvincente, una quanta più realistica possibile rappresentazione di una direzione artistica e un espressività nonchè un emotività dei personaggi anzichè 2 omini stilizzati cui sai di essere in presenza di un dialogo solo perchè parte una traccia audio o i sottotitoli.
"Un" dialogo? "una" traccia?
Purtroppo alla massa piace la pappa pronta e preparata, tutti come pecore cui devon piacere le solite cose, se si prova a pensare guai.
La forma è NIENTE senza il CONTENUTO.
I giochi più belli di sempre sono quelli più antichi , dove la forma non c'era per limiti hardware della tecnologia e quindi erano necessari i contenuti, come idee, arte e gameplay.
Adesso si è perso il senso del tutto e si è resa centrale la FORMA a discapito dei contenuti, in via generale.
Guardiamo un altro esempio : eastward. un indie poverissimo tecnicamente ma PIENO di idee e pixel art al massimo grado. Ma quanti lo conoscono?
Eppure vale più di tanti AAA blasonati per me.
Chiaramente gli utili sono una cosa, la qualità un altra e chiaramente il mercato segue la via dettata dalle masse.
nickname88
10-05-2023, 19:07
"Un" dialogo? "una" traccia?
Purtroppo alla massa piace la pappa pronta e preparata, tutti come pecore cui devon piacere le solite cose, se si prova a pensare guai.
La forma è NIENTE senza il CONTENUTO.
La forma è l'unico strumento per trasmettere l'immaginario di chi sviluppa l'opera al giocatore.
Dubito che fra titoli come FF7, fra giocare l'originale con il mondo di gioco in stile pokemon e la sua successiva versione Remake sia la stessa cosa.
Su coinvolgimento, percezione e immersione non c'è proprio paragone.
Se poi tu non riesci a vederlo e apprezzarlo .....
Ripper89
11-05-2023, 08:53
La forma è NIENTE senza il CONTENUTO.
Questo forse in un libro, ma in un gioco la forma è spesso la parte più importante.
Se togliamo i generi incentrati sul gameplay, poi gli altri story-drived non necessariamente devono avere una chissà quale grande trama articolata o con chissà quali contenuti intellettuali, basta una trama godibile perchè conta di più il modo in cui viene trasmessa all'utente.
Un altro conto è poi quella di trovarsi di fronte ad un titolo con camera isometrico e un conto è trovarsi in prima o terza persona, decisamente più coinvolgente e immersivo.
Ed è appunto la forma che uno si aspetta sia di alto livello nelle esclusive, soprattutto se le esclusive sono prodotte da un'azienda che fattura quanto il pil di un paese di tutto rispetto. Pentiment, Grounded, ecc son giochini carini, ma ne trovo n mila, fatti pure meglio, più profondi, più divertenti e appassionati, su Steam, ma moooolti di più. Servono solo a riempire il Pass, ma a questo punto invece che acquistare studios per fare roba del genere, potevano direttamente comprare i diritti magari temporali per giochi di quel tipo.
Che so, Torment e Baldur's Gate remastered, buttavano soldi lì, le facevano rifare in maniera eccelsa e meglio tarate per console/cloud, e le pubblicavano in esclusiva nel Pass. Meglio di qualsiasi cosa partorita da Obsidian e inXile ultimamente di sicuro.
cronos1990
11-05-2023, 09:21
I giochi più belli di sempre sono quelli più antichi , dove la forma non c'era per limiti hardware della tecnologia e quindi erano necessari i contenuti, come idee, arte e gameplay.
Adesso si è perso il senso del tutto e si è resa centrale la FORMA a discapito dei contenuti, in via generale. Tenuto conto che la dichiarazione iniziale la trovo sbagliata (non è detto che i giochi più belli di sempre siano tutti datati, quello mi sembra più il classico "effetto nostalgia"), la logica di fondo rispecchia quello che penso da sempre... e non solo nel mondo videoludico.
Un tempo i limiti tecnici rendevano impossibile, o estremamente complicate, molte cose. Tali limiti imponevano uno sforzo creativo che oggi per certi versi non è necessario, e dato che curare la forma risultava in uno spreco di tempo e risorse, per forza di cose bisognava investire tutto sulla qualità dei contenuti... quindi gameplay, meccaniche, level design e via dicendo.
Questo non implica che un tempo uscivano sempre giochi di qualità (anzi), così come non implica che oggi escano fuori solo titoli mediocri.
A tal proposito andrebbe anche considerato il fatto che il "media videoludico" si è comunque evoluto, per cui anche aspetti di "forma" sono parte integrante del prodotto complessivo che entrano nella valutazione del prodotto.
Per cui, sebbene siano sempre elementi di secondo piano rispetto a quelli che caratterizzano un videogioco in quanto tale, non si può dire che non contano nulla.
Detto ciò qui non è problema di Tripla A o Indie... qui il problema è che Redfall è un prodotto orribile :asd:
Deathloop aveva un'i.a. terribile, ma questa di Redfall così ad occhio mi sembra anche peggio.
Ad ottimizzazioni e bug probabilmente siamo messi peggio in Redfall rispetto a Deathloop.
Deathloop sarà sicuramente basato su la ripetitività, ma aveva un'idea (dove tral'altro la ripetitività è simile a molti altri rogue-like) che nonostante tutto era interessante.
Redfall invece non ha manco quello, in quanto l'idea di base mi è sembrata fin dall'inizio decisamente mediocre e sono buono con la definizione perchè i giochi Arkane mi son sempre piaciuti, ma il mio apprezzamento non mi rende cieco sul fatto che gli ultimi 2 titoli Arkane sono decisamente poco riusciti e probabilmente Redfall sarà tra i titoli peggiori dell'anno.
Non sono però d'accordo con questo disfattismo sui titoli MS (per quanto me ne possa fregare), anche perchè giusto qualche mese fa era uscito a sorpresa Hi fi rush, un titolo riuscitissimo ed amatissimo.
Disfattisti che al primo passo falso si disperano ma che davanti a cose molto più gravi non battono ciglio. A volte mi chiedo se vedono cose che io non vedo oppure il contrario. :doh: Che poi di ms mi interessa relativamente visto che se riesce a fornirmi prodotti di qualità è solo un’opzione in più che male non fa.
Se si parla di esclusive, tecnicamente MS ha fatto solo passi falsi, a parte hifi rush, da tipo 10 anni :asd:
Altro che il primo
Se si parla di esclusive, tecnicamente MS ha fatto solo passi falsi, a parte hifi rush, da tipo 10 anni :asd:
Altro che il primo
Ne fa più degli altri, ma che siano solo passi falsi è una grossa bugia. Però se ci credi…
Ne fa più degli altri, ma che siano solo passi falsi è una grossa bugia. Però se ci credi…
Parlo solo di esclusive first party e da 10 anni quindi da X1 in su... Non ricordo grossi successi, qualche progetto minore di discreto successo, Flight Sim che non è un gioco per me e Forza Horizon, che però non è che sia un successo planetario
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.