View Full Version : La Tesla Model Y RWD ora è prodotta in Germania, con batterie BYD e telaio in pezzo unico
Redazione di Hardware Upg
05-05-2023, 09:30
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-tesla-model-y-rwd-ora-e-prodotta-in-germania-con-batterie-byd-e-telaio-in-pezzo-unico_116458.html
Tesla aumenta i giri alla GigaBerlin, che secondo media locali ha iniziato la produzione anche della versione base della Model Y, con nuove batterie, forse strutturali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
05-05-2023, 09:49
Ma quanto è brutta? :doh:
Strato1541
05-05-2023, 09:54
Perfetta auto figlia dei tempi : grande , pesante, con una sezione frontale importante, autonomia reale 300-350 km, costruita in economia, usa e getta entro 8-10 anni..
Rello75cl
05-05-2023, 09:57
Lol, usa e getta 8-10 anni. In Europa le auto durano in media 11 anni e questa ha le batteria GARANTITE per 8, ho qualche dubbio sulla tua previsione.
Strato1541
05-05-2023, 09:59
Lol, usa e getta 8-10 anni. In Europa le auto durano in media 11 anni e questa ha le batteria GARANTITE per 8, ho qualche dubbio sulla tua previsione.
A garanzia scaduta voglio vedere quanti spenderanno 15 mila euro per la sostituzione del pacco batteria, sempre sia possibile con gli stessi costi per Model 3, dato che la batteria sarà parte del pianale..
Basta una scorsa nel forum Tesla USA sezione model S battery per vedere le fatture di riparazione della batterie a garanzia scaduta, guarda caso appena dopo gli 8 anni di garanzia...Parlo di fatture da 22-24 mila dollari a seconda delle casistiche e capacità..
A garanzia scaduta voglio vedere quanti spenderanno 15 mila euro per la sostituzione del pacco batteria, sempre sia possibile con gli stessi costi per Model 3, dato che la batteria sarà parte del pianale..
Basta una scorsa nel forum Tesla USA sezione model S battery per vedere le fatture di riparazione della batterie a garanzia scaduta, guarda caso appena dopo gli 8 anni di garanzia...Parlo di fatture da 22-24 mila dollari a seconda delle casistiche e capacità..
Perché mai dovresti sostituire il pacco batteria dopo 8 anni, la capacità delle batterie Tesla scende di circa il 10% dopo 300000 km (una percorrenza che poche auto a scoppio raggiungono), quindi statisticamente dopo 8 anni una batteria Tesla è ancora valida.
tre news al giorno, da anni, e si leggono sempre le stesse cagate.
A'ridatece AMD vs. Intel!!!
lucasantu
05-05-2023, 10:28
amioccugggino mi ha detto che dopo 8 anni le batterie sono da buttare :stordita:
TorettoMilano
05-05-2023, 10:29
rilancio, 8 mesi
A'ridatece AMD vs. Intel!!!
Magari...
Strato1541
05-05-2023, 10:32
Perché mai dovresti sostituire il pacco batteria dopo 8 anni, la capacità delle batterie Tesla scende di circa il 10% dopo 300000 km (una percorrenza che poche auto a scoppio raggiungono), quindi statisticamente dopo 8 anni una batteria Tesla è ancora valida.
Certo se lo dice una slide di Tesla siamo tranquilli...
Andate nel forum Tesla USA sezione Model S--Battery, non serve nemmeno registrarsi.
Cercate errore BMS_029 ( ci sono gruppi facebook pronti per class action), poi vedete voi a chi credete..
Io faccio presente.
TorettoMilano
05-05-2023, 10:36
Certo se lo dice una slide di Tesla siamo tranquilli...
Andate nel forum Tesla USA sezione Model S--Battery, non serve nemmeno registrarsi.
Cercate errore BMS_029 ( ci sono gruppi facebook pronti per class action), poi vedete voi a chi credete..
Io faccio presente.
grazie per averci aperto gli occhi non so su cosa ma ti ringrazio lo stesso
lucasantu
05-05-2023, 10:39
Certo se lo dice una slide di Tesla siamo tranquilli...
Andate nel forum Tesla USA sezione Model S--Battery, non serve nemmeno registrarsi.
Cercate errore BMS_029 ( ci sono gruppi facebook pronti per class action), poi vedete voi a chi credete..
Io faccio presente.
ci sono una miriade di test sulle batterie usate , non è questione di credere a quello che dice tesla e questo vale per tutte le case automobilistiche poi ognuno è libero di credere quello che vuole , alle riviste , ai vari siti , alle varie persone, alla terra piatta ed a l'uomo che non è mai stato sulla luna :stordita:
ogni giorno c'è un articolo su le auto elettriche in un sito che era nato per hardware da pc e puntualmente bisogna prendere i popcorn per leggere della cazzate da una parte e dall'altra.
è tutto un complotto :D
tre news al giorno, da anni, e si leggono sempre le stesse cagate.
A'ridatece AMD vs. Intel!!!
ecco
Strato1541
05-05-2023, 10:39
grazie per averci aperto gli occhi non so su cosa ma ti ringrazio lo stesso
Tu sei un caso perso, mi chiedo se tu l'abbia davvero almeno guidata una Tesla per poter sindacare ,o ti basta leggere il WLT che pubblicizzano di oltre 600 km e ci credi..
grazie per averci aperto gli occhi non so su cosa ma ti ringrazio lo stesso
A me non frega nulla, ma visto che stai sempre "sul pezzo" riguardo l'elettrico potresti anche dare un'occhiata a quello che ha postato e poi dare un giudizio, no ?
Tanto ormai questa sezione del forum è una continua pubblicità pro-elettrico, se anche c'è qualche critica se ne può discutere, tu che dici ?
TorettoMilano
05-05-2023, 10:41
A me non frega nulla, ma visto che stai sempre "sul pezzo" riguardo l'elettrico potresti anche dare un'occhiata a quello che ha postato e poi dare un giudizio, no ?
Tanto ormai questa sezione del forum è una continua pubblicità pro-elettrico, se anche c'è qualche critica se ne può discutere, tu che dici ?
parla di ipotetiche class action su gruppi facebook, sembra una barzelletta, che verifiche vuoi ti faccia?
Strato1541
05-05-2023, 10:41
ci sono una miriade di test sulle batterie usate , non è questione di credere a quello che dice tesla e questo vale per tutte le case automobilistiche poi ognuno è libero di credere quello che vuole , alle riviste , ai vari siti , alle varie persone, alla terra piatta ed a l'uomo che non è mai stato sulla luna :stordita:
ogni giorno c'è un articolo su le auto elettriche in un sito che era nato per hardware da pc e puntualmente bisogna prendere i popcorn per leggere della cazzate da una parte e dall'altra.
è tutto un complotto :D
ecco
Miriade di test o slide? Test con spiegazione da dove vengono le batterie, dal campione etc? Fatti da chi le vende magari..
Per me potete pure comprare, anzi sono felice se lo fate così sarete voi a rischiare..
Strato1541
05-05-2023, 10:43
parla di ipotetiche class action su gruppi facebook, sembra una barzelletta, che verifiche vuoi ti faccia?
Cerca su facebook il gruppo "Tesla BMS_u029/BMS_u018"
Vai nella sezione che ho stracitato del forum Tesla Model S USA battery
parla di ipotetiche class action su gruppi facebook, sembra una barzelletta, che verifiche vuoi ti faccia?
Degnarti di leggere.
Cerca su facebook il gruppo "Tesla BMS_u029/BMS_u018"
Vai nella sezione che ho stracitato del forum Tesla Model S USA battery
O di astenerti dal commentare se non sei interessato.
Ma etichettare a barzelletta quello che scrivono altri senza neanche essersi degnati di approfondire non è molto educato. Non credi ?
TorettoMilano
05-05-2023, 10:53
Degnarti di leggere.
O di astenerti dal commentare se non sei interessato.
Ma etichettare a barzelletta quello che scrivono altri senza neanche essersi degnati di approfondire non è molto educato. Non credi ?
wella come siamo severi oggi, a casa mi hanno insegnato che se faccio una critica porto dati chiari e facilmente consultabili (l'ideale sarebbe mettere link su link) e non dare info a caso senza senso
Strato1541
05-05-2023, 10:58
Ma venduta a peso d'oro come se fosse un auto premium che di premium non ha niente, a meno che qualcuno non voglia far credere che un tablet piazzato in mezzo alla plancia con il resto assemblato con materiali che anche nella mia 500 sono migliori giustifichi il prezzo...
E stendiamo un velo pietoso sull'autonomia, questa mattina autostrada TO-MI, le cinque Tesla che incontrato viaggiavano nella corsia più a destra e andavano più o meno a 110Km/h, chissà come mai.....
Lo so bene ma alcuni utenti ritengono vero tutto ciò che alcune ditte produttrici dicono..
Io dopo 6000 km con Model 3 Long Range so di cosa parlo, cosa può fare e cosa invece non può..
Notturnia
05-05-2023, 11:18
Ma venduta a peso d'oro come se fosse un auto premium che di premium non ha niente, a meno che qualcuno non voglia far credere che un tablet piazzato in mezzo alla plancia con il resto assemblato con materiali che anche nella mia 500 sono migliori giustifichi il prezzo...
E stendiamo un velo pietoso sull'autonomia, questa mattina autostrada TO-MI, le cinque Tesla che incontrato viaggiavano nella corsia più a destra e andavano più o meno a 110Km/h, chissà come mai.....
se leggi questo forum vedrai che questo è il nuovo concetto di premium per la gente di oggi
pochezza di interni, cpu/gpu molto potente, bel tablet..
pare che in un'automobile sia questo che l'utonto medio cerca nel 2023.. l'auto si è ridotta al sistema multimediale o all'impianto audio che contiene
la personalizzazione del veicolo pare che si limiti allo sfondo del tablet ormai..
concordo che serve più AMD vs Intel o qualcosa che esca da queste pubblicità
Strato1541
05-05-2023, 11:32
se leggi questo forum vedrai che questo è il nuovo concetto di premium per la gente di oggi
pochezza di interni, cpu/gpu molto potente, bel tablet..
pare che in un'automobile sia questo che l'utonto medio cerca nel 2023.. l'auto si è ridotta al sistema multimediale o all'impianto audio che contiene
la personalizzazione del veicolo pare che si limiti allo sfondo del tablet ormai..
concordo che serve più AMD vs Intel o qualcosa che esca da queste pubblicità
Sì , poi dipende alcuni probabilmente nemmeno hanno la patente..
Però messi di fronte all'evidenza scappano.. Io per lavoro ho una Model 3 Long range da 2 mesi e la massima autonomia reale sfruttando la capacità della batteria fino all' 1% è stata di 400 km, utilizzandola rigorosamente entro i limiti e percorrendo per il 60% autostrada a 130 km/h
https://i.postimg.cc/Z02sWFGz/Tesla-2.jpg (https://postimg.cc/Z02sWFGz)
Per contro con una "vituperata" auto diesel mild hybrid da 200 cv(+20 elettrico) ho raggiunto 1450 km percorsi reali su oltre 1500 stimati dall'auto, con una guida molto più "allegra" rispetto a Model 3..
https://i.postimg.cc/ZC6HCkP6/20230427-000925.jpg (https://postimg.cc/ZC6HCkP6)
Eppure credono ai 600 km WLT...e si arrabbiano se gli dimostri il contrario..
Ciao!
Devo rifare la distribuzione sai
Eh io il telaio
Oh hai fatto un incidente?
Si contro un muro verde
E senza IA :sofico:
Sì , poi dipende alcuni probabilmente nemmeno hanno la patente..
Però messi di fronte all'evidenza scappano.. Io per lavoro ho una Model 3 Long range da 2 mesi e la massima autonomia reale sfruttando la capacità della batteria fino all' 1% è stata di 400 km, utilizzandola rigorosamente entro i limiti e percorrendo per il 60% autostrada a 130 km/h
Ma quanto incide il 60% di autostrada?
Mi spiego meglio: se facessi il 100% di statale come cambierebbe l'autonomia? In meglio o in peggio?
Strato1541
05-05-2023, 12:50
Ma quanto incide il 60% di autostrada?
Mi spiego meglio: se facessi il 100% di statale come cambierebbe l'autonomia? In meglio o in peggio?
Ovviamente l'autostrada non è terreno favorevole per le auto elettriche, al contrario di quelle termiche, in particolare diesel.
Con il 100% statale dipende dal traffico, al momento ho sempre una parte di autostrada nei miei percorsi, tuttavia considerando i tratti fatti al di fuori posso ipotizzare 450 km reali, ovviamente con le temperature degli ultimi 2 mesi, in pieno inverno i colleghi che le usavano in precedenza mi parlano di un calo anche del 30% rispetto ai dati che sto rilevando io se si scende sotto i 10 gradi.
Ma quanto è brutta? :doh:
Vero, da dietro è orribile, sembra un abuso edilizio come certe ssangyong. :D
Ma quanto incide il 60% di autostrada?
Mi spiego meglio: se facessi il 100% di statale come cambierebbe l'autonomia? In meglio o in peggio? Incide molto. La statale (a velocità costante e bassa) è il best case quindi in meglio.
Non per difendere le ev, sapete bene che non lo farei mai :D, ma il ciclo WLTP è come tutti i test sintetici poco rappresentativo della realtà. In pratica riflette più o meno il ciclo cittadino, che per le Ev è il migliore al contrario delle termiche. La statale è l'altro best case per entrambe, l'autostrada invece è il worst case per le EV perchè oltre alla grande resistenza aerodinamica non frenano mai quindi non ricaricano, peggio ancora se con temperature alte o basse (aria condizionata).
In pratica mentre per le termiche gli stop&go sono il male, per le ev sono il bene.:D
Vero, da dietro è orribile, sembra un abuso edilizio come certe ssangyong. :D
Incide molto. La statale (a velocità costante e bassa) è il best case quindi in meglio.
Non per difendere le ev, sapete bene che non lo farei mai :D, ma il ciclo WLTP è come tutti i test sintetici poco rappresentativo della realtà. In pratica riflette più o meno il ciclo cittadino, che per le Ev è il migliore al contrario delle termiche. La statale è l'altro best case per entrambe, l'autostrada invece è il worst case per le EV perchè oltre alla grande resistenza aerodinamica non frenano mai quindi non ricaricano, peggio ancora se con temperature alte o basse (aria condizionata).
In pratica mentre per le termiche gli stop&go sono il male, per le ev sono il bene.:D
????
Ragazzi ma che statali fate?! Semmai è esattamente l'opposto.
In autostrada imposto la velocità e sostanzialmente faccio tutto il viaggio praticamente a velocità costante.
La statale è tutta una accelerazione, frenata, curva, accelerazione e così via.
Con la Giulietta TB farò 11Km/l sulla statale e 18Km/l in autostrada ma è sulla statale che il turbo lavora da matti con continue accelerazioni a gas completamente spalancato e frenate.
????
Ragazzi ma che statali fate?! Semmai è esattamente l'opposto.
In autostrada imposto la velocità e sostanzialmente faccio tutto il viaggio praticamente a velocità costante.
La statale è tutta una accelerazione, frenata, curva, accelerazione e così via.
Con la Giulietta TB farò 11Km/l sulla statale e 18Km/l in autostrada ma è sulla statale che il turbo lavora da matti con continue accelerazioni a gas completamente spalancato e frenate.
Statali di pianura, e deserte per i test :D, a 90kmh fissi veleggiando. Non il passo dello Stelvio a cannone, ovvio. ;)
Statali di pianura, e deserte per i test :D, a 90kmh fissi veleggiando. Non il passo dello Stelvio a cannone, ovvio. ;)
Mannag... allora integriamo la domanda.
Premesso che faccio l'autostrada 2 volte l'anno a dir tanto per andare al mare e quindi dell'autostrada non me ne può fregar di meno.
Premesso che abito in collina quasi montagna e che faccio quasi solo statale.
Premesso che se incontro un altro cristiano sulla statale mi preoccupo perché mi chiedo che diamine sta succedendo e quindi è facile intuire che guido sostanzialmente in zone deserte.
In un caso come il mio che percorrenza mi potrei più o meno realisticamente aspettare?
Oh poi se mi dite che non è così facilmente ipotizzabile me ne faccio una ragione eh... semplicemente ero curioso di capire se un domani una Tesla era ok per me o se era del tutto inadatta.
tre news al giorno, da anni, e si leggono sempre le stesse cagate.
A'ridatece AMD vs. Intel!!!
:D :D :D :D
Notturnia
05-05-2023, 14:21
Statali di pianura, e deserte per i test :D, a 90kmh fissi veleggiando. Non il passo dello Stelvio a cannone, ovvio. ;)
lo Stelvio è palloso anche in moto.. troppi tornanti e poche curve guidate..
poi sopra è più divertente.. ma la salita dal lato est è pallosa..
Strato1541
05-05-2023, 14:29
????
Ragazzi ma che statali fate?! Semmai è esattamente l'opposto.
In autostrada imposto la velocità e sostanzialmente faccio tutto il viaggio praticamente a velocità costante.
La statale è tutta una accelerazione, frenata, curva, accelerazione e così via.
Con la Giulietta TB farò 11Km/l sulla statale e 18Km/l in autostrada ma è sulla statale che il turbo lavora da matti con continue accelerazioni a gas completamente spalancato e frenate.
Il comportamento delle vetture con motore elettrico per quanto riguarda i consumi è l'esatto opposto di quelle termiche..
Consumano meno in città e statali, meglio se ci sono tratti in cui rigenerare , ( rallentamento, semaforo), soffrono in autostrada perchè non possono rigenerare e gli attriti fanno assorbire molta energia ( una batteria da 70 kw/h di potenza ha l'energia di circa 20 litri di benzina grossolanamente), quindi di fatto il tuo "serbatoio" è piccolo ma il motore elettrico è molto efficiente.
Tuttavia al momento andare oltre i 330-350 km reali in autostrada a 130 km/h è impossibile, mentre superare i 400 al di fuori è possibile.
Considera che a differenza di una termica non puoi permetterti di portare la batteria a secco e devi calcolare dove ricaricare, inoltre non fa bene ricaricare oltre il 90% , quindi 50-80 km di margine spesso te li mangi così..
Occhio però perchè parlo di guida molto attenta, niente partenze ai semafori , accelerazioni modulate in modalità soft ( si imposta dal navigatore l'erogazione è molto simile ad auto con 100 cv circa) e le temperature buone.
Se abiti in montagna o collina vanno valutate temperature e pendenze, perchè anche lì è tutto da capire.
Se valuti oggi una Tesla ma pensi di comprarla tra qualche anno, meglio se ci pensi tra qualche anno perchè presumo le cose miglioreranno.. Almeno spero se saremo tutti obbligati..
Utonto_n°1
05-05-2023, 14:33
Mannag... allora integriamo la domanda.
Premesso che faccio l'autostrada 2 volte l'anno a dir tanto per andare al mare e quindi dell'autostrada non me ne può fregar di meno.
Premesso che abito in collina quasi montagna e che faccio quasi solo statale.
Premesso che se incontro un altro cristiano sulla statale mi preoccupo perché mi chiedo che diamine sta succedendo e quindi è facile intuire che guido sostanzialmente in zone deserte.
In un caso come il mio che percorrenza mi potrei più o meno realisticamente aspettare?
Oh poi se mi dite che non è così facilmente ipotizzabile me ne faccio una ragione eh... semplicemente ero curioso di capire se un domani una Tesla era ok per me o se era del tutto inadatta.
Non ho Tesla, ma VW ID3 con 58 kW di batteria, l'altro ieri ho fatto 360 km con un pieno, sono partito in pianura, un'ora di autostrada a 115 km/h, sono arrivato a 1200 mt di altitudine e tornato in pianura, non in autostrada, per esperienza, ti posso dire che con l'auto elettrica si va bene in montagna, perchè, fra salita e discesa, alla fine consuma come in pianura, cosa che con le auto termiche ti sogni.
Non ho Tesla, ma VW ID3 con 58 kW di batteria, l'altro ieri ho fatto 360 km con un pieno, sono partito in pianura, un'ora di autostrada a 115 km/h, sono arrivato a 1200 mt di altitudine e tornato in pianura, non in autostrada, per esperienza, ti posso dire che con l'auto elettrica si va bene in montagna, perchè, fra salita e discesa, alla fine consuma come in pianura, cosa che con le auto termiche ti sogni.
mmm considerato che percorro circa 20km al giorno 5 giorni a settimana anche ipotizzando una percorrenza di 300Km invece che 360 sostanzialmente dovrei ricaricare ogni 3 settimane o ho sbagliato qualcosa?
Mi sembra un po' troppo bello per essere vero perché in questo modo l'auto elettrica mi converrebbe in maniera spropositata considerando che a benzina devo fare il pieno ogni 2 settimane spendendo 90€ alla volta.
EDIT: Scusate ho scritto una cavolata... percorro 20Km ma andata E ritorno quindi 40. Mi sembrava troppo incredibile.
Quindi con una elettrica dovrei fare il pieno circa ogni settimana e mezzo. T_T
Utonto_n°1
05-05-2023, 14:42
Considera che a differenza di una termica non puoi permetterti di portare la batteria a secco e devi calcolare dove ricaricare, inoltre non fa bene ricaricare oltre il 90% , quindi 50-80 km di margine spesso te li mangi così..
.
E chi ti ha detto questa cosa? ho letto le istruzioni della casa dell'auto e siti specializzati: una cosa del genere non esiste, l'unico consiglio che danno gli esperti veri del settore, è di non lasciare per più di un paio di giorni, l'auto con la batteria sotto il 20% o con più dell'80%, altrimenti, a lungo andare le batterie tendono a rovinarsi, tutto qui, nulla di limitante.
Forse, quello che intendi te, è che le case, limitano lo stoccaggio a circa il 90%, cioè ad es. se montano una batteria da 50 kW, di utilizzabili effettivi sono 46, ma quando la usi, fai il pieno, non ti devi fermare al 90%
Notturnia
05-05-2023, 14:44
Non ho Tesla, ma VW ID3 con 58 kW di batteria, l'altro ieri ho fatto 360 km con un pieno, sono partito in pianura, un'ora di autostrada a 115 km/h, sono arrivato a 1200 mt di altitudine e tornato in pianura, non in autostrada, per esperienza, ti posso dire che con l'auto elettrica si va bene in montagna, perchè, fra salita e discesa, alla fine consuma come in pianura, cosa che con le auto termiche ti sogni.
di fatto mi piacerebbe prendere in "prestito" un'elettrica divertente per un weekend in montagna e vedere come se la cava su e giù per i passi rispetto alla mia perchè avevo anche io la sensazione che forse forse li su non si troverebbe malaccio.. devo vedere se noleggiano le audi rs e-tron gt
Utonto_n°1
05-05-2023, 14:45
mmm considerato che percorro circa 20km al giorno 5 giorni a settimana anche ipotizzando una percorrenza di 300Km invece che 360 sostanzialmente dovrei ricaricare ogni 3 settimane o ho sbagliato qualcosa?
Mi sembra un po' troppo bello per essere vero perché in questo modo l'auto elettrica mi converrebbe in maniera spropositata considerando che a benzina devo fare il pieno ogni 2 settimane spendendo 90€ alla volta.
Guarda, io ho anche un'auto elettrica mia, oltre a quella aziendale e l'ho comperata, non per motivi green o robe del genere, ma perchè, dopo aver utilizzato quella aziendale per un anno, ho fatto 4 conti e mi conveniva economicamente, oltre ad essere piacevole da guidare. Fatti un foglietto excel e fatti 4 calcoli come ho fatto io, in internet trovi tutti i costi, dal bollo, assicurazione, consumi, tagliandi, etc.
Strato1541
05-05-2023, 14:47
E chi ti ha detto questa cosa? ho letto le istruzioni della casa dell'auto e siti specializzati: una cosa del genere non esiste, l'unico consiglio che danno gli esperti veri del settore, è di non lasciare per più di un paio di giorni, l'auto con la batteria sotto il 20% o con più dell'80%, altrimenti, a lungo andare le batterie tendono a rovinarsi, tutto qui, nulla di limitante.
Forse, quello che intendi te, è che le case, limitano lo stoccaggio a circa il 90%, cioè ad es. se montano una batteria da 50 kW, di utilizzabili effettivi sono 46, ma quando la usi, fai il pieno, non ti devi fermare al 90%
Tesla stessa l'ha detto , infatti nel navigatore l'impostazione "daily use" prevede una ricarica non superiore al 80%, mentre nella impostazione "travel" la batteria si ricarica al 100%.
Come sconsigliano le ricariche fast se non necessarie.
Non scendere sotto il 10% lo dicono a voce, ma è anche buonsenso, dato che devi tenerti un margine per ricaricare.
Le batterie al litio seppure con formulazioni diverse hanno le stesse problematiche, non amano essere caricare al 100% e non amano la scarica profonda, è chimica/fisica.
Quelle della ID3 non fanno eccezione, ciò di cui parli tu invece è il buffer impostato dal costruttore, in previsione del degrado delle celle.
mmm considerato che percorro circa 20km al giorno 5 giorni a settimana anche ipotizzando una percorrenza di 300Km invece che 360 sostanzialmente dovrei ricaricare ogni 3 settimane o ho sbagliato qualcosa?
Mi sembra un po' troppo bello per essere vero perché in questo modo l'auto elettrica mi converrebbe in maniera spropositata considerando che a benzina devo fare il pieno ogni 2 settimane spendendo 90€ alla volta.
EDIT: Scusate ho scritto una cavolata... percorro 20Km ma andata E ritorno quindi 40. Mi sembrava troppo incredibile.
Quindi con una elettrica dovrei fare il pieno circa ogni settimana e mezzo. T_T
In realtà la montagna va molto bene per le EV perchè quello che consumi in salita lo ricarichi in discesa (circa). Non so quanto incida lo stile di guida tuo, molto allegro a quanto sembra, ma anche lì credo che le ev abbiano un consumo più costante e soprattutto hanno coppia in abbondanza e a tutti i regimi, quindi non devi tirare le marce.
Provala se ne noleggiano una dalle tue parti, potrebbe essere una svolta.
In realtà la montagna va molto bene per le EV perchè quello che consumi in salita lo ricarichi in discesa (circa). Non so quanto incida lo stile di guida tuo, molto allegro a quanto sembra, ma anche lì credo che le ev abbiano un consumo più costante e soprattutto hanno coppia in abbondanza e a tutti i regimi, quindi non devi tirare le marce.
Provala se ne noleggiano una dalle tue parti, potrebbe essere una svolta.
Eh... cerco di resistere perché se la provo mi sento già uscire di tasca un bel 50k€ e non ho ancora finito il progetto per mettere il fotovoltaico con accumulo.
Volevo resistere finché quest'ultimo non è operativo.
Strato1541
05-05-2023, 15:04
In realtà la montagna va molto bene per le EV perchè quello che consumi in salita lo ricarichi in discesa (circa). Non so quanto incida lo stile di guida tuo, molto allegro a quanto sembra, ma anche lì credo che le ev abbiano un consumo più costante e soprattutto hanno coppia in abbondanza e a tutti i regimi, quindi non devi tirare le marce.
Provala se ne noleggiano una dalle tue parti, potrebbe essere una svolta.
Una guida troppo aggressiva non aiuta anche l'elettrica in salita, Model 3 ha tantissimi cavalli e in salita sembra di essere in piano, però quando si sale con troppa veemenza la discesa non fa recuperare quanto si creda.. Non si va a pari, al massimo un 60-70%.
Mentre la cosa veramente bella è che non si usano i freni anche con pendenze del 14%, risulta più facile e sicuro scendere rispetto ad una termica classica.
Una guida troppo aggressiva non aiuta anche l'elettrica in salita, Model 3 ha tantissimi cavalli e in salita sembra di essere in piano, però quando si sale con troppa veemenza la discesa non fa recuperare quanto si creda.. Non si va a pari, al massimo un 60-70%.
Mentre la cosa veramente bella è che non si usano i freni anche con pendenze del 14%, risulta più facile e sicuro scendere rispetto ad una termica classica. Beh, chiaro, non va mai in pari, neanche in città, altrimenti avrebbe autonomia infinita. :D
Voglio dire per la parte consumo se schiacci o meno credo sia meno influente che sul benzina, sia come rendimento del motore sia perchè non avendo marce non devi scalare ad ogni tornantino, è come farla tutta in quinta.
Strato1541
05-05-2023, 16:26
Beh, chiaro, non va mai in pari, neanche in città, altrimenti avrebbe autonomia infinita. :D
Voglio dire per la parte consumo se schiacci o meno credo sia meno influente che sul benzina, sia come rendimento del motore sia perchè non avendo marce non devi scalare ad ogni tornantino, è come farla tutta in quinta.
Oddio forse è meglio specificarlo vista la cultura media degli utenti di questo sito negli ultimi anni...
In merito alle salite e discese, nel grafico puoi vedere circa 10 km di salita e altrettanta discesa dello stesso tratto, in particolare è la salita che da Auronzo porta a Misurina, con pendenze del 14%
https://i.postimg.cc/N5DG5GKV/tesla-5.jpg (https://postimg.cc/N5DG5GKV)
Il rendimento è quello sempre di un motore elettrico, quindi la migliore efficienza possibile per quanto la nostra tecnologia e fisica ci concedono, ma va considerata la massa maggiore rispetto ad un termico, in sostanza in salita consuma parecchio anche un motore elettrico..
Le marce non le metti anche con un termico se hai il cambio automatico, ci pensa lui ad impostare il migliore rapporto per tenerti nel range di efficienza massima possibile.
Ginopilot
05-05-2023, 19:46
Lol, usa e getta 8-10 anni. In Europa le auto durano in media 11 anni e questa ha le batteria GARANTITE per 8, ho qualche dubbio sulla tua previsione.
In Italia 15-20
Il rendimento è quello sempre di un motore elettrico, quindi la migliore efficienza possibile per quanto la nostra tecnologia e fisica ci concedono, ma va considerata la massa maggiore rispetto ad un termico, in sostanza in salita consuma parecchio anche un motore elettrico..
Le marce non le metti anche con un termico se hai il cambio automatico, ci pensa lui ad impostare il migliore rapporto per tenerti nel range di efficienza massima possibile. Quello che mi chiedevo è se col motore elettrico cambia molto o poco il consumo tra fare la stessa strada (tortuosa) pestando sul gas o rilassati. Direi a occhio che la differenza c'è ma è molto minore che con un termico.
Ginopilot
06-05-2023, 17:05
Quello che mi chiedevo è se col motore elettrico cambia molto o poco il consumo tra fare la stessa strada (tortuosa) pestando sul gas o rilassati. Direi a occhio che la differenza c'è ma è molto minore che con un termico.
La differenza è data principalmente dall'energia necessaria, non da come la si produce. Quindi la differenza e' molto ridotta e dipende dalla diversa efficienza del motore a produrla.
Quello che mi chiedevo è se col motore elettrico cambia molto o poco il consumo tra fare la stessa strada (tortuosa) pestando sul gas o rilassati. Direi a occhio che la differenza c'è ma è molto minore che con un termico.
In effetti è così ma non dipende dalla trasmissione o dal rendimento del motore ma sempre dal recupero di energia in frenata, e per la precisione bisogna separare due aspetti: percorrendo una strada tortuosa "allegramente" avrai una velocità media superiore rispetto a percorrere la stessa strada in modo tranquillo, di conseguenza consumerai più energia per le resistenze all'avanzamento (aerodinamiche e di rotolamento) e per i cambi di direzione (attriti radenti degli pneumatici), e tutte queste differenze saranno simili fra l'elettrico e il termico se i veicoli sono simili per dimensioni, cx, massa e pneumatici. L'altra parte dell'energia extra spesa per andare più allegro è dovuta alle maggiori accelerazioni, e per questo maggiore dispendio energetico c'è una differenza sostanziale perché il veicolo termico dissipa inevitabilmente nelle frenate tutta l'energia cinetica accumulata durante le precedenti accelerazioni, convertendola in calore nei freni, mentre il veicolo elettrico in decelerazione può riconvertire una buona parte dell'energia cinetica in energia elettrica e immagazzinarla nella batteria per riutilizzarla.
Perciò più il percorso è tortuoso e più il veicolo termico è costretto a sprecare più energia rispetto all'elettrico per "andare allegro". Lo stesso avviene a maggior ragione nel percorso urbano dove la velocità media è molto bassa e ci sono continue accelerazioni e decelerazioni, e lo stesso vale in certa misura per i percorsi con dislivelli dove il veicolo termico in discesa dissipa in calore nei freni gran parte dell'energia potenziale gravitazionale accumulata in salita (una parte la usa per avanzare senza forza motrice) mentre il veicolo elettrico ne può recuperare una parte e metterla in batteria (un dislivello di 1.000 m per un veicolo di 1.500 kg corrisponde a 4 kWh di energia).
ok.
Ma ora semplifico ulteriormente la domanda: accelerare piano o bruscamente cambia il consumo di una ev? lasciamo perdere frenata e attriti, mi interessa solo il rendimento del motore elettrico.
ok.
Ma ora semplifico ulteriormente la domanda: accelerare piano o bruscamente cambia il consumo di una ev? lasciamo perdere frenata e attriti, mi interessa solo il rendimento del motore elettrico.
Certo... dato che niente si crea e niente si distrugge per una maggiore accelerazione serve maggiore energia.
Quindi una accelerazione rapida consuma più energia per forza di cose, poi se vuoi anche sapere se questa energia è rilevante o se nell'economia del veicolo elettrico rimane poca roba non so dirtelo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.