PDA

View Full Version : La ricostruzione del buco nero di M87 grazie a PRIMO non è merito dell'Intelligenza Artificiale


Redazione di Hardware Upg
04-05-2023, 20:15
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-ricostruzione-del-buco-nero-di-m87-grazie-a-primo-non-e-merito-dell-intelligenza-artificiale_116448.html

Uno dei ricercatori che ha collaborato alla ricostruzione dell'immagine del buco nero di M87 grazie a PRIMO ha spiegato che il merito non è dell'Intelligenza Artificiale o di reti neurali ma di un approccio diverso.

Click sul link per visualizzare la notizia.

maxsona
04-05-2023, 20:17
[...] simulazioni magnetoidrodinamiche relativistiche generali ad alta risoluzione [...]

:sofico:

jepessen
04-05-2023, 20:47
[...] simulazioni magnetoidrodinamiche relativistiche generali ad alta risoluzione [...]

:sofico:

In effetti e' quello che dice lo studio, che si puo' scaricare dal link dell'articolo:

This approach relies on using a large library of synthetic images from general relativistic magnetohydrodynamic simulations of accreting supermassive black holes as a training set.

E' comunque e' sempre bello rivedere il talk della ricercatrice che ha avuto l'idea originale per la creazione dell'immagine del buco nero. Si capisce bene come non si tratta solamente di puntare i telescopi come si fa con quelli ottici...

https://www.ted.com/talks/katie_bouman_how_to_take_a_picture_of_a_black_hole?language=tg

baruk
05-05-2023, 06:56
Dobbiamo sempre considerare che per qualsiasi tipo di osservazione astronomica si debba per forza di cose passare ad una ri-elaborazione attraverso filtri e computer. Le meravigliose immagini sui veri siti NASA o INAIF sono frutto di ore di reinterpretazione e somma di dati da diverse sorgenti.

andbad
05-05-2023, 07:34
In effetti e' quello che dice lo studio, che si puo' scaricare dal link dell'articolo:

Non ho dubbi che dica così, ma sa tanto di technobabble. :D

By(t)e

baruk
05-05-2023, 08:15
Non ho dubbi che dica così, ma sa tanto di technobabble. :D

By(t)e

No, non lo sono. Certo che lo studio delle dinamiche del comportamento di gas/materiale catturato da un buco nero e sottoposto ai suoi campo magnetici e a quello stato relativistico estremo, è di una difficoltà estrema. Li si dvete tenere conto pesantemente di una distorsione spaziotemporale portata agli estremi.

cignox1
05-05-2023, 08:50
-Capitano, uno scaradembro ipervettoriale subspaziale ci blocca la strada, che facciamo?
-Chiedi subito al computer di bordo le simulazioni magnetoidrodinamiche relativistiche generali ad alta risoluzione! XD

Il bello delle tecniche di imaging per interferometria (di cui so solo il principio di base, giá di per sé quasi fantascientifico) é che ora che si ha la prova che funzionano, non c'é motivo per non investirci il piú possibile, aggiungendo alla rete quanti piú radiotelescopi possibili (se ne vale la pena).
Mi pare di ricordare che si stesse creando apposta una nuova rete, con radiotelescopi "piccoli" creati appositamente ma distribuiti su una vasta superficie... sbaglio?

andbad
05-05-2023, 10:44
No, non lo sono. Certo che lo studio delle dinamiche del comportamento di gas/materiale catturato da un buco nero e sottoposto ai suoi campo magnetici e a quello stato relativistico estremo, è di una difficoltà estrema. Li si dvete tenere conto pesantemente di una distorsione spaziotemporale portata agli estremi.

Mi ripeto, per fugare ogni dubbio: sono sicurissimo che la citazione sia corretta e che descriva la scienza che è stata applicata.
Questo non toglie che ad un incompetente come me quelle parole sembrino uscite da una puntata di Star Trek TNG. :D

By(t)e

AlPaBo
05-05-2023, 11:01
Link alla notizia: L'analisi delle componenti principali (chiamata anche PCA) è in qualche modo assimilabile a una tecnica di machine learning [/b]

No, assolutamente no. L'analisi delle componenti principali non è in nessun modo assimilabile a una tecnica di machine learning.

Sarebbe come dire che fare 3+5=8 sul computer è machine learning in quanto dopo l'operazione l'elaboratore ha un dato in più in memoria.

xxxyyy
05-05-2023, 13:32
No, non lo sono. Certo che lo studio delle dinamiche del comportamento di gas/materiale catturato da un buco nero e sottoposto ai suoi campo magnetici e a quello stato relativistico estremo, è di una difficoltà estrema. Li si dvete tenere conto pesantemente di una distorsione spaziotemporale portata agli estremi.

E il bello e' che la magnetoidrodinamica (o magnetofluidodinamica) e' il modello piu' semplice per trattare un plasma...