PDA

View Full Version : 73 milioni di promesse non mantenute: Google non rispetta la propria politica contro le fake news sul clima


Redazione di Hardware Upg
04-05-2023, 16:20
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/73-milioni-di-promesse-non-mantenute-google-non-rispetta-la-propria-politica-contro-le-fake-news-sul-clima_116447.html

Il colosso tecnologico continua a dar voce ai negazionisti della crisi climatica, pubblicando i propri annunci pubblicitari sui loro video: una ricerca ha portato alla luce quasi 200 filmati disinformativi e numerosi brand che li hanno finanziati tramite i propri ads

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbaffo
04-05-2023, 16:59
youtube è chiaro che se ne fotte, le giustificazioni sono patetiche, ricordano Zucchino davanti al congresso.

Però in generale il discorso della censura "privata" è abbastanza scivoloso: chi decide cosa è giusto e sbagliato? se censuri a priori non c'è neanche dibattito. Si va verso il pensiero unico orwelliano...
Va bene per l'incitazione all'odio o al crimine, o comunque per reati o cose molto pericolose (istruzioni per costruire b...be per esempio), ma su opinioni scientifiche o meno sarebbe meglio mettere un bollino (quel "contestato" più magari un link ad una fonte autorevole) ma lasciarle, non fanno danno diretto. Al massimo qualcuno in più voterà trump.
Pensate se tutti i movimenti popolari, non dico rivoluzioni, ma la cosiddetta "controcultura", fosse stata censurata in passato, oggi ci sarebbe il Minculpop (https://www.repubblica.it/cultura/2023/02/11/news/minculpop_significato_fedez_fdi_sanremo-387509516/), con il pensiero unico di massa tipico dei regimi.

Ci sono invece in giro un sacco di pubblicità di medicinali/diete/fuffa varia che possono far male davvero a chi li prende/segue i consigli sbagliati, quelli fanno danni ma li lasciano proliferare?

andbad
04-05-2023, 17:24
youtube è chiaro che se ne fotte, le giustificazioni sono patetiche, ricordano Zucchino davanti al congresso.

Però in generale il discorso della censura "privata" è abbastanza scivoloso: chi decide cosa è giusto e sbagliato? se censuri a priori non c'è neanche dibattito. Si va verso il pensiero unico orwelliano...
Va bene per l'incitazione all'odio o al crimine, o comunque per reati o cose molto pericolose (istruzioni per costruire b...be per esempio), ma su opinioni scientifiche o meno sarebbe meglio mettere un bollino (quel "contestato" più magari un link ad una fonte autorevole) ma lasciarle, non fanno danno diretto. Al massimo qualcuno in più voterà trump.
Pensate se tutti i movimenti popolari, non dico rivoluzioni, ma la cosiddetta "controcultura", fosse stata censurata in passato, oggi ci sarebbe il Minculpop (https://www.repubblica.it/cultura/2023/02/11/news/minculpop_significato_fedez_fdi_sanremo-387509516/), con il pensiero unico di massa tipico dei regimi.

Ci sono invece in giro un sacco di pubblicità di medicinali/diete/fuffa varia che possono far male davvero a chi li prende/segue i consigli sbagliati, quelli fanno danni ma li lasciano proliferare?

Però se tu lucri su una cosa dicendo che "Ehi, però è una stronzata", allora sei complice. Mi sta bene che lasci su il video e che segnali che sia disinformazione, però lo demonetizzi.

By(t)e

sbaffo
04-05-2023, 17:39
Però se tu lucri su una cosa dicendo che "Ehi, però è una stronzata", allora sei complice. Mi sta bene che lasci su il video e che segnali che sia disinformazione, però lo demonetizzi. Giusto, ma anche così potrebbe essere considerata una censura indiretta, cioè "punisci" chi non la pensa come te, gli togli risorse e denaro finché non "muore di fame".
I professionisti delle fake news (governi stranieri, aziende) non ne saranno influenzati, i semplici clickbaiters si.

andrea.vincenzi
04-05-2023, 17:49
Quindi l'autore di questo pezzo (che non si firma e quindi esprime la linea redazionale) ritiene che ci debba essere una censura che decide chi può e chi non può esprimere la sua opinione.

Buono a sapersi, forse sarebbe meglio che hwupgrade si limitasse a parlare delle novità tecnologiche.

Pasquale_1965
04-05-2023, 17:58
Il vero problema è che vi è un monopolio dell'informazione nel mondo occidentale che essendo gestito da multinazionali qualunque cosa è soltanto MERCE.

Saturn
04-05-2023, 18:01
Quindi l'autore di questo pezzo (che non si firma e quindi esprime la linea redazionale) ritiene che ci debba essere una censura che decide chi può e chi non può esprimere la sua opinione.

Buono a sapersi, forse sarebbe meglio che hwupgrade si limitasse a parlare delle novità tecnologiche.

Se ti riferisci all'articolo di HWUpgrade è firmato: Giulia Favetti. :confused:

Basta cliccare il link alla notizia....:mbe:

Cyborg.4
04-05-2023, 18:10
Miei cari signori, la questione del cambiamento climatico, o meglio, della causa umana del cambiamento climatico è parecchio controversa e non ci sono posizioni univoche nemmeno tra i fisici del clima. Prima di stabilire verità assolute che hanno a che vedere con il fideismo e non con lo studio scientifico, come molte produzioni di personaggi famosi, meditiamo su quanto businnes sia in gioco su questo argomento anche da parte di chi afferma parossisticamente la causa antropica del cambiamento climatico, prima di invocare demonetizzazioni proditorie. La realtà non segue la moda o la "maggioranza": è complessa e non semplificabile, e va osservata e studiata con attenzione, senza voler provare a tutti i costi la propria teoria, sia pro o contro. Chi inneggia alla censura, prima o poi si ritrova dalla lato censurato. E ricordiamoci anche che Google e Youtube non sono editori e si muovono sul filo del rasoio quando impongono una linea "editoriale"

Hiei3600
04-05-2023, 18:11
Però se tu lucri su una cosa dicendo che "Ehi, però è una stronzata", allora sei complice. Mi sta bene che lasci su il video e che segnali che sia disinformazione, però lo demonetizzi.

By(t)e

Io proporrei di lasciare la scelta a chi effettivamente paga Google: Gli inserzionisti.

Vuoi che il tuo annuncio appaia in video controversi ? [ ]Si / [ ]No

YouTube dovrebbe far solo da piattaforma, non da giudice (salvo cose espressamente illegali)

andbad
04-05-2023, 19:12
Io proporrei di lasciare la scelta a chi effettivamente paga Google: Gli inserzionisti.

Vuoi che il tuo annuncio appaia in video controversi ? [ ]Si / [ ]No

YouTube dovrebbe far solo da piattaforma, non da giudice (salvo cose espressamente illegali)

Anche questa mi sembra una buona soluzione.

By(t)e

k0nt3
04-05-2023, 19:20
Il vero problema è che vi è un monopolio dell'informazione nel mondo occidentale che essendo gestito da multinazionali qualunque cosa è soltanto MERCE.
O è gestito da multinazionali o è un monopolio, deciditi :huh:
Io proporrei di lasciare la scelta a chi effettivamente paga Google: Gli inserzionisti.

Vuoi che il tuo annuncio appaia in video controversi ? [ ]Si / [ ]No

YouTube dovrebbe far solo da piattaforma, non da giudice (salvo cose espressamente illegali)
Ni, in un mondo ideale dovrebbe funzionare come dici te, ma purtroppo c'è una rete di disinformatori che sfrutta la nostra libertà di parola per cercare di destabilizzare intere nazioni. Difficile pensare che non si tratti di guerra ibrida combattuta con le informazioni anzichè armi convenzionali. Una minima forma di censura è paradossalmente l'unica arma che abbiamo per difenderci da questi attacchi.

Ginopilot
04-05-2023, 19:49
Non ho capito quali siano questi video/pubblicita' e che cosa diffondano. Mi auguro non riguardi l'inutile elettrificazione della mobilita', perche' in quel caso potrebbero avere ragione da vendere.

blobb
04-05-2023, 20:41
non sia mai dare voce a chi non la pensa come i gretini , si chiama lesa maestà

Giulia.Favetti
04-05-2023, 21:00
youtube è chiaro che se ne fotte, le giustificazioni sono patetiche, ricordano Zucchino davanti al congresso.

Però in generale il discorso della censura "privata" è abbastanza scivoloso: chi decide cosa è giusto e sbagliato? se censuri a priori non c'è neanche dibattito. Si va verso il pensiero unico orwelliano...
Va bene per l'incitazione all'odio o al crimine, o comunque per reati o cose molto pericolose (istruzioni per costruire b...be per esempio), ma su opinioni scientifiche o meno sarebbe meglio mettere un bollino (quel "contestato" più magari un link ad una fonte autorevole) ma lasciarle, non fanno danno diretto. Al massimo qualcuno in più voterà trump.
Pensate se tutti i movimenti popolari, non dico rivoluzioni, ma la cosiddetta "controcultura", fosse stata censurata in passato, oggi ci sarebbe il Minculpop (https://www.repubblica.it/cultura/2023/02/11/news/minculpop_significato_fedez_fdi_sanremo-387509516/), con il pensiero unico di massa tipico dei regimi.

Ci sono invece in giro un sacco di pubblicità di medicinali/diete/fuffa varia che possono far male davvero a chi li prende/segue i consigli sbagliati, quelli fanno danni ma li lasciano proliferare?

Ma perché non provi a leggere un articolo fino alla fine, prima di commentare?


Quindi l'autore di questo pezzo (che non si firma e quindi esprime la linea redazionale) ritiene che ci debba essere una censura che decide chi può e chi non può esprimere la sua opinione.

Buono a sapersi, forse sarebbe meglio che hwupgrade si limitasse a parlare delle novità tecnologiche.


Caro andrea, il tuo commento mi ha fatto volare altissimo.

Sei il mio nuovo mito.


@vari ed eventuali

Ho segnalato i vostri commenti ai moderatori.

pedro978
04-05-2023, 22:02
In questi giorni ad esempio, riguardo la disastrosa alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna, su diversi portali meteo gestiti dai "buoni" ho notato un grande accanimento verso chi parla di cattiva gestione della pulizia dei fiumi, scarsa manutenzione degli argini, ecc..... L'unico messaggio "giusto" che deve passare è che la colpa è dei cattivoni con le auto endotermiche e le caldaie a gas che producendo CO2. Quindi direi niente di nuovo, avanti pure.......

freesailor
05-05-2023, 01:19
Rischio anch'io di essere "segnalato ai moderatori" se mi dichiaro pienamente d'accordo con sbaffo, andrea.vincenzi e pure con altri? :)

E' incredibile a quale punto sia arrivato il "pensiero unico" in tanti campi e quanto sia ormai diffusa l'idea (che fino a 30-40 anni fa avrebbe fatto orrore alla gran parte della gente) che "la censura è una cosa buona perchè ci difende dalle brutte idee e dalle brutte parole".

E quando si arriva a censurare pure chi la pensa diversamente su argomenti scientifici, invece di lasciare che sia il dibattito tra scienziati a decidere chi ha ragione (come si è quasi sempre fatto dal post-Galileo), allora c'è davvero una puzza di bruciato che fa impressione ...
E sono i nostri valori intellettuali e culturali, consolidati almeno dall'Illuminismo, che vanno a fuoco.

andbad
05-05-2023, 07:24
Rischio anch'io di essere "segnalato ai moderatori" se mi dichiaro pienamente d'accordo con sbaffo, andrea.vincenzi e pure con altri? :)

E' incredibile a quale punto sia arrivato il "pensiero unico" in tanti campi e quanto sia ormai diffusa l'idea (che fino a 30-40 anni fa avrebbe fatto orrore alla gran parte della gente) che "la censura è una cosa buona perchè ci difende dalle brutte idee e dalle brutte parole".

E quando si arriva a censurare pure chi la pensa diversamente su argomenti scientifici, invece di lasciare che sia il dibattito tra scienziati a decidere chi ha ragione (come si è quasi sempre fatto dal post-Galileo), allora c'è davvero una puzza di bruciato che fa impressione ...
E sono i nostri valori intellettuali e culturali, consolidati almeno dall'Illuminismo, che vanno a fuoco.

Vedi, il problema è che non c'è un dibattito su certi argomenti. Il 95% della comunità scientifica è ormai d'accordo sul cambiamento climatico, così come sulla Terra sferica, l'inutilità dell'omeopatia, sui vaccini e tutto il resto. Chi dice il contrario lo fa solo per intascare soldi sulla pelle della gente, su tutta la gente.
Se vuoi dire panzane, nessuno ti impedisce di farlo (questo si che sarebbe censura), ma non puoi pretendere di venir pagato per farlo.

By(t)e

Ginopilot
05-05-2023, 07:55
Vedi, il problema è che non c'è un dibattito su certi argomenti. Il 95% della comunità scientifica è ormai d'accordo sul cambiamento climatico, così come sulla Terra sferica, l'inutilità dell'omeopatia, sui vaccini e tutto il resto. Chi dice il contrario lo fa solo per intascare soldi sulla pelle della gente, su tutta la gente.
Se vuoi dire panzane, nessuno ti impedisce di farlo (questo si che sarebbe censura), ma non puoi pretendere di venir pagato per farlo.

By(t)e

Perdonami, ma dall'articolo non si capisce quali sarebbero le informazioni false diffuse, non si fa alcun cenno sulla disinformazione che denunciano. Perche' "negare il cambiamento climatico" è un'affermazione generica. Non metto in dubbio abbiano ragione, ma posta cosi' sembra piu' uno sport.

Notturnia
05-05-2023, 08:00
In questi giorni ad esempio, riguardo la disastrosa alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna, su diversi portali meteo gestiti dai "buoni" ho notato un grande accanimento verso chi parla di cattiva gestione della pulizia dei fiumi, scarsa manutenzione degli argini, ecc..... L'unico messaggio "giusto" che deve passare è che la colpa è dei cattivoni con le auto endotermiche e le caldaie a gas che producendo CO2. Quindi direi niente di nuovo, avanti pure.......

è più facile dare la colpa al petrolio che al fatto che non si fa manutenzione in Italia (vedi i ponti) se non dopo il disastro..

i letti dei fiumi abbandonati a se stessi, i bacini di invaso non usati, etc.. questi sono i reali motivi per cui la pioggia ci crea danni.. se si pensa che le piene dei fiumi esistono da sempre tanto che pure i Babilonesi ci avevano pensato..

è più facile dare la colpa alla co2 e alle auto a benzina piuttosto che alla scarsa manutenzione.

se si pensa che non si vuole associare l'aumento dei consumi (e dell'inquinamento) all'aumento della popolazione si capisce quanto ottusa e cieca sia questa ricerca del "vero"

in un sito di tecnologia si parla di politica per cui.. non ci si deve stupire troppo

Notturnia
05-05-2023, 08:04
Vedi, il problema è che non c'è un dibattito su certi argomenti. Il 95% della comunità scientifica è ormai d'accordo sul cambiamento climatico, così come sulla Terra sferica, l'inutilità dell'omeopatia, sui vaccini e tutto il resto. Chi dice il contrario lo fa solo per intascare soldi sulla pelle della gente, su tutta la gente.
Se vuoi dire panzane, nessuno ti impedisce di farlo (questo si che sarebbe censura), ma non puoi pretendere di venir pagato per farlo.

By(t)e

si chiama marketing :D
vendi una cosa miracolosa che non fa niente e poi scrivi in piccolo che è acqua zuccherata.. si fa da sempre

il dibattito ci deve essere perchè solo tramite lo scambio di idee si trovano soluzione funzionali per tutti ed è per questo (mancanza del dibattito) che le soluzioni che stiamo adottando sono inefficaci in questo momento.
se pensi anche solo alla CO2 e alle soluzioni blande che si adottano ti rendi conto subito che è solo fuffa negli occhi della gente visto che il problema (se lo è..) di ridurre la CO2 non viene risolto visto che il problema è globale e a livello globale non si fa niente per ridurre la CO2

fra l'altro ho letto con piacere la notizia che la Cina non è più la nazione più popolosa del mondo .. ma dubito che l'inquinamento dipenda dal consumo procapite e quindi la popolazione non influisce sull'inquinamento (ironia non fake news..)

:cool:

Giulia.Favetti
05-05-2023, 08:28
Rischio anch'io di essere "segnalato ai moderatori" se mi dichiaro pienamente d'accordo con sbaffo, andrea.vincenzi e pure con altri? :)

E' incredibile a quale punto sia arrivato il "pensiero unico" in tanti campi e quanto sia ormai diffusa l'idea (che fino a 30-40 anni fa avrebbe fatto orrore alla gran parte della gente) che "la censura è una cosa buona perchè ci difende dalle brutte idee e dalle brutte parole".

E quando si arriva a censurare pure chi la pensa diversamente su argomenti scientifici, invece di lasciare che sia il dibattito tra scienziati a decidere chi ha ragione (come si è quasi sempre fatto dal post-Galileo), allora c'è davvero una puzza di bruciato che fa impressione ...
E sono i nostri valori intellettuali e culturali, consolidati almeno dall'Illuminismo, che vanno a fuoco.


Andrea e Sbaffo hanno detto due cose diverse, quindi non so cosa dirti onestamente: sei d'accordo sul fatto che non ho firmato l'articolo e che quindi parlo per la redazione?

Eh, allora dovresti rileggere il pezzo da cima a fondo, perché hai perso qualcosa lungo la strada.

Sei d'accordo sul fatto che Google censura i contenuti?

Idem come sopra, ti sei perso esattamente il PRIMO paragrafo dell'articolo.

Google due anni fa ha detto che non avrebbe più finanziato alcuni contenuti tramite pubblicità. --> Fatto reale

Google ha deciso di censurare i contenuti scomodi --> volo pindarico che ha fatto la mente di qualcuno di voi.

Cito:

"Nell'Ottobre 2021, come riportato dal New York Times, Google promise di interrompere la pubblicazione dei propri annunci accanto a contenuti che negavano l'esistenza e le cause del cambiamento climatico - in modo che i fornitori di false affermazioni non potessero più guadagnare sulle sue piattaforme, inclusa YouTube - ma sembra essersi rimangiata la parola."


Ci sono anche i link, ma vedo che al solito cadono nel vuoto.

Per il resto siete liberi di restare gli ultimi irriducibili negazionisti, ma quando tirate fuori dal cilindro "gretini" e atteggiamenti passivo-aggressivi, io vi segnalo.

Ginopilot
05-05-2023, 08:43
è più facile dare la colpa al petrolio che al fatto che non si fa manutenzione in Italia (vedi i ponti) se non dopo il disastro..

i letti dei fiumi abbandonati a se stessi, i bacini di invaso non usati, etc.. questi sono i reali motivi per cui la pioggia ci crea danni.. se si pensa che le piene dei fiumi esistono da sempre tanto che pure i Babilonesi ci avevano pensato..

è più facile dare la colpa alla co2 e alle auto a benzina piuttosto che alla scarsa manutenzione.

se si pensa che non si vuole associare l'aumento dei consumi (e dell'inquinamento) all'aumento della popolazione si capisce quanto ottusa e cieca sia questa ricerca del "vero"

in un sito di tecnologia si parla di politica per cui.. non ci si deve stupire troppo

La colpa del petrolio c'e', non c'e' dubbio. E piu' aumentano i consumi e piu' ne consumiamo. Che poi l'approccio sia fondamentalmente sbagliato, investendo risorse enormi nella produzione di auto elettriche e non sulla produzione rinnovabile di energia, largamente insufficiente per gli usi ordinari, è palese. Il mio timore e' che si tacci per disinformazione proprio questo. Ma l'articolo non ne parla. Gli obbiettivi che ci si e' dati sono insostenibili se non ci si concentra sulla produzione. I consumi e l'inquinamento delle auto e' residuale, e la loro elettrificazione portera' ad una riduzione degli inquinanti estremamente basse. Insomma soldi spesi male.

cronos1990
05-05-2023, 09:00
Perdonami, ma dall'articolo non si capisce quali sarebbero le informazioni false diffuse, non si fa alcun cenno sulla disinformazione che denunciano. Perche' "negare il cambiamento climatico" è un'affermazione generica. Non metto in dubbio abbiano ragione, ma posta cosi' sembra piu' uno sport.Devo (mio malgrado) dare per una volta ragione a Ginopilot :fagiano:

Non dubito sul fatto che Google non abbia bloccato tutte le fake news sul clima (vuoi perchè impossibile, vuoi perchè gli conviene, vuoi perchè sono incapaci, vuoi perchè c'è stata una sfavorevole congiunzione astrale), ma l'articolo così come è scritto è una pura invettiva contro un qualcosa che appare fumoso.

Si elencano solo una serie di lamentele senza alcun fatto o prova di riferimento (che magari esiste pure, non dico il contrario). Esempio, quando ho letto questo passaggio:
Fra questi annunci il caso più eclatante è quello riguardante il video "Chi è Leonardo DiCaprio?" apparso nel pre-trailer del film di Paramount + "80 for Brady", da parte del canale "tricksofthestrade"ho pensato che avrei visto argomentare subito dopo il fatto in questione, ma invece si parte nel ricordare come Di Caprio tenga molto all'ambiente... cosa che non centra una fava, e pare più un'invettiva che altro. Qualcuno mi dirà che è stato linkato il video, ma quello dovrebbe essere un "di più" a supporto del testo scritto.

Mi sta bene che si riportino dei numeri, ma si deve dare anche un minimo di concretezza a quei numeri. Così messi sono solo dei dati decontestualizzati, usciti fuori da una delle parti in causa (i "pro" ambientalisti, diciamo così per capirci) e quindi per l'appunto di parte. Non è neanche chiaro quali sono i limiti previsti da Google per definire una "fake news". L'articolo scrive che le rimuovono quando "i contenuti superano il limite della negazione del cambiamento climatico", frase di circostanza che vuol dire tutto e niente, oltretutto su un argomento che non è certo banale o semplice.
Anche perchè per fare delle valutazioni personali dovrei avere quanto meno qualche esempio concreto di riferimento. Vero che un articolo del genere può offrire uno spunto per iniziare una ricerca personale sull'argomento, ma siamo sempre li: non può essere solo quello.


Ripeto, non nego e anzi sono convinto che alle dichiarazioni di Google del 2021 non sono seguiti fatti concreti, o solo in taluni casi. Ma da un articolo sull'argomento non mi aspetto di leggere solo delle "lamentele" di taluni soggetti, ma anche che vengano riportati per lo meno alcuni esempi concreti e spiegati. Ne viene citato solo uno senza uno stralcio di parola di spiegazione.

Poi OK i link a video e altri siti nell'articolo: ma devono corroborare quanto appunto scritto nell'articolo stesso, non andare a coprire le mancanze dello stesso.


Per dirla in parole povere e schietta: trovo proprio scritto male l'articolo a livello strutturale. Se poi Giulia è comunque convinta del contrario, alzo le mani. La mia rimane un'opinione, quindi opinabile.

My 2 cents :fagiano:

Opteranium
05-05-2023, 10:02
@vari ed eventuali

Ho segnalato i vostri commenti ai moderatori.
segnalati in base a cosa? Non mi pare abbiano turpiloquiato e nemmeno offeso nessuno

EDIT
Per il resto siete liberi di restare gli ultimi irriducibili negazionisti, ma quando tirate fuori dal cilindro "gretini" e atteggiamenti passivo-aggressivi, io vi segnalo.
sarebbe questo il motivo della segnalazione? Inizio a pensare che la censura sia su HWU, se uno non può più permettersi nemmeno un nomignolo

Wrib
05-05-2023, 10:27
Non ho voglia di leggere l'articolo e sono qui solo per alimentare ulteriormente la discussione che si è creata: per me google essendo un privato può fare quello che vuole (fino a quando non interviene direttamente il legislatore imponendogli qualcosa) in merito agli annunci con fake news, può censurarli, può non censurarli, non mi frega assolutamente nulla e per quel che mi riguarda non deve "promettere" proprio un bel niente.

La verà libertà in rete, in puro stile cypherpunk, va ricercata tramite crittografia e sistemi p2p (ad esempio un blog su rete tor finanziato tramite bitcoin), non da società private centralizzate tipo google o facebook. Ed è una medaglia di cui bisogna sempre accettare le due facce, la libertà di espressione garantita a tutti, ad esempio sia a dissidenti in paesi repressivi sia a stupidi creduloni di strambe teorie complottistiche. Le teorie strambe si combattono con la cultura.

Giulia.Favetti
05-05-2023, 10:49
sarebbe questo il motivo della segnalazione? Inizio a pensare che la censura sia su HWU, se uno non può più permettersi nemmeno un nomignolo


Ti faccio cortesemente notare che i commenti sono ancora lì e che "segnalare" un contenuto non assicura automaticamente la sua rimozione e/o la sospensione/ban dell'utente, nemmeno se a segnalare è uno degli autori di hwu.

Ogni utente del forum (me compresa) ha il diritto di segnalare contenuti che ritiene (a parere personale) dannosi/puro flame o in generale contrari al regolamento (https://www.hwupgrade.it/sito/commenti/); l'ultima parola spetta ai moderatori.

Come detto prima, ognuno è libero di esprimere il proprio dissenso, ma se per farlo ci si sente autorizzati a dare del "gretini" agli altri, allora forse è il caso di mettere un freno.

Sei libero di vederci della censura, ma credo che il termine corretto sia "rispetto".

Doraneko
05-05-2023, 11:04
Non ho voglia di leggere l'articolo e sono qui solo per alimentare ulteriormente la discussione che si è creata: per me google essendo un privato può fare quello che vuole (fino a quando non interviene direttamente il legislatore imponendogli qualcosa) in merito agli annunci con fake news, può censurarli, può non censurarli, non mi frega assolutamente nulla e per quel che mi riguarda non deve "promettere" proprio un bel niente.


Infatti, organizzazioni senza alcuna affiliazione governativa che chiedono ad una società privata di impegnarsi nel penalizzare chi vogliono loro. Ha senso, soprattutto in un contesto in cui si parla di libertà di espressione e di affidabilità delle fonti/informazione.


La verà libertà in rete, in puro stile cypherpunk, va ricercata tramite crittografia e sistemi p2p (ad esempio un blog su rete tor finanziato tramite bitcoin), non da società private centralizzate tipo google o facebook. Ed è una medaglia di cui bisogna sempre accettare le due facce, la libertà di espressione garantita a tutti, ad esempio sia a dissidenti in paesi repressivi sia a stupidi creduloni di strambe teorie complottistiche. Le teorie strambe si combattono con la cultura.

:mano:

carloUba
05-05-2023, 12:12
Ti faccio cortesemente notare che i commenti sono ancora lì e che "segnalare" un contenuto non assicura automaticamente la sua rimozione e/o la sospensione/ban dell'utente, nemmeno se a segnalare è uno degli autori di hwu.

Ogni utente del forum (me compresa) ha il diritto di segnalare contenuti che ritiene (a parere personale) dannosi/puro flame o in generale contrari al regolamento (https://www.hwupgrade.it/sito/commenti/); l'ultima parola spetta ai moderatori.

Come detto prima, ognuno è libero di esprimere il proprio dissenso, ma se per farlo ci si sente autorizzati a dare del "gretini" agli altri, allora forse è il caso di mettere un freno.

Sei libero di vederci della censura, ma credo che il termine corretto sia "rispetto".

C'è dell'acidità in questa donna.
Come possiamo aiutarti?

blobb
05-05-2023, 13:26
C'è dell'acidità in questa donna.
Come possiamo aiutarti?

Il fanatismo comporta acidità

freesailor
06-05-2023, 17:25
Come detto prima, ognuno è libero di esprimere il proprio dissenso, ma se per farlo ci si sente autorizzati a dare del "gretini" agli altri, allora forse è il caso di mettere un freno.

Sei libero di vederci della censura, ma credo che il termine corretto sia "rispetto".

Ah si?
E allora l'uso del termine "negazionista", particolarmente odioso perche cerca di accumunare l'interlocutore con ben altri negazionisti su ben altri temi tragici, è libero e bello, vero?

Non devo stare a rispondere nel dettaglio a te o altri, perchè le tue stesse risposte dimostrano in modo cristallino che il tuo era un articolo "ideologicamente orientato" ma soprattutto sono la miglior conferma di quanto dicevo: ormai l'andazzo "politicamente corretto" è tale che c'è tutta una generazione (ma in parte c'è anche una trasversalità generazionale) che ha paura delle parole e si sente in diritto (!) di zittire chi asserisce qualcosa che le dia FASTIDIO.

E dato che è una generazione paurosa (negli USA la chiamano "generazione fiocco di neve", pronta a sciogliersi alla prima "difficoltà", vera o presunta), non solo accettano immediatamente e passivamente ogni paura che venga loro instillata dai media ma invece di rispondere a muso duro alle contestazioni (come si faceva fino ad una ventina di anni fa) chiede al potere (piccolo o grande che sia) di zittire quelle affermazioni che la "turbano" (o, peggio, minano certezze auto-consolidate e rischiano, orrore!, di farla pensare ...).

Affermare per esempio che chi usa il termine "gretino" non dovrebbe poterlo fare, mentre dare del "negazionista" è opzione liberissima (ho visto perfino una ragazzetta "ambientalista" fanatica ed esaltata in televisione che, per "rispondere" alle obiezioni dell'interlocutore non ha trovato di meglio che chiedergli aggressivamente ed ripetutamente "lei è un negazionista? su, lo dica ... è un negazionista? è un negazionista? ...", come se gli stesse chiedendo "lei è nazista? ci dica, lei è nazista?") dimostra quanto REAZIONARIA sia questa mentalità.

Segnalami pure, se credi.
Ormai non mi aspetto nulla di buono sui social, in termini di tolleranza intellettuale.
L'internet come "luogo di libera discussione", come era alle origini, è ormai sparito da una ventina di anni o quasi.
E tutto per un'ideologia balorda e funzionale al controllo del pensiero, il "politically correct", basata sull'instillare la "paura delle parole".

Incredibile ...

sbaffo
06-05-2023, 17:48
@ freesailor

:ave: :ave: :ave:
30 minuti di applausi

anche Galileo fu processato perchè non era conforme al credo diffuso dell'epoca (dei pre-copernicani che all'epoca dominavano, ma per analogia alle mode odierne si potrebbe dire terrapiattisiti). Lui era un eretico per la chiesa, ora si dice negazionista o altro termine usato da "benpensanti" spocchiosi, ma la sostanza è quella.

blobb
06-05-2023, 23:55
Ah si?
E allora l'uso del termine "negazionista", particolarmente odioso perche cerca di accumunare l'interlocutore con ben altri negazionisti su ben altri temi tragici, è libero e bello, vero?

Non devo stare a rispondere nel dettaglio a te o altri, perchè le tue stesse risposte dimostrano in modo cristallino che il tuo era un articolo "ideologicamente orientato" ma soprattutto sono la miglior conferma di quanto dicevo: ormai l'andazzo "politicamente corretto" è tale che c'è tutta una generazione (ma in parte c'è anche una trasversalità generazionale) che ha paura delle parole e si sente in diritto (!) di zittire chi asserisce qualcosa che le dia FASTIDIO.

E dato che è una generazione paurosa (negli USA la chiamano "generazione fiocco di neve", pronta a sciogliersi alla prima "difficoltà", vera o presunta), non solo accettano immediatamente e passivamente ogni paura che venga loro instillata dai media ma invece di rispondere a muso duro alle contestazioni (come si faceva fino ad una ventina di anni fa) chiede al potere (piccolo o grande che sia) di zittire quelle affermazioni che la "turbano" (o, peggio, minano certezze auto-consolidate e rischiano, orrore!, di farla pensare ...).

Affermare per esempio che chi usa il termine "gretino" non dovrebbe poterlo fare, mentre dare del "negazionista" è opzione liberissima (ho visto perfino una ragazzetta "ambientalista" fanatica ed esaltata in televisione che, per "rispondere" alle obiezioni dell'interlocutore non ha trovato di meglio che chiedergli aggressivamente ed ripetutamente "lei è un negazionista? su, lo dica ... è un negazionista? è un negazionista? ...", come se gli stesse chiedendo "lei è nazista? ci dica, lei è nazista?") dimostra quanto REAZIONARIA sia questa mentalità.

Segnalami pure, se credi.
Ormai non mi aspetto nulla di buono sui social, in termini di tolleranza intellettuale.
L'internet come "luogo di libera discussione", come era alle origini, è ormai sparito da una ventina di anni o quasi.
E tutto per un'ideologia balorda e funzionale al controllo del pensiero, il "politically correct", basata sull'instillare la "paura delle parole".

Incredibile ...

10 minuti di applausi

blobb
07-05-2023, 00:04
Vedi, il problema è che non c'è un dibattito su certi argomenti. Il 95% della comunità scientifica è ormai d'accordo sul cambiamento climatico, così come sulla Terra sferica, l'inutilità dell'omeopatia, sui vaccini e tutto il resto. Chi dice il contrario lo fa solo per intascare soldi sulla pelle della gente, su tutta la gente.
Se vuoi dire panzane, nessuno ti impedisce di farlo (questo si che sarebbe censura), ma non puoi pretendere di venir pagato per farlo.

By(t)e

il problema è che se un vaccino si può provare che funziona come che la terra è tonda , non si può provare che il cambiamento climatico sia opera dell'uomo, sono tutte teorie e nonostante il 95% degli scienziati dicono sia vero, non è detto che lo sia

frncr
07-05-2023, 01:08
non si può provare che il cambiamento climatico sia opera dell'uomo, sono tutte teorie e nonostante il 95% degli scienziati dicono sia vero, non è detto che lo sia

Sei off topic, comunque:

"Since systematic scientific assessments began in the 1970s, the influence of human activity on the warming of the climate system has evolved from theory to established fact."
- Intergovernmental Panel on Climate Change

La natura antropica del riscaldamento globale ha cessato da parecchio di essere una teoria scientifica, oggi è considerata universalmente un fatto acclarato e incontrovertibile, con un consenso scientifico (https://en.wikipedia.org/wiki/Scientific_consensus_on_climate_change) corrente fra il 99 e il 100%. Non esiste del resto alcuna teoria alternativa che renda conto coerentemente dei dati rilevati.

Consiglio: se l'argomento ti interessa scegli una fonte minimamente credibile (ce ne sono a volontà) e comincia a documentarti. Se invece l'argomento non ti interessa astieniti dal parlarne e dal diffondere false informazioni.

blobb
07-05-2023, 01:25
Sei off topic, comunque:

"Since systematic scientific assessments began in the 1970s, the influence of human activity on the warming of the climate system has evolved from theory to established fact."
- Intergovernmental Panel on Climate Change

La natura antropica del riscaldamento globale ha cessato da parecchio di essere una teoria scientifica, oggi è considerata universalmente un fatto acclarato e incontrovertibile, con un consenso scientifico (https://en.wikipedia.org/wiki/Scientific_consensus_on_climate_change) corrente fra il 99 e il 100%. Non esiste del resto alcuna teoria alternativa che renda conto coerentemente dei dati rilevati.

Consiglio: se l'argomento ti interessa scegli una fonte minimamente credibile (ce ne sono a volontà) e comincia a documentarti. Se invece l'argomento non ti interessa astieniti dal parlarne e dal diffondere false informazioni.

perciò si passa dal 95% al 99% .... lo sai che sono tutte balle??
il consenso non è unanime e questa rimane una teoria scientifica, e ti spiego
il perchè, la climatologia non è una scienza dura, non è matematica o chimica o fisica , perciò proprio per la natura stessa del tipo di scienza non si possono dare prove certe, ma solo scenari ed ipotesi , negli anni 70 gli stessi scienziati ritenevano che per l'inquinamento ci sarebbe stato un periodo di glaciazioni.
poi se vuoi sentire lo scienziato tozzi o quelli dell' IPCC che oltre a non azzeccare le previsioni li hanno pizzicati a taroccare gli studi accomodati

https://it.wikipedia.org/wiki/Controversia_sul_riscaldamento_globale#:~:text=Critiche%20ai%20modelli,-I%20modelli%20del&text=La%20stima%20attuale%20dell'IPCC,o%20superiore%20ai%203%20gradi.

sbaffo
07-05-2023, 10:50
Sei off topic, comunque:

"Since systematic scientific assessments began in the 1970s, the influence of human activity on the warming of the climate system has evolved from theory to established fact."
- Intergovernmental Panel on Climate Change
Oste com 'è il vino?
Ci sono così tanti esempi di convinzioni scientifiche ribaltate dopo secoli, non pochi decenni, che quell'affermazione è comunque insensata.

Comunque anche tu sei off topic, la news parla di google che (non) combatte le fake news, non se ci sia o no il cambiamento climatico.
Se dovessimo punire ogni fake/marketta/clickbait ci sarebbe un redattore di eCCo-upgrade (con due c ) che rischierebbe il 41bis. :D :D

elune
07-05-2023, 14:03
A me sembra solo la becera censura ai tempi di internet: non solo demonetizzano canali di tv e radio non conformi ad agende di un governo o un'azienda, rimuovo contenuti a nastro con la scusa generica delle "linee guida" o "informazione non ufficiale" o addirittura perchè "offensive" per qualcuno.
Gli manca solo di inserire gli avvisi dei factcheckers durante le telefonate private...

mrk-cj94
07-05-2023, 18:55
Non ho capito quali siano questi video/pubblicita' e che cosa diffondano. Mi auguro non riguardi l'inutile elettrificazione della mobilita', perche' in quel caso potrebbero avere ragione da vendere.

giustamente, se non ci sono articoli sule auto elettriche, ci pensa gino a ricordarci cosa ne pensa (spoiler: non frega a nessuno, manco ai suoi parenti :D ) sotto un articolo dedicato a Google e al clima (che manco ha letto, per sua stessa ammissione)
mai capirò sto bisogno patologico di commentare OGNI COSA anche se non ti piace.
Non te lo ha prescritto il medico e ti assicuro che i topic vanno avanti anche senza il tuo apporto (peraltro la maggior parte delle volte fazioso e sconclusionato) e contribuiscono solo ad accrescere il tuo essere macchietta :D

Opteranium
08-05-2023, 10:08
Ah si?
E allora l'uso del termine "negazionista", particolarmente odioso perche cerca di accumunare l'interlocutore con ben altri negazionisti su ben altri temi tragici, è libero e bello, vero?

Non devo stare a rispondere nel dettaglio a te o altri, perchè le tue stesse risposte dimostrano in modo cristallino che il tuo era un articolo "ideologicamente orientato" ma soprattutto sono la miglior conferma di quanto dicevo: ormai l'andazzo "politicamente corretto" è tale che c'è tutta una generazione (ma in parte c'è anche una trasversalità generazionale) che ha paura delle parole e si sente in diritto (!) di zittire chi asserisce qualcosa che le dia FASTIDIO.

E dato che è una generazione paurosa (negli USA la chiamano "generazione fiocco di neve", pronta a sciogliersi alla prima "difficoltà", vera o presunta), non solo accettano immediatamente e passivamente ogni paura che venga loro instillata dai media ma invece di rispondere a muso duro alle contestazioni (come si faceva fino ad una ventina di anni fa) chiede al potere (piccolo o grande che sia) di zittire quelle affermazioni che la "turbano" (o, peggio, minano certezze auto-consolidate e rischiano, orrore!, di farla pensare ...).

Affermare per esempio che chi usa il termine "gretino" non dovrebbe poterlo fare, mentre dare del "negazionista" è opzione liberissima (ho visto perfino una ragazzetta "ambientalista" fanatica ed esaltata in televisione che, per "rispondere" alle obiezioni dell'interlocutore non ha trovato di meglio che chiedergli aggressivamente ed ripetutamente "lei è un negazionista? su, lo dica ... è un negazionista? è un negazionista? ...", come se gli stesse chiedendo "lei è nazista? ci dica, lei è nazista?") dimostra quanto REAZIONARIA sia questa mentalità.

Segnalami pure, se credi.
Ormai non mi aspetto nulla di buono sui social, in termini di tolleranza intellettuale.
L'internet come "luogo di libera discussione", come era alle origini, è ormai sparito da una ventina di anni o quasi.
E tutto per un'ideologia balorda e funzionale al controllo del pensiero, il "politically correct", basata sull'instillare la "paura delle parole".

Incredibile ...
appendetelo in tutte le scuole :cool:

WOPR@Norad
08-05-2023, 10:21
Miei cari signori, la questione del cambiamento climatico, o meglio, della causa umana del cambiamento climatico è parecchio controversa e non ci sono posizioni univoche nemmeno tra i fisici del clima. Prima di stabilire verità assolute che hanno a che vedere con il fideismo e non con lo studio scientifico, come molte produzioni di personaggi famosi, meditiamo su quanto businnes sia in gioco su questo argomento anche da parte di chi afferma parossisticamente la causa antropica del cambiamento climatico, prima di invocare demonetizzazioni proditorie. La realtà non segue la moda o la "maggioranza": è complessa e non semplificabile, e va osservata e studiata con attenzione, senza voler provare a tutti i costi la propria teoria, sia pro o contro. Chi inneggia alla censura, prima o poi si ritrova dalla lato censurato. E ricordiamoci anche che Google e Youtube non sono editori e si muovono sul filo del rasoio quando impongono una linea "editoriale"

La totalità della scienza del clima mondiale è unanimemente concorde sul fatto che l'innalzamento repentino delle temperature (che sta avvenendo ad una velocità che non ha precedenti), dipende dai valori di concentrazione di gas serra, e che i valori di concentrazione di gas serra hanno una componente antropica significativa. In TUTTI i modelli di studio del clima, togliendo la componente dovuta alle attività umane, le temperature se ne stanno al loro posto.

Chi dice che l'uomo non c'entra nulla non ha mai fatto riferimento ad alcun modello fisico del clima in cui le temperature vanno su come stiamo verificando togliendo la componente umana, in qualunque modo la si voglia contare.

Poi google è una azienda, e può fare quello che vuole; non è un servizio pubblico che deve mantenere un'etica nei confronti della verità o di un bene superiore al profitto. Se vuole darsi un'aria green è libera di farlo, se non la mantiene però non ci fa bella figura.

Giulia.Favetti
08-05-2023, 10:33
La totalità della scienza del clima mondiale è unanimemente concorde sul fatto che l'innalzamento repentino delle temperature (che sta avvenendo ad una velocità che non ha precedenti), dipende dai valori di concentrazione di gas serra, e che i valori di concentrazione di gas serra hanno una componente antropica significativa. In TUTTI i modelli di studio del clima, togliendo la componente dovuta alle attività umane, le temperature se ne stanno al loro posto.

Chi dice che l'uomo non c'entra nulla non ha mai fatto riferimento ad alcun modello fisico del clima in cui le temperature vanno su come stiamo verificando togliendo la componente umana, in qualunque modo la si voglia contare.

Poi google è una azienda, e può fare quello che vuole; non è un servizio pubblico che deve mantenere un'etica nei confronti della verità o di un bene superiore al profitto. Se vuole darsi un'aria green è libera di farlo, se non la mantiene però non ci fa bella figura.

Grazie per aver letto l'articolo e averlo capito.

WOPR@Norad
08-05-2023, 11:38
è più facile dare la colpa al petrolio che al fatto che non si fa manutenzione in Italia (vedi i ponti) se non dopo il disastro..

i letti dei fiumi abbandonati a se stessi, i bacini di invaso non usati, etc.. questi sono i reali motivi per cui la pioggia ci crea danni.. se si pensa che le piene dei fiumi esistono da sempre tanto che pure i Babilonesi ci avevano pensato..

è più facile dare la colpa alla co2 e alle auto a benzina piuttosto che alla scarsa manutenzione.

se si pensa che non si vuole associare l'aumento dei consumi (e dell'inquinamento) all'aumento della popolazione si capisce quanto ottusa e cieca sia questa ricerca del "vero"

in un sito di tecnologia si parla di politica per cui.. non ci si deve stupire troppo

Un evento come quello avvenuto in provincia di bologna e in romagna non si è mai verificato da quando si misurano le precipitazioni (cioè dal 1950). Tutti quelli che dicono che anni fa era già successo e non ci sono state esondazioni ricordano male.

WOPR@Norad
08-05-2023, 11:51
Ah si?
E allora l'uso del termine "negazionista", particolarmente odioso perche cerca di accumunare l'interlocutore con ben altri negazionisti su ben altri temi tragici, è libero e bello, vero?

Non devo stare a rispondere nel dettaglio a te o altri, perchè le tue stesse risposte dimostrano in modo cristallino che il tuo era un articolo "ideologicamente orientato" ma soprattutto sono la miglior conferma di quanto dicevo: ormai l'andazzo "politicamente corretto" è tale che c'è tutta una generazione (ma in parte c'è anche una trasversalità generazionale) che ha paura delle parole e si sente in diritto (!) di zittire chi asserisce qualcosa che le dia FASTIDIO.

E dato che è una generazione paurosa (negli USA la chiamano "generazione fiocco di neve", pronta a sciogliersi alla prima "difficoltà", vera o presunta), non solo accettano immediatamente e passivamente ogni paura che venga loro instillata dai media ma invece di rispondere a muso duro alle contestazioni (come si faceva fino ad una ventina di anni fa) chiede al potere (piccolo o grande che sia) di zittire quelle affermazioni che la "turbano" (o, peggio, minano certezze auto-consolidate e rischiano, orrore!, di farla pensare ...).

Affermare per esempio che chi usa il termine "gretino" non dovrebbe poterlo fare, mentre dare del "negazionista" è opzione liberissima (ho visto perfino una ragazzetta "ambientalista" fanatica ed esaltata in televisione che, per "rispondere" alle obiezioni dell'interlocutore non ha trovato di meglio che chiedergli aggressivamente ed ripetutamente "lei è un negazionista? su, lo dica ... è un negazionista? è un negazionista? ...", come se gli stesse chiedendo "lei è nazista? ci dica, lei è nazista?") dimostra quanto REAZIONARIA sia questa mentalità.

Segnalami pure, se credi.
Ormai non mi aspetto nulla di buono sui social, in termini di tolleranza intellettuale.
L'internet come "luogo di libera discussione", come era alle origini, è ormai sparito da una ventina di anni o quasi.
E tutto per un'ideologia balorda e funzionale al controllo del pensiero, il "politically correct", basata sull'instillare la "paura delle parole".

Incredibile ...

Un gretino si trova comunque in una posizione avvalorata dai dati, mentre un negazionista del cambiamento climatico di origine antropica è assimilabile ad un terrapiattista, a un cacciatore di streghe o a un Panzironi qualsiasi.

WOPR@Norad
08-05-2023, 12:00
il problema è che se un vaccino si può provare che funziona come che la terra è tonda , non si può provare che il cambiamento climatico sia opera dell'uomo, sono tutte teorie e nonostante il 95% degli scienziati dicono sia vero, non è detto che lo sia

No, guarda, è esattamente come la terra tonda e i vaccini.

WOPR@Norad
08-05-2023, 12:07
@ freesailor

:ave: :ave: :ave:
30 minuti di applausi

anche Galileo fu processato perchè non era conforme al credo diffuso dell'epoca (dei pre-copernicani che all'epoca dominavano, ma per analogia alle mode odierne si potrebbe dire terrapiattisiti). Lui era un eretico per la chiesa, ora si dice negazionista o altro termine usato da "benpensanti" spocchiosi, ma la sostanza è quella.

Galileo usava il metodo scientifico. Se usi questo metodo trovi solo modelli che confermano il cambiamento climatico e la sua origine antropica mentre nessuno ha ancora trovato un modello che sia coerente con le osservazioni e nel quale il contributo umano non sia responsabile.

Se devi fare un paragone con l'inquisizione devi mettere gli inquisitori dalla parte dei negazionisti e galileo dalla parte degli scienziati.

WOPR@Norad
08-05-2023, 12:19
Eh ma senza misurazione non puoi fare un ragionamento scientifico.
E come quando ragionano sull'estate più calda, come facciamo a dire con assoluta certezza che non sia stata in un momento storico in cui non esisteva il concetto di misurare la temperatura?

Se il tuo problema è avere un dato sulle precipitazioni giornaliere di Spazzate Sassatelli, purtroppo questo c'è solo dal 1950. Però se vuoi costruire un modello sui cambiamenti climatici del nostro pianeta, ci sono un sacco di metodi indiretti per ricavare dati che possono benissimo essere infilati nel tuo modello, come i dati proxy su tutti i materiali carotati in antartide, al polo nord e in tutti gli altri posti.

Cambiamenti climatici globali ce ne sono stati, ma mai così veloci. Gli aumenti di temperatura che stiamo riscontrando sono avvenuti su centinaia di migliaia di anni, non su decine come sta avvenendo adesso.

sbaffo
09-05-2023, 03:20
@ WOPR@Norad

ma li hai letti i post precedenti e i relativi link?

Dalla tua data di iscrizione e dai pochi post sembra che hai ricevuto la meledizione di alex drastico :D : https://youtu.be/EZkU4GBYwTM?t=150

Tornando in topic, cioè (semi)censura, ricordo che anche il vostro idolo ecologista Muskiato è contrario al "pensiero unico woke", per quello ha comprato twitter spendendo 44mld.
Vebbè, anche perchè è lui uno dei più grandi produttori mondiali di fake news (quelle sull'fsd tanto per dirne una) :asd: , altrimenti lo censuravano. :D

WOPR@Norad
10-05-2023, 13:55
Il mio problema è molto semplice ovvero che non sono molto confidente e rassicurato sul peso che abbia l'umanità sui cambiamenti climatici.

È proprio il concetto del modello indiretto che non mi rassicura molto

Diciamo che sul fatto che l'umanità incida sul clima Ok siamo tutti d'accordo sul fatto del capire quanto incida e come resto agnostico

Stai confondendo il concetto di modello con quello di dato.
Se vuoi decidere di credere a quello che vuoi in base ai sentimenti lo puoi fare. Non esiste nemmeno un modello che descrive quanto incidono sul clima le preghiere dei fedeli, però c'è comunque qualcuno che lo fa.

blobb
10-05-2023, 15:16
No, guarda, è esattamente come la terra tonda e i vaccini.

Bene poche chiacchiere mi posti uno studio dove si afferma con prove certe che L aumento della temperatura è causato dalle attività umane?
Ripeto uno studio che porta prove inconfutabili non ipotesi o probabilità

sbaffo
10-05-2023, 18:28
Bene poche chiacchiere mi posti uno studio dove si afferma con prove certe che L aumento della temperatura è causato dalle attività umane?
Ripeto uno studio che porta prove inconfutabili non ipotesi o probabilità
butto benzina :D :

ecco l'ultimo studio dell'IPCC (il più importante e autorevole organo internazionale di studi sul clima): https://www.ipcc.ch/report/sixth-assessment-report-cycle/
e il penultimo (dove puoi scorrere le headlines sotto): https://www.ipcc.ch/report/ar5/syr/

ecco invece un libro che li contesta (esiste anche in italiano, infatti è scritto da un italiano, non so perchè amz non lo trova): https://www.amazon.it/There-Climate-Emergency-Scientists-Signatory/dp/8887731780/ref=sr_1_2?crid=2B4R1F3J9RZ4M&keywords=franco+battaglia+non+esiste+alcuna+emergenza+climatica&qid=1683739471&sprefix=franco+battaglia%2Caps%2C126&sr=8-2

ho fatto abbastanza, mi ritiro :D