PDA

View Full Version : Se vuoi studiare un'IA che cerca di ucciderti, prendi una Tesla: le parole del cofondatore di Apple, Steve Wozniak


Redazione di Hardware Upg
04-05-2023, 15:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/se-vuoi-studiare-un-ia-che-cerca-di-ucciderti-prendi-una-tesla-le-parole-del-cofondatore-di-apple-steve-wozniak_116444.html

Il cofondatore di Apple, Steve Wozniak, ha aspramente criticato i veicoli Tesla durante una recente intervista. In particolare, sembra sia rimasto a dir poco deluso delle prestazioni di FSD e delle promesse fatte e mai mantenute di Elon Musk.

Click sul link per visualizzare la notizia.

megamitch
04-05-2023, 15:33
se la dichiarazione è vera, devo dire che l'ha "toccata piano" :-)

al giorno d'oggi, visto anche quello che fa gente come Musk, non si capisce se queste affermazioni siano genuine o siano fatte per orientare l'opinione per secondi fini. Non ho mai creduto ad affermazioni così nette , sia nel bene che nel male.

Saturn
04-05-2023, 15:33
Steve Wozniak ha perfettamente ragione.

Io a differenza sua però non ho mai arricchito muschio e mai lo farò !

Per uno come lui saranno spicci, ma io non glieli avrei dati comunque.

La parola "promesse" accanto al nome "muschio" è come avvicinare acqua santa e diavolo ! :D

popye
04-05-2023, 17:00
la pubblicità è l'anima del commercio...la realtà tutt'altro.
chi ha mai mangiato un hamburger col bell'aspetto che si vede nella pubblicità ;)
e cucinare hamburger è più semplice che fare un'auto...o forse no

Giouncino
04-05-2023, 17:12
Steve Wozniak ha perfettamente ragione.

Io a differenza sua però non ho mai arricchito muschio e mai lo farò !

Per uno come lui saranno spicci, ma io non glieli avrei dati comunque.

La parola "promesse" accanto al nome "muschio" è come avvicinare acqua santa e diavolo ! :D

scusa ma come fai a dire che Wozniak ha ragione se non hai nemmeno mai avuto una Tesla....l'avessi almeno avuta....
Ti sei contraddetto in 2 righe. bah....

Saturn
04-05-2023, 17:15
scusa ma come fai a dire che Wozniak ha ragione se non hai nemmeno mai avuto una Tesla....l'avessi almeno avuta....
Ti sei contraddetto in 2 righe. bah....

Gli do ragione sul fatto che muschio disattende le sue promesse e ci metto pure il carico da undici personale che sia pure una persona "non troppo stabile".

Basta vedere le sue ultime mosse sul mercato e gli stessi nomi che ha dato ai figli. Ma è ricco sfondato, e il denaro cura ogni difetto di questi tempi.

La mia sfortuna è di non avere un babbo anch'io che possiede miniere di minerali preziosi ! Peccato !

A proposito di avere o meno una Tesla.

Se voglio posso guidarne 3 in azienda...di Tesla !

Anche se non sono di mia diretta proprietà, ma dei titolari, sia chiaro.

Può bastare ? Sono autorizzato ora a commentare ?

"Contraddizione risolta", si ? :D

io78bis
04-05-2023, 18:27
Wazniak ha perfettamente ragione, ma come qualsiasi uomo d'affari Musk vende e promuove il suo prodotto.

Anche avesse raggiunto la guida autonoma, nessun codice stradale ne avrebbe permesso l'uso, perché ancora oggi c'è un grosso buco legislativo su chi sia il responsabile in caso di incidente.

Se la macchina si guida da sola allora RCA la paga il produttore non io, o quantomeno la mia parte deve diminuire sensibilmente. Motivo per cui credo che il vero FSD lo si vedrà solo sui robotaxi o simili

Strato1541
04-05-2023, 19:06
La mia esperienza con Model 3 Long Range 2022 mi insegna che "l'autopilot", va usato in autostrada e se non c'è troppo traffico..
Certamente è più limitato di quello negli USA per questioni legislative Europee, tuttavia di fatto si comporta come una guida di livello 2, nulla più nulla meno..
E in questo molti altri competitor hanno sistemi migliori, meno bruschi e più modulabili, inoltre senza il volante capacitivo bisogna dare continue piccole sterzate il che è più stressante che guidare normalmente.
Se ci si basa sulla promessa di poter lasciare guidare all'auto non ci siamo (almeno in Europa ripeto), se provi ad affrontare una rotonda con il sistema inserito non la fai e nemmeno le curve più strette, garantito.
Diciamo che on ti uccide ma prendi grossi spaventi..

nickname88
04-05-2023, 19:10
Steve Wozniak ha perfettamente ragione.

Io a differenza sua però non ho mai arricchito muschio e mai lo farò !

Con 50k euro di auto, incentivi esclusi è facile non arricchirlo.
Ti potrei anche anticipare e/o predirre che entrambi oltre alla Tesla non arricchiremo mai nemmeno molti altri marchi.

Giouncino
04-05-2023, 19:24
Gli do ragione sul fatto che muschio disattende le sue promesse e ci metto pure il carico da undici personale che sia pure una persona "non troppo stabile".

Basta vedere le sue ultime mosse sul mercato e gli stessi nomi che ha dato ai figli. Ma è ricco sfondato, e il denaro cura ogni difetto di questi tempi.

La mia sfortuna è di non avere un babbo anch'io che possiede miniere di minerali preziosi ! Peccato !

A proposito di avere o meno una Tesla.

Se voglio posso guidarne 3 in azienda...di Tesla !

Anche se non sono di mia diretta proprietà, ma dei titolari, sia chiaro.

Può bastare ? Sono autorizzato ora a commentare ?

"Contraddizione risolta", si ? :D

non del tutto: quanti km ci hai fatto sulla tesla per poterla giudicare?

sia chiaro non lo sto difendendo: secondo me Musk è uno squilibrato, i nomi dei figli e l'episodio del lavandino in Twitter sono assolutamente ridicoli e fuori dalla "grazia di dio".

Saturn
04-05-2023, 19:34
non del tutto: quanti km ci hai fatto sulla tesla per poterla giudicare?

Guarda ti potrei rispondere anche 200.000, 300.000 ... MILLE MILIONI ! -cit.

O proprio zero ed esserci stato solo come semplice guidatore o al massimo averci fatto pochi chilometri.

Non è importante ai fini della nostra discussione.

Ti sta sfuggendo il punto, te lo ripeto, sono d'accordo con Steve Wozniak sulle posizioni riguardo alla guida autonoma.

Che tra l'altro in Italia non è assolutamente utilizzabile come negli USA per legge.

Per il resto son macchine che camminano come dannate, veloci, scattanti, a parte gli interni che detesto per via della totale assenza di manopole e la mia avversione per dover fare tutto o quasi con il touch. Anche la qualità degli stessi come materiale non mi convince molto. Come non mi convince il fatto che ogni volta che c'è un problema serio, e il mio titolare in un anno ne ha avuti due, di dover portare la Tesla in assistenza a Roma o Milano o dove diavolo l'ha spedita e tornare a muoversi con una normale a combustione, perchè ovviamente i centri d'assistenza sono solo i loro e si contano sulle dita delle mani tra un po'.
Ma divaghiamo. Ora direi che ci siamo detti tutto.

sia chiaro non lo sto difendendo: secondo me Musk è uno squilibrato, i nomi dei figli e l'episodio del lavandino in Twitter sono assolutamente ridicoli e fuori dalla "grazia di dio".

E qui concordiamo alla grande. Niente da dire.

paranoic
07-05-2023, 11:57
la pubblicità è l'anima del commercio...la realtà tutt'altro.
chi ha mai mangiato un hamburger col bell'aspetto che si vede nella pubblicità ;)
e cucinare hamburger è più semplice che fare un'auto...o forse no

Ogni cosa è semplice...se sai come farla...ed ogni cosa è difficile od impossibile se non sai come farla...

biometallo
07-05-2023, 13:13
Tesla e Apple nello stesso titolo? Ma qui si raggiunge il Nirvana del clickbait :sofico:
(sì è una battuta)

Wazniak ha perfettamente ragione, ma come qualsiasi uomo d'affari Musk vende e promuove il suo prodotto.

Se però continui a fare proclami che poi non riesci a mantenere mi pare anche giusto ricevere critiche e che con il tempo ci rimetti in credibilità.




Anche avesse raggiunto la guida autonoma, nessun codice stradale ne avrebbe permesso l'uso, perché ancora oggi c'è un grosso buco legislativo su chi sia il responsabile in caso di incidente.
Magari sbaglio ma mi pare di capire che negli USA in vari stati si sta già sperimentando da tempo e ci sono già taxi che si muovono senza autista.


Se la macchina si guida da sola allora RCA la paga il produttore non io, o quantomeno la mia parte deve diminuire sensibilmente. Motivo per cui credo che il vero FSD lo si vedrà solo sui robotaxi o simili

Che io sappia l'onere di pagare l'assicurazione spetta al proprietario del mezzo, non all'autista...

elune
07-05-2023, 13:23
In effetti ci penserei 2 volte prima di salire su un'auto guidata da google o facebook, a meno che sia un'elettrica da campo da golf.

raxas
07-05-2023, 13:26
https://m2.paperblog.com/i/91/916980/la-macchina-nera-1977-L-SwbjyV.jpeg

raxas
07-05-2023, 13:38
https://www.themoviedb.org/t/p/w780/4wmT2KQrxA6pT6R4mN6kx8cqdFI.jpg

CYRANO
07-05-2023, 13:39
https://m2.paperblog.com/i/91/916980/la-macchina-nera-1977-L-SwbjyV.jpeg

io rilancio con :

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/ae/Christine%2C_la_macchina_infernale.jpg

più

https://geeksofdoom.com/GoD/img/2018/08/maximum-overdrive-stephen-king.jpg


Più

https://i.postimg.cc/MZVyYXSC/The-Honking-Main-Episode-222.webp



Clmksknjsmkòskbslskbsln

raxas
07-05-2023, 13:41
io rilancio con :
...

uhm, non sono scenari seri

raxas
07-05-2023, 13:43
https://www.darkveins.com/wp-content/uploads/2017/05/the-car.jpg


http://www.darkveins.com/wp-content/uploads/2017/05/the-car4.jpg

raxas
07-05-2023, 13:47
https://www.filmtv.it/imgbank/GALLERYXL/R201804/mn02.jpg


https://www.filmtv.it/imgbank/GALLERYXL/R201804/mn05.jpg

raxas
07-05-2023, 14:06
https://www.youtube.com/watch?v=KabOkIB6yKE

edito, per altri motivi
excuse me

kreijack
07-05-2023, 18:58
Se la macchina si guida da sola allora RCA la paga il produttore non io, o quantomeno la mia parte deve diminuire sensibilmente. Motivo per cui credo che il vero FSD lo si vedrà solo sui robotaxi o simili

Una qualunque industria si regge sul fatto che il cliente mantiene il business sostenibile pagando tutte le spese, sia quelle "una tantum" (p.e. costi di sviluppo), sia dirette (i materiali di cui sono fatte le auto), sia quelle ripetitive come eventuali costi assicurativi.

Per cui l'RCA o la paga interamente il cliente finale, oppure, se al produttore dovesse essere richiesto di pagarne una quota, il cliente finale dovrà pagare una fee mensile/annuale sempre al produttore per usufruire di una guida autonoma. Fee a cui oltre al costo dell'assicurazione sarà aggiunto il ricarico del costruttore.

E comunque "a regime" mi aspetto che una RCA di una guida autonoma sarà meno cara di una RCA di una persona. Potremmo avere anche RCA personalizzate rispetto alla qualità della guida autonoma. Quella che fa meno incidenti, pagherà di meno.

La vera differenza la farà il fatto che mentre ora non c'è un vero e proprio incentivo a ridurre gli incidenti (a parte qualche messaggio del tipo "stai più attento sennò ti faccio la multa"); ma mano a mano che la responsabilità si sposterà verso un software, l'industria verrà fortemente responsabilizzata ad attuare politiche attive di riduzione degli incidenti lavorando sulle strategie di guida.

Probabilmente il futuro sarà disseminato di auto lente che rispetteranno il limite, questo porterà ad un traffico più fluido, meno incidenti e ... sorprendentemente meno tempo passato in auto !

mrk-cj94
14-05-2023, 01:08
Una qualunque industria si regge sul fatto che il cliente mantiene il business sostenibile pagando tutte le spese, sia quelle "una tantum" (p.e. costi di sviluppo), sia dirette (i materiali di cui sono fatte le auto), sia quelle ripetitive come eventuali costi assicurativi.

Per cui l'RCA o la paga interamente il cliente finale, oppure, se al produttore dovesse essere richiesto di pagarne una quota, il cliente finale dovrà pagare una fee mensile/annuale sempre al produttore per usufruire di una guida autonoma. Fee a cui oltre al costo dell'assicurazione sarà aggiunto il ricarico del costruttore.

E comunque "a regime" mi aspetto che una RCA di una guida autonoma sarà meno cara di una RCA di una persona. Potremmo avere anche RCA personalizzate rispetto alla qualità della guida autonoma. Quella che fa meno incidenti, pagherà di meno.

La vera differenza la farà il fatto che mentre ora non c'è un vero e proprio incentivo a ridurre gli incidenti (a parte qualche messaggio del tipo "stai più attento sennò ti faccio la multa"); ma mano a mano che la responsabilità si sposterà verso un software, l'industria verrà fortemente responsabilizzata ad attuare politiche attive di riduzione degli incidenti lavorando sulle strategie di guida.

Probabilmente il futuro sarà disseminato di auto lente che rispetteranno il limite, questo porterà ad un traffico più fluido, meno incidenti e ... sorprendentemente meno tempo passato in auto !

a patto che siano interconnesse quasi come vagoni un treno, soprattutto ai semafori ad esempio:
oggi con gli umani abbiamo il verde, dopo minimo mezzo secondo parte il primo in fila, altro mezzo secondo (minimo) e parte il secondo in fila ecc
insomma una perdita di tempo lineare (esponenziale se ci sono vecchietti col cappello :D ) non indifferente.
ovvio che se ci sono 10 auto a guida autonoma in fila, potrebbero (se interconnesse) partire tutte quante proprio sulla reazione al verde facendo risparmiare tempo a tutti

frncr
14-05-2023, 15:34
Se la macchina si guida da sola allora RCA la paga il produttore non io
Questa è un'aspettativa infondata e irrealistica. Se l'impianto frenante della tua auto fa cilecca e causa un incidente con danno a terzi, la compagnia che ha emesso la tua assicurazione RCA (di cui tu solo paghi il premio) liquida i danni; poi eventualmente se riesci a dimostrare che il malfunzionamento era dovuto a un difetto di origine e non a carenza di manutenzione potresti chiedere conto al produttore dei danni tuoi.

Lo stesso si può dire per un ADAS come ad esempio un sistema di frenata automatica che potrebbe non evitare una collisione in una determinata circostanza dove ci si aspetta che lo faccia, e lo stesso direi che si applicherà ai futuri sistemi di guida autonoma, che per quanto potranno essere molto più affidabili dei guidatori umani difficilmente potranno essere infallibili al 100%.

Detto in altro modo: nessuno garantirà mai i futuri sistemi di guida autonoma come infallibili al 100%, così come nessuno ha mai garantito come infallibili al 100% gli pneumatici, le scatole dello sterzo o qualsiasi altro componente critico dell'auto che pure in caso di malfunzionamento può causare incidenti non prevenibili o evitabili dal conducente.
Saranno studiate si presume e si auspica delle procedure di omologazione molto stringenti, ma non potranno mai assicurare l'infallibilità assoluta dei sistemi. Nemmeno i sistemi di "guida autonoma" dei moderni aeromobili di linea sono infallibili, pur dovendo svolgere compiti incomparabilmente più semplici della guida stradale autonoma.

o quantomeno la mia parte deve diminuire sensibilmente.

Non credo che ci sarà mai una parte della tua assicurazione obbligatoria RCA pagata dal costruttore. Costruttore e proprietario hanno obblighi legali diversi: il costruttore deve ottenere la preventiva omologazione del veicolo che intende mettere in commercio e di tutti i suoi sistemi, e questo è un suo onere e serve a garantire determinati livelli di sicurezza dei veicoli in commercio. Il proprietario deve stipulare una copertura assicurativa a tutela dei terzi se vuole far circolare un veicolo omologato, e questa serve a risarcire i terzi dei danni eventualmente causati sia dai malfunzionamenti del veicolo che dalla negligenza del conducente.

Ti agevolo come prova di quanto sopra detto la fonte normativa nel diritto italiano (Art. 2054 codice civile):

"Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli. Il proprietario del veicolo, o, in sua vece, l'usufruttuario o l'acquirente con patto di riservato dominio, è responsabile in solido col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. In ogni caso, le persone indicate dai commi precedenti sono responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del veicolo."

come vedi il proprietario del veicolo è responsabile in ogni caso anche dei danni derivati da vizi di costruzione. Se la tua auto è riuscita male e cagiona danni, tu ne sei legalmente responsabile anche se non ne hai colpa (in diritto si chiama "responsabilità oggettiva").
Esempio pratico: la tua auto parcheggiata e senza nessuno a bordo si incendia spontaneamente e danneggia i veicoli adiacenti; tu sei legalmente responsabile dei danni subiti dai terzi (e fortunatamente per l'orientamento giurispudenziale corrente la tua compagnia assicuratrice è tenuta a risarcirli come se fossero danni da circolazione del veicolo, altrimenti pagheresti tu). Poi se vuoi fai causa al produttore per ottenere il risarcimento del tuo danno, se non era assicurato a parte, perché il costruttore resta anch'esso responsabile (responsabilità soggettiva in questo caso, essendoci presumibilmente una colpa).

Per il discorso costi dell'assicurazione RCA, è probabile che i premi assicurativi per i veicoli dotati di guida autonoma saranno più bassi di quelli a guida umana, proprio perché causeranno meno incidenti e quindi meno danni. Già oggi se accetti di installare una "scatola nera" che registra le tue azioni di guida le assicurazioni ti scontano il premio (lo sconto è un obbligo di legge e peraltro dal prossimo anno tutti i veicoli che saranno immatricolati dovranno avere quel dispositivo).