PDA

View Full Version : Anche Toyota sta costruendo auto con pannelli solari integrati nella carrozzeria


Redazione di Hardware Upg
03-05-2023, 17:29
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/anche-toyota-sta-costruendo-auto-con-pannelli-solari-integrati-nella-carrozzeria_116417.html

Le nuove Prius Plug-in Hybrid avranno dei pannelli fotovoltaici integrati nel vetro del tetto: le celle solari scelte da Toyota sono quelle di Kaneka, con un’efficienza pari al 26,63%


Click sul link per visualizzare la notizia.

Vul
03-05-2023, 17:51
Tornando alle nuove Prius Plug-in Hybrid, al momento mancano informazioni importanti, quali: quanta autonomia in più i pannelli siano in grado di fornire e quale sia il costo di un'auto con questo optional integrato.

Forse alla redazione mancano. L'allestimento Lounge+ viene 50 mila euro contro i 40 di quello base.

La quantita' di batteria che i pannelli ricaricano e' di circa 5/10 kilometri al giorno.

djfix13
03-05-2023, 19:21
la tecnologia prius con i pannelli solari risale a 9 anni fa quando comprai la Yaris Hybrid se stimiamo un monocristallino da 1 metro quadro sono 250Wh circa.

lucasantu
04-05-2023, 07:13
la tecnologia prius con i pannelli solari risale a 9 anni fa quando comprai la Yaris Hybrid se stimiamo un monocristallino da 1 metro quadro sono 250Wh circa.

il tetto solare c'era anche sulle vecchie Audi A8 di 20 anni fa :)

Sinceramente non penso sia la strada giusta , la vedo più come moda del momento , quando 1mt2 riuscirà a caricare tanti Watt avremo già risolto problemi di batterie e motori

Mars95
04-05-2023, 07:41
È giusto un accessorio estetico di lusso più che un qualcosa di veramente utile.

JoJo
04-05-2023, 07:56
Sai che ridere alla prima grandinata seria...

piv3z
04-05-2023, 07:57
domanda da ignorante: scherma di più o ti trasforma la macchina in un forno ancora peggio?

cignox1
04-05-2023, 09:34
--La quantita' di batteria che i pannelli ricaricano e' di circa 5/10 kilometri al giorno.

Quando riuscirá a farne il doppio senza che l'auto costi all'acquisto piú di quello che fa risparmiare nell'intera sua vita, allora ne varrá forse la pena :-)

Comunque é una idea interessante, ma non sono convinto che possa valere "in generale". Se hai un garage a casa e al lavoro non ricarichi un tubo, e se sei in giro molto (tassisti, rappresentanti o anche solo una escursione/viaggio) anche fossero 20km al giorno dubito farebbe la differenza, ad esempio su un viaggio di 200. Se peró é una soluzione che viene senza controindicazioni (prezzo, costo di manutenzione, fragilitá, peso etc) perché no?

Vul
04-05-2023, 10:05
--La quantita' di batteria che i pannelli ricaricano e' di circa 5/10 kilometri al giorno.

Quando riuscirá a farne il doppio senza che l'auto costi all'acquisto piú di quello che fa risparmiare nell'intera sua vita, allora ne varrá forse la pena :-)


Sono d'accordo.

Sono 8000 euro in piu.

Con 8000 euro metti circa 2200 litri di benzina con cui fai circa 44 mila chilometri.

Di contro a 5/10 chilometri al giorno, facendo una media di 7, parliamo nel caso migliore di 2550 chilometri l'anno. Insomma servono quasi 20 anni per rientrarci.

Certo, tra venti anni la benzina costera' molto di piu, ma anche la resa del pannello sara' diminuita e la batteria non si ricarichera' cosi tanto.

floss72
04-05-2023, 17:22
Insomma servono quasi 20 anni per rientrarci.

.

vero ma c'è una quota "zero sbatti" non trascurabile. se l'efficienza salisse al 30% ed il prezzo scendesse (la perovskite in celle tante è al 32,5%) potremmo avere magari differenziali di 5000 euro per 15 km al giorno

ci sono diversi pendolari che fanno queste distanze

avere un auto che non carichi (quasi) mai risolverebbe il problema delle colonnine e potresti cominciare a parlare di usarle in città (dove i box o le colonnine non saranno mai pervasive)

Vul
05-05-2023, 07:51
vero ma c'è una quota "zero sbatti" non trascurabile. se l'efficienza salisse al 30% ed il prezzo scendesse (la perovskite in celle tante è al 32,5%) potremmo avere magari differenziali di 5000 euro per 15 km al giorno

ci sono diversi pendolari che fanno queste distanze

avere un auto che non carichi (quasi) mai risolverebbe il problema delle colonnine e potresti cominciare a parlare di usarle in città (dove i box o le colonnine non saranno mai pervasive)

La perovskite e' molto instabile e molto lontana dall'essere commercialmente pronta, ci vorranno probabilmente decenni.

(curiosita', ho fatto il ricercatore di celle solari di Graetzel/Perovskite nel laboratorio di Graetzel a Losanna!).