PDA

View Full Version : Scelta alimentatore ATX3.0


FvR 93
02-05-2023, 19:43
Salve a tutti, per la configurazione in firma vorrei fare un upgrade dell'alimentatore al nuovo standard che possa sostenere tante altre configurazioni future. Il mio è vecchio, ha dato il suo da credo quasi dieci anni e ha la ventola rotta da 4 anni (sostituita con una ventola 3 pin che collego alla mobo)

Ora tra i vari modelli, non ancora molto diffusi, ne ho notato due in particolare. Il wattaggio mi è sufficiente da 750/850, in particolare i modelli adocchiati sono

Be Quiet Pure Power 12M 750W a 110€ circa
MSI MPG A850G PCIE5 850W a 140€ circa

Non so chi li produce a queste aziende, del primo la review su Guru3d ne parla bene, il secondo non lo conosco.

Cosa mi dite?

Grazie!

Ludus
02-05-2023, 19:53
Salve a tutti, per la configurazione in firma vorrei fare un upgrade dell'alimentatore al nuovo standard che possa sostenere tante altre configurazioni future. Il mio è vecchio, ha dato il suo da credo quasi dieci anni e ha la ventola rotta da 4 anni (sostituita con una ventola 3 pin che collego alla mobo)

Ora tra i vari modelli, non ancora molto diffusi, ne ho notato due in particolare. Il wattaggio mi è sufficiente da 750/850, in particolare i modelli adocchiati sono

Be Quiet Pure Power 12M 750W a 110€ circa
MSI MPG A850G PCIE5 850W a 140€ circa

Non so chi li produce a queste aziende, del primo la review su Guru3d ne parla bene, il secondo non lo conosco.

Cosa mi dite?

Grazie!

L’MSI lo produce CWT. Come prodotto è valido, anche se alcune recensioni hanno sottolineato un pò di rumorosità della ventola quanto è a pieno carico (850w) in quanto ha un profilo aggressivo della ventola.

Su quella fascia di prezzi probabilmente i migliori sono quelli che hai citato.
Potresti valutare anche la serie RMe di corsair.

FvR 93
02-05-2023, 20:10
L’MSI lo produce CWT. Come prodotto è valido, anche se alcune recensioni hanno sottolineato un pò di rumorosità della ventola quanto è a pieno carico (850w) in quanto ha un profilo aggressivo della ventola.

Su quella fascia di prezzi probabilmente i migliori sono quelli che hai citato.
Potresti valutare anche la serie RMe di corsair.

Grazie per la risposta tempestiva.
Allego per comodità le specifiche tecniche di entrambi
Be Quiet: https://www.bequiet.com/en/powersupply/4068
MSI: https://storage-asset.msi.com/datasheet/power-supply/global/MPG-A850G-PCIE5.pdf

Il datasheet di Be Quiet è dettagliato e preciso in ogni sua voce, riporto ad esempio:
Efficiency (%) at
2% / 10% / 20 % / 50% / 100%
75.7 / 86.6 / 91.5 / 92.6 / 90.6

Noise level (dB(A)) at
10 / 20 / 50 / 100% load
8.4 / 8.5 / 8.9 / 24

Inoltre noto che ha due rail da 12v (non saprei cosa vuol dire in atto pratico, non ho mai avuto un psu multirail)

riguardo la protezione ci sono

Be Quiet:
OTP (over temperature protection) ✓
OCP (over current protection) ✓
OPP (over power protection) ✓
SCP (short circuit protection) ✓
OVP (over Voltage protection) ✓
UVP (under Voltage protection) ✓
SIP (Surge & Inrush Protection) ✓

MSI:
Industrial level protection with OVP,OCP,OPP,OTP, SCP,UVP

(manca quindi il SIP)

Attualmente tenderei più verso il Be Quiet, marca di cui non ho mai avuto modo di provare nulla quindi è un po' un salto nel buio per me

Ludus
03-05-2023, 14:40
Grazie per la risposta tempestiva.
Allego per comodità le specifiche tecniche di entrambi
Be Quiet: https://www.bequiet.com/en/powersupply/4068
MSI: https://storage-asset.msi.com/datasheet/power-supply/global/MPG-A850G-PCIE5.pdf

Il datasheet di Be Quiet è dettagliato e preciso in ogni sua voce, riporto ad esempio:
Efficiency (%) at
2% / 10% / 20 % / 50% / 100%
75.7 / 86.6 / 91.5 / 92.6 / 90.6

Noise level (dB(A)) at
10 / 20 / 50 / 100% load
8.4 / 8.5 / 8.9 / 24

Inoltre noto che ha due rail da 12v (non saprei cosa vuol dire in atto pratico, non ho mai avuto un psu multirail)

riguardo la protezione ci sono

Be Quiet:
OTP (over temperature protection) ✓
OCP (over current protection) ✓
OPP (over power protection) ✓
SCP (short circuit protection) ✓
OVP (over Voltage protection) ✓
UVP (under Voltage protection) ✓
SIP (Surge & Inrush Protection) ✓

MSI:
Industrial level protection with OVP,OCP,OPP,OTP, SCP,UVP

(manca quindi il SIP)

Attualmente tenderei più verso il Be Quiet, marca di cui non ho mai avuto modo di provare nulla quindi è un po' un salto nel buio per me

i datasheet dettagliati degli alimentatori atx 3.0 li trovi facilmente googlelando il nome del modello seguito da "cybenetics", che è l'ente che li certifica.

personalmente preferisco i psu monorail.

FvR 93
03-05-2023, 23:05
i datasheet dettagliati degli alimentatori atx 3.0 li trovi facilmente googlelando il nome del modello seguito da "cybenetics", che è l'ente che li certifica.

personalmente preferisco i psu monorail.

in particolare tra i due cosa preferiresti? Al netto della protezione mancante sul MSI e della dual rail sul Be Quiet. Considerando anche la differenza di prezzo e che con la mia configurazione sono anche decisamente sovradimensionati

Ludus
03-05-2023, 23:38
in particolare tra i due cosa preferiresti? Al netto della protezione mancante sul MSI e della dual rail sul Be Quiet. Considerando anche la differenza di prezzo e che con la mia configurazione sono anche decisamente sovradimensionati

il pure power 12 bequiet, visto che leggevo nelle specifiche che funziona monorail sul cavo pci-e 12vhpwr

FvR 93
04-05-2023, 01:03
il pure power 12 bequiet, visto che leggevo nelle specifiche che funziona monorail sul cavo pci-e 12vhpwr

Perfetto, grazie! Il mio Ali ha 10 anni forse, ha sempre fatto il suo, dici che è ora di sostituirlo in maniera preventiva o potrei aspettare ancora un tot?

Dardo Xp
05-05-2023, 10:19
Ciao mi inserisco nella discussione perchè in questi giorni sto assemblando un pc similissimo al tuo...ti dico quindi quelle che sono state le mie riflessioni;

Mi sono sempre rivolto a corsair e seasonic per gli ali e non mi hanno mai deluso, con la seconda decisamente una spanna sopra alla prima.

Ora, per quanto riguarda corsair attualmente produce atx 3.0 solo nella serie SHIFT (con i cavi spostati di lato) che purtroppo non sono ottimali per molti case tra cui il mio.

Seasonic ha da poco annunciato la nuova linea vertex (gx che sarebbero i gold e px che sarebbero i platinum) ma hanno costi astronomici e difficoltà di reperibilità. Tra l'altro ho sentito direttamente seasonic e mi hanno comunicato che non venderanno in europa il modello da 750w per scarsa richiesta ma solo quelli da 850 -1000-1200 W. Ora, considerato che il prezzo più basso che ho trovato per l'850 è stato di 240€, mi sono detto: ma mi serve?

L'unico pro che nella mia nuova config avrebbe l'atx 3.0 è quello del cavo 12VHPWR ma la vga che ho scelto (4070) nella maggior parte delle configurazioni custom non lo usa e in altre si può rimediare con un adattatore.
In caso di configurazioni dove si vuole dare peso all'estetica riconosco che impiegare un adattatore non sia il massimo ma non so se questo è il tuo caso e sicuramente non era il mio.

Ho quindi ripiegato su di un Seasonic Focus GX-750, alimentatore che è una garanzia e che in idle risulta inudibile, reperito in una fascia di prezzo di 120-130€.

FvR 93
05-05-2023, 12:42
Ciao mi inserisco nella discussione perchè in questi giorni sto assemblando un pc similissimo al tuo...ti dico quindi quelle che sono state le mie riflessioni;

Mi sono sempre rivolto a corsair e seasonic per gli ali e non mi hanno mai deluso, con la seconda decisamente una spanna sopra alla prima.

Ora, per quanto riguarda corsair attualmente produce atx 3.0 solo nella serie SHIFT (con i cavi spostati di lato) che purtroppo non sono ottimali per molti case tra cui il mio.

Seasonic ha da poco annunciato la nuova linea vertex (gx che sarebbero i gold e px che sarebbero i platinum) ma hanno costi astronomici e difficoltà di reperibilità. Tra l'altro ho sentito direttamente seasonic e mi hanno comunicato che non venderanno in europa il modello da 750w per scarsa richiesta ma solo quelli da 850 -1000-1200 W. Ora, considerato che il prezzo più basso che ho trovato per l'850 è stato di 240€, mi sono detto: ma mi serve?

L'unico pro che nella mia nuova config avrebbe l'atx 3.0 è quello del cavo 12VHPWR ma la vga che ho scelto (4070) nella maggior parte delle configurazioni custom non lo usa e in altre si può rimediare con un adattatore.
In caso di configurazioni dove si vuole dare peso all'estetica riconosco che impiegare un adattatore non sia il massimo ma non so se questo è il tuo caso e sicuramente non era il mio.

Ho quindi ripiegato su di un Seasonic Focus GX-750, alimentatore che è una garanzia e che in idle risulta inudibile, reperito in una fascia di prezzo di 120-130€.

Si ormai su quella fascia di prezzo ci sono alimentatori validissimi che permettono di avere un'affidabilità elevata. Ritrovandomi a prenderlo nuovo e la scheda che mi sta arrivando possiede il connettore 16pin (rtx4070 versione Gaming OC quindi non le "ciofeche" Windforce/Eagle, per fortuna poi include l'adattatore) avrei voluto qualcosa che si adattasse allo standard probabilmente dei prossimi 10 anni.

Cosa ti ha portato a non considerare il Be Quiet? Ho valutato anche io i Vertex e gli shift ma sono entrambi fuori budget, credo che lo shift però possa essere utile nel mio case (corsair tral'altro)

Dardo Xp
05-05-2023, 14:10
Non ho valutato il BeQUiet perchè a mio modo di vedere Seasonic e Corsair sono superiori. Fossi in te a questo punto andrei di Corsair Shift, se il tuo case non ha problemi.

Ne approfitto per chiederti una cosa: anche io sto cercando una 4070 e tra le varie stavo valutando la gigabyte eagle triventola...perchè la definisci ciofeca? Ha qualche cosa che non va rispetto alla gaming?

FvR 93
05-05-2023, 18:16
Non ho valutato il BeQUiet perchè a mio modo di vedere Seasonic e Corsair sono superiori. Fossi in te a questo punto andrei di Corsair Shift, se il tuo case non ha problemi.

Ne approfitto per chiederti una cosa: anche io sto cercando una 4070 e tra le varie stavo valutando la gigabyte eagle triventola...perchè la definisci ciofeca? Ha qualche cosa che non va rispetto alla gaming?

GamingOC/Aero (30cm)
https://i.postimg.cc/hvbMWbsD/GamingOC.jpg

Windforce/Eagle (26cm)
https://i.postimg.cc/hP846zq2/Windforce.jpg

Inoltre ci sono delle fasi di alimentazione in meno. Ho appena avuto modo di testare la scheda che mi è arrivata poche ore fa e raggiunge i 2895mhz con l'oc automatico di nvidia aumentando il powerlimit. 210w circa

stock ha fatto un 3dmark con la temperatura massima gpu a 56°C, in OC a 59°C

Dardo Xp
06-05-2023, 09:15
Eh lo so, quelle da 30 cm sono dissipate meglio. Ma purtroppo sono lunghe 30,1 e il mio lian li accetta vga max 30,5. Starei strettissimo e temo per il ricircolo di aria.. sto valutando se prendere una vga "corta" o cambiare direttamente case, ma non so quanto ne valga la pena

Quello che hai mostrato è indubbiamente vero e sicuramente avere una vga più fredda è meglio, ma bisogna anche considerare che questa 4070 è una scheda che consuma e scalda poco e tutte quelle uscite in idle hanno le ventole ferme. Anche il dissipatore "reference" della FE tiene cmq le temperature sotto 70 in full load, e per dire la mia vecchia 960ti dopo pochi minuti ne fa 88°.
Quindi credo che anche nella versione eagle, il raffreddamento possa addiruttura definirsi sovrabbondante...