PDA

View Full Version : Windows 12, ecco il concept del nuovo OS che potrebbe convincere tutti


Redazione di Hardware Upg
02-05-2023, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-12-ecco-il-concept-del-nuovo-os-che-potrebbe-convincere-tutti_116348.html

Addy Visuals ha immaginato come potrebbe essere Windows 12, implementando funzionalità e personalizzazioni che gli utenti cercano da parecchio tempo

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
02-05-2023, 11:32
Scordatevi che sarà mai davvero cosi
Sarebbe troppo "funzionale" per gli attuali standard Microsoft

Poi certo, a parte qualche piccola cosa, il resto sono praticamente tutte cose che in qualche modo esistevano gia e poco a poco hanno rimosso o stravolto.

Gia solo il menu start fatto cosi non è una novità, come non lo è raggruppare programmi in un unico posto, etc...

In fondo sognare è gratis

nonsidice
02-05-2023, 11:46
io trovo INSOPPORTABILE il menù del tasto dx del mouse in win 11, sarà che ancora non mi ci sono abituato, boh. :fagiano:

lammoth
02-05-2023, 11:55
Come sempre cambiano la carrozzeria (e di carrozzerie ce ne sono già tante, perché i nuovi restyling non coinvolgono mai tutti i componenti dell'OS). Modificassero il motore sarebbe decisamente meglio: togliere il Registry, cambiare file-system, creare una versione decente per ARM, rimuovere un pò di pattume legacy, ridurre il consumo di batteria, ecc

jepessen
02-05-2023, 12:20
Come sempre cambiano la carrozzeria (e di carrozzerie ce ne sono già tante, perché i nuovi restyling non coinvolgono mai tutti i componenti dell'OS). Modificassero il motore sarebbe decisamente meglio: togliere il Registry, cambiare file-system, creare una versione decente per ARM, rimuovere un pò di pattume legacy, ridurre il consumo di batteria, ecc

E renderlo improvvisamente incompatibile con la quasi totalita' del software esistente... Certo che il cervello lo spegnete appena si tratta di criticare windows... D'altronde pensare che fra un Windows e l'altro ci sia solo un restyling grafico fa capire che non e' che si e' proprio ferrati in materia, almeno cosi' tanto da poter criticare...

HW2021
02-05-2023, 13:00
@lammoth

Da quello che scrivi si capisce chiaramente che non sei un programmatore, e non capisco come si fa a non essere un programmatore e muovere critiche sul nucleo di Windows ...

1) La questione ARM

Qualsiasi software, quindi tutte le "componenti" di un sistema operativo, viene scritto in codice C++ unitamente a specifici SDK (nel caso di Windows appunto Windows SDK)
Una volta scritto il codice di alto livello (ovvero più comprensibile ad un essere umano) che oltre tutto sono dei banali file di testo che puoi aprire con il notepad questo viene dato in pasto ad un compilatore che provvede a tradurre automaticamente il codice in linguaggio macchina specifico per ciascuna architettura hardware e creare quindi l'eseguibile. Questo vale anche per l'hardware basato su processori ARM; dunque tutto dipende dal compilatore che usi e in generale per ogni specifica architettura hardware esistono varie versioni di compilatore. Tanto per fare un esempio a chi programma non importa se l'applicazione che vuole creare è a 32 o 64 bit il codice C++ con API SDK è identico sarà il compilatore a 32 o 64 bit che creerà software appunto a 64 o 32 bit. Il codice C++ è identico indipendentemente dal processore, sarà la scelta del compilatore specifico che determinerà per quale processore è destinato il software

2) La questione del kernel di Windows

Windows 2000, XP, Vista, 7, 8, 10, 11 e il prossimo 12 sono basati tutti su uno stesso kernel ovvero quello del capostipite Windows NT, Kernel che ha subito ampliamenti e miglioramenti ma non modificato radicalmente, questo per garantire assoluta compatibilità a ritroso, oggi se scrivi del codice in modo Nativo per esempio per Microsoft Windows 11 utilizzando appunto C++ e le API di Windows, questo sarà compatibile con tutte le versioni precedenti di Windows a patto che siano a 64 bit (perché Windows 11 è solo a 64 bit), se però vuoi la corrispondente versione a 32 bit basta che compili con il compilatore 32 bit, avrai comunque un'applicazione che gira anche su Windows 11

3) La questione del registro di sistema

Il registro di sistema serve per memorizzare la configurazione di windows e di qualsiasi software in esso installato, in modo che ogni volta che accendi il tuo PC o lo riavvii ti ritrovi con la medesima configurazione, le medesime impostazioni ecc. ecc. per esempio se scegli di voler una GUI Dark di Windows, in qualche modo Windows ne deve tener traccia in modo che ad ogni avvio del tuo PC o riavvio applica la tua scelta del tema scuro dell'interfaccia. A QUESTO SERVE IL REGISTRO DI SISTEMA ... Un altro metodo è memorizzare le impostazioni in appositi file di testo *.ini ma questo è un sistema meno efficiente e meno prestante dell'usare il registro. Non so tu che palesemente si capisce che non sei un programmatore sapresti suggerire altri sistemi per tenere traccia delle impostazioni, personalizzazioni e settaggi? Ma che pensi che i programmatori che lavorano per Microsoft siano così coglioni e cretini


L'uniche tue considerazioni accettabili sono il fatto che ti piace o non piace lo stile grafico della GUI di Windows ma non ti impelagare con critiche sul Kernel di Windows considerando che non ne sai assolutamente nulla

paolo cavallo
02-05-2023, 13:17
LA VIA è UBUNTU LINUX

Saturn
02-05-2023, 13:35
Solo Red Star OS per il mio business ! :D

lammoth
02-05-2023, 13:40
@HW2021

1) La questione ARM
Non sto dicendo che Win11 non gira su ARM, la versione per ARM c'è ma gira male, non è ottimizzato. In fondo stiamo parlando di passare ad architettura RISC, mentre x86 è CISC, ma questo lo saprai, come saprai che non basta ricompilare il C++, ma servono ottimizzazioni pesanti per tale piattaforma.

2) La questione del kernel di Windows
Non metto in dubbio che MS sia brava a mantenere la retrocompatibilità (cosa che Apple non fa), ma in questo modo si porta dietro problemi di sicurezza enormi. Infatti usare Windows senza antivirus è impensabile, perché i virus sfruttano tecnologie come gli OCX/ActiveX per fare danni, quindi si spera che l'AV lo rilevi prima che agisca.

3) La questione del registro di sistema
Salva la configurazione dove vuoi: ini, json, xml. Ma si devono usare tanti singoli file, non un unico enorme DB, primo perché i file si possono editare da terminale e secondo perché se uno si corrompe si sistema quello e non si rompe l'intero sistema.

lammoth
02-05-2023, 13:41
@Pisell

Nessuno vorrebbe il monopolio di un sistema come macOS... Nemmeno gli hacker :p

vampirodolce1
02-05-2023, 13:43
Un altro metodo è memorizzare le impostazioni in appositi file di testo *.ini ma questo è un sistema meno efficiente e meno prestante dell'usare il registro. Non so tu che palesemente si capisce che non sei un programmatore sapresti suggerire altri sistemi per tenere traccia delle impostazioni, personalizzazioni e settaggi? Ma che pensi che i programmatori che lavorano per Microsoft siano così coglioni e cretiniScusa, non contesto i primi punti, ma per quanto riguarda questo, mi permetto di dire che il registro di Windows e' una fogna allucinante; come ho gia' detto in passato, dovresti vedere linux quanto e' pulito:

-tutti i files utente sono nella /home, cioe' nel suo profilo
-tutti i comandi utente sono in /usr/bin
-tutti i comandi superutente sono in /usr/sbin
-tutte le librerie sono in /usr/lib
-tutti i files temporanei sono in /tmp o /var/tmp a seconda che debbano o meno essere cancellati al reboot
-i files relativi al boot sono in /boot
-tutti i files di configurazione sono in /etc; eventuali files di configurazione personalizzati dall'utente sono sempre nella sua /home e si applicano solo all'utente in questione. 99 volte su 100 sono dei files modificabili tramite blocco note; fra l'altro, non occorre mai riavviare il PC "per rendere effettive le modifiche". Zero registro. Su nuova installazione, basta copiare i files di configurazione da un PC all'altro per avere le applicazioni gia' configurate, senza dover spulciare nei menu' delle singole applicazioni o appunto nel registro. Fai questo in Windows se ci riesci.

In Windows ogni volta che si installa qualcosa e' tutto sparpagliato fra disco e registro; per di piu', quando si disinstalla un programma, non si disinstalla mai del tutto.

dominator84
02-05-2023, 13:59
qualsiasi concept o final non sarà manco mai funzionale come gnome

demon77
02-05-2023, 14:08
LA VIA è UBUNTU LINUX

FATE SPAZIO!! FATE SPAZIO!!! LASIATE PASSARE!!! :eek: :eek:

SO DA FONTI SICURE CHE COSTUI E' AD UN PASSO DALL'ABBANDONARE WINDOWS PER LINUX:cry: :cry: :cry: :cry:

AlexSwitch
02-05-2023, 14:55
Praticamente vorrebbero macOS che dopo 36 mesi non è più compatibile con niente e devi comprare il nuovo mac se vuoi andare avanti.

Boiata colossale!! :rolleyes:

demon77
02-05-2023, 15:03
E renderlo improvvisamente incompatibile con la quasi totalita' del software esistente... Certo che il cervello lo spegnete appena si tratta di criticare windows... D'altronde pensare che fra un Windows e l'altro ci sia solo un restyling grafico fa capire che non e' che si e' proprio ferrati in materia, almeno cosi' tanto da poter criticare...

Ciò che è giusto è giusto.
In effetti bisogna sempre ricordare che nel bene o nel male windows è un carrozzone che si trascina dietro una marea di "legacy".. e molto spesso ciò che a noi appare insensato ha dei motivi precisi. Anche riguardo alla GUI.

TUTTAVIA in casa MS i designer non hanno fama di essere propriamente delle aquile.. sappiamo bene come più di una volta con la pretesa di stupire a tuttii costi se ne sono usciti con delle stronzate improbabili..
Di concept fanmade è pieno youtube, questo è solo uno tra mille.. prendessero spunto sarebbe tanta roba.

jepessen
02-05-2023, 15:04
Scusa, non contesto i primi punti, ma per quanto riguarda questo, mi permetto di dire che il registro di Windows e' una fogna allucinante; come ho gia' detto in passato, dovresti vedere linux quanto e' pulito:

-tutti i files utente sono nella /home, cioe' nel suo profilo
-tutti i comandi utente sono in /usr/bin
-tutti i comandi superutente sono in /usr/sbin
-tutte le librerie sono in /usr/lib
-tutti i files temporanei sono in /tmp o /var/tmp a seconda che debbano o meno essere cancellati al reboot
-i files relativi al boot sono in /boot
-tutti i files di configurazione sono in /etc; eventuali files di configurazione personalizzati dall'utente sono sempre nella sua /home e si applicano solo all'utente in questione. 99 volte su 100 sono dei files modificabili tramite blocco note; fra l'altro, non occorre mai riavviare il PC "per rendere effettive le modifiche". Zero registro. Su nuova installazione, basta copiare i files di configurazione da un PC all'altro per avere le applicazioni gia' configurate, senza dover spulciare nei menu' delle singole applicazioni o appunto nel registro. Fai questo in Windows se ci riesci.

In Windows ogni volta che si installa qualcosa e' tutto sparpagliato fra disco e registro; per di piu', quando si disinstalla un programma, non si disinstalla mai del tutto.

Tutti i programmi windows stanno in Program Files, quelli a 32 bit in Program Files x86. Tutte le configurazioni stanno in AppData fra Local, LocalLow, con una logica ben definita nelle linee guida; anche le linee guida per scrivere nel registro di sistema sono tutte ben chiare e definite.

Inoltre il registro di sistema e' fatto per poter essere gestito anche tramite active directory e criteri di gruppo, facilitando l'installazione e la configurazione remota dei sistemi, cosa che Linux ha imitato malamente con strumenti come LDAP, e sicuramente non con la stessa potenza.

Al solito, si sparla di cose di cui non si sa una mazza...

alien321
02-05-2023, 15:07
Scusa, non contesto i primi punti, ma per quanto riguarda questo, mi permetto di dire che il registro di Windows e' una fogna allucinante; come ho gia' detto in passato, dovresti vedere linux quanto e' pulito:


Insomma, entrambi i sistemi hanno i loro vantaggi e svantaggi
Il sistema usato da Linux e gli altri Unix like ha lo svantaggio che non c'è uno standard ognuno fa
quello che vuole e non ci sono api di alto livello per modificare una configurazione (per ora.... Systemd salvaci tu)

Questo è un problema se vuoi gestire tanti client con regole specifiche per ogni applicativo


-tutti i files utente sono nella /home, cioe' nel suo profilo
[cut]


Questo però è la struttura del file system non c'entra molto con i sistemi di salvataggio delle informazioni


In Windows ogni volta che si installa qualcosa e' tutto sparpagliato fra disco e registro; per di piu', quando si disinstalla un programma, non si disinstalla mai del tutto.

In realtà ogni cosa ha i suoi vantaggio quello di Windows è la la STANDARDIZZAZIONE delle informazioni di configurazione, questo
si è reso necessario per le Group Policy in un ambiente AD.

Questo rende possibile l'amministrazione di miglia di client da un "unico punto" (si ok ci sono le repliche degli AD ma non è il punto)

Come fai in Linux? Spolier...non fai

AlexSwitch
02-05-2023, 15:14
Scusa, non contesto i primi punti, ma per quanto riguarda questo, mi permetto di dire che il registro di Windows e' una fogna allucinante; come ho gia' detto in passato, dovresti vedere linux quanto e' pulito:

-tutti i files utente sono nella /home, cioe' nel suo profilo
-tutti i comandi utente sono in /usr/bin
-tutti i comandi superutente sono in /usr/sbin
-tutte le librerie sono in /usr/lib
-tutti i files temporanei sono in /tmp o /var/tmp a seconda che debbano o meno essere cancellati al reboot
-i files relativi al boot sono in /boot
-tutti i files di configurazione sono in /etc; eventuali files di configurazione personalizzati dall'utente sono sempre nella sua /home e si applicano solo all'utente in questione. 99 volte su 100 sono dei files modificabili tramite blocco note; fra l'altro, non occorre mai riavviare il PC "per rendere effettive le modifiche". Zero registro. Su nuova installazione, basta copiare i files di configurazione da un PC all'altro per avere le applicazioni gia' configurate, senza dover spulciare nei menu' delle singole applicazioni o appunto nel registro. Fai questo in Windows se ci riesci.

In Windows ogni volta che si installa qualcosa e' tutto sparpagliato fra disco e registro; per di piu', quando si disinstalla un programma, non si disinstalla mai del tutto.

Quoto... questo perchè sia Linux che macOS affondano le loro radici in UNIX. In macOS i file di configurazione per app e sevizi si trovano nella cartella Preferenze, senza registri e chiavi di registro!! Semplice, lineare, efficiente e pulito!!

randorama
02-05-2023, 16:26
FATE SPAZIO!! FATE SPAZIO!!! LASIATE PASSARE!!! :eek: :eek:

SO DA FONTI SICURE CHE COSTUI E' AD UN PASSO DALL'ABBANDONARE WINDOWS PER LINUX:cry: :cry: :cry: :cry:

faccio outing... ieri sera ho usato mint per due ore.

se ne devono essere accorti, tant'è che hanno terminato il supporto per la versione che stavo usando :D

nickname88
02-05-2023, 16:28
Scordatevi che sarà mai davvero cosi
Sarebbe troppo "funzionale" per gli attuali standard Microsoft

GUARDATE CHE E' COME WINDOWS 10 !!!
Hanno solo invertito i 2 riquadri.

Anzichè avere la lista delle app a sinistra e le app pinnate a destra, quì è l'esatto contrario.

yeppala
02-05-2023, 17:22
Il menù di Start di Windows 10 rimane ancora imbattibile perchè: :boxe:
- Scala su tutti i dispositivi
- Lo puoi ridimensionare a piacere alla grandezza che ti pare
- Ha le Live Tile che mostrano informazioni utili dalle app
- Puoi "costruirlo" come ti pare disponendo icone e Live Tile come ti pare

Saturn
02-05-2023, 17:25
Lo Start menu di Windows 7/XP è sempre "er mejo" e io continuerò a riesumarlo all'infinito. :D

Non c'è niente da fare. Ancora non ho trovato qualcosa che mi abbia spinto ad abbandonarli ! :O

andrew04
02-05-2023, 17:40
Insomma, entrambi i sistemi hanno i loro vantaggi e svantaggi
Il sistema usato da Linux e gli altri Unix like ha lo svantaggio che non c'è uno standard ognuno fa
quello che vuole e non ci sono api di alto livello per modificare una configurazione (per ora.... Systemd salvaci tu)

Assolutamente falso, con l'eccezione di distribuzioni usate da 3 utenti, la maggior parte non hanno differenze sostanziali o che ne compromette l'uso tra loro.

Tra l'altro, da come parli si capisce, che tu non comprenda neanche minimamente come funzionino i sistemi Linux.

Sorvoliamo poi che vuoi far fare cose, user-space, a Systemd che si occupa di tutt'altro (ed anzi, già si sta occupando di fin troppo), significherebbe trasformarlo in una cloaca centralizzata, simile a come è Windows.

Questo però è la struttura del file system non c'entra molto con i sistemi di salvataggio delle informazioni

Nossignore, la struttura del file system, come già fatto notare è suddivisa in modo da avere ogni posizione un suo ruolo specifico.

E nella /home (che poi si suddivide nei vari utenti esistenti) ci sono tutti i dati e le configurazione dell'utente.
Ed assolutamente alcun file relativo al sistema.
Così come nelle cartelle di sistema non troverai alcun file utente.

Cosa che non si può dire di AppData, che da sola non ti serve quasi a nulla (ed anzi devi spulciare all'interno i file che ti servono da quelli che sarebbe meglio lasciar andare con l'installazione windows) visto che i software salvano le impostazioni comunque nel registro, che si trova in tutt'altro posto che se ne andrà con il sistema operativo.

In realtà ogni cosa ha i suoi vantaggio quello di Windows è la la STANDARDIZZAZIONE delle informazioni di configurazione, questo
si è reso necessario per le Group Policy in un ambiente AD.

Questo rende possibile l'amministrazione di miglia di client da un "unico punto" (si ok ci sono le repliche degli AD ma non è il punto)

Come fai in Linux? Spolier...non fai

E qui e palese che non conosci una mazza di Linux, e credo sia anche un discorso complicato per te, che fatichi a comprendere anche la struttura del file system di Linux.
Giusto per farti notare: ci sono parchi immensi di macchine Linux gestiti senza problemi e in maniera centralizzata.

ironman72
02-05-2023, 17:41
lasciateci Windows 10 e winMAcOs datelo ai pupetti con i tablettini

Opteranium
02-05-2023, 17:54
Scusa, non contesto i primi punti, ma per quanto riguarda questo, mi permetto di dire che il registro di Windows e' una fogna allucinante; come ho gia' detto in passato, dovresti vedere linux quanto e' pulito:

-tutti i files utente sono nella /home, cioe' nel suo profilo
-tutti i comandi utente sono in /usr/bin
-tutti i comandi superutente sono in /usr/sbin
-tutte le librerie sono in /usr/lib
-tutti i files temporanei sono in /tmp o /var/tmp a seconda che debbano o meno essere cancellati al reboot
-i files relativi al boot sono in /boot
-tutti i files di configurazione sono in /etc; eventuali files di configurazione personalizzati dall'utente sono sempre nella sua /home e si applicano solo all'utente in questione. 99 volte su 100 sono dei files modificabili tramite blocco note; fra l'altro, non occorre mai riavviare il PC "per rendere effettive le modifiche". Zero registro. Su nuova installazione, basta copiare i files di configurazione da un PC all'altro per avere le applicazioni gia' configurate, senza dover spulciare nei menu' delle singole applicazioni o appunto nel registro. Fai questo in Windows se ci riesci.

In Windows ogni volta che si installa qualcosa e' tutto sparpagliato fra disco e registro; per di piu', quando si disinstalla un programma, non si disinstalla mai del tutto.
quoto e sottoscrivo ;)

lammoth
02-05-2023, 18:11
Tutti i programmi windows stanno in Program Files, quelli a 32 bit in Program Files x86. Tutte le configurazioni stanno in AppData fra Local, LocalLow, con una logica ben definita nelle linee guida; anche le linee guida per scrivere nel registro di sistema sono tutte ben chiare e definite.

Inoltre il registro di sistema e' fatto per poter essere gestito anche tramite active directory e criteri di gruppo, facilitando l'installazione e la configurazione remota dei sistemi, cosa che Linux ha imitato malamente con strumenti come LDAP, e sicuramente non con la stessa potenza.

Diciamo che se disinstallo un programma da Linux o macOS so esattamente dove andare a vedere se è ancora presente della configurazione e ti posso garantire che su Windows i posti sono molti di più (nessuno ha menzionato che c'è anche la cartella nascosta C:\ProgramData che dovrebbe essere tipo la /root).

Riguardo la configurazione centralizzata ti ricordo il concetto di "mount" su Linux/Unix: puoi ad esempio "montare" la /etc su un path remoto, quindi quando si cambia un settaggio in remoto automaticamente cambia su tutti i server.

Linux e Unix sono molto flessibili, il file-system è uno dei loro punti di forza... Pensa, tra le tante cose, che per inviare/ricevere dati ad una periferica puoi aprire il relativo /dev/qualcosa come un file e scriverci/leggerci dentro.

GmG
02-05-2023, 18:40
Tutti i programmi windows stanno in Program Files, quelli a 32 bit in Program Files x86. Tutte le configurazioni stanno in AppData fra Local, LocalLow, con una logica ben definita nelle linee guida; anche le linee guida per scrivere nel registro di sistema sono tutte ben chiare e definite.

Inoltre il registro di sistema e' fatto per poter essere gestito anche tramite active directory e criteri di gruppo, facilitando l'installazione e la configurazione remota dei sistemi, cosa che Linux ha imitato malamente con strumenti come LDAP, e sicuramente non con la stessa potenza.

Al solito, si sparla di cose di cui non si sa una mazza...

Linee guida che nel 90% dei casi non vengono mai seguite

jepessen
02-05-2023, 19:03
Diciamo che se disinstallo un programma da Linux o macOS so esattamente dove andare a vedere se è ancora presente della configurazione e ti posso garantire che su Windows i posti sono molti di più (nessuno ha menzionato che c'è anche la cartella nascosta C:\ProgramData che dovrebbe essere tipo la /root).

Se un programma va installato in ProgramData allora andra' li, chi fa un programma per windows sa che tipo di programma e' e quindi dove vada installato di conseguenza. I programmi windows inoltre non hanno mai i percorsi cablati dentro il codice ma fanno riferimento a variabili standard, il che permette anche di personalizzarne l'installazione.

Riguardo la configurazione centralizzata ti ricordo il concetto di "mount" su Linux/Unix: puoi ad esempio "montare" la /etc su un path remoto, quindi quando si cambia un settaggio in remoto automaticamente cambia su tutti i server.

Cosa che puoi fare tranquillamente anche su windows: puoi accedere alle risorse di rete come se fossero risorse locali, basta mettere il percorso di rete adeguato. Puoi anche associare un percorso di rete ad una cartella locale, nel caso in cui il programma ne abbia bisogno. Niente di nuovo e niente che non possa essere fatto anche in windows.

Linux e Unix sono molto flessibili, il file-system è uno dei loro punti di forza... Pensa, tra le tante cose, che per inviare/ricevere dati ad una periferica puoi aprire il relativo /dev/qualcosa come un file e scriverci/leggerci dentro.

Questa e' una scelta architetturale che ha pro e contro. Non dico che in windows sia meglio o peggio, sono semplicemente approcci diversi e funzionano entrambi, sarebbe come dire se sono meglio le mele o le pere. Attualmente tutto quello che puoi fare su linux puoi farlo anche su windows.

jepessen
02-05-2023, 19:05
Linee guida che nel 90% dei casi non vengono mai seguite

Nel 90% dei programmi gratuiti o fatti da hobbysti forse. Prova a vedere un commerciale che non le rispetta. E la stessa cosa vale per Linux: se installi un programma da apt o repository allora segue determinate linee guida, se lo installi standalone alla fine anche lui va dove caspita vuole, come i pacchetti snap, o installazione di catia, mathematica e via dicendo.

jepessen
02-05-2023, 19:16
Scusa, non contesto i primi punti, ma per quanto riguarda questo, mi permetto di dire che il registro di Windows e' una fogna allucinante; come ho gia' detto in passato, dovresti vedere linux quanto e' pulito:

-tutti i files utente sono nella /home, cioe' nel suo profilo


Anche Windows ha la sua home e anche tutti i settaggi di default sono nella home. I programmi che scrivono le configurazioni in posti non standard sono programmi scritti male, e ci sono per tutti i sistemi operativi.

-tutti i comandi utente sono in /usr/bin
E i programmi windows installati con gli utenti da amministratore sono in Program Files.

-tutti i comandi superutente sono in /usr/sbin

I programmi di amministrazione sono Installati in Program Files o nella cartella Windows, comunque in cartelle che vengono in genere segnate nella cartella PATH. Anche qua e' tutto definito da standard.

-tutte le librerie sono in /usr/lib

Il che porta problemi, specialmente quando devi installare programmi non gestiti da apt/yum/quelchee', tant'e' che quando installi programmi commerciali come beyond compare, Mathematica, Matlab, si portano dietro le loro dipendenze e se le copiano in locale, esattamente come fanno in windows, per evitare eventuali conflitti e sovrascritture di versioni diverse.

-tutti i files temporanei sono in /tmp o /var/tmp a seconda che debbano o meno essere cancellati al reboot

Surprise, anche Windows ha le sue cartelle temporanee che vengono svuotate regolarmente.

-i files relativi al boot sono in /boot

E quelle di windows in c:\windows

-tutti i files di configurazione sono in /etc; eventuali files di configurazione personalizzati dall'utente sono sempre nella sua /home e si applicano solo all'utente in questione. 99 volte su 100 sono dei files modificabili tramite blocco note; fra l'altro, non occorre mai riavviare il PC "per rendere effettive le modifiche". Zero registro. Su nuova installazione, basta copiare i files di configurazione da un PC all'altro per avere le applicazioni gia' configurate, senza dover spulciare nei menu' delle singole applicazioni o appunto nel registro. Fai questo in Windows se ci riesci.

Lo faccio regolarmente con Windows, se e' per questo; modifico regolarmente opzioni di programmi e servizi e li riavvio tranquillamente. Le uniche volte in cui DEVO riavviare il sistema operativo e' quando ci sono aggiornamenti critici, ma in nessun caso devo farlo per le applicazioni o i servizi non critici. E, anche quando devo farlo, posso tranquillamente programmare il riavvio, esattamente come quando devi riavviare Linux se hai modificato il kernel (a meno di utilizzare robe come Ubuntu Livepatch (https://ubuntu.com/security/livepatch)). I file di configurazione stanno tutti in posti specifici, e anche il registro di sistema e' strutturato a dovere, non e' che si scrivono in posti a caso; ci sono sezioni per le impostazioni utente, quelle per le impostazioni sistema, quelle per le opzioni dei driver e via dicendo. Il fatto che tu non ne conosca la gerarchia non significa che non ci sia. Inoltre il registro e' fatto per essere anche gestito tramite criteri di gruppo e active directory, per gestire il PC da remoto, cosa che windows fa nativamente e che Linux ha implementato con sistemi come LDAP, ma un utente con la password di root puo' comunque fare danni, cosa molto piu' difficile in ambiente AD.

In Windows ogni volta che si installa qualcosa e' tutto sparpagliato fra disco e registro; per di piu', quando si disinstalla un programma, non si disinstalla mai del tutto.

Quando si installa qualcosa non si sparpaglia niente, ogni cosa va nel suo posto: gli eseguibili nella cartella dei programmi, le impostazioni nel registro, i file utente nella cartella AppData e via dicendo. Sono tutti posti standard e descritti a dovere, e sono anni che i software si disinstallano perfettamente. Nei casi in cui non succedeva non era colpa di windows, ma di chi faceva gli installer; o vuoi dare la colpa a windows se io scrivo un programma che non si disinstalla correttamente? E comunque oggi la maggior parte dei programmi in fase di disinstallazione chiedono esplicitamente se lasciare i dati utente per reinstallazioni future o cancellare tutto.

Insomma, una pappardella per non dire una mazza, millantando robe magiche di Linux che hanno perfetti equivalenti in Windows...

alien321
02-05-2023, 20:27
Assolutamente falso, con l'eccezione di distribuzioni usate da 3 utenti, la maggior parte non hanno differenze sostanziali o che ne compromette l'uso tra loro.


Allora la configurazioni di Apache, Bind, dhcpd, Nigix hanno tutte lo stesso formato? È questo che volevo dire|
Senza tirare in ballo i vari Desktop Enviroment



Tra l'altro, da come parli si capisce, che tu non comprenda neanche minimamente come funzionino i sistemi Linux.



Sistemista Linux da 20 anni ma OK, lo suo in ambito professionale ma non sono accecato e so i difetti e i vantaggi
a contrario di qualcuno...


Sorvoliamo poi che vuoi far fare cose, user-space, a Systemd che si occupa di tutt'altro (ed anzi, già si sta occupando di fin troppo), significherebbe trasformarlo in una cloaca centralizzata, simile a come è Windows.


Che come ho detto ha svantaggi e vantaggi, cosa che non ti è chiara. Poi User space vuol dire tutto e nulla il punto è che non ci sono API
di alto livello ma nemmeno basso per gestire le configurazioni in modo UNIVOCO.



Nossignore, la struttura del file system, come già fatto notare è suddivisa in modo da avere ogni posizione un suo ruolo specifico.


Che non c'entra nulla su come le configurazioni delle applicazioni possono essere salvate in un sistema


E nella /home (che poi si suddivide nei vari utenti esistenti) ci sono tutti i dati e le configurazione dell'utente.
Ed assolutamente alcun file relativo al sistema.
Così come nelle cartelle di sistema non troverai alcun file utente.


Come in Windows, in parte se pensi bene, la directory Users contiene parte delle informazioni del utente,


Cosa che non si può dire di AppData, che da sola non ti serve quasi a nulla (ed anzi devi spulciare all'interno i file che ti servono da quelli che sarebbe meglio lasciar andare con l'installazione windows) visto che i software salvano le impostazioni comunque nel registro, che si trova in tutt'altro posto che se ne andrà con il sistema operativo.


Questo perche ci sono api di alto livello che ti dicono le informazioni direttamente, non devi andare a prendertele tu, le esporti con dei tools


E qui e palese che non conosci una mazza di Linux, e credo sia anche un discorso complicato per te, che fatichi a comprendere anche la struttura del file system di Linux.
Giusto per farti notare: ci sono parchi immensi di macchine Linux gestiti senza problemi e in maniera centralizzata.

Tralasciamo le castronerie su non conoscere Linux dato che lo uso da 20 anni anzi io scrivo da Linux ora, ma
i le macchine gestite sono SERVER e vengono gestite in modo differente.

Ora facciamo un esempio, io sono un amministratore di sistema e voglio che sulle mie macchine Linux disabilitare
le personalizzazioni di tutti Gnome e KDE o anche impostare la Home page di tutti i browser al mio portale Intranet
come fai? Potresti fare uno script Ansible che modifica i file di configurazione ma devi farlo per tutti i tuoi applicativi dato che non
ci sono API standard per le configurazioni.

PS
Giusto per dire anche Gnome ha una sua versione simile al registro di windows, infatti c'è gconf (https://it.wikipedia.org/wiki/GConf)
quindi in parte questa soluzione viene usata anche in Linux.

alien321
02-05-2023, 20:34
Riguardo la configurazione centralizzata ti ricordo il concetto di "mount" su Linux/Unix: puoi ad esempio "montare" la /etc su un path remoto, quindi quando si cambia un settaggio in remoto automaticamente cambia su tutti i server.


No è una delle poche directory che non si possono montare in esterno,
dentro ci sono le configurazione delle schede di rete e hostname e altro.


Linux e Unix sono molto flessibili, il file-system è uno dei loro punti di forza... Pensa, tra le tante cose, che per inviare/ricevere dati ad una periferica puoi aprire il relativo /dev/qualcosa come un file e scriverci/leggerci dentro.

Ecco questo è vero, il file system Unix(FHS) è da certi punti di vista migliore di quello di Windows, il concetto di C: D: ecc ha un sacco di problemi
anche Microsoft lo sa ma non è facile porvi rimedio

HW2021
02-05-2023, 22:02
@lammoth

Scusami ma continui a scrivere stupidate ti ribatto punto per punto

1) Ti ripeto che tutti i softwares (quindi compresi i sistemi operativi) vengono realizzati scrivendo codice in c++ che è un linguaggio di alto livello e indipendente dall'hardware, poi si compila automaticamente il codice c++ (scritto in banali file di testo) utilizzando lo specifico compilatore per lo specifico processore a cui è destinato il codice; il compilatore non fa altro che tradurre il codice c++ nel codice binario dello specifico processore ed è fornito dal produttore stesso del processore, quindi il problema non è di Microsoft Windows 10 o 11 per processori ARM ma del produttore dello specifico processore ARM che ha reso disponibile il compilatore

2) Qualsiasi computer potrebbe essere attaccato da virus e gli Hacker che realizzano i virus ovviamente puntano alla massima diffusione dei virus stessi. Il fatto che molti sostengono che i Mac di Apple non vengono attaccati dai virus è una cazzata enorme, questi sono meno esposti ai virus semplicemente perché sono meno diffusi dei PC basati su processori X86 e Microsoft Windows, quest'ultimi invece sono più vulnerabili non perché Microsoft non è capace di realizzare un sistema operativo sicuro ma perché appunto sono sistemi più diffusi e quindi il maggior bersaglio di chi realizza virus. A tutto questo aggiungici il fatto che i PC sono alla portata di tutti contrariamente ai MAC, insomma i PC oramai li hanno "porci e cani" e spesso chi ha un PC è vittima di virus anche per la sua ignoranza nel saper gestire il proprio hardware e il proprio software. Poi va be dipende anche dalla versione di Windows, le Home sono dei giocattoli e purtroppo sono le più diffuse e quindi quelle più facilmente attaccabili da virus mentre le versioni Pro e Enterprise sono molto più difficili da attaccare perché offrono feature di sicurezza non offerte nelle versioni Home (queste feature non sono gli antivirus) ed è questa la differenza tra un Windows Home e Un Windows Pro/Enterprise. La Home viene regalata e la trovi preinstallata quando acquisti un PC, la Pro e la Enterprise sono invece pagamento e vengono installate solo dietro richiesta (la Pro costa circa 250 €). Poi la Enterprise si differenzia dalla Po per altre feature di sicurezza offerte e coincepite per computer in rete utilizzati per lavoro ...

3) Il registro di sistema non è un enorme calderone come tu sostieni ma è composto da diversi blocchi distinti. Inoltre se hai la Versione Pro o Enterprise di Windows puoi impedire ad utenti con credenziali non di amministratore la possibilità di mettere mano nel registro, in particolare nelle versioni Pro ed Enterprise puoi impostare il registro in modo che non possa essere modificato in remoto tramite rete cablata o Wi-Fi, tutte queste cose non sono possibili nelle versioni Home di Windows. Vuoi un Windows più sicuro? caccia circa 250€ e ti accatti una versione Pro ben più robusta della Home in termini di sicurezza ma comunque dipende tutto da chi utilizza Windows perché nella stragrande maggioranza dei casi sono gli utilizzatori stessi che permettono ai virus di attaccare il proprio sistema, insomma se non vuoi avere problemi devi essere espertissimo ma da quello che scrivi non mi sembra che lo sei sostieni concetti errati e purtroppo diffusissimi tra la massa degli utilizzatori di Microsoft Windows ...

randorama
02-05-2023, 22:20
uso windows ahimè dalla 2.10 e credo che lo userò sempre.
ma solo l'idea di provare a difendere il registro di configurazione è.... mah, non saprei; non ho a portata un aggettivo sufficientemente squalificante per definirlo.

andrew04
02-05-2023, 23:09
Allora la configurazioni di Apache, Bind, dhcpd, Nigix hanno tutte lo stesso formato? È questo che volevo dire|
Senza tirare in ballo i vari Desktop Enviroment

Windows Mail e Outlook hanno lo stesso formato di configurazione?
Apache sotto Windows e IIS hanno lo stesso formato di configurazione?

Stai facendo paragoni senza senso.

Sistemista Linux da 20 anni ma OK, lo suo in ambito professionale ma non sono accecato e so i difetti e i vantaggi
a contrario di qualcuno...
Si certo, e poi ci sta l'asino che vola.

Che come ho detto ha svantaggi e vantaggi, cosa che non ti è chiara. Poi User space vuol dire tutto e nulla il punto è che non ci sono API
di alto livello ma nemmeno basso per gestire le configurazioni in modo UNIVOCO.

Perché è un sistema modulare. quello che ci installi, quello configuri.
È perfettamente normale che sia così, e, i sistemisti, quello veri, non quelli sedicenti, lo apprezzano proprio per questo.

Che non c'entra nulla su come le configurazioni delle applicazioni possono essere salvate in un sistema


Veramente è un dato di fatto che tutte le configurazione UTENTE sono TUTTE esattamente nella cartella HOME dell'utente.
(Perché di quello stavamo parlando, DI DOVE erano salvate le configurazioni)

Quelle di sistema invece in /etc.

Come in Windows, in parte se pensi bene, la directory Users contiene parte delle informazioni del utente,

Ecco appunto "in parte".

Le impostazioni delle applicazioni, ma anche di Windows, sono spesso nel registro che NON PUOI CONSERVARE E RIPRISTINARE DOPO UNA FORMATTAZIONE.
Cosa invece tranquillamente fattibile in un sistema Linux.



Questo perche ci sono api di alto livello che ti dicono le informazioni direttamente, non devi andare a prendertele tu, le esporti con dei tools

Le "api di alto livello", è un'altra cosa che ti ficchi in posti che non ti dico, visto che non serve a nulla all'utente, che dovrà comunque perdere una giornata a scartare file utili da quelli inutili.

Tralasciamo le castronerie su non conoscere Linux dato che lo uso da 20 anni anzi io scrivo da Linux ora, ma
i le macchine gestite sono SERVER e vengono gestite in modo differente.
Ora facciamo un esempio, io sono un amministratore di sistema e voglio che sulle mie macchine Linux disabilitare
le personalizzazioni di tutti Gnome e KDE o anche impostare la Home page di tutti i browser al mio portale Intranet
come fai? Potresti fare uno script Ansible che modifica i file di configurazione ma devi farlo per tutti i tuoi applicativi dato che non
ci sono API standard per le configurazioni.

Il fatto che continui a ripeterlo, solo per darti un tono, non lo rende vero.
Se lo sei, lo dimostri e basta, non lo dici.

Poi sorvolando che prima parli di server e poi parli di personalizzazione di DE (che solitamente sui server sono assenti), e facendo finta che tu sia realmente sistemista Linux: cambia lavoro, perché se ti poni una domanda del genere, dopo 20 anni di Linux, veramente sarebbe preoccupante.
E soprattutto, è preoccupante il voler gestire un sistema Linux come se fosse Windows.

Ti faccio un esempio adatto a te: è tipo quei giochi per bambini dove ci sono le forme da incastrare, se provi a mettere un quadrato in un cerchio, non entrerà mai. Il cerchio nel cerchio, il quadrato nel quadrato.

Allo stesso, mentre Windows ha i suoi modi, indubbiamente semplici, per fare le cose, ed allo stesso modo Linux ha le sue, altrettanto semplici, soluzioni, a patto, ovviamente, che uno lo conosca. E non confronti pere con patate.

PS
Giusto per dire anche Gnome ha una sua versione simile al registro di windows, infatti c'è gconf (https://it.wikipedia.org/wiki/GConf)
quindi in parte questa soluzione viene usata anche in Linux.

So benissimo quel "registro" di gnome (ed anche del suo successore, vedi parte successiva), ma infatti se conoscesi veramente Linux, anche da utente, sapresti che GNOME ormai ha perso gran parte dell'utenza che aveva in passato, e si è beccato pure i finanziamenti e complimenti(che è una cosa per nulla positiva) da Microsoft, talmente che sta facendo pena a voler prendere il peggio da Windows e da MacOS/iOS e scimmiottarli.

Nota a margine, hai confermato ulteriormente la tua scarsa conoscenza dell'argomento, altro che sistemista:
Gconf è deprecato e da parecchio tempo (e per parecchio, intendo veramente PARECCHIO) lo strumento principale è ora dconf, ancor più simile al registro Windows in quanto è un file binario (contrariamente a gconf, che era sempre su file testuali, o per essere più precisi XML).
E, in ogni caso, salva solo le configurazioni lato utente, e non quelle di sistema, ed è tranquillamente trasportabile da una installazione ad un'altra.

Sistemista da 20 anni, si certo... sei credibilissimo! :)

Uakko
03-05-2023, 01:11
io trovo INSOPPORTABILE il menù del tasto dx del mouse in win 11, sarà che ancora non mi ci sono abituato, boh. :fagiano:



Apri il registro di sistema:il modo più facile è premere la combinazione di tasti Windows + R e digitare “regedit” nella finestra che compare

Inserisci nella barra sopra l’indirizzo HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\CLASSES\CLSID\ per aprire la relativa chiave

Crea una chiave di registro denominata {86ca1aa0-34aa-4e8b-a509-50c905bae2a2} cliccando col tasto destro del mouse nel riquadro a destra e selezionando Nuovo>Chiave.

Apri ora la chiave appena creata e ripeti l’operazione per creare un’altra chiave che dovrai chiamare InprocServer32

Apri adesso la chiave InprocServer32, fai doppio click sul valore Predefinito e cancella il campo Dati Valore, confermando con Ok

Fatto questo, noterai che la colonna Dati è adesso vuota

Chiudi il registro di sistema e riavvia Windows 11

A riavvio concluso potrai tornare ad usare il menù contestuale classico anche su Windows 11

andy45
03-05-2023, 06:52
Sembra una dock buttata li a casaccio, a questo punto meglio lo stile xfce/macos, la taskbar in alto a tutta lunghezza e una dock in basso che scompare quando si apre qualcosa...se proprio devono copiare lo facessero almeno bene...così non ha senso di esistere, esattamente come l'attuale taskbar di windows 11, che non è nè carne nè pesce, non è una dock, ma allo stesso tempo ne riprende lo stile...boh.

nickname88
03-05-2023, 09:15
Lo Start menu di Windows 7/XP è sempre "er mejo" e io continuerò a riesumarlo all'infinito. :D

Non c'è niente da fare. Ancora non ho trovato qualcosa che mi abbia spinto ad abbandonarli ! :OConcettualmente lo Start di 10 è superiore, Win7 e Xp devo necessariamente spulciare una lista quasi sempre, mentre con 8,10,11 ho le icone pinnabili direttamente su un area regolabile e di immediato accesso.

E' fattuale e oggettivo.

Tu stai cercando qualcosa di uguale ad una tua abitudine radicata, non cerchi una miglioria. In questo modo di pensare non esiste il meglio ma solo il peggio per il semplice fatto che è differente.

vampirodolce1
03-05-2023, 09:31
Scusate, va bene tutto, ma come fa qualcuno a scrivere che il registro di sistema di Windows e' come modificare dei files di testo, in cui spesso e volentieri le direttive sono gia' commentate?

No dico... veramente qualcuno passa i pomeriggi a lavorare col regedit?

Scendere nell'alberatura...
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\...

Oppure...

Cambiare valore da 0 a 1 e riavviare.

Oppure...

Tasto destro... Nuovo... Chiave|stringa|binario|Dword|Qword|...


Solo per capire, eh... magari conservate i files cmd con le direttive che vi servono?

reg add HKLM\SOFTWARE\...\ /v ... /t REG_DWORD /f /d 1


Pensate che non faccio anch'io questo per lavoro o che non conosco questo mondo?

O vogliamo parlare del fatto che un programma genera centinaia, se non migliaia di chiavi di questo tipo quando si installa e qualcuno vede "ordine e logica" in quella che di fatto e' un'architettura scomoda, in quanto binaria?

Scomoda anche nella navigazione, visto che per cercare le varie chiavi di fatto si va di F3...

Apri il registro di sistema:il modo più facile è premere la combinazione di tasti Windows + R e digitare “regedit” nella finestra che compare

Inserisci nella barra sopra l’indirizzo HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\CLASSES\CLSID\ per aprire la relativa chiave

Crea una chiave di registro denominata {86ca1aa0-34aa-4e8b-a509-50c905bae2a2} cliccando col tasto destro del mouse nel riquadro a destra e selezionando Nuovo>Chiave.

Apri ora la chiave appena creata e ripeti l’operazione per creare un’altra chiave che dovrai chiamare InprocServer32

Apri adesso la chiave InprocServer32, fai doppio click sul valore Predefinito e cancella il campo Dati Valore, confermando con Ok

Fatto questo, noterai che la colonna Dati è adesso vuota

Chiudi il registro di sistema e riavvia Windows 11

A riavvio concluso potrai tornare ad usare il menù contestuale classico anche su Windows 11
Ecco...

Per chi dice poi che in Windows occorrono i riavvii "solo per gli aggiornamenti critici e in nessun caso occorre farlo per le applicazioni o i servizi non critici"... solo i PC che preparo io si riavviano anche 2 o 3 volte di fila quando lancio Windows update?

Perche' non dite che i riavvii in Windows sono ancora necessari e che questo capita spesso e volentieri?

Forse avete sbagliato a scrivere, magari e' in Linux che i riavvii praticamente non esistono, in quanto e' sufficiente riavviare il servizio.

Adesso aspetto il messaggio di qualcuno, con screenshot di services.msc allegato, dove si mostra che anche i servizi Windows possono essere stoppati e riavviati.

jepessen
03-05-2023, 09:53
Perche' non dite che i riavvii in Windows sono ancora necessari e che questo capita spesso e volentieri?

Forse avete sbagliato a scrivere, magari e' in Linux che i riavvii praticamente non esistono, in quanto e' sufficiente riavviare il servizio.

Adesso aspetto il messaggio di qualcuno, con screenshot di services.msc allegato, dove si mostra che anche i servizi Windows possono essere stoppati e riavviati.

Embe', se te l'aspetti allora sai che hai cannato, perche' anche in questo caso e' possibile riavviare la taskbar senza dover riavviare tutto. E non c'e' bisogno di scomodare i servizi, basta un semplice comando:

taskkill /f /im explorer.exe && start explorer.exe.

Quindi anche in questo caso non c'e' bisogno di riavviare, al contrario di quello che affermi tu. Se poi i PC che prepari tu si riavviano quando lanci gli aggiornamenti significa semplicemente che sei TU che li fai partire, dato che Windows schedula eventuali riavvii al di fuori dell'orario lavorativo, e che anche questa impostazione puo' essere tranquillamente cambiata.

marcram
03-05-2023, 10:13
Per chi dice poi che in Windows occorrono i riavvii "solo per gli aggiornamenti critici e in nessun caso occorre farlo per le applicazioni o i servizi non critici"... solo i PC che preparo io si riavviano anche 2 o 3 volte di fila quando lancio Windows update?

A me, l'altro giorno, ha chiesto il riavvio dopo aver aggiornato Libreoffice...

vampirodolce1
03-05-2023, 10:17
@jepessen

Stai scherzando, vero? In Windows Update ci sono aggiornamenti che restano in coda e non si installano se non riavvii, in quanto il reboot e' necessario.

Oppure, sempre in Windows update, quando la percentuale di completamento degli aggiornamenti arriva ad un tot, per esempio al 30%, il PC a volte si riavvia nuovamente prima di procedere oltre.

Non ne sai niente di questo?

Cosa c'entra riavviare explorer con quello che ho scritto io?

Tra l'altro su 2 portatili di 2 marche diverse (uno con W10 e uno con W11) ho notato un bug strano quando si termina e poi si rilancia explorer, a volte le icone su Desktop si dispongono con con una spaziatura maggiorata e occorre per forza riavviare il PC per ripristinare il tutto.

Saturn
03-05-2023, 10:20
Ragazzi siamo onesti su, Windows si riavvia e tanto !

Poi potete fare come me me che rimandate aggiornamenti e riavvi anche ad oltranza (se necessario, su macchine in sicurezza), ma almeno una volta al mese per gli aggiornamenti mensili Windows si riavvia.

C'è poco da argomentare su questo ! :D

p.s. e si, si incasina anche la disposizione delle icone, a me succede se mi collego con rdp e risoluzioni diverse...talvolta, non sempre !

bio82
03-05-2023, 10:28
Concettualmente lo Start di 10 è superiore, Win7 e Xp devo necessariamente spulciare una lista quasi sempre, mentre con 8,10,11 ho le icone pinnabili direttamente su un area regolabile e di immediato accesso.

E' fattuale e oggettivo.

Tu stai cercando qualcosa di uguale ad una tua abitudine radicata, non cerchi una miglioria. In questo modo di pensare non esiste il meglio ma solo il peggio per il semplice fatto che è differente.

concordo al 100%... il menu di windows 10 è fantastico sotto questo aspetto... l'11 devo ancora provarlo...

Ragazzi siamo onesti su, Windows si riavvia e tanto !

Poi potete fare come me me che rimandate aggiornamenti e riavvi anche ad oltranza (se necessario, su macchine in sicurezza), ma almeno una volta al mese per gli aggiornamenti mensili Windows si riavvia.

C'è poco da argomentare su questo ! :D

p.s. e si, si incasina anche la disposizione delle icone, a me succede se mi collego con rdp e risoluzioni diverse...talvolta, non sempre !

scusate, voi non spegnete mai il pc? io lo spengo e lo accendo tutti i giorni più o meno...

bio

Saturn
03-05-2023, 10:30
concordo al 100%... il menu di windows 10 è fantastico sotto questo aspetto... l'11 devo ancora provarlo...



scusate, voi non spegnete mai il pc? io lo spengo e lo accendo tutti i giorni più o meno...

bio

Quello dell'ufficio acceso H24 (deve essere sempre raggiungibile), lo riavvio solo in presenza proprio quando ci sono pianificati gli updates mensili.

Quelli di casa li metto in sospensione quando non ci sono.

Ratberg
03-05-2023, 10:33
Anche per quanto riguarda la questione del "registro di Windows che sparisce dopo una reinstallazione", beh, basta salvarsi NTUSER.DAT dei diversi profili utente (file hive) e quello che serve relativo al sistema.

Esempio:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM -> %windir%\system32\config\SYSTEM
HKEY_LOCAL_MACHINE\SAM -> %windir%\system32\config\SAM
HKEY_LOCAL_MACHINE\SECURITY -> %windir%\system32\config\SECURITY
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE -> %windir%\system32\config\SOFTWARE
HKEY_USERS\UserProfile -> %usreprofile%\NTUSER.DAT
HKEY_USERS.DEFAULT -> %windir%\system32\config\DEFAULT
etc etc etc.

Dentro quei file li c'è di tutto e di più. C'è anche una guid (HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Cryptography\MachineGuid") che molti software usano per legare alla macchina informazioni critiche che se spostate su altre installazioni non devono assolutamente funzionare (psw di db o di archivi locali criptati pieni di dati sensibili).

Se uno, prima di "sbiancare" un disco, si salva un po' di quei file li, sulla successiva installazione può allegramente caricare questi file manualmente come rami separati nell'editor di registro (Carica Hive) e ficcare il naso dentro le impostazioni o i dati dell'installazione precedente. Interi rami di registro possono essere salvati su file "editabili con notepad" e ricaricati negli hive della nuova installazione.

Poi, c'è da dire che per via del fatto che molti programmi (e windows stesso) sono costituiti da server COM (principalmente in process), "spostare" un programma da una installazione all'altra non è semplice se non si registrano tutte le dipendenze precedenti con regsvr32. Quindi si fa prima e reinstallare un'applicazione. Ma se uno ha pazienza può anche ripristinare tutto "a mano". Non è impossibile, è solo una interminabile rottura di zebedei.

Personalmente scrivo software in codice nativo (C++) e faccio sempre eseguibili stand-alone che girano da dove si lanciano. Si creano da soli cartelle e rami di registro se non ci sono e in generale non hanno bisogno di installer. Salvano i dati di config o le MRU list nel registro (HKCU\Software\Ditta\Prodotto\Versione) e se bisogna salvare molte info voluminose vanno in %appdata%\Ditta\Prodotto\Versione. I service sbattono la roba voluminosa sotto forma di file in %programdata%\Ditta\Prodotto\Versione e le impostazioni sotto HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\{nome servizio}. Non è complicatissimo da fare.

Ho dei service e del software che girano dal 1998 senza fare una piega, portati sugli ultimi S.O. di Redmond che "vanno che pelano" ancora. Bastava essere disciplinati già a suo tempo e non mettere i dati dentro %programfiles(x86)% o %programfiles% assieme agli eseguibili. È facile. Non ci vuole molto. Come per le convenzioni di Linux del resto. Non vedo tutta questa differenza.

Detto ciò, una nota mia personale con una domanda che rimarrà sospesa nel vuoto. Prima una premessa. Uso Linux saltuariamente fin dalla prima Yggdrasyil che arrivò su CD in Italia nel '93 circa. Adesso uso relativamente spesso WSL2. Sono abbastanza vecchio da aver usato Unix SCO e ancora prima Xenix su 286. Prima ancora VMS e AMOS/L. Mi piace l'approccio, ma devo capire perché i seguaci di Linux sono sempre così aggressivi ed incazzati. Non capisco. Mi sfugge. Sullo stile dei vegani come si legge a volte contro il resto dei "mangianti"... non capisco a cosa serva "la guerra" in 'sti contesti. Detto ciò non pretendo risposte.

cronos1990
03-05-2023, 10:33
Non so Linux, ma Windows ogni tanto capita di riavviarlo. Certo, non come un tempo dove dovevi riavviare ogni singola volta che installavi un programma o un driver, ma capita.

È anche vero che questo oramai avviene nel 90% delle volte per gli aggiornamenti del sistema (dove l'installazione può prevedere più riavvii).

vampirodolce1
03-05-2023, 10:52
scusate, voi non spegnete mai il pc? io lo spengo e lo accendo tutti i giorni più o meno...Lo metto in ibernazione quando finisco di lavorare di sera, per avere tutto pronto la mattina, con le finestre del desktop aperte come le ho lasciate, oltre che per avere un'accensione piu' rapida.

Pero' cosi' facendo non arrivo quasi mai a un mese senza dover riavviare il PC (riavvio vero e proprio, reboot), perche' Windows mostra qualche segno di instabilita', tipicamente le icone che non si visualizzano piu' come dovrebbero essere o piu' frequentemente perche' Windows satura tutti i 16GB di RAM e mi si chiudono forzatamente i tab dei browser (aggiungo: verognoso poi che Windows richieda ancora il file di paging quando ha RAM libera, se lo mettete troppo piccolo o lo togliete, le applicazioni crashano).

Per chi usa Linux, confermera' che questa "instabilita' crescente" con l'uso non si verifica, ne' quotidianamente e ne' negli anni, per cui non e' necessario procedere ad alcun riavvio.
I server Linux (e i PC desktop normali) stanno su mesi o anni senza dover essere riavviati, i server e i PC Windows no.

A parte poi, vanno menzionati i Windows Update, anche qui, che necessitano spesso di riavvii obbligatori e su aggiornamenti corposi piu' di una volta.

Non so Linux, ma Windows ogni tanto capita di riavviarlo. Certo, non come un tempo dove dovevi riavviare ogni singola volta che installavi un programma o un driver, ma capita.

È anche vero che questo oramai avviene nel 90% delle volte per gli aggiornamenti del sistema (dove l'installazione può prevedere più riavvii).L'aggiornamento del Driver audio di alcuni portatili richiede 2 riavvi, uno per rimuovere il driver esistente e uno dopo aver installato l'aggiornamento.

marcram
03-05-2023, 11:07
Detto ciò, una nota mia personale con una domanda che rimarrà sospesa nel vuoto. Prima una premessa. Uso Linux saltuariamente fin dalla prima Yggdrasyil che arrivò su CD in Italia nel '93 circa. Adesso uso relativamente spesso WSL2. Sono abbastanza vecchio da aver usato Unix SCO e ancora prima Xenix su 286. Prima ancora VMS e AMOS/L. Mi piace l'approccio, ma devo capire perché i seguaci di Linux sono sempre così aggressivi ed incazzati. Non capisco. Mi sfugge. Sullo stile dei vegani come si legge a volte contro il resto dei "mangianti"... non capisco a cosa serva "la guerra" in 'sti contesti. Detto ciò non pretendo risposte.
È un insieme di vari fattori.

Credo che la maggior parte delle volte sia un'aggressività di risposta, dovuta a qualche fanatico di Windows che denigra tutto il resto, soprattutto Linux.
Generalmente, l'utente Windows parla di Linux con ignoranza, o per preconcetti. Gli utenti Linux si trovano attaccati, e rispondono.

Ci sono gli evangelisti, che vogliono diffondere il verbo del pinguino, magari insultando la controparte...

Poi ci sono i trolloni, che sparano frasi fatte insensate, e risposta dopo risposta surriscaldano il clima.

Poi c'è il linuxiano presuntuoso, quello tossico, che si sente utente-esperto-super-avanzato, che risponde male a tutti quelli che fanno domande di base o che gli contestano qualcosa. Il primo (e unico, finora) l'ho conosciuto proprio su questo forum...

Le motivazioni sono tante, ma alla fine si concludono sempre con lo scontro aggressivo, una volta per colpa di una fazione, una volta per l'altra...

cronos1990
03-05-2023, 11:15
L'aggiornamento del Driver audio di alcuni portatili richiede 2 riavvi, uno per rimuovere il driver esistente e uno dopo aver installato l'aggiornamento.Ho scritto 90% delle volte proprio perchè non sono gli unici casi, ma la maggioranza.

Non c'era bisogno di fare un esempio specifico :fagiano:

vampirodolce1
03-05-2023, 11:29
È un insieme di vari fattori.Nel mio caso, ma non mi pare di aver attaccato nessuno, e' semplicemente che a ogni nuova versione di Windows esce la notizia che si tratta del miglior Windows mai uscito, del piu' sicuro, del piu' snello... e poi, dovendolo usare tutti i giorni per lavoro, per farci piu' o meno sempre le stesse cose, mi rendo conto che i problemi sono sempre gli stessi da anni, volutamente mai risolti da Microsoft (l'instabilita' crescente col tempo, i riavvii obbligatori, la cattiva gestione della memoria, i servizi da disabilitare perche' rallentano il sistema, i requisiti hardware crescenti, i virus, le impostazioni sparpagliate fra pannello di controllo, impostazioni e registro...) e fra le mani ho solo un sistema operativo non modulare, che in teoria dovrebbe solo limitarsi a visualizzare il Desktop e che invece trovo farcito di immondizia non richiesta, immondizia che 3 versioni prima non c'era e tutto sommato basterebbe poco per renderlo snello e perfettamente funzionale, come dovrebbe essere.

An.tani
03-05-2023, 12:48
uso windows ahimè dalla 2.10 e credo che lo userò sempre.
ma solo l'idea di provare a difendere il registro di configurazione è.... mah, non saprei; non ho a portata un aggettivo sufficientemente squalificante per definirlo.

Il registro di configurazione fa schifo ma quello che c'era prima (file ini sparsi) era peggio

omerook
03-05-2023, 12:50
il problema del registro di windows è che è quasi monolitico" pochi file di hive in realta" ma se ne corrompe uno ciao ciao all'installazione se non si ha un backup di un punto di ripristino... anche se mi ricordo di aver fatto dei bei Frankenstein :D

andrew04
03-05-2023, 13:21
Anche per quanto riguarda la questione del "registro di Windows che sparisce dopo una reinstallazione", beh, basta salvarsi NTUSER.DAT dei diversi profili utente (file hive) e quello che serve relativo al sistema.

Esempio:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM -> %windir%\system32\config\SYSTEM
HKEY_LOCAL_MACHINE\SAM -> %windir%\system32\config\SAM
HKEY_LOCAL_MACHINE\SECURITY -> %windir%\system32\config\SECURITY
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE -> %windir%\system32\config\SOFTWARE
HKEY_USERS\UserProfile -> %usreprofile%\NTUSER.DAT
HKEY_USERS.DEFAULT -> %windir%\system32\config\DEFAULT
etc etc etc.

Dentro quei file li c'è di tutto e di più. C'è anche una guid (HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Cryptography\MachineGuid") che molti software usano per legare alla macchina informazioni critiche che se spostate su altre installazioni non devono assolutamente funzionare (psw di db o di archivi locali criptati pieni di dati sensibili).

Se uno, prima di "sbiancare" un disco, si salva un po' di quei file li, sulla successiva installazione può allegramente caricare questi file manualmente come rami separati nell'editor di registro (Carica Hive) e ficcare il naso dentro le impostazioni o i dati dell'installazione precedente. Interi rami di registro possono essere salvati su file "editabili con notepad" e ricaricati negli hive della nuova installazione.

Il problema è che però, ripristinando effettivamente pure il registro, mandi all'aria le ragioni della formattazione, visto che è proprio la causa dei rallentamenti.
(Non so se sia cambiata di recente la cosa, ammetto di non usare Windows da XP, ma mi pare dai commenti di altri utenti Win che si ancora così)

Poi, c'è da dire che per via del fatto che molti programmi (e windows stesso) sono costituiti da server COM (principalmente in process), "spostare" un programma da una installazione all'altra non è semplice se non si registrano tutte le dipendenze precedenti con regsvr32. Quindi si fa prima e reinstallare un'applicazione. Ma se uno ha pazienza può anche ripristinare tutto "a mano". Non è impossibile, è solo una interminabile rottura di zebedei.

Personalmente scrivo software in codice nativo (C++) e faccio sempre eseguibili stand-alone che girano da dove si lanciano. Si creano da soli cartelle e rami di registro se non ci sono e in generale non hanno bisogno di installer. Salvano i dati di config o le MRU list nel registro (HKCU\Software\Ditta\Prodotto\Versione) e se bisogna salvare molte info voluminose vanno in %appdata%\Ditta\Prodotto\Versione. I service sbattono la roba voluminosa sotto forma di file in %programdata%\Ditta\Prodotto\Versione e le impostazioni sotto HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\{nome servizio}. Non è complicatissimo da fare.

Ho dei service e del software che girano dal 1998 senza fare una piega, portati sugli ultimi S.O. di Redmond che "vanno che pelano" ancora. Bastava essere disciplinati già a suo tempo e non mettere i dati dentro %programfiles(x86)% o %programfiles% assieme agli eseguibili. È facile. Non ci vuole molto. Come per le convenzioni di Linux del resto. Non vedo tutta questa differenza.

Esatto, ed anche qui ci colleghiamo al vantaggio dell'avere tutto perfettamente separato: su Linux, dopo il format, puoi dare tranquillamente in pasto la stessa identica cartella home, senza cercare file singoli, ed installare le applicazioni (che si installano in maniera più rapida su Linux grazie ai pacchetti invece delle procedure "wizard"), e ti ritrovi lo stesso sistema prima del format, solo più pulito.

La differenza sta nel fatto che sotto Windows, dopo il format, l'utente perde le impostazioni dell'applicazione che erano memorizzate nel registro.
Ed il ripristino del registro, come detto prima, potrebbe vanificare lo scopo del format.

ma devo capire perché i seguaci di Linux sono sempre così aggressivi ed incazzati. Non capisco. Mi sfugge. Sullo stile dei vegani come si legge a volte contro il resto dei "mangianti"... non capisco a cosa serva "la guerra" in 'sti contesti. Detto ciò non pretendo risposte.

Dopo quasi 20 anni a rispondere e smentire sempre i stessi, identici, luoghi comuni di Linux basati sul nulla ed ampiamente smentiti dai fatti, la voglia di rispondere in pacata va a farsi benedire...

marcram
03-05-2023, 13:53
Dopo quasi 20 anni a rispondere e smentire sempre i stessi, identici, luoghi comuni di Linux basati sul nulla ed ampiamente smentiti dai fatti, la voglia di rispondere in pacata va a farsi benedire...
Esatto. Se un utente Linux vi risponde un po' scocciato, chissà quante volte ha perso tempo a ripetere la stessa cosa a gente che non lo stava nemmeno ad ascoltare, che lo derideva, che non ragionava, ecc...
La discussione può nascere nelle migliori intenzioni, ma gli interlocutori sono spesso già tesi prima di iniziare...

Se mi ferma per strada un novax, o un terrappiattista, io sbotto... non perché ce l'abbia con lui, ma perché son stufo di averne a che fare tutti i giorni...:D

lammoth
03-05-2023, 15:50
@lammoth

Scusami ma continui a scrivere stupidate ti ribatto punto per punto

1) Ti ripeto che tutti i softwares (quindi compresi i sistemi operativi) vengono realizzati scrivendo codice in c++ che è un linguaggio di alto livello e indipendente dall'hardware, poi si compila automaticamente il codice c++ (scritto in banali file di testo) utilizzando lo specifico compilatore per lo specifico processore a cui è destinato il codice; il compilatore non fa altro che tradurre il codice c++ nel codice binario dello specifico processore ed è fornito dal produttore stesso del processore, quindi il problema non è di Microsoft Windows 10 o 11 per processori ARM ma del produttore dello specifico processore ARM che ha reso disponibile il compilatore

2) Qualsiasi computer potrebbe essere attaccato da virus e gli Hacker che realizzano i virus ovviamente puntano alla massima diffusione dei virus stessi. Il fatto che molti sostengono che i Mac di Apple non vengono attaccati dai virus è una cazzata enorme, questi sono meno esposti ai virus semplicemente perché sono meno diffusi dei PC basati su processori X86 e Microsoft Windows, quest'ultimi invece sono più vulnerabili non perché Microsoft non è capace di realizzare un sistema operativo sicuro ma perché appunto sono sistemi più diffusi e quindi il maggior bersaglio di chi realizza virus. A tutto questo aggiungici il fatto che i PC sono alla portata di tutti contrariamente ai MAC, insomma i PC oramai li hanno "porci e cani" e spesso chi ha un PC è vittima di virus anche per la sua ignoranza nel saper gestire il proprio hardware e il proprio software. Poi va be dipende anche dalla versione di Windows, le Home sono dei giocattoli e purtroppo sono le più diffuse e quindi quelle più facilmente attaccabili da virus mentre le versioni Pro e Enterprise sono molto più difficili da attaccare perché offrono feature di sicurezza non offerte nelle versioni Home (queste feature non sono gli antivirus) ed è questa la differenza tra un Windows Home e Un Windows Pro/Enterprise. La Home viene regalata e la trovi preinstallata quando acquisti un PC, la Pro e la Enterprise sono invece pagamento e vengono installate solo dietro richiesta (la Pro costa circa 250 €). Poi la Enterprise si differenzia dalla Po per altre feature di sicurezza offerte e coincepite per computer in rete utilizzati per lavoro ...

3) Il registro di sistema non è un enorme calderone come tu sostieni ma è composto da diversi blocchi distinti. Inoltre se hai la Versione Pro o Enterprise di Windows puoi impedire ad utenti con credenziali non di amministratore la possibilità di mettere mano nel registro, in particolare nelle versioni Pro ed Enterprise puoi impostare il registro in modo che non possa essere modificato in remoto tramite rete cablata o Wi-Fi, tutte queste cose non sono possibili nelle versioni Home di Windows. Vuoi un Windows più sicuro? caccia circa 250€ e ti accatti una versione Pro ben più robusta della Home in termini di sicurezza ma comunque dipende tutto da chi utilizza Windows perché nella stragrande maggioranza dei casi sono gli utilizzatori stessi che permettono ai virus di attaccare il proprio sistema, insomma se non vuoi avere problemi devi essere espertissimo ma da quello che scrivi non mi sembra che lo sei sostieni concetti errati e purtroppo diffusissimi tra la massa degli utilizzatori di Microsoft Windows ...

1) C++ è un linguaggio di medio/basso livello, se fosse di alto livello Java cosa sarebbe? GCC compila benissimo su ARM (vedi Android, Raspian, ecc), quindi a me sembra che il "produttore dello specifico processore ARM" abbia reso disponibile il compilatore

2) Quello che dici è il classico luogo comune... Ok che Windows è l'OS più diffuso in ambito desktop, ma questo non toglie che sia anche il meno sicuro

3) Mi spiace ma difendere il Registry significa non avere una visione di come dovrebbe funzionare la configurazione di applicativi e OS in modo scalabile e mantenibile... Non sto li a perdere ulteriore tempo :O

marcram
03-05-2023, 17:32
Ti rispondo anch'io nella mia ignoranza avendo fatto il C++ a scuola. E' un linguaggio ad alto livello , su dai..

Dipende dalla scala usata.
Una volta, quando andavamo a scuola, si metteva C tra quelli di alto livello, ora molti lo considerano di medio livello (alcuni medio-basso) in contrapposizione ad altri come Python e Javascript, che hanno preso il suo posto in classifica e fatto scivolare la scala...

LL1
03-05-2023, 17:57
ma tu guarda quanto molti hanno costruito castelli sulla base di speculazioni fatte praticamente dal primo cazzone qualunque. :D


Se vi dico che ho visto un asino volare, qualcuno dunque ci crede specie se lo corredo da un video fatto ad arte??


Ma se non lo sa nemmeno MS (o, x lo -, non ce lo dice evidentemente certo a noi quelle che sono le ergonomie allo studio etc), lo sa la prima fava che pubblica su youtube??


Cioè, capisco la redazione che getta l'amo nutrendosi di ciò che rileva on line confidando in visualizzazioni/commenti che generano denari però, dai:
se ci si basa sulle fonti, ma chi cazzo è?? :D
Quelli sono nient'altro che sogni, desideri, aspettative costruite certamente da qualcuno che conosce il modo di produrre un filmato con transizioni, effetti etc...ma di vero c'è il niente (aka ovo, ciccia, ZERO)

alien321
03-05-2023, 18:15
Windows Mail e Outlook hanno lo stesso formato di configurazione?


Certo, tutto viene scritto sul registry


Apache sotto Windows e IIS hanno lo stesso formato di configurazione?


No infatti Apache è nato sotto Linux e usa il file di configurazione che usa su Linux, IIS usa ha lo stesso formato di configurazione
di exchange sempre registry.


Stai facendo paragoni senza senso.


Come no, tu che pensi di sapere tanto di Linux probabilmente non sai nemmeno la differenza tra un Soft link e un Hard Link
ma andrai su google a cercare e lo scoprirai




Si certo, e poi ci sta l'asino che vola.


https://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=28&sid=306f3b0e6b622dd99273c11a5be7ccd7

cercami sono sempre con lo stesso Nick ^^


Perché è un sistema modulare. quello che ci installi, quello configuri.
È perfettamente normale che sia così, e, i sistemisti, quello veri, non quelli sedicenti, lo apprezzano proprio per questo.


Ancora dipende, se devi gestire un parco CLIENT di migliaia di macchine le GP sono indispensabili

Se devi costruire un firmware per un router o altro Linux non lo batte nessuno, anche per eseguire software
"server" è eccezionale.


Veramente è un dato di fatto che tutte le configurazione UTENTE sono TUTTE esattamente nella cartella HOME dell'utente.
(Perché di quello stavamo parlando, DI DOVE erano salvate le configurazioni)

Quelle di sistema invece in /etc.


Tralasciamo che non ho detto il contrario, ma qui si para di come si vuole gestire i sistemi di configurazione un approccio è quello Linux
nessun standard tutti fanno come vogliono e Windows uno standard rigoroso che TUTTI devono usare.



Ecco appunto "in parte".

Le impostazioni delle applicazioni, ma anche di Windows, sono spesso nel registro che NON PUOI CONSERVARE E RIPRISTINARE DOPO UNA FORMATTAZIONE.


Falso, puoi farlo ci sono svariati programmi, anche con powershell puoi esportare parti del registro


Cosa invece tranquillamente fattibile in un sistema Linux.


Ma detto il contrario


Le "api di alto livello", è un'altra cosa che ti ficchi in posti che non ti dico, visto che non serve a nulla all'utente, che dovrà comunque perdere una giornata a scartare file utili da quelli inutili.


Un utente comune si prende un programma di backup e se non è un utente comune si cerca 5 minuti uno script powershell per fare l'export



Il fatto che continui a ripeterlo, solo per darti un tono, non lo rende vero.
Se lo sei, lo dimostri e basta, non lo dici.

Sei tu che hai detto che non uso Linux solo dimostro quanto sei infantile


Poi sorvolando che prima parli di server e poi parli di personalizzazione di DE (che solitamente sui server sono assenti),


Infatti, sono 2 esigenze differente e hanno soluzioni differenti questo tu non capisci, se vuoi avere Linux
in un ambiente AD un amministratore ha difficoltà a impostare le GP su Linux, e quindi in ambito LAVORATIVO
sui CLIENT tendono a escludere Linux


e facendo finta che tu sia realmente sistemista Linux: cambia lavoro, perché se ti poni una domanda del genere, dopo 20 anni di Linux, veramente sarebbe preoccupante.


Sopra c'è il Link, ma sei tu che non capisci le differenze dei Sistemi Operativi dovute a differenti esigenze, un po infantile lo sei


E soprattutto, è preoccupante il voler gestire un sistema Linux come se fosse Windows.


È VERO ANCHE IL CONTRARIO, sono nati per cose differenti, ma dato che io voglio che Linux abbia spazio
anche in ambito aziendale e vorrei che certi problemi vengano risolti


Ti faccio un esempio adatto a te: è tipo quei giochi per bambini dove ci sono le forme da incastrare, se provi a mettere un quadrato in un cerchio, non entrerà mai. Il cerchio nel cerchio, il quadrato nel quadrato.


Dipende, dalla dimensione puoi far passare un quadrato in un cerchio e un cerchio in un quadrato


Allo stesso, mentre Windows ha i suoi modi, indubbiamente semplici, per fare le cose, ed allo stesso modo Linux ha le sue, altrettanto semplici, soluzioni, a patto, ovviamente, che uno lo conosca. E non confronti pere con patate.


Che è quello che abbiamo detto ma tu sei partito per la tangenete



So benissimo quel "registro" di gnome (ed anche del suo successore, vedi parte successiva), ma infatti se conoscesi veramente Linux, anche da utente, sapresti che GNOME ormai ha perso gran parte dell'utenza che aveva in passato, e si è beccato pure i finanziamenti e complimenti(che è una cosa per nulla positiva) da Microsoft, talmente che sta facendo pena a voler prendere il peggio da Windows e da MacOS/iOS e scimmiottarli.


Non sto a sindacare sul fatto che Gnome sia bello o brutto, anzi lo reputo un aborto insieme a tutte le GTK e peggio ancora a libadwaita.
Ma cmq è usato da un dei 2 WM con più utenti in assoluto


Nota a margine, hai confermato ulteriormente la tua scarsa conoscenza dell'argomento, altro che sistemista:
Gconf è deprecato e da parecchio tempo (e per parecchio, intendo veramente PARECCHIO) lo strumento principale è ora dconf, ancor più simile al registro Windows in quanto è un file binario (contrariamente a gconf, che era sempre su file testuali, o per essere più precisi XML).
E, in ogni caso, salva solo le configurazioni lato utente, e non quelle di sistema, ed è tranquillamente trasportabile da una installazione ad un'altra.

Sistemista da 20 anni, si certo... sei credibilissimo! :)


giusto, ma in sostanza cambia poco, sempre un registro di sistema è, quindi anche in Linux viene usato.

alien321
03-05-2023, 18:27
Detto ciò, una nota mia personale con una domanda che rimarrà sospesa nel vuoto. Prima una premessa. Uso Linux saltuariamente fin dalla prima Yggdrasyil che arrivò su CD in Italia nel '93 circa. Adesso uso relativamente spesso WSL2. Sono abbastanza vecchio da aver usato Unix SCO e ancora prima Xenix su 286. Prima ancora VMS e AMOS/L. Mi piace l'approccio, ma devo capire perché i seguaci di Linux sono sempre così aggressivi ed incazzati. Non capisco. Mi sfugge. Sullo stile dei vegani come si legge a volte contro il resto dei "mangianti"... non capisco a cosa serva "la guerra" in 'sti contesti. Detto ciò non pretendo risposte.

Un misto di immaturità e obbiettivamente di alcune politiche aziendali di Microsoft, specialmente l'era di Bill e Steve ballmer

Dal mio punto di vista Microsoft dovrebbe separare il reparto S.O. da tutto il resto del azienda ha troppe cose in mano non è bello

andrew04
03-05-2023, 19:06
Certo, tutto viene scritto sul registry
E dovrai riconfigurare tutto con la formattazione, geniale!

No infatti Apache è nato sotto Linux e usa il file di configurazione che usa su Linux, IIS usa ha lo stesso formato di configurazione
di exchange sempre registry.
Stesso di prima.

Come no, tu che pensi di sapere tanto di Linux probabilmente non sai nemmeno la differenza tra un Soft link e un Hard Link
ma andrai su google a cercare e lo scoprirai
Fino adesso quello che neanche è aggiornato sui componenti, che è una cosa più elementare, sei tu.

https://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=28&sid=306f3b0e6b622dd99273c11a5be7ccd7

cercami sono sempre con lo stesso Nick ^^


Sopra c'è il Link, ma sei tu che non capisci le differenze dei Sistemi Operativi dovute a differenti esigenze, un po infantile lo sei

No, essere registrato al forum di Ubuntu e postare una manciata di messaggi l'anno tra l'altro, neanche fa di te sistemista.

E per di più con post in cui cui vieni contradetto/smentito e finisci nel tuo cantartele e suonartele da solo con la storia del sistemista, cosa appena fatta anche qui.
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5296133#p5296133

E post in cui trasuda tutta la tua arroganza, anche nei confronti di utenti che cercano supporto, ed è quanto di più odioso ci possa essere
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5154126#p5154126
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5299975#p5299975

Post in cui ti contraddici nel giro di un solo anno e mostri tutta la tua arroganza sentenziando su roba che non conosci e prima di utilizzarla
(Se NON CONOSCI una cosa, NON puoi dire che è inutile o criticarla, perché per l'appunto NON la conosci):
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5154145#p5154145
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5210363#p5210363
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5297856#p5297856

Dulcis in fundo, vorrei come hai fatto ad iniziare con Slackware nel 1992 (post del 2022 - 30 anni, 1992), che Slackware è uscita nel 1993

Spiacente. Facevi meglio a non mostrarlo questo profilo, ne esce solo una figura ancora peggiore dell'idea che mi ero fatto.

Ancora dipende, se devi gestire un parco CLIENT di migliaia di macchine le GP sono indispensabili

Se devi costruire un firmware per un router o altro Linux non lo batte nessuno, anche per eseguire software
"server" è eccezionale.

Se devi gestire un parco client, ti affidi a professionisti che usano distribuzioni enterprise, non ad Alien321

Tralasciamo che non ho detto il contrario, ma qui si para di come si vuole gestire i sistemi di configurazione un approccio è quello Linux
nessun standard tutti fanno come vogliono e Windows uno standard rigoroso che TUTTI devono usare.

Che non c'entra nulla su come le configurazioni delle applicazioni possono essere salvate in un sistema


Si stava parlando di DOVE i dati vengono salvati, non di COME. Sei tu che stai tirando in ballo argomenti perché non sei capace di intrattenere una discussione senza uscire fuori dai binari.

Falso, puoi farlo ci sono svariati programmi, anche con powershell puoi esportare parti del registro

Certo, ma è di una praticità inesistente a quel punto e fai prima a riconfigurare da 0 i programmi.

Ma detto il contrario
Mai detto che tu lo abbia detto

Un utente comune si prende un programma di backup e se non è un utente comune si cerca 5 minuti uno script powershell per fare l'export


Un utente comune un programma di backup non sa manco dove trovarlo.
Un utente comune si fa giusto il backup delle prime cose visibile a lui, spostandole su dispositivi di memorizzazione esterni.

Non a caso si sono diffusi i cloud integrati nei sistemi, perché l'utente comune, formatta o fa formattare, e dopo si rende conto che parte dei dati è andata con il sistema.

Sei tu che hai detto che non uso Linux solo dimostro quanto sei infantile
Sei tu che hai dimostrato di non usarlo da almeno 10 anni

Infatti, sono 2 esigenze differente e hanno soluzioni differenti questo tu non capisci, se vuoi avere Linux
in un ambiente AD un amministratore ha difficoltà a impostare le GP su Linux, e quindi in ambito LAVORATIVO
sui CLIENT tendono a escludere Linux
Io lo capisco, sei tu, che hai tirato i due rami del settore enterprise mentre si parlava esclusivamente di utenza consumer.

È VERO ANCHE IL CONTRARIO, sono nati per cose differenti, ma dato che io voglio che Linux abbia spazio
anche in ambito aziendale e vorrei che certi problemi vengano risolti


Linux ha già una grossa fetta nel settore enterprise.
Dì, piuttosto, che vorresti fosse più adatto al tuo livello. Che è ben diverso.

Dipende, dalla dimensione puoi far passare un quadrato in un cerchio e un cerchio in un quadrato
Ma sarà ben lontano dall'essere adatto.

Che è quello che abbiamo detto ma tu sei partito per la tangenete

No, non è quello che hai detto, ma comprendo l'arrampicata sugli specchi.

Non sto a sindacare sul fatto che Gnome sia bello o brutto, anzi lo reputo un aborto insieme a tutte le GTK e peggio ancora a libadwaita.
Ma cmq è usato da un dei 2 WM con più utenti in assoluto

E la microsoft si sta complimentando, pensa di come stanno messi male...

giusto, ma in sostanza cambia poco, sempre un registro di sistema è, quindi anche in Linux viene usato.
No, cambia tutto invece.

Non è un registro di sistema. Al massimo di qualche applicazione e qualche componente superficiale.
Posso "tranquillamente" eliminarlo, e l'unica cosa che avrò perso sarà qualche impostazione.

Prova ad eliminare il registro, e vedi come ne esce Windows.

randorama
03-05-2023, 23:04
Il registro di configurazione fa schifo ma quello che c'era prima (file ini sparsi) era peggio

insomma....
tralasciando i programmi che avevano il vizietto di scriversi il "loro" .INI, rimane win.ini e system.ini.

e, perlomeno erano "navigabili".
sul file in sè e per sè niente da dire; ma regedit è un abominio.

randorama
03-05-2023, 23:06
Ti rispondo anch'io nella mia ignoranza avendo fatto il C++ a scuola. E' un linguaggio ad alto livello , su dai..

Sul fatto che win sia meno sicuro lo è sia perché essendo più diffuso è più bersagliato e sia perché per sua natura fornisce all'utente troppi poteri a prescindere.

E chiaro che se puoi installare quello che vuoi ed accedere a qualsiasi cosa hai creato una potenziale bomba atomica infatti nelle aziende non si fornisce mai il sistema lato client senza blocchi altrimenti crei un danno senza precedenti .

Da me successe che il primo scemo doppio cliccó su un allegato di Outlook e fece danni assurdo visto che diffuse un ramnsonware che prese anche dati in OneDrive.

Un windows installato e cagato li senza tutele e settaggi particolari è un suicidio di massa

questo è perchè i vostri sistemisti rubano lo stipendio.

HW2021
03-05-2023, 23:44
@Iammoth

Secondo me più scrivi e più ti scavi la fossa ...

C++ è assolutamente un linguaggio ad alto livello come lo è Java e molti altri linguaggi (Basic, Pascal, Fortran ecc. ecc.) lo dimostra il fatto che oramai tutti si somigliano in particolare C++ si somiglia moltissimo a Java a livello della sintassi del linguaggio anche se c'è una differenza non di poco tra C++ e Java ... C++ richiede la compilazione mentre Java è interpretato e questo la dice lunga sul fatto di quanto sia potente ed efficiente C++ e di quanto è lentissimo Java rispetto ad un eseguibile compilato da C++, per non parlare del fatto che Java richiede una macchina virtuale e questo non fa altro che peggiorare le sue prestazioni confrontate con le prestazioni di un compilato da codice C++.

Di fatto C++ è l'unico programma superstite utilizzato per scrivere codice per sistemi operativi, non è neanche lontanamente pensabile scrivere tale codice con Java.

Il fatto che sostieni che Windows sia il sistema operativo meno sicuro è una tua opinione personale, io la penso diversamente basandomi anche sulla mia diretta esperienza ... l'insicurezza dipende fortemente da chi utilizza Windows e dalle sue competenze; la mia avventura informatica è cominciata nel 1980 programmando in puro linguaggio Macchina, in Assembly, Basic, Fortran, Pascal, Cobol e C++ ecc. ecc. e da allora con l'avvento di Microsoft Windows non ho mai avuto problemi con i virus, gli unici problemi che ho avuto durante tutta la mia avventura è la perdita di dati a causa di rottura dei dischi ...

Ti ripeto, se tu sei il guru informatico spiegami come faresti a livello di programmazione di tenere traccia delle configurazioni e impostazioni di un sistema operativo in modo che ad ogni accensione del tuo computer o ad ogni riavvio ritrovi esattamente i settaggi e le impostazioni volute.

Scusa anche volendo parlare terra terra ... se uno ti fornisce un numero telefonico tu cosa fai? semplice lo memorizzi in rubrica ... ecco questo fa Windows, comunque il registro di Windows è solo un'interfaccia di diversi componenti ben nascosti agli utenti, pensalo come un database relazionale costituito da tabelle ben distinte e appunto correlazionate ...

Cerca di studiare e migliorare la tua cultura informatica perché da quello che scrivi risulta palese che sei tu che sostieni luoghi comuni e non certo io

Saturn
04-05-2023, 07:31
questo è perchè i vostri sistemisti rubano lo stipendio.

Noi sistemisti in ditta abbiamo tutti giurato in caso di infezione da ransomware, di toglierci la vita tramite tramite 腹切り(harakiri).

Non potremmo mai continuare a vivere con il peso del disonore ! :O

Per questo blindiamo (o meglio cerchiamo di blindare) ogni client, accesso e procedura e saltuariamente giustiziamo utenti finali a caso per mantenere sempre alta l'attenzione degli stessi !

:asd:

piwi
04-05-2023, 08:12
Noi, che non siamo sistemisti ma abbiamo comunque l'onore - e l'onere - di star dietro, in tre, ad, attualmente, una settantina di postazioni condivise tra circa duecento utenti, facciamo con ura periodici backup da conservare offline !

lammoth
04-05-2023, 10:01
@Iammoth

Secondo me più scrivi e più ti scavi la fossa ...

C++ è assolutamente un linguaggio ad alto livello come lo è Java e molti altri linguaggi (Basic, Pascal, Fortran ecc. ecc.) lo dimostra il fatto che oramai tutti si somigliano in particolare C++ si somiglia moltissimo a Java a livello della sintassi del linguaggio anche se c'è una differenza non di poco tra C++ e Java ... C++ richiede la compilazione mentre Java è interpretato e questo la dice lunga sul fatto di quanto sia potente ed efficiente C++ e di quanto è lentissimo Java rispetto ad un eseguibile compilato da C++, per non parlare del fatto che Java richiede una macchina virtuale e questo non fa altro che peggiorare le sue prestazioni confrontate con le prestazioni di un compilato da codice C++.

Di fatto C++ è l'unico programma superstite utilizzato per scrivere codice per sistemi operativi, non è neanche lontanamente pensabile scrivere tale codice con Java.

Il fatto che sostieni che Windows sia il sistema operativo meno sicuro è una tua opinione personale, io la penso diversamente basandomi anche sulla mia diretta esperienza ... l'insicurezza dipende fortemente da chi utilizza Windows e dalle sue competenze; la mia avventura informatica è cominciata nel 1980 programmando in puro linguaggio Macchina, in Assembly, Basic, Fortran, Pascal, Cobol e C++ ecc. ecc. e da allora con l'avvento di Microsoft Windows non ho mai avuto problemi con i virus, gli unici problemi che ho avuto durante tutta la mia avventura è la perdita di dati a causa di rottura dei dischi ...

Ti ripeto, se tu sei il guru informatico spiegami come faresti a livello di programmazione di tenere traccia delle configurazioni e impostazioni di un sistema operativo in modo che ad ogni accensione del tuo computer o ad ogni riavvio ritrovi esattamente i settaggi e le impostazioni volute.

Scusa anche volendo parlare terra terra ... se uno ti fornisce un numero telefonico tu cosa fai? semplice lo memorizzi in rubrica ... ecco questo fa Windows, comunque il registro di Windows è solo un'interfaccia di diversi componenti ben nascosti agli utenti, pensalo come un database relazionale costituito da tabelle ben distinte e appunto correlazionate ...

Cerca di studiare e migliorare la tua cultura informatica perché da quello che scrivi risulta palese che sei tu che sostieni luoghi comuni e non certo io

C++ è un linguaggio di livello medio/basso, cerca su Internet. Assembly è di basso livello, Java/C#/Javascript di alto.

Io anche non ho mai avuto problemi di virus sul PC di lavoro che ha Windows, ma solo perché sono prudente e so come muovermi. Se però ad un utente medio dai Windows o un sitema Unix-based, quasi sicuramente riempirà di virus Windows.

La configurazione dei vari componenti del sistema operativo e dei programmi va fatta su file di testo (fomato plain, json, xml...), che siano facilmente editabili. Su Linux mi collego in SSH ad un server (molto più veloce di RDP) e con l'editor "nano" o simili mi configuro quello che serve, riavvio il relativo servizio e fine. Se voglio con "scp" mi copio il file in locale, me lo edito con Notepad++ o VSCode e lo invio al server, comodissimo! Fallo col Registry.

futu|2e
04-05-2023, 10:22
Come sempre cambiano la carrozzeria (e di carrozzerie ce ne sono già tante, perché i nuovi restyling non coinvolgono mai tutti i componenti dell'OS). Modificassero il motore sarebbe decisamente meglio: togliere il Registry, cambiare file-system, creare una versione decente per ARM, rimuovere un pò di pattume legacy, ridurre il consumo di batteria, ecc

E togliere la fottuta pubblicità ad ogni major update

Nui_Mg
04-05-2023, 14:51
Di fatto C++ è l'unico programma superstite utilizzato per scrivere codice per sistemi operativi, non è neanche lontanamente pensabile scrivere tale codice con Java.
I sistemi operativi, se parliamo di kernel-land, non li scrivi in C++, ma prevalentemente in C e assembly.
Ultimamente, poi, per via del suo memory-safe, sia Windows che Linux (kernel) si stanno trovando/convertendo codice in Rust.

È in user-land che si va di C++ (C# e/o quello che MS preferisce al momento se parliamo di Win).

Altra cosa, il problema di java e del suo bytecode/virtual machine non sono le prestazioni velocistiche in sè (parlo di versioni moderne), quanto piuttosto l'occupazione di risorse rispetto ai linguaggi compilati in codice macchina (non bytecode) e quindi poco adatti a programmi per utilizzi desktop "frontali", ma java (che continua ad evolversi, cercando anche di colmare alcuni gap con Kotlin su Android) continua ad andare bene in ambito enterprise e spesso viene preso come modello quando bisogna spiegare all'università (e non solo) i concetti della programmazione ad oggetti a Programmazione II.

Se poi si vogliono unire prestazioni a sviluppo veloce, gui inclusa, GoLang è ottimo e con i suoi micro-thread, per esempio, scoreggia addosso a qualsiasi altro linguaggio nel back-end/server-side di servizi Web completi (con db relazionali, ecc.), altro che nodejs, php, ecc..

Per concludere, Windows fa CACARE più per colpa delle politiche di MS che tendono a far fare ad un OS cose che oggettivamente dovrebbero essere relegate esclusivamente al reparto applicativo, aumentando così complessità (e a volte con bloatware inutile), quindi fare un po' di tutto ma certametne non al meglio, quel tanto che basta (come la quasi totalità dell'applicativo presente di default in windows, file manager in primis).

alien321
04-05-2023, 19:11
E dovrai riconfigurare tutto con la formattazione, geniale!


Stesso di prima.


Tralasciano che se formatti anche in Linux perdi tutto se non hai salvato /etc o è in una partizione differente, ma, cosa c'entra ?
Si parlava della struttura dei file di configurazione mica dei backup?
Ti ho dimostrato che entrambi hanno la stessa struttura e tu vieni fuori con "se formatti perdi tutto"




Fino adesso quello che neanche è aggiornato sui componenti, che è una cosa più elementare, sei tu.


Componenti? Mica parlerai di gconf e dconf ? Sono la stessa cosa, cambia nulla


No, essere registrato al forum di Ubuntu e postare una manciata di messaggi l'anno tra l'altro, neanche fa di te sistemista.


Di sicuro non posto su un forum per fare piacere a un bimbo il mio profilo Linkedim, ma questo dimostra che uso Linux dal minimo minimo
2006 data della mia registrazione su quel forum. Quindi uso Linux da parecchio tempo


E per di più con post in cui cui vieni contradetto/smentito e finisci nel tuo cantartele e suonartele da solo con la storia del sistemista, cosa appena fatta anche qui.
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5296133#p5296133


Smentito? Ma hai letto la discussione? Ho solo affermato GIUSTAMENTE che Oauth2 è descritto in una RFC!! E mi sono DIFESO da un attacco
come il tuo dove mi si imputava di non conoscere la storia del informatica. Scusa non sono un tipo da porgi l'altra guancia se mi attacchi rispondo
e stranamente poi l'utente non si è più fatto sentire


E post in cui trasuda tutta la tua arroganza, anche nei confronti di utenti che cercano supporto, ed è quanto di più odioso ci possa essere
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5154126#p5154126


Infatti difendevo Richard Stallman quando era stato accusato ingiustamente e OBBLIGATO a dimettersi da FSF vedi te, proprio contro
il GNU/Linux sono


https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5299975#p5299975


Account palesemente troll dai su usi una CentOS e uso apt? Seriamente?



Post in cui ti contraddici nel giro di un solo anno e mostri tutta la tua arroganza sentenziando su roba che non conosci e prima di utilizzarla
(Se NON CONOSCI una cosa, NON puoi dire che è inutile o criticarla, perché per l'appunto NON la conosci):
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5154145#p5154145


Su questo hai ragione, non conoscevo docker, ora un po di più, fatto qualche corso, capisco i suoi vantaggi e ho iniziato a usarlo.
In ogni caso il problema in quella discussione era più connesso a iptables che ha docker


https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5210363#p5210363


Come sopra, in 3 anni si ha tempo per cambiare idea


https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5297856#p5297856


Qui invece c'è sempre il solito utente troll che è lo stresso del messaggio https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5299975#p5299975


Dulcis in fundo, vorrei come hai fatto ad iniziare con Slackware nel 1992 (post del 2022 - 30 anni, 1992), che Slackware è uscita nel 1993


È la prima distro che ho provato passata da un professore appassionato non mi ricordavo l'anno di preciso si parla di 1 anni di differenze
su 30 anni.


Spiacente. Facevi meglio a non mostrarlo questo profilo, ne esce solo una figura ancora peggiore dell'idea che mi ero fatto.


Assolutamente no, questo dimostra solo che ti sei preso la briga di leggere qualche centinaio di messaggi per prendere quelli che ti facevano
più comodo e anche quelli erano assolutamente corretti.
Questo si chiama rosicare


Se devi gestire un parco client, ti affidi a professionisti che usano distribuzioni enterprise, non ad Alien321


Tralasciamo l'attacco personale, ma ti rendi conto che non c'entrano nulla professionisti o no ma si parla di
strumenti per l'amministrazione di client? Purtroppo il fatto che tante Citta che avevano provato a fare il passaggio da Windows a Linux
poi siano tornate indietro non è solo perché Microsoft ha pagato bustarelle o altro, ma perché ci sono problemi oggettivi:

https://itvision.altervista.org/why.linux.is.not.ready.for.the.desktop.current.html


Si stava parlando di DOVE i dati vengono salvati, non di COME. Sei tu che stai tirando in ballo argomenti perché non sei capace di intrattenere una discussione senza uscire fuori dai binari.


Sicuro? Allora se in windows si fa un partizione separata e la si usa per i file di registry non avresti problemi ? Ti rendi conto che quello
è un problema relativo ma il vero problema è la forma con cui salvi i file di configurazione?



Certo, ma è di una praticità inesistente a quel punto e fai prima a riconfigurare da 0 i programmi.

Altri utenti in questo thread ti hanno dimostrato il contrario



Un utente comune un programma di backup non sa manco dove trovarlo.
Un utente comune si fa giusto il backup delle prime cose visibile a lui, spostandole su dispositivi di memorizzazione esterni.


Se non gli serve un programma di backup ma gli basta spostare foto, documenti musica a mano vuol dire che
sono solo quelli i file che gli interessano il resto non gli interessa


Non a caso si sono diffusi i cloud integrati nei sistemi, perché l'utente comune, formatta o fa formattare, e dopo si rende conto che parte dei dati è andata con il sistema.


Dati è differente da file di configurazione


Sei tu che hai dimostrato di non usarlo da almeno 10 anni

Nemmeno la data di registrazione o il primo messaggio hai visto : "https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=134030#p134030" Questo è
Ubuntu-it purtroppo il forum di slack è scomparso e mi secca andare a trovare messaggi sui sistemi di cache


Io lo capisco, sei tu, che hai tirato i due rami del settore enterprise mentre si parlava esclusivamente di utenza consumer.


Solo cercavo di dire che in registry ha senso per certe tipologie di utilizzo



Linux ha già una grossa fetta nel settore enterprise.


Lato server CERTO, lato client molto poco


Dì, piuttosto, che vorresti fosse più adatto al tuo livello. Che è ben diverso.


Tralasciamo l'ennesimo attacco personale, ma io voglio poter usare un sistema di configurazione globale per tutte le applicazioni
immagina quanto sarebbe semplice scrivre script per auto configurare DE, programmi e altro.

systemd è già un passo



E la microsoft si sta complimentando, pensa di come stanno messi male...


In Microsoft non frega nulla dei DE di Linux che siano Gnome, KDE Plasma, ecc


No, cambia tutto invece.


Sempre un registry è


Non è un registro di sistema. Al massimo di qualche applicazione e qualche componente superficiale.
Posso "tranquillamente" eliminarlo, e l'unica cosa che avrò perso sarà qualche impostazione.


Se cancelli il registry di Gnome non funziona Gnome


Prova ad eliminare il registro, e vedi come ne esce Windows.

Cancella tutto /etc e vediamo cosa succede, senza contare che Windows genera backup del registry quindi se lo cancelli si ripristina

Ripeto entrami i sistemi hanno i loro vantaggi e svantaggi non è che uno è meglio e l'altro è peggio

andrew04
05-05-2023, 02:09
Tralasciano che se formatti anche in Linux perdi tutto se non hai salvato /etc o è in una partizione differente, ma, cosa c'entra ?
Si parlava della struttura dei file di configurazione mica dei backup?
Ti ho dimostrato che entrambi hanno la stessa struttura e tu vieni fuori con "se formatti perdi tutto"
In /etc non ci sono dati, ma solo configurazioni di sistema che alla maggior parte degli utenti non interessa.

Componenti? Mica parlerai di gconf e dconf ? Sono la stessa cosa, cambia nulla
Certo infatti è noto che nel codice delle applicazioni gli sviluppatori non hanno dovuto effettuare modifche!

Di sicuro non posto su un forum per fare piacere a un bimbo il mio profilo Linkedim, ma questo dimostra che uso Linux dal minimo minimo
2006 data della mia registrazione su quel forum. Quindi uso Linux da parecchio tempo

L'incredibile certificazione da sistemista "Utente dal 2006 sul forum di Ubuntu", EdX scansati proprio!

(Comunque io sarò il "bimbo infantile", ma tu sei quello che da svariati post sta offendendo... mi sa che quello immaturo ed incapace di reggere una discussione sei tu)

Smentito? Ma hai letto la discussione? Ho solo affermato GIUSTAMENTE che Oauth2 è descritto in una RFC!! E mi sono DIFESO da un attacco
come il tuo dove mi si imputava di non conoscere la storia del informatica. Scusa non sono un tipo da porgi l'altra guancia se mi attacchi rispondo
e stranamente poi l'utente non si è più fatto sentire

Invito, senza alcun insulto, ad istruirti e colmare le tue lacune per te sarebbe un attacco?

Infatti difendevo Richard Stallman quando era stato accusato ingiustamente e OBBLIGATO a dimettersi da FSF vedi te, proprio contro
il GNU/Linux sono

Lascia perdere la questione Stallman, che non ho proprio nominato, ma nel tuo post ci sono solo attacchi personali.
"Non siamo psicopatici SJW"
"Puzzi di SJW lontano 10 KM"
"Coda di paglia"
"50 anni, probabilmente sei una 20enne con poche basi reali sul mondo"

Account palesemente troll dai su usi una CentOS e uso apt? Seriamente?
Se lo reputi un troll, lo segnali. Non lo insulti con fare altezzoso mentre fai finta di fornirgli assistenza.

Su questo hai ragione, non conoscevo docker, ora un po di più, fatto qualche corso, capisco i suoi vantaggi e ho iniziato a usarlo.
In ogni caso il problema in quella discussione era più connesso a iptables che ha docker
Quindi è acclamato che spari sentenze senza conoscere bene le cose.

Come sopra, in 3 anni si ha tempo per cambiare idea
Il problema non è il cambiare idea dopo, il problema è lo sparare sentenze senza conoscere prima

Qui invece c'è sempre il solito utente troll che è lo stresso del messaggio https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5299975#p5299975

Come sopra, se lo reputi un troll lo segnali.

È la prima distro che ho provato passata da un professore appassionato non mi ricordavo l'anno di preciso si parla di 1 anni di differenze
su 30 anni.
ok, passi questa, ci può stare dai

Assolutamente no, questo dimostra solo che ti sei preso la briga di leggere qualche centinaio di messaggi per prendere quelli che ti facevano
più comodo e anche quelli erano assolutamente corretti.
Questo si chiama rosicare

Mi sembra che quello di leggere i tuoi messaggi fosse il tuo invito, prima inviti a leggerli e poi ti lamenti? Fai pace con il cervello.

E, in ogni caso, non vedo nulla che qualsiasi altro utente con qualche annetto di esperienza non sappia.

Tralasciamo l'attacco personale, ma ti rendi conto che non c'entrano nulla professionisti o no ma si parla di
strumenti per l'amministrazione di client? Purtroppo il fatto che tante Citta che avevano provato a fare il passaggio da Windows a Linux
poi siano tornate indietro non è solo perché Microsoft ha pagato bustarelle o altro, ma perché ci sono problemi oggettivi:

https://itvision.altervista.org/why.linux.is.not.ready.for.the.desktop.current.html

Divertente che parli TU di attacco personale che non stai facendo altro che insultare con "infantile","bimbo" e "rosicone", senza contare i tuoi precedenti sul forum di Ubuntu.

Nel settore entrerprise, non c'entrano i professionisti, ok chiaro.
E link di un fud su altervista, che è effettivamente vecchio di 20 anni

E no, ci stanno solo un paio di città che hanno fatto marcia indietro da linux a windows, il "tante" è pure fantasia dei fanatici di windows.

Sicuro? Allora se in windows si fa un partizione separata e la si usa per i file di registry non avresti problemi ? Ti rendi conto che quello
è un problema relativo ma il vero problema è la forma con cui salvi i file di configurazione?

Niente, proprio non riesci a distinguere "dati utente" e "configurazione utente" da "configurazione del sistema", proprio non ci riesci.

Altri utenti in questo thread ti hanno dimostrato il contrario
No, non hanno dimostrato nulla.
Hanno solo scritto la procedura, ma tale procedura è lenta e macchinosa, tutt'altro che più rapida del riconfigurare le applicazioni.

Se non gli serve un programma di backup ma gli basta spostare foto, documenti musica a mano vuol dire che
sono solo quelli i file che gli interessano il resto non gli interessa

Certo, la posta elettronica ed i preferiti del browser che stanno in cartelle perse tra le miriadi di cartelle di AppData, non gli interessano. Certo.

Dati è differente da file di configurazione
Parliamo, come detto prima, sia di "dati utente" che di "configurazione utente" (entrambi sempre nella partizione /home) ovvero di roba tipo fotografie, documenti, posta elettronica.
Poi ci sta la configurazione di sistema, che sta in /etc e per un utente comune il massimo che può perdere è la password configurata del wifi.

Nemmeno la data di registrazione o il primo messaggio hai visto : "https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=134030#p134030" Questo è
Ubuntu-it purtroppo il forum di slack è scomparso e mi secca andare a trovare messaggi sui sistemi di cache
Credo tu abbia problemi nella comprensione del testo, ho detto "non usarlo da 10 anni" non "lo usi da meno 10 anni", è ben diverso.
Leggi meglio.

Solo cercavo di dire che in registry ha senso per certe tipologie di utilizzo
No, tutto quello fattibile nel registry sarebbe tranquillamente fattibile con file di configurazione, la differenza la fanno gli strumenti usati, a patto che li conosca.

Lato server CERTO, lato client molto poco

Hai dati e statistiche affidabili per confermare questa tua tesi?

Tralasciamo l'ennesimo attacco personale, ma io voglio poter usare un sistema di configurazione globale per tutte le applicazioni
immagina quanto sarebbe semplice scrivre script per auto configurare DE, programmi e altro.

systemd è già un passo

Ed ancora, vedi bene chi è quello che sta insultando.

Vuoi usare un "sistema di configurazione globale per tutte le applicazioni"? bene STUDIA, perché ne esistono svariate di soluzioni per gestire parchi macchine, sia server che client. Se tu non hai conoscenza di questo, allora evita di parlare di cose che non conosci.

In Microsoft non frega nulla dei DE di Linux che siano Gnome, KDE Plasma, ecc


Ancora che parli di cose che non conosci minimamente

https://github.com/microsoft/foss-fund
FOSS Fund #20 (May 2022): GNOME: From low-level libs over the window manager to end user applications the GNOME project is an essential part of many graphical Linux devices. It also powers Ubuntu which is the first Linux work environment supported at Microsoft.

How the fund works
[..]

Every month a new fund and selection process will provide $10,000 to an open source project, typically as $1,000 payments over 10 months. Any employee or intern at Microsoft can nominate a project, with a few requirements:
-The open source project must be used by Microsoft.
-Project is actively prioritizing diversity, equity and inclusion.
-The project must have an OSI-approved open source license
-Needs to have a way to receive funds that our procurement and legal teams are happy with (GitHub Sponsors is great!)
-the project cannot be owned by a Microsoft employee


Sempre un registry è


Se cancelli il registry di Gnome non funziona Gnome

Ed ancora mi confermi che non sai di cosa parli: se cancelli il registry di gnome, semplicemente ti si resettano allo stato predefinito impostazioni tipo sfondo del desktop, posizioni dei pulsanti e frivolezze varie.
Fine, il sistema si avvierà normalmente, così come gnome stesso.

Cancella tutto /etc e vediamo cosa succede, senza contare che Windows genera backup del registry quindi se lo cancelli si ripristina


A parte che stavamo confrontando i registry, ma infatti /etc è più paragonabile al registro di sistema, mai messo in dubbio questo.

Quello che, non metto solo in dubbio ma smentisco categoricamente è che il registro di gnome equivalga al registro di windows.

Tanto per cambiare, non sei aggiornato: Questa cosa del backup automatico del registro è stata rimossa come impostazione predefinita ed è pratica sconsigliata da Microsoft stessa, in favore di un ripristino di sistema.
In versions before Windows 10 v1803, Windows would automatically back up the Registry. These backups were available in the RegBack folder. If you try to locate and open the RegBack folder in your Windows 11/10 computer now, you’ll find it empty. Microsoft disabled the functionality for systems running on Windows now.

Microsoft now recommends you to use System Restore to restore your system rather than using Registry Backups – but you can still make Windows automatically backup the Registry.


https://www.thewindowsclub.com/how-to-restore-the-registry-using-command-prompt-in-windows-10

https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-client/deployment/system-registry-no-backed-up-regback-folder


Ripeto entrami i sistemi hanno i loro vantaggi e svantaggi non è che uno è meglio e l'altro è peggio

Assolutamente, ma non per le ragioni, basate sul nulla e completamente errate, che affermi tu.

andrew04
05-05-2023, 02:20
Esatto. Se un utente Linux vi risponde un po' scocciato, chissà quante volte ha perso tempo a ripetere la stessa cosa a gente che non lo stava nemmeno ad ascoltare, che lo derideva, che non ragionava, ecc...
La discussione può nascere nelle migliori intenzioni, ma gli interlocutori sono spesso già tesi prima di iniziare...

Se mi ferma per strada un novax, o un terrappiattista, io sbotto... non perché ce l'abbia con lui, ma perché son stufo di averne a che fare tutti i giorni...:D

Ed ecco che nientepocodimenoche... è tornato, da immortale che è, quella famosa paginetta ospitata su hosting gratuiti "why linux is not ready for the desktop current" che gira, per l'appunto da 20 anni. :cry: :doh:

alien321
05-05-2023, 10:58
Noi sistemisti in ditta abbiamo tutti giurato in caso di infezione da ransomware, di toglierci la vita tramite tramite 腹切り(harakiri).

Non potremmo mai continuare a vivere con il peso del disonore ! :O

Per questo blindiamo (o meglio cerchiamo di blindare) ogni client, accesso e procedura e saltuariamente giustiziamo utenti finali a caso per mantenere sempre alta l'attenzione degli stessi !

:asd:

Io ho proposto la fucilazione degli utenti che non passano il test di simulazione Phishing... purtroppo non hanno accettato ^^

Saturn
05-05-2023, 11:11
Io ho proposto la fucilazione degli utenti che non passano il test di simulazione Phishing... purtroppo non hanno accettato ^^

La cosa migliore sarebbe mandar loro ogni tanto allegati innocui che però li faccia sbiancare e terrorizzare a morte in caso di apertura ! :grrr:

Anche dei semplici batch con il nome "fattura_marzo_nfornitore.docx.bat"

Dentro ci spari un bel "attrib +h" su tutti i file di desktop e documenti dell'userprofile e li "educhi" a vita !

Simulare rassegnazione e catastrofe fino all'ultimo.

Il rovescio della medaglia è che dopo ti contatteranno ogni benedetta volta che arriverà - da chiunque - una mail con allegato ! :asd:

bio82
05-05-2023, 11:13
Io ho proposto la fucilazione degli utenti che non passano il test di simulazione Phishing... purtroppo non hanno accettato ^^

fatto a novembre.. su ~7500 utenti il 29% ha cliccato sul link nella mail, il 17% (più della metà di chi ha cliccato) ha anche inserito le credenziali ...

nella pagina che chiedeva le credenziali c'era già uno sfottò riguardante il fatto di aver cliccato su un link non sicuro, eppure la gente non legge... considerando che ogni servizio utilizza il SSO e quindi NON dobbiamo mai usare utente e password in nessun servizio interno.....

la mail che il capo di tutto l'IT ha mandato a tutti trasudava un misto di tristezza, delusione e preoccupazione...

bio

alien321
05-05-2023, 12:56
In /etc non ci sono dati, ma solo configurazioni di sistema che alla maggior parte degli utenti non interessa.


Come nel registry di Windows...


Certo infatti è noto che nel codice delle applicazioni gli sviluppatori non hanno
dovuto effettuare modifche!


L'uso è lo stesso, serve per tenere le configurazione di Gnome poi sotto il cofano avranno fatto delle migliorie ma poco cambia per l'uso finale


L'incredibile certificazione da sistemista "Utente dal 2006 sul forum di Ubuntu", EdX scansati proprio!


Solo confutavo la tua affermazione che non usavo Linux e non lo conoscevo,
mica altro. Ripeto sei tu che hai cominciato a mettere in dubbio le mie conoscenze mica ho cominciato io


(Comunque io sarò il "bimbo infantile", ma tu sei quello che da svariati post sta offendendo... mi sa che quello immaturo ed incapace di reggere una discussione sei tu)


Offendere? Ho solo esposto il tuo comportamento altamente aggressivo in un
normale conversazione abbastanza tranquilla.
Sei TU che denigri gli altri non io.



Invito, senza alcun insulto, ad istruirti e colmare le tue lacune per te sarebbe un attacco?


Ma lacune di cosa? Oauth2 è UNO STANDARD?Risposta SI, il resto è off topic e arrampicatura sugli specchio come anche altri utenti gli anno fatto notare.
Non ci sono lacuna da colmare. L'affermazione è vera, se non mi credi
prova a cercare la RFC la trovi in 5 minuti



Lascia perdere la questione Stallman, che non ho proprio nominato, ma nel tuo post ci sono solo attacchi personali.
"Non siamo psicopatici SJW"
"Puzzi di SJW lontano 10 KM"
"Coda di paglia"
"50 anni, probabilmente sei una 20enne con poche basi reali sul mondo"


Leggi le affermazione che aveva fatto Stallman poi ne riparliamo, bisogna leggere tutta la discussione non estrarre solo quello che ti va bene.


Se lo reputi un troll, lo segnali. Non lo insulti con fare altezzoso mentre fai finta di fornirgli assistenza.


Dove sarebbe l'insulto? In ogni caso è stato segnalato


Quindi è acclamato che spari sentenze senza conoscere bene le cose.


Era una MIA opinione, mica ho detto che Docker fa schifo, le opinioni cambiano nel tempo solo
i stolti non cambiano mai opinione.


Il problema non è il cambiare idea dopo, il problema è lo sparare sentenze senza conoscere prima


Ribadisco "Non conosco Docker (lo reputo fondamentalmente inutile nel 99% dei casi) "
Non capisco cosa centra con "sparare sentenze". Oltretutto il posto era su regole di iptables
non docker


Come sopra, se lo reputi un troll lo segnali.


Segnalato, ma non vedo ne offesa ne altro nella mia risposta



Mi sembra che quello di leggere i tuoi messaggi fosse il tuo invito, prima inviti a leggerli e poi ti lamenti? Fai pace con il cervello.


Sinceramente, pensavo che una persona moderata vedendo che uso Linux da almeno un 15 di anni circa
capisse che la sua aggressione ingiustificata era totalmente fuori luogo.


E, in ogni caso, non vedo nulla che qualsiasi altro utente con qualche annetto di esperienza non sappia.


Ci sono 1550 messaggi di cui la maggioranza sulla sezione Server vedi te


Divertente che parli TU di attacco personale che non stai facendo altro che insultare con "infantile","bimbo" e "rosicone", senza contare i tuoi precedenti sul forum di Ubuntu.


Ripeto non sono tipo da porgi l'altra guancia se comincio io finisco.


Nel settore entrerprise, non c'entrano i professionisti, ok chiaro.


Se devi gestire 1500 client non assumi 1000 professionisti.


E link di un fud su altervista, che è effettivamente vecchio di 20 anni


È aggiornato ogni anno e tutte le affermazioni sono vere, si puo discutere
su alcune, perchè sono di filosofia, tipo libreria condivise (Linux) contro librerie monolitiche (Windows)
ma tutte vere.


E no, ci stanno solo un paio di città che hanno fatto marcia indietro da linux a windows, il "tante" è pure fantasia dei fanatici di windows.


Sono tante, se pensi che il resto delle amministrazioni pubbliche client usano già Windows (lato client).
Sono tante se le paragoni ai gia pochi tentativi di passare da Windows a Linux, naturalmente sempre client
sui Server è un altri discorso.



Niente, proprio non riesci a distinguere "dati utente" e "configurazione utente" da "configurazione del sistema", proprio non ci riesci.


Ma guarda che anche il registry è separato in svariati file, mica è un monoblocco, lo vedi
un blocco unico perche è il regedit che fonde tutto, NTUSER.DAT è l'hive file che contiene le configurazioni
utente e risiede nella propria "Home" dentro Users


No, non hanno dimostrato nulla.
Hanno solo scritto la procedura, ma tale procedura è lenta e macchinosa, tutt'altro che più rapida del riconfigurare le applicazioni.

Ma esiste, poi è macchinosa perchè non la conosci, anche in Linux ci sono cose macchinose ma te le sei imparate e le sai


Certo, la posta elettronica ed i preferiti del browser che stanno in cartelle perse tra le miriadi di cartelle di AppData, non gli interessano. Certo.


La posta elettronica è sul server con protocollo IMAP o equivalente, per preferiti del Browser c'è la comoda opzioni per esportarli


Parliamo, come detto prima, sia di "dati utente" che di "configurazione utente" (entrambi sempre nella partizione /home) ovvero di roba tipo fotografie, documenti, posta elettronica.


Anche in Windows sono nella propria Home dentro user anche la parte di registry


Poi ci sta la configurazione di sistema, che sta in /etc e per un utente comune il massimo che può perdere è la password configurata del wifi.


Come in Windows


Credo tu abbia problemi nella comprensione del testo, ho detto "non usarlo da 10 anni" non "lo usi da meno 10 anni", è ben diverso.
Leggi meglio.


Al limite sarebbero 16 anni, ma come si fa a dire una cosa come questa se ci sono 1550 messaggi che dimostrano che lo uso? Tralasciamo il fatto che tu non creda che io sia un sistemista, libero di credere a quello che vuoi, ma dire che non lo dimostro sulla base di cosa poi è negare l'evidenza



No, tutto quello fattibile nel registry sarebbe tranquillamente fattibile con file di configurazione, la differenza la fanno gli strumenti usati, a patto che li conosca.


Solo se i file di configurazione avessero un formato comune per tutte le applicazioni, cosa che in Llinux non c'è.



Hai dati e statistiche affidabili per confermare questa tua tesi?


https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide

3% sui client a livello mondiale (escludendo android)



Ed ancora, vedi bene chi è quello che sta insultando.

Si tu


Vuoi usare un "sistema di configurazione globale per tutte le applicazioni"? bene STUDIA, perché ne esistono


Bene dimmene 1, ma non sistemi basati su Ansible o altro. Voglio un sistema che astrae le configurazioni di
di tutti i software su Linux sia Desktop sia Server.


svariate di soluzioni per gestire parchi macchine, sia server che client. Se tu non hai conoscenza di questo, allora evita di parlare di cose che non conosci.


Bastate su Ansible, certo ma non è quello che ho chiesto, Ansible serve per configurare mediante script i computer. Necessita di costruire script e testarli ha dei limiti in caso di distribuzioni differenti con file di configurazione non in posizioni "standard" ecc.

Non è la stessa cosa di un sistema VERO comune di configurazione, come per esempio quello di Android



Ancora che parli di cose che non conosci minimamente

https://github.com/microsoft/foss-fund


Ribadisco $10,000 USD di finanziamento per Gnome su più di 30 progetti in 3 anni a me sembra praticamente il nulla cosmico. Ma stiamo discutendo si 10 000 dollari di finanziamento per Microsoft ma ti rendi conto
quanto fattura Microsoft anno? 10 000 dollari!!! Dai non scherzare



Ed ancora mi confermi che non sai di cosa parli: se cancelli il registry di gnome, semplicemente ti si resettano allo stato predefinito impostazioni tipo sfondo del desktop, posizioni dei pulsanti e frivolezze varie.
Fine, il sistema si avvierà normalmente, così come gnome stesso.


Si e ti perde tutte le configurazioni, che avevi e devi perdere tempo a rifarle


A parte che stavamo confrontando i registry, ma infatti /etc è più paragonabile al registro di sistema, mai messo in dubbio questo.


Ma appunto, ma lo vuoi capire che io non difendo il registro o che vado contro il metodo di Linux.
Sono 2 approcci differenti con vantaggi e svantaggi


Quello che, non metto solo in dubbio ma smentisco categoricamente è che il registro di gnome equivalga al registro di windows.


Il registro di Gnome è come concetto uguale a quello di Windows, il concetto di avere un unico database per le configurazioni del sistema. E ti volevo di dimostrare che come concetto non è sbagliato a priori
infatti viene usato anche in ambiente Linux da 1 dei 2 più popolare WM che ci sono.




Tanto per cambiare, non sei aggiornato: Questa cosa del backup automatico del registro è stata rimossa come impostazione predefinita ed è pratica sconsigliata da Microsoft stessa, in favore di un ripristino di sistema.


Ma cosa credi siano i punti di ripristino? Quelli si salvano anche il registro di configurazione


https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-client/deployment/system-registry-no-backed-up-regback-folder


C'è anche scritto:

Ulteriori informazioni

Questa modifica è progettata per contribuire a ridurre le dimensioni complessive del footprint del disco di Windows. Per ripristinare un sistema con un hive del Registro di sistema danneggiato, Microsoft consiglia di utilizzare un punto di ripristino del sistema.


Assolutamente, ma non per le ragioni, basate sul nulla e completamente errate, che affermi tu.

Ma non ne hai dimostrata una solo attacchi personali

alien321
05-05-2023, 13:00
La cosa migliore sarebbe mandar loro ogni tanto allegati innocui che però li faccia sbiancare e terrorizzare a morte in caso di apertura ! :grrr:

Anche dei semplici batch con il nome "fattura_marzo_nfornitore.docx.bat"

Dentro ci spari un bel "attrib +h" su tutti i file di desktop e documenti dell'userprofile e li "educhi" a vita !

Simulare rassegnazione e catastrofe fino all'ultimo.

Il rovescio della medaglia è che dopo ti contatteranno ogni benedetta volta che arriverà - da chiunque - una mail con allegato ! :asd:

Tu magari scherzi ma è più o meno quello che si fa, si prepara una mail in tutto e per tutto uguale a una aziendale con link a portale camuffato e se la manda da un indirizzo esterno. Poi di tiene traccia di quelli che ci cascano, naturalmente non si fucilano ma si fanno corsi di aggiramento

andrew04
05-05-2023, 16:18
Come nel registry di Windows...
Peccato che si parlava di dati, ma ovviamente dove non ti conviene tagli completamente parti del post e cambi completamente questione.
Onesta intellettuale zero.

L'uso è lo stesso, serve per tenere le configurazione di Gnome poi sotto il cofano avranno fatto delle migliorie ma poco cambia per l'uso finale
L'uso è lo stesso, ma le conseguenze se si danneggia nell'uso finale no.
Con gconf avresti perso una impostazione di un singolo valore, con dconf potresti perdere tutto in quanto unico file binario.


Solo confutavo la tua affermazione che non usavo Linux e non lo conoscevo,
mica altro. Ripeto sei tu che hai cominciato a mettere in dubbio le mie conoscenze mica ho cominciato io
Credo sia anche normale con le cose che affermi.

Offendere? Ho solo esposto il tuo comportamento altamente aggressivo in un
normale conversazione abbastanza tranquilla.
Sei TU che denigri gli altri non io.

Ti ho semplicemente corretto su affermazioni del tutto errate, se poi tu ci vedi aggressioni (così come le hai viste sul forum di Ubuntu dall'altro utente), non posso farci nulla.


Ma lacune di cosa? Oauth2 è UNO STANDARD?Risposta SI, il resto è off topic e arrampicatura sugli specchio come anche altri utenti gli anno fatto notare.
Non ci sono lacuna da colmare. L'affermazione è vera, se non mi credi
prova a cercare la RFC la trovi in 5 minuti


A parte che ci sta solo un utente che lo fa notare, e non "altri utenti" come tu affermi.
Ma, in ogni caso, nel post l'utente non mi pare che affermi che non sia uno standard, ma che sia stato "imposto" di forza con il potere delle big Google e Microsoft, e che, soprattutto, è ancora sul percorso per diventarlo ma non è ancora definitivo.
Non ci sta, dunque, nulla di falso in quanto afferma.
"prova a cercare la RFC la trovi in 5 minuti", vale anche per te quindi.

https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc6749.html
"Category: Standards Track"
"RFC 6749
Proposed Standard"

Leggi le affermazione che aveva fatto Stallman poi ne riparliamo, bisogna leggere tutta la discussione non estrarre solo quello che ti va bene.

Non hai capito: la questione Stallman al momento non me ne può fregar di meno, è la tua arroganza il punto della questione.
Lui ha il suo punto di vista, tu hai il tuo.
Ma tu ti comporti come se fossi l'unico detentore della verità.


Dove sarebbe l'insulto? In ogni caso è stato segnalato
[..]
Segnalato, ma non vedo ne offesa ne altro nella mia risposta
(Ho unito visto che si tratta dello stesso post)

Stai usando una centos non una debian !!!!A tu sei quello che pensava che docker fosse a pagamento? Ma ci sei o ci fai?

"Ma ci sei o ci fai?", che solitamente viene usato per implicare l'essere "scemo", non è un insulto?

Era una MIA opinione, mica ho detto che Docker fa schifo, le opinioni cambiano nel tempo solo
i stolti non cambiano mai opinione.
[..]
Ribadisco "Non conosco Docker (lo reputo fondamentalmente inutile nel 99% dei casi) "
Non capisco cosa centra con "sparare sentenze". Oltretutto il posto era su regole di iptables
non docker


Ed ancora il problema non il cambiare idea. È lo sparare sentenze senza conoscenza.

https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5210363#p5210363

Citando nel thread un post in cui si parla di "Altro vantaggio dei container", te ne esci con "Puoi anche togliere altro, è il solo vantaggio."

Mi sembra ben piuttosto assoluta come affermazione, e non una "opinione personale".

Sinceramente, pensavo che una persona moderata vedendo che uso Linux da almeno un 15 di anni circa
capisse che la sua aggressione ingiustificata era totalmente fuori luogo.
[..]
Ci sono 1550 messaggi di cui la maggioranza sulla sezione Server vedi te

Il tempo di utilizzo ed il numero di messaggi non significa nulla in questo campo, è la conoscenza quella che conta e che bisogna dimostrare.
L'aggressione poi, come già detto, la vedi solo tu. Semplicemente si discuteva.

Ripeto non sono tipo da porgi l'altra guancia se comincio io finisco.
Tradotto in italiano?

Se devi gestire 1500 client non assumi 1000 professionisti.

Non mi pare di aver mai affermato una cosa del genere.

È aggiornato ogni anno e tutte le affermazioni sono vere, si puo discutere
su alcune, perchè sono di filosofia, tipo libreria condivise (Linux) contro librerie monolitiche (Windows)
ma tutte vere.
Sono 20 anni, e tutte le affermazioni che ho sempre trovato li sono sempre state puro FUD. Smentito dai fatti, visto che sui desktop Linux ci è arrivato. Non in massa, ma ha comunque una sua fetta che comunque basta a far cadere quel "documento".


Sono tante, se pensi che il resto delle amministrazioni pubbliche client usano già Windows (lato client).
Sono tante se le paragoni ai gia pochi tentativi di passare da Windows a Linux, naturalmente sempre client
sui Server è un altri discorso.


2 città su migliaia di migrazioni riuscite e continuate, sono tante. Va bene.


Ma guarda che anche il registry è separato in svariati file, mica è un monoblocco, lo vedi
un blocco unico perche è il regedit che fonde tutto, NTUSER.DAT è l'hive file che contiene le configurazioni
utente e risiede nella propria "Home" dentro Users

A parte che il quote parla di altro. Ma novamente cambi argomento.

Ma esiste, poi è macchinosa perchè non la conosci, anche in Linux ci sono cose macchinose ma te le sei imparate e le sai


Estrapolare le poche entries che ti servono da centinaia o migliaia di entries, non è macchino, va bene.

Su Linux non è assolutamente macchinosa, basta solo montare la partizione /home già esistente durante la reinstallazione, un unico passaggio di pochi secondi quindi, e ti ritrovi tutto come era.
Senza dover estrapolare entries dal registry per chissà quanto tempo.

La posta elettronica è sul server con protocollo IMAP o equivalente, per preferiti del Browser c'è la comoda opzioni per esportarli


Peccato che in passato, i client di posta ti configuravano in maniera predefinita POP, e non IMAP.
All'esportazione dei preferiti del browser manco ci pensato gli utenti... fino a quando, a windows reinstallato non li trovano più.


Anche in Windows sono nella propria Home dentro user anche la parte di registry


A parte che il registry vero sta dentro la cartella Windows, ma in ogni caso sono file che non conviene portarti tra una installazione e l'altra.


Come in Windows
Ed ancora, mai detto il contrario. È della partizione home che si parla.


Al limite sarebbero 16 anni, ma come si fa a dire una cosa come questa se ci sono 1550 messaggi che dimostrano che lo uso? Tralasciamo il fatto che tu non creda che io sia un sistemista, libero di credere a quello che vuoi, ma dire che non lo dimostro sulla base di cosa poi è negare l'evidenza

Niente, proprio non comprendi quanto ho scritto, ci rinuncio.


Solo se i file di configurazione avessero un formato comune per tutte le applicazioni, cosa che in Llinux non c'è.

A parte che non è del tutto vero (il formato dei vari file id configurazione è generalmente uguale, e simile a quello dei file .ini di windows).
Ma forse perché è un sistema modulare composto di tanti pezzi? Devo tornare a farti l'esempio per i bambini?

https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide

3% sui client a livello mondiale (escludendo android)

Quella è la statistica globale, non in ambito business/enterprise.

Si tu
E l'insulto quale sarebbe?

Bene dimmene 1, ma non sistemi basati su Ansible o altro. Voglio un sistema che astrae le configurazioni di
di tutti i software su Linux sia Desktop sia Server.

Continui con domande senza senso, che nessun sistemista farebbe,
Non esiste un software per le configurazioni di "tutti i software su Linux sia su Desktop sia server", neanche sotto Windows, neanche il registro, visto che windows anche se ne cade di software che non ne fa, per fortuna, minimamente uso.

Bastate su Ansible, certo ma non è quello che ho chiesto, Ansible serve per configurare mediante script i computer. Necessita di costruire script e testarli ha dei limiti in caso di distribuzioni differenti con file di configurazione non in posizioni "standard" ecc.

Non è la stessa cosa di un sistema VERO comune di configurazione, come per esempio quello di Android


Ansible lo so cosa è, non mi serve la tua spiegazione, grazie.
Nel settore business/enterprise dubito seriamente che usino distribuzioni differenti per allestire parchi macchine.
Solitamente ci si affida a soluzioni di una singola azienda, o comunque la stessa distribuzione per tutto il parco macchine.
O al limite in gruppi di macchine, ma di certo non ti fanno un parco macchine con ogni macchina una distribuzione differente.

In ogni caso, passa meno tempo sui forum, e più ad aprire un libro di grammatica italiana.
E, scommetto, che vedrai come un attacco personale anche questo, ma è veramente un consiglio.
La supercazzola di antani è più comprensibile a confronto.

E non è il solo caso, fino adesso ho fatto finta di nulla ma sto facendo una fatica enorme a leggere certi punti dei tuoi post ed a farti comprendere quello che scrivo (vedi parte degli anni di non utilizzo)

Ribadisco $10,000 USD di finanziamento per Gnome su più di 30 progetti in 3 anni a me sembra praticamente il nulla cosmico. Ma stiamo discutendo si 10 000 dollari di finanziamento per Microsoft ma ti rendi conto
quanto fattura Microsoft anno? 10 000 dollari!!! Dai non scherzare

Stiamo discutendo anche del fatto che si afferma di usarlo anche in Mcirosoft, e lato desktop.

Si e ti perde tutte le configurazioni, che avevi e devi perdere tempo a rifarle
No ti perde solo le configurazioni SUPERFICIALI DI GNOME, e ormai non ne sono molte eh ,tempo 2 secondi ed hai riconfigurato tutto (come ho detto GNOME pare iOS ormai), ma il sistema, wifi, bluetooth e tutto il resto resta invariato. Non devi riconfigurare nulla.


Ma appunto, ma lo vuoi capire che io non difendo il registro o che vado contro il metodo di Linux.
Sono 2 approcci differenti con vantaggi e svantaggi

Veramente fino adesso hai parlato solo di vantaggi di Windows e svantaggi di Linux.
È inutile questa tua parvenza di imparzialità.

Il registro di Gnome è come concetto uguale a quello di Windows, il concetto di avere un unico database per le configurazioni del sistema. E ti volevo di dimostrare che come concetto non è sbagliato a priori
infatti viene usato anche in ambiente Linux da 1 dei 2 più popolare WM che ci sono.

Ed io ti sto dimostrando che è sbagliato
(Desktop environment, non WM, Window Manager, che è solo un componente del DE)

Ma cosa credi siano i punti di ripristino? Quelli si salvano anche il registro di configurazione


Una cosa che ti ripristina l'intero sistema e non solo il registro, e richiede dunque anche più tempo visto che deve ripristinare anche i file nelle cartelle di sistema.

E fatto sta che TU avevi parlato del backup/ripristino del solo registro.


C'è anche scritto:

Ulteriori informazioni

Questa modifica è progettata per contribuire a ridurre le dimensioni complessive del footprint del disco di Windows. Per ripristinare un sistema con un hive del Registro di sistema danneggiato, Microsoft consiglia di utilizzare un punto di ripristino del sistema.

E quindi? Te l'ho detto io, ed evidenziato anche, io a te cosa ci sta scritto.
Ti facevo semplicemente notare che esaltavi una funzionalità non più abilitata in maniera predefinita, come se essa lo fosse ancora.

Ma non ne hai dimostrata una solo attacchi personali

Non ti devo dimostrare nulla, tra l'altro saremmo in un topic di windows se non te lo sei dimenticato. Siamo finiti anche fin troppo off-topic.
Poi se il tuo intento, è quello di scatenare un "flame" su una guerra a chi lo ha più lungo tra i due sistemi, allora è un altro discorso.

randorama
06-05-2023, 21:31
La cosa migliore sarebbe mandar loro ogni tanto allegati innocui che però li faccia sbiancare e terrorizzare a morte in caso di apertura ! :grrr:

Anche dei semplici batch con il nome "fattura_marzo_nfornitore.docx.bat"

Dentro ci spari un bel "attrib +h" su tutti i file di desktop e documenti dell'userprofile e li "educhi" a vita !

Simulare rassegnazione e catastrofe fino all'ultimo.

Il rovescio della medaglia è che dopo ti contatteranno ogni benedetta volta che arriverà - da chiunque - una mail con allegato ! :asd:

la prima cosa che faccio quando installo un pc, insieme a "visualizza le estensioni dei file" è "visualizza file di sistema/nascosti". :E

omerook
06-05-2023, 23:10
la prima cosa che faccio quando installo un pc, insieme a "visualizza le estensioni dei file" è "visualizza file di sistema/nascosti". :E

fattura_marzo_nfornitore.docx .bat

andy45
07-05-2023, 09:21
Sono tante, se pensi che il resto delle amministrazioni pubbliche client usano già Windows (lato client).
Sono tante se le paragoni ai gia pochi tentativi di passare da Windows a Linux, naturalmente sempre client

Le migrazioni hanno un costo, sia in termini di tempo che di denaro, una amministrazione pubblica, ma anche una azienda, intraprende questa strada se ne ha una qualche convenienza, se non c'è motivo perché imbarcarsi in un processo lungo e spesso ricco di problemi, sia tecnici, che di adattamento del personale...poi per carità, si può fare pure come Monaco di Baviera, dove si fanno migrazioni ogni volta che cambia il partito politico al potere, ma evidentemente hanno soldi da buttare...che poi oggi, dove all'acquisto si preferisce il leasing, ha poco senso imbarcarsi in imprese di questo tipo.

marcram
07-05-2023, 10:14
È aggiornato ogni anno e tutte le affermazioni sono vere, si puo discutere
su alcune, perchè sono di filosofia, tipo libreria condivise (Linux) contro librerie monolitiche (Windows)
ma tutte vere.

Beh, ne ho lette tre a caso, e due erano false...
Se l'articolo è tutto così...
Sono tante, se pensi che il resto delle amministrazioni pubbliche client usano già Windows (lato client).
Sono tante se le paragoni ai gia pochi tentativi di passare da Windows a Linux, naturalmente sempre client
sui Server è un altri discorso.
Perché quelle due fanno notizia.
Ma non fanno notizia i 90.000 pc della polizia francese, i 13.000 dell'ufficio di collocamento tedesco, i 12.000 delle Poste Ceche, il ministero dell'agricoltura e il parlamento francese, i governi regionali spagnoli, ecc...
https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide

3% sui client a livello mondiale (escludendo android)
Su un sito che usa tracciatori inaffidabili, e che presenta una fetta di "unknown" di solo 13% (che, per quel che si sa, potrebbero essere tutti Linux...)
Affidabilissimo...:rolleyes:

randorama
07-05-2023, 12:02
fattura_marzo_nfornitore.docx .bat

da esplora risorse appare comunque "fattura_marzo_nfornitore.docx .bat"

elune
07-05-2023, 13:56
Microsoft avrà capito che la maggior parte degli utenti privati installa una versione di Windows ogni due. XP-7-10...:D

randorama
07-05-2023, 15:45
Microsoft avrà capito che la maggior parte degli utenti privati installa una versione di Windows ogni due. XP-7-10...:D

comincio a pensarlo anch'io.
#noncicrediamoneanchenoi....

alien321
08-05-2023, 18:39
Le migrazioni hanno un costo, sia in termini di tempo che di denaro, una amministrazione pubblica, ma anche una azienda, intraprende questa strada se ne ha una qualche convenienza, se non c'è motivo perché imbarcarsi in un processo lungo e spesso ricco di problemi, sia tecnici, che di adattamento del personale...poi per carità, si può fare pure come Monaco di Baviera, dove si fanno migrazioni ogni volta che cambia il partito politico al potere, ma evidentemente hanno soldi da buttare...che poi oggi, dove all'acquisto si preferisce il leasing, ha poco senso imbarcarsi in imprese di questo tipo.

Concordo pienamente

alien321
08-05-2023, 20:41
Peccato che si parlava di dati, ma ovviamente dove non ti conviene tagli completamente parti del post e cambi completamente questione.
Onesta intellettuale zero.


Tu hai seri problemi:


Insomma, entrambi i sistemi hanno i loro vantaggi e svantaggi
Il sistema usato da Linux e gli altri Unix like ha lo svantaggio che non c'è uno standard ognuno fa
quello che vuole e non ci sono api di alto livello per modificare una configurazione (per ora.... Systemd salvaci tu)


Questa è stata la mia affermazione iniziale dove semplicemente dicevo che in LINUX non c'è un sistema di STANDARD
per salvare le configurazioni DOVE LEGGI DATI!!!!!



L'uso è lo stesso, ma le conseguenze se si danneggia nell'uso finale no.
Con gconf avresti perso una impostazione di un singolo valore, con dconf potresti perdere tutto in quanto unico file binario.



The GConf database by default uses a system of directories and XML files, stored in a directory called ~/.gconf. GConf can also use other backends, such as a database server, but XML file storage is the most common configuration.


Non era di default, ma il codice era già presente.



Credo sia anche normale con le cose che affermi.


Ma normale un piffero, se uno comincia con:


Tra l'altro, da come parli si capisce, che tu non comprenda neanche minimamente come funzionino i sistemi Linux.


Tralasciamo la maleducazione della frase, si è dimostrata falsa e sta ancora a tirare merda sapendo di sbagliare


Ti ho semplicemente corretto su affermazioni del tutto errate, se poi tu ci vedi aggressioni (così come le hai viste sul forum di Ubuntu dall'altro utente), non posso farci nulla.


Errate un paio di balle, le affermazioni sono tutte vere

io scrivo:

Il sistema usato da Linux e gli altri Unix like ha lo svantaggio che non c'è uno standard ognuno fa
quello che vuole e non ci sono api di alto livello per modificare una configurazione


Allora c'è o non c'è uno standard per i file di configurazione? Risposta secca SI O NO

tu scrivi:

Assolutamente falso, con l'eccezione di distribuzioni usate da 3 utenti, la maggior parte non hanno differenze sostanziali o che ne compromette l'uso tra loro.


NON PARLAVO DI DISTRIBUZIONI MA DI CONFIGURAZIONI DI PROGRAMMI, te ne sei uscito tu con distribuzioni

Io parlo di mele e tu salti fuori con le pere.



https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc6749.html
"Category: Standards Track"
"RFC 6749
Proposed Standard"


Si ma io so anche cosa vuol dire Proposed Standard, https://en.wikipedia.org/wiki/Internet_Standard#Proposed_Standard
Perché altrimenti anche IMAP https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc1730 sarebbe in ProposedStandard



Ma tu ti comporti come se fossi l'unico detentore della verità.


Lo sai che la verrà può essere anche soggettiva?La mia verità è che Stallman Richard era stato accusato ingiustamente e ho
difeso la mia verità.
La verità dell'altro utente era differente, come me l'ha difesa

Sono discussioni accese su opinioni che non è detto che collimino e centrano pochissimo con Linux


[quite]
"Ma ci sei o ci fai?", che solitamente viene usato per implicare l'essere "scemo", non è un insulto?
[/quote]

NO, se lo è per te problemi tuoi




Ed ancora il problema non il cambiare idea. È lo sparare sentenze senza conoscenza.

https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5210363#p5210363

Citando nel thread un post in cui si parla di "Altro vantaggio dei container", te ne esci con "Puoi anche togliere altro, è il solo vantaggio."

Mi sembra ben piuttosto assoluta come affermazione, e non una "opinione personale".


Certo se uno è fazioso e estrae solo quello che gli fa comodo è facile, magari leggendo tutta la discussione
ma anche partendo dal titolo "Tech Bar - Virtual Machine vs Container. FIGHT!"
era tutta una discussione su cosa sia meglio le macchine virtuali o i container.

infatti nel mio messaggio precedente avevo anche scritto:


Le macchine virtuali virtualizzano tutto un hardware e hanno un isolamento robusto tra guest e Hypervisor.
I container sono un "chroot con i steroidi", certo hanno svariati fronzoli ma fondamentalmente sono quello.

Io personalmente preferisco le macchine virtuali i container sono una soluzione al problema dei sviluppatori
non proprio eccelsi e sistemisti che non voglio sbattersi a SISTEMARE.

Certo funzionano ma quando ci sono problemi ? Prova tu a debugare sotto tutti quei strati e capire dove è il problema


È chiaro che si parla di OPINIONI PERSONALI, ma se uno cerca malizia la trova...



Il tempo di utilizzo ed il numero di messaggi non significa nulla in questo campo, è la conoscenza quella che conta e che bisogna dimostrare.


Bene, allora tu non dimostri un tubo, dato che non solo tu puoi andare a leggere i messaggi pregressi, sono andato anche io a dare un occhio.

La maggioranza dei tuoi posto sono di trolling, non ho visto 3 post dove dai supporto vero a utenti solo
polemiche su polemiche
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2843170
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47467574#post47467574
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849730&page=3
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45828318&postcount=20 Poi sono io che offendo...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46215503&postcount=15 Si certo vedo solo io le offese...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46213050&postcount=135
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46608844&postcount=106 Hai più post su thread di Windows che altro...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47467634&postcount=274


L'aggressione poi, come già detto, la vedi solo tu. Semplicemente si discuteva.


Il bue che da del cornuto all'asino


Tradotto in italiano?


Che se cominci poi io finisco



Sono 20 anni, e tutte le affermazioni che ho sempre trovato li sono sempre state puro FUD. Smentito dai fatti, visto che sui desktop Linux ci è arrivato. Non in massa, ma ha comunque una sua fetta che comunque basta a far cadere quel "documento".


Linux sui desktop è al 3%, per colpa di persone che ragionano come te



2 città su migliaia di migrazioni riuscite e continuate, sono tante. Va bene.


non è difficile trovare la lista:

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Linux_adopters

che poi mischiati dentro anche migrazioni di Server che sono un altra cosa



A parte che il quote parla di altro. Ma novamente cambi argomento.


Ma se scrivi:


Niente, proprio non riesci a distinguere "dati utente" e "configurazione utente" da "configurazione del sistema", proprio non ci riesci.


TI dico che le configurazioni anche in windows sono separate e io cambio argomento, ti dico anche il nome del file e io cambio argomento.



Estrapolare le poche entries che ti servono da centinaia o migliaia di entries, non è macchino, va bene.


Ma hai letto che il file registry non è un monoblocco ma puoi importare i file Hive?


Su Linux non è assolutamente macchinosa, basta solo montare la partizione /home già esistente durante la reinstallazione, un unico passaggio di pochi secondi quindi, e ti ritrovi tutto come era.


Ci sono altre cose macchinose, che magari dai per scontato ma non lo sono, non dirmi che aggiornare un drive partendo dai sorgenti perchè le ultime modifiche che ti interessano non sono ancora state pacchettizzate nel nuovo kernel è un operazione alla portate
di chiunque.


Peccato che in passato, i client di posta ti configuravano in maniera predefinita POP, e non IMAP.


Che discorsi sono questi, in passato non c'erano le machine virtuale e se sbagliavi qualcosa dovevi reinstallare tutto (parlo di server)


All'esportazione dei preferiti del browser manco ci pensato gli utenti... fino a quando, a windows reinstallato non li trovano più.


Ma quello allora è un problema del utente non del sistema operativo



A parte che il registry vero sta dentro la cartella Windows, ma in ogni caso sono file che non conviene portarti tra una installazione e l'altra.


Ma di cosa parli registry vero? In questo thread ti è stato spiegato come funziona il registry di Windows vai a leggere


Niente, proprio non comprendi quanto ho scritto, ci rinuncio.


Come nelle miglia di post di provocazione che fai?




A parte che non è del tutto vero (il formato dei vari file id configurazione è generalmente uguale, e simile a quello dei file .ini di windows).


Non è la stessa cosa, vai a vedere il formato di apache e quello di nigix vai a vedere il formato di configurazione di Postfix, Dovect, docker, ma anche delle differenti distro ci sono differenze RedHat Suse Ubuntu hanno proprio percordi differenti. Certo ora con Systemd tante cose sono uguali per fortuna.

E tralascio gli applicativi GUI, KDE un formato Gnome una altro ecc un casino


Ma forse perché è un sistema modulare composto di tanti pezzi? Devo tornare a farti l'esempio per i bambini?


NON È UNA GIUSTIFICAZIONE anche Android è modulare ma ha degli standard.
Le applicazioni scrivono in un unico DB



Quella è la statistica globale, non in ambito business/enterprise.


Non ho trovato dati più precisi su uso industriale, ma se siamo al 3% su quella globale non adiamo tanto meglio su quella specifica


E l'insulto quale sarebbe?


Be inizi una discussione con:


E qui e palese che non conosci una mazza di Linux, e credo sia anche un discorso complicato per te, che fatichi a comprendere anche la struttura del file system di Linux.


E qui l'unico ignoranete che non conosce una mazza di Linux sei TU



Continui con domande senza senso, che nessun sistemista farebbe,
Non esiste un software per le configurazioni di "tutti i software su Linux sia su Desktop sia server", neanche sotto Windows, neanche il registro,


Certo come no infatti le Group Policy https://en.wikipedia.org/wiki/Group_Policy sono fantasia guarda.


visto che windows anche se ne cade di software che non ne fa, per fortuna, minimamente uso.


Poi vieni a fare a me la ramanzina sul ortografia, ma vedi io so che è normale sbagliare quando si scrivono post
su internet e non ne faccio un dramma.


Ansible lo so cosa è, non mi serve la tua spiegazione, grazie.
Nel settore business/enterprise dubito seriamente che usino distribuzioni differenti per allestire parchi macchine.


Magari non 10 distribuzioni differenti, ma se hai 2 distro SuSe e RedHat hanno configurazioni totlamente differenti.
E questo senza contare i Desktop Enviroment che usano, KDE? Gnome? Altro.


Solitamente ci si affida a soluzioni di una singola azienda, o comunque la stessa distribuzione per tutto il parco macchine
O al limite in gruppi di macchine, ma di certo non ti fanno un parco macchine con ogni macchina una distribuzione differente.


bastano 2 che abbiano una Gui differente con X programmi differenti, vai tu a gestire tutte le combinazioni.
Fattibile, SI, facile NO, econimicamente accettabile NO!!!


In ogni caso, passa meno tempo sui forum, e più ad aprire un libro di grammatica italiana.
E, scommetto, che vedrai come un attacco personale anche questo, ma è veramente un consiglio.
La supercazzola di antani è più comprensibile a confronto.

E non è il solo caso, fino adesso ho fatto finta di nulla ma sto facendo una fatica enorme a leggere certi punti dei tuoi post ed a farti comprendere quello che scrivo (vedi parte degli anni di non utilizzo)


Sempre il bue che da del cornuto al asino



Stiamo discutendo anche del fatto che si afferma di usarlo anche in Mcirosoft, e lato desktop.


Microsoft NON usa sui suoi Client Linux, sui server SI sui client NO.
Forse qualche collaboratore esterno


No ti perde solo le configurazioni SUPERFICIALI DI GNOME, e ormai non ne sono molte eh ,tempo 2 secondi ed hai riconfigurato tutto (come ho detto GNOME pare iOS ormai), ma il sistema, wifi, bluetooth e tutto il resto resta invariato. Non devi riconfigurare nulla.


Di perde tutte le configurazioni, se non c'è un backup, cmq dato che orami Gnome non ha più configurazioni è possibile che in 2 secondi metti tutto come prima.



Veramente fino adesso hai parlato solo di vantaggi di Windows e svantaggi di Linux.
È inutile questa tua parvenza di imparzialità.


A be non ci vuole molto, NTFS come file sistem mi fa schifo, SQL server è un schifezza, outlook come client di posta andrebbe riscritto.
Teams è pesante e lento.

Windows non permette una vera instalazione senza Interfacca grafica usabile (esiste la versione core server ma non è compatibile con
tutti i programmi).

La gestione dei LOG sotto Windows è il male in terra totalmente incomprensibile.

La struttura del file system ha i suoi anno, le lettere C: D: danno un sacco di problemi.

Potevo dire anche che consuma ram ma oramai anche le distro desktop mangiano ram in abbondanza



Ed io ti sto dimostrando che è sbagliato


No tu fai solo polemica per il gusto della polemica come in tutti i messaggi che ho letto, non fai critiche costruttive
solo cerchi lo scontro.


(Desktop environment, non WM, Window Manager, che è solo un componente del DE)
[quote]

Giusto mi errore di scrittua


[quote]
Una cosa che ti ripristina l'intero sistema e non solo il registro, e richiede dunque anche più tempo visto che deve ripristinare anche i file nelle cartelle di sistema.

E fatto sta che TU avevi parlato del backup/ripristino del solo registro.


I punti di ripristino non ripristinano l'intero sistema ma solo alcune librerie specifiche e il registro di sistema
non è Time Machine di Apple




E quindi? Te l'ho detto io, ed evidenziato anche, io a te cosa ci sta scritto.
Ti facevo semplicemente notare che esaltavi una funzionalità non più abilitata in maniera predefinita, come se essa lo fosse ancora.


Quindi nemmeno leggi, con backup del registro si intende i punti di ripristino che vengono eseguiti in automatico a ogni
aggiornamento



Non ti devo dimostrare nulla, tra l'altro saremmo in un topic di windows se non te lo sei dimenticato. Siamo finiti anche fin troppo off-topic.


Sei tu che hai cominciato ad andare off topic e hai cominciato con attacchi personali e ingiustificati


Poi se il tuo intento, è quello di scatenare un "flame" su una guerra a chi lo ha più lungo tra i due sistemi, allora è un altro discorso.

io scatenare Flame, ripostiamo il tuo primo messaggio:


Assolutamente falso, con l'eccezione di distribuzioni usate da 3 utenti, la maggior parte non hanno differenze sostanziali o che ne compromette l'uso tra loro.

Tra l'altro, da come parli si capisce, che tu non comprenda neanche minimamente come funzionino i sistemi Linux.
[cut]


Poi anche:


E qui e palese che non conosci una mazza di Linux, e credo sia anche un discorso complicato per te, che fatichi a comprendere anche la struttura del file system di Linux


Tutti interventi molto pacati, il giusto per non creare flame.

Sei falso come una banconota da 3 euro

andrew04
09-05-2023, 02:48
Riusciresti a spezzettare meno i tuoi post in 8000 mini quote, omettendo tra l'altro parti essenziali e quotare i paragrafi interi? È insopportabile questo tuo metodo di discussione.

Tu hai seri problemi:
Questa è stata la mia affermazione iniziale dove semplicemente dicevo che in LINUX non c'è un sistema di STANDARD
per salvare le configurazioni DOVE LEGGI DATI!!!!!

Peccato che nel post da te quotato SI PARLAVA DELLA POSIZIONE DEI DATI. Non del metodo "per salvare la configurazione"
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48186199&postcount=12

Non era di default, ma il codice era già presente.

Ecco, non era di default, quindi di che parliamo? Aria fritta.
E per di più, se sapessi qual'era l'altro backend, ti renderesti conto

https://ubuntu.pkgs.org/18.04/ubuntu-universe-amd64/gconf-service-backend_3.2.6-4ubuntu1_amd64.deb.html

Ma normale un piffero, se uno comincia con:

Tralasciamo la maleducazione della frase, si è dimostrata falsa e sta ancora a tirare merda sapendo di sbagliare


Questo è una tua opinione, del tutto smentita dai fatti.

Errate un paio di balle, le affermazioni sono tutte vere

io scrivo:

Allora c'è o non c'è uno standard per i file di configurazione? Risposta secca SI O NO

tu scrivi:

NON PARLAVO DI DISTRIBUZIONI MA DI CONFIGURAZIONI DI PROGRAMMI, te ne sei uscito tu con distribuzioni

Io parlo di mele e tu salti fuori con le pere.


Il post di vampirodolce parlava dalle CARTELLE DEL FILESYSTEM, e quelle SONO STANDARD.
Tutte le configurazioni del sistema vanno in /etc.
Tutte le configurazioni utente vanno nella /home

Per il formato, ti basterebbe aprire i file presenti nel tue sistema Linux per comprendere che hanno tutti lo stesso formato.

Quindi se parlavi di programmi, come ora stai affermando, non vedo dove sarebbe la colpa dei sistemi di Linux. I posti ed i metodi per salvare la configurazione ci stanno. Se uno non li usa problemi suoi.

E anche sotto windows ognuno fa quello che gli pare.

Si ma io so anche cosa vuol dire Proposed Standard, https://en.wikipedia.org/wiki/Internet_Standard#Proposed_Standard
Perché altrimenti anche IMAP https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc1730 sarebbe in ProposedStandard


Chiedo venia sul Proposed Standar, questa volta sono io che non sono stato io a non essere aggiornato (Io, a differenza di altri, ammetto quando sbaglio)
Ti faccio notare, nel caso non l'avessi letto su Wikipedia da te citato, che comunque fino al 2014 era effettivamente Proposed Standard era effettivamente segno di immaturità dello standard.
https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc7127#section-3


Lo sai che la verrà può essere anche soggettiva?La mia verità è che Stallman Richard era stato accusato ingiustamente e ho
difeso la mia verità.
La verità dell'altro utente era differente, come me l'ha difesa

Sono discussioni accese su opinioni che non è detto che collimino e centrano pochissimo con Linux


No la verità non è soggettiva, è l'opinione ad esserlo.
Ed è esattamente quello che sto dicendo, ognuno ha il suo punto di vista, la sua opinione, su quella questione, ma tu hai insultato l'utente pensando che la tua si la sola opinione corretta.

NO, se lo è per te problemi tuoi

Quindi se ti dico: "ma ci fai o ci sei?" da adesso in poi non lo reputi come un'offesa?


Certo se uno è fazioso e estrae solo quello che gli fa comodo è facile, magari leggendo tutta la discussione
ma anche partendo dal titolo "Tech Bar - Virtual Machine vs Container. FIGHT!"
era tutta una discussione su cosa sia meglio le macchine virtuali o i container.

infatti nel mio messaggio precedente avevo anche scritto:

È chiaro che si parla di OPINIONI PERSONALI, ma se uno cerca malizia la trova...


Non vedo cosa cambi, che tu abbia messo un messaggio relativamente moderato prima, quello di dopo è comunque estremamente assoluto.


Bene, allora tu non dimostri un tubo, dato che non solo tu puoi andare a leggere i messaggi pregressi, sono andato anche io a dare un occhio.

La maggioranza dei tuoi posto sono di trolling, non ho visto 3 post dove dai supporto vero a utenti solo
polemiche su polemiche
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2843170
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47467574#post47467574
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849730&page=3
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45828318&postcount=20 Poi sono io che offendo...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46215503&postcount=15 Si certo vedo solo io le offese...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46213050&postcount=135
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46608844&postcount=106 Hai più post su thread di Windows che altro...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47467634&postcount=274



Se reputi insulti i messaggi nei post da te evidenziati, sei libero di segnalarmi.
Ci vuole molta fantasia a trovare insulti o trolling in quei post.

Riguardo al supporto, vedi bene che ci sono. seppur pochi... begli ultimi anni tendo, ahimé, a seguire la sezione notizie e per smentire falsità su Linux e sull'open source. L'ultimo post del forum poi risale al 2017, considerando che sono registrato dal 2004, tanto tempo fa mi dedicavo più al supporto.

https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47626549#post47626549
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47580254#post47580254
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47501224#post47501224
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47486554#post47486554
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47452588#post47452588
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46476866#post46476866
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46130717#post46130717
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45532534#post45532534
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45513798#post45513798
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45321389#post45321389
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45269936#post45269936

11 post, considerando che non ne trovavi 3 mi sembrano una bella quantità, tutto sommato.

E se volessi fare flame, andrei nei thread windows a dire che windows fa pena.

Ora, siamo in un thread, Windows, ma su Windows quante critiche ho fatto? A parte concordare con altri utenti Windows, che il registro è un problema del sistema, assolutamente nessuna critica, né fondata, né tantomeno infondata..

Il bue che da del cornuto all'asino
Convinto te...

Che se cominci poi io finisco

Ah, capito. E forse era meglio se continuavo a non capire.

Linux sui desktop è al 3%, per colpa di persone che ragionano come te
Certo, certo.


non è difficile trovare la lista:

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Linux_adopters

che poi mischiati dentro anche migrazioni di Server che sono un altra cosa


Niente, proprio non riesci a schiodarti da Wikipedia come fonte di informazioni.
Fatti un giro sul sito joinup dell'EU, solo per quanto concerne l'EU, e dopo ne riparliamo.

Ma se scrivi:

TI dico che le configurazioni anche in windows sono separate e io cambio argomento, ti dico anche il nome del file e io cambio argomento.

Ed io,ti rispondo che quei file, pur separati non puoi portarli da una formattazione all'altra, ma tu tagli completamente dal quote la parte in cui te lo dico.

Ci sono altre cose macchinose, che magari dai per scontato ma non lo sono, non dirmi che aggiornare un drive partendo dai sorgenti perchè le ultime modifiche che ti interessano non sono ancora state pacchettizzate nel nuovo kernel è un operazione alla portate
di chiunque.

A parte che adesso stiamo parlando della posizione delle configurazioni...

Ma per il "problema" da te citato, semplicemente aspetti il rilascio della nuova versione, così aspetteresti il rilascio sotto Windows.
La sola differenza è che sotto Linux, essendo Open-Source ne sei a conoscenza in quanto lo sviluppo è alla luce del sole, mentre sotto Windows neanche sai se stanno aggiungendo il supporto a qualche dispositivo.

Che discorsi sono questi, in passato non c'erano le machine virtuale e se sbagliavi qualcosa dovevi reinstallare tutto (parlo di server)
Della serie: non so che rispondere, e dunque tiro in ballo macchine virtuali e server, così, a caso.

Ma quello allora è un problema del utente non del sistema operativo
Certo, ma se il sistema operativo ti viene incontro e te lo risolve e meglio.

Ma hai letto che il file registry non è un monoblocco ma puoi importare i file Hive?
[..]
]Ma di cosa parli registry vero? In questo thread ti è stato spiegato come funziona il registry di Windows vai a leggere

(Unisco le parti relative al registro)

Sono tanti file piccoli monoblocchi (SAM, SECURITY, SYSTEM,SOFTWARE,NTUSER), ben lontani dalla praticità e dalla portabilità delle configurazioni presenti sotto Linux.


Infatti, anche chi spiega come funziona il registro, è della stessa mia opinione, ti cito il post di Ratberg
Dentro quei file li c'è di tutto e di più. C'è anche una guid (HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Cryptography\MachineGuid") che molti software usano per legare alla macchina informazioni critiche che se spostate su altre installazioni non devono assolutamente funzionare (psw di db o di archivi locali criptati pieni di dati sensibili).

Se uno, prima di "sbiancare" un disco, si salva un po' di quei file li, sulla successiva installazione può allegramente caricare questi file manualmente come rami separati nell'editor di registro (Carica Hive) e ficcare il naso dentro le impostazioni o i dati dell'installazione precedente. Interi rami di registro possono essere salvati su file "editabili con notepad" e ricaricati negli hive della nuova installazione.

Poi, c'è da dire che per via del fatto che molti programm (e windows stesso) sono costituiti da server COM (principalmente in process), "spostare" un programma da una installazione all'altra non è semplice se non si registrano tutte le dipendenze precedenti con regsvr32. Quindi si fa prima e reinstallare un'applicazione. Ma se uno ha pazienza può anche ripristinare tutto "a mano". Non è impossibile, è solo una interminabile rottura di zebedei.


Come nelle miglia di post di provocazione che fai?

Nessuna provocazione.
Semplicemente, se ti dico "non usi linux da almeno 10 anni", nel senso, provo a spiegartelo nuovamente, che l'ultima volta che lo hai usato è intorno al 2013. E tu mi rispondi "Al limite sarebbero 16 anni".
Significa che non hai compreso il post.
2022-16=2006, ovvero i 16 anni di registrazione
2023-10=2013, ovvero i quasi 10 anni di NON utilizzo del sistema, che ti spiego ancor più dettagliatamente, equivale a dire che fino dal 1993/2006 al 2013 hai usato Linux e poi hai smesso per 10 anni.

Tra l'altro, sul forum di ubuntu dal 2014 al 2019, ci sta anche un vuoto di messaggi che potrebbe tranquillamente confermare la teoria, seppur con date leggermente differenti (6 anni circa anziché 10 circa).

Non è la stessa cosa, vai a vedere il formato di apache e quello di nigix vai a vedere il formato di configurazione di Postfix, Dovect, docker, ma anche delle differenti distro ci sono differenze RedHat Suse Ubuntu hanno proprio percordi differenti. Certo ora con Systemd tante cose sono uguali per fortuna.

E tralascio gli applicativi GUI, KDE un formato Gnome una altro ecc un casino

Ed ancora che continui a tirare fuori applicativi lato server, quando la discussione era incentrata sul lato consumer.

NON È UNA GIUSTIFICAZIONE anche Android è modulare ma ha degli standard.
Le applicazioni scrivono in un unico DB


A parte che è completamente falso, non scrivono in un unico db, ma ognuno in un db suo, isolato dal resto del sistema.
Ed infatti, se ottieni l'accesso al sistema, puoi esportare il singolo database di ogni singola app.

https://developer.android.com/training/data-storage/sqlite
Just like files that you save on the device's internal storage, Android stores your database in your app's private folder. Your data is secure, because by default this area is not accessible to other apps or the user.

Ma, in ogni caso, sono sistemi completamente differenti come concetto, non puoi assolutamente paragonarli.

Non ho trovato dati più precisi su uso industriale, ma se siamo al 3% su quella globale non adiamo tanto meglio su quella specifica

Se non hai dati specifici, parli di aria fritta.


Be inizi una discussione con:

E qui l'unico ignoranete che non conosce una mazza di Linux sei TU

È semplicemente una constatazione del fatto che ciò che hai detto era palesemente errato.
Al contrario del tuo "ignoranete", che se ci togli la e, è decisamente un insulto.


Certo come no infatti le Group Policy https://en.wikipedia.org/wiki/Group_Policy sono fantasia guarda.

Se l'applicazione non lo supporta, Group Policy, non ti serve a nulla.

Quindi, no, non ti permette le "configurazioni di
di tutti i software su Linux sia Desktop sia Server."


Poi vieni a fare a me la ramanzina sul ortografia, ma vedi io so che è normale sbagliare quando si scrivono post
su internet e non ne faccio un dramma.
[..]
Sempre il bue che da del cornuto al asino
(Anche qui unisco, per compensare a questo insopportabile ed odioso spezzettare i post in mille miniquote)

Ma ne vado per un idea che tu alluda alla posizione dell'"anche", non mi sembra che sia questo dramma (anzi è da vedere è considerabie effettivamente un errore, approfondirò).
Mentre il problema dei tuoi post è che sono, spesso, del tutto incomprensibili. Non solo a livello ortografico. Proprio a livello di senso del testo, e del tutto distaccati dal contesto/risposta originale.
Errori ortografici neanche io ne ho mai fatto un dramma (Ed i tuoi post ne sono strapieni).

Diverso è quando mi scrivi una frase tipo "Bastate su Ansible, certo ma non è quello che ho chiesto"
1. Che caspita significa "Bastate su Ansible"?
2. quando mai ti avrei dato Ansible come risposta?

Magari non 10 distribuzioni differenti, ma se hai 2 distro SuSe e RedHat hanno configurazioni totlamente differenti.
E questo senza contare i Desktop Enviroment che usano, KDE? Gnome? Altro.



Visto che adori Wikipedia come fonte, stavolta te la uso io
Con il passare del tempo SUSE Linux acquisì molti aspetti di Red Hat Linux come il sistema di gestione dei pacchetti RPM e l'organizzazione delle impostazioni tramite /etc/sysconfig. Con il crescere delle funzionalità aumentarono progressivamente anche il numero di CD della distribuzione.
https://it.wikipedia.org/wiki/SUSE_Linux

E comunque, è estremamente raro che vengano usate distribuzioni ed ambienti differenti.
Senza contare poi, che, questa cosa della "enorme differenza tra distribuzioni" non è assolutamente vera.

bastano 2 che abbiano una Gui differente con X programmi differenti, vai tu a gestire tutte le combinazioni.
Fattibile, SI, facile NO, econimicamente accettabile NO!!!


Se sei competente, trovi tranquillamente una soluzione fattibile, facile ed economica.


Microsoft NON usa sui suoi Client Linux, sui server SI sui client NO.
Forse qualche collaboratore esterno


Certo, perché Gnome è noto per essere utilizzato sui server :D

Parla di dipendenti Microsoft, non di collaboratori esterni.

Di perde tutte le configurazioni, se non c'è un backup, cmq dato che orami Gnome non ha più configurazioni è possibile che in 2 secondi metti tutto come prima.

L'incredibile perdita dello sfondo impostato! Che dramma!


A be non ci vuole molto, NTFS come file sistem mi fa schifo, SQL server è un schifezza, outlook come client di posta andrebbe riscritto.
Teams è pesante e lento.

Windows non permette una vera instalazione senza Interfacca grafica usabile (esiste la versione core server ma non è compatibile con
tutti i programmi).

La gestione dei LOG sotto Windows è il male in terra totalmente incomprensibile.

La struttura del file system ha i suoi anno, le lettere C: D: danno un sacco di problemi.

Potevo dire anche che consuma ram ma oramai anche le distro desktop mangiano ram in abbondanza


Ecco, apprezzabile, ed alla luce di tutto questo, ti rendi conto perché la gente non sopporta più windows?

E difenderlo tirando in ballo delle discutibili "Group Policy", usate solo in alcune realtà aziendali, fai solo la figura del fan esaltato?


No tu fai solo polemica per il gusto della polemica come in tutti i messaggi che ho letto, non fai critiche costruttive
solo cerchi lo scontro.


No, io semplicemente smentisco le falsità che leggo sui forum. Lo scontro arriva quando dall'altra parte trovo un fan che vuole avere per forza ragione.


[quote]
(Desktop environment, non WM, Window Manager, che è solo un componente del DE)
[quote]

Giusto mi errore di scrittua


;)

I punti di ripristino non ripristinano l'intero sistema ma solo alcune librerie specifiche e il registro di sistema
non è Time Machine di Apple


Sbagliato, sul sito microsoft parla anche di applicazioni
Use System restore to make restore points when you install a new app, driver, or Windows update, and when you create a restore point manually. Restoring won’t affect your personal files, but it will remove apps, drivers, and updates installed after the restore point was made. To go back to a restore point:
https://support.microsoft.com/en-us/windows/use-system-restore-a5ae3ed9-07c4-fd56-45ee-096777ecd14e



Quindi nemmeno leggi, con backup del registro si intende i punti di ripristino che vengono eseguiti in automatico a ogni
aggiornamento


Assolutamente no.


Sei tu che hai cominciato ad andare off topic e hai cominciato con attacchi personali e ingiustificati

io scatenare Flame, ripostiamo il tuo primo messaggio:

Poi anche:

Tutti interventi molto pacati, il giusto per non creare flame.

Sei falso come una banconota da 3 euro

Se ripostiamo il tuo primo messaggio invece, vediamo invece un utente che spara falsità PALESI su Linux.

E come ho detto in altri post, la pacatezza con utenti che diffondono falsità palesi su sistemi Linux based, è abbondantemente finita.

E fatto sta che, a differenza tua, il mio post non è assolutamente un insulto, ho messo in dubbio la tua conoscenza su Linux (e credo sia anche comprensibile visto il tuo post), ma non ho assolutamente insultato.
Cosa che invece tu hai ripetutamente fatto e continui a fare.

andy45
09-05-2023, 07:42
Sono tanti file piccoli monoblocchi (SAM, SECURITY, SYSTEM,SOFTWARE,NTUSER), ben lontani dalla praticità e dalla portabilità delle configurazioni presenti sotto Linux.

Non sono un grande esperto come voi, uso linux da tanti anni ormai, ma più di tanto non vado, comunque anche questa affermazione non è proprio vera, è vero si che le applicazioni salvano nella home/utente le loro configurazioni, ma è anche vero che lo fanno in cartelle sparse qui e lì, alcune creano la loro cartella ".qualcosa", altre invece in ".config/qualcosa", alcune le ho trovate in "./local/qualcosa"...anche sulla praticità avrei qualche dubbio, sono si dei semplici file di testo, ma spesso tra una versione e l'altra della stessa applicazione il file di testo che andava bene prima, non va più bene dopo e tante applicazioni semplicemente non si aprono, l'unico modo che hai per capire cosa non va è il terminale, di fatto in ambito domestico portarsi dietro sti file non sempre ha senso, a volte perdi più tempo a capire che non va che a riconfigurare da zero.

Saturn
09-05-2023, 07:49
https://media.tenor.com/2lebNOekkD8AAAAd/the-green-mile.gif

...

Io su ennesima discussione windows, windows/linux ! :asd:

andrew04
09-05-2023, 11:00
Non sono un grande esperto come voi, uso linux da tanti anni ormai, ma più di tanto non vado, comunque anche questa affermazione non è proprio vera, è vero si che le applicazioni salvano nella home/utente le loro configurazioni, ma è anche vero che lo fanno in cartelle sparse qui e lì, alcune creano la loro cartella ".qualcosa", altre invece in ".config/qualcosa", alcune le ho trovate in "./local/qualcosa"...

PENSI TU che siano "cartelle sparse", ma ti sarebbe bastata una semplice ricerca online per capire che non è così ed hanno anche loro un senso perfettamente specifico.

https://askubuntu.com/questions/14535/whats-the-local-folder-for-in-my-home-directory
https://unix.stackexchange.com/questions/312988/understanding-home-configuration-file-locations-config-and-local-sha
$HOME/.config is where per-user configuration files go if there is no $XDG_CONFIG_HOME.
$HOME/.cache is where per-user cache files go if there is no $XDG_CACHE_HOME.
$HOME/.local/share is where per-user data files go if there is no $XDG_DATA_HOME.


Infatti se noti, in .local/share, trovi cartelle tipo Steam, dove all'interno, oltre alla configurazione ci sono anche dati utente tipo i giochi installati, le Skin di Winamp/Audacious, i repository "per-user" di flatpak, salvataggi di giochi... insomma, roba che solitamente è più importante dei soli file di configurazione.

Mentre in .config, trovi esclusivamente file di configurazione.

Applicazioni che salvano direttamente nella home sono la sola eccezione, ma sono estremamente poche, la maggior parte sono nelle cartelle, standard, sopra specificate.

anche sulla praticità avrei qualche dubbio, sono si dei semplici file di testo, ma spesso tra una versione e l'altra della stessa applicazione il file di testo che andava bene prima, non va più bene dopo e tante applicazioni semplicemente non si aprono, l'unico modo che hai per capire cosa non va è il terminale, di fatto in ambito domestico portarsi dietro sti file non sempre ha senso, a volte perdi più tempo a capire che non va che a riconfigurare da zero.

Falsissimo proprio.

Ed anche volendo ammettere fosse vero (ma ripeto: non lo è), gli attributi differenti verrebbero semplicemente ignorati e/o sovrascritti dalla nuova versione e verrebbero utilizzati i nuovi attributi, della nuova versione.

Poi se è qualche applicazione sconosciuta, scritto malissimo da un sedicente sviluppatore, allora il discorso è un altro, ma in 20 anni di Linux ti posso garantire che non mi è mai capitato nulla del genere con il software presente nei repository o comunque di una certa popolarità.

https://media.tenor.com/2lebNOekkD8AAAAd/the-green-mile.gif

...

Io su ennesima discussione windows, windows/linux ! :asd:

Saturn, non è carino farmi una foto e spacciarla per tua :D :cry:

jepessen
09-05-2023, 11:03
PENSI TU che siano "cartelle sparse", ma ti sarebbe bastata una semplice ricerca online per capire che non è così ed hanno anche loro un senso perfettamente specifico.

https://askubuntu.com/questions/14535/whats-the-local-folder-for-in-my-home-directory
https://unix.stackexchange.com/questions/312988/understanding-home-configuration-file-locations-config-and-local-sha


Infatti se noti, in .local/share, trovi cartelle tipo Steam, dove all'interno, oltre alla configurazione ci sono anche dati utente tipo i giochi installati, le Skin di Winamp/Audacious, i repository "per-user" di flatpak, salvataggi di giochi... insomma, roba che solitamente è più importante dei soli file di configurazione.

Mentre in .config, trovi esclusivamente file di configurazione.

Applicazioni che salvano direttamente nella home sono la sola eccezione, ma sono estremamente poche, la maggior parte sono nelle cartelle, standard, sopra specificate.

Quindi cartelle diverse in Linux sono normalissine e si deve fare cosi'. Microsoft fa la stessa cosa con AppData, Local, LocalLow ed e' un puttanaio.... ok....

andrew04
09-05-2023, 11:07
Quindi cartelle diverse in Linux sono normalissine e si deve fare cosi'. Microsoft fa la stessa cosa con AppData, Local, LocalLow ed e' un puttanaio.... ok....

Perché in windows quelle cartelle sono mischiate con cartelle che da una installazione e l'altra NON devi portarti, è quello il problema che vorrei farvi capire.
TIpo NTUSER del registro, che si citava prima, non andrebbe portato da una installazione all'altra, eppure lo trovi nella cartella "Home" equivalente su Windows.

Sotto Linux puoi prendere la Home così com'è e portartela in una nuova installazione.
Sotto Windows, non puoi fare lo stesso. Ti devi pescare le singole cartelle da "salvare" e dopo riposizionarle.

Saturn
09-05-2023, 11:18
Saturn, non è carino farmi una foto e spacciarla per tua :D :cry:

Hai ragione...sorry !!! :D

andy45
09-05-2023, 17:39
PENSI TU che siano "cartelle sparse", ma ti sarebbe bastata una semplice ricerca online per capire che non è così ed hanno anche loro un senso perfettamente specifico.

https://askubuntu.com/questions/14535/whats-the-local-folder-for-in-my-home-directory
https://unix.stackexchange.com/questions/312988/understanding-home-configuration-file-locations-config-and-local-sha


Infatti se noti, in .local/share, trovi cartelle tipo Steam, dove all'interno, oltre alla configurazione ci sono anche dati utente tipo i giochi installati, le Skin di Winamp/Audacious, i repository "per-user" di flatpak, salvataggi di giochi... insomma, roba che solitamente è più importante dei soli file di configurazione.

Mentre in .config, trovi esclusivamente file di configurazione.

Applicazioni che salvano direttamente nella home sono la sola eccezione, ma sono estremamente poche, la maggior parte sono nelle cartelle, standard, sopra specificate.


A me utente comune non interessano le motivazioni tecniche, e neanche vado a cercarle, se nella home trovo le cartelle delle impostazioni delle varie applicazioni un po' qui e un po' lì sono sparse...cioè che non si trovano tutte nello stesso posto, non sparse vorrebbe dire che si troverebbero tutte nella stessa cartella, esempio .config, tanto per dirne una...ci sono motivazioni tecniche, ok, ma questo non vuol dire che la cosa cambi.

Falsissimo proprio.

Ed anche volendo ammettere fosse vero (ma ripeto: non lo è), gli attributi differenti verrebbero semplicemente ignorati e/o sovrascritti dalla nuova versione e verrebbero utilizzati i nuovi attributi, della nuova versione.

Poi se è qualche applicazione sconosciuta, scritto malissimo da un sedicente sviluppatore, allora il discorso è un altro, ma in 20 anni di Linux ti posso garantire che non mi è mai capitato nulla del genere con il software presente nei repository o comunque di una certa popolarità.

Mpv per dirti l'ultima che mi è capitata.

andrew04
09-05-2023, 19:07
A me utente comune non interessano le motivazioni tecniche, e neanche vado a cercarle, se nella home trovo le cartelle delle impostazioni delle varie applicazioni un po' qui e un po' lì sono sparse...cioè che non si trovano tutte nello stesso posto, non sparse vorrebbe dire che si troverebbero tutte nella stessa cartella, esempio .config, tanto per dirne una...ci sono motivazioni tecniche, ok, ma questo non vuol dire che la cosa cambi.

Quindi ti da fastidio anche che ci sono le cartelle Documenti, Immagini, Musica e Video anziché un unica cartella "Dati"?
Perché il ragionamento è lo stesso. Ogni cartella ha il suo scopo.
Che siano dati o file di configurazione.
E, no infatti, non ti deve interessare: devi semplicemente salvare la /home, il sistema farà il resto.


Mpv per dirti l'ultima che mi è capitata.

Per mpv non sono file di configurazione, sono script. È una cosa del tutto differente.
Sono quelli, che possono creare problemi da una versione all'altra, non i file di configurazione.

mpv, di suo e di default, non salva neanche un file di configurazione nella home.

andy45
09-05-2023, 19:59
Quindi ti da fastidio anche che ci sono le cartelle Documenti, Immagini, Musica e Video anziché un unica cartella "Dati"?
Perché il ragionamento è lo stesso. Ogni cartella ha il suo scopo.
Che siano dati o file di configurazione.
E, no infatti, non ti deve interessare: devi semplicemente salvare la /home, il sistema farà il resto.

Non mi da fastidio neanche che siano in cartelle diverse per le impostazioni, ma per quanto mi riguarda le configurazioni sono sparse esattamente come quelle di windows...se ho un problema devo mettermi comunque a cercarle in più posti diversi.

Per mpv non sono file di configurazione, sono script. È una cosa del tutto differente.
Sono quelli, che possono creare problemi da una versione all'altra, non i file di configurazione.

mpv, di suo e di default, non salva neanche un file di configurazione nella home.

Io in home/.config/mpv ho un banalissimo file mpv.conf :stordita:...e comunque mi è capitato anche con libreoffice tempo fa, l'unico modo per farlo ripartire è stato cancellare la cartella .config/libreoffice e ripartire da zero...non muore nessuno, sono cose che capitano, non esistono sistemi infallibili.

andrew04
09-05-2023, 21:06
Non mi da fastidio neanche che siano in cartelle diverse per le impostazioni, ma per quanto mi riguarda le configurazioni sono sparse esattamente come quelle di windows...se ho un problema devo mettermi comunque a cercarle in più posti diversi.

Come dicevo a jepessen prima, il problema non è tanto che sono sparse nella cartella "home" di windows, ma è il fatto che sono miste a cartelle e file di sistema che non vanno conservati tra una installazione e l'altra. E stessa cosa nel registro.

Io in home/.config/mpv ho un banalissimo file mpv.conf :stordita:...
Di default, se non tocchi niente non lo crea, ho provato giusto prima di scrivere il post, proprio perché non mi piace parlare senza provare prima di persona.
Quasi sicuramente qualche frontend (Di script mi pare di aver capito che non ne hai usati) ha modificato la configurazione e creato il file.

e comunque mi è capitato anche con libreoffice tempo fa, l'unico modo per farlo ripartire è stato cancellare la cartella .config/libreoffice e ripartire da zero...non muore nessuno, sono cose che capitano, non esistono sistemi infallibili.

Libreoffice è già più complesso come sistema (nei file di configurazione si trovano file xml e db) e ci può stare, ma in ogni caso è un problema che avverrebbe anche aggiornando nella stessa installazione del sistema.
Quindi è del tutto irrilevante alla questione del "no questi file non vanno portati nella nuova installazione altrimenti succede un casino"

Ma nella stragrande maggioranza dei software che usano una configurazione simile agli ini, il problema è praticamente impossibile, se non come già detto, in pessime applicazioni.

andy45
09-05-2023, 21:51
Di default, se non tocchi niente non lo crea, ho provato giusto prima di scrivere il post, proprio perché non mi piace parlare senza provare prima di persona.
Quasi sicuramente qualche frontend (Di script mi pare di aver capito che non ne hai usati) ha modificato la configurazione e creato il file.

Mai usato frontend, c'è sempre stato, che poi con il tempo abbia aggiunto qualche personalizzazione nel file e me lo sia portato dietro è solo per adattare mpv alle mie necessità, cosa che penso facciano più o meno tutti...ovviamente queste personalizzazioni le ho dovute adattare con l'avanzare delle versioni, perché mano a mano che avanzava il software queste venivano più o meno modificate o sostituite da altre, altrettanto ovvio che se una di queste non era più valida il software non partiva neanche per sbaglio.

andrew04
09-05-2023, 22:11
Mai usato frontend, c'è sempre stato, che poi con il tempo abbia aggiunto qualche personalizzazione nel file e me lo sia portato dietro è solo per adattare mpv alle mie necessità, cosa che penso facciano più o meno tutti...ovviamente queste personalizzazioni le ho dovute adattare con l'avanzare delle versioni, perché mano a mano che avanzava il software queste venivano più o meno modificate o sostituite da altre, altrettanto ovvio che se una di queste non era più valida il software non partiva neanche per sbaglio.

Ok, quindi, lo hai anche personalizzato tu manualmente. mpv comunque pure è un un software con uso "avanzato", pure ci può stare che crasha.

In ogni caso, adesso, ma anche negli anni recenti, ti posso garantire, e ci sta il Wiki di ArchLinux a darmi ragione, che di default non crea alcun file di configurazione nella /home. Quindi un utente inesperto non avrebbe problemi di crash dovuti alla conservazione del file.

andy45
10-05-2023, 07:37
Ok, quindi, lo hai anche personalizzato tu manualmente. mpv comunque pure è un un software con uso "avanzato", pure ci può stare che crasha.

In ogni caso, adesso, ma anche negli anni recenti, ti posso garantire, e ci sta il Wiki di ArchLinux a darmi ragione, che di default non crea alcun file di configurazione nella /home. Quindi un utente inesperto non avrebbe problemi di crash dovuti alla conservazione del file.

Quando ho iniziato a usarlo lo creava, comunque di default mpv senza nessuna modifica al file (o proprio senza file) non usa neanche l'accelerazione della gpu per decodificare i video, quindi al primo file un po' più corposo, soprattutto su un notebook, le ventole partono a palla e ti inizi a porre la questione del perché accada, come me tanti anni fa...le soluzioni poi non è che siano molte, il frontend, il far partire da terminale qualsiasi cosa con la stringa corretta e appunto il famigerato mpv.conf....ora il discorso comunque è un altro, se già libreoffice è complesso e ci stà che va in errore, questo è complesso e può andare in errore, statisticamente qualche altra applicazione complessa che può dare problemi sicuro ci stà...alla fine della fiera, conviene portarsi dietro l'intera home per delle applicazioni più semplici che magari non devi riconfigurare? Per come la vedo io no, a me scoccia riconfigurare quelle più complesse, che mi mantiene le impostazioni di mousepad chissene frega, con 2 click le ho rimesse...poi sono punti di vista per carità :).

andrew04
10-05-2023, 14:21
Quando ho iniziato a usarlo lo creava, comunque di default mpv senza nessuna modifica al file (o proprio senza file) non usa neanche l'accelerazione della gpu per decodificare i video, quindi al primo file un po' più corposo, soprattutto su un notebook, le ventole partono a palla e ti inizi a porre la questione del perché accada, come me tanti anni fa...le soluzioni poi non è che siano molte, il frontend, il far partire da terminale qualsiasi cosa con la stringa corretta e appunto il famigerato mpv.conf....

Ma usare VLC, così bello e PRONTO per l'uso, SEMPLICE e con una interfaccia, SOLIDO? No eh? Adorate complicarvi la vita proprio :D


ora il discorso comunque è un altro, se già libreoffice è complesso e ci stà che va in errore, questo è complesso e può andare in errore, statisticamente qualche altra applicazione complessa che può dare problemi sicuro ci stà...alla fine della fiera, conviene portarsi dietro l'intera home per delle applicazioni più semplici che magari non devi riconfigurare? Per come la vedo io no, a me scoccia riconfigurare quelle più complesse, che mi mantiene le impostazioni di mousepad chissene frega, con 2 click le ho rimesse...poi sono punti di vista per carità :).

Conviene perché l'errore di tali applicazione non è dovuto al portarsi dietro la configurazione stessa tra due installazioni, l'errore lo avresti comunque anche senza formattare. Semplicemente aggiornando da 1.0 a 2.0 di determinate applicazioni avanzato, senza dunque formattazione e/o aggiornamento a major release successiva.

Tu conservi la home, se poi ci sono problemi, provvedi ad eliminazione e riconfigurazione di quella specifica applicazione. Ma almeno un tentativo puoi farlo tranquillamente, e risparmiare un bel po di tempo.

E no, il conservare la home, va ben oltre le "impostazioni del touchpad che si rimettono con 2 click".
Io ho ritrovato il DE esattamente come l'avevo impostato.

Pannello, preferiti nel launcher, icone nell'area di notifiche, impostazioni del file manager, TUTTO. E non ho riscontrato alcun problema. E francamente per 2/3 eventuali, ipotetiche, applicazioni che possono non funzionare, non ci penso minimamente ad eliminare tutta la home e rifare tutto da capo.

Poi, ovviamente, come hai detto anche tu... punti di vista!

andy45
11-05-2023, 07:50
Ma usare VLC, così bello e PRONTO per l'uso, SEMPLICE e con una interfaccia, SOLIDO? No eh? Adorate complicarvi la vita proprio :D

Quando iniziai vlc su linux aveva problemi con l'accelerazione hardware, risultava attiva, ma tra l'opzione attivata e disattivata non cambiava nulla in termini di utilizzo delle risorse, quindi dovetti trovare delle alternative, che all'epoca si tradussero con mplayer e in seguito mplayer2 con dei frontend, da lì i ben noti problemi dei browser linux con l'accelerazione hardware dei video mi portarono alla ricerca di un modo per non dover sempre fare copia e incolla dei link, e approdai a mpv con l'estensione ff2mpv, che uso ancora oggi, più per una questione di comodità mia che di effettiva necessità...purtroppo le necessità ti portano a dover trovare soluzioni, a volte semplici, a volte complicate, che nel mio caso hanno portato all'abbandono di vlc anche su windows, sostituito da mpc-hc, anche questo un po' più complicato da configurare, ma che risponde meglio alle mie esigenze.
Poi alla fine non è che sto sempre a rimettere windows o linux, sono anni che non formatto nessuno dei due, quindi se proprio dovessi farlo forse il ricominciare da zero sarebbe in entrambi i casi la soluzione migliore :D.

andrew04
11-05-2023, 16:24
Quando iniziai vlc su linux aveva problemi con l'accelerazione hardware, risultava attiva, ma tra l'opzione attivata e disattivata non cambiava nulla in termini di utilizzo delle risorse, quindi dovetti trovare delle alternative, che all'epoca si tradussero con mplayer e in seguito mplayer2 con dei frontend, da lì i ben noti problemi dei browser linux con l'accelerazione hardware dei video mi portarono alla ricerca di un modo per non dover sempre fare copia e incolla dei link, e approdai a mpv con l'estensione ff2mpv, che uso ancora oggi, più per una questione di comodità mia che di effettiva necessità...purtroppo le necessità ti portano a dover trovare soluzioni, a volte semplici, a volte complicate, che nel mio caso hanno portato all'abbandono di vlc anche su windows, sostituito da mpc-hc, anche questo un po' più complicato da configurare, ma che risponde meglio alle mie esigenze.

Ok mi correggo: a te serve o un prete gay o qualche esorcista per i tuoi PC :p
Riuscire ad avere problemi pure con VLC... è qualcosa di surreale!:eek:

Poi alla fine non è che sto sempre a rimettere windows o linux, sono anni che non formatto nessuno dei due, quindi se proprio dovessi farlo forse il ricominciare da zero sarebbe in entrambi i casi la soluzione migliore :D.

Si, comunque questo si, dipende anche dall'uso che se ne fa.

andy45
11-05-2023, 17:47
Ok mi correggo: a te serve o un prete gay o qualche esorcista per i tuoi PC :p
Riuscire ad avere problemi pure con VLC... è qualcosa di surreale!:eek:

Il pc in se non aveva problemi, era solo un bug di vlc del 2012, che con alcune configurazioni non andava...per quanto riguarda l'accelerazione della gpu con i video per i browser è stata riattivata su linux solo da poco tempo, quindi bug ancestrali, direi che più che esorcista per i miei computer servirebbe qualcuno che corregge i bug a chi sviluppa i software :D.

Si, comunque questo si, dipende anche dall'uso che se ne fa.

Ci lavoro e su windows al massimo qualche gioco, quindi problematiche su entrambi i sistemi prossime allo zero, negli ultimi anni il massimo dei problemi è stato il driver della stampante samsung che faceva i capricci su windows.

andrew04
11-05-2023, 21:45
Il pc in se non aveva problemi, era solo un bug di vlc del 2012, che con alcune configurazioni non andava...per quanto riguarda l'accelerazione della gpu con i video per i browser è stata riattivata su linux solo da poco tempo, quindi bug ancestrali, direi che più che esorcista per i miei computer servirebbe qualcuno che corregge i bug a chi sviluppa i software :D.

Si, ma dico TUTTE ti sono capitate. Bug su VLC, bug con la confiurazione di MPV, bug con l'accelerazione GPU dei browser... e ci vuole n'abilità a beccarli tutti! :sofico:

Personalmente ho riscontrato solo i problemi con l'accellerazione GPU dei browser, e risolta comunque già da diverso tempo.

Ci lavoro e su windows al massimo qualche gioco, quindi problematiche su entrambi i sistemi prossime allo zero, negli ultimi anni il massimo dei problemi è stato il driver della stampante samsung che faceva i capricci su windows.

Stessa cosa ma con 2 pc separati, e con esclusivamente Linux.

alien321
12-05-2023, 17:06
Riusciresti a spezzettare meno i tuoi post in 8000 mini quote, omettendo tra l'altro parti essenziali e quotare i paragrafi interi? È insopportabile questo tuo metodo di discussione.


Ed è corretto: https://it.wikipedia.org/wiki/Citazione_(Internet)



Peccato che nel post da te quotato SI PARLAVA DELLA POSIZIONE DEI DATI. Non del metodo "per salvare la configurazione"
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48186199&postcount=12


Ma io non ho riposto a tutto il port ho riposto a una affermazione:


Scusa, non contesto i primi punti, ma per quanto riguarda questo, mi permetto di dire che il registro di Windows e' una fogna allucinante; come ho gia' detto in passato, dovresti vedere linux quanto e' pulito:


Dove vedi scritto dati!!! Da nessuna parte! Si parla di registry di windows.



Ecco, non era di default, quindi di che parliamo? Aria fritta.
E per di più, se sapessi qual'era l'altro backend, ti renderesti conto

https://ubuntu.pkgs.org/18.04/ubuntu-universe-amd64/gconf-service-backend_3.2.6-4ubuntu1_amd64.deb.html


Certo, ma l'idea c'era, il codice anche magari lo hanno sistemato, ma l'idea di avere tutta la configurazione in un unico
file era presente.



Questo è una tua opinione, del tutto smentita dai fatti.


Dove smentita? Dimmi DOVE



Il post di vampirodolce parlava dalle CARTELLE DEL FILESYSTEM, e quelle SONO STANDARD.
Tutte le configurazioni del sistema vanno in /etc.
Tutte le configurazioni utente vanno nella /home


DOVE HO MESSO IN DUBBIO QUESTA COSA? DOVE? Io parlavo del formato non della locazione, io ho riposto
a una parte del post non a tutto infatti ho Citato la parte che mi interessava


Per il formato, ti basterebbe aprire i file presenti nel tue sistema Linux per comprendere che hanno tutti lo stesso formato.


PALLE, quindi secondo te il formato di configurazione un un service file di systemd è uguale alla formato di configruazione
di /etc/hosts? O del /etc/passwd o di un qualsiasi file di configurazione di KDE?

NOOOOOOOOOOOOO NON é VERO sono tutti differenti, alcuni usano un formato Yaml altri in INI altri in JSON e ancora altri in XML

Poi se parliamo di INI ci sarebbero anche sei sottostandard dato che il formato INI non è del tutto standardizzato
(https://it.wikipedia.org/wiki/File_INI#Disomogeneit%C3%A0)


Quindi se parlavi di programmi, come ora stai affermando, non vedo dove sarebbe la colpa dei sistemi di Linux. I posti ed i metodi per salvare la configurazione ci stanno. Se uno non li usa problemi suoi.


Per i posto si certo c'è /etc o la propria /home ma il metodo di salvataggio comune non c'è da nessuna parte infatti "https://en.wikipedia.org/wiki/Configuration_file"


E anche sotto windows ognuno fa quello che gli pare.


Dipende dal software, si certo, ma se vuoi che il tuo software venga usato in ambito aziendale il minimo è che abbia il supporto
a active directory infatti anche Firefox supporta AD (https://support.mozilla.org/it/kb/personalizzare-firefox-criteri-gruppo)


No la verità non è soggettiva, è l'opinione ad esserlo.


E decide cosa è vero e cosa non è vero?


Ed è esattamente quello che sto dicendo, ognuno ha il suo punto di vista, la sua opinione, su quella questione, ma tu hai insultato l'utente pensando che la tua si la sola opinione corretta.


Come lui ha insultato me i Richard Stallman


Quindi se ti dico: "ma ci fai o ci sei?" da adesso in poi non lo reputi come un'offesa?


Per me è più offensivo un "E qui e palese che non conosci una mazza di Linux, e credo sia anche un discorso complicato per te, che fatichi a comprendere anche la struttura del file system di Linux."


Non vedo cosa cambi, che tu abbia messo un messaggio relativamente moderato prima, quello di dopo è comunque estremamente assoluto.


Su un intero Thered basato su opinioni, be certo.



Se reputi insulti i messaggi nei post da te evidenziati, sei libero di segnalarmi.
Ci vuole molta fantasia a trovare insulti o trolling in quei post.


Come tu nei miei post, ma se per i moderatori va bene nessun problema per me


Riguardo al supporto, vedi bene che ci sono. seppur pochi... begli ultimi anni tendo, ahimé, a seguire la sezione notizie e per smentire falsità su Linux e sull'open source.


Ribadisco che sono tutti messaggi di supporto non specifici di Linux, io ho 1550 msg su Ubuntu forum
di cui una buona parte sono di supporto tutti nella sezione server e networking.

Definirmi un "Tra l'altro, da come parli si capisce, che tu non comprenda neanche minimamente come funzionino i sistemi Linux." un po fanno girare


Ora, siamo in un thread, Windows, ma su Windows quante critiche ho fatto? A parte concordare con altri utenti Windows, che il registro è un problema del sistema, assolutamente nessuna critica, né fondata, né tantomeno infondata..


Il problema non sono le critiche, se sono motivate..




Certo, certo.


Difendere a priori una cosa anche sapendo dei suoi problemi non è un sintomo di maturità



Niente, proprio non riesci a schiodarti da Wikipedia come fonte di informazioni.
Fatti un giro sul sito joinup dell'EU, solo per quanto concerne l'EU, e dopo ne riparliamo.


passami tu qualche dato allora


Ed io,ti rispondo che quei file, pur separati non puoi portarli da una formattazione all'altra, ma tu tagli completamente dal quote la parte in cui te lo dico.


Ti è stato detto che è possibile non banale ma possibile




A parte che adesso stiamo parlando della posizione delle configurazioni...


Era solo per definire che ci sono cose macchinose anche in linux


Ma per il "problema" da te citato, semplicemente aspetti il rilascio della nuova versione, così aspetteresti il rilascio sotto Windows. La sola differenza è che sotto Linux


Non proprio cosi vero, una delle grosse differenze tra il Kernel Linux e quelo NT di Windows è
che il Kernel Windows ha un robusto supporto alle ABI (https://en.wikipedia.org/wiki/Application_binary_interface) non solo alle API.

Questo cosa comporta? Che un driver binario puo essere installato in tutte le versioni di Windows dal 7 in su.
Tranne qualche caso naturalmente.
Prova tu a caricare un drive binario di Linux su versioni differenti.
Questo non è di per se sbagliato o giusto ma permette a Windows di caricare driver binari anche senza aggiornare tutto il kernel o compilare da sorgenti il tutto.


, essendo Open-Source ne sei a conoscenza in quanto lo sviluppo è alla luce del sole, mentre sotto Windows neanche sai se stanno aggiungendo il supporto a qualche dispositivo.
[/quote]

Verissimo, ma sarei curioso di sapere a quanti utenti questo interessa.


Della serie: non so che rispondere, e dunque tiro in ballo macchine virtuali e server, così, a caso.


Come uno che dice che 10 anni fa si usava pop invece che imap


Certo, ma se il sistema operativo ti viene incontro e te lo risolve e meglio.


Nessun sistema operativo è perfetto ognuno ha i sui casini



(Unisco le parti relative al registro)

Sono tanti file piccoli monoblocchi (SAM, SECURITY, SYSTEM,SOFTWARE,NTUSER), ben lontani dalla praticità e dalla portabilità delle configurazioni presenti sotto Linux.


Infatti, anche chi spiega come funziona il registro, è della stessa mia opinione, ti cito il post di Ratberg


Certo, ma hanno altri vantaggi, come la possibilità di usare Group Policy(https://en.wikipedia.org/wiki/Group_Policy) che permettono di
gestire da un unico Domain Controller tutti i privilegi di tutti i programmi di tutti i client





Nessuna provocazione.
Semplicemente, se ti dico "non usi linux da almeno 10 anni", nel senso, provo a spiegartelo nuovamente, che l'ultima volta che lo hai usato è intorno al 2013. E tu mi rispondi "Al limite sarebbero 16 anni".
Significa che non hai compreso il post.
2022-16=2006, ovvero i 16 anni di registrazione
2023-10=2013, ovvero i quasi 10 anni di NON utilizzo del sistema, che ti spiego ancor più dettagliatamente, equivale a dire che fino dal 1993/2006 al 2013 hai usato Linux e poi hai smesso per 10 anni.


Scusa ma da quanto esiste Ubuntu? Dal 2004! È palese che prima del 2006 usavo un altra distribuzione
e te lo anche detto che usavo Slack, molto semplicemente prima del 2006 non usavo Ubuntu.


Tra l'altro, sul forum di ubuntu dal 2014 al 2019, ci sta anche un vuoto di messaggi che potrebbe tranquillamente confermare la teoria, seppur con date leggermente differenti (6 anni circa anziché 10 circa).


Semplicemente, non c'erano post che mi interessavano, la sezione server non è molto frequentata gia di suo...



Ed ancora che continui a tirare fuori applicativi lato server, quando la discussione era incentrata sul lato consumer.


Be uso Linux sui server principalmente ed è quello che mi interessa, a lo uso anche sui client, ma
ma praticamente è una bash con una 10 di tab aperte nulla di che.
Ma in pratica non mi hai risposto



A parte che è completamente falso, non scrivono in un unico db, ma ognuno in un db suo, isolato dal resto del sistema.
Ed infatti, se ottieni l'accesso al sistema, puoi esportare il singolo database di ogni singola app.

https://developer.android.com/training/data-storage/sqlite


Ok, mi ricordavo male, in ogni caso esistono delle api standard per scrivere e leggere le configurazioni, che
è quello che importa.
E quello di sistema è unico (https://developer.android.com/reference/android/provider/Settings.System)


Ma, in ogni caso, sono sistemi completamente differenti come concetto, non puoi assolutamente paragonarli.


Non credo che sia cosi impossibile usare systemd per creare un api per salvare e leggere i file di configurazione.



Se non hai dati specifici, parli di aria fritta.


Be io almeno i dati te li ho dati a livello globale, tu nemmeno quelli, in ogni caso
ho travato questo articolo

https://www.frost.com/frost-perspectives/active-directory-holds-the-keys-to-your-kingdom-but-is-it-secure/

dove di dice che AD è usato dal 90% delle top 1000 ditte del pianete.
Ora usare AD non implica automaticamente che i client Linux non possano esserci dato che tu puoi fare un join a dominio anche da Linux. Ma questo ha un problema, un macchina Linux non è soggetta alle Group Policy e
quindi è un problema. Per quello si tende a evitare client Linux in un dominio ad.




È semplicemente una constatazione del fatto che ciò che hai detto era palesemente errato.


Dove è errato, non mi hai ancora detto dove è errato che le configurazioni in Linux non
sono sotto standard.


Se l'applicazione non lo supporta, Group Policy, non ti serve a nulla.
Quindi, no, non ti permette le "configurazioni di
di tutti i software su Linux sia Desktop sia Server."


Tutte le applicazioni di un certo livello supportano le Group Policy se una applicazione non le supporta non la installi. Quindi tutte le applicazioni che installi supportano le Group Policy perche altrimenti non le installi





Errori ortografici neanche io ne ho mai fatto un dramma (Ed i tuoi post ne sono strapieni).

Diverso è quando mi scrivi una frase tipo "Bastate su Ansible, certo ma non è quello che ho chiesto"
1. Che caspita significa "Bastate su Ansible"?
2. quando mai ti avrei dato Ansible come risposta?


Riprendevo come al solito una tua affermazione:


svariate di soluzioni per gestire parchi macchine, sia server che client. Se tu non hai conoscenza di questo, allora evita di parlare di cose che non conosci.


Anche qui si potrebbe definire che il "svariate di soluzioni" non è molto differente di "Bastate su Ansible" dato che entrambi sono errori di battitura "Bastate" -> "Basate".

Per Ansible è la risposta implicita al tuo post parziale, Ansible è lo strumento (ok c'è anche puppet ma tralasciamo per ora) principale che si usa sotto Linux per automatizzare le configurazioni. Solo che non
è immediato come le Group Policy di Windows.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ansible_(software)




Visto che adori Wikipedia come fonte, stavolta te la uso io

https://it.wikipedia.org/wiki/SUSE_Linux


Si si stanno avvicinando ma ci sono ancora differenza il fatto che usino /etc/sysconfig non implica che
le configurazioni siano intercompatibili.


E comunque, è estremamente raro che vengano usate distribuzioni ed ambienti differenti.
Senza contare poi, che, questa cosa della "enorme differenza tra distribuzioni" non è assolutamente vera.


È raro perchè proprio tendono a non usare Linux, in ogni caso la situazione è migliorata grazie a systemd,
tralasciamo le polemiche per la sua adozione.



Se sei competente, trovi tranquillamente una soluzione fattibile, facile ed economica.


Visione aziendale sconosciuta, non basta dirlo devi anche farlo, a si basta essere competente si certo.




Certo, perché Gnome è noto per essere utilizzato sui server :D

Parla di dipendenti Microsoft, non di collaboratori esterni.


Parla di 10 000 dollari vai a vedere quanti soldi ha investito sul Kernel Linux per i suoi Server su Azure poi ne riparliamo


L'incredibile perdita dello sfondo impostato! Che dramma!


Questo perchè Gnome oramai non è configurabile




Ecco, apprezzabile, ed alla luce di tutto questo, ti rendi conto perché la gente non sopporta più windows?

E difenderlo tirando in ballo delle discutibili "Group Policy", usate solo in alcune realtà aziendali, fai solo la figura del fan esaltato?


No perché potrei fare la stessa cosa per Linux dicendo altrettante cose che mi fanno schifo.
Io sono obbiettivo non sono un fan esaltato come qualcuno




No, io semplicemente smentisco le falsità che leggo sui forum. Lo scontro arriva quando dall'altra parte trovo un fan che vuole avere per forza ragione.


Le falsità sono nella tua testa purtroppo, basta vedere i messaggi che scrivi






Sbagliato, sul sito microsoft parla anche di applicazioni

https://support.microsoft.com/en-us/windows/use-system-restore-a5ae3ed9-07c4-fd56-45ee-096777ecd14e


Dovrebbe essere possibile definire le directory comprese dei punto di ripristino





Assolutamente no.


Obbiettivamente non ero stato chiaro su questo


Se ripostiamo il tuo primo messaggio invece, vediamo invece un utente che spara falsità PALESI su Linux.


Ok, dove sono le falistà?


E come ho detto in altri post, la pacatezza con utenti che diffondono falsità palesi su sistemi Linux based, è abbondantemente finita.


ribadisco hai problemi


E fatto sta che, a differenza tua, il mio post non è assolutamente un insulto, ho messo in dubbio la tua conoscenza su Linux (e credo sia anche comprensibile visto il tuo post), ma non ho assolutamente insultato.
Cosa che invece tu hai ripetutamente fatto e continui a fare.

Tu vedi solo gli insulti che ti vanno bene

alien321
12-05-2023, 17:12
Non sono un grande esperto come voi, uso linux da tanti anni ormai, ma più di tanto non vado, comunque anche questa affermazione non è proprio vera, è vero si che le applicazioni salvano nella home/utente le loro configurazioni, ma è anche vero che lo fanno in cartelle sparse qui e lì, alcune creano la loro cartella ".qualcosa", altre invece in ".config/qualcosa", alcune le ho trovate in "./local/qualcosa"...anche sulla praticità avrei qualche dubbio, sono si dei semplici file di testo, ma spesso tra una versione e l'altra della stessa applicazione il file di testo che andava bene prima, non va più bene dopo e tante applicazioni semplicemente non si aprono, l'unico modo che hai per capire cosa non va è il terminale, di fatto in ambito domestico portarsi dietro sti file non sempre ha senso, a volte perdi più tempo a capire che non va che a riconfigurare da zero.

Purtroppo dipende dal software, in generale dentro la tua home ci sono tutti i tuoi file di configurazione, questa è la regola principale.
Poi nella tua home ogni software fa un po come vuole, il nuovo standard definisce .config come directory dove salvare
il file di configurazione ma non tutti i software la rispettano.
Stessa cosa per i formati, un esempio è KDE, se provi a importare i file di configurazione di KDE sui versioni
maggiori POTREBBERO sorgere problemi. Io conosco un po la struttura dei file di configurazione di KDE e
cerco di importare in modo selettivo quello che mi interessa. Ma è un lavoraccio

alien321
12-05-2023, 17:29
Io in home/.config/mpv ho un banalissimo file mpv.conf :stordita:...e comunque mi è capitato anche con libreoffice tempo fa, l'unico modo per farlo ripartire è stato cancellare la cartella .config/libreoffice e ripartire da zero...non muore nessuno, sono cose che capitano, non esistono sistemi infallibili.

Corretto MPV di default non crea file di test, certo che usarlo liscio ha poco senso, ti consiglio se vuoi provare
di usare un front end smplayer che ti permette di configurare configurare mpv senza problemi, puoi anche
rinominare il file di configurazione dato che poi non serve.

smplayer lo trovi nel repository della tua distribuzione

andrew04
12-05-2023, 23:12
Ed è corretto: https://it.wikipedia.org/wiki/Citazione_(Internet)


Il fatto che la citazione/quote sia una pratica corretta, non significa che come lo usi tu sia una pratica sopportabile.

Ma io non ho riposto a tutto il port ho riposto a una affermazione:

Dove vedi scritto dati!!! Da nessuna parte! Si parla di registry di windows.


Menti sapendo di mentire, hai quotato l'intero post e la seconda e la terza citazione nella tua risposta parlano esplicitamente dei dati (https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48186344&postcount=18)

Certo, ma l'idea c'era, il codice anche magari lo hanno sistemato, ma l'idea di avere tutta la configurazione in un unico
file era presente.

Ammesso che ci fosse stata un'idea, tale idea è stata scartata ed accantonata. Quindi come si dice "fatti una domanda, e datti una risposta".
Esistevano ed esistono molteplici soluzioni ampiamente migliori per fare quello che chiedi.

Dove smentita? Dimmi DOVE
Dai fatti, Alien, dai fatti.

DOVE HO MESSO IN DUBBIO QUESTA COSA? DOVE? Io parlavo del formato non della locazione, io ho riposto
a una parte del post non a tutto infatti ho Citato la parte che mi interessava

Nella tua risposta, e come già detto, il post parlava della locazione di DOVE salvava le configurazioni.


PALLE, quindi secondo te il formato di configurazione un un service file di systemd è uguale alla formato di configruazione
di /etc/hosts? O del /etc/passwd o di un qualsiasi file di configurazione di KDE?

NOOOOOOOOOOOOO NON é VERO sono tutti differenti, alcuni usano un formato Yaml altri in INI altri in JSON e ancora altri in XML

Poi se parliamo di INI ci sarebbero anche sei sottostandard dato che il formato INI non è del tutto standardizzato
(https://it.wikipedia.org/wiki/File_INI#Disomogeneit%C3%A0)


Ci sta qualche eccezione, ma il formato per la maggior parte dei file è lo stesso.

Tra l'altro, in qualche post precedente (https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48189822&postcount=84) ho anche specificato "generalmente" per evitare assolutismi
A parte che non è del tutto vero (il formato dei vari file id configurazione è generalmente uguale, e simile a quello dei file .ini di windows).
Ma forse perché è un sistema modulare composto di tanti pezzi? Devo tornare a farti l'esempio per i bambini?
Ma ovviamente la tua disonestà intellettuale la fa da padrona.

Per i posto si certo c'è /etc o la propria /home ma il metodo di salvataggio comune non c'è da nessuna parte infatti "https://en.wikipedia.org/wiki/Configuration_file"

Ma quanti ne vuoi di metodi per scrivere e modificare file di configurazione sulla memoria di un computer locale o remoto? Ci sono molteplici metodi per farlo. Se tu non li conosci problema tuo.

Dipende dal software, si certo, ma se vuoi che il tuo software venga usato in ambito aziendale il minimo è che abbia il supporto
a active directory infatti anche Firefox supporta AD (https://support.mozilla.org/it/kb/personalizzare-firefox-criteri-gruppo)


E decide cosa è vero e cosa non è vero?
I fatti. I dati affidabili. Prove concrete.

Come lui ha insultato me i Richard Stallman
Ah già... il tuo famoso e maturo "tu inizi io finisco"!
Che poi bisognerebbe anche capire quali sono i suoi insulti, ma vabbé... dettagli

Per me è più offensivo un "E qui e palese che non conosci una mazza di Linux, e credo sia anche un discorso complicato per te, che fatichi a comprendere anche la struttura del file system di Linux."
Non sviare la domanda:
"Ci sei o ci fai?" lo reputi un insulto o no?

Su un intero Thered basato su opinioni, be certo.
Su un intero thread basato su opinioni, tranne quel post.

Come tu nei miei post, ma se per i moderatori va bene nessun problema per me

Ecco, quindi lasciamo fari i moderatori ai moderatori.

Ribadisco che sono tutti messaggi di supporto non specifici di Linux, io ho 1550 msg su Ubuntu forum
di cui una buona parte sono di supporto tutti nella sezione server e networking.

Definirmi un "Tra l'altro, da come parli si capisce, che tu non comprenda neanche minimamente come funzionino i sistemi Linux." un po fanno girare


Nella lingua italiana, si "ribadisce" quando una cosa la si è già detta, ma nel tuo caso, citando il tuo post
La maggioranza dei tuoi posto sono di trolling, non ho visto 3 post dove dai supporto vero a utenti solo
polemiche su polemiche
Hai parlato solo di supporto, non di supporto specifico di Linux.

Ovviamente, ora, essendoti reso conto che hai detto una cosa che non corrisponde al vero, hai tentato di arrampicarti sugli specchi con la storia del "supporto non specifico di Linux".

È sempre supporto, lo fornisco pure ad utenti Windows se è necessario.
E ti faccio notare, comunque, che alcuni post sono nel thread di (e relativi a) Ubuntu (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45269936#post45269936), più volte (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45532534#post45532534), e di SteamOS (usata da SteamDeck) (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47501224#post47501224), anche qui un paio di volte (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47486554#post47486554), entrambi Linux. Senza contare LibreOffice (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47626549#post47626549), che comunque è estremamente legato al mondo dell'open source.
Maggior supporto a Linux, in ogni caso, lo fornisco in altre sedi.

Se tu, tra le tante cose, citi gconf come fosse ancora attuale, anni dopo che è stato deprecato ed abbandonato, senza citare poi il più corretto dconf, è anche normale che ti considero uno che non sa di cosa parla.

Il problema non sono le critiche, se sono motivate..
Ed infatti, l'unica critica che appoggio, quella del registro, è sostenuta da diversi utenti windows stessi.
Con te, unico, a difenderlo.

Difendere a priori una cosa anche sapendo dei suoi problemi non è un sintomo di maturità
Appunto, tipo te con il registro.

passami tu qualche dato allora
Ti ho appena detto dove trovarli, ma credo tu non voglia, volontariamente, vederli in quanto di danno evidente torto.

Ti è stato detto che è possibile non banale ma possibile


Ma infatti, non ho mai parlato di non possibile, ma di poco pratico, soprattutto in se paragonato a sistemi Linux.


Era solo per definire che ci sono cose macchinose anche in linux

Solo se vuoi farle essere.


Non proprio cosi vero, una delle grosse differenze tra il Kernel Linux e quelo NT di Windows è
che il Kernel Windows ha un robusto supporto alle ABI (https://en.wikipedia.org/wiki/Application_binary_interface) non solo alle API.

Questo cosa comporta? Che un driver binario puo essere installato in tutte le versioni di Windows dal 7 in su.
Tranne qualche caso naturalmente.
Prova tu a caricare un drive binario di Linux su versioni differenti.
Questo non è di per se sbagliato o giusto ma permette a Windows di caricare driver binari anche senza aggiornare tutto il kernel o compilare da sorgenti il tutto.


Verissimo, ma sarei curioso di sapere a quanti utenti questo interessa.
A nessuno infatti, a parte te che vuoi usarlo come argomento per attaccare Linux

Come uno che dice che 10 anni fa si usava pop invece che imap
Dove avrei affermato questo?

Nessun sistema operativo è perfetto ognuno ha i sui casini
Mai detto questo, ma ora si sta parlando del fatto che un sistema il casino te lo risolve, e tu tenti di negarlo.

Certo, ma hanno altri vantaggi, come la possibilità di usare Group Policy(https://en.wikipedia.org/wiki/Group_Policy) che permettono di
gestire da un unico Domain Controller tutti i privilegi di tutti i programmi di tutti i client

Il vantaggio di cui tu parli, come già detto e ripetuto, è ottenibile tranquillamente con altri metodi sotto Linux.

Scusa ma da quanto esiste Ubuntu? Dal 2004! È palese che prima del 2006 usavo un altra distribuzione
e te lo anche detto che usavo Slack, molto semplicemente prima del 2006 non usavo Ubuntu.

Non ho assolutamente parlato di cosa usassi prima del 2006, ma di cosa hai USATO O NON USATO negli ULTIMI DIECI ANNI, è troppo difficile, per te, comprendere un concetto così elementare?

Semplicemente, non c'erano post che mi interessavano, la sezione server non è molto frequentata gia di suo...
Sarà...

Be uso Linux sui server principalmente ed è quello che mi interessa, a lo uso anche sui client, ma
ma praticamente è una bash con una 10 di tab aperte nulla di che.
Ma in pratica non mi hai risposto

Ti ho risposto, il problema è che non vuoi vederla la risposta.

Ok, mi ricordavo male, in ogni caso esistono delle api standard per scrivere e leggere le configurazioni, che
è quello che importa.
E quello di sistema è unico (https://developer.android.com/reference/android/provider/Settings.System)

Così come esistono metodi standard per scrivere e leggere configurazioni su file su qualsiasi sistema.

Non credo che sia cosi impossibile usare systemd per creare un api per salvare e leggere i file di configurazione.

Tralasciando che si parlava di Android, il problema, che non comprendi, è che la centralizzazione crea più problemi di quanti ne risolve, il registro ne è la conferma.

Be io almeno i dati te li ho dati a livello globale, tu nemmeno quelli, in ogni caso
ho travato questo articolo

https://www.frost.com/frost-perspectives/active-directory-holds-the-keys-to-your-kingdom-but-is-it-secure/

dove di dice che AD è usato dal 90% delle top 1000 ditte del pianete.
Ora usare AD non implica automaticamente che i client Linux non possano esserci dato che tu puoi fare un join a dominio anche da Linux. Ma questo ha un problema, un macchina Linux non è soggetta alle Group Policy e
quindi è un problema. Per quello si tende a evitare client Linux in un dominio ad.

No, mi hai portato aria fritta. Queste statistiche lasciano il tempo che trovano e sono tutt'altro che affidabili.

Dove è errato, non mi hai ancora detto dove è errato che le configurazioni in Linux non
sono sotto standard.
Come già detto prima: dai fatti. La maggior parte delle configurazioni su Linux hanno lo stesso formato.

Tutte le applicazioni di un certo livello supportano le Group Policy se una applicazione non le supporta non la installi. Quindi tutte le applicazioni che installi supportano le Group Policy perche altrimenti non le installi

Ma sta di fatto che Group Policy NON permette la configurazione di TUTTE le applicazioni. Ma solo di quelle che lo supportano.

quindi, in italiano, la frase corretta è
"configurazioni di alcuni software su Linux sia Desktop sia Server."


Riprendevo come al solito una tua affermazione:

Anche qui si potrebbe definire che il "svariate di soluzioni" non è molto differente di "Bastate su Ansible" dato che entrambi sono errori di battitura "Bastate" -> "Basate".


Solo se hai problemi a comprendere l'italiano e lo estrapoli dal paragrafo originale, come fai tu.
Vuoi usare un "sistema di configurazione globale per tutte le applicazioni"? bene STUDIA, perché ne esistono svariate di soluzioni per gestire parchi macchine, sia server che client. Se tu non hai conoscenza di questo, allora evita di parlare di cose che non conosci.

Per Ansible è la risposta implicita al tuo post parziale, Ansible è lo strumento (ok c'è anche puppet ma tralasciamo per ora) principale che si usa sotto Linux per automatizzare le configurazioni. Solo che non
è immediato come le Group Policy di Windows.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ansible_(software)

Ma implicita di cosa? Ormai sei al punto che ti immagini risposte che neanche ti do.

Si si stanno avvicinando ma ci sono ancora differenza il fatto che usino /etc/sysconfig non implica che
le configurazioni siano intercompatibili.
Provamelo. Con i fatti. E con le versioni più recenti delle distribuzioni.

È raro perchè proprio tendono a non usare Linux, in ogni caso la situazione è migliorata grazie a systemd,
tralasciamo le polemiche per la sua adozione.
Ovviamente, come prima, non hai uno straccio di dato affidabile per avvalorare la tua affermazione.

Visione aziendale sconosciuta, non basta dirlo devi anche farlo, a si basta essere competente si certo.

Ma infatti non sono io a farlo, mica mi atteggio a sistemista, al contrario di altri.
Basta semplicemente informarsi, conoscere il settore e l'argomento per vedere nomi con una certa reputazione e rilevanti che fanno uso di Linux come client su un parco macchine di numero notevole, e che non lamentano questi problemi gestionali che lamenti tu.

Parla di 10 000 dollari vai a vedere quanti soldi ha investito sul Kernel Linux per i suoi Server su Azure poi ne riparliamo
il fatto che abbia investito sul kernel per i suoi server Azure, non significa che l'offerta a GNOME sia perché lo usa sui server, visto che, per l'appunto GNOME sui server neanche viene usato. Se ha finanziato GNOME è perché lo usa come client, non lo dico io, ma il FOSS Fund di Microsoft stessa. Poi se non vuoi vederlo problemi tuoi.

Questo perchè Gnome oramai non è configurabile
Quindi convieni con me che con il fantomatico "registro di Linux" non perdi nulla? :)

No perché potrei fare la stessa cosa per Linux dicendo altrettante cose che mi fanno schifo.
Io sono obbiettivo non sono un fan esaltato come qualcuno
"che mi fanno schifo."
Ecco, A TE, ma, la stragrande maggioranza degli utenti che ha avuto modo di usare Linux NON la pensa allo stesso modo. Quindi poniti qualche domanda sulla tua obiettività.

Le falsità sono nella tua testa purtroppo, basta vedere i messaggi che scrivi
Ignoro l'attacco personale.

Dovrebbe essere possibile definire le directory comprese dei punto di ripristino
No. Ti permette solo la selezione del drive.
Anche perché, l'installazione di applicazioni su windows modifica anche il registro, quindi inevitabilmente, annullando le modiche al registro ti ritroveresti cartelle di programmi installati e non funzionanti, in quanto le configurazioni salvate in quel meraviglio registro sono state rimosse.

Non a caso, durante il ripristino, è presente l'opzione "Scan for affected programs"
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/wx6kPT7pz2A5ZNTvXu9G7f-970-80.jpg

Obbiettivamente non ero stato chiaro su questo
:)

Ok, dove sono le falistà?
Te le ho già detto per un intero thread.

ribadisco hai problemi
No solo uno, enorme: la pazienza è finita.

Tu vedi solo gli insulti che ti vanno bene
Posso serenamente dire altrettanto di te.

alien321
16-05-2023, 15:33
Il fatto che la citazione/quote sia una pratica corretta, non significa che come lo usi tu sia una pratica sopportabile.


Problemi tuoi...



Menti sapendo di mentire, hai quotato l'intero post e la seconda e la terza citazione nella tua risposta parlano esplicitamente dei dati (https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48186344&postcount=18)


Ma sai leggere? Se sempre più falso, hai messo solo il link perché non potevi
copiare la parte dove parlo di "DATI". Perché non c'era sei tu che sei partito per la tangente capendo fischi per fiaschi e adesso non vuoi ammettere il tuo errore.


Ammesso che ci fosse stata un'idea, tale idea è stata scartata ed accantonata. Quindi come si dice "fatti una domanda, e datti una risposta".
Esistevano ed esistono molteplici soluzioni ampiamente migliori per fare quello che chiedi.


Ma se abbiamo discusso per 20 post che dconf ha tutte le configurazioni
in un unico file, mi sembra palese che tale idea NON è stata scartata anzi.


Dai fatti, Alien, dai fatti.


Ancora non argomenti perché sai di aver preso una cantonata.


Nella tua risposta, e come già detto, il post parlava della locazione di DOVE salvava le configurazioni.


Il post dove io ho esplicitamente detto :


Questo però è la struttura del file system non c'entra molto con i sistemi di salvataggio delle informazioni


quindi nemmeno entrando in quel argomento


Ci sta qualche eccezione, ma il formato per la maggior parte dei file è lo stesso.



Sempre peggio, non credi a me? Bene:

https://en.wikipedia.org/wiki/Configuration_file


Across Unix-like operating systems many different configuration-file formats exist, with each application or service potentially having a unique format, but there is a strong tradition of them being in human-editable plain text


Poi che siano leggibile con un editor di testo non cambia il fatto che sono disomogenei fra di loro.

Ma tu dirai che Wikipedia non va bene, e non porterai nessun dato a tuo sostegno.


Ma quanti ne vuoi di metodi per scrivere e modificare file di configurazione sulla memoria di un computer locale o remoto? Ci sono molteplici metodi per farlo. Se tu non li conosci problema tuo.


Metodi per scrivere file ce ne sono, per scrivere file di configurazione in modo standard NO. Se ci sono dimmene 1 che sia comune per tutti i programmi



I fatti. I dati affidabili. Prove concrete.


Non ne hai portata una di prova figuarti.


Ah già... il tuo famoso e maturo "tu inizi io finisco"!


Se uno dice balle non vedo alternative


Non sviare la domanda:
"Ci sei o ci fai?" lo reputi un insulto o no?


NO, ti avevo già risposto


Su un intero thread basato su opinioni, tranne quel post.


Per regola di Netiquette se il l'OP esplicita che il Thread è opinioni non serve specificarlo in ogni singolo post.


Nella lingua italiana, si "ribadisce" quando una cosa la si è già detta, ma nel tuo caso, citando il tuo post

Hai parlato solo di supporto, non di supporto specifico di Linux.


Ovviamente, ora, essendoti reso conto che hai detto una cosa che non corrisponde al vero, hai tentato di arrampicarti sugli specchi con la storia del "supporto non specifico di Linux".


Da un difensore a spada tratta del mondo Linux mi aspettavo più messaggi su Linux che su Windows, capito male io scusa...


Se tu, tra le tante cose, citi gconf come fosse ancora attuale, anni dopo che è stato deprecato ed abbandonato, senza citare poi il più corretto dconf, è anche normale che ti considero uno che non sa di cosa parla.


Sai che errore confondere il gconf con il dconf che fondamentalmente sono la stessa cosa


Ed infatti, l'unica critica che appoggio, quella del registro, è sostenuta da diversi utenti windows stessi.
Con te, unico, a difenderlo.


Come dico per la 1000 volta ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi e li ho spiegati.


Appunto, tipo te con il registro.


Mica lo difendo a spada tratta, dico che ha i sui vantaggi e motivi per esistere


Ti ho appena detto dove trovarli, ma credo tu non voglia, volontariamente, vederli in quanto di danno evidente torto.


Se sei cosi bravo mettere un link non sarà un impresa impossibile



Ma infatti, non ho mai parlato di non possibile, ma di poco pratico, soprattutto in se paragonato a sistemi Linux.


e ti ho detto che ci sono cose poco pratiche anche in Linux




Solo se vuoi farle essere.


no sono oggettivamente poco pratiche



A nessuno infatti, a parte te che vuoi usarlo come argomento per attaccare Linux


penso che agli utenti Linux un sistema robusto di ABI sia di interesse, permetterebbe di avere driver binari
caricati senza necessità di aggiornare tutto il kernel o di compilare a mano i sorgenti.


Dove avrei affermato questo?


Riporto l'intera discussione:


Se non gli serve un programma di backup ma gli basta spostare foto, documenti musica a mano vuol dire che
sono solo quelli i file che gli interessano il resto non gli interessa



Certo, la posta elettronica ed i preferiti del browser che stanno in cartelle perse tra le miriadi di cartelle di AppData, non gli interessano. Certo.



La posta elettronica è sul server con protocollo IMAP o equivalente, per preferiti del Browser c'è la comoda opzioni per esportarli



Peccato che in passato, i client di posta ti configuravano in maniera predefinita POP, e non IMAP.
All'esportazione dei preferiti del browser manco ci pensato gli utenti... fino a quando, a windows reinstallato non li trovano più.


Cosi giusto per chiarire


Mai detto questo, ma ora si sta parlando del fatto che un sistema il casino te lo risolve, e tu tenti di negarlo.


Quindi Linux non ti è mai crashato? Non ti ha mai dato problemi? Scusa ma non ci credo



Il vantaggio di cui tu parli, come già detto e ripetuto, è ottenibile tranquillamente con altri metodi sotto Linux.


Dimmene 1


Non ho assolutamente parlato di cosa usassi prima del 2006, ma di cosa hai USATO O NON USATO negli ULTIMI DIECI ANNI, è troppo difficile, per te, comprendere un concetto così elementare?


Linux, sempre dal 94 o giù di li (Anche Windows e DOS sempre per gli stessi anni naturalmente)



Ti ho risposto, il problema è che non vuoi vederla la risposta.


Non non rispondi perche non riesci ad ammettere che in Linux i file di configurazione sono disomogenei non standard


Così come esistono metodi standard per scrivere e leggere configurazioni su file su qualsiasi sistema.


Non in Linux, se ci sono dimmene 1


Tralasciando che si parlava di Android, il problema, che non comprendi, è che la centralizzazione crea più problemi di quanti ne risolve, il registro ne è la conferma.


Discutibile, e anche se fosse mi accontenterei di una soluzione come Android, basta che ci siano metodi standard per salvare le configurazioni. Che poi vengano scritte in un file binario, in XML, JSON , Yamil non mi frega nulla


No, mi hai portato aria fritta. Queste statistiche lasciano il tempo che trovano e sono tutt'altro che affidabili.


Allora porta tu qualche link a tuo sotegno


Come già detto prima: dai fatti. La maggior parte delle configurazioni su Linux hanno lo stesso formato.


Ancora una balla dimostrata più volte, ma basta anche pensarci, anche LibreOffice su Windows usa il registry e lo fa perche
deve supportare le Group Policy : https://conference.libreoffice.org/assets/Conference/Brno/atimar.pdf

In Linux? Rullo di tamburi....Dconf, si ok ci sono anche i classici file XML


Ma sta di fatto che Group Policy NON permette la configurazione di TUTTE le applicazioni. Ma solo di quelle che lo supportano.


Ti stupiresti di quanti software supportano le Group Policy...


quindi, in italiano, la frase corretta è
"configurazioni di alcuni software su Linux sia Desktop sia Server."


Alcuni? Puoi anche dire nessuno, non ci sono alternativi in Linux alla group policy, se mi vieni a dire che ci sono allora anche scrivimi il nome e link


Solo se hai problemi a comprendere l'italiano e lo estrapoli dal paragrafo originale, come fai tu.


Questa frase non ha molto senso, se non comprendo l'italiano come posso estrapolare paragrafi dall’originale
per stravolgere il senso che non potrei comprendere?



Ma implicita di cosa? Ormai sei al punto che ti immagini risposte che neanche ti do.


Comprensibile dato che solo sbraiti senza dare dati o nomi di software...


Provamelo. Con i fatti. E con le versioni più recenti delle distribuzioni.


Ho trovato un esempio: https://techpubs.jurassic.nl/manuals/linux/admin/SMC_QS/sgi_html/ch01.html

Benchè entrambe le distribuzioni usino sysconfig ci sono differenze nei path interni:


Do the following:

Modify the eth0 interface definition file to use your site-specific IP address:

RHEL: /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0

SLES: /etc/sysconfig/network/ifcfg-eth0



Come vedi RHEL usa network-scripts Suse usa network

Solo un esempio probabilmente ci sono altre differenze


Ovviamente, come prima, non hai uno straccio di dato affidabile per avvalorare la tua affermazione.


Fino ad ora TU non hai dato nemmeno 1 dato quindi comincia tu


Ma infatti non sono io a farlo, mica mi atteggio a sistemista, al contrario di altri.
Basta semplicemente informarsi, conoscere il settore e l'argomento per vedere nomi con una certa reputazione e rilevanti che fanno uso di Linux come client su un parco macchine di numero notevole, e che non lamentano questi problemi gestionali che lamenti tu.


Mai detto che non lo usano, ma tra usarlo e usarlo sui client c'è un mare di differenza:

https://careerkarma.com/blog/who-uses-linux/

Infatti se se guardi la colonna "What Does This Company Use Linux For? " Noterai le sorprese



il fatto che abbia investito sul kernel per i suoi server Azure, non significa che l'offerta a GNOME sia perché lo usa sui server, visto che, per l'appunto GNOME sui server neanche viene usato. Se ha finanziato GNOME è perché lo usa come client, non lo dico io, ma il FOSS Fund di Microsoft stessa. Poi se non vuoi vederlo problemi tuoi.


Ok svelato l'arcano, https://learn.microsoft.com/en-us/samples/azure/azure-quickstart-templates/ubuntu-desktop-gnome/
su Azure hanno messo un template con Gnome, giustamente, hanno dato una sovvenzione al progetto. Nulla di più


Quindi convieni con me che con il fantomatico "registro di Linux" non perdi nulla? :)


Convengo che Gnome fa schifo, ma come tutte le cose anche se fanno schifo una cosa giusta è stata fatta...


"che mi fanno schifo."
Ecco, A TE, ma, la stragrande maggioranza degli utenti che ha avuto modo di usare Linux NON la pensa allo stesso modo. Quindi poniti qualche domanda sulla tua obiettività.


Si certo, aspetta, ma in ambito Desktop che percentuale ha Linux? Dato che non ti fidi dei miei dati cerca tu.


No. Ti permette solo la selezione del drive.
Anche perché, l'installazione di applicazioni su windows modifica anche il registro, quindi inevitabilmente, annullando le modiche al registro ti ritroveresti cartelle di programmi installati e non funzionanti, in quanto le configurazioni salvate in quel meraviglio registro sono state rimosse.

Non a caso, durante il ripristino, è presente l'opzione "Scan for affected programs"
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/wx6kPT7pz2A5ZNTvXu9G7f-970-80.jpg


Non so di preciso ma :

https://icetips.zendesk.com/hc/en-us/articles/200918118-Exclude-files-and-folders-from-System-Restore

sembra che sia possibile, probabilmente non è corretto farlo per i motivi da te descritti ma non impossibile



Te le ho già detto per un intero thread.


Purtroppo NON è vero,

andrew04
16-05-2023, 19:22
Problemi tuoi...
Fino ad un certo punto, quello che passerà il resto della vita a non saper quotare sei tuo...

Ma sai leggere? Se sempre più falso, hai messo solo il link perché non potevi
copiare la parte dove parlo di "DATI". Perché non c'era sei tu che sei partito per la tangente capendo fischi per fiaschi e adesso non vuoi ammettere il tuo errore.
[..]
Il post dove io ho esplicitamente detto :

quindi nemmeno entrando in quel argomento


TU non parli di dati, ma il post che hai citato si.

Il post che hai quotato parla della POSIZIONE, e TU CAMBI ARGOMENTO in "sistema di salvataggio dati".


Ma se abbiamo discusso per 20 post che dconf ha tutte le configurazioni
in un unico file, mi sembra palese che tale idea NON è stata scartata anzi.
"Tutte" è un parolone, dconf ha giusto qualche configurazione di gnome.
Ben lontano da quello di cui si parlava quindi.

Ancora non argomenti perché sai di aver preso una cantonata.
[..]
Non ne hai portata una di prova figuarti.
Ho argomentato per un thread intero, ma tu non vuoi vederle, perché non ti convengono...

Sempre peggio, non credi a me? Bene:

https://en.wikipedia.org/wiki/Configuration_file

Poi che siano leggibile con un editor di testo non cambia il fatto che sono disomogenei fra di loro.

Ma tu dirai che Wikipedia non va bene, e non porterai nessun dato a tuo sostegno.


Stupendo il tuo quote "cito solo quello che mi conviene", prendiamolo intero il paragrafo.
Across Unix-like operating systems many different configuration-file formats exist, with each application or service potentially having a unique format, but there is a strong tradition of them being in human-editable plain text, and a simple key–value pair format is common. Filename extensions of .cnf, .conf, .cfg, .cf or .ini are often used.

Che è esattamente quello che ho detto io.
Manco Wikipedia, da te citata, ti dà ragione.


Se uno dice balle non vedo alternative

L'utente ha espresso opinioni diverse dalle tue. Poi che tu ti elevi a detentore della verità assoluta, è un problema tuo.

NO, ti avevo già risposto
Citami dove hai risposto alla domanda


Per regola di Netiquette se il l'OP esplicita che il Thread è opinioni non serve specificarlo in ogni singolo post.


No, se l'affermazione è estremamente netta, non diventa automaticamente opinione.

Da un difensore a spada tratta del mondo Linux mi aspettavo più messaggi su Linux che su Windows, capito male io scusa...


Che tu veda le mie argomentazioni come "difesa a spada tratta",è un problema tuo.

Sai che errore confondere il gconf con il dconf che fondamentalmente sono la stessa cosa

il problema, come già detto e ripetuto, è che uno che afferma di conoscere Linux dovrebbe obbligatoriamente saperlo che il primo non è più utilizzato.


Come dico per la 1000 volta ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi e li ho spiegati.
[..]
Mica lo difendo a spada tratta, dico che ha i sui vantaggi e motivi per esistere

Invece è esattamente quello che stai facendo, il problema è che non te ne rendi neanche conto.


Se sei cosi bravo mettere un link non sarà un impresa impossibile

Per me non lo è mettere il link, ma vedo è estremamente difficile per te cercare "joinup eu", citato da me prima, su un motore di ricerca...

https://joinup.ec.europa.eu/collection/open-source-observatory-osor


e ti ho detto che ci sono cose poco pratiche anche in Linux
[..]
no sono oggettivamente poco pratiche

No, sono poco pratiche solo se non conosci Linux.

penso che agli utenti Linux un sistema robusto di ABI sia di interesse, permetterebbe di avere driver binari
caricati senza necessità di aggiornare tutto il kernel o di compilare a mano i sorgenti.


E vai di luoghi comuni direttamente dagli anni 90.
Volete pateticamente trollare fatelo pure, ma aggiornate il dizionario della trollagine perché qua su Linux nessuno compila più una mazza da almeno 20 anni.

Riporto l'intera discussione:

Cosi giusto per chiarire


Infatti, se l'italiano non è diventata un'opinione, ho parlato di client che configuravano in maniera predefinita POP anziché iMAP, ed è un dato di fatto.

Ma non ho mai parlato di dati assoluti dell'utilizzo dei due protocolli.

Quindi Linux non ti è mai crashato? Non ti ha mai dato problemi? Scusa ma non ci credo

Mai no. Ma molto raramente si, ed in maniera facilmente risolvibile. Senza dover neanche formattare.

Linux, sempre dal 94 o giù di li (Anche Windows e DOS sempre per gli stessi anni naturalmente)

Ok

Non non rispondi perche non riesci ad ammettere che in Linux i file di configurazione sono disomogenei non standard


Ti ho risposto.

Allora porta tu qualche link a tuo sotegno
[..]
Fino ad ora TU non hai dato nemmeno 1 dato quindi comincia tu
[..]
Si certo, aspetta, ma in ambito Desktop che percentuale ha Linux? Dato che non ti fidi dei miei dati cerca tu.


Non li porto semplicemente perché non ci sono statistiche affidabili, né da un lato, né dall'altro.

Ancora una balla dimostrata più volte, ma basta anche pensarci, anche LibreOffice su Windows usa il registry e lo fa perche
deve supportare le Group Policy : https://conference.libreoffice.org/assets/Conference/Brno/atimar.pdf

In Linux? Rullo di tamburi....Dconf, si ok ci sono anche i classici file XML


Sei un fenomeno veramente!
A parte che il pdf in questione è del 2016, letteralmente obsoleto.

Ma in quello stesso PDF, insieme a dconf, che è solo una delle opzioni, trovi anche "System dependent backends" che ti punta a questo indirizzo
https://cgit.freedesktop.org/libreoffice/core/tree/shell/source/backends
ovvero repositori aggiornato del codice per il backend

E cosa ci troviamo?
kf5 per plasma, con fallback su sistema desktop generico, ovvero gli XML

Tanto per cambiare quindi, parli usando dati vecchi di ANNI.

Ti stupiresti di quanti software supportano le Group Policy...

Ma non lo metto assolutamente in dubbio, ma in italiano, "tanti" e "tutto" sono due parole differenti.

Alcuni? Puoi anche dire nessuno, non ci sono alternativi in Linux alla group policy, se mi vieni a dire che ci sono allora anche scrivimi il nome e link

Ed anche qui comprensione del testo e del contesto zero, ma va bene.

Questa frase non ha molto senso, se non comprendo l'italiano come posso estrapolare paragrafi dall’originale
per stravolgere il senso che non potrei comprendere?

Ha perfettamente senso invece: se non comprendi la frase nel senso originale, ritagli frasi semplicemente a caso e le consideri un errore.


Ho trovato un esempio: https://techpubs.jurassic.nl/manuals/linux/admin/SMC_QS/sgi_html/ch01.html

Benchè entrambe le distribuzioni usino sysconfig ci sono differenze nei path interni:

Come vedi RHEL usa network-scripts Suse usa network

Solo un esempio probabilmente ci sono altre differenze


Si parlava dei file, ed i file sono uguali.
La questione del percorso è facilmente risolvibile con script che fanno un check o collegamenti simbolici, tutto dipende dal contesto e dalla soluzione utilizzata.


Mai detto che non lo usano, ma tra usarlo e usarlo sui client c'è un mare di differenza:

https://careerkarma.com/blog/who-uses-linux/

Infatti se se guardi la colonna "What Does This Company Use Linux For? " Noterai le sorprese


Leggi bene che le sorprese le hai tu, hai postato nuovamente una fonte che ti smentisce.
"Application Development", 7 su 11, si fa su client, non su server, dove al massimo fai il deploy o lo compili.

Ok svelato l'arcano, https://learn.microsoft.com/en-us/samples/azure/azure-quickstart-templates/ubuntu-desktop-gnome/
su Azure hanno messo un template con Gnome, giustamente, hanno dato una sovvenzione al progetto. Nulla di più

Sarà...

Convengo che Gnome fa schifo, ma come tutte le cose anche se fanno schifo una cosa giusta è stata fatta...


Parere tuo che collide con tutte le critiche della comunità, all'avvento di dconf.

Non so di preciso ma :

https://icetips.zendesk.com/hc/en-us/articles/200918118-Exclude-files-and-folders-from-System-Restore

sembra che sia possibile, probabilmente non è corretto farlo per i motivi da te descritti ma non impossibile


Decisamente poco pratico. E fa anche abbastanza ridere che tiri fuori una soluzione del genere dopo che l'hai menata per un thread intero sulla, presunta, scarsa praticità di Linux.

Purtroppo NON è vero,

Purtroppo per te, si.

Metodi per scrivere file ce ne sono, per scrivere file di configurazione in modo standard NO. Se ci sono dimmene 1 che sia comune per tutti i programmi
[..]
Dimmene 1
[..]
Non in Linux, se ci sono dimmene 1
[..]
Discutibile, e anche se fosse mi accontenterei di una soluzione come Android, basta che ci siano metodi standard per salvare le configurazioni. Che poi vengano scritte in un file binario, in XML, JSON , Yamil non mi frega nulla
[..]
Comprensibile dato che solo sbraiti senza dare dati o nomi di software...


(Raggruppo come sempre punti simili)

Premettendo che la richiesta è enormemente approssimativa e da neofita, visto che sotto Linux si tende a trovare soluzioni più specifiche, e che calzano meglio, per l'esigenza.

Ma... la prima che ho trovato con una banalissima ricerca online.
https://www.puppet.com
Che dovrebbe essere idonea ad utenti meno esperti.

Poi ci sono sed o awk, ampiamente usati ed apprezzati dai sistemisti esperti, e mi pare strano che tu non li conosca. Che permette la creazione di script ad-hoc per manipolare file di configurazione.

Così come ci sarebbe, ancora, l'opzione di modificare localmente un file di configurazione e caricarlo vi SSH tramite script preparato in precedenza, in tutte le macchine.

Ovviamente, sono soluzioni generiche ed estremamente rapide, senza sapere cosa serve nel caso specifico. (Domanda generica, risposta generica, ovviamente)

Ma insomma, come ti ho detto e ripetuto, soluzioni ce ne sono a volontà. Tutto sta ad aver la volontà e la competenza di saper trovare la soluzione idonea per la situazione.

aqua84
16-05-2023, 19:29
Problemi di tutti nel senso che il grado di leggibilità della vostra discussione e' prossimo allo zero.
Alla fine su cosa state discutendo?

:confused:

Veramente :muro:
Ma come si fa a fare dei post così lunghi pieni zeppi di quote? :muro:

Nonostante nn avessi nulla contro i due utenti in questione ho “dovuto” metterli in ignore per nn vedere quei post infiniti…

andrew04
16-05-2023, 21:10
Veramente :muro:
Ma come si fa a fare dei post così lunghi pieni zeppi di quote? :muro:

Nonostante nn avessi nulla contro i due utenti in questione ho “dovuto” metterli in ignore per nn vedere quei post infiniti…

Avete perfettamente ragione... ma, a mia discolpa, non ho introdotto io questo metodo di discussione, ed anzi anche in passato discutendo con l'utente cdimauro, che usa citare alla stessa maniera, ho sempre espresso il mio disappunto per questo modo di fare, e tento di compattare quanto più possibile i post spezzettati :stordita:

È enormemente odioso, fa perdere tempo nel rispondere, filo della discussione (devi controllarti ogni frammento, fuori dal contesto, a cosa si riferiva nei post precedente) ed ovviamente la già citata leggibilità.

In ogni cronistoria dello spezzettamento selvaggio
Mio post con appena 8 quote+risposta
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48186882&postcount=37

Risposta di Alien321 con BEN 16 quote+risposta, praticamente raddoppiati, dal nulla.
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48187867&postcount=63

Mia risposta, mantenendo 16 quote
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48187912&postcount=66

Risposta di Alien321, con 24 quote
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48189015&postcount=76

Mia riposta, con 24 quote
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48189165&postcount=77

Risposta di Alien con oltre 30 quote
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48189587&postcount=82

Ora stando ad un conto approssimativo dovemmo essere arrivati a 40 circa

alien321
20-05-2023, 14:15
Fino ad un certo punto, quello che passerà il resto della vita a non saper quotare sei tuo...


Assolutamente no, io riporto la risposta alla domanda, poi se il post è pieno di domande mica è colpa mia



TU non parli di dati, ma il post che hai citato si.

Il post che hai quotato parla della POSIZIONE, e TU CAMBI ARGOMENTO in "sistema di salvataggio dati".


Poi sono io che non so quotare, IO NON HO RISPOSTO AL POST HO RIPOSTO A UNA PARTE DEL POST, infatti ho
quotato le parti di mio interesse non tutto il post!!!!!!!!!!!
Ma è tanto difficile da capire?



"Tutte" è un parolone, dconf ha giusto qualche configurazione di gnome.
Ben lontano da quello di cui si parlava quindi.


https://help.gnome.org/admin/system-admin-guide/stable/dconf.html.en

Sistema predefinito in gnome

https://wiki.documentfoundation.org/QA/ConfigurationLayers

usabile anche con libreoffice

https://man.archlinux.org/man/dconf-service.1.en
Supporto in systemd (penso parziale non mi sembra completo)

Probabilmente ce ne saranno altre magari XFCE,cinnamon ? Probabilmente si


Stupendo il tuo quote "cito solo quello che mi conviene", prendiamolo intero il paragrafo.


Che è esattamente quello che ho detto io.
Manco Wikipedia, da te citata, ti dà ragione.


No ho fatto di proposito per vedere se andavi a vedere cosa si intende per "simple key–value pair format":

https://en.wikipedia.org/wiki/Attribute%E2%80%93value_pair


Examples of use

Some of the applications where information is represented as attribute–value pairs are:

E-mail, in RFC 2822 headers[1]
Query strings, in URLs
Optional elements in network protocols, such as IP, where they often appear as TLV (type–length–value) triples
Bibliographic information, as in BibTeX and Dublin Core metadata
Element attributes in SGML, HTML and XML
Some kinds of database systems – namely a key–value database
OpenStreetMap map data
Windows registry entries
Environment variables


Decisamente standard....LOL

La frase simple key–value pair format non vuol dire STANDARD, ci sono dozzine di formati che rispettano il concetto di chiave valore


L'utente ha espresso opinioni diverse dalle tue. Poi che tu ti elevi a detentore della verità assoluta, è un problema tuo.


Ha solo offeso un dei 2 pilastri del movimento Open Source dandogli del criminale figurati


Citami dove hai risposto alla domanda


Nessun problema:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48192205&postcount=92



"Ma ci sei o ci fai?", che solitamente viene usato per implicare l'essere "scemo", non è un insulto?


NO, se lo è per te problemi tuoi





No, se l'affermazione è estremamente netta, non diventa automaticamente opinione.


Nel thread nessuno si è lamentato quindi penso che fosse chiare alle persone che hanno partecipato, se per te non è chiaro, lo ribadisco
anche qui, MIA OPINIONE PERSONALE che è anche cambiata negli anni!!!!



Che tu veda le mie argomentazioni come "difesa a spada tratta",è un problema tuo.


A ok, allora un sostenitore di Linux che non da supporto su Linux ma solo attacca gratuitamente la gente che fra le altre cose USA LINUX



il problema, come già detto e ripetuto, è che uno che afferma di conoscere Linux dovrebbe obbligatoriamente saperlo che il primo non è più utilizzato.


Che gconf è diventato dconf? Figurati non uso nemmeno Gnome, uso principalmente Bash e KDE lato client e lato server RHEL4-5-6-7-8-9 e derivante varie. Non è che devo conoscere XFCE, cinnamon o altri DE, WM o altro. Se un giorno mi servirà sapere quelle cose me le studierò


Invece è esattamente quello che stai facendo, il problema è che non te ne rendi neanche conto.


Non non le difendo a spada tratta semplicemente mi danno fastidio le balle sia su Linux sia su Windows.




Per me non lo è mettere il link, ma vedo è estremamente difficile per te cercare "joinup eu", citato da me prima, su un motore di ricerca...

https://joinup.ec.europa.eu/collection/open-source-observatory-osor


E allora? Dati sul uso di Linux nelle PA non ne vedo



No, sono poco pratiche solo se non conosci Linux.


Potremmo ribaltarlo con "NO, sono poco pratiche se non conosci Windows" LOL



E vai di luoghi comuni direttamente dagli anni 90.
Volete pateticamente trollare fatelo pure, ma aggiornate il dizionario della trollagine perché qua su Linux nessuno compila più una mazza da almeno 20 anni.


No semplicemente ti scarichi tutto un kernel nuovo, o se hai un portatile con una scheda WiFI nuova che non ha i driver
dentro il kernel cosa fai? Vai solo di ethernet giusto.... Aspetti il nuovo kernel da scaricare? Intanto sempre ethernet...
Magari ti scarichi il drive e lo compile e lo installi... mai successo a nessuno...a me è capitato!Nulla di che 10 minuti di lavoro ma
per altre persone di sicuro non sono solo 10 minuti...



Infatti, se l'italiano non è diventata un'opinione, ho parlato di client che configuravano in maniera predefinita POP anziché iMAP, ed è un dato di fatto.

Ma non ho mai parlato di dati assoluti dell'utilizzo dei due protocolli.


No hai solo detto che 10 anni fa (pop3 è stato deprecato circa 10 anni fa anno + anno meno) si usava pop e quindi si perdevano le mail
Cerchiamo di rimanere a OGGI!!!



Mai no. Ma molto raramente si, ed in maniera facilmente risolvibile. Senza dover neanche formattare.


A lavoro ho PC Windows che non sono stati formattati da 7 anni,anno fatto anche l'aggiornamento Win7->Win10, anche server se per questo...
Come ho avuto PC Windows che si erano scassati e ho dovuto formattarli. Linux stessa cosa


Non li porto semplicemente perché non ci sono statistiche affidabili, né da un lato, né dall'altro.


Ecco quando i dati non convengono non sono affidabili..strano...



Sei un fenomeno veramente!
A parte che il pdf in questione è del 2016, letteralmente obsoleto.

Ma in quello stesso PDF, insieme a dconf, che è solo una delle opzioni, trovi anche "System dependent backends" che ti punta a questo indirizzo
https://cgit.freedesktop.org/libreoffice/core/tree/shell/source/backends
ovvero repositori aggiornato del codice per il backend

E cosa ci troviamo?
kf5 per plasma, con fallback su sistema desktop generico, ovvero gli XML

Tanto per cambiare quindi, parli usando dati vecchi di ANNI.


Scusa ma cosa cambia? Hanno aggiunto il supporto a KDE, ma dconf è ancora presente, il registry su Windows anche, anzi questo
avvalla la mia teoria che su Linux non c'è uno standard. Infatti ci sono 3 backend per Linux Dconf,XML KDE, XML standard

Anche se è vecchio non è stato deprecato anzi viene sviluppato



Ma non lo metto assolutamente in dubbio, ma in italiano, "tanti" e "tutto" sono due parole differenti.


Be c'è la differenze che tutti i software su Windows hanno la capacità di scrivere i file di configurazione in un modo standard e univo
Linux no



Ha perfettamente senso invece: se non comprendi la frase nel senso originale, ritagli frasi semplicemente a caso e le consideri un errore.


Ritaglio frasi a caso?? Si certo




Si parlava dei file, ed i file sono uguali.
La questione del percorso è facilmente risolvibile con script che fanno un check o collegamenti simbolici, tutto dipende dal contesto e dalla soluzione utilizzata.


Riporto la documentazione SUSE :https://www.novell.com/documentation/suse91/suselinux-adminguide/html/ch13s07.html
Dove è detto di usare Yast e stare attenti a modificare a mano i file di /etc/sysconfg,

poi se cerchi scopri un sacco di differenze /etc/sysconfig/lvm non esiste in Redhat solo in SUSE e ci sono altri esempi

questo è il contenuto di sysconfig su Centos 7.3
https://mirror.apps.cam.ac.uk/pub/doc/redhat/redhat7.3/rhl-rg-en-7.3/s1-boot-init-shutdown-sysconfig.html

Questo è il contenuto di Suse,

https://documentation.suse.com/sles/12-SP4/html/SLES-all/cha-suse.html

Bisogna leggere la documentzione ho dato una letta, ci sono somiglianze? Si certo, sono uguali NO, sono standard
NO. Per essere standard non basta che usino un formato simile




Leggi bene che le sorprese le hai tu, hai postato nuovamente una fonte che ti smentisce.
"Application Development", 7 su 11, si fa su client, non su server, dove al massimo fai il deploy o lo compili.


Ok e allora? Si può sviluppare per Linux anche su Windows, semplicemente dicono sviluppano software per Linux.


Parere tuo che collide con tutte le critiche della comunità, all'avvento di dconf.


La comunità si è inalberata anche per Systemd figurati



Decisamente poco pratico. E fa anche abbastanza ridere che tiri fuori una soluzione del genere dopo che l'hai menata per un thread intero sulla, presunta, scarsa praticità di Linux.


Come al solito dipende dal caso, non è un assoluto



Purtroppo per te, si.


Vediamo sotto....



(Raggruppo come sempre punti simili)

Premettendo che la richiesta è enormemente approssimativa e da neofita, visto che sotto Linux si tende a trovare soluzioni più specifiche, e che calzano meglio, per l'esigenza.


E queste siu chiamo soluzioni non STANDARD...


Ma... la prima che ho trovato con una banalissima ricerca online.
https://www.puppet.com
Che dovrebbe essere idonea ad utenti meno esperti.


Ad utenti meno esperti? Puppet? Ma sei spannato? È soluzione di livelo enterprise, che è il diretto concorrente di Ansible altra soluzione di
livello enterprise. E sono soluzione complicat e specifiche per server non per client

Che tanto per cambiare avevo gia esposto io:


Anche qui si potrebbe definire che il "svariate di soluzioni" non è molto differente di "Bastate su Ansible" dato che entrambi sono errori di battitura "Bastate" -> "Basate".

Per Ansible è la risposta implicita al tuo post parziale, Ansible è lo strumento (ok c'è anche puppet ma tralasciamo per ora) principale che si usa sotto Linux per automatizzare le configurazioni. Solo che non
è immediato come le Group Policy di Windows.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ansible_(software)


Nemmeno leggi i post...che depressione...

In ogni caso, NON SONO SOLUZIONI STANDARD, si basano su script che modificano i file di configurazione e sono specifici per ogni applicazione


Poi ci sono sed o awk, ampiamente usati ed apprezzati dai sistemisti esperti, e mi pare strano che tu non li conosca. Che permette la creazione di script ad-hoc per manipolare file di configurazione.


Mi sembra di sentire un bambino che non ha mai usato linux in vita sua... , sed e awk puoi usarli per modifcare i file di configurazione? Si certo!
È consigliato usarli per modificare le configurazioni di 100 di machine differenti? NO! Che poi vorrei vedere a usare SED e AWK per modifcare file XML o JSON....brr..


Così come ci sarebbe, ancora, l'opzione di modificare localmente un file di configurazione e caricarlo vi SSH tramite script preparato in precedenza, in tutte le macchine.


Belle magari sovarscivendo configurazioni del utente...


Ovviamente, sono soluzioni generiche ed estremamente rapide, senza sapere cosa serve nel caso specifico. (Domanda generica, risposta generica, ovviamente)


No sono non risposte...dato che non sono metodi di configurazione standard


Ma insomma, come ti ho detto e ripetuto, soluzioni ce ne sono a volontà. Tutto sta ad aver la volontà e la competenza di saper trovare la soluzione idonea per la situazione.

Tutte non standard, Puppet, Ansible script vari NON SONO SOLUZIONE PARAGONABILE a le Group Policy di Windows...

randorama
20-05-2023, 14:21
ehm, scusate, ma pensate che qualcuno se le legga davvero le vostre ...orge quotazionali?

aqua84
20-05-2023, 14:56
ehm, scusate, ma pensate che qualcuno se le legga davvero le vostre ...orge quotazionali?

fai anche tu come me... :nono:
https://i.postimg.cc/3wZLgHPV/Screenshot-20230520-160136.png (https://postimg.cc/cKrMSP1B)
e ti rimane la schermata "pulita"

andrew04
20-05-2023, 15:04
ehm, scusate, ma pensate che qualcuno se le legga davvero le vostre ...orge quotazionali?

Randora', parlane con l'altro utente ed evita di includere anche me in frasi del genere. Io ho già espresso di odiare,ed anzi sono stato il primo a farlo notare, questo metodo di discutere pessimo. E non proseguirò ulteriormente la discussione per tale ragione. Tanto si è palesato il tipo di utente che è...

randorama
20-05-2023, 15:09
ma perchè, secondo te, si capisce chi ha cominciato?
ad ogni modo mi ritiro in buon ordine... torno a litigare con quel maledetto multiboot del muletto :)

andrew04
20-05-2023, 15:11
ma perchè, secondo te, si capisce chi ha cominciato?

Si, nettamente, e l'ho anche evidenziato in un post.. in ogni suo post raddoppiano i quote, e nel giro di appena 3 botta e risposta siamo arrivate ad oltre 30
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48200213&postcount=121

LL1
20-05-2023, 17:14
ehm, scusate, ma pensate che qualcuno se le legga davvero le vostre ...orge quotazionali?

:asd:

no, non io almeno :fagiano: