Redazione di Hardware Upg
28-04-2023, 15:57
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ioniq5-presenta-la-sua-crab-walk-manovre-a-360-per-parcheggi-senza-stress_116307.html
Grazie al pacchetto all-in-one e-Corner System di Hyundai Mobis - che prevede freno a filo, sterzo a filo e ammortizzatore e motore integrato – la Hyundai Ioniq 5 potrà eseguire la Crab Walk, ovvero virare a 360 gradi con tutte e quattro le ruote
Click sul link per visualizzare la notizia.
sono 20 anni che mi chiedo per quale motivo non esistono auto con ruote sterzanti a 180 gradi per parcheggiarsi in due secondi
davide3112
28-04-2023, 19:35
bisognerebbe però spiegargli che nella dimostrazione del diagonal driving il sorpasso con cambio corsia destra/sinistra usato come esempio è discretamente vietato... e non va confuso con il superamento che non prevede appunto il cambio corsia...
sono 20 anni che mi chiedo per quale motivo non esistono auto con ruote sterzanti a 180 gradi per parcheggiarsi in due secondi
Perché è complesso e costoso senza quanto descritto all'inizio del secondo video brake e steernny wire ed in wheel motors).
Quel prototipo forse riuscirà ad arrivare in commercio.
Quindi, se non capisco male, aumenta i carichi sospesi e la complessità meccanica per permettere attività che solo gli americani non sanno fare (parcheggio in linea) o che sono oggettivamente pericolose (il "diagonal driving", che può sorprendere gli altri guidatori portandoli a manovre sbagliate).
Idea già proposta in innumerevoli prototipi dall'inizio dell'uso delle automobili e mai approdata a realizzazioni reali. Forse perché serve poco e aumenta complicazioni e costi.
massi_it
29-04-2023, 11:23
Freno a filo? Ma cos'è un Ciao? La legge italica sulla traduzione inizia a fare i suoi scherzetti? 😁😁😁
agonauta78
29-04-2023, 11:47
Ma come abbiamo fatto a vivere senza
Goofy Goober
01-05-2023, 12:51
Finalmente si intravede un avanzamento tecnologico davvero pratico e utile che mancava dalle automobili da tanti anni ormai.
sono 20 anni che mi chiedo per quale motivo non esistono auto con ruote sterzanti a 180 gradi per parcheggiarsi in due secondi
forse perchè trasmettere meccanicamente coppia a delle ruote con quelle capacità di angolazione, con affidabilità e robustezza, era antieconomico fin quanto non si sono sviluppati i motori elettrici direttamente installabili nella ruota stessa ed alimentabili da una fonte di trazione con potenza sufficiente come nelle auto elettriche che da pochi anni iniziano a diffondersi seriamente? :fagiano:
kreijack
01-05-2023, 20:32
Quindi, se non capisco male, aumenta i carichi sospesi e la complessità meccanica per permettere attività che solo gli americani non sanno fare (parcheggio in linea) o che sono oggettivamente pericolose (il "diagonal driving", che può sorprendere gli altri guidatori portandoli a manovre sbagliate).
Idea già proposta in innumerevoli prototipi dall'inizio dell'uso delle automobili e mai approdata a realizzazioni reali. Forse perché serve poco e aumenta complicazioni e costi.
Immagino che applicata ai furgoni usati in città, la soluzione delle 4 ruote sterzanti potrebbe essere una soluzione interessante per incrementarne la facilità di fare "gincane" tra gli ostacoli (p.e. macchine parcheggiate creativamente).
Certo che avere 4 ruote completamente indipendenti, pone anche nuovi rischi: che succede se una delle due ruote sterzanti si blocca (non gira) con il veicolo in marcia ?
Per quanto riguarda il "diagonal driving" non è una novità: mi sembra di ricordare che alcune auto francesi lo ottenevano giocando sulla flessibilità dei silent block. Addirittura la honda prelude aveva un sistema che sotto un certo angolo sterzava le posteriori in fase, ed al disopra in contro-fase (Honda_Prelude Terza_serie_(1987-1991) (https://it.wikipedia.org/wiki/Honda_Prelude#Terza_serie_(1987-1991))); ovviamente era un sistema meccanico.
maxnaldo
02-05-2023, 06:05
Finalmente si intravede un avanzamento tecnologico davvero pratico e utile che mancava dalle automobili da tanti anni ormai.
forse perchè trasmettere meccanicamente coppia a delle ruote con quelle capacità di angolazione, con affidabilità e robustezza, era antieconomico fin quanto non si sono sviluppati i motori elettrici direttamente installabili nella ruota stessa ed alimentabili da una fonte di trazione con potenza sufficiente come nelle auto elettriche che da pochi anni iniziano a diffondersi seriamente? :fagiano:
esatto, quando hai un albero di trasmissione che deve trasmettere potenza alle ruote "meccanicamente" è molto più complesso e difficile realizzare delle ruote sterzanti come quelle del video.
con 4 motori elettrici nelle ruote puoi fare quello che vuoi, lo sterzo diventa "by wire" ed è tutto più semplice da realizzare.
Sarebbe una manna dal cielo soprattutto per le guidatrici :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.