View Full Version : Windows 10 non riceverà mai più nuove feature: svelati i piani su Windows 11 LTSC
Redazione di Hardware Upg
28-04-2023, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-non-ricevera-mai-piu-nuove-feature-svelati-i-piani-su-windows-11-ltsc_116281.html
Microsoft ha annunciato che Windows 10 non riceverà più nuove feature e ha rivelato i piani per il rilascio delle versioni di lungo termine di Windows 11
Click sul link per visualizzare la notizia.
Microsoft ha anche annunciato i piani per la prima versione LTSC di Windows 11 (Enterprise ed Enterprise IoT). La versione a lungo termine di Windows 11 arriverà nel 2024, con le aziende che quindi hanno parecchio tempo per organizzare la transizione dalla LTSC precedente verso la nuova versione. Maggiori dettagli su Windows 11 LTSC verranno annunciati prima del rilascio ufficiale.
Con il supporto di Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 che dura fino al 13 gennaio del 2032 c'è tutto il tempo come aziende per predisporsi alla transizione su Windows 11 LTSC.
Era ora comunque che cominciassero a dare informazioni a riguardo.
fabius21
28-04-2023, 11:25
A livello di WM preferisco windows 10 :D
s0nnyd3marco
28-04-2023, 12:25
Ma non era l'ultimo Windows? Ah no? :rolleyes:
giovanni69
28-04-2023, 12:27
Perchè la frase: "- le versioni Enterprise LTSC (Long-Term Servicing Channel) verranno supportate fino a gennaio 2027" :rolleyes:
La 2019 scade nel 2029 (IoT a parte); è solo la 2021 (21H2) che scade a gennaio 2027.
Ma non era l'ultimo Windows? Ah no? :rolleyes:
Ma si capirai, quella è solo una scelta di marketing.. puoi seguire quella o cambiare idea. La sostanza rimane la stessa.
Di fatto anche se lo chiami sempre 10 dal 2015 ad oggi è cambiato un botto tra aggiunte e modifiche. Potevi pure cambiargli numero ad ogni major update e saremmo a windows 15 adesso.
biometallo
28-04-2023, 14:07
Ma non era l'ultimo Windows? Ah no? :rolleyes:
Ma ancora con questa storia? :confused:
Tralasciando che "solo gli idioti non cambiano mai opinione" e che MS ha più volte cambiato la sua politica, ma il significato di quelle parole, basta fare una ricerca di pochi secondi su internet era già stato chiarito al lancio di windows 10 nel 2015:
Se in passato nel momento in cui MS rilasciava una nuova versione di windows stava già lavorando al suo successore (esempio: al lancio di w95, non solo era già in cantiere w97 poi divenuto 98, ma si parlava già della convergenza tra 9x e NT prevista per il 2000) MS stava concentrando tutte le sue energie su windows 10 senza che ne fosse pianificato un successore... tutto qui.
Perchè la frase: "- le versioni Enterprise LTSC (Long-Term Servicing Channel) verranno supportate fino a gennaio 2027" :rolleyes:
La 2019 scade nel 2029 (IoT a parte); è solo la 2021 (21H2) che scade a gennaio 2027.
Comunque sia il 2027 è tra un bel po'.. ora di allora credo sarò migrato a win 11 LTSC.. se non anche a win 12.. vedremo.
...si chiede cosa ne facciamo/faremo di miliardi di calcolatori elettronici ovvero computer ancora perfettamente operativi ?
Faremo delle pire ? Delle cataste alte come il monte Olimpo marziano ?
E non mi si dica che Linux è la panacea dal male in questione...
C'è a monte un paradigma abbastanza discutibile o meglio che sarebbe discutibile anche in ambito informatico solo se la solita maggioranza-massificata, quella che si dice sempre libera ed indipendente nelle proprie scelte non facesse sempre in modo da convergere verso quanto viene si può usare "imposto dall'alto" ?!
Marco71
Ma ancora con questa storia? :confused:
Perché? È andata in prescrizione? :D
Tralasciando che "solo gli idioti non cambiano mai opinione"
Quindi, è giusto dire una cosa ai clienti e poi fare il contrario, altrimenti si rischierebbe di essere idioti...
e che MS ha più volte cambiato la sua politica,
Ma lei è libera di farlo.
E noi, liberi di rinfacciare che aveva promesso una cosa, e poi, senza scusarsi, ha voltato le carte in tavola...
ma il significato di quelle parole, basta fare una ricerca di pochi secondi su internet era già stato chiarito al lancio di windows 10 nel 2015:
Se in passato nel momento in cui MS rilasciava una nuova versione di windows stava già lavorando al suo successore (esempio: al lancio di w95, non solo era già in cantiere w97 poi divenuto 98, ma si parlava già della convergenza tra 9x e NT prevista per il 2000) MS stava concentrando tutte le sue energie su windows 10 senza che ne fosse pianificato un successore... tutto qui.
No, le parole erano chiare, il significato era che non ci sarebbero state nuove versioni di Windows, e che il 10, the "last Windows", sarebbe stato continuamente aggiornato.
Che poi abbiano cercato, visto il cambio di rotta, di attribuire un nuovo significato a quelle chiare parole, è un altro discorso...
...si chiede cosa ne facciamo/faremo di miliardi di calcolatori elettronici ovvero computer ancora perfettamente operativi ?
Faremo delle pire ? Delle cataste alte come il monte Olimpo marziano ?
E non mi si dica che Linux è la panacea dal male in questione...
C'è a monte un paradigma abbastanza discutibile o meglio che sarebbe discutibile anche in ambito informatico solo se la solita maggioranza-massificata, quella che si dice sempre libera ed indipendente nelle proprie scelte non facesse sempre in modo da convergere verso quanto viene si può usare "imposto dall'alto" ?!
Marco71
Capisco molto bene cosa intendi dire ma credo che le cose non siano come le vedi.
Punto 1: le aziende mediamente cambiano i PC ogni tot anni come da contratti stipulati con chi fa fornuitura e manutenzione parco macchine. Quindi i pc li cambiano ogni tot anni anche se queli "vecchi" sono ancora buoni (infatti c'è il mercato dell'usato rigenerato) e se devono passare a win 11 lo fanno col cambio dei PC.
Punto 2: installare win 11 senza il TPM si può, può farlo il privato come può farlo la piccola azienda o il professionista che vuole fare upgrade di SO.
Se vuole comunque.. perchè win 10 può tenerselo ancora per anni
Punto 3: sei più attempato di me :D :D :D quindi ricorderai bene i bei tempi andati in cui un PC "SUPER POWER" diventava rottame da buttare nel giro di 5 anni scarsi perchè l'evoluzione dei processori era al top..
Lì si che davvero si riempivano le discariche, oggi un PC ben fatto puoi tenerlo serenissimo 15 anni. Basta dire che io o cambiato ora il mio glorioso i7 2600K del 2011.. e non va in discarica ovviamente, lo regalo a mio nipote che di certo se lo gode almeno altri 3 anni.
Perché? È andata in prescrizione? :D
Quindi, è giusto dire una cosa ai clienti e poi fare il contrario, altrimenti si rischierebbe di essere idioti...
Ma lei è libera di farlo.
E noi, liberi di rinfacciare che aveva promesso una cosa, e poi, senza scusarsi, ha voltato le carte in tavola...
No, le parole erano chiare, il significato era che non ci sarebbero state nuove versioni di Windows, e che il 10, the "last Windows", sarebbe stato continuamente aggiornato.
Che poi abbiano cercato, visto il cambio di rotta, di attribuire un nuovo significato a quelle chiare parole, è un altro discorso...
Quindi.. per capire.. se windows 11 lo avessero chiamato windows 10 23H1 (senza cambiare mezzo bit da come è adesso) tu saresti contento? :fagiano: :fagiano:
biometallo
28-04-2023, 14:54
Perché? È andata in prescrizione? :D
Perché non ha alcun senso portare avanti una polemica basata su un fraintendimento che era già stato chiarito prima del rilascio di windows 10...
Why Microsoft is calling Windows 10 'the last version of Windows' May 7, 2015 (https://www.theverge.com/2015/5/7/8568473/windows-10-last-version-of-windows)
"Right now we’re releasing Windows 10, and because Windows 10 is the last version of Windows, we’re all still working on Windows 10." That was the message from Microsoft employee Jerry Nixon, a developer evangelist speaking at the company's Ignite conference this week. Nixon was explaining how Microsoft was launching Windows 8.1 last year, but in the background it was developing Windows 10. Now, Microsoft employees can talk freely about future updates to Windows 10 because there's no secret update in the works coming next. It's all just Windows 10. While it immediately sounds like Microsoft is killing off Windows and not doing future versions, the reality is a little more complex. The future is "Windows as a service."
UtenteHD
28-04-2023, 15:03
Beh poco male, ho usato WinXP per lavoro fino a 6 mesi fa senza problemi e sempre connesso ad internet (con 2 firewall, antivirus, no script e senza cliccare sulle cose che appaiono per intenderci), con Win10 se va avanti cosi' per lavoro lo usero senza problemi fino al 2035, poi si vedra' di cambiar PC ed SO.
...mi ricorda il tuo nick name Generazione Protheus...
Punto 2: installare win 11 senza il TPM si può, può farlo il privato come può farlo la piccola azienda o il professionista che vuole fare upgrade di SO.
Se vuole comunque.. perchè win 10 può tenerselo ancora per anni sperando che SKYN eh Microsoft continui a chiudere occhi su occhi.
Tra l'altro qualcuno a caso mi deve spiegare bene anche la faccenduola dei moduli TPM pieni zeppi di vulnerabilità essi stessi...un marasma insomma.
Eh...l'entropia avanza inesorabilmente...
Marco71
Quindi.. per capire.. se windows 11 lo avessero chiamato windows 10 23H1 (senza cambiare mezzo bit da come è adesso) tu saresti contento? :fagiano: :fagiano:
Ormai, non mi cambia più niente.
Comunque no, non è solo questione di nome. Tra Win10 e Win11, ci sono grosse differenze, non assimilabili da un "semplice aggiornamento" di Win10.
Mentre i vari update di Win10 sono effettivamente degli aggiornamenti di 10 (anche se a volte piuttosto corposi), Win11 è un nuovo sistema, e Win12 un altro ancora.
Perché non ha alcun senso portare avanti una polemica basata su un fraintendimento che era già stato chiarito prima del rilascio di windows 10...
Why Microsoft is calling Windows 10 'the last version of Windows' May 7, 2015 (https://www.theverge.com/2015/5/7/8568473/windows-10-last-version-of-windows)
"Right now we’re releasing Windows 10, and because Windows 10 is the last version of Windows, we’re all still working on Windows 10." That was the message from Microsoft employee Jerry Nixon, a developer evangelist speaking at the company's Ignite conference this week. Nixon was explaining how Microsoft was launching Windows 8.1 last year, but in the background it was developing Windows 10. Now, Microsoft employees can talk freely about future updates to Windows 10 because there's no secret update in the works coming next. It's all just Windows 10. While it immediately sounds like Microsoft is killing off Windows and not doing future versions, the reality is a little more complex. The future is "Windows as a service."
Ma guarda che la frase dice esattamente quello: che Win10 è l'ultimo, che continuano a lavorare a quello perché non ce n'è uno dopo, a differenza del passato. Che il futuro è un WAAS, sempre aggiornato, non versioni diverse con i relativi aggiornamenti.
E quando le varie news parlavano di Windows 10 (o X) come ultima versione definitiva, MS non si è mai preoccupata di smentire.
Ormai, non mi cambia più niente.
Comunque no, non è solo questione di nome. Tra Win10 e Win11, ci sono grosse differenze, non assimilabili da un "semplice aggiornamento" di Win10.
Mentre i vari update di Win10 sono effettivamente degli aggiornamenti di 10 (anche se a volte piuttosto corposi), Win11 è un nuovo sistema, e Win12 un altro ancora.
Ti rendi conto ovviamente che se invece di chiamarli windows 11 e windows 12 avessero continuato con la politica del nome unico "windows 10" non sarebbe cambiato nulla vero? :stordita:
Sarebbero stati "major update" (come ce ne sono stati nella vita di win 10) ma avrebbero in ogni caso fatto tutte le modifiche che trovi ora in windows 11..
Ti rendi conto ovviamente che se invece di chiamarli windows 11 e windows 12 avessero continuato con la politica del nome unico "windows 10" non sarebbe cambiato nulla vero? :stordita:
Sarebbero stati "major update" (come ce ne sono stati nella vita di win 10) ma avrebbero in ogni caso fatto tutte le modifiche che trovi ora in windows 11..
Ma è questione di principio. Se erano "OMI DI PAROLA" doveva chiamarsi Windows 10 Service Pack 87 ! :asd:
Ti rendi conto ovviamente che se invece di chiamarli windows 11 e windows 12 avessero continuato con la politica del nome unico "windows 10" non sarebbe cambiato nulla vero? :stordita:
Sarebbero stati "major update" (come ce ne sono stati nella vita di win 10) ma avrebbero in ogni caso fatto tutte le modifiche che trovi ora in windows 11..
Io ci vedo delle differenze.
E anche loro, se no non avrebbero fatto quella dichiarazione...
Altrimenti, potremmo dire che Win10 è un semplice major update di Win3.1...
schwalbe
28-04-2023, 21:30
Ormai, non mi cambia più niente.
Comunque no, non è solo questione di nome. Tra Win10 e Win11, ci sono grosse differenze, non assimilabili da un "semplice aggiornamento" di Win10.
Mentre i vari update di Win10 sono effettivamente degli aggiornamenti di 10 (anche se a volte piuttosto corposi), Win11 è un nuovo sistema, e Win12 un altro ancora.
Infatti quando facevi l'aggiornamento prendeva tutto il vecchio OS e lo spediva in una cartella e si installava come nuovo OS da aggiornamento pari pari come quando passavi da un precedente Windows...
Che si chiami 10, 10 22H2 10.13, 10.8.1, 18, Diciotto, Pippo, 2022, Ultimo, era ed è solo marketing.
Altrimenti, potremmo dire che Win10 è un semplice major update di Win3.1...
Si.
Se avessero adottato la nomenclatura unica non sarebbe cambiato nulla.
Chiamalo windows 10, windows XP, o come ti pare.
Chiamalo major update o nuovo sistema o come ti pare.
Il nome commerciale è solo una convenzione.
randorama
28-04-2023, 22:00
scommetto un caffè che W11 farà la fine di 8, vista e ME
Si.
Se avessero adottato la nomenclatura unica non sarebbe cambiato nulla.
Chiamalo windows 10, windows XP, o come ti pare.
Chiamalo major update o nuovo sistema o come ti pare.
Il nome commerciale è solo una convenzione.
Allora perché sono stati loro i primi a dire di aver cambiato sistema?
Che prima, mentre aggiornavano un sistema, dovevano preparare la versione successiva, mentre con Win10 non dovevano più preparare la versione successiva, ma potevano concentrarsi solo sugli aggiornamenti della versione attuale?
Capisco che, sotto certi aspetti, la nomenclatura sia solo una convenzione, ma spesso rispecchia anche solo un sistema di lavoro. LORO avevano detto di averlo cambiato.
Poi, invece, sono tornati al vecchio sistema, ossia quello di aggiornare l'OS mentre sono occupati a preparare il successivo. Che il nuovo si chiami 10.x, 10 YHZ, o 11, alla fine poco importa.
Infatti quando facevi l'aggiornamento prendeva tutto il vecchio OS e lo spediva in una cartella e si installava come nuovo OS da aggiornamento pari pari come quando passavi da un precedente Windows...
Che si chiami 10, 10 22H2 10.13, 10.8.1, 18, Diciotto, Pippo, 2022, Ultimo, era ed è solo marketing.
Come scritto sopra, LORO hanno detto di aver cambiato sistema di sviluppo, di concentrarsi solo sull'aggiornare la versione attuale senza dover preoccuparsi di preparare la prossima.
Allora perché sono stati loro i primi a dire di aver cambiato sistema?
Che prima, mentre aggiornavano un sistema, dovevano preparare la versione successiva, mentre con Win10 non dovevano più preparare la versione successiva, ma potevano concentrarsi solo sugli aggiornamenti della versione attuale?
Perchè sono le solite cose che si dicono al pubblico. Poi cosa accade nel pratico è altro discorso.
Per dire, quando hanno lavorato ai major update di windows 10, che a tutti gli effetti sono nuove versioni del sistema operativo, con modifiche pesanti sotto il cofano ed anche alcune cose nella GUI non credi abbiano avuto uno specifico team di sviluppo mentre gli altri facevano gli update secondari al sistema in uso?
L'unica differenza è che poi al rollout della nuova versione la continuavano a chiamare windows 10 al posto di dargli un altro nome.
biometallo
29-04-2023, 11:55
Ma guarda che la frase dice esattamente quello: che Win10 è l'ultimo
Il punto è che quelle parole indicavano soltanto il fatto che il modello di sviluppo di windows era effettivamente cambiato e se prima era prassi lavorare su più versioni di winows simultaneamente nel 2015 tutte le risorse erano invece focalizzate su windows 10, e è stato così per molti anni a venire, ma non c'è mai stata alcuna promessa che le cose sarebbero perdurate fino alla fine dei tempi...
allmaster
29-04-2023, 12:29
le versioni dei nomi sono solo marketing
tralasciando il DOS
NT5, 2000, XP tutti versione 5.x
Vista, 7, 8, 8.1 versioni 6.x
con 10 sono saltati a 10.0.x
hanno iniziato con la 10.0.10240 e ora sono a 10.0.19045
questo si chiamerà anche 11
ma è la Versione iniziale era la 10.0.22000 e ora 10.0.22621
ovvero siamo ancora a 10.0.x nemmeno 10.1
altro che 11 e possiamo ipotizzare che 12 sarà 10.0.3x
Perchè sono le solite cose che si dicono al pubblico. Poi cosa accade nel pratico è altro discorso.
Per dire, quando hanno lavorato ai major update di windows 10, che a tutti gli effetti sono nuove versioni del sistema operativo, con modifiche pesanti sotto il cofano ed anche alcune cose nella GUI non credi abbiano avuto uno specifico team di sviluppo mentre gli altri facevano gli update secondari al sistema in uso?
L'unica differenza è che poi al rollout della nuova versione la continuavano a chiamare windows 10 al posto di dargli un altro nome.
Ma è proprio quello che si contesta...
Che, al pubblico, abbiano detto una cosa, e poi in pratica abbiano fatto il contrario.
Tralasciando la questione nomenclatura, un'ultima versione continuamente aggiornata prevederebbe dei continui, graduali, aggiornamenti/miglioramenti. Non un aggiornamento ogni tot mesi/anni, che rivolta completamente il sistema.
Il punto è che quelle parole indicavano soltanto il fatto che il modello di sviluppo di windows era effettivamente cambiato e se prima era prassi lavorare su più versioni di winows simultaneamente nel 2015 tutte le risorse erano invece focalizzate su windows 10, e è stato così per molti anni a venire, ma non c'è mai stata alcuna promessa che le cose sarebbero perdurate fino alla fine dei tempi...
Non è vero, prima di tutto perché, come suggerito da altri qui sopra, il passaggio da un aggiornamento all'altro di Win10 era quasi, a tutti gli effetti, un cambio di versione. Quindi anche nel 2015 o poco dopo, avranno avuto uno sviluppo degli aggiornamenti della versione 10.x contemporaneamente ad uno sviluppo della nuova versione 10.y. E si è visto, quanto il team di sviluppo aggiornamenti fosse concentrato, a non far uscire versioni non ancora pronte al pubblico...
Secondo, quando hanno parlato di "ultimo Windows", di cambio di modello di sviluppo, della nuova era di WAAS, si lasciava sottintendere proprio quello, un cambio definitivo. Non un cambio della durata di un anno.
Comunque basta una veloce ricerca su internet (anche solo una ricerca sulle fonti in fondo alla pagina di Wikipedia su Win10): gli articoli dei siti/riviste del 2015, parlavano di cambio di rotta, di Windows10 "Forever OS", di modello "as a service", di continui e capillari aggiornamenti, di mai più un altro Windows; gli articoli del 2021, con l'annuncio di Win11, parlavano di ri-cambio di rotta, di ritorno alle origini, di abbandono dell'annunciato modello "as a service", di passo indietro, ecc.
Credo che sia un'opinione abbastanza condivisa dai più...
Ma è proprio quello che si contesta...
Che, al pubblico, abbiano detto una cosa, e poi in pratica abbiano fatto il contrario.
Tralasciando la questione nomenclatura, un'ultima versione continuamente aggiornata prevederebbe dei continui, graduali, aggiornamenti/miglioramenti. Non un aggiornamento ogni tot mesi/anni, che rivolta completamente il sistema.
Ma guarda.. opinione mia personale ovviamente.. ma io non ero molto entusiasta della "nuova politica" adottata con 10 e sono contento si sia tornati al vecchio sistema.
Questo perchè io trovo poco saggio avere un sistema che man mano che lo usi continua ad essere modificato con aggiunta di pezzi nuovi. Troppo alto il rischio di fare danni.. e infatti è capitato più di una volta di gente col sistema incasinato per colpa di un aggiornamento.
Già si rischiano rogne solo con gli aggiornamenti di sicurezza..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.