View Full Version : Intel, trimestrale shock: annunciata la più grande perdita della sua storia
Redazione di Hardware Upg
28-04-2023, 06:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intel-trimestrale-shock-annunciata-la-piu-grande-perdita-della-sua-storia_116267.html
Il primo trimestre 2023 di Intel si è chiuso con una perdita netta di 2,8 miliardi di dollari, mentre il fatturato si è contratto del 36% sullo stesso periodo del 2022. I numeri superano le previsioni, ma dipingono un mercato hi-tech in contrazione tra calo della domanda, condizioni macroeconomiche e inventario ancora da smaltire.
Click sul link per visualizzare la notizia.
paolo cavallo
28-04-2023, 06:40
AMD fabless gli fa troppa concorrenza ora con prodotti spesso migliori e prezzi simili, e quel floppone delle INTEL ARC con PROBLEMI DI DRIVER vendute al prezzo di AMD RADEON che sono nettamente migliori sul piano dei driver..... parla da sè....
harlock10
28-04-2023, 07:12
Secondo me ci vorrà parecchio tempo per tornare a buoni margini, la pandemia con relativo mega ciclo di acquisti di computer e simili ha anticipato anni di aggiornamenti del parco macchine dei clienti, al contrario dei dispositivi mobile un computer lo si tiene più anni.
Contando pure che hanno anche perso un cliente come Apple che nel 22 ha venduto 25 milioni di mac.
--e quel floppone delle INTEL ARC
Non credo sia un floppone, penso invece che ottenere quelle prestazioni alla prima generazione sia stato notevole. Peró é ovvio che non possono sperare che diventi profittevole fin da subito, é un progetto a cui devono dare fiducia per un pó prima che sia un successo.
Certo che se volevano vendere tanto dovevano aggredire con prezzi interessanti... forse, e dico forse, non erano interessati a vendere subito un botto, almeno finché la tecnologia é matura abbastanza.
Io spero che ci credano ancora, e che rinuncino alla prima difficoltá.
*"che NON rinuncino alla prima difficoltá", intendevo...
Se questi grandi produttori continuano così fanno scoppiare un'altra pandemia.
nessuno29
28-04-2023, 08:11
la perdita è dovuta al tonfo enorme lato oem
AlexSwitch
28-04-2023, 08:19
Secondo me ci vorrà parecchio tempo per tornare a buoni margini, la pandemia con relativo mega ciclo di acquisti di computer e simili ha anticipato anni di aggiornamenti del parco macchine dei clienti, al contrario dei dispositivi mobile un computer lo si tiene più anni.
Contando pure che hanno anche perso un cliente come Apple che nel 22 ha venduto 25 milioni di mac.
Il passaggio di Apple verso la sua nuova architettura proprietaria Apple Silicon è iniziato nel 2020 ed " esploso " a cavallo tra il 2021 e 2022. Oggi l'unico Mac Intel è il Pro, macchina costosa che non ha mai venduto grandi quantità.
ciolla2005
28-04-2023, 08:27
Da noi non c'è alcun tonfo al momento.
Ma il resto del mondo...
supertigrotto
28-04-2023, 08:32
Ci sono aziende in perdita e aziende che hanno fatto enormi extraprofitti,lo ha dichiarato anche il capo della UBS che l'inflazione e il resto è soprattutto in parte colpa delle grosse aziende.
Ci vorrebbe una azione per questa cosa ,in modo da informare le aziende che la popolazione mondiale non sono polli da spennare a prescindere
Ci sono aziende in perdita e aziende che hanno fatto enormi extraprofitti,lo ha dichiarato anche il capo della UBS che l'inflazione e il resto è soprattutto in parte colpa delle grosse aziende.
Ci vorrebbe una azione per questa cosa ,in modo da informare le aziende che la popolazione mondiale non sono polli da spennare a prescindere
La popolazione mondiale forse no, gli appassionati di computer e videogames sicuramente si, basta guardare la corsa infinita ad accaparrarsi quel pacco di ps5 dagli scalpers, che solo ora comincia ad avere qualche gioco, o quelle cazzo fonderie che sono le schede video di fascia alta oggi al prezzo di un auto usata con la prospettiva di doversi prostituire per pagare ogni bolletta.
Non c'è limite alla cretineria di noi consumatori quando le aziende riescono a mettere in moto la macchina dell'hype
Secondo me ci vorrà parecchio tempo per tornare a buoni margini, la pandemia con relativo mega ciclo di acquisti di computer e simili ha anticipato anni di aggiornamenti del parco macchine dei clienti, al contrario dei dispositivi mobile un computer lo si tiene più anni.
Contando pure che hanno anche perso un cliente come Apple che nel 22 ha venduto 25 milioni di mac.
Sarebbe interessante confrontare i volumi di vendita attuali con quelli pre-pandemia per capire realmente l'andamento. Gli ultimi 2/3 anni sono stati anomali per vari motivi
deccab189
28-04-2023, 11:57
Sarebbe interessante confrontare i volumi di vendita attuali con quelli pre-pandemia per capire realmente l'andamento. Gli ultimi 2/3 anni sono stati anomali per vari motivi
I ricavi sono più bassi anche rispetto al periodo pre-pandemia (il numero, inteso come pezzi, di vendite non è utilizzato come parametro). Ma la cosa più importante sono i magini dimezzati perchè sono con questi che l'azienda ha risorse da dedicare agli investimenti
https://twitter.com/IanCutress/status/1651714003603709953?cxt=HHwWgoCz9dLIiOwtAAAA
Mercato supercomputer: perso. AMD sta dietro sia al primo che al terzo supercomputer al mondo. Ci sono ancora 2 supercomputer nella top 10 che hanno Intel e presto usciranno dalla top 10.
Mercato server: in costante declino. Le performance e la scalabilita' non ci sono, figuriamoci le performance/watt che sono ancora piu importanti nel mercato dei server. ARM e' oggigiorno un competitor serio e tutti i cloud vendor si stanno tirando su sempre piu macchine ARM fatte in casa.
Mercato notebook: scacciati via da Apple che ha fatto bingo a passare ad ARM. CPU ryzen puntualmente piu performanti e meno bisognose di corrente.
Mercato desktop: in costante discesa rispetto ad AMD, un mercato comunque in declino da tanto tempo.
Mercato memorie e network: ne sono usciti.
Lead tecnologico nella manifattura: evaporata dal 2015.
Mercato GPU: promette bene con ARC, ma bisogna vedere come va ad evolversi.
E' piuttosto chiaro che o Intel si mette a spendere (tanto) e a investire tanto per recuperare la propria capacita' nella produzione di semiconduttori o il suo futuro e' ancora piu grigio di oggi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.