View Full Version : Jabra elite 7 pro audio inferiore ad auricolari da 15 euro?
PlayerGiocatore
27-04-2023, 23:29
Ho comprato Jabra 7 pro, auricolari wireless, in offerta a 100 euro circa, prezzo senza offerta 199 euro, eppure la qualità audio la trovo inferiore a degli auricolari Sony cablati MDR EX110AP, questi auricolari sony mi offrono una qualità audio soddisfacente in qualsiasi tipo di musica, l'audio generale è abbastanza morbido, pulito, corposo e definito, mentre l'audio dei Jabra 7 pro non è proprio pulito, i bassi non sono puliti, l'audio generale non è avvolgente e definito, per migliorare un pò la qualità ho dovuto aumentare un pò i bassi tramite l'opzione apposita "boost bass" ma rimangono inferiori a quelli Sony, si dice che sono auricolari che dovrebbero andare meglio per gli Alti e allora provo musica classica e non è definita, cristallina e corposa, come è possibile che con il prezzo così alto non mi soddisfino per nulla al momento, cosa dovrei fare per sfruttarle al meglio?
[K]iT[o]
28-04-2023, 09:18
Prova a connetterle su un altro dispositivo, per accertarti che non sia dovuto a qualche incompatibilità.
PlayerGiocatore
28-04-2023, 12:23
iT[o];48182760']Prova a connetterle su un altro dispositivo, per accertarti che non sia dovuto a qualche incompatibilità.
Li ho testati su smartphone asus zenfone 6 usando youtube con video audio alta qualità, quale altro dispositivo consigli?
Ho letto la recensione su rtings e si parla di bassi fantastici, precisi e definiti prendendo voto 9.3, metto un video con musica edm come questo al minuto 20:08 circa : https://m.youtube.com/watch?v=ecDMTpAEwyo&pp=ygUSTWlzaWMgbWl4IGVzbSAyMDIz
Eppure i bassi sentiti con questi auricolari Jabra sono pessimi, tutte le frequenze in generale, l'audio non è pulito, corposo e definito come succede in auricolari sony cablati citati, l'audio sulle jabra sembra chiassoso e se vai al volume quasi massimo peggiora peggiorando la distorsione, questo non succede con gli auricolari sony cablati, mi esaltano di più le sony mdr ex110ap pagate pochissimo e se aumenti il volume migliora l'audio e i bassi, o le extra bass, ma come è possibile?
La vestibilità dei gommini che uso è quella media ed'è buona, come anche dice il test fatto con l'applicazione Jabra, mi vien da pensare che mi abbiano rifilato auricolari tarocchi? Ma non credo.
Massimo 67
28-04-2023, 15:24
Non sono auricolari pensati per l'ascolto audio Hi-Fi.
Basta vedere i profili audio supportati, non vi è nessun supporto per audio Hi-Res.
Profili Bluetooth
A2DP v1.3, AVRCP v1.6, HFP v1.7, HSP v1.2, SPP v1.2
Il low-complexity subband codec (SBC) è il codec audio Bluetooth predefinito in A2DP.
Contemporaneamente il miglior e peggior codec disponibile.
La maggior parte dei dispositivi supporta questo codec audio come requisito di base.
È obbligatorio per tutti i dispositivi abilitati A2DP.
Velocità di trasferimento da 10 a 1500 kb/s, la codifica audio usa un modello psicoacustico primitivo (con semplice mascheramento uditivo).
Manca completamente il supporto aptX e LDAC, gli unici standard in grado di riprodurre audio in alta fedeltà.
https://www.sony.net/Products/LDAC/
https://www.aptx.com/aptx-hd
PlayerGiocatore
28-04-2023, 17:47
Non sono auricolari pensati per l'ascolto audio Hi-Fi.
Basta vedere i profili audio supportati, non vi è nessun supporto per audio Hi-Res.
Profili Bluetooth
A2DP v1.3, AVRCP v1.6, HFP v1.7, HSP v1.2, SPP v1.2
Il low-complexity subband codec (SBC) è il codec audio Bluetooth predefinito in A2DP.
Contemporaneamente il miglior e peggior codec disponibile.
La maggior parte dei dispositivi supporta questo codec audio come requisito di base.
È obbligatorio per tutti i dispositivi abilitati A2DP.
Velocità di trasferimento da 10 a 1500 kb/s, la codifica audio usa un modello psicoacustico primitivo (con semplice mascheramento uditivo).
Manca completamente il supporto aptX e LDAC, gli unici standard in grado di riprodurre audio in alta fedeltà.
https://www.sony.net/Products/LDAC/
https://www.aptx.com/aptx-hd
Non ho fatto quel tipo di test ma solo video qualsiasi, nessun supporto di quel formato nei video.
Comunque le sony che possiedo non supportano l'audio Hi-fi, sono modelli convenienti che non costano nulla e sono vecchi di almeno un decennio o quasi.
Qualsiasi video che testo su Yt o brani su smartphone in mp3 mi dà una qualità audio inferiore rispetto ad auricolari convenienti, eppure rtings parla di bassi fantastici, medi e alti grandiosi, molte recensioni ne parlano bene eppure io non ho trovato questa qualità dichiarata.
[K]iT[o]
28-04-2023, 18:55
Le limitazioni che dice Massimo si riferiscono non tanto alle cuffie in sè quanto al collegamento che fanno in modalità bluetooth, è il limite che rende generalmente quelle cablate facilmente superiori. Io in ogni caso ti consiglio ancora di provarle su un altro dispositivo perchè è possibile che ti partono con qualche codec pessimo in predefinito, oppure con qualche filtro di asus da cambiare in qualche menù.
Posseggo delle elite 75t e suonano molto bene, anche se fin dalla loro uscita a quasi 200 euro ho sempre pensato che queste (e tutte le true wireless) siano sovrapprezzate all'inverosimile, e infatti spesso bastano cuffie cablate da 30 euro per avere gli stessi risultati.
PlayerGiocatore
30-04-2023, 00:18
iT[o];48183474']Le limitazioni che dice Massimo si riferiscono non tanto alle cuffie in sè quanto al collegamento che fanno in modalità bluetooth, è il limite che rende generalmente quelle cablate facilmente superiori. Io in ogni caso ti consiglio ancora di provarle su un altro dispositivo perchè è possibile che ti partono con qualche codec pessimo in predefinito, oppure con qualche filtro di asus da cambiare in qualche menù.
Posseggo delle elite 75t e suonano molto bene, anche se fin dalla loro uscita a quasi 200 euro ho sempre pensato che queste (e tutte le true wireless) siano sovrapprezzate all'inverosimile, e infatti spesso bastano cuffie cablate da 30 euro per avere gli stessi risultati.
Consigliami un dispositivo adatto, un pc magari? E se si cosa devo provare per testare la loro qualità?
Tu che dispositivo hai usato.
Massimo 67
30-04-2023, 06:51
Se usi uno smartphone android, hai la possibilità di visionare il tipo di connessione Bluetooth in uso e modificarne le impostazioni.
basta attivare la modalità sviluppatore e poi spostarti nel menù fino a raggiungere le opzioni cercate.
Esempio.
(modelli di smartphone diversi, hanno opzioni diverse).
https://twisterandroid.com/wp-content/uploads/2020/09/Codec-Bluetooth-Android-3.jpg
https://twisterandroid.com/wp-content/uploads/2020/09/Codec-Bluetooth-Android-2.jpg
https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2020/01/codec-audio-bluetooth-android-6-1.png
https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2020/01/codec-audio-bluetooth-android-7-1.png
P.S.
Naturalmente impostare codec non supportati dalle tue cuffie non porterà nessun vantaggio, anzi potrà solo causare problemi.
PlayerGiocatore
30-04-2023, 11:28
Se usi uno smartphone android, hai la possibilità di visionare il tipo di connessione Bluetooth in uso e modificarne le impostazioni.
basta attivare la modalità sviluppatore e poi spostarti nel menù fino a raggiungere le opzioni cercate.
Esempio.
(modelli di smartphone diversi, hanno opzioni diverse).
https://twisterandroid.com/wp-content/uploads/2020/09/Codec-Bluetooth-Android-3.jpg
https://twisterandroid.com/wp-content/uploads/2020/09/Codec-Bluetooth-Android-2.jpg
https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2020/01/codec-audio-bluetooth-android-6-1.png
https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2020/01/codec-audio-bluetooth-android-7-1.png
P.S.
Naturalmente impostare codec non supportati dalle tue cuffie non porterà nessun vantaggio, anzi potrà solo causare problemi.
Preferisco non toccare poi vedrò, ripeto che dispositivo usi, posso usare il PC?
Massimo 67
30-04-2023, 11:36
Poi usare quello che vuoi, l'unica differenza è data dalle specifiche del trasmettitore Bluetooth presente.
Ma se non verifichi il tipo di connessione che si viene a stabilire tra cuffie e trasmettitore, non puoi sapere se stai usando il protocollo più adatto.
Vai solo per tentativi, sperando che cambiando sorgente il "problema" si risolva da solo.
PlayerGiocatore
30-04-2023, 12:47
Poi usare quello che vuoi, l'unica differenza è data dalle specifiche del trasmettitore Bluetooth presente.
Ma se non verifichi il tipo di connessione che si viene a stabilire tra cuffie e trasmettitore, non puoi sapere se stai usando il protocollo più adatto.
Vai solo per tentativi, sperando che cambiando sorgente il "problema" si risolva da solo.
Il zenfone 6 ha bluetooth 5.0 con LE/EDR/A2DP/aptX.
Dimmi.
Massimo 67
30-04-2023, 13:47
Il zenfone 6 ha bluetooth 5.0 con LE/EDR/A2DP/aptX.
Dimmi.
Scusa, cosa ti dovrei dire?
È già stato scritto che quelle cuffie non supportano nessun sistema di trasmissione Hi-Fi, puoi usare solo lo standard A2DP, al massimo puoi scegliere tra le codifiche (SBC) o ( AAC), le uniche supportate.
La codifica AAC permette di ottenere potenzialmente risultati audio migliori, ma ha il difetto di essere più pesante da gestire, e questo porta ad un'autonomia minore.
Sono ottimi auricolari, ma non pensati per ascoltare musica in modo appagante, se le tue intenzioni erano quelle di ascoltare musica in modo serio, per me hai fatto un acquisto tutt'altro che oculato.
PlayerGiocatore
30-04-2023, 14:23
Scusa, cosa ti dovrei dire?
È già stato scritto che quelle cuffie non supportano nessun sistema di trasmissione Hi-Fi, puoi usare solo lo standard A2DP, al massimo puoi scegliere tra le codifiche (SBC) o ( AAC), le uniche supportate.
La codifica AAC permette di ottenere potenzialmente risultati audio migliori, ma ha il difetto di essere più pesante da gestire, e questo porta ad un'autonomia minore.
Sono ottimi auricolari, ma non pensati per ascoltare musica in modo appagante, se le tue intenzioni erano quelle di ascoltare musica in modo serio, per me hai fatto un acquisto tutt'altro che oculato.
Cosa intendi esattamente. Comunque le ho prese perchè tramite recensioni, in particolare Rtings, dicono che hanno bassi precisi, fantastici, che se la cava bene con tutte le frequenze, quindi anche tramite uno smartphone del 2019 dovrebbe offrire a prescindere un ottimo audio visto il prezzo, adattarsi a tutto, quindi non credo di aver fatto uno sbaglio a priori, ma poi se fosse un problema di codec come mai semplici auricolari cablati di 20-30 euro sony suonano meglio? E sono modelli vecchi 2014-2015 (non so poi se hanno migliorato la qualità nel tempo perché io li ho presi nel 2022), non sono da centinaia di euro, te li riporto qui con nome e immagini:
Sony MDR-EX110AP, driver da 9mm:
https://www.sony.it/image/cfef6f49d997b8a649bfd3f08c03cb48?fmt=pjpeg&wid=330&bgcolor=FFFFFF&bgc=FFFFFF
Sony MDR-XB50AP Extra Bass:
https://static.bax-shop.es/image/product/294679/759480/b4460112/450x450/1472726222Sony_MDR-XB50APB_Black_01.jpg
Il bello è che trovo migliiori le Ex110Ap delle Extra Bass, quest'ultime hanno dei bassi parecchio "ovattati" e non definiti e precisi, seppur un po' più spinti, test fatto a parità di brano che ho riportato qui nella discussione con link, genere musicale EDM, e le EX110 hanno un audio più cristallino, chiaro, definito nei bassi anche se un po' meno spinti.
Massimo 67
01-05-2023, 13:51
Non è certo l'età a stabilire la qualità o le prestazioni di un paio cuffie.
Ho delle cuffie della Koss da più di venti anni, erano è sono tutt'ora delle grandi cuffie.
I tuoi auricolari da 20-30 euro sono collegati direttamente allo smartphone, e nonostante la qualità audio del Zenfone 6 non sia certo da top di gamma, è comunque superiore a quella di un paio di auricolari connessi tramite bluetooth.
Nel caso dello smartphone, il segnale audio viene semplicemente convertito in analogico e poi amplificato in modo da pilotare le cuffie.
Nel caso di un collegamento bluetooth, il segnale viene ricodificato e compresso in modo da poter essere trasmesso rimanendo entro i limiti di banda del sistema di trasmissione usato, e questo porta a un peggioramento della qualità audio( di entità variabile in proporzione al bitrate e al codec usato per la trasmissione), una volta ricevuto, deve essere riconvertito in analogico e amplificato fino al livello necessario per il corretto ascolto, e anche in questo caso la qualità del risultato finale dipende dal DAC presente negli auricolari, e dalle prestazioni del circuito di amplificazione.
E qui spesso viene la nota dolente, quel tipo di auricolari ha delle batterie minuscole, il solo modo per garantire un autonomia elevata, e quello di usare circuiti di amplificazione dal rendimento elevato, questo vuol dire eliminare alla fonte amplificatori in classe A o AB, e optare spesso verso amplificatori in classe D, che pur offrendo buone prestazioni non possono certo definirsi Hi-Fi.
Io personalmente avrei prima cercato dei modelli con caratteristiche ben precise, e una volta trovati, sarei andato in cerca di prove e giudizi di ascolto, sapere le specifiche tecniche non permette di avere la certezza che quei modelli suoneranno bene, ma ti permette di sapere cosa possono o non possono fare, quindi eviti di perdere tempo con modelli che sai già non essere adeguati alle tue necessità.
Tu invece ti sei basato su giudizi di ascolto altrui senza conoscere minimamente le reali caratteristiche di quel modello
PlayerGiocatore
01-05-2023, 14:36
Non è certo l'età a stabilire la qualità o le prestazioni di un paio cuffie.
Ho delle cuffie della Koss da più di venti anni, erano è sono tutt'ora delle grandi cuffie.
I tuoi auricolari da 20-30 euro sono collegati direttamente allo smartphone, e nonostante la qualità audio del Zenfone 6 non sia certo da top di gamma, è comunque superiore a quella di un paio di auricolari connessi tramite bluetooth.
Nel caso dello smartphone, il segnale audio viene semplicemente convertito in analogico e poi amplificato in modo da pilotare le cuffie.
Nel caso di un collegamento bluetooth, il segnale viene ricodificato e compresso in modo da poter essere trasmesso rimanendo entro i limiti di banda del sistema di trasmissione usato, e questo porta a un peggioramento della qualità audio( di entità variabile in proporzione al bitrate e al codec usato per la trasmissione), una volta ricevuto, deve essere riconvertito in analogico e amplificato fino al livello necessario per il corretto ascolto, e anche in questo caso la qualità del risultato finale dipende dal DAC presente negli auricolari, e dalle prestazioni del circuito di amplificazione.
E qui spesso viene la nota dolente, quel tipo di auricolari ha delle batterie minuscole, il solo modo per garantire un autonomia elevata, e quello di usare circuiti di amplificazione dal rendimento elevato, questo vuol dire eliminare alla fonte amplificatori in classe A o AB, e optare spesso verso amplificatori in classe D, che pur offrendo buone prestazioni non possono certo definirsi Hi-Fi.
Io personalmente avrei prima cercato dei modelli con caratteristiche ben precise, e una volta trovati, sarei andato in cerca di prove e giudizi di ascolto, sapere le specifiche tecniche non permette di avere la certezza che quei modelli suoneranno bene, ma ti permette di sapere cosa possono o non possono fare, quindi eviti di perdere tempo con modelli che sai già non essere adeguati alle tue necessità.
Tu invece ti sei basato su giudizi di ascolto altrui senza conoscere minimamente le reali caratteristiche di quel modello
Ora li ho provati su un Mac mini M1, e qui la qualità audio migliora ma non molto, l'audio è corposo ma rimane cupo, le voci umane non sono cristalline, pulite, intense, si sentono più i bassi anche ad equalizzatore "neutro", che sono corposi e morbidi, non sono comunque eccezionali, rimbombano troppo e in modo un po' cupo e non definito e martellante, ma il resto non è granché, settando l'equalizzatore su "semplice" migliora ma l'impronta rimane sempre quella, fatto vari test su YT.
Parlano di alti e medi grandiosi eppure, il modo per testarli ancora meglio questi auricolari e dove possono arrivare?
Ora li ho provati su un Mac mini M1, e qui la qualità audio migliora ma non molto, l'audio è corposo ma rimane cupo, le voci umane non sono cristalline, pulite, intense, si sentono più i bassi anche ad equalizzatore "neutro", che sono corposi e morbidi, non sono comunque eccezionali, rimbombano troppo e in modo un po' cupo e non definito e martellante, ma il resto non è granché, settando l'equalizzatore su "semplice" migliora ma l'impronta rimane sempre quella, fatto vari test su YT.
Parlano di alti e medi grandiosi eppure, il modo per testarli ancora meglio questi auricolari e dove possono arrivare?
Magari è un lotto difettoso e, forse per questo, erano in offerta con un notevole sconto.
Per esperienza personale diffido sempre delle grandi offerte…. ho preso spesso inculate, dopotutto nessuno regala niente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.